Este 29-30 aprile •1 maggio 2016 www.lafieradelleparole.it
VENERDI 29 APRILE 2016 Festival promosso da
Comune di Este Assessorato alla Cultura organizzazione
Cuore di Carta Eventi Tel. 333 2599353 direzione artistica
Bruna Coscia con la collaborazione
Cultura di tutti, cultura per tutti: dieci anni di Fiera delle Parole Cultura di tutti. Cultura per tutti. Fin dall’inizio, fin dal 2007, il segreto della Fiera delle Parole sta in queste due proposizioni: “di” e “per”. Da dieci anni la Fiera è un momento in cui la cultura è “di” tutti: sveste i panni delle élite, gioca alla contaminazione, danza tra le piazze e i luoghi della città, mette insieme voci, persone, esperienze anche molto diverse tra loro. Ma la Fiera delle Parole è anche un momento in cui la cultura è “per”: per tutti, per costruire spazi di libertà, per offrire esperienze concrete di partecipazione, di condivisione, di confronto. Per un numero sempre più grande di persone, per un territorio sempre più vasto.
informazioni
339 6117941 0429 617573-4-6
www.lafieradellaparole.it www.comune.este.pd.it la fiera delle parole esteculturaeventi in caso di maltempo gli incontri previsti in Piazza Maggiore saranno spostati al Pal Este
ingresso libero a tutti gli incontri Via Vai free-press di cultura e spettacolo www.viavainet.it
Nel weekend lungo del 1° maggio 2016, la Fiera delle Parole arriva per la prima volta a Este: tre giorni con i più importanti autori del panorama culturale italiano, con le grandi voci, con le tante diverse forme che la cultura assume quando sceglie di dialogare con tutti.
ore 17.00 Sala Consiliare - INAUGURAZIONE
Marco Balzano (Premio Campiello 2015) Il figlio del figlio Anteprima nazionale Nicola fa l'insegnante precario a Milano. È il figlio del figlio di nonno Leonardo, un omone potente e analfabeta che un giorno porta la notizia: bisogna vendere la casa al mare. Nonno, padre e nipote partono per raggiungere la Puglia - un viaggio tra i luoghi e le memorie che hanno costruito la famiglia.
VENERDI 29 APRILE 2016 ore 18.30 Piazza Maggiore Incontro con
Stefano Benni Intervista di Davide Antonio Pio Scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, soprattutto uno dei più amati scrittori italiani, Stefano Benni parlerà dei suoi libri, delle storie che sa raccontare con sensibilità e ironia, del mondo che solo lui sa vedere.
ore 20.00 Piazza Maggiore
SABATO 30 APRILE 2016 ore 11.00 Pal Este
Valerio Massimo Manfredi Le meraviglie del mondo antico Lectio Magistralis per gli studenti e aperta al pubblico Un coinvolgente viaggio alla scoperta delle Sette Meraviglie del mondo antico: dalla grande piramide di Cheope in Egitto ai Giardini Pensili di Babilonia, dall’Artemision di Efeso al Colosso di Rodi, e ancora il Mausoleo di Alicarnasso, il Faro di Alessandria d’Egitto e la statua di Zeus a Olimpia…
ore 11.30 Biblioteca Civica
Tremo
Alessandro Bertante
in concerto
Gli ultimi ragazzi del secolo
Giuseppe Lopizzo e Simone Bortolami
con Luca Ferron
La musica dei Tremo è il frutto dell’unione di diversi stili musicali. Una musica coinvolgente e internazionale che si sposa con i testi creando un marchio di fabbrica del duo padovano.
Luglio 1996. Un viaggio estivo in Croazia porta il protagonista, insieme a un amico, fino a Mostar e a Sarajevo per toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita. Attraversando con una Panda le montagne bosniache, Bertante racconta le devastazioni e le paure del conflitto balcanico.
ore 21.00 Piazza Maggiore
ore 15.00 Piazza Maggiore
Roberto Vecchioni
Bookcrossing
La Vita che si ama Storie di felicità
Scambio Libri
con Sergio Staino
A cura di Piego di Libri Blog Vi aspettiamo tutti in Piazza Maggiore per scambiare i vostri libri! Non dovete fare altro che portare un libro per scambiarlo con un altro. Oltre a ricevere in omaggio il segnalibro di Piego di Libri, ai primi 100 arrivati un secondo libro in regalo!
È inutile chiedersi cosa sia la felicità, o come fare a raggiungerla. Lo scrive un padre ai propri figli nella lettera che apre questo libro: la felicità, spiega, non è una questione d'istanti, ma una presenza costante, che corre parallela a noi. Il problema è saperla intravedere, imparando a non farci abbagliare.
SABATO 30 APRILE 2016
SABATO 30 APRILE 2016
ore 15.30 Gabinetto di Lettura
ore 16.30 Gabinetto di Lettura
Andrea Vitali
Marcello Fois
Le mele di Kafka
Luce perfetta
Anteprima Nazionale con Giancarlo Marinelli Le mele di Kafka mette in scena il meglio dei personaggi di Andrea Vitali. La loro voglia di vita, le loro piccinerie e le loro grandi passioni giostrano sulla partitura di una storia che in fondo ci vuole dire che la letteratura e i libri, nella vita, contano molto, a volte più di quanto vorremmo.
con Sergio Gnudi
ore 15.30 Sala Consiliare
Marcello Fois racconta la contemporaneità come un tempo eterno. Il respiro epico e la tensione drammatica della sua scrittura danno vita a una storia dove il desiderio e la vendetta, la colpa e il perdono, si fondono inestricabilmente. Mostrandoci come la letteratura, da sempre, parli di una cosa sola: di noi.
ore 16.30 Sala Consiliare
Simona Sparaco
Mariapia Veladiano
Equazione di un amore
Una storia quasi perfetta
Torna Simona Sparaco con una storia appassionante e poetica, carica di emozioni e colpi di scena. Un romanzo che lascia senza fiato. Una riflessione a tutto tondo sull’amore e sul destino.
con Arianna Prevedello
ore 15.30 Biblioteca Civica
Una storia d'amore e seduzione, sulla fragilità dei nostri rapporti quotidiani ma anche sulla capacità di riappropriarci della nostra vita, sulla forza intensa e catartica di un riscatto.
ore 16.30 Biblioteca Civica
Sibyl von der Schulenburg
Pino Roveredo
Per Cristo e Venezia
Mastica e sputa
con Cristina Cama
con Matteo Bugliaro
A trecento anni dalla famosa battaglia di Corfù che servì a preservare l’occidente culturale, con “Per Cristo e Venezia”, Sibyl von der Schulenburg propone al lettore un’opera coinvolgente, offrendo il quadro di una Serenissima che rappresenta in modo sorprendente l’Italia di oggi.
Donne di dolori, fatiche di uomini. Malattia, isolamento, solitudine, carcere, manicomio. Il mondo di Pino Roveredo torna in una raccolta di racconti lucidi, spietati, disarmanti come di consueto, che si tratti di schegge o di esistenze narrate intere, di redenzioni in extremis o di condanne irreversibili.
SABATO 30 APRILE 2016 ore 17.30 Piazza Maggiore
SABATO 30 APRILE 2016 ore 21.30 Piazza Maggiore
Mario Tozzi Dario Vergassola
Corrado Augias
C’era una volta il mare
Il grande indagatore Corrado Augias ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere. E sintetizza in modo affascinante decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui, ancora una volta, ripartire.
Il geologo Mario Tozzi accompagnerà l’irriverente Dario Vergassola in un viaggio alla scoperta della scienza e dell’ambiente, in cui il comico ligure non risparmierà la sua pungente ironia sui temi più dibattuti in questi giorni.
ore 19.00 Piazza Maggiore
Umberto Galimberti Il senso della vita nelle cose d’amore Lectio Magistralis L'amore come misura del senso della vita non ha altro fondamento che in se stesso, cioè negli individui che lo vivono, i quali, nell'amore, rifiutano il calcolo, l'interesse, il raggiungimento di uno scopo, persino la responsabilità che l'agire sociale richiede, per reperire quella spontaneità, sincerità, autenticità, intimità che nella società non è più possibile esprimere ...
ore 20.30 Piazza Maggiore
Maurizio Camardi Francesco Garolfi Concerto Arrivano a Este i “Musicisti dell’Alligatore”. Maurizio Camardi, al sassofono, e Francesco Garolfi, voce e chitarra, si esibiranno sul palco di Piazza Maggiore con il loro inconfondibile blues.
La grande storia di Gesù
DOMENICA 1 MAGGIO 2016 ore 11.30 Piazza Maggiore
Vito Mancuso
DOMENICA 1 MAGGIO 2016 dalle ore 16.30 alle 20.00 Piazza Maggiore
POMERIGGIO DEL PRIMO MAGGIO
Dio e il suo destino
Libri, racconti, canzoni…
con Mario Folena
Serena Dandini Marino Sinibaldi
Primo Flauto dell'Orchestra di Padova e del Veneto L'idea di Dio sembra essere scomparsa dall'orizzonte delle nostre menti di occidentali, e sono di conseguenza venuti a mancare i motivi ultimi del nostro esistere, la nostra direzione, la nostra finalità. Ma dov'è Dio? Dove dimora? Come può immaginarlo la nostra mente?
ore 15.30 Gabinetto di Lettura
Umberto Curi Ilaria Capua
raccontano
Il futuro di una volta Con il suo inconfondibile umorismo Serena Dandini in dialogo con il Direttore Rai Radio 3 ci mette di fronte alle nostre più intime debolezze e racconta un conflitto attualissimo, quello tra due generazioni che non si capiscono ma devono provarci.
Sergio Staino la satira del grande vignettista con il nuovo libro:
Dialogo tra scienza e filosofia
Alla ricerca della pecora Fassina
L'occhio curioso di Ilaria Capua, una donna di scienza che non smette mai di sorprendersi, a confronto con il pensiero del filosofo Umberto Curi, in un dialogo tra scienza e filosofia che saprà affascinare e coinvolgere.
racconta in anteprima nazionale una storia dimenticata che ha ispirato il suo nuovo libro
Massimo Cirri
L’altra parte del mondo. e ancora ....
Paola Turci, Francesco Tullio Altan, Elle Kappa, Gianni Coscia (fisarmonica ) Peppe Voltarelli (chitarra e voce) ... e un ricordo speciale per Gianmaria Testa con le testimonianze degli amici, le canzoni di
Giulio Casale e le letture di Carlo Valli
DOMENICA 1 MAGGIO 2016 ore 20.30 Piazza Maggiore
Gualtiero Bertelli Edoardo Pittalis
Vieni o maggio Canzoni d'autore sul lavoro La fisarmonica di Gualtiero Bertelli e le parole di Edoardo Pittalis per celebrare la festa del Primo Maggio e raccontare il lavoro in tutte le sue forme, le conquiste e le difficoltà dei lavoratori: l’emigrazione, lo sciopero, la miseria, l’uguaglianza… temi di una volta, temi ancora attuali.
ore 21.00 Piazza Maggiore
Leandro Barsotti Frammenti d'amore Reading poetico e canzoni con Il Migno Nell’anteprima dello spettacolo “L’amore B”, che gli autori porteranno in tour la prossima estate, Barsotti e Il Migno interagiranno con il pubblico sull'argomento "Amore". Amore inteso come "energia universale".
In occasione della Fiera delle Parole Visite guidate con Archeologa esperta di comunicazione alla mostra:
Meraviglie dello Stato di Chu venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio ore 15.30 e 17.30 ingresso ridotto € 4,00 - visita guidata € 4,00
ore 21.30 Piazza Maggiore
PAROLE E MUSICA PER IL PRIMO MAGGIO con Paola Turci , Giulio Casale, Tremo, Patrizia Laquidara, Gianni Coscia, Carlo Valli, Davide Antonio Pio, Peppe Voltarelli, Sara Alessandrini, Alberto Lincetto, Nicolò Masetto,
domenica 1 maggio ore 15.30
I suoni del Fiume Azzurro Visita tematica alla mostra: Meraviglie dello Stato di Chu.