RASSEGNA STAMPA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 1
2 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 3
credit: Andrea Guermani
credit: Claudio Ferrero
SOMMARIO
4 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
QUOTIDIANI
La Stampa (ed. Torino) 06 giugno 2018
Corriere della Sera (ed. Torino) 16 23 maggio 2018
TRE GIORNI TRA GLI ARCHIVI PER CAPIRE LA NOSTRA STORIA
ARCHIVI IN MARE APERTO
La Repubblica (ed. Torino) 06 giugno 2018
Cronaca Qui 23 maggio 2018
17
DOCUMENTI, IMMAGINI E OGGETTI ARCHIVISSIMA RITORNA AL FUTURO La Repubblica (ed. Torino) 23 maggio 2018
18
19
Torinosette (La Stampa) 01 giugno 2018
20
21
22
23
AL VIA A TORINO “ARCHIVISSIMA”
La Repubblica (ed. Torino) 07 giugno 2018
28
24
29
25
38
39
30
41
IL MUSEO APRE AL PUBBLICO La Stampa (ed. Torino) 10 giugno 2018
31
40
LA TAZZINA RACCONTA La Stampa (ed. Torino) 09 giugno 2018
42
LO SPETTACOLO DELLA RISCOPERTA DEGLI ARCHIVI
PERIODICI/MENSILI
32 Marie Claire 23 maggio 2018 33
46
QUANTO CI PIACE LA MEMORIA
AGENZIE
BRAVI A RICORDARE MACARIO, MA L’OMAGGIO È SIMBOLICO 34
LO SGUARDO COMMOVENTE DI UN GRANDE FOTOREPORTER La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018
La Stampa (ed. Nazionale) 09 giugno 2018
MILLE STORIE IN UNA NOTTE SVELATE DAGLI ARCHIVI La Repubblica (ed. Torino) 08 giugno 2018
37
STORIE DI CITTÀ
FESTIVAL ARCHIVISSIMA A TORINO
La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018
DAL SESSANTOTTO A ERMINIO MACARIO C’È IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI Il Manifesto Nazionale 06 giugno 2018
Metro (ed. Torino) 06 giugno 2018
La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018
E CARLO ALBERTO DISSE “SULL’OMEOPATIA DECIDERANNO I POSTERI” Cronaca Qui 06 giugno 2018
BARENGHI 10 ANNI DI JENA
GIORNO E NOTTE
SAPERE SIGNIFICA CONSERVARE: IN RETE TRE SECOLI DI STORIA DELLA CULTURA La Stampa (ed. Torino) 05 giugno 2018
ARCHIVISSIMA DALLA FIAT ALLA REALE I TESORI NASCOSTI DELA MEMORIA
La Stampa (ed. Torino) 07 giugno 2018
PERLINE La Stampa (ed. Torino) 05 giugno 2018
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018
La Repubblica (ed. nazionale) 07 giugno 2018
GLI ARCHIVI SI FANNO FESTIVAL Torinosette (La Stampa) 01 giugno 2018
27
UN MUSEO PER RACCONTARE LA LAVAZZA
ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA - LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018
DI NOTTE GLI ARCHIVI SVELANO I LORO SEGRETI
NEGLI ARCHIVI PUBBLICI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA
ARCHIVISSIMA - TRE GIORNI SULLE TRACCE DEL PASSATO DI TUTTA ITALIA La Stampa (ed. Torino) 23 maggio 2018
26
Agi - Agenzia Italia 22 maggio 2018
50
CULTURA: A TORINO IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DEGLI ARCHIVI 35
Ansa 22 maggio 2018
IL VOLTO FEROCE DEL GIORNALISMO AL CIRCOLO DEI LETTORI ARRIVA JENA
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018
Ansa 06 giugno 2018
36
APRE IL MUSEO LAVAZZA, UNA STORIA DI 120 ANNI
51
52
MOSTRA SU MACARIO APRE STAMPA | 5 ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA ARCHIVISSIMA
RADIO Radio Beckwith Evangelica 22 maggio 2018
Torino Today 05 dicembre 2017 56
INTERVISTA AD ANDREA MONTORIO SU ARCHIVISSIMA Radio Energy Torino 28 maggio 2018
56
ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI APRE GLI EVENTI DELL’ESTATE TORINESE Class 24 24 gennaio 2018
68
Fotografia Italia 20 febbraio 2018
GRP radio 02 giugno 2018
ARCHIVISSIMA - FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
Archiviando 17 maggio 2018 TORINO: ARCHIVISSIMA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 6-8/06 Italia a tavola 18 maggio 2018
69
Piemonte Top News 21 maggio 2018
Anno Europeo 2018 01 marzo 2018
TRS radio - Il posto delle parole 57 02 giugno 2018
ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
INTERVISTA A ANDREA MONTORIO SU ARCHIVISSIMA
Spazi Food 22 marzo 2018
TELEVISIONE
TORINO E IL PIEMONTE SI PREPARANO AL BOCUSE CON UN CALENDARIO DI EVENTI OFF
FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI (1)
Agorà Scienza 26 marzo 2018
Adn Kronos 22 maggio 2018
60
70
TGR Piemonte 08 giugno 2018
61
71
72
62
EDIZIONE DELLE ORE 14:00 TGR Piemonte 09 giugno 2018
73
63
Guida Torino 01 maggio 2018
74
Giornalelavoce.it 15 maggio 2018 66
“ARCHIVISSIMA”, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI APRE GLI EVENTI DELL’ESTATE 6TORINESE | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Adn Kronos 22 maggio 2018
81
82
Arte.go 22 maggio 2018
83
Bresciaoggi.it 22 maggio 2018
84
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI 74
ARCHIVISSIMA 2018 - IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI A TORINO
WEB
80
ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
IN[TO]68 AD ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 2018
EDIZIONE DELLE ORE 14:00
Geos News 05 dicembre 2017
Arteco 23 aprile 2018
Accademia delle Scienze 22 maggio 2018
FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI (2)
BOCUSE D’OR OFF: QUANDO LA CULTURA INCONTRA L’ALTA CUCINA
BUONGIORNO REGIONE TGR Piemonte 08 giugno 2018
Fine Dining Lovers 27 marzo 2018
79
L’ACCADEMIA DELLE SCIENZE AD ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA WANTS YOU! EDIZIONE DELLE ORE 14:00
78
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI, TRA MOSTRE, PROGETTI EDITORIALI, LABORATORI E TOUR STORICI
INTERVISTA A MANUELA IANNETTI SU ARCHIVISSIMA
TGR Piemonte 06 giugno 2018
77
TORINO SI PREPARA PER IL BOCUSE D’OR
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
INTERVISTA A MANUELA IANNETTI SU ARCHIVISSIMA 57
67
Enzari 22 maggio 2018
85
FCA HERITAGE SPONSORS THE FIRST EDITION OF ARCHIVISSIMA 76
TORINO. DAL 10 AL 12 GIUGNO LA GASTRONOMIA MONDIALE SI INCONTRA CON IL BOCUSE D’OR.
Eventa.it 22 maggio 2018
86
ARCHIVISSIMA 2018 | L’ARCHIVIO DEGLI ARCHIVI
FCA Heritage 22 maggio 2018
87
88
FCA HERITAGE SPONSORS THE FIRST EDITION OF ARCHIVISSIMA Il Circolo dei Lettori 22 maggio 2018
89
ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI IlgiornalediVicenza.it 22 maggio 2018
90
91
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI La Presse.it 22 maggio 2018
92
La Stampa.it 22 maggio 2018
93
94
ARCHIVISSIMA 2018: IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Mentelocale Torino 22 maggio 2018
Ruote Classiche 22 maggio 2018
99
96
ARCHIVISSIMA: IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI DAL 6 ALL’8 GIUGNO A TORINO
Chessifa.it 23 maggio 2018
108
Eventa.it 23 maggio 2018
109
TRE GIORNI “DIETRO LA PUBBLICITÀ” AL CENTRO STORICO FIAT
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI - 3ª EDIZIONE
Sguardi su Torino 22 maggio 2018
La Stampa.it 23 maggio 2018
100
SIAE 22 maggio 2018
101
DAL 6 ALL’8 GIUGNO TORINO È ARCHIVISSIMA. TRA GLI EVENTI L’OMAGGIO A MACARIO AL CARIGNANO 102
Torino Oggi 22 maggio 2018
Torino Today 22 maggio 2018
103
ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA, LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL La Repubblica.it 23 maggio 2018
111
“ARCHIVISSIMA” TRE GIORNI SULLE TRACCE DEL PASSATO DI TUTTA ITALIA Libero 24x7 23 maggio 2018
112
Mangialibri 23 maggio 2018
113
ECCO ARCHIVISSIMA
104
Mente Locale Torino 23 maggio 2018
114
ARCHIVISSIMA 2018: IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
105
ARCHIVISSIMA 2018: CONFERENZE, MOSTRE E SEMINARI NEGLI ARCHIVI DELLA CITTÀ Turinoise 22 maggio 2018
110
ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA, LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL
FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA, SE 150 ARCHIVI TORINESI DIVENTANO UN FESTIVAL 95
107
ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA Mentelocale Torino 22 maggio 2018
98
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
Today.it 22 maggio 2018
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA FESTIVAL E LE RACCOLTE STORICHE APRONO AL POP Lupop 22 maggio 2018
Mymovies.it 22 maggio 2018
Sport Fair 22 maggio 2018
FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
Virgilio 22 maggio 2018
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
A GIUGNO A TORINO LA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI. E LA TERZA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI L’Arena 22 maggio 2018
97
ARCHIVISSIMA 2018
FCA HERITAGE È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA FCA Heritage 22 maggio 2018
Museo del Risparmio 22 maggio 2018
106
FESTIVAL ARCHIVISSIMA. LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA FESTIVAL
Notizie Piemonte 23 maggio 2018
115
ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Reale Società Ginnastica di Torino 116 23 maggio 2018 DAL 6 ALL’8 GIUGNO LA RSGT PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA, PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 7
Touring Club 23 maggio 2018
117
ARCHIVISSIMA, A TORINO TUTTO IL FASCINO DELLA MEMORIA Turin is Turin 23 maggio 2018
118
119
ARCHIVISSIMA, ARRIVA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale 120 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus 121 24 maggio 2018
127
DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARCHIVISSIMA, TRE GIORNI PER SCOPRIRE, RACCONTARE, APPROFONDIRE I PATRIMONI CULTURALI, LE COLLEZIONI, LA STORIA DEGLI ARCHIVI IED 25 maggio 2018
DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARRIVA ARCHIVISSIMA Tuttocittà.it 23 maggio 2018
World Magazine 24 maggio 2018
128
A TORINO IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Intermedia.it 25 maggio 2018
129
REALE MUTUA È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA 2018 Patentati.it 25 maggio 2018
130
ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI: LA FONDAZIONE È IL CHARITY PARTNER
PER ARCHIVISSIMA I NO STRANGE AL MUSEO D’ARTE URBANA
Làadan 24 maggio 2018
Automobilismo d’epoca 27 maggio 2018
122
ARCHIVISSIMA Liceo Massimo D’Azeglio 24 maggio 2018
123
ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Museo Nazionale del Cinema 24 maggio 2018
124
IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PER ARCHIVISSIMA 2018 - I EDIZIONE: VIDEOINSTALLAZIONE, TAVOLA ROTONDA, INCONTRI E VISITE Polo Archivistico dell’Emilia Romagna 24 maggio 2018
125
132
IL CENTRO STORICO FIAT COINVOLTO NELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
IL PRIMO FESTIVA DEGLI ARCHIVI ITALIANI Fondazione 1563 30 maggio 2018
139
CONTEST – LA SCUOLA ADOTTA UN ARCHIVIO 140
PAROLE D’ARCHIVIO 141
ARCHIVISSIMA CHIAMA MUSEOMIX! Rotta su Torino 30 maggio 2018
142
COSA FARE E COSA VEDERE A GIUGNO A TORINO Abbonamento Musei 31 maggio 2018
143
ARCHIVISSIMA Istruzione Piemonte 31 maggio 2018
IL CONSERVATORIO PER IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI – 6-8 GIUGNO 2018
ARCHIVISSIMA – TORINO, 6-8 GIUGNO 2018 – APPUNTAMENTI MEDIATECA RAI
Agenda del cinema a Torino 28 maggio 2018
Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso 145 31 maggio 2018
134
ANCHE TANTO CINEMA AD ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Torino Oggi 28 maggio 2018
144
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
135
PER ARCHIVISSIMA I NO STRANGE AL MUSEO D’ARTE URBANA
Sniffauto.it 24 maggio 2018
Agenparl.it 29 maggio 2018
ARCHIVISSIMA DEBUTTA A TORINO DAL 86|ALL’8 ARCHIVISSIMA GIUGNO 2018 - RASSEGNA STAMPA
138
Il Conservatorio Giuseppe Verdi Torino 133 27 maggio 2018
6-8 GIUGNO: TORINO OSPITA LA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 126
5w Magazine 30 maggio 2018
Museomix Italia 30 maggio 2018 131
137
PAROLE D’ARCHIVIO: INCONTRO AL MUSLI
Intercultura Torino 30 maggio 2018
ARCHIVISSIMA A TORINO, FIAT RACCONTA LA SUA STORIA MAU Torino 26 maggio 2018
Torino Today 29 maggio 2018
136
ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
Newsletter Torinosette (La Stampa.it) 31 maggio 2018
146
VASCO ROSSI, LA GIOIA DEI FANS Teatro Stabile Torino 31 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI / LUCA BEATRICE AL CENTRO STUDI DEL TEATRO STABILE DI TORINO
147
Archivio Donne Piemonte 01 giugno 2018
148
Fondazione Tancredi di Barolo 158 01 giugno 2018
Piemonte Expo 01 giugno 2018
ARCHIVISSIMA 2018. IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
INCONTRO “PAROLE D’ARCHIVIO” AL MUSLI PER ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza 149 01 giugno 2018
Il Libraio.it 01 giugno 2018
“AUTOBIOGRAFIA DI UNA GUERRA CIVILE” PER LA NOTTE DEGLI ARCHIVI. PROIEZIONE VENERDÌ 8 GIUGNO Archivio Storico Ricordi 01 giugno 2018
150
151
COLLEZIONE MARCO ALBERA E ARCHIVISSIMA Associazione Disabili Visivi 01 giugno 2018
152
FESTIVAL RAI ARCHIVISSIMA – TORINO 7 GIUGNO 18 Associazione Museo Nazionale del Cinema 153 01 giugno 2018
154
DIMISSIONI ED EVENTI NETWORK. TORINO SEMPRE PIÙ SCHIZOFRENICA. LA SALVERÀ MITO SETTEMBRE MUSICA? Centro Studi Sereno Regis 01 giugno 2018
155
CINEMA | “TEOREMA” DI PIER PAOLO PASOLINI E ”I 400 COLPI” DI FRANÇOIS TRUFFAUT – ARCHIVISSIMA Compagnia di San Paolo 01 giugno 2018
156
IN [TO] ‘68 Compagnia di San Paolo 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA E IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
Irma.it 01 giugno 2018
Liceo Norberto Rosa 01 giugno 2018
160
157
161
Pinacoteca Albertina 01 giugno 2018
Politecnico di Torino 01 giugno 2018
Mentelocale Torino 01 giugno 2018
ARCHIVISSIMA
BOCUSE D’OR EUROPE OFF 2018: A TORINO LA CULTURA È SERVITA. GLI EVENTI IN PROGRAMMA Museimpresa.it 01 giugno 2018
163
164
IL MAUTO PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA Museo del Risparmio 01 giugno 2018
165
ARCHIVISSIMA: LE ATTIVITÀ AL MUSEO DEL RISPARMIO Museo Egizio 01 giugno 2018
166
167
IN OCCASIONE DI “ARCHIVISSIMA”, AMNC E ARCHIVIO SUPEROTTIMISTI PRESENTANO IN[TO]68. Osservatorio Culturale Piemonte 168 01 giugno 2018 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL PATRIMONIO CULTURALE TRA MEMORIA E FUTURO”
172
173
A TORINO IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 174
TORINO SI PREPARA AL BOCUSE D’OR 2018 Torino Oggi 01 giugno 2018
175
IL CENTRO STUDI DEL TEATRO STABILE PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA Torino Oggi 01 giugno 2018
176
NOTTI DEGLI ARCHIVI Torinosette (La Stampa.it) 01 giugno 2018
ARCHIVISSIMA 2018 Museo Nazionale del Cinema 01 giugno 2018
Tiragraffi.it 01 giugno 2018
Torino Free 01 giugno 2018
LA PAROLA ALL’OGGETTO
171
L’ARTE DI FABBRICARE: GIOVANNI CURIONI E LA NASCITA DELLA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ALLA SCUOLA DI APPLICAZIONE PER GLI INGEGNERI DI TORINO Regione Piemonte 01 giugno 2018
162
170
ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI, DAL 6 ALL’8 GIUGNO
IL LICEO AD ARCHIVISSIMA CON UN LIBRO ILLUSTRATO
Museo dell’Automobile 01 giugno 2018
IN[TO]’68 Artribune.it 01 giugno 2018
LA SCRITTRICE DEL MISTERO. ALICE BASSO E LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA
L’ARCHIVIO PER ARCHIVISSIMA Archivio Storico Unito 01 giugno 2018
159
169
177
PERLINE Tosetti Value 01 giugno 2018
178
PROSPETTIVE Trova Festival 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA (TORINO) | GIUGNO
179
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 9
Turismo Torino e Provincia 01 giugno 2018
180
ARCHIVISSIMA Viaggiart.it 01 giugno 2018
CAI Torino 04 giugno 2018
191
UN POMERIGGIO AL MUSEOMONTAGNA IN OCCASIONE DI ARCHIVISSIMA 181
Cultura Italia 04 giugno 2018
192
ARCHIVISSIMA 2018 - “ARCHIVISIONI” PREVIEW DELLA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA, ARCHIVI IN FESTIVAL
Virgilio Torino 01 giugno 2018
Il Canavese 04 giugno 2018
182
NOTTI DEGLI ARCHIVI Zero.eu 01 giugno 2018
183
Aletheia.it 02 giugno 2018
184
TORINO: ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI Cinquew News 02 giugno 2018
185
FESTIVAL DEGLI ARCHIVI. PER SCOPRIRE, RACCONTARE, APPROFONDIRE I PATRIMONI CULTURALI, LA STORIA Artribune.it 03 giugno 2018
186
ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Comune Torino 03 giugno 2018
187
ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Il posto delle parole 03 giugno 2018
188
ANDREA MONTORIO “ARCHIVISSIMA” Liceo Galfer 03 giugno 2018
189
ARCHIVISSIMA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Agorà Scienza 04 giugno 2018
190
ARCHIVISSIMA 10 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
194
GLI ARCHIVI DEL GUSTO Mentelocale Torino 04 giugno 2018
195
Arteonline.it 05 giugno 2018 NASCE ARCHIVISSIMA. A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI: ECCO 9 EVENTI DA NON PERDERE
Automercato Torino 05 giugno 2018
196
Carpe diem 05 giugno 2018
204
205
IN[TO]68: “TEOREMA” E “I 400 COLPI” Cinecittà News 05 giugno 2018
Obiettivo News 04 giugno 2018
IL ‘68 A TORINO
197
Cineon.it 05 giugno 2018
CUORGNÈ – PROIEZIONE DI “CINEMATOGRAFICA PERONA” AL FESTIVAL ARCHIVISSIMA 198
199
206
207
ARCHIVISSIMA – DA MERCOLEDÌ 6 GIUGNO A VENERDÌ 8 GIUGNO – MOLE ANTONELLIANA, ARCHIVIO STORICO, BIBLIOMEDIATECA Comunicazione Inform.it 05 giugno 2018
CUORGNE’ - «CINEMATOGRAFICA PERONA» A TORINO Torino Bimbi 04 giugno 2018
203
NASCE ARCHIVISSIMA. A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI: ECCO 9 EVENTI DA NON PERDERE
ARCHIVISSIMA IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 6-7-8 GIUGNO 2018 A TORINO
Quotidiano canavese 04 giugno 2018
202
AUTO D’EPOCA: HERITAGE
I SENTIMENTI DELLO SPIRITO News e spettacolo 04 giugno 2018
201
L’ACCADEMIA ALBERTINA PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI, DAL 6 ALL’8 GIUGNO
Artribune.it 05 giugno 2018
CINEMATOGRAFICA PERONA PROIETTATO AD ARCHIVISSIMA A TORINO Mentelocale Torino 04 giugno 2018
ARCHIVISSIMA: IL CASO DELLA FAMIGLIA BORROMEO
193
Accademia Albertina 05 giugno 2018
208
A TORINO DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARRIVA ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA – IL PRIMO FESTIVAL INTERAMENTE DEDICATO AGLI ARCHIVI
Critica impura 05 giugno 2018
Torino Oggi 04 giugno 2018
ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO DI MIRADOLO CON GLI STUDENTI DEL PORPORATO DI PINEROLO
200
Diario di Biella 05 giugno 2018
209
210
I MUSEI AZIENDALI BIELLESI SI RACCONTANO AD ARCHIVISSIMA 2018
Fila Museum 05 giugno 2018
211
ULTIMI GIORNI PER ARCHIVISSIMA Il Mondo degli Archivi 05 giugno 2018
212
213
214
E CARLO ALBERTO DISSE “SULL’OMEOPATIA DECIDERANNO I POSTERI” La Stampa.it 05 giugno 2018
Bresciaoggi.it 06 giugno 2018
Comune Torino 06 giugno 2018
222
223
Diario di Torino 06 giugno 2018
225
Silvia Costa.it 05 giugno 2018
218
Torino Oggi 05 giugno 2018
219
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MERCOLEDÌ 6 GIUGNO, AL CIRCOLO DEI LETTORI Arte.it 06 giugno 2018 FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 2018 – ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO
220
227
228
ARCHIVISSIMA. NASCE IN SORDINA UNA MANIFESTAZIONE DAL GRANDE POTENZIALE. Il Polo del ‘900 06 giugno 2018
229
MUSEO LAVAZZA: NELLA NUVOLA DI TORINO RIPERCORRENDO LA STORIA DEL CAFFÈ Mole24.it 06 giugno 2018
235
NASCE A TORINO ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI! Rete Italiana di Cultura Popolare 236 06 giugno 2018 DONA LA VOCE, ARCHIVIO PARTECIPATO, IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL ARCHIVISSIMA Rotta su Torino 06 giugno 2018
237
Teatro Regio 06 giugno 2018
238
IL TEATRO REGIO PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA Top Color 06 giugno 2018
239
TOPCOLOR PARTNER UFFICIALE DI ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA La Repubblica.it 06 giugno 2018
234
NEL PALAZZO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, L’UNICO IN EUROPA NATO PER UN ARCHIVIO
LA MOSTRA “PAUSA PRANZO” AD ARCHIVISSIMA 2018 Gazzetta Torino.it 06 giugno 2018
ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 – L’AGENDA DI GIUGNO
226
FESTIVAL «ARCHIVISSIMA»: LE PROPOSTE DEL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Fondazione ISEC 06 giugno 2018
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI 2018 AL CASTELLO DI MIRADOLO
233
Mentelocale Torino 06 giugno 2018
224
Diocesi di Torino 06 giugno 2018
217
Mentelocale Torino 06 giugno 2018
Corriere Torino.it 06 giugno 2018
Monumenti aperti 05 giugno 2018
Pinerolo Play 05 giugno 2018
232
IN[TO]68, UN ITINERARIO SULL’EREDITÀ CULTURALE DEL ‘68
TORINO OSPITA «ARCHIVISSIMA»: GLI ARCHIVI ITALIANI SVELANO I PROPRI SEGRETI
NASCE ARCHIVISSIMA: A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI
La Sicilia.it 06 giugno 2018
ARCHIVISSIMA | IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
SAPERE SIGNIFICA CONSERVARE: IN RETE TRE SECOLI DI STORIA DELLA CULTURA 216
231
MOSTRA SU MACARIO APRE ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA, FULL IMMERSION NELLA MEMORIA: 7 COSE DA VEDERE 215
La Repubblica.it 06 giugno 2018
MARUE FIRMACOPIE DA MONDADORI, FAU$IA & THE GOOD WALKERS
MOSTRA SU MACARIO APRE ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI La Stampa.it 05 giugno 2018
221
TIM APRE ARCHIVISSIMA CON LA MOSTRA “PRONTO… CHI RIDE?”
ARCHIVISSIMA A TORINO SONO IN SCENA GLI ARCHIVI Invasioni Digitali 05 giugno 2018
Ask News.it 06 giugno 2018
230
ARCHIVISSIMA DALLA FIAT ALLA REALE I TESORI NASCOSTI DELLA MEMORIA
Torino Oggi 06 giugno 2018
240
I BOZZETTI STORICI DI FCA IN MOSTRA PER ARCHIVISSIMA ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 11
Torino Oggi 06 giugno 2018
241
Mentelocale Torino 07 giugno 2018
252
Fondazione 1563 08 giugno 2018
IN ARCHIVIO TRA LIBRI CONTABILI E MUSICHE DI BACH
SALONE DELL’AUTO, OPEN HOUSE, TURIN COFFEE: IL WEEKEND A TORINO
CAMPIONI D’ARCHIVIO ALLA FONDAZIONE 1563
Torinosette (La Stampa.it) 06 giugno 2018
Mentelocale Torino 07 giugno 2018
Il Sole 24 Ore.it 08 giugno 2018
242
LA CUCINA DI BUON GUSTO IN BIBLIOTECA REALE Torinosette (La Stampa.it) 06 giugno 2018
243
244
245
246
247
NEWSLETTER AMNC 11/18 IN[TO]’68 LA RASSEGNA Il Nazionale.it 07 giugno 2018
248
ARCHIVISSIMA, DOMANI L’EVENTO FINALE CON LA NOTTE DEGLI ARCHIVI La Presse 07 giugno 2018
249
FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA La Repubblica.it 07 giugno 2018
250
CIRCUS YELL LIVE AL BLAH BLAH, SUPERCAR NIGHT PARADE La Stampa.it 07 giugno 2018
251
255
256
Archivissima, domani l’evento finale con la Notte degli Archivi 257
BOCUSE D’OR EUROPE OFF 2018: GLI APPUNTAMENTI DELL’8 GIUGNO Torinosette (La Stampa.it) 07 giugno 2018
258
259
260
261
MUSEI REALI DI TORINO, GLI APPUNTAMENTI SPECIALI PER L’ESTATE Fiorfood 08 giugno 2018
262
MILLE STORIE IN UNA NOTTE SVELATE
12 | ARCHIVISSIMA DAGLI ARCHIVI 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 08 giugno 2018
266
La Stampa.it 08 giugno 2018
267
BRAVI A RICORDARE MACARIO, MA L’OMAGGIO È SIMBOLICO Mentelocale Torino 08 giugno 2018
268
LA VOSTRA IENA QUOTIDIANA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RICCARDO BARENGHI Poliflash 08 giugno 2018
269
Synapta 08 giugno 2018
270
Torinosette (La Stampa.it) 08 giugno 2018
271
DI NOTTE GLI ARCHIVI SVELANO I PROPRI SEGRETI
ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI Arte Magazine 08 giugno 2018
I POSTURA LIVE AL BLAH BLAH, FESTA DELLE OMBRE LUNGHE
ARRICCHIRE WIKIDATA L’ARCHIVIO DELLA CONOSCENZA GLOBALE
FESTIVAL DEGLI ARCHIVI – SONORIZZAZIONE ALLA MOLE Vicini.to 07 giugno 2018
265
“L’ARTE DI FABBRICARE”: AL VIA LA MOSTRA
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI Torinosette (La Stampa.it) 07 giugno 2018
La Repubblica.it 08 giugno 2018
LO SGUARDO COMMOVENTE DI UN GRANDE FOTOREPORTER
FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
Torino Oggi 07 giugno 2018
FCA HERITAGE È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA: ECCO LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ” Città di Torino 07 giugno 2018
Quotidiano.net 07 giugno 2018
Torino Oggi 07 giugno 2018
UNA RIVOLUZIONE ARTISTICA Autoappassionati 07 giugno 2018
254
EVENTI DI GIUGNO A TORINO: QUALI APPUNTAMENTI CI SONO IN CITTÀ?
RAI TECHE AD “ARCHIVISSIMA” Artribune.it 07 giugno 2018
Mole24.it 07 giugno 2018
264
I NUOVI ARCHIVISTI
UN’ORA D’ARIA PER L’ARCHIVIO LOMBROSO
GLI ARCHIVI SI FANNO FESTIVAL Ufficio Stampa RAI 06 giugno 2018
253
263
ARCHIVISSIMA QUEST’ANNO PASSA ANCHE DA FIORFOOD
Wired 08 giugno 2018
272
IN VISITA AL NUOVO MUSEO LAVAZZA, GUIDATI DA UNA TAZZINA TECNOLOGICA Le Ultime Notizie 09 giugno 2018 SUCCESSO PER LA 1° EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA A TORINO, 10 MILA PRESENZE
273
Torino Oggi 09 giugno 2018
274
275
LO SPETTACOLO DELLA RISCOPERTA DEGLI ARCHIVI La Presse 11 giugno 2018
284
FCA HERITAGE, FINO AL 28 OTTOBRE A TORINO LA MOSTRA SULLA STORIA FIAT
SUCCESSO PER LA 1° EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA A TORINO, 10 MILA PRESENZE La Stampa.it 1o giugno 2018
Sicilia Informazioni 14 giugno 2018
276
L’Ultima Voce 15 giugno 2018
285
LAVAZZA INAUGURA A TORINO IL MUSEO D’IMPRESA, PER VALORIZZARE LA SUA STORIA Il Messaggero.it 19 giugno 2018
286
ARCHIVISSIMA: FLASHMOB E READING AL CENTRO STORICO FIAT
FIAT, PROROGATA A TORINO LA MOSTRA SULLA PUBBLICITÀ. FOCUS SULLA STORIA DAGLI ANNI VENTI AI SETTANTA
Quotidiano.net 11 giugno 2018
Monografie d’Impresa 19 giugno 2018
277
ARCHIVISSIMA: FLASHMOB E READING AL CENTRO STORICO FIAT Sport Fair 11 giugno 2018
MUSEO E NUVOLA LAVAZZA: UN NUOVO UMANESIMO INDUSTRIALE CHE NASCE DALLA MEMORIA
278
SOCIAL NETWORK
AUTO – AL CENTRO STORICO FIAT DI TORINO PROSEGUE LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ” Fiat 500 Club Italia 12 giugno 2018
287
279
VISITA AL CENTRO STORICO FIAT NELL’AMBITO DI “ARCHIVISSIMA” La Repubblica.it 12 giugno 2018
280
FCA PROROGA LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ” Mentelocale Torino 12 giugno 2018
281
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI REALI PER L’ESTATE 2018 Torino Oggi 12 giugno 2018
282
IL “MUSEO LAVAZZA” ENTRA NEL NETWORK MUSEIMPRESA Ifood 13 giugno 2018
283
IL “MUSEO LAVAZZA” ENTRA A FAR PARTE DEL NETWORK MUSEIMPRESA ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 13
Q 14 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
QUOTIDIANI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 15
Corriere della Sera (ed. Torino) 23 maggio 2018 ARCHIVI IN MARE APERTO
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
16 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Cronaca Qui 23 maggio 2018 DOCUMENTI, IMMAGINI E OGGETTI ARCHIVISSIMA RITORNA AL FUTURO
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 17
La Repubblica (ed. Torino) 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA TRE GIORNI SULLE TRACCE DEL PASSATO DI TUTTA ITALIA
23/5/2018
18 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Stampa Articolo
La Stampa (ed. Torino) 23 maggio 2018 ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL
T1 CV PR T2 ST XT PI
54
LA STAMPA MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2018
CULTURA & SPETTACOLI
DAL 6 ALL’8 GIUGNO
Esercizi di conservazione della memoria La Notte degli Archivi diventa un festival
Si svelano i luoghi che preservano ricordi di carta fatti di documenti, progetti e testimonianze uniche PAOLA ITALIANO
Avere una biblioteca vastissima, con migliaia di titoli, è quasi inutile se non si conosce la posizione dei volumi. E ancora: copiare un manoscritto su un supporto digitale non è affatto garanzia di conservazione. Una ventina di anni fa, chiunque lo avrebbe salvato su un floppy disk: oggi non avrebbe modo di recuperarlo; né si ha alcuna garanzia che gli strumenti che usiamo ora saranno gli stessi o saranno compatibili con quelli che si useranno tra altri vent’anni. Ordinare, conservare e rendere fruibile la memoria collettiva è un lavoro che non finisce mai: e gli archivi sono esattamente il contrario di luoghi polverosi e immobili a cui il cliché li ha romanticamente relegati. Chissà, forse è proprio questo luogo comune la causa per cui si fanno Festival su qualunque cosa, ma nessuno aveva ancora organizzato un Festival degli archivi. Ora c’è, si chiama Archivissima e si svolgerà a Torino dal mercoledì 6 a venerdì 8 giugno. È figlio legittimo della fortunata Notte degli archivi che si è svolta per due anni a settembre 2016 e 2017 e che questa volta, con l’apertura al pubblico dalle 19 alle 23 dell’8 giugno, sarà l’evento di chiusura di una tre giorni di conferenze, mostre, visite guidate, colazio-
150 Tanti gli archivi nazionali che parteciperanno alla prima edizione del Festival Archivissima che si concluderà con la Notte degli Archivi
15 Sono gli scrittori che con i loro racconti faranno da guide in altrettanti archivi durante la notte dell’8 giugno
di un Paese e delle sue trasformazioni: quelle industriali, quelle tecnologiche e quelle del costume, dagli anni gloriosi di Carmencita alle pubblicità in Paradiso. In questo senso gli archivi aziendali sono un tesoro inestimabile: al Centro storico Fiat l’8 giugno inaugurerà la mostra «Dietro la pubblicità» che valorizza il fondo bozzetti, digitalizzato in occasione di Archivissima: saranno esposti i disegni preparatori di autori come Sironi, Romano, Codognato, Riccobaldi, Dudovich, Puppo, pionieri nella ricerca di un linguaggio capace di raccontare - lungo l’arco del Novecento - l’azienda e i suoi prodotti.
Macario Il viaggio nelle chicche degli archivi è pressoché infinito. La Siae ha un patrimonio sterminato che documenta la storia dell’arte e della creatività italiana attraverso testi,oggetti di scena, disegni, programmi di sala, locandine. Per l’occasione, mercoledì 6 giugno ne mette in mostra un pezzetto molto significativo per la città con un’esposizione al teatro Carignano dedicata a Erminio Macario, del quale la Biblioteca Museo Teatrale Siae conserva un ricchissimo fondo. — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Salvare e conoscere Nono solo gli archivi non sono scantinati polverosi, ma anche l’uso che oggi si fa del verbo «archiviare» ha qualcosa di fuorviante: diciamo «archiviato» per dire superato, rimosso. Mentre archiviare è sì un mettere da parte, ma per recuperare, salvare, ricordare, utilizzare. L’ultimo esempio in questo senso è il Museo Lavazza: un luogo che aprirà al pubblico - nella Nuvola, il nuovo centro direzionale in borgo Aurora - nei giorni del festival e che proprio a partire dall’archivio che conserva oltre 120 anni di storia ha creato un percorso che non appartiene solo all’azienda, ma parla
La partecipazione al Festival e alla Notte degli Archivi è gratuita e libera fino a esaurimento posti. Per gli eventi del Festival è consigliato registrarsi online sul sito www.archivissima.it. Il pass darà la priorità sull’entrata e l’ingrsso ridotto in alcuni musei. Per la Notte degli Archivi non è necessaria la registrazione, ma i visitatori accreditati agli eventi avranno la priorità.
La Notte degli archivi in tram
IL PROGETTO
“Che la fonte sia con te” La ricerca è un videogame CRISTINA INSALACO
Alessia Gazzola, scrittrice e medico legale, farà la guida all’archivio di Candiolo ni a tema, seminari e tour per la città alla riscoperta della memoria. E saranno gli scrittori a introdurre i visitatori alla storia custodita tra le carte: Enrica Tesio all’Accademia di Belle Arti, Federico Taddia all’Accademia delle Scienze, Enrico Pandiani all’Archivio Storico della Città di Torino, Piergiorgio Odifreddi all’Italgas, Giuseppe Culicchia all’archivio Lavazza. La scrittrice di gialli Alessia Gazzola è anche un medico legale: accompagnerà il pubblico all’archivio biologico dell’Istituto di Candiolo per la ricerca sul cancro (che è charity partner dell’iniziativa).
IL PASS
Tutto gratuito Meglio prenotare
1
2
1. Un volume conservato all’Archivio dell’Accademia delle Scienze. 2. Una fotografia dall’Archivio storico Fiat. 3. Giorgio Gaber dalla mediateca Rai.
3
Per iniziare il gioco «Play.archivi.st» bisogna rispondere «Sono nato pronto» alla domanda: «Sei pronto per la tua prima avventura?». Se invece si risponde: «E tu chi sei?» o «vorrei un caffè macchiato», il gioco inizia lo stesso ma si comincia con due risposte non azzeccate sulla totalità del percorso. Si tratta di un videogioco promosso da Promemoria Srl nato per sensibilizzare gli studenti al mondo degli archivi. È già online da ieri, e ha un motto ispirato a Star Wars: «Che la fonte sia con te». Si accede cliccando su «https:// play.archivi.st» e si parte alla scoperta dei contenuti di un archivio, delle modalità di accedervi e di consultarlo. Si impara a riconoscerlo da un magazzino, e a sapere dove si nascondono le fonti delle informazioni. «Il gioco è uno strumento educativo e didattico che mostra il valore non solo culturale ma sociale degli archivi - dice Giacomo Golinelli, coordinatore del progetto -. I ragazzi imparano così l’importanza di questi enti come punto di riferimento per trovare le risposte che cercano». L’ironico gioco, che si evolve su una chat simile a quella di Facebook, ha anche l’intento di contrastare le fake news e si conclude con tre possibili risultati: l’immagine di Galileo significa che il partecipante ha un futuro da divulgatore, con D’Alembert da catalogatore, con Colombo da indagatore. Il progetto di Promemoria però è più ampio: il prossimo anno nascerà una start up con lo stesso nome del videogioco, «Arvhivi.st» che metterà in rete gli archivi nazionali su una nuova piattaforma pensata per gli studenti e per i docenti, ma aperta a tutti. — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 19
Torinosette (La Stampa) 01 giugno 2018 GLI ARCHIVI SI FANNO FESTIVAL
20 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa) 01 giugno 2018 PERLINE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 21
La Stampa (ed. Torino) 05 giugno 2018 SAPERE SIGNIFICA CONSERVARE: IN RETE TRE SECOLI DI STORIA DELLA CULTURA
T1 CV PR T2 ST XT PI
54
LA STAMPA MARTEDÌ 5 GIUGNO 2018
CULTURA & SPETTACOLI L’AGENDA COSE DA FARE
Ore 9
Ore 18
Ore 18
Ore 18,30
Palazzo Nuovo Giornata conclusiva di CinemAmbiente
Circolo dei Lettori L’Italia e i giovani senza prospettive
Feltrinelli Express L’hermetic hip hop di Rancore
Galleria Noero I colori di Jim Lambie in piazza Carignano
L’ultima giornata di CinemAmbiente si apre alle 9, all’auditorium Quazza di Palazzo Nuovo, con un incontro su «Scuola, Cinema e Ambiente». Alle 17 al Massimo (via Verdi 18), proiezione del film di Pietro Germi «Serafino» (1968). E alle 20,30, premiazione e proiezione del film «In Praise of Nothing» di Boris Mitic.
I giovani rischiano di sentirsi la nuova «area del disagio», per la mancanza di un lavoro stabile e l’assenza di una prospettiva. È uno dei temi sui cui si riflette al Circolo dei Lettori (via Bogino 9) alle 18, con Renato Mannheimer e Giorgio Pacifici, autori di «Italie. Sociologia del plurale». Modera Massimiliano Cannata.
Alle 18, alla Feltrinelli Express (stazione di Porta Nuova), il pubblico potrà incontrare Rancore, in occasione dell’uscita dell’album «Musica per bambini». Religioni e pseudo-scienze influenzano questo nuovo lavoro del rapper, che l’autore stesso ha definito un hermetic hip hop.
Quinta personale di Jim Lambie alla Galleria Franco Noero (piazza Carignano 2): l’inaugurazione della mostra«Totally wired» (fino all’8 settembre), è alle 18,30. L’artista scozzese continua la sua ricerca influenzata da una visione lisergica, psichedelica della realtà, un suo rovesciamento tinto di colori vividi e puri.
«Italie» (Mondadori)
ELENA BORGI Responsabile dell’archivio storico e della biblioteca dell’Accademia delle Scienze: digitalizzati 500 mila documenti
“Sapere significa conservare: in rete tre secoli di storia della cultura” COLLOQUIO CRISTINA INSALACO PAOLA ITALIANO
S
cienza: lo svizzero Horace-Benedict de Saussure, nella seconda metà del Settecento, inventò il «cianometro» per misurare le gradazioni di blu del cielo; una specie di goniometro, che prima di realizzare ha disegnato con splendidi acquerelli il cui valore artistico supera di certo quello scientifico delle sue tesi. Letteratura: tra il 1847 e il 1850 Alessandro Manzoni e il naturalista e linguista piemontese Giacinto Carena si scambiarono lettere sull’uso del dialetto e dei termini tecnici. Industria: le richieste di brevetti, in epoca sabauda, pervenivano al re con grandi tavole illustrate, spaziavano dalla tipografia all’illuminazione alla meccanica; tra queste, un meccanismo di sicurezza per le carrozze in caso di fuga dei cavalli, una sorta di airbag ante litteram. Tre esempi disparati che hanno in comune una cosa: sono tutti documenti conservati nell’archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino. Un tesoro che sembra infinito, 300 anni di pubblicazioni e documenti. Fondata nel 1757, era il principale ente di ricerca, luogo di incontro e scambio di scienziati. Quando la ricerca è passata alle Università e ad altri enti (come il Cnr), le Accademie sono diventate salotti elitari. Oggi l’Accademia è un ente di diritto privato senza fini di lucro. E la mission è mutata. Esserne soci resta un grandissimo riconoscimento. «Ma il nostro compito è soprattutto la conservazione, la tutela e la diffusione del sapere», dice Elena Borgi, responsabile della biblioteca e dell’archivio storico dell’Accademia.
ELENA BORGI RESPONSABILE ARCHIVIO ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Un tempo facevamo ricerca. Oggi il nostro compito è quello di conservare, tutelare e diffondere il sapere Dobbiamo avvicinare i giovani alle fonti: oggi le tesi di laurea le fanno con Google e Wikipedia I problemi del digitale In occasione di Archivissima, torna online la teca digitale dell’Accademia torinese. Su https:/ /teca.accademiadellescienze.it si possono sfogliare 652 libri digitalizzati dagli archivi dal 2006 a oggi. Il lavoro sarà ultimato entro l’estate, quando si potrà accedere a più di 500 mila immagini, manoscritti, lettere e documenti. La vecchia teca era andata in «obsolescenza tecnologica» nel 2014. Perché si fa presto a dire digitale. Le nuove tecnologie pongono molti problemi. «Internet, la rete, la posta elettronica, sono stati un cambiamento velocissimo a cui nessuno era preparato», continua Borgi. «Quanta corrispondenza abbiamo perso da quando c’è la posta elettronica? Account cambiati, documenti non più leggibili, pc irrecuperabili. Il paradosso è che le lettere degli anni 50, scritte a mano, le conserviamo tutte. Io sono piena di atti di convegni su cd-rom che non riesco più a leggere». Il problema non è solo salvare,
22 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
1
ma condividere a livello globale: «Abbiamo linee guida locali, nazionali e internazionali, frutto di riunioni continue a vari livelli. Poi un bel giorno arriva Google Books e spiazza tutti. Ha seguito regole che si è dato da solo e ha molti più utenti: un po’ perché Google indicizza preferibilmente i suoi contenuti, ma anche perché noi ci eravamo dati standard troppo alti, digitalizzando documenti con qualità elevatissima che poi i computer non riuscivano a trattare. Pensavamo alle ristampe anastatiche: ma ne avremmo fatte a dir tanto lo 0,5%: è molto più agevole favorire la consultazione on line». Avvicinare i giovani La nuova teca che sostituisce quella obsoleta non si appoggia più a un server locale ma a «Internet Archive»: indicizzata meglio, più accessibile, e il materiale salvato su server internazionali. Tra i testi che già online, i manuali di chimica applicata alle arti di Ascanio Sobrero; il «Gradus Taurinensis» di Giambattista Beccaria; il periodico del 1787 «Biblioteca oltremontana». Un lavoro enorme, fatto anche grazie agli studenti dei licei (Gioberti, e Galfer) attraverso l’alternanza scuola-lavoro. «Dobbiamo avvicinare i giovani alle fonti. La riforma universitaria del cosiddetto 3+2 ha avuto come conseguenza una semplificazione delle tesi, non si fa più ricerca. Un tempo i laureandi cercavano il manoscritto che nessuno aveva mai studiato. Oggi fanno le tesi con Google e con Wikipedia». Il tutto è parte di una strategia più ampia per incontrare il pubblico: per dire, nella Sala dei Mappamondi oggi ci si può anche sposare. — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
2 ARCHIVIO ACCADEMIA DELLE SCIENZE TORINO
PILLOLE DI STORIA DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Trecentomila pagine
Bell? No, Darwin
Napoleone
Dal 1759 a oggi sono state stampate più di 300 mila pagine negli Atti e nelle memorie conservati all’Accademia delle Scienze di Torino.
Alla prima edizione del premio Bressa nel 1875 partecipò Alexander Grahm Bell, con l’invenzione del telefono. Ma vinse un altro: Charles Darwin.
Dal 1804 al 1815 il presidente dell’Accademia fu Napoleone Bonaparte che la riformò profondamente e di fatto la aprì anche agli studi umanistici.
La Stampa (ed. Torino) 05 giugno 2018 E CARLO ALBERTO DISSE “SULL’OMEOPATIA DECIDERANNO I POSTERI”
T1 CV PR T2 ST XT PI
MARTEDÌ 5 GIUGNO 2018 LA STAMPA
Ore 18,30
Ore 21
Binaria Il nuovo romanzo di Paolo Giordano
Conservatorio Schubert e Haydn nella stanza dei giochi
Ha debuttato nel 2008 con «La solitudine dei numeri primi», che ha fatto incetta di premi. Ora lo scrittore Paolo Giordano ha dato alle stampe il nuovo libro, dal titolo «Divorare il cielo» (Einaudi), che presenta alle 18,30 a Binaria, (via Sestriere 34). Un romanzo che parla di amicizia, ribellione ai padri, desiderio e rivalità.
«La stanza dei giochi. Girotondo» è il titolo del concerto che l’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Marco Angius, propone questa sera alle 21 al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di piazza Bodoni. In programma musiche da Franz Schubert, Franz Joseph Haydn e Igor Stravinskij.
Il festival Pirandello comincia dal Sessantotto APPUNTAMENTO SILVIA FRANCIA
omincia con un apparente fuori tema, «Loving Pirandello - Festival Nazionale Luigi Pirandello, alla sua dodicesima edizione. Se infatti il motivo ispiratore della ras-
C
segna è la rievocazione di una vacanza che lo scrittore girgentano trascorse a Coazze dalla sorella – soggiorno che, fra l’altro, fu per lui fonte di notevole ispirazione – il primo appuntamento non ha diretta attinenza con il grande siciliano. Questa sera alle 18, al Circolo dei Lettori di via
Bogino 9, l’appuntamento è con «Fantasia al potere»: riconoscibilissimo slogan che ha siglato il Sessantotto e dintorni. «Già dalla scorsa stagione, abbiamo scelto di ampliare l’orizzonte della manifestazione a temi e momenti cruciali del Novecento: quel secolo che, appunto, ha avuto tra i suoi numi Pirandello» spiega Giulio Graglia, ideatore e direttore della rassegna che quest’anno ha un segno grafico firmato da Ugo Nespolo e che si svolge fra Torino, Coazze, Giaveno e Bra.
55
L’incontro di oggi, prevede, all’interno di una formula spettacolarizzata, gli interventi di diversi relatori: oltre allo stesso Nespolo e allo storico Gianni Oliva, il giornalisti Darwin Pastorin, Bruno Quaranta e Luciano Borghesan: ciascuno chiamato a raccontare un aspetto specifico del ’68 italiano. Tra la produzioni del festival, «Il mio viaggio», con scene di Nespolo, l’interpretazione del Balletto Teatro Torino e la partecipazione dell’attore Carlo Simoni. — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
VIA BARBAROUX
E Carlo Alberto disse “Sull’omeopatia decideranno i posteri” ARCHIVIO ACCADEMIA DELLE SCIENZE TORINO
Venerdì sarà visitabile la farmacia di Pietro Arnulfi Un gioiello di ebanisteria in ciliegio che risale al 1862 ANDREA PARODI
Negli anni ’30 dell’Ottocento arriva a Torino la medicina omeopatica. L’argomento, assolutamente innovativo, cattura l’attenzione e il forte dibattito tra medici, farmacisti e gente comune. Qualcosa di simile a quanto accade ancora oggi. L’assenza di norme in materia viene risolta da re Carlo Alberto, che con un «regio biglietto» del 9 febbraio 1839, oggi conservato all’Archivio di Stato di Torino, conferisce la licenza agli «speziali legittimamente autorizzati ad esercitare la Farmacia nella capitale e nelle altre città» permettendo loro anche di «tenere spezierie di rimedi omeopatici in sito separato dalle spezierie ordinarie». Nascono così, negli anni successivi, le farmacie omeopatiche. Una di queste, perfettamente conservata, si trova oggi all’Archivio Storico della Città di Torino e verrà eccezionalmente aperta al pubblico venerdì 8 giugno con visite accompagnate nell’ambito di «Archivissima», il Festival degli Archivi.
3
4
1. Una lettera di Alessandro Manzoni a Giacinto Carena conservata all’Accademia delle Scienze 2. Un manoscritto all’interno della biblioteca dell’Accademia delle Scienze 3. Dettaglio dei mobili della Farmacia Omeopatica di Arnulfi in via Barbaroux 4. Il bancone e i mobili in legno di ciliegio nero della farmacia Arnulfi
La prima donna
Unità di misura
Un Presidente socio
Con l’apertura agli studi umanistici, l’accademia si apre anche alle donne: la prima socia fu Diodata Roero di Saluzzo, poetessa, eletta nel 1801.
Molte delle unità di misura del sistema internazionale devono il nome a soci dell’accademia: Planck, Avogadro, Hertz, Joule, Ohm, Volt, Weber.
Tra i suoi soci, l’Accademia delle Scienze di Torino annovera ben 26 premi Nobel e anche un Presidente della Repubblica Italiana: Luigi Einaudi.
Erbe separate Si tratta di un vero gioiello, non solo storico, ma anche di ebanisteria. La Farmacia dell’Archivio non è una semplice armadiatura, ma un vero ambiente a sé stante, una struttura complessa. «È uno straordinario insieme di mobili e scansie in legno di ciliegio nero con filettature in oro realizzato a Torino a ridosso del 1861» precisa il funzionario dell’archivio Fulvio Peirone, che con la collega Maura Baima lavora da mesi con passione per curare nei dettagli l’articolato programma di eventi che si susseguiranno nei prossimi giorni nello scrigno di documenti di via Barbaroux e che prevede, sempre per l’8 giugno alle 22, l’incontro con lo
DA DOMANI
Conferenze, colazioni, mostre, e visite guidate
Macario negli archivi Siae Da domani a venerdì si svolge la prima edizione di Archivissima, Festival che è l’evoluzione della «Notte degli Archivi». Tre giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi: 150 a livello nazionale quelli che partecipano. La rassegna propone workshop, conferenze, visite guidate con scrittori, colazioni a tema, proiezioni, seminari, tour per la città e mostre, tra cui quella dedicata a Macario negli archivi Siae al Carignano Tutto gratuito, ma meglio prenotare (www.archivissima.it).
scrittore Enrico Pandiani. La Farmacia si può scorgere infatti normalmente dietro un vetro, un po’ nascosta. Trionfa in tutta la sua bellezza, con centinaia di cassetti. Ma non è normalmente visitabile. «All’interno venivano conservate le diverse erbe – spiega Peirone – perché come da disposizioni era necessario tenerle separate, per evitare contaminazioni». Tra il 1861 e il 1876 è rimasta in contrada della Provvidenza 1, l’attuale via XX Settembre angolo corso Vitto-
rio. La aprì un certo Pietro Arnulfi, farmacista nizzardo che dopo l’Unità d’Italia, grazie agli accordi di cessione di Nizza alla Francia, si avvalse della possibilità della cittadinanza sarda, divenendo quindi italiano. Arnulfi aveva intuito che quello della farmacia omeopatica poteva essere un grande affare, soprattutto in una città come Torino dove non ve n’erano molte. La prima fu aperta da Domenico Blengini in contrada Santa Maria nel 1842, affiancata nel 1855 da quella di Carlo Cerutti in contrada di Po. Un dibattito attuale L’intera struttura, dopo il 1876, quando termina la sua attività, viene ceduta all’Istituto Omeopatico di Torino, che fino ai primi anni ’70 aveva sede nell’attuale via Lombroso. Da qui confluisce nell’attuale Archivio Storico ed è di fatto patrimonio della città e dei torinesi. «La medicina omeopatica continuò ad essere osteggiata da quella tradizionale – specifica Maura Baima – ma in un verbale del Protomedicato (una commissione medica, ndr) conservato nel nostro Archivio, datato 1838, si specifica una cosa importante e saggia, cioè che Carlo Alberto “ha riconosciuto la convenienza di lasciare all’azione del tempo di discretare la pratica delle cure omeopatiche se si riconoscesse illusorio o chimerico quel metodo, ovvero di mettere in maggior evidenza quel che può contenere di reale o utile”». Tradotto in parole povere: ai posteri l’ardua sentenza. Archivio Storico Città di Torino Via Barbaroux; venerdì degustazione di amaro e vermuth, alle 18,30 e alle 21,45 (prenotazioni al numero 011/01131811) — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 23
Cronaca Qui 06 giugno 2018 DAL SESSANTOTTO A ERMINIO MACARIO C’È IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI
Cronaca Qui 06 Giugno 2018
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
24 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
pag. 41
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Manifesto Nazionale 06 giugno 2018 AL VIA A TORINO “ARCHIVISSIMA”
06 Giugno 2018 - Il Manifesto
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
pag. 11
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 25
La Stampa (ed. Torino) 06 giugno 2018 TRE GIORNI TRA GLI ARCHIVI PER CAPIRE LA NOSTRA STORIA
06 Giugno 2018 - La Stampa (ed. Torino)
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
26 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
pag. 53
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
La Repubblica (ed. Torino) 06 giugno 2018
06 Giugno 2018 - La Repubblica (ed. Torino)
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
ARCHIVISSIMA DALLA FIAT ALLA REALE I TESORI NASCOSTI DELLA MEMORIA
pag. 13
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 27
Metro (ed. Torino) 06 giugno 2018 NEGLI ARCHIVI PUBBLICI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA
28 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Repubblica (ed. Torino) 07 giugno 2018 UN MUSEO PER RACCONTARE LA LAVAZZA
7/6/2018
http://quotidiano.repubblica.it/edizionerepubblica/pw/flipperweb/print.php
Stampa Articolo
1/1
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 29
La Repubblica (ed. nazionale) 07 giugno 2018 FESTIVAL ARCHIVISSIMA A TORINO
07 Giugno 2018 - La Repubblica (ed. Nazionale)
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
30 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
pag. 34
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
La Stampa (ed. Torino) 07 giugno 2018 MILLE STORIE IN UNA NOTTE SVELATE DAGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 31
La Repubblica (ed. Torino) 08 giugno 2018 GIORNO E NOTTE
32 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018
VENERDÌ 8 GIUGNO 2018
BRAVI A RICORDARE MACARIO, MA L’OMAGGIO È SIMBOLICO
L’autentica generosità dei falsi vegetali
STROPICCIATO COME UN PAPAVERO DAVID ZONTA
arlando di piante non ci si aspetterebbe certo di imbattersi in «falsi vegetali», eppure ci sono piante che in qualche modo ne ricordano altre, al punto da essere definite false. Prendiamo ad esempio la Falsa Edera, come viene comunemente chiamata. La Fatshedera Lizei è un ibrido coltivato per la prima volta in Francia nei primi del
P
‘900 che nasce dall’ibridazione tra la Fatzia japonica con l’Hedera helix. Il risultato è generosità unaL’autentica pianta non rampicante chedei difficilmente oltrepassa il falsi vegetali metro di altezza, con foglie più grandi dell’edera ma più arlando di piante ‘900 che nasce dall’ibridazionon ci siFatzia, aspettereb-che ne tra la Fatzia japonica con piccole della non be certo di imbattersi l’Hedera helix. Il risultato è si attaccain ai muri come l’ede«falsi vegetali», ep- una pianta non rampicante pureche ci sono piante che in che difficilmente oltrepassa il ra ma necessita di un soqualche modo ne ricordano metro di altezza, con foglie stegno ergere. altre, alper puntopotersi da essere defipiù grandi dell’edera ma più nite false. Prendiamo ad piccole della Fatzia, che non Ma il più famoso falso ve-ai muri come l’edeesempio la Falsa Edera, come si attacca viene comunemente chiama- ra ma che getale lo conosciamo con il necessita di un sota. La Fatshedera Lizei è un stegno per potersi ergere.
STROPICCIATO COME UN PAPAVERO DAVID ZONTA
P
ibrido coltivato per la prima volta in Francia nei primi del
Ma il più famoso falso vegetale lo conosciamo con il
MOSTRA
ARCHIVIO SIAE
ARCHIVIO SIAE
Una voce avvolgente in una serata tra amici CONCERTO
La cosa più bella del concerto è l’affetto con cui l’hanno accolto e seguito durante la serata i tanti cantanti amici: nessuna invidia, solo la gioia di condividere e ritrovarsi in musica, segno di un dialogo che continua e che insegna molto. Alla fine li ha invitati a salire sul palco per una «Man in the Mirror» di Michael Jackson con conti-
Felice di cantare nella sua città, Daniele Odasso, accompagnato da Ivano Gruarin alla chitarra, si è esibito al GV Pane e Caffè. Partito da Torino per Boston dove ha studiato nella scuola più preTramusicale i nostri recensori c’è il Lo sguardo commovente Massimo Morato, stigiosa deldodicenne mondo, Berklee, alunno della la scuola media Daniele Odasso e Ivano Gruarin Foscolo di un grande fotoreporter dopo la laurea a pieni voti oggi Quelli del Festival degli arConcerto al GV Pane e Caffè è a New York: quigiorni insegna canchivi sono densi di inconHHHH tri, tavole rotonde, workshop, to e, un ingaggio l’altro, conferenze:dopo in una parola, narARCHIVISSIMA FESTIVAL razioni. Ho partecipato a qualcome artista. Archivio Storico Città di Torino si fa apprezzare che evento e la persona che più HHHHH La cosa mipiù bella del conha colpito è Sergio Solavaggione, professione fotoreporcerto è l’affetto con cui l’hanter, di fatto «archivio» egli Mi sono scoperto inno accoltostesso. e seguito durante cantato dai suoi racconti, ho la serata i tanti amivisto nelcantanti luccichio dei suoi occhi le tragedie di solo cronaca la e ci: nessuna invidia, nelle sue parole la sensibilità, il cuore con cui hae svolto per gioia di condividere ritroanni questo lavoro fatto di tanvarsi in musica, segno di un te soddisfazioni ma anche di e sangue». Archivisdialogo che«lacrime continua e che insima culmina oggi con la Notte segna molto. finemolti li ha indegliAlla Archivi: quelli vitati a salire sul palco per una «Man in the Mirror» di Michael Jackson con conti-
Lo sguardo commovente di un grande fotoreporter FESTIVAL
«Mostra» forse è una parola grossa. Meglio sarebbe dire un simbolico omaggio, declinato in una ventina di foto su pannelli e una carrellata di immagini proiettate non-stop su schermo. Non ci sono didascalie che commentino le fotografie: ed è un vero peccato perchè, per dire, agli occhi di un osservatore giovane, che di Erminio Macario sa poco o niente, quei ritratti possono pure risultare poco significativi. Ottima, però, l’idea di ricordare l’attore torinese più noto, se non addirittura il più bravo. Il creatore di una vera e propria maschera spettacolare che, con la sua efficacia, varcò i confini della città natale per guadagnare fama e riconoscibilità in tutta Italia: come provano i flash che ritraggono Macario
gini proiettate non-stop su schermo. Non ci sono didascalie che commentino le fotograErminio Macario negli Archivi Siae fie: ed è un vero peccato perTeatro Carignano chè, per dire, agli occhi di un HH osservatore giovane, che di Erminio Macario sa poco o niente, quei ritratti possono pure risultare poco significativi. Ottima, però, l’idea di ricordare l’attore torinese più noto, se non addirittura il più bravo. di cantare nella sua citvera e propria Una voce avvolgenteIl creatore diFelice tà,una Daniele Odasso, accompagnato da Ivano Gruarin alla maschera spettacolare che, con chitarra, si è esibito al GV Pain una serata tra amici ne e Caffè. Partitoi da Torino la sua efficacia, varcò confini Boston dove ha studiato della città per natale per guadanella scuola musicale più prestigiosa del mondo, la Berklee, e riconoscibilità in Daniele Odasso e Ivano Gruaringnare famadopo CONCERTO la laurea a pieni voti oggi Concerto al GV Pane e Caffè tutta Italia: come provano è a New York: qui insegna can- i HHHH to e, un ingaggio dopo l’altro, flash che ritraggono Macario si fa apprezzare come artista. Erminio Macario negli Archivi Siae Teatro Carignano HH
ARCHIVISSIMA Archivio Storico Città di Torino HHHHH
T1 CV PR T2 ST XT PI
num. È importante distinguere questi due generi non tan-
«Mostra» forse è una parola BraviMacario a ricordare Macario Bravi a ricordare grossa. Meglio sarebbe dire un simbolico omaggio, declinato Ma l’omaggio è simbolico ventina di foto su panMa l’omaggio è simbolico innelliunae una carrellata di immaMOSTRA
nome di falso gelsomino. Il to per fini ornamentali, ma genere Jasminum, compren- per evitare problemi di salute de diverse varietà tutte acco- derivanti dall’utilizzo dei loro munate da un portamento fiori, che possono essere usati VENERDÌ 8 GIUGNO 2018 LA STAMPA rampicante e da fiori profu- per infusi calmanti e61 oli esmati, da non confondere con senziali quelli dei Jasminum, il genere Trachelospermum mentre risultano nocivi per la Jasminoides, chiamato anche salute quelli del Trachelofalso gelsomino, simile al pri- spermum. mo, magelsomino. con foglie corialaPietro falsasoloedera è nome di falso Il to più per fini ornamentali, maQuindi, qualcunose falso genere compren- percon evitareiproblemi per la somiglianza al Santo ceeJasminum, e arrotondate, fiori di salute un’invenzione francese per de diverse varietà tutte acco- derivanti dall’utilizzo dei loro più conosciuto, oppure falsa munate da un portamento che possono usati Maria, senza pensare a quasi identici perfiori, forma, co-esserescopi meramente ornamenrampicante e da fiori profu- per infusi calmanti e oli es- quanti falsi Giuseppe polore e profumo, chequelli ossertali, iltrebbero falsoesistere. gelsomino mati, da non confondere conma senziali dei Jasminum, E se fosse è una il genere Trachelospermum mentre risultano nocivi per la il contrario e chiamassimo il solo vandoli con attenzione, mopianta considerata tale Jasminoides, chiamato anche salute quelli del Trachelo- Jasminum, «falso Trachelofalso gelsomino,una simile disposizione al pri- spermum. dei spermum»? strano per la somiglianza. Certo mo, ma con foglie più coriaQuindi, se la falsa edera è Io lo difendo, e spezzo una ad con elica, dalla nome non l’aiuta, ceepetali e arrotondate, i fiori diversa un’invenzione franceseche per illancia a favore del «falso gel- Traquasi identici perdisposizione forma, co- scopi meramente somino», che quando lo inseclassica a corol-ornamenchelospermum Jasminoides lore e profumo, ma che osser- tali, il falso gelsomino è una risco in una fioriera o in un la aconcinque petali dei considerata Jasmi- talefoneticamente rallegra, vandoli attenzione, mo- pianta solo bel giardino, tantonon si prodiga strano una disposizione dei per la somiglianza. Certo ad arrampicarsi generoso e num. È importante qui afiori dargli del falpetali ad elica, diversa dalla chedistingueil nome non l’aiuta,ma Tra- da svelare i suoi simili a eliclassica disposizione a corolchelospermum Jasminoides che, che te li aspetti spiccare re questi due generi non tanso... È come se chiamassero la a cinque petali dei Jasmi- foneticamente non rallegra, il volo all’improvviso da ri-
Tra i nostri recensori c’è il dodicenne Massimo Morato, alunno della scuola media Foscolo Quelli del Festival degli archivi sono giorni densi di incontri, tavole rotonde, workshop, conferenze: in una parola, narrazioni. Ho partecipato a qualche evento e la persona che più
ma da qui a dargli del falso... È come se chiamassero
qualcuno fals per la somigli più conosciuto Maria, senz quanti falsi trebbero esist il contrario e c Jasminum, «f spermum»? Io lo difendo lancia a favore somino», che q risco in una fi bel giardino, t ad arrampica svelare i suoi f che, che te li a il volo all’imp manerci a boc
c
manerci a bocca aperta. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
assieme a icone dello spettaco- FATELO GRATIS FATELO GRATIS lo, da Totò a Gilberto Govi a Wanda Osiris. Figurano anche riproduzioni di qualche locandina e delle caricature che Macario faceva di se stesso - usandole a mo’ di simpatico autografo - nell’esposizione allestita nel foyer del Carignano sino a domenica e visibile aL’amore partire in unda concerto Un concerto, scandito dalla lettura di poesie, che racconta l’amore un’ora e mezza prima degli in ogni sfaccettatura: passionale e materno, giocosoo e segreto. Il duo spettacoli. «ErminioLesMacario Amoureux è domani alle 22 alle Ginestre Jazz Club, ub, in via ValpraC. INS. negli archivi Siae» ètoil15.titolo di questo cappuntamento espositiSILVIA vo,FRANCIA organizzato in occasione di L’amore in un concerto Archivissima e meritevole, alUn concerto, scandito dalla lettura di poesie, che meno di aver proposto un somnue improvvisazioni sul tein ogni sfaccettatura: passionale e materno, giocos ricordo. ma,mario vere acrobazie vocali,Peccato, però, maiche fini auna se stesse. Les Amoureux è domani alle 22 alle Ginestre Jazz C mostra più esaustiva, a La voce di Daniele è avvolto 15. C. INS. gente, calibra molto bene i toMacario l’abbia dedicata Genoni e i volumi, sa come giocare invece Siche la sua Torino. — conva le dinamiche. percepi-
assieme a icone dello spettacolo, da Totò a Gilberto Govi a Wanda Osiris. Figurano anche riproduzioni di qualche locandina e delle caricature che Macario faceva di se stesso - usandole a mo’ di simpatico autografo - nell’esposizione allestita nel foyer del Carignano sino a domenica e visibile a partire da un’ora e mezza prima degli spettacoli. «Erminio Macario negli archivi Siae» è il titolo di questo appuntamento espositivo, organizzato in occasione di Archivissima e meritevole, almeno di aver proposto un sommario ricordo. Peccato, però, che una mostra più esaustiva, a Macario l’abbia dedicata Genova invece che la sua Torino. — BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
è meraviglioso sce quanto studio c’è dietro. c BY NC NDL’italiano ALCUNI DIRITTI RISERVATI Martedì alle 18 al Circolo dei Lettori il presidentee dell’Accademia della Competenza e umiltà sono le Crusca Claudio Marazzini dialogherà con il pubblico sul suo ultimo caratteristiche di chi porta libro: «L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo bbiamo salvare la nel SILVIA suo spettacolo se stesso FRANCIA nostra lingua». C. INS. con il suo album d’esordio «Prelude to your love» e una «Fire and Rain» di James Taylor eseguita con sensibile garbo. Gruarin accompagna con abilità e esperienza: sa bene come e quando far risaltare la voce e quando è il tempo del suo a solo, misurato, garbato, necessario. —
nue improvvisazioni sul tema, vere acrobazie vocali, mai fini a se stesse. c La voce di Daniele è avvolMARCO BASSO gente, calibra molto bene i toni e i volumi, sa come giocare I bambini diventano pompieri provinciale degli ingegneri domani organizza attività per aperti gratuitamente. Custocon le dinamiche. SiL’ordine percepile famiglie - dalle 10 alle 19 al Padiglione 1 del Lingotto Fiere - sulla discono pezzi di storia che ci L’italiano è meraviglioso sce quanto studio c’è dietro. prevenzione degli incendi. I bimbi diventano pompieri per un giorno, appartengono, spesso sconotra esercitazioni fumo. C. INS. alle 18 al Circolo dei Lettori il presidente del sciuti ai più. Sono meravigliosi Competenza e umiltà sono lee labirinti di Martedì scrigni che ci raccontano chi Crusca Claudio Marazzini dialogherà con il pubbli caratteristiche di chi porta eravamo e trasmettono alle generazioni future un patrimolibro: «L’italiano è meraviglioso. Come e perché dob suo spettacolo se stesso nio nel inestimabile di testimonianze oggettive. Archivissima nostra lingua». C. INS. con il suo album d’esordio ci avvicina a un mondo spesso «Prelude to your sconosciuto, immaginato pol- love» e una veroso, noioso, custodito da «Fire and Rain» di James pochi eletti. Sbagliato. Gli archivi sono di e per tutti noi, oc- con sensibile Taylor eseguita casione unica di conoscenza, garbo. Gruarin crescita, salvaguardia del pas- accompagna sato. Il festival ci fa riflettere con abilità e esperienza: sa sul loro futuro e ci dà l’opportunità di imparare storie conbene come e quando far risalTroppo giovani per morire servate con la cura di chi ha ritare la voce e quando è ilgiovani tem-per morire»: è il progetto fotografico di Roberto «Troppo tenuto fossero importanti. — Cortese e Pietro Naos, da questa sera alle 18,30 (fino al 2 luglio) alla po delcsuo a solo, misurato, galleria del Mau di via Rocciamelone 7/c. L’esposizione è un ritorno MASSIMO MORATO necessario. alla — semplicità della vita. C. INS. garbato, BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI MARCO BASSO
I bambini diventano pompieri L’ordine provinciale degli ingegneri domani orga aperti gratuitamente. Custole famiglie - dalle 10 alle 19 al Padiglione 1 del Ling discono pezzi di storia che ci prevenzione degli incendi. I bimbi diventano pomp appartengono, spesso sconotra esercitazioni e labirinti di fumo. C. INS. sciuti ai più. Sono meravigliosi scrigni che ci raccontano chi ARCHIVISSIMA 2018 RASSEGNA STAMPA | 33 eravamo e trasmettono alle generazioni future un patrimonio inestimabile di testimonianze oggettive. Archivissima ci avvicina a un mondo spesso
sultare poco significativi. Ottima, però, l’idea di ricordare l’attore torinese più noto, se non addirittura il più bravo. Il creatore di una vera e propria maschera spettacolare che, con la sua efficacia, varcò i confini della città natale per guadagnare fama e riconoscibilità in tutta Italia: come provano i flash che ritraggono Macario
questo appuntamento espositivo, organizzato in occasione di Archivissima e meritevole, almeno di aver proposto un sommario ricordo. Peccato, però, che una mostra più esaustiva, a Macario l’abbia dedicata Genova invece che la sua Torino. —
Felice di cantare nella sua città, Daniele Odasso, accompagnato da Ivano Gruarin alla chitarra, si è esibito al GV Pane e Caffè. Partito da Torino per Boston dove ha studiato nella scuola musicale più prestigiosa del mondo, la Berklee, VENERDÌ 8 GIUGNO 2018 LA STAMPA 61 dopo la laurea a pieni voti oggi è a New York: qui insegna canto e, un ingaggio dopo l’altro, si fa apprezzare come artista. La cosa più bella del concerto è l’affetto con cui l’hanto per fini ornamentali, ma qualcuno falso Pietro solo per evitare problemi di salute eper la somiglianza al Santo no accolto seguito durante derivanti dall’utilizzo dei loro più conosciuto, oppure falsa la serata i tanti ami-a fiori, che possono essere usati Maria,cantanti senza pensare per infusi calmanti e oli esquanti falsi Giuseppe poci: nessuna invidia, solo la senziali quelli dei Jasminum, trebbero esistere. E se fosse mentre risultano nocividi per condividere la il contrario e chiamassimo gioia e ritro-il salute quelli del Trachelo- Jasminum, «falso Trachelosegno di un spermum. varsi in musica, spermum»? Quindi, sedialogo la falsa edera è continua Io lo difendo,ee spezzo una che che inun’invenzione francese per lancia a favore del «falso gelsegna molto.somino», Alla che fine li halo inseinscopi meramente ornamenquando tali, il falso gelsomino è una risco in una fioriera o in un vitatitaleasolo salire sul palco per pianta considerata bel giardino, tanto si prodiga per la somiglianza. Certo in ad arrampicarsi generoso una «Man the Mirror» die che il nome non l’aiuta, Tra- svelare i suoi fiori simili a eliMichael contichelospermum JasminoidesJackson che, che te con li aspetti spiccare
nue improvvisazioni sul tema, vere acrobazie vocali, mai fini a se stesse. La voce di Daniele è avvolgente, calibra molto bene i toni e i volumi, sa come giocare con le dinamiche. Si percepisce quanto studio c’è dietro. Competenza e umiltà sono le caratteristiche di chi porta nel suo spettacolo se stesso con il suo album d’esordio «Prelude to your love» e una «Fire and Rain» di James Taylor eseguita con sensibile garbo. Gruarin accompagna con abilità e esperienza: sa bene come e quando far risaltare la voce e quando è il tempo del suo a solo, misurato, garbato, necessario. —
La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018 ARCHIVIO SIAE
LO SGUARDO COMMOVENTE DI UN GRANDE FOTOREPORTER
Una voce avvolgente in una serata tra amici CONCERTO
L’autentica generosità dei falsi vegetali
Daniele Odasso e Ivano Gruarin Concerto al GV Pane e Caffè HHHH
STROPICCIATO COME UN PAPAVERO DAVID ZONTA
arlando di piante non ci si aspetterebbe certo di imbattersi in «falsi vegetali», eppure ci sono piante che in qualche modo ne ricordano altre, al punto da essere definite false. Prendiamo ad esempio la Falsa Edera, come viene comunemente chiamata. La Fatshedera Lizei è un ibrido coltivato per la prima volta in Francia nei primi del
P
‘900 che nasce dall’ibridazione tra la Fatzia japonica con l’Hedera helix. Il risultato è una pianta non rampicante che difficilmente oltrepassa il metro di altezza, con foglie più grandi dell’edera ma più piccole della Fatzia, che non si attacca ai muri come l’edera ma che necessita di un sostegno per potersi ergere. Ma il più famoso falso vegetale lo conosciamo con il
nome di falso gelsomino. Il genere Jasminum, comprende diverse varietà tutte accomunate da un portamento rampicante e da fiori profumati, da non confondere con il genere Trachelospermum Jasminoides, chiamato anche falso gelsomino, simile al primo, ma con foglie più coriacee e arrotondate, con i fiori quasi identici per forma, colore e profumo, ma che osservandoli con attenzione, mostrano una disposizione dei petali ad elica, diversa dalla classica disposizione a corolla a cinque petali dei Jasminum. È importante distinguere questi due generi non tan-
T1 CV PR T2 ST XT PI
foneticamente non rallegra, ma da qui a dargli del falso... È come se chiamassero
MOSTRA
Erminio Macario negli Archivi Siae Teatro Carignano HH
FESTIVAL
«Mostra» forse è una parola assieme a icone dello spettacogrossa. Meglio sarebbe dire un lo, da Totò a Gilberto Govi a simbolico omaggio, declinato Wanda Osiris. Figurano anche in una ventina di foto su pan- riproduzioni di qualche locannelli e una carrellata di imma- dina e delle caricature che Magini proiettate non-stop su cario faceva di se stesso - usanschermo. Non ci sono didasca- dole a mo’ di simpatico autolie che commentino le fotogra- grafo - nell’esposizione allestita fie: ed è un vero peccato per- nel foyer del Carignano sino a chè, per dire, agli occhi di un domenica e visibile a partire da osservatore giovane, che di Er- un’ora e mezza prima degli minio Macario sa poco o nien- spettacoli. «Erminio Macario ARCHIVISSIMA te, quei ritratti possono pure ri- negli archivi Siae» è il titolo di sultare poco significativi. appuntamento espositiArchivio Storico Cittàquesto di Torino Ottima, però, l’idea di ricor- vo, organizzato in occasione di dare l’attore torinese più noto, Archivissima e meritevole, alHHHHH se non addirittura il più bravo. meno di aver proposto un somIl creatore di una vera e propria mario ricordo. Peccato, però, maschera spettacolare che, con che una mostra più esaustiva, a la sua efficacia, varcò i confini Macario l’abbia dedicata Genodella città natale per guada- va invece che la sua Torino. — gnare fama e riconoscibilità in c tutta Italia: come provano i flash che ritraggono Macario SILVIA FRANCIA BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
ARCHIVIO SIAE
Una voce avvolgente in una serata tra amici CONCERTO
Daniele Odasso e Ivano Gruarin Concerto al GV Pane e Caffè HHHH
Lo sguardo commovente di un grande fotoreporter FESTIVAL
ARCHIVISSIMA Archivio Storico Città di Torino HHHHH
34 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Felice di cantare nella sua città, Daniele Odasso, accompagnato da Ivano Gruarin alla chitarra, si è esibito al GV Pane e Caffè. Partito da Torino per Boston dove ha studiato nella scuola musicale più prestigiosa del mondo, la Berklee, dopo la laurea a pieni voti oggi è a New York: qui insegna canto e, un ingaggio dopo l’altro, si fa apprezzare come artista. La cosa più bella del concerto è l’affetto con cui l’hanno accolto e seguito durante la serata i tanti cantanti amici: nessuna invidia, solo la gioia di condividere e ritrovarsi in musica, segno di un dialogo che continua e che insegna molto. Alla fine li ha invitati a salire sul palco per una «Man in the Mirror» di Michael Jackson con conti-
Tra i nostri recensori c’è il dodicenne Massimo Morato, alunno della scuola media Foscolo Quelli del Festival degli archivi sono giorni densi di incontri, tavole rotonde, workshop, conferenze: in una parola, narrazioni. Ho partecipato a qualche evento e la persona che più mi ha colpito è Sergio Solavaggione, professione fotoreporter, di fatto «archivio» egli stesso. Mi sono scoperto incantato dai suoi racconti, ho visto nel luccichio dei suoi occhi le tragedie di cronaca e nelle sue parole la sensibilità, il cuore con cui ha svolto per anni questo lavoro fatto di tante soddisfazioni ma anche di «lacrime e sangue». Archivissima culmina oggi con la Notte degli Archivi: molti quelli
nue improvvisazioni sul tema, vere acrobazie vocali, mai fini a se stesse. La voce di Daniele è avvolgente, calibra molto bene i toni e i volumi, sa come giocare con le dinamiche. Si percepisce quanto studio c’è dietro. Competenza e umiltà sono le caratteristiche di chi porta nel suo spettacolo se stesso con il suo album d’esordio «Prelude to your love» e una «Fire and Rain» di James Taylor eseguita con sensibile garbo. Gruarin accompagna con abilità e esperienza: sa bene come e quando far risaltare la voce e quando è il tempo del suo a solo, misurato, garbato, necessario. —
Tra i nostri recensori c’è il FATELO GRATIS dodicenne Massimo Morato, alunno della scuola media Foscolo Quelli del Festival degli archivi sono giorni densi di incontri, tavole rotonde, workshop, conferenze: in una parola, narrazioni. Ho partecipato a qualche evento e la persona che più L’amore in un concerto mi ha colpito Sergio SolavagUn concerto, scandito dalla letturaè di poesie, che racconta l’amore in ogni sfaccettatura: passionale e materno, giocoso e segreto. Il duo gione, professione fotoreporLes Amoureux è domani alle 22 alle Ginestre Jazz Club, in via Valprato 15. C. INS.ter, di fatto «archivio» egli stesso. Mi sono scoperto incantato dai suoi racconti, ho visto nel luccichio dei suoi occhi le tragedie di cronaca e nelle sue parole la sensibilità, il cuore con cui ha svolto per anni questo lavoro fatto di tante soddisfazioni ma anche di L’italiano è«lacrime meraviglioso e sangue». ArchivisMartedì alle 18 al Circolo dei Lettori il presidente dell’Accademia della sima culmina con la Notte Crusca Claudio Marazzini dialogheràoggi con il pubblico sul suo ultimo libro: «L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la degli Archivi: molti quelli nostra lingua». C. INS.
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI MASSIMO MORATO
SILVIA FRANCIA
L’italian Martedì a Crusca C libro: «L’ nostra lin
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI MARCO BASSO
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
MARCO BASSO
aperti gratuitamente. Custodiscono pezzi di storia che ci appartengono, spesso sconosciuti ai più. Sono meravigliosi scrigni che ci raccontano chi eravamo e trasmettono alle generazioni future un patrimonio inestimabile di testimonianze oggettive. Archivissima ci avvicina a un mondo spesso sconosciuto, immaginato polveroso, noioso, custodito da pochi eletti. Sbagliato. Gli archivi sono di e per tutti noi, occasione unica di conoscenza, crescita, salvaguardia del passato. Il festival ci fa riflettere sul loro futuro e ci dà l’opportunità di imparare storie conservate con la cura di chi ha ritenuto fossero importanti. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
il volo all’improvviso da rimanerci a bocca aperta. —
Lo sguardo commovente di un grande fotoreporter
Bravi a ricordare Macario Ma l’omaggio è simbolico
L’amore Un conce in ogni sf Les Amo to 15. C.
I bambini diventano pompieri L’ordine provinciale degli ingegneri domani organizza attività per le famiglie - dalle 10 alle 19 al Padiglione 1 del Lingotto Fiere - sulla prevenzione degli incendi. I bimbi diventano pompieri per un giorno, tra esercitazioni e labirinti di fumo. C. INS.
Troppo giovani per morire «Troppo giovani per morire»: è il progetto fotografico di Roberto Cortese e Pietro Naos, da questa sera alle 18,30 (fino al 2 luglio) alla galleria del Mau di via Rocciamelone 7/c. L’esposizione è un ritorno alla semplicità della vita. C. INS.
aperti gratuitamente. Custodiscono pezzi di storia che ci appartengono, spesso sconosciuti ai più. Sono meravigliosi scrigni che ci raccontano chi eravamo e trasmettono alle generazioni future un patrimonio inestimabile di testimonianze oggettive. Archivissima ci avvicina a un mondo spesso sconosciuto, immaginato polveroso, noioso, custodito da pochi eletti. Sbagliato. Gli archivi sono di e per tutti noi, occasione unica di conoscenza, crescita, salvaguardia del passato. Il festival ci fa riflettere sul loro futuro e ci dà l’opportunità di imparare storie conservate con la cura di chi ha ritenuto fossero importanti. — c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI MASSIMO MORATO
I bambi L’ordine le famigl prevenzi tra eserc
Troppo g «Troppo Cortese e galleria d alla sem
Il fango dopo gli incendi Disastro in Valle di Susa
confiscata al boss e affidata ai volontari
e in un concerto erto, scandito dalla lettura di poesie, che racconta l’amore faccettatura: passionale e materno, giocoso e segreto. Il duo oureux è domani alle 22 alle Ginestre Jazz Club, in via ValpraINS.
P. 47
La Stampa (ed. Torino) 08 giugno 2018
Colata di detriti dalla montagna bruciata: duecento sfollati a Bussoleno
IL VOLTO FEROCE DEL GIORNALISMO AL CIRCOLO DEI LETTORI ARRIVA JENA
FRANCESCO FALCONE
FEDERICO GENTA — PAGINA 40
IL CASO
La quarta frana in un mese sconvolge Bussoleno. «E’ un disastro, ci sono zone isolate e case allagate» dice il sindaco. — P. 40
ANALISI
DANIELE CAT BERRO — PAGINA 41
UN MESE E MEZZO SENZA TREGUA
E il Salone dell’Auto finisce sott’acqua
no è meraviglioso alle 18 al Circolo dei Lettori il presidente dell’Accademia della TRA con GLIil pubblico INDAGATI CONSIGLIERE MORANO Claudio Marazzini dialogherà sul suoIL ultimo ’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la Castelli della ngua». C. INS. Valle d’Aosta
CULTURA MIRIAM MASSONE
Operae si ferma Dopo otto anni 39 niente fiera del design T1 CV PR T2 ST XT PI
VENERDÌ 8 GIUGNO 2018 LA STAMPA
TORINO
Guerra per le discoteche Cinque verso il processo Memorie di pietra, meraviglie da scoprire.
STRAORDINARIE ESCURSIONI In Piemonte e Valle d’Aosta
E PROVINCIA
In edicola con
Redazione: via Lugaro 15 TORINO 10126 Tel. 011 6568111 - Fax 011 6639003
E–mail: cronaca@lastampa.it Facebook: La Stampa Torino Twitter: @StampaTorino
Pubblicità: A. Manzoni & C. S.p.A. Via Lugaro 15 Torino 10126
Telefono: 011 6665211 Fax: 011 6665300
l’indagine, notificando l’avviso ai cinuna vera e propria «guerra» tra i locali que indagati, tra cui il notaio Alberto GLI EFFETTI DEL MALTEMPO E DELL’INCURIA notturni di Torino quella che emerge Morano, consigliere comunale di opdall’inchiesta sulle presunte irregola- posizione. Avrebbe approfittato della rità nelle autorizzazioni per la disco- sua posizione per agevolare i gestori teca Cacao. Ieri la procura ha chiuso di alcuni locali. — P. 45 CLAUDIO LAUGERI, ANDREA ROSSI
In edicola con
Un fronte nuvoloso porta piogge e rovesci fino al mattino; nel pomeriggio parziali schiarite, ma ancora rovesci e temporali sparsi.
UNIVERSITÀ
La discoteca Cacao Il Tar: stop al numero chiuso a Psicologia FABRIZIO ASSANDRI
P. 53
CRIMINALITÀ
Incendiata la villa
La Jena è Riccardo Barenbito di Archivissima. «Sulle confiscata al boss Gli effetti della frana di Bussoleno: cortili invasi e strade allagate ghi, la «belva più feroce del pagine de La Stampa la e affidata ai volontari giornalismo italiano», che Jena accompagna il lettore prima su «il manifesto» e oltre la soglia delle notizie ora su «La Stampa» morde - spiega Molinari -. Questo con la satira i protagonisti libro raccoglie dieci anni di della politica e del costume Jena che raccontano, deColata di sfollati a Bussoleno italiani. Le sue invettive so-detriti dalla montagna bruciata: duecento scrivono e irridono ciò che no state raccolte in un liè avvenuto dentro e fuori i ANALISI IL CASO bro, «La vostra Jena quotinostri confini, le nostre caLa quarta frana in un mese sconvolgiovani per morire diana» (La Stampa), CULTURA che se. Leggerle ge Bussoleno. «E’ un disastro, ci soUN MESEoErileggerle MEZZO siE il Salone dell’Auto no zone e case allagate» dice o giovani per morire»: viene è il progetto fotografico diisolate Roberto presentato gnifica dunque immergersi SENZA TREGUA finisce sott’acqua il oggi sindaco.alle e Pietro Naos, da questa alle 18,30dei (fino al 2 luglio) 13sera al Circolo Lettori conalla Operae si ferma in ciò che siamo stati, che del Mau di via Rocciamelone 7/c. L’esposizione è un ritorno Dopo otto anni il direttore de La Stampa siamo e forse che continueREPORTERS TRA GLI INDAGATI IL CONSIGLIERE MORANO mplicità della vita. C. INS. niente fiera del design La copertina del libro Maurizio Molinari nell’amremo ad essere». — LAPRESSE
Il fango dopo gli incendi Disastro in Valle di Susa
MIRIAM MASSONE
Guerra per le discoteche Cinque verso il processo una vera e propria «guerra» tra i locali notturni di Torino quella che emerge dall’inchiesta sulle presunte irregolarità nelle autorizzazioni per la discoteca Cacao. Ieri la procura ha chiuso
P. 51
ECONOMIA GIUSEPPE BOTTERO
Edison lancia le Officine dell’innovazione La discoteca Cacao
OGGI ALLE 13 LA PRESENTAZIONE CON MOLINARI
Il volto feroce del giornalismo Al Circolo dei Lettori arriva la Jena La Jena è Riccardo Barenghi, la «belva più feroce del giornalismo italiano», che prima su «il manifesto» e ora su «La Stampa» morde con la satira i protagonisti della politica e del costume italiani. Le sue invettive sono state raccolte in un libro, «La vostra Jena quotidiana» (La Stampa), che viene presentato oggi alle 13 al Circolo dei Lettori con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari nell’am-
P. 47
DANIELE CAT BERRO — PAGINA 41
— P. 40
l’indagine, notificando l’avviso ai cinque indagati, tra cui il notaio Alberto Morano, consigliere comunale di opposizione. Avrebbe approfittato della sua posizione per agevolare i gestori di alcuni locali. — P. 45
REPORTERS
La copertina del libro
bito di Archivissima. «Sulle pagine de La Stampa la Jena accompagna il lettore oltre la soglia delle notizie - spiega Molinari -. Questo libro raccoglie dieci anni di Jena che raccontano, descrivono e irridono ciò che è avvenuto dentro e fuori i nostri confini, le nostre case. Leggerle o rileggerle significa dunque immergersi in ciò che siamo stati, che siamo e forse che continueremo ad essere». —
DOMENICA
16°|29°
17°|28°
Edison lancia le Officine CARA TORINO dell’innovazione
L’Alta velocità banco di prova per l’alleanza giallo-verde
REPORTERS
P. 49
REPORTERS
er qualsiasi sindaco o presidente di Regione poter contare su un governo «amico», a Roma, è sempre molto vantaggioso. L’omogeneità di indirizzo politico favorisce indubbiamente la comprensione, diciamo così, delle esigenze locali, quando si bussa alle porte dei ministeri, meglio, alle casse dei ministeri. La costituzione del governo giallo-verde a palazzo Chigi, perciò, potrà certamente aiutare la giunta Appendino a meglio affrontare le difficoltà che si stanno affacciando all’orizzonte della seconda parte del mandato in Comune. In vista delle elezioni regionali del prossimo anno, però, l’alleanza romana, sicuramente molto «atipica», tra «Movimento 5 Stelle» e «Lega», potrebbe sollevare pure qualche problema, sia a Torino, sia tra i tradizionale schieramenti politici piemontesi. Il punto dolente dell’innovativa coalizione governativa romana, infatti, è proprio quello delle cosiddette “grandi opere”, sulle quali le opinioni tra i due partiti alleati sono notoriamente divergenti. Ecco perché la più importante e contestata infrastruttura, la Tav, potrebbe diventare non solo il banco di prova più arduo per il duo Salvini-Di Maio, ma il banco di prova per un nuovo assetto del sistema dei partiti che, dal Piemonte, si potrebbe estendere a tutto il territorio nazionale. L’ha capito subito Chiamparino, anche se non ci voleva molto a comprenderlo per un politico di lunga esperienza come lui. L’appello a tutti i governatori del Nord è chiaramente il grimaldello con il quale l’attuale presidente della nostra Regione tenta di incrinare la neonata alleanza romana, ma anche cerca di favorire la formazione di un inedito schieramento tra partiti, tale da consentirgli di poter sperare sulla rielezione alla presidenza piemontese. È abbastanza evidente, infatti, che per il centrosinistra, se si presentasse nella forma con la quale si è mostrato alle ultime regionali, le possibilità di bissare il successo del 2014 sarebbero molto poche. In questi anni e, soprattutto, nell’ultimo anno, sono cambiate troppe cose nella politica italiana per pensare a una riedizione della tradizionale sfida tra destra e sinistra per la poltrona di piazza Castello. La battaglia per la Torino-Lione, così, può essere il terreno più opportuno perchè si componga un fronte favorevole alla linea cosiddetta di «Alta capacità» che unisca partiti politici finora contrapposti, ma specialmente elettorati tradizionalmente schierati gli uni contro gli altri. Fare previsioni è sempre difficile, soprattutto in un periodo «movimentista» come questo, ma potrebbe avvenire che, proprio dal Piemonte, possa nascere il nuovo assetto della Terza Repubblica italiana. —
P GIUSEPPE LEGATO
CLAUDIO LAUGERI, ANDREA ROSSI
DOMANI
ECONOMIA
GIUSEPPE BOTTERO
LUIGI LA SPINA
Il volto feroce del giornalismo Al Circolo dei Lettori arriva la Jena
FEDERICO GENTA — PAGINA 40
16°|24°
To+
TORINO PLUS
ini diventano pompieri OGGI ALLE 13 LA PRESENTAZIONE CON MOLINARI e provinciale degli ingegneri domani organizza attività per lie - dalle 10 alle 19 al Padiglione 1 del Lingotto Fiere - sulla ione degli incendi. I bimbi diventano pompieri per un giorno, citazioni e labirinti di fumo. C. INS.
FRANCESCO FALCONE
OGGI
P. 51
P. 49
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 35
l’or ma In del rom ca», ga» che i tra piem l’inn rom del sull titi verg tan Tav ban Salv va p dei treb naz L anc pre esp i go te il pres ta d rom la fo men gli d alla È che tass mo pos 201 que mo nell una da t na d per il te com line che trap ti tr con F sop men be mon to d
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018 APRE IL MUSEO LAVAZZA, UNA STORIA DI 120 ANNI
36 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018 DI NOTTE GLI ARCHIVI SVELANO I LORO SEGRETI
30
LA STAMPA VENERDÌ 8 GIUGNO 2018
to7appuntamenti
RASSEGNE, INCONTRI, MOSTRE TRA CITTÀ E PROVINCIA
1
1
1. La Notte degli Archivi è anche all’Accademia delle Scienze (nella foto) e nei locali dell’Archivio del Fondo fotografico Gtt. 2. Carmencita e Caballero alla Nuvola della Lavazza. 3. Il giornalista Riccardo Barenghi, “Jena” della Stampa. 4. Il fumettista e graphic designer Andrea Cavaletto, che sarà sabato 9 al Mufant nell’ambito della Festa delle Ombre Lunghe
DI NOTTE GLI ARCHIVI SVELANO I LORO SEGRETI 1
La Festa delle Ombre Lunghe
VENERDÌ 8 UN VIAGGIO CON SCRITTORI E STORICI CHE RACCONTANO ANEDDOTI E CURIOSITÀ
4
ELISABETTA FEA
P
roseguono, venerdì 8 giugno, gli appuntamenti di Archivissima, il primo Festival degli Archivi italiani che da alcuni giorni sta animando la città con workshop, laboratori allestimenti, proiezioni e letture teatrali. Si comincia dunque con gli eventi legati all’inaugurazione del Museo Lavazza, che prevedono anche il convegno “Brandscape Radici future”. Oltre alla presentazione del progetto Nuvola, il convegno, che avrà luogo dalle 10,30 alle 17,30 coinvolgerà progettisti ed esperti in un dialogo sul Brand Heritage. Il Museo aprirà invece ufficialmente al pubblico dalle 18 alle 24. Un’altra inaugurazione in programma sarà quella della mostra “Dietro la pubblicità”, dalle 15, al Centro Storico Fiat. L’esposizione, che sarà aperta fino alle 23, valorizza il fondo bozzetti dell’archivio storico (digitalizzato per l’occasione) attraverso i disegni di autori come Sironi, Romano, Riccobaldi e Dudovich e consente di analizzare le tecniche e la ricerca di un linguaggio capace di raccontare, lungo l’arco del Novecento, l’azienda e i suoi prodotti. Alle 18 sarà, invece, presentato, nei locali del Polo del ‘900, il secondo numero di Archivio Magazine, incentrato sul tema “Crimine e Potere”. Il Festival culminerà nella Notte degli Archivi che sarà introdotta alle 17,30 dall’evento “Archivisioni”, una videoinstallazione realizzata nell’aula del Tempio della Mole Antonelliana, che sarà sonorizzata dal vivo grazie all’intervento di un gruppo da camera dell’Orchestra sinfonica della Rai: una sorta di dialogo visivo tra le collezioni della Cineteca del Museo del Cinema e alcuni materiali dall’Archivio Superottimisti dei film di famiglia. Ma veniamo alla Notte vera e propria in cui buona parte degli archivi cittadini e alcuni musei saranno aperti dalle 19 alle 23. Noti scrittori accoglieranno i visitatori raccontando le storie custodite per anni nei documenti. Enrica
Tesio, autrice del best seller “La verità, vi spiego, sull’amore” sarà all’Accademia Albertina, mentre Federico Taddia (che oltre a scrivere, ha condotto “Screensaver” su Rai3 e diversi altri programmi), sarà all’Accademia delle Scienze. Altri due personaggi che non hanno bisogno di presentazione (il matematico Piergiorgio Odifreddi e lo scrittore e attore Bruno Gambarotta) accoglieranno il pubblico rispettivamente nei locali dell’Archivio Italgas e in quelli del Fondo fotografico GTT (dell’Associzione Torinese Tram Storici). Il giornalista Andrea Scanzi e il romanziere Giuseppe Culicchia intratterranno, invece, i visitatori negli spazi della mediateca Rai e in quelli della Nuvola Lavazza. All’Archivio Storico cittadino e al Centro Studi del Teatro Stabile ci saranno, in contemporanea, Enrico Pandiani, fumettista e autore della serie “Les italiens” e Luca Beatrice, critico d’arte e presidente del Circolo dei Lettori. Gli altri autori presenti saranno, Stefano Trinchero e Alice Basso rispettivamente agli Archivi Storici di Fiat e di Reale Mutua, Giusi Marchetta, alla Biblioteca Civica centrale, Luca Bianchini negli spazi di Fiorfood Coop, Lorenza Gentile al Centro Láadan - Archivio delle Donne in Piemonte, Marco Missiroli al Museo del Carcere Le Nuove e Andrea Marcolongo al Museo del Risparmio. Aderiscono all’iniziativa con eventi serali extra anche il Centro studi Sereno Regis con la partecipazione dello storico Marco Labbate, gli Archivi dell’Università e dell’Accademia di Agricoltura dove saranno presenti rispettivamente il collezionista Marco Albera e la professoressa Elena Accati, il Polo del ‘900 e la Sartoria Artistica Teatrale con gli interventi dei docenti Davide Fornari e Giovanni Benso e il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso che ospiterà una performance letteraria del Teatro della Caduta. —
AL MUSEO DEL FANTASTICO
EMANUELE REBUFFINI
DA NON PERDERE
re giorni dedicati al fantastico (gotico, fantasy, fantascienza), dal cinema alla letteratura passando per il fumetto e il teatro. Da venerdì 8 a domenica 10 giugno il Mufant/MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza (via Reiss Romoli 49 bis) ospita la seconda edizione della Festa delle Ombre Lunghe (il titolo omaggia il film di Pete Walker del 1983 con Peter Cushing, Christopher Lee e Vincent Price), organizzata dal Club Villa Diodati, sigla che raccoglie oltre al Mufant anche TOHorror Film Fest e Libera Università dell’Immaginario. Venerdì 8 alle 17,30 nell’incontro «Effetto Frankenstein», Massimo Centini e Franco Pezzini celebreranno il bicentenario della Creatura inventata da Mary Shelley, mentre alle 18,30 tavola rotonda sul fantasy contemporaneo. Sabato 9 alle 17 incontro con gli scrittori neogotici piemontesi, alle 18,15 Andrea Cavaletto presenta la nuova serie a fumetti «Paranoid Boyd», quindi alle 20,15 proiezione del pluripremiato horror di Lorenzo Bianchini «Oltre il Guado» (2013). La giornata di domenica 10 si apre alle 15,30 con un dialogo tra gli autori di fantascienza piemontesi, segue alle 16,45 l’incontro con lo scrittore Leonardo Patrignani, autore della trilogia Multiversum, tradotta in 24 Paesi. Alle 17,30 proiezione de «Il Magico Natale di Rupert» (2004) con Michele Guaschino e alle 18,45 «Zona 3» (2006) film cult di Roberto Loiacono. La Festa ospita anche la mostra «Memorie di città future» a cura di Silvia Casolari e Davide Monopoli che propone libri, riviste, cartoline e oggetti ottocenteschi che raccontano il futuro immaginato nel passato. —
T
Italgas. Ore 19 Piergiorgio Odifreddi Dialoghi al museo Italgas
Tram storico Gtt. Ore 19,30-22,30 Ogni 45 minuti sul tram storico da piazza Castello Bruno Gambarotta “Le storie di Torino viste dal tram”
Fiorfood coop. Ore 19,30 Luca Bianchini su “Pasta, libri e birra”
Accademia Albertina. Ore 19,30 Incontro con Enrica Tesio
Centro Studi Teatro Stabile. Ore 19,30 e 20,30 Luca Beatrice “Non è vera la verità vera ma è vera la verità che si inventa”. Archivi e memorie teatrali di un ragazzo degli anni ‘80
Biblioteca Civica Centrale. Ore 19,30-21 Giusi Marchetta “Tra le pagine della biblioteca”
Rai, Sala proiezione, via Verdi 14. Ore 19,30 21,30 Andrea Scanzi “Gaber, Gaber”
Archivio Storico Reale Mutua. Ore 20-22 Alice Basso “Signorina Bertone, dattilografa”. Si parla di Egle Bertone, la primissima dattilografa mai assunta dalla compagnia, in pieno fascismo.
Museo del Risparmio. Ore 8,30-9,30 Colazione d’archivio su “La moda e il ‘68”. Luca Ferrua de La Stampa con Luca Beatrice accoglie i primi visitatori. Alle 20,30 Andrea Marcolongo “Se il salvadanaio racconta di noi”.
Nuvola Lavazza. Ore 20,30-22 Giuseppe Culicchia “Grazie a una grandinata”. La storia della multinazionale del caffè che ha avuto origine da una grandinata.
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Centro Storico Fiat. Ore 20,30
L’accesso agli eventi del Festival e della Notte degli Archivi è libero fino ad esaurimento, ma è consigliato registrarsi su www.archivissima.it.
Stefano Trinchero “Acciaio su carta”. Il disegno di una strana automobile protagonista di un racconto nella Torino degli anni ’60.
Accademia delle scienze. Ore 20,30 Federico Taddia “(Fanta)scienza” Un viaggio tra le richieste più strane “archiviate” dall’Accademia.
Mufant, in via Reiss Romoli 49 bis. Ingresso 7 euro, cumulativo per i tre giorni di Festa 15 euro. Info 349/8171960, www.mufant.it
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 37
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018 BARENGHI 10 ANNI DI JENA
38 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
e ato no sacrifici
da sate al nere la salute relax.
izzare
degliuomini.Praticamentedopopochiminutiche noiparliamo,ilmaschioperdecampo,nonprende,zerotacche,falefaccine,gliemoticons,manon tiascolta…Fafintadidartirettamapensaadaltro, locapisciperchéglivienesubitolafacciadafrana suiPirenei.EMichaeldiceancheilperché.Perché lecordevocalielalaringedelledonnehannouna formadiversadaquelledegliuomini,eproducono suonicheaffaticanoilcervellomaschile.Intanto c’èunabuonanotizia:sidàpersicuralapresenza delcervelloanchenegliuomini,cosachefinoad oggieradubbia.Esecondacosa,abbiamoscopertocheimaschihannolecordevocalipiùgrosse,ad eccezione,credo,diMariaDeFilippi,chelehaleggermente più spesse di Gattuso. Quindisetudonnadiciatuomarito:“Amore? Io sabato mattina passerei all’Ikea a vedere se c’è lacartaperfoderareicassetticoigigliuzzistampati sopra…”, tuo marito già alla parola Ikea ha un bloccomotore.Vaincatalessi.Gliparteilsalvavita cheglistaccalacorrentedalcranio.Sicapisce,senza essere scienziati. D’altra parte gli uomini non
del corpo. Infatti è vero. O ti ascoltano o ti guardano le tette. Quindi se vuoi farti ascoltare… decolté. FatecasoquandointvparlaBelen,imaschisontuttiincollati.Vorraimicadirmicheèpersentirequello che dice? Comunque alla fine il professore ci dà anche un consiglio. Se noi donne vogliamo farci ascoltare dai maschidobbiamousarefrasisemplici,corte,comese dovessimo parlare tipo a un cocker. Quindi anziché dire“Tesoro?Domanivistocheèsabatopensavoche potresti accompagnarmi a fare un giro in centro nei negozi di scarpe”. Dobbiamo dire: “Domani. Tu. Io. ViaRoma.Perscarpe”.Bon.Tipoindianinavajo.FacendopossibilmentelunghepausecomeCelentano. Oppure.Setudonnavuoidireatuomaritocheègiuntal’oradiunpo’diintimitàequalchecoccoladeviandare al succo: “Ciuupa… Pino!!!” Così, capisce. Comunque voglio dire solo una piccola cosa al professore,dascienziataqualesono.AmicoMichael. Finchéparliamovaancorabene.Èquandoviguardiamo in silenzio che partono i siluri. —
Torinosette (La Stampa) 08 giugno 2018 STORIE DI CITTÀ
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
o Venere ndo il
forse ivi che ul futuro, conda e
nti
amplifica so vasti omici.
e finanze, , Nettuno te a o.
90360 ampa.it
o di quatleno e Suhiamano però, è ato del cama Lancia dge White il quale dovevano di acciute da osti ingolare) abbiamo di buche). ensibili al Saxa Ruci giunge di merda) Siamo cone!! —
ALCUNI DIRITTI RISERVATI
ternet
ACQUISTIAMO
HO VISTO COSE
Nella Notte degli Case private e spazi Archivi venerdì 8Giuseppe Culicchia industriali: torna apre anche il Museo Open House Torino della Lavazza il 9 e il 10 giugno
H
STORIA DI CITTÀ
GIULIANO ADAGLIO
PIERO BIANCO
PAG. 30 E 31
PAG. 28
PAG. 29
sa? Perché al di là dei turisti, che come si è detto allora non c’erano e oggi ci sono migliaio più migliaio meno, a Torino in agosto restano molti torinesi. Anzi: c’è chi resta a Torino proprio in agosto S per scelta, tipo l’indimenticabile protagonista di “La moglie va in vacanza”. Ebbene, non pensate che chiudere mezza città se non tre quarti non sia la mossa più azzeccata da fare? Avete presente che esistono i turni di ferie? Che volendo uno può decidere di abbassare le saracinesche a metà luglio oppure a settembre? Lo so: ci vuole il tempo per programmarle, queste cose. Ecco Aperché scrivo CURA DI CONTATTO queste righe adesso che siamo ancora a giugno. CRISTINA CACCIA torinosette@lastampa.it Torino era di una bellezza incomparabile quando decenni fa si svuotava del tutto e ti dava l’impressione di una città fantasma, e ricordo ancora con emozione certe passeggiate nel centro totalmente deserto, pomeriggi d’agosto in cui da Porta Palazzo a piazza Vittorio non incontravi davvero nessuno, gli edifici e i portici che sembravano usciti da un quadro di De Chirico o Casorati. Beh, quella Torino non esiste più. Ed è paradossale che proprio molti torinesi non se ne siano ancora resi conto. —
INFO 0112767440 REPORTERS
torinosette #1447
LA STAMPA
Venerdì 8 Giugno 2018
BOCUSE D’OR IL CONCORSO NELLA CITTÀ GOLOSA
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Bruno Gambarotta
orino è avanti anche quando guarda indietro, quando volge la testa al passato”, scriveva la volta scorsa Cristina Caccia nelle sue “Perline”. Per quanto mi riguarda, la nostra direttrice sfonda una porta aperta: trascorro molte ore felici negli archivi e per questa notte in cui saranno aperti, dalle 19,30 alle 22,30, racconterò storie di Torino viaggiando sopra un tram del 1930 che partirà da piazza Castello per ritornarci per un totale di quattro giri. La volta scorsa in questo ruolo c’era Enrico Pandiani. Ieri sono stato intervistato per un programma della Rai che rievoca un altro programma della Rai, “Non Stop”, realizzato a Torino 41 anni fa. Stiamo rievocando i 50 anni del movimento studentesco con testimoni che adesso hanno 70 anni, i 40 della legge Basaglia, i 30 delle “Lezioni americane” di Italo Calvino. La cosa più emozionante delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità, è stata la rievocazione di “Italia ’61”, la mostra per i 100 anni. È importante che le cose accadano per poterle poi rie-
T
Fino a domenica 10 il Salone Parco Valentino: auto da mito in città
FEA E TOPPINO
o visto cose che noi umani... per dire: tra un paio di settimane inizierà ufficialmente l’estate. Da com’è iniziata la primavera speriamo bene... sta di fatto che a 12 anni di distanza dalle Olimpiadi Invernali del 2006 la nostra città si ritroverà a confrontarsi con i dati relativi alle presenze dei turisti. Che naturalmente variano di anno in anno e che tuttavia un tempo non erano oggetto di statistiche: semplicemente perché a nessuno saltava in mente di fare il turista a Torino, né tra gli stranieri né tra i nostri compatrioti. Detto questo, certe nostre abitudini sono davvero dure a morire. Perché per certi versi ci comportiamo ancora come quando a Torino c’era solo la Fiat e di turisti nemmeno l’ombra. Ci si riferisce qui va da sé all’abitudine inveterata di abbassare le saracinesche all’arrivo del mese di agosto. Ora.È vero, una volta la Fiat in agosto chiudeva e operai e impiegati andavano in ferie. Ma dite: voi che ad agosto abbassate le saracinesche in intere vie in centro e non, vi siete accorti che nel frattempo è cambiato qualco-
diamanti - oro - argento orologi (di pregio)
ROSSO, MASCHIO, TOPPINO E DEL SANTO PAG.4-7
vocare e a questo fine è fondamentale tenere un diario dettagliato di tutti gli avvenimenti che ci toccano personalmente. Non l’ho fatto ahimè, ho dissipato preziose occasioni. Celebrerei i 40 anni della mia prima dentiera, avessi conservato la ricevuta fiscale, ma forse il pagamento era in nero. Ma il verbale della prima multa presa in corso Regina per eccesso di velocità (pensate, andavo ai 71,4 km all’ora) quello l’avevo e purtroppo l’ho buttato. I grandi scrittori consigliano di tenere sempre in tasca un taccuino e una matita. L’avessi fatto, adesso potrei rievocare la prima volta in cui qualcuno mi ha ceduto il posto in tram. Tornando seri, dobbiamo far passare l’idea che gli archivi, pubblici e privati, sono una nostra ricchezza, per accedervi e consultarli non è necessario inventarsi un curriculum da presidente del Consiglio, il personale è pronto ad aiutare chiunque nelle ricerche. I politici tentano di far credere che le spese per mantenerli in funzione sono improduttive, perché negli archivi si trovano le prove che molte affermazioni propagandistiche sono semplici fandonie. Archivio è bello. —
STANISLAS BROCHIER
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 39
La Stampa (ed. Nazionale) 09 giugno 2018 LA TAZZINA RACCONTA
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
40 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
La Stampa (ed. Torino) 09 giugno 2018 IL MUSEO APRE AL PUBBLICO
09 Giugno 2018 - La Stampa (ed. Torino)
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
pag. 51
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 41
La Stampa (ed. Torino) 10 giugno 2018 LO SPETTACOLO DELLA RISCOPERTA DEGLI ARCHIVI
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
42 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 43
P 44 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
PERIODICI E MENSILI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 45
Marie Claire 23 maggio 2018 QUANTO CI PIACE LA MEMORIA
PRESSToday (francesca@babelagency.it)
46 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 47
A 48 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
AGENZIE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 49
Agi - Agenzia Italia 22 maggio 2018 CULTURA: A TORINO IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DEGLI ARCHIVI
AGENZIA ITALIA - martedĂŹ 22 maggio 2018, 14.15.42
Cultura: a Torino il primo festival in Italia degli archivi Cultura: a Torino il primo festival in Italia degli archivi = (AGI) - Torino, 22 mag. - Nasce a Torino il primo festival
italiano degli archivi. L'appuntamento e' da mercoledi' 6 a venerdi' 8 giugno con "Archivissima", la tre giorni per scoprire, raccontare e approfondire i patrimoni culturali degli
archivi. La manifestazione nasce come evoluzione del format "La notte degli archivi", che si e' tenuta in due edizioni del 2016 e nel 2017. Tre le direttrici su cui si strutturera' il festival: incontri, esperienze, contaminazioni. "Questo festival e' una assoluta novita' nel panorama nazionale - ha spiegato l'ideatore e il curatore Andrea Montorio - con un palinsesto ricchissimo composto da workshop, conferenze, mostre, visite guidate, colazioni a tema, proiezioni, seminari, tour per la citta' alla scoperta di luoghi e protagonisti della memoria". Nel programma, che coinvolge oltre 150 archivi nazionali, troveranno spazio molti eventi e progetti speciali: dalla mostra "Erminio Macario negli archivi SIAE" alle visite guidate ad hoc al Museo Egizio; dal convegno sul Brand Heritage ospitato alla Nuvola che sancira' l'apertura al pubblico del Museo Lavazza alla videoinstallazione"Archivisioni" passando per il lancio del secondo volume di Archivio Magazine e del
videogame play.Archivi.st. La manifestazione, unica nel suo genere, ha ricevuto il Patrocinio del MIBACT, della Citta' di Torino e della Regione Piemonte. Inoltre, fa parte del calendario eventi italiani dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. (AGI) to1/chc 221414 MAG 18 NNNN
50 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Ansa 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 51
Ansa 06 giugno 2018 MOSTRA SU MACARIO APRE ARCHIVISSIMA
52 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 53
R
54 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
RADIO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 55
Radio Beckwith Evangelica 22 maggio 2018 INTERVISTA AD ANDREA MONTORIO SU ARCHIVISSIMA
Radio Energy Torino 28 maggio 2018 INTERVISTA A MANUELA IANNETTI SU ARCHIVISSIMA
56 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
GRP radio 02 giugno 2018 INTERVISTA A MANUELA IANNETTI SU ARCHIVISSIMA
TRS radio - Il posto delle parole 02 giugno 2018 INTERVISTA A ANDREA MONTORIO SU ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 57
T
58 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
TELEVISIONE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 59
TGR Piemonte 06 giugno 2018 EDIZIONE DELLE ORE 14:00
60 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
TGR Piemonte 08 giugno 2018 BUONGIORNO REGIONE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 61
TGR Piemonte 08 giugno 2018 EDIZIONE DELLE ORE 14:00
62 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
TGR Piemonte 09 giugno 2018 EDIZIONE DELLE ORE 14:00
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 63
W 64 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
WEB
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 65
Geos News 05 dicembre 2017 “ARCHIVISSIMA”, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI APRE GLI EVENTI DELL’ESTATE TORINESE
66 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Today 05 dicembre 2017 ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI APRE GLI EVENTI DELL’ESTATE TORINESE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 67
Class 24 24 gennaio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
68 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fotografia Italia 20 febbraio 2018 ARCHIVISSIMA - FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 69
Anno Europeo 2018 01 marzo 2018 ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
70 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Spazi Food 22 marzo 2018 TORINO E IL PIEMONTE SI PREPARANO AL BOCUSE CON UN CALENDARIO DI EVENTI OFF
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 71
Agorà Scienza 26 marzo 2018 ARCHIVISSIMA WANTS YOU!
72 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fine Dining Lovers 27 marzo 2018 BOCUSE D’OR OFF: QUANDO LA CULTURA INCONTRA L’ALTA CUCINA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 73
Arteco 23 aprile 2018 IN[TO]68 AD ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 2018
74 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Guida Torino 01 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018 IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI A TORINO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 75
Giornalelavoce.it 15 maggio 2018 TORINO. DAL 10 AL 12 GIUGNO LA GASTRONOMIA MONDIALE SI INCONTRA CON IL BOCUSE D’OR.
76 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Archiviando 17 maggio 2018 TORINO: ARCHIVISSIMA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 6-8/06
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 77
Italia a tavola 18 maggio 2018 TORINO SI PREPARA PER IL BOCUSE D’OR
78 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Piemonte Top News 21 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI, TRA MOSTRE, PROGETTI EDITORIALI, LABORATORI E TOUR STORICI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 79
Accademia delle Scienze 22 maggio 2018 L’ACCADEMIA DELLE SCIENZE AD ARCHIVISSIMA 2018
80 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Adn Kronos 22 maggio 2018 FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI (1)
ADN KRONOS - martedì 22 maggio 2018, 17.58.41
FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI (2) =
(AdnKronos) - All'interno del palinsesto, che coinvolgerà oltre 150 archivi nazionali, troveranno spazio molti eventi e progetti speciali: dalla mostra ''Erminio Macario negli archivi SIAE'' alle visite guidate ad hoc al Museo Egizio; dal convegno sul Brand Heritage ospitato alla Nuvola che sancirà l'apertura al pubblico del Museo
Lavazza alla videoinstallazione "Archivisioni" passando per il lancio del secondo volume di Archivio Magazine e del videogame play.Archivi.st. Culmine di Archivissima - ed evento conclusivo del Festival - sarà la terza edizione de La Notte degli Archivi, in programma venerdì 8 giugno dalle 19 alle 23. Durante l'evento, secondo la formula ormai consolidata, alcuni dei più importanti archivi storici di enti privati e istituti culturali della città apriranno le loro porte al pubblico, per una serata speciale dedicata alla scoperta della storia custodita tra le carte, introdotta dal racconto di celebri scrittori italiani. (Xen/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 22-MAG-18 17:54 NNNN
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 81
Adn Kronos 22 maggio 2018 FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI (2)
ADN KRONOS - martedì 22 maggio 2018, 17.58.41
FESTIVAL: A TORINO ARRIVA QUELLO DEGLI ARCHIVI ITALIANI =
Roma, 22 mag. (AdnKronos) - Da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno Torino accoglierà la prima edizione di Archivissima, il Festival degli Archivi italiani. Nato come evoluzione del format ''La Notte degli Archivi'', tenutosi per due fortunate edizioni a settembre 2016 e 2017, il Festival si propone di trasformare per tre giorni la città di Torino nella capitale nazionale degli archivi. Tre giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi. L'iniziativa, unica nel suo genere, ha ricevuto il Patrocinio del Mibact, della Città di Torino e della Regione Piemonte. Inoltre, fa parte del calendario eventi italiani dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Saranno tre le direttrici principali - incontri, esperienze, contaminazioni - sulle quali si strutturerà il Festival, caratterizzato da un'intensa programmazione fatta di workshop, conferenze, mostre, visite guidate, colazioni a tema, proiezioni, seminari, tour per la città alla scoperta di luoghi e protagonisti della memoria. Una rassegna pensata per ''far vivere'' le istituzioni culturali e le aziende storiche della città, grazie a un palinsesto di eventi a ingresso libero ospitati in decine di sedi diffuse sul territorio, che racconteranno anche le esperienze dislocate su scala nazionale e internazionale. (segue) (Xen/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 22-MAG-18 17:54 NNNN
82 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Arte.go 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 83
Bresciaoggi.it 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
84 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Enzari 22 maggio 2018 FCA HERITAGE SPONSORS THE FIRST EDITION OF ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 85
Eventa.it 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018 | L’ARCHIVIO DEGLI ARCHIVI
86 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
FCA Heritage 22 maggio 2018 FCA HERITAGE È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 87
FCA Heritage 22 maggio 2018 FCA HERITAGE SPONSORS THE FIRST EDITION OF ARCHIVISSIMA
88 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Il Circolo dei Lettori 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 89
IlgiornalediVicenza.it 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
90 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
L’Arena 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 91
La Presse.it 22 maggio 2018 FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
92 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 22 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA FESTIVAL E LE RACCOLTE STORICHE APRONO AL POP
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 93
Lupop 22 maggio 2018 FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
94 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mentelocale Torino 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018: IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 95
Mentelocale Torino 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA: IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI DAL 6 ALL’8 GIUGNO A TORINO
96 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museo del Risparmio 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 97
Mymovies.it 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
98 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Ruote Classiche 22 maggio 2018 TRE GIORNI “DIETRO LA PUBBLICITÀ” AL CENTRO STORICO FIAT
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 99
Sguardi su Torino 22 maggio 2018 A GIUGNO A TORINO LA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI. E LA TERZA NOTTE DEGLI ARCHIVI
100 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
SIAE 22 maggio 2018 DAL 6 ALL’8 GIUGNO TORINO È ARCHIVISSIMA. TRA GLI EVENTI L’OMAGGIO A MACARIO AL CARIGNANO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 101
Sport Fair 22 maggio 2018 FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
102 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Today.it 22 maggio 2018 FCA HERITAGE È SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 103
Torino Oggi 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, SE 150 ARCHIVI TORINESI DIVENTANO UN FESTIVAL
104 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Today 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018: CONFERENZE, MOSTRE E SEMINARI NEGLI ARCHIVI DELLA CITTÀ
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 105
Turinoise 22 maggio 2018 FESTIVAL ARCHIVISSIMA. LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA FESTIVAL
106 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Virgilio 22 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO FESTIVAL ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 107
Chessifa.it 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
108 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Eventa.it 23 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI - 3ª EDIZIONE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 109
La Stampa.it 23 maggio 2018 ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA, LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL
110 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Repubblica.it 23 maggio 2018 “ARCHIVISSIMA” TRE GIORNI SULLE TRACCE DEL PASSATO DI TUTTA ITALIA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 111
Libero 24x7 23 maggio 2018 ESERCIZI DI CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA, LA NOTTE DEGLI ARCHIVI DIVENTA UN FESTIVAL
112 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mangialibri 23 maggio 2018 ECCO ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 113
Mente Locale Torino 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA 2018: IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
114 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Notizie Piemonte 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 115
Reale Società Ginnastica di Torino 23 maggio 2018 DAL 6 ALL’8 GIUGNO LA RSGT PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA, PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
116 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Touring Club 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, A TORINO TUTTO IL FASCINO DELLA MEMORIA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 117
Turin is Turin 23 maggio 2018 DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARRIVA ARCHIVISSIMA
118 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Tuttocittà .it 23 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, ARRIVA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 119
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
120 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI: LA FONDAZIONE È IL CHARITY PARTNER
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 121
LÃ adan 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA
122 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Liceo Massimo D’Azeglio 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 123
Museo Nazionale del Cinema 24 maggio 2018 IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PER ARCHIVISSIMA 2018 - I EDIZIONE: VIDEOINSTALLAZIONE, TAVOLA ROTONDA, INCONTRI E VISITE
124 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Polo Archivistico dell’Emilia Romagna 24 maggio 2018 6-8 GIUGNO: TORINO OSPITA LA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 125
Sniffauto.it 24 maggio 2018 ARCHIVISSIMA DEBUTTA A TORINO DAL 6 ALL’8 GIUGNO
126 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
World Magazine 24 maggio 2018 DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARCHIVISSIMA, TRE GIORNI PER SCOPRIRE, RACCONTARE, APPROFONDIRE I PATRIMONI CULTURALI, LE COLLEZIONI, LA STORIA DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 127
IED 25 maggio 2018 A TORINO IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
128 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Intermedia.it 25 maggio 2018 REALE MUTUA È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 129
Patentati.it 25 maggio 2018 ARCHIVISSIMA A TORINO, FIAT RACCONTA LA SUA STORIA
130 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
MAU Torino 26 maggio 2018 PER ARCHIVISSIMA I NO STRANGE AL MUSEO D’ARTE URBANA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 131
Automobilismo d’epoca 27 maggio 2018 IL CENTRO STORICO FIAT COINVOLTO NELLA PRIMA EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA
132 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Il Conservatorio Giuseppe Verdi Torino 27 maggio 2018 IL CONSERVATORIO PER IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI – 6-8 GIUGNO 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 133
Agenda del cinema a Torino 28 maggio 2018 ANCHE TANTO CINEMA AD ARCHIVISSIMA - IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
134 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Oggi 28 maggio 2018 PER ARCHIVISSIMA I NO STRANGE AL MUSEO D’ARTE URBANA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 135
Agenparl.it 29 maggio 2018 ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
136 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Today 29 maggio 2018 PAROLE D’ARCHIVIO: INCONTRO AL MUSLI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 137
5w Magazine 30 maggio 2018 IL PRIMO FESTIVA DEGLI ARCHIVI ITALIANI
138 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fondazione 1563 30 maggio 2018 CONTEST – LA SCUOLA ADOTTA UN ARCHIVIO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 139
Intercultura Torino 30 maggio 2018 PAROLE D’ARCHIVIO
140 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museomix Italia 30 maggio 2018 ARCHIVISSIMA CHIAMA MUSEOMIX!
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 141
Rotta su Torino 30 maggio 2018 COSA FARE E COSA VEDERE A GIUGNO A TORINO
142 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Abbonamento Musei 31 maggio 2018 ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 143
Istruzione Piemonte 31 maggio 2018 ARCHIVISSIMA – TORINO, 6-8 GIUGNO 2018 APPUNTAMENTI MEDIATECA RAI
144 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso 31 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 145
Newsletter Torinosette (La Stampa.it) 31 maggio 2018 VASCO ROSSI, LA GIOIA DEI FANS
146 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Teatro Stabile Torino 31 maggio 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI / LUCA BEATRICE AL CENTRO STUDI DEL TEATRO STABILE DI TORINO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 147
Archivio Donne Piemonte 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA 2018. IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
148 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza 01 giugno 2018 “AUTOBIOGRAFIA DI UNA GUERRA CIVILE” PER LA NOTTE DEGLI ARCHIVI. PROIEZIONE VENERDÌ 8 GIUGNO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 149
Archivio Storico Ricordi 01 giugno 2018 L’ARCHIVIO PER ARCHIVISSIMA
150 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Archivio Storico Unito 01 giugno 2018 COLLEZIONE MARCO ALBERA E ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 151
Associazione Disabili Visivi 01 giugno 2018 FESTIVAL RAI ARCHIVISSIMA – TORINO 7 GIUGNO 18
152 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Associazione Museo Nazionale del Cinema 01 giugno 2018 IN[TO]’68
Associazione Museo Nazionale del Cinema
IN[TO]'68 Rassegna, tour e sonorizzazione live nell'ambito di Archivissima 6, 7 e 8 giugno @Torino In occasione di Archivissima, prima edizione del Festival degli Archivi, che si svolgerà a Torino dal 6 all'8 giugno, l'Associazone Museo Nazionale del Cinema e l'Archivio Superottimisti collaborano con Archivissima e Arteco nello sviluppare IN[TO]'68, un itinerario multidisciplinare dedicato alla memoria e all'eredità culturale del '68 attraverso molteplici documenti, testimoni e un riutilizzo innovativo dei materiali d'archivio; il progetto è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando del Polo del '900 destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica #CSP_Innovazionecivica. Nello specifico al Cinema Massimo e al Centro Studi Sereno Regis avrà luogo la restituzione di un lavoro condotto dagli studenti dell'I.I.S. G. Caboto di Chiavari (GE), coordinati dai docenti Dario de Bello e Alessandro Zunino, e dagli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta coordinati da Alexine Dayné di framedivision che dichiara:”Attraverso una presentazione storica e culturale degli eventi del ’68 e tramite la visione e il commento di film storicamente o concettualmente legati agli eventi del periodo, come la Nouvelle Vague francese, abbiamo discusso con i ragazzi di una serie di temi - sessualità, desiderio, autorità, potere, immaginazione, libertà, - che hanno infine condotto alla selezione dei due film per la presente rassegna.” I ragazzi in questi mesi hanno letto articoli, ascoltato musica, visto fotografie e film, si sono immersi e confrontati intorno al contesto sociale e politico del '68; da questi percorsi, ma soprattutto dal loro punto di vista libero dalla retorica che può accompagnare il cinquantesimo anniversario, proporranno al pubblico torinese una selezione di film e documenti audiovisivi per raccontare il loro personale e giovane sguardo sull'eredità e il senso odierno dei valori che sono emersi durante quella stagione. La rassegna, curata da Valentina Noya e Vittorio Sclaverani dell'AMNC, inaugura mercoledì 6 giugno al cinema Massimo (Via Verdi 18) alle 18,30 con la proiezione de Gli anni del 68. Voci e carte dall'Archivio dei movimenti di Giuliano Galletta alla presenza dell'autore, ingresso 3,00 Euro; il documentario restituisce il percorso e le molteplici attività della grande mostra che si è tenuta al Palazzo Ducale di Genova nel corso del 2017. Alle 20,30 è in programma Masculin, féminin di Jean-Luc Associazione Museo Nazionale del Cinema Via Montebello 15 D, 10124 Torino – C.F. 80088860012 – P.I. 07957900017 info@amnc.it
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 153
Artribune.it 01 giugno 2018 DIMISSIONI ED EVENTI NETWORK. TORINO SEMPRE PIÙ SCHIZOFRENICA. LA SALVERÀ MITO SETTEMBRE MUSICA?
154 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Centro Studi Sereno Regis 01 giugno 2018 CINEMA | “TEOREMA” DI PIER PAOLO PASOLINI E ”I 400 COLPI” DI FRANÇOIS TRUFFAUT – ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 155
Compagnia di San Paolo 01 giugno 2018 IN [TO] ‘68
156 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Compagnia di San Paolo 01 giugno 2018 Archivissima e il festival degli archivi
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 157
Fondazione Tancredi di Barolo 01 giugno 2018 INCONTRO “PAROLE D’ARCHIVIO” AL MUSLI PER ARCHIVISSIMA 2018
158 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Il Libraio.it 01 giugno 2018 LA SCRITTRICE DEL MISTERO. ALICE BASSO E LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 159
Irma.it 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA
160 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Liceo Norberto Rosa 01 giugno 2018 IL LICEO AD ARCHIVISSIMA CON UN LIBRO ILLUSTRATO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 161
Mentelocale Torino 01 giugno 2018 BOCUSE D’OR EUROPE OFF 2018: A TORINO LA CULTURA È SERVITA. GLI EVENTI IN PROGRAMMA
162 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museimpresa.it 01 giugno 2018 LA PAROLA ALL’OGGETTO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 163
Museo dell’Automobile 01 giugno 2018 IL MAUTO PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA
164 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museo del Risparmio 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA: LE ATTIVITÀ AL MUSEO DEL RISPARMIO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 165
Museo Egizio 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA 2018
166 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Museo Nazionale del Cinema 01 giugno 2018 IN OCCASIONE DI “ARCHIVISSIMA”, AMNC E ARCHIVIO SUPEROTTIMISTI PRESENTANO IN[TO]68.
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 167
Osservatorio Culturale Piemonte 01 giugno 2018 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL PATRIMONIO CULTURALE TRA MEMORIA E FUTURO”
168 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Piemonte Expo 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 169
Pinacoteca Albertina 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI, DAL 6 ALL’8 GIUGNO
170 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Politecnico di Torino 01 giugno 2018 L’ARTE DI FABBRICARE: GIOVANNI CURIONI E LA NASCITA DELLA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ALLA SCUOLA DI APPLICAZIONE PER GLI INGEGNERI DI TORINO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 171
Regione Piemonte 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA
172 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Tiragraffi.it 01 giugno 2018 A TORINO IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 173
Torino Free 01 giugno 2018 TORINO SI PREPARA AL BOCUSE D’OR 2018
174 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Oggi 01 giugno 2018 IL CENTRO STUDI DEL TEATRO STABILE PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 175
Torino Oggi 01 giugno 2018 NOTTI DEGLI ARCHIVI
176 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa.it) 01 giugno 2018 PERLINE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 177
Tosetti Value 01 giugno 2018 PROSPETTIVE
178 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Trova Festival 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA (TORINO) | GIUGNO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 179
Turismo Torino e Provincia 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA
180 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Viaggiart.it 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA 2018 “ARCHIVISIONI” PREVIEW DELLA NOTTE DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 181
Virgilio Torino 01 giugno 2018 NOTTI DEGLI ARCHIVI
182 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Zero.eu 01 giugno 2018 ARCHIVISSIMA: IL CASO DELLA FAMIGLIA BORROMEO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 183
Aletheia.it 02 giugno 2018 TORINO: ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI ITALIANI
184 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Cinquew News 02 giugno 2018 FESTIVAL DEGLI ARCHIVI. PER SCOPRIRE, RACCONTARE, APPROFONDIRE I PATRIMONI CULTURALI, LA STORIA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 185
Artribune.it 03 giugno 2018 ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
186 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Comune Torino 03 giugno 2018 ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 187
Il posto delle parole 03 giugno 2018 ANDREA MONTORIO “ARCHIVISSIMA”
188 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Liceo Galfer 03 giugno 2018 ARCHIVISSIMA IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 189
Agorà Scienza 04 giugno 2018 ARCHIVISSIMA
190 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
CAI Torino 04 giugno 2018 UN POMERIGGIO AL MUSEOMONTAGNA IN OCCASIONE DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 191
Cultura Italia 04 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, ARCHIVI IN FESTIVAL
192 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Il Canavese 04 giugno 2018 CINEMATOGRAFICA PERONA PROIETTATO AD ARCHIVISSIMA A TORINO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 193
Mentelocale Torino 04 giugno 2018 GLI ARCHIVI DEL GUSTO
194 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mentelocale Torino 04 giugno 2018 I SENTIMENTI DELLO SPIRITO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 195
News e spettacolo 04 giugno 2018 ARCHIVISSIMA IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 6-7-8 GIUGNO 2018 A TORINO
196 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Obiettivo News 04 giugno 2018 CUORGNÈ – PROIEZIONE DI “CINEMATOGRAFICA PERONA” AL FESTIVAL ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 197
Quotidiano canavese 04 giugno 2018 CUORGNE’ - «CINEMATOGRAFICA PERONA» A TORINO
198 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Bimbi 04 giugno 2018 ARCHIVISSIMA – IL PRIMO FESTIVAL INTERAMENTE DEDICATO AGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 199
Torino Oggi 04 giugno 2018 ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO DI MIRADOLO CON GLI STUDENTI DEL PORPORATO DI PINEROLO
200 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Accademia Albertina 05 giugno 2018 L’ACCADEMIA ALBERTINA PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI, DAL 6 ALL’8 GIUGNO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 201
Arteonline.it 05 giugno 2018 NASCE ARCHIVISSIMA. A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI: ECCO 9 EVENTI DA NON PERDERE
202 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Artribune.it 05 giugno 2018 NASCE ARCHIVISSIMA. A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI: ECCO 9 EVENTI DA NON PERDERE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 203
Automercato Torino 05 giugno 2018 AUTO D’EPOCA: HERITAGE
204 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Carpe diem 05 giugno 2018 IN[TO]68: “TEOREMA” E “I 400 COLPI”
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 205
Cinecittà News 05 giugno 2018 IL ‘68 A TORINO
206 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Cineon.it 05 giugno 2018 ARCHIVISSIMA – DA MERCOLEDÌ 6 GIUGNO A VENERDÌ 8 GIUGNO – MOLE ANTONELLIANA, ARCHIVIO STORICO, BIBLIOMEDIATECA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 207
Comunicazione Inform.it 05 giugno 2018 A TORINO DAL 6 ALL’8 GIUGNO ARRIVA ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
208 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Critica impura 05 giugno 2018 ARCHIVISSIMA – IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 209
Diario di Biella 05 giugno 2018 I MUSEI AZIENDALI BIELLESI SI RACCONTANO AD ARCHIVISSIMA 2018
210 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fila Museum 05 giugno 2018 ULTIMI GIORNI PER ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 211
Il Mondo degli Archivi 05 giugno 2018 ARCHIVISSIMA A TORINO SONO IN SCENA GLI ARCHIVI
212 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Invasioni Digitali 05 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 213
La Stampa.it 05 giugno 2018 E CARLO ALBERTO DISSE “SULL’OMEOPATIA DECIDERANNO I POSTERI”
214 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 05 giugno 2018 SAPERE SIGNIFICA CONSERVARE: IN RETE TRE SECOLI DI STORIA DELLA CULTURA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 215
Monumenti aperti 05 giugno 2018 NASCE ARCHIVISSIMA: A TORINO IL FESTIVAL CHE APRE OLTRE 150 ARCHIVI
216 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Pinerolo Play 05 giugno 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI 2018 AL CASTELLO DI MIRADOLO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 217
Silvia Costa.it 05 giugno 2018 ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 – L’AGENDA DI GIUGNO
218 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Oggi 05 giugno 2018 GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MERCOLEDÌ 6 GIUGNO, AL CIRCOLO DEI LETTORI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 219
Arte.it 06 giugno 2018 FESTIVAL DEGLI ARCHIVI 2018 – ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO
220 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Ask News.it 06 giugno 2018 TIM APRE ARCHIVISSIMA CON LA MOSTRA “PRONTO… CHI RIDE?”
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 221
Bresciaoggi.it 06 giugno 2018 MOSTRA SU MACARIO APRE ARCHIVISSIMA
222 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Comune Torino 06 giugno 2018 ARCHIVISSIMA | IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 223
Corriere Torino.it 06 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, FULL IMMERSION NELLA MEMORIA: 7 COSE DA VEDERE
224 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Diario di Torino 06 giugno 2018 TORINO OSPITA «ARCHIVISSIMA»: GLI ARCHIVI ITALIANI SVELANO I PROPRI SEGRETI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 225
Diocesi di Torino 06 giugno 2018 FESTIVAL «ARCHIVISSIMA»: LE PROPOSTE DEL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
226 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fondazione ISEC 06 giugno 2018 LA MOSTRA “PAUSA PRANZO” AD ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 227
Gazzetta Torino.it 06 giugno 2018 ARCHIVISSIMA. NASCE IN SORDINA UNA MANIFESTAZIONE DAL GRANDE POTENZIALE.
228 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Il Polo del ‘900 06 giugno 2018 ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 229
La Repubblica.it 06 giugno 2018 ARCHIVISSIMA DALLA FIAT ALLA REALE I TESORI NASCOSTI DELLA MEMORIA
230 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Repubblica.it 06 giugno 2018 MARUE FIRMACOPIE DA MONDADORI, FAU$IA & THE GOOD WALKERS
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 231
La Sicilia.it 06 giugno 2018 MOSTRA SU MACARIO APRE ARCHIVISSIMA
232 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mentelocale Torino 06 giugno 2018 IN[TO]68, UN ITINERARIO SULL’EREDITÀ CULTURALE DEL ‘68
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 233
Mentelocale Torino 06 giugno 2018 MUSEO LAVAZZA: NELLA NUVOLA DI TORINO RIPERCORRENDO LA STORIA DEL CAFFÈ
234 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mole24.it 06 giugno 2018 NASCE A TORINO ARCHIVISSIMA, IL FESTIVAL DEGLI ARCHIVI!
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 235
Rete Italiana di Cultura Popolare 06 giugno 2018 DONA LA VOCE, ARCHIVIO PARTECIPATO, IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL ARCHIVISSIMA
236 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Rotta su Torino 06 giugno 2018 NEL PALAZZO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, L’UNICO IN EUROPA NATO PER UN ARCHIVIO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 237
Teatro Regio 06 giugno 2018 IL TEATRO REGIO PARTECIPA AD ARCHIVISSIMA
238 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Top Color 06 giugno 2018 TOPCOLOR PARTNER UFFICIALE DI ARCHIVISSIMA 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 239
Torino Oggi 06 giugno 2018 I BOZZETTI STORICI DI FCA IN MOSTRA PER ARCHIVISSIMA
240 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Oggi 06 giugno 2018 IN ARCHIVIO TRA LIBRI CONTABILI E MUSICHE DI BACH
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 241
Torinosette (La Stampa.it) 06 giugno 2018 LA CUCINA DI BUON GUSTO IN BIBLIOTECA REALE
242 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa.it) 06 giugno 2018 GLI ARCHIVI SI FANNO FESTIVAL
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 243
Ufficio Stampa RAI 06 giugno 2018 RAI TECHE AD “ARCHIVISSIMA”
244 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Artribune.it 07 giugno 2018 UNA RIVOLUZIONE ARTISTICA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 245
Autoappassionati 07 giugno 2018 FCA HERITAGE È SPONSOR DI ARCHIVISSIMA: ECCO LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ”
246 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Città di Torino 07 giugno 2018 NEWSLETTER AMNC 11/18 IN[TO]’68 LA RASSEGNA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 247
Il Nazionale.it 07 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, DOMANI L’EVENTO FINALE CON LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
248 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Presse 07 giugno 2018 FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 249
La Repubblica.it 07 giugno 2018 CIRCUS YELL LIVE AL BLAH BLAH, SUPERCAR NIGHT PARADE
250 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 07 giugno 2018 MILLE STORIE IN UNA NOTTE SVELATE DAGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 251
Mentelocale Torino 07 giugno 2018 SALONE DELL’AUTO, OPEN HOUSE, TURIN COFFEE: IL WEEKEND A TORINO
252 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mentelocale Torino 07 giugno 2018 UN’ORA D’ARIA PER L’ARCHIVIO LOMBROSO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 253
Mole24.it 07 giugno 2018 EVENTI DI GIUGNO A TORINO: QUALI APPUNTAMENTI CI SONO IN CITTÀ?
254 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Quotidiano.net 07 giugno 2018 FCA HERITAGE SPONSOR DI ARCHIVISSIMA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 255
Torino Oggi 07 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, DOMANI L’EVENTO FINALE CON LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
256 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torino Oggi 07 giugno 2018 BOCUSE D’OR EUROPE OFF 2018: GLI APPUNTAMENTI DELL’8 GIUGNO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 257
Torinosette (La Stampa.it) 07 giugno 2018 LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
258 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa.it) 07 giugno 2018 FESTIVAL DEGLI ARCHIVI – SONORIZZAZIONE ALLA MOLE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 259
Vicini.to 07 giugno 2018 ARCHIVISSIMA, IL PRIMO FESTIVAL DEGLI ARCHIVI
260 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Arte Magazine 08 giugno 2018 MUSEI REALI DI TORINO, GLI APPUNTAMENTI SPECIALI PER L’ESTATE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 261
Fiorfood 08 giugno 2018 ARCHIVISSIMA QUEST’ANNO PASSA ANCHE DA FIORFOOD
262 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fondazione 1563 08 giugno 2018 CAMPIONI D’ARCHIVIO ALLA FONDAZIONE 1563
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 263
Il Sole 24 Ore.it 08 giugno 2018 I NUOVI ARCHIVISTI
264 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Repubblica.it 08 giugno 2018 I POSTURA LIVE AL BLAH BLAH, FESTA DELLE OMBRE LUNGHE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 265
La Stampa.it 08 giugno 2018 LO SGUARDO COMMOVENTE DI UN GRANDE FOTOREPORTER
266 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 08 giugno 2018 BRAVI A RICORDARE MACARIO, MA L’OMAGGIO È SIMBOLICO
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 267
Mentelocale Torino 08 giugno 2018 LA VOSTRA IENA QUOTIDIANA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RICCARDO BARENGHI
268 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Poliflash 08 giugno 2018 “L’ARTE DI FABBRICARE”: AL VIA LA MOSTRA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 269
Synapta 08 giugno 2018 ARRICCHIRE WIKIDATA L’ARCHIVIO DELLA CONOSCENZA GLOBALE
270 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Torinosette (La Stampa.it) 08 giugno 2018 DI NOTTE GLI ARCHIVI SVELANO I PROPRI SEGRETI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 271
Wired 08 giugno 2018 IN VISITA AL NUOVO MUSEO LAVAZZA, GUIDATI DA UNA TAZZINA TECNOLOGICA
272 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Le Ultime Notizie 09 giugno 2018 SUCCESSO PER LA 1° EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA A TORINO, 10 MILA PRESENZE
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 273
Torino Oggi 09 giugno 2018 SUCCESSO PER LA 1° EDIZIONE DI ARCHIVISSIMA A TORINO, 10 MILA PRESENZE
274 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
La Stampa.it 10 giugno 2018 LO SPETTACOLO DELLA RISCOPERTA DEGLI ARCHIVI
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 275
La Presse 11 giugno 2018 ARCHIVISSIMA: FLASHMOB E READING AL CENTRO STORICO FIAT
276 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Quotidiano.net 11 giugno 2018 ARCHIVISSIMA: FLASHMOB E READING AL CENTRO STORICO FIAT
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 277
Sport Fair 11 giugno 2018 AUTO – AL CENTRO STORICO FIAT DI TORINO PROSEGUE LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ”
278 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Fiat 500 Club Italia 12 giugno 2018 VISITA AL CENTRO STORICO FIAT NELL’AMBITO DI “ARCHIVISSIMA”
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 279
La Repubblica.it 12 giugno 2018 FCA PROROGA LA MOSTRA “DIETRO LA PUBBLICITÀ”
280 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Mentelocale Torino 12 giugno 2018 APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI REALI PER L’ESTATE 2018
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 281
Torino Oggi 12 giugno 2018 IL “MUSEO LAVAZZA” ENTRA NEL NETWORK MUSEIMPRESA
282 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Ifood 13 giugno 2018 IL “MUSEO LAVAZZA” ENTRA A FAR PARTE DEL NETWORK MUSEIMPRESA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 283
Sicilia Informazioni 14 giugno 2018 FCA HERITAGE, FINO AL 28 OTTOBRE A TORINO LA MOSTRA SULLA STORIA FIAT
284 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
L’Ultima Voce 15 giugno 2018 LAVAZZA INAUGURA A TORINO IL MUSEO D’IMPRESA, PER VALORIZZARE LA SUA STORIA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 285
Il Messaggero.it 19 giugno 2018 FIAT, PROROGATA A TORINO LA MOSTRA SULLA PUBBLICITÀ. FOCUS SULLA STORIA DAGLI ANNI VENTI AI SETTANTA
286 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
Monografie d’Impresa 19 giugno 2018 MUSEO E NUVOLA LAVAZZA: UN NUOVO UMANESIMO INDUSTRIALE CHE NASCE DALLA MEMORIA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 287
S
288 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
SOCIAL NETWORK
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 289
290 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 291
292 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 293
294 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 295
296 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 297
298 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA
ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA | 299
credit: Andrea Guermani
credit: Andrea Guermani
info@archivissima.it www.archivissima.it 302 | ARCHIVISSIMA 2018 - RASSEGNA STAMPA