Dossier di Candidatura - Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Page 1

LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE


LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE DOSSIER DI CANDIDATURA



SOMMARIO

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.a Paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.b Stato, Provincia o Regione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.c Denominazione del sito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.d Coordinate geografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.e Mappe e planimetrie relative ai confini del sito candidato e della sua buffer zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.f Area del sito candidato e della buffer zone proposta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

2. DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.a Descrizione del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.a.1 L’antropizzazione di una geomorfologia difficile in un territorio di frontiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Le singolarità geomorfologiche: il paesaggio a corde e “a landri”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 I versanti climatici, l’assetto idraulico e la vegetazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 L’ultra millenaria civilizzazione rurale del sito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 L’adattamento insediativo alla dura morfologia delle colline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 2.a.2 Verso un’economia rurale avanzata: la costruzione del paesaggio bio-culturale delle colline. . . . . . 65 L’avvio del distretto di innovazione tecnico-scientifico nel settore vitivinicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 La diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali   di allievi e maestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 La complessa struttura del mosaico agrario bio-culturale delle colline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Lo sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 2.a.3 La percezione del paesaggio bio-culturale e le sue rappresentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Gli elementi visuali del paesaggio tra geomorfologia ed insediamenti, vegetazione e vigneti . . . . 113 La testimonianza del paesaggio nelle raffigurazioni pittoriche a partire dal Medioevo. . . . . . . . . . . 121 La rappresentazione del sito nelle traduzioni delle sue comunità e in letteratura. . . . . . . . . . . . . . . . . 128 2.a.4 L’analisi del paesaggio delle Colline in sintesi: le sub-unità paesaggistiche (UDP) . . . . . . . . . . . . . . . . 134 2.b Storia e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 2.b.1 Terra di confine: dall’antichità all’Alto Medioevo fino all’avvento della dominazione veneziana. . 150 Alle origini della civilizzazione rurale del sito: il monachesimo benedettino nel secolo XI . . . . . . . . . 151 La “pax veneziana”, la terraferma e la dominante Venezia e i patrizi veneziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Seicento e Settecento in bilico tra “fame di terra” e modernità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 2.b.2 La fine della Serenissima, le invasioni e l’Italia: l’avvio del distretto di innovazione. . . . . . . . . . . . . . . 158 Il tramonto della Repubblica Veneziana: la viticoltura come motore di sviluppo   socio-economico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 Italia: il rafforzamento della nuova economia vitivinicola tra scuola e stazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 2.b.3 Dal XX al XXI secolo: lo sviluppo di un’economia rurale avanzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Il progressivo processo di specializzazione vitivinicola nel Novecento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Gli anni 2000: il consolidamento di un paesaggio agricolo sostenibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171


SOMMARIO

8

3. GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 3.a

Sintesi, criteri, integrità e autenticità, misure di protezione e gestione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 3.a.1 Breve sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 3.a.2 Criteri per i quali si propone l’iscrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 3.a.3 Dichiarazione d’integrità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 3.a.4 Dichiarazione di autenticità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 3.a.5 Misure di protezione e gestione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

3.b Analisi comparativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 3.b.1 La metodologia adottata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 3.b.2 Le conclusioni dell’analisi in base ai criteri proposti d’iscrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 3.c Proposta di dichiarazione di eccezionale valore universale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

9

5.e Piano di gestione del sito o altri sistemi di gestione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 5.e.1. Le premesse al piano di gestione: misure, flussi decisionali, pressioni e analisi SWOT. . . . . . . . . . 286 5.e.2. Struttura della governance prevista ed orientamenti per una gestione partecipata. . . . . . . . . . . . . . 291 5.f Fonti e livelli di finanziamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 5.g Fonti di expertise e formazione in conservazione e tecniche di gestione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 5.h Strutture e infrastrutture per i visitatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 5.j Livello di preparazione (professionale, tecnica, manutenzione) del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

6. MONITORAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 6.a Indicatori chiave per lo stato di conservazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307

4. STATO DI CONSERVAZIONE E FATTORI CHE INFLUENZA IL BENE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 4.a Stato attuale di conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 4.a.1 Geomorfologia, ecosistemi e biodiversità agro-vegetale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 4.a.2 Emergenze architettoniche, manufatti e insediamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 4.a.3 L’uso del suolo e le attività vitivinicole tra vigneti ed impianti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 4.a.4 L’analisi paesaggistica in base alle componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 4.b Fattori che influenza il bene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 4.b.1 Pressioni connesse allo sviluppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 4.b.2 Pressioni ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 4.b.3 Catastrofi naturali e prevenzione (terremoti, inondazioni, incendi ecc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 4.b.4 Visitatori e flussi turistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 4.b.5 Numero di abitanti all’interno del bene e nella zona cuscinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

6.b Autorità e agenzie responsabili del monitoraggio sul bene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

7. DOCUMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 7.a Inventario fotografico, altri materiali audiovisivi e tabella autorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 7.b Testi relativi agli strumenti di tutela, copie del piano di gestione del sito o di sistemi di gestione documentati ed estratti ad altri piani rilevanti per il sito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 7.c Formato e data dei più recenti inventari o censimenti riguardanti il sito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 7.d Indirizzi dei luoghi di conservazione degli inventari, censimenti e archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 7.e Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

5. PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 5.a Proprietà del bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

8. CONTATTI DELLE AUTORITÀ RESPONSABILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

5.b Strumenti di tutela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 5.b.1 Il quadro normativo complessivo tra centro e periferia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 5.b.2 Il processo di pianificazione tra Regione, Provincia e Comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 5.b.3 Strumenti specifici di guida per la protezione del sito candidato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 5.b.4 Produzione e protezione delle norme di prodotto DOCG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

8.a Redattore del dossier. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

5.c

8.d Indirizzo web ufficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

Misure di salvaguardia e vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 5.c.1 I vincoli ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 5.c.2 I vincoli paesaggistici, culturali e monumentali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 5.c.3 I disciplinari di produzione DOCG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

5.d Piani relativi a Comuni e Regione in cui si trova il bene candidato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 5.d.1 I progetti di studio e ricerca applicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

8.b Enti e istituti ufficiali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 8.c Altre istituzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

9. SOTTOSCRIZIONE PER CONTO DELLO STATO PARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

SOMMARIO


CAPITOLO 1 IDENTIFICAZIONE DEL SITO

1.A. PAESE

Italia 1.B. STATO, PROVINCIA O REGIONE

Il sito si trova entro i confini amministrativi della Regione Veneto e ricade interamente nel territorio della Provincia di Treviso. La core zone del sito candidato comprende interamente i Comuni di Refrontolo e Tarzo e parzialmente i territori comunali di Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto.

La buffer zone interessa, oltre ai territori dei comuni parzialmente compresi nel sito candidato precedentemente indicati, anche i territori comunali di Colle Umberto, Fregona, Moriago della Battaglia, Sernaglia della Battaglia, San Fior e Santa Lucia di Piave. 1.C. DENOMINAZIONE DEL SITO

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. 1.D. COORDINATE GEOGRAFICHE

Punto centrale del sito Longitudine: 45°52’46.59’’N Latitudine: 11°59’25.22’’E

Localizzazione del bene rispetto all’Europa e alla Regione Veneto.

alle pagine successive: Individuazione del sito e della buffer zone su carta IGM 1:25.000.



1.E | IDENTIFICAZIONE DEL SITO

1.E. MAPPE E PLANIMETRIE RELATIVE AI CONFINI DEL SITO CANDIDATO E DELLA SUA BUFFER ZONE

Le mappe, elaborate in cartografia digitale, sono state stampate fuori scala per garantire la migliore qualità di lettura possibile in funzione dello spazio disponibile. La scala metrica di riferimento è riportata pertanto sulla stampa di ciascuna tavola. 1. F. AREA DEL SITO CANDIDATO (HA) E DELLA BUFFER ZONE PROPOSTE (HA)

Sito candidato: 20334,2 ha Buffer zone: 23654 ha Totale: 43988,2 ha

Criteri di individuazione del sito candidato e della buffer zone

I comuni compresi nell’ambito candidato.

Il paesaggio evolutivo del sito Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si è sviluppato nei secoli a partire anzitutto dalla sua individualità geografica e storica e da una condizione di marginalità dettata dal suo essere territorio di frontiera. L’area candidata è storicamente contrassegnata dalla geomorfologia dei luoghi, dal multiforme terroir delle colline e dai limiti territoriali che non tengono conto dei confini amministrativi del sito.

14

I fatti storici, l’agricoltura ed i caratteri sociali e culturali sviluppatisi nel tempo sono indissolubilmente connessi alla natura fisica di tali luoghi e hanno contribuito a determinare la marginalità economica di partenza, ma anche l’industriosità delle sue popolazioni legate da un destino di scarsità delle risorse, nonché i caratteri identitari di una società rurale in cui è preminente il ruolo della famiglia, della piccola proprietà e dell’iniziativa individuale. Tali limiti fisici sono facilmente individuabili anche sotto il profilo percettivo: da qualsiasi parte lo si guardi il territorio del paesaggio candidato appare in tutta evidenza diverso dal contesto geografico circostante. Il sito candidato è situato nell’area settentrionale della Provincia di Treviso, in Veneto, e si estende su una superficie di 20334,20 ha, comprendendo 15 territori comunali, coincidendo in gran parte con l’areale di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Contrassegnato dalla geomorfologia, dalla pendenza dei luoghi e dall’elevata qualità produttiva delle sue superfici1, in cui si condensa il variegato mosaico di vigneti, pievi, borghi ed aree naturali, il sito annovera come terminali i quattro centri principali, Conegliano

15

(sud-est), Pieve di Soligo (sud-ovest), Valdobbiadene (ovest), Vittorio Veneto (nord-est). È sulla base di tali caratteristiche naturali e del loro intreccio con la storia che è stato definito il perimetro del sito, coincidente: • a nord con le vallate che separano le colline dalle Prealpi; • ad ovest con il corso del fiume Piave. • a sud-est con il punto di distacco del piede delle colline dalla grande pianura Padana.

La delimitazione del sito: il paesaggio rurale delle Colline All’interno di questo perimetro si collocano gli elementi architettonici e gli insediamenti che dal Medioevo si sono conservati sino ai giorni nostri a testimoniare l’organizzazione sociale, le alterne vicende storiche che hanno afflitto il comprensorio e la millenaria vocazione rurale della sua comunità verso un territorio in pendenza e difficile da lavorare. Abbazie e pievi, fortificazioni e ville, torri e campanili, vigneti e aree boschive illustrano una condizione periferica del sito nel corso delle dominazioni susseguitesi a partire dal Medioevo; al tempo stesso l’eccezionale densità di borghi, chiese campestri e vigneti posti in pendenza, spesso caratterizzati da ciglionature fragili in cui le attività viticole sono ancora oggi svolte a mano, nonché di case rurali e coloniche funzionali alle attività agricole, da un lato completano la cornice visuale che da secoli contrassegna in modo spettacolare lo skyline dell’area candidata come testimoniato anche da opere pittoriche rinascimentali, in particolare da Cima da Conegliano nel Quattrocento. Dall’altro raccontano un atavico attaccamento tra le colline e le sue genti che si tradusse – nel suo aspro territorio come pure nei principali centri storici posti ai piedi delle colline ed in particolare a Conegliano – in un’originale risposta agli sconvolgimenti che la viticoltura europea attraversò nel XVIII secolo, con la creazione di un distretto di conoscenze e di ricerca applicata in grado di generare un’influenza per il comprensorio e di diffondere la cultura del vino

IDENTIFICAZIONE DEL SITO | 1.F

come riscatto sociale nel quadro del fenomeno migratorio che interessò l’Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nel XIX e XX secolo, gli allievi italiani e stranieri formatisi nella scuola enologica di Conegliano, anche attraverso le sperimentazioni avviate nel difficile territorio delle colline, e il millenario legame tra l’uomo ed ambiente trasfuso nell’identità dei migranti, hanno condotto all’esplorazione di territori dalle analoghe condizioni di marginalità e alla progettazione di vigneti come veicolo di crescita e di riscatto sociale in diverse aree continentali, in particolare nelle Americhe ed in Oceania. Nel medesimo periodo, nel sito candidato tale legame ha contraddistinto lo sviluppo di un’economia rurale di successo, diffusa in una fitta rete di piccole e medie aziende agricole, con una valorizzazione dei suoli, rimasti invariati nel XX secolo, rispettoso della dialettica tra vigneti e aree naturali, e contrassegnato dalle produzioni del vino Prosecco, regolamentate dal disciplinare di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, «simbolo di una tradizione vinicola di fama mondiale, e di un vino noto a tutti», ed in grado nel XXI secolo di raggiungere ogni fascia di consumatori. Il secondo elemento che ha rafforzato la scelta dell’area candidata è il sistema delle tutele in essere assicurato, oltre dal disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, dagli strumenti normativi nazionali e locali, e dalla pianificazione assicurata al comprensorio. La necessità di proteggere la sintesi tra elementi naturali e antropici – che qui si realizza in un equilibrio armonioso e di immediata percezione tra bosco, vigneti ed insediamenti umani, con ricadute positive in termini di uso e produttività del suolo – e, più generale, la «bellezza del paesaggio natio» come coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti efficacemente descritta nei versi di Andrea Zanzotto, è alla base dell’attenzione diffusa di agricoltori e società civile, nonché dei vincoli monumentali, paesaggistici, idrogeologici e forestali stabiliti sul piano nazionale e locale che qui insistono a presidio della qualità dei vigneti, delle testimonianze storiche ed architettoniche e degli habitat prioritari.

La delimitazione del sito è percepibile dall’area di pianura circostante, dalla quale è ben visibile lo stacco collinare.


1.F | IDENTIFICAZIONE DEL SITO

Tali misure si riflettono in regolamentazioni stringenti adottate sul piano regionale e locale da Regione e Comuni che impongono severi limiti di trasformazione, corrispondenti a un sentimento diffuso della comunità e della rete di oltre mille cantine che qui vive e opera, di salvaguardia di una terra difficile, ma al cui adattamento è coinciso un veicolo di benessere e riscatto.

La buffer zone al servizio del sito candidato L’area tampone risulta, invece, parte collocata nelle vallate antistanti il versante montano delle Prealpi, lungo il corso del fiume Piave a ovest, naturale zona cuscinetto e nel tratto di pianura a sud-est che storicamente rappresenta un’entità molto diversa dalla zona collinare e che di essa costituisce il retroterra anche sotto il profilo amministrativo. Si tratta di un più vasto comprensorio che contiene, per la vetustà dei centri storici, una grande quantità di beni culturali, tutti adeguatamente tutelati, ed ambiti semi-naturali interessanti e integri (ad esempio i Palù del Quartier del Piave), ma con un grado di commistione molto elevato con il costruito e con una grande

16

diffusione di aree produttive, alcune delle quali molto vitali, e di zone commerciali per la distribuzione organizzata. Nella buffer zone ha sede la quasi totalità delle amministrazioni locali che governano il territorio candidato ed è qui che si addensa la maggior parte della popolazione nonché le principali strutture ricettive, i servizi turistici e sanitari, e le infrastrutture di comunicazione (autostrada, ferrovia) funzionali al sito candidato. In tale area si sono sviluppate le propaggini recenti delle polarità urbane storiche più rilevanti, gli insediamenti produttivi e una fitta rete di centri urbani minori che costituiscono l’armatura insediativa complementare alla meno densamente popolata area centrale. La buffer zone è dunque destinata, anzitutto, ad assorbire le pressioni derivanti dallo sviluppo economico e sociale nel futuro per salvaguardare l’integrità del sito. Dall’altro, anche tale area è soggetta a limiti di trasformazione, meno stringenti in virtù del carattere meno fragile del territorio, ma anch’essi sottoposti alla preparazione di un piano ad opera di ogni singolo imprenditore agricolo, soggetto ad approvazione da parte delle autorità regionali.

17

IDENTIFICAZIONE DEL SITO | 1.F

Buffer zone – zona settentrionalepedemontana

Buffer zone – zona orientale-meridionale antropizzata

PRATI E PASCOLI D’ALPEGGIO, AREE BOSCHIVE E CENTRI STORICO-CULTURALI

AREA URBANIZZATA, INSEDIAMENTI STORICOCULTURALI E ZONE UMIDE

Il sistema pedemontano della buffer zone a nord del sito rappresenta un sub-ambito di grande valore ambientale per le grandi estensioni boschive e per i significativi prati-pascoli di alpeggio, che offrono, unitamente al corso del fiume Piave a ovest una protezione naturale del sito. Caratterizzato dalla presenza di una collana di centri storici importanti, alcune di valore storico culturale, (Follina, Cison) altri di valore identitario (Revine Lago, Miane, Combai) e da una serie di nuclei di minori dimensioni ma pure rilevanti sotto il profilo storico collocati lungo antichi tracciati (Via Maestra). Sotto il profilo percettivo la cresta montana rappresenta lo skyline tipico del sito candidato, visibile dall’intera alta pianura trevigiana e citata in numerose opere d’arte.

La buffer zone a sud-est è costituita da un sistema eterogeneo di realtà territoriali collocate ai piedi delle colline nella zona di pianura. Da una parte il Quartier del Piave a ovest, costituito su una rete di centri storici minori oggi fortemente antropizzato da consistenti trasformazioni produttive e con servizi mirati all’area collinare. Al suo interno sopravvive ancora l’enclave dei Palù, antico paesaggio agrario a “bocage” di origine benedettina. Dall’altra, lo sprawl coneglianese ed il suo sistema produttivo che si estende da sud fino a Vittorio Veneto a nord, caratterizzato qua e là da alcuni brani di campagna ancora integra e da alcuni sistemi collinari di pregio (Colle Umberto).

Note 1 Nei paesaggi culturali evolutivi la coerente delimitazione dei confini, oltre che dai tratti identitari della comunità e dalle strategie comuni di tutela e gestione, passa per quelle unità geografiche, territorali e storiche i storici «such as the perimeter of the wine and wine growing areas – “Appellation d’origine controlée”, geomorphological or cultural

units etc.», come emerso negli expert meeting in materia promossi sin dagli anni 2000 e come ribadito nelle raccomandazioni presentate sul punto nello Studio tematico ICOMOS Les paysages culturels viticoles dans le cadre de la Convention du Patrimoine mondial de l’UNESCO del 2005.


CAPITOLO 2 DESCRIZIONE

La candidatura si propone di fare emergere sul piano storico, sociale e produttivo come l’area delle colline del Prosecco si sia formata ed evoluta nel tempo, a partire da una condizione di partenza di millenaria marginalità, derivata dalla difficile geomorfologia e dalla conseguente posizione geografica di periferia sul piano storico1, nonché le modalità con cui le popolazioni siano riuscite a migliorare le proprie condizioni di vita, interagendo in modo virtuoso con il proprio comprensorio all’insegna del rispetto delle sue risorse naturali e della sua integrità paesaggistica, ed esportando il proprio sistema di conoscenze e valori anche al di fuori del sito. L’approccio di adesione al territorio e lo sviluppo della ricerca scientifica sul sito hanno condotto alla creazione di un modello così rilevante e permeante nell’identità delle popolazioni del territorio da generare, che ha permesso nel sito candidato lo sviluppo di un’economia rurale avanzata e nei poli d’attrazione dei flussi migratori del tempo (in maniera assai rilevante, in Sudamerica ed in Oceania) la sua replicabilità e diffusione da parte dei migranti di fine Ottocento e inizi Novecento.

Il sito rientra, pertanto, nella categoria di “paesaggio continuato”, in grado, cioè, di mantenere un attivo ruolo sociale nella società contemporanea, strettamente associato con il tradizionale stile di vita testimoniato, nelle colline, dall’attenzione verso l’uso del suolo agricolo e da quelle attività manuali di lavoro della terra ancora oggi riperpetuate nonostante il successo delle produzioni vitivinicole del comprensorio e a sugello del medesimo. La candidatura intende riconoscere, analizzare e spiegare questo modello di successo come testimonianza della tenacia delle popolazioni locali e come buona pratica per la gestione degli ecosistemi, e la costruzione ed il mantenimento di un paesaggio rurale anche alla luce degli indirizzi emersi nella XVIII Assemblea Generale dell’ICOMOS tenutasi dal 9 al 14 novembre 2014 a Firenze e dedicata proprio al patrimonio e al paesaggio come valore umano, che nella dichiarazione finale recita: «i paesaggi culturali devono essere interpretati non solo come luoghi di conservazione ma anche come casi di successo nell’applicazione di strategie di sviluppo sostenibile». Il paesaggio collinare di Farra di Soligo: sullo sfondo le colline a cordonate caratterizzanti il sito candidato.


2 | DESCRIZIONE

LE CARATTERISTICHE DEL SITO TRA ATTRIBUTI E VALORI

Nelle colline tale processo evolutivo risulta ancora in corso e le significative prove materiali prodottesi nel corso del tempo sono tangibili e sono rappresentative anzitutto della condizione di partenza di millenaria marginalità del sito, che lo distingue dai grandi comprensori rurali continentali e che testimonia il forte legame tra le comunità del comprensorio e una terra difficile da lavorare, alla base dei suoi tratti distintivi attuali come paesaggio bio-culturale. Il sito candidato è caratterizzato da numerosi elementi che esprimono tale marginalità o povertà del comprensorio e tale percorso di civilizzazione rurale evolutiva, legati alle componenti naturali, antropiche e percettive del paesaggio, improntate ad una estrema parcellizzazione dei suoi elementi: la peculiare geomorfologia ed il tessuto eco-sistemico delle colline, l’edilizia sacra a partire dal monachesimo (abbazie, conventi, pievi e ed ulteriori elementi, quali chiese campestri, santuari, campanili, vie crucis e capitelli), gli edifici e manufatti che testimoniano l’evoluzione socio-economica attraverso i secoli (castelli, torri e mura fortificate), la “civiltà della villa” legata alla dominazione della Repubblica di Venezia (ville, case e palazzi), i centri storici di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, i numerosi borghi posti sulle sommità delle colline e le tipologie insediative legate alla vocazione rurale del sito (casa rurale, casa colonica, stalle in pietra, rustici… ecc.). Unitamente alle varianti tipologiche viticole, ai relativi impianti derivati dal terroir caratterizzato da marne e affioramenti rocciosi e alle aree semi-naturali (habitat prioritari, boschi, pendii alberati, forre, laghi e corsi d’acqua), tali landmark territoriali concorrono a fornire l’aspetto visuale del paesaggio, omogeneo per forme nella dialettica coltivato/non coltivato e nel rapporto con gli insediamenti. L’eccezionale declinazione nell’interazione uomo-ambiente si caratterizza da un lato nella sua vocazione agricola di adattamento e non trasformazione del territorio, testimoniato dalla progressiva selezione del vitigno povero Glera come corretta interpretazione dell’uso del suolo e dalla “viticoltura eroica”2 praticata nelle rive in ciglionature fragili con rammendo e raccolta a mano; dall’altro, nell’adozione di tecniche di coltivazione e nella elevata parcellizzazione di terreni e aziende agricole, che hanno condotto ad un’attenzione costante nel XX secolo verso i livelli di consumo suolo e ad elevati indici di bio-potenzialità agraria del sito. Gli elementi offrono le premesse per l’affermarsi di un modello diffuso di riscatto dalla marginalità e sono connessi non solo a questo modello agricolo ma anche alle sue origini, che affondano nella diffusione delle conoscenze in campo agrario attraverso

20

le cattedre ambulanti e le prime iniziative di messa a sistema di un distretto scientifico e di applicazione con la creazione dell’Accademia degli Aspiranti nel XVII secolo, della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia del 1876 e della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia del 1923 che oggi costituiscono un unico complesso scolastico e di ricerca sito a Conegliano, nonché dei numerosi campi di sperimentazione qui avviati. Tale modello di riscatto si è tradotto nel riconoscimento di brevetti in campo agricolo, e nella formazione di allievi italiani e stranieri che hanno esportato il paesaggio bio-culturale delle colline ed il “modello di Conegliano” – fatto di tecniche agrarie acquisite e sperimentate sul sito candidato e di conoscenze tramandate attraverso le migrazioni venete tra fine Ottocento e inizio Novecento – in Europa, Americhe e Oceania come evidenziato negli archivi della scuola e dalle numerose tracce lasciate dai suoi discepoli nella letteratura scientifica e nella viticoltura di quei Paesi3, contribuendo allo sviluppo della cultura del vino e della progettazione dei vigneti in territori inesplorati e dalle analoghe condizioni di marginalità, assicurando un contributo emblematico alla diffusione del “saper fare il vino”, come fattore di benessere sociale e di riscatto. L’ulteriore consolidamento di un’economia rurale avanzata – inteso come elemento distintivo del paesaggio bio-culturale in grado di assicurare la conservazione del sito e dei suoi elementi caratterizzanti, ma pure di garantire le prospettive di sostenibilità a lungo termine – si sostanza anche nella promozione del turismo enologico con la creazione della prima strada del vino in Italia, nel 1966, con l’evoluzione del distretto spumantistico avviato sin dal 1868, con la permanenza di una rete di aziende agricole piccole e medie, a conduzione prevalentemente familiare, nonché nei riconoscimenti DOC nel 1967 e DOCG nel 2010 e nella produzione vitivinicola di successo internazionale, il vino Prosecco, divenuto sinonimo mondiale di vino effervescente, fattore di benessere e di richiamo per un’area più vasta e produzione destinata a raggiungere ogni fascia di consumatori, nel rispetto delle sue umili origini. In sintesi, il paesaggio de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene offre una testimonianza unica di un processo di millenario adattamento a un territorio periferico ed aspro, una rappresentazione degli sconvolgimenti in campo agricolo e sociale che interessarono il contesto vitivinicolo e sociale europeo a partire dal XIX secolo, ma anche e soprattutto i tratti distintivi dell’evoluzione di un paesaggio bio-culturale4 frutto di un approccio ascendente da parte delle sue comunità che, forti dell’atavico legame con una terra difficile da lavorare, svilupparono un sistema di conoscenze diffuse, di ricerca e sperimentazione in

21

grado di porre le basi per un modello emblematico di riscatto e un veicolo di benessere, diffuso e replicato dai migranti nelle Americhe e in Oceania. Dall’altro lato, il paesaggio delle colline si presenta oggi come nei secoli passati – le raffigurazioni del sito sono già da rinvenirsi nelle opere dei maestri del Rinascimento – come un mosaico armonioso caratterizzato da un sistema geomorfologico a cordoni collinari vissuto e unico a livello mondiale e da un’alternanza tra piccoli borghi, pievi, campanili, filari e aree naturali, che illustra efficacemente l’equilibrio qui maturato nel rapporto tra ambiente e attività umane. Alla base di tale equilibrio, le colline offrono un esempio emblematico di approccio adattivo uomo-natura frutto di una progressiva interpretazione del territorio, rispettosa della sua conformazione originaria, con un’attenzione prestata ai livelli di consumo del suolo, ed ancora oggi in prevalenza fondato su una viticoltura eroica praticata a mano su ciglionature fragili nelle ripide “rive”.

METODOLOGIA PER LA LETTURA E L’ANALISI DI UN PAESAGGIO BIO-CULTURALE

Secondo la definizione di paesaggio culturale offerta nelle linee guida operative della “Convenzione per la Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale”, i paesaggi culturali rappresentano l’«opera combinate della natura e dell’uomo», rilevano come il paesaggio rappresenti un bene culturale estremamente complesso, che deve essere letto come un’unione inscindibile di numerosi aspetti: naturale, antropico-culturali e percettivo. Risultato dell’interazione tra fattori fisici-biologici e attività umane, parte integrante del processo storico di costruzione ambientale, ogni paesaggio appare come una combinazione complessa di oggetti e fenomeni legati da relazioni funzionali reciproche, così da compensare un’unità organica. Secondo tale visione, il paesaggio può essere letto come «il più antico e più completo archivio del genere umano, la testimonianza più accurata del suo passato». Data la natura necessariamente complessa del paesaggio, per l’illustrazione del sito delle colline e dei suoi attributi chiave, è stato adottato un sistema metodologico di analisi che possa tenere in conto ogni componente e descriverla in modo accurato e secondo le sue caratteristiche essenziali, come indicato nel documento “Preparing World Heritage Nominations”, nello spirito della “Convenzione sul Patrimonio Mondiale” del 1972 che considera i paesaggi come «opere combinate tra natura e uomo» con il compito di illustrare l’evoluzione della società umana sotto l’influenza dei vincoli fisici o alle opportunità rappresentate dall’ambiente naturale, ma anche alla

DESCRIZIONE | 2

luce dell’indagine avviata e degli strumenti predisposti dall’UNESCO e dal Segretariato della Convenzione sulla Diversità Biologica attraverso il “Joint Programme” sulla diversità bio-culturale. La nozione di bio-cultural diversity inizia ad affermarsi a partire dal 20105 e mira ad indagare ed approfondire le inscindibili interconnessioni tra la componente biologica e la componente culturale dello sviluppo sostenibile, come specchio per la lettura di un territorio nella rappresentazione dinamica tra uomo e natura, trovano nel cultural landscape una loro sintesi ideale: il paesaggio rappresenta in modo primigenio sia la diversità biologica, in quanto paesaggio naturale che fornisce le risorse di base, ma anche la diversità culturale in quanto espressione e declinazione ad opera dell’uomo delle risorse biologiche originarie. Proprio nell’ambito della Convenzione UNESCO del 1972 i paesaggi culturali hanno assunto sempre maggiore rilievo e sono portati ad esempio di gestione e conservazione durevole in tutto il mondo. Il cd “bio-cultural landscape” secondo un ulteriore definizione offerta in ambito internazionale6 indica appunto quei luoghi in cui l’interazione tra l’uomo ed i sistemi naturali presenti ha dato vita ad una nuova forma di paesaggio che le comunità locali giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della diversità biologica e culturale dei territori; essendo aree abitate tali siti fungono da veri e propri laboratori di sviluppo sostenibile e sembrano fornire ottimi esempi di conservazione ad esempio della diversità agro-biologica7. In questa chiave, un passaggio cruciale per la delimitazione di tale definizione e per la declinazione come approccio metodologico venne dal primo “Regional meeting del Joint Programme” dell’8 e 11 aprile 2016 a Firenze, la stessa città che nell’ottobre 2000 ospitò la conferenza internazionale in cui venne firmata la “Convenzione Europea del Paesaggio”. In quella sede vennero analizzati i legami tra diversità biologica e culturale in ambito europeo, e l’evoluzione storica dei modelli di biodiversità connessi con paesaggi “culturali” e “naturali”, ivi incluse le interazioni tra attori, fattori e processi produttivi da un lato, e le pratiche di gestione agricola e forestale tradizionali legati alla diversità bio-culturale. La “Florence Declaration on the Links between Biological and Cultural Diversity” riconobbe l’importanza vitale della diversità culturale e biologica per le generazioni presenti e future e per il benessere delle società contemporanee nelle aree urbane e rurali, suggerendo da un lato di andare oltre la tradizionale separazione nelle politiche territoriali tra natura e cultura, come pure nel rapporto tra scienza e discipline umanistiche nello studio e nella gestione di valori naturali e culturali, chiamate, invece, a considerare l’individuazione e le politiche di tutela del patrimonio culturale e del patrimonio naturale come un unicum.


2 | DESCRIZIONE

22

Dall’altro la “Dichiarazione di Firenze” esortò organismi internazionali UNESCO e CDB, Stati parte e autorità territoriali a promuovere il riconoscimento delle interazioni positive tra la diversità biologica e culturale e ad approfondire lo studio di tali tra natura e cultura, anche attraverso l’avvio di ulteriori casi studio, soprattutto in Europa le cui pratiche agricole e forestali sono stati fondamentali per la creazione di modelli paesaggio resiliente, per diversificare le risorse biologiche e culturali e forgiare l’identità culturale delle diverse comunità europee, nelle loro dimensioni sub-territoriali.

LO SVILUPPO DESCRITTIVO: LA NARRAZIONE DELLE COLLINE

È in quest’ottica che il metodo di analisi del paesaggio delle colline intende avviare l’illustrazione del presente dossier, prevedendo anzitutto, l’approfondimento degli elementi connessi all’antropizzazione unica del territorio delle colline in base alla sua unica conformazione geomorfologica e alla sua caratteristica di esser stato per secoli un territorio di periferia. Tale analisi prende avvio, pertanto, della tradizionale componente naturale, che costituisce la struttura relazionale di base del paesaggio: rappresenta la sintesi dei processi meccanici e fisico-chimici collegati alla trasformazione della crosta terrestre, che hanno determinato la “forma” della superficie e quindi il paesaggio. I fattori naturali esaminati sono quindi relativi a geologia, morfologia, idrografia, suolo e climatologia. Nel paesaggio delle colline tali fattori trovano al tempo stesso un punto di partenza, alle origini del carat-

tere periferico storico del sito e del processo di millenaria civilizzazione rurale del medesimo sin da epoca medievale, ed un punto di arrivo con un processo di adattamento, e non di trasformazione dei luoghi, che ha condotto ad un equilibrio tra boschi e vigneti, e a un’attenzione continua ai livelli di consumo di suolo, preservatosi malgrado il successo internazionale del vino Prosecco. Dall’altro, dunque, la dimensione bio-culturale del paesaggio delle colline postula un’immediata analisi sulle componenti antropico-culturali e, dunque, sugli aspetti legati alla presenza e all’azione dell’uomo sul territorio dall’antichità e sulle trasformazioni – nel caso delle colline sull’adattamento – impresse. In questo senso, è importante notare come il paesaggio italiano nel suo complesso è ampiamente antropizzato: l’attività umana è molto diffusa e può essere percepita quasi tutto il paese, lasciando uno spazio piuttosto limitato ai paesaggi “completamente naturali”. Come si vedrà, soprattutto per ciò che concerne i tratti distintivi del paesaggio bio-culturale delle colline, nel sito candidato tale antropizzazione si è parallelamente sviluppata nei secoli nel segno di una parcellizzazione e di una estrema diffusione del corredo insediativo, con una densità tra edilizia sacra, fortificazioni, piccoli borghi, aree naturali e semi-naturali e vigneti, con cui è stato interpretato il carattere aspro del territorio e la sua fragilità. La sezione storico-architettonica analizza la stratificazione degli elementi antropici sul substrato naturale determinato dagli accadimenti umani di un sito da millenni vocato alla ruralità. Tali elementi, che contrassegnano oggi il superbo skyline delle colline, hanno forgiato la coscienza collettiva e cementato l’ostinazione delle sue popolazioni.

DESCRIZIONE | 2

23

ogni continente e rappresenta oggi un simbolo distintivo di un’economia rurale di successo in grado di offrire un duraturo benessere economico per la sua comunità, punto di arrivo e di partenza per uno sviluppo improntato alla sostenibilità. In ognuna di tali componenti ricorrono alcune, precise, direttrici comuni che hanno interessato l’intera evoluzione del paesaggio candidato e che contrappongono lo sviluppo agrario – e vitivinicolo, in particolare – delle colline alle caratteristiche ricorrenti dei vigneti europei e mondiali storicamente oggetto di pianificazione da parte di un dominus (sovrani, nobiltà o alte gerarchie ecclesiastiche) lontano dai campi o di un’egualmente lontana potenzia coloniale. Anzitutto l’elevatissima e unica parcellizzazione di proprietà, aziende agricole e dello stesso mosaico agrario come già menzionato, che da un lato esprime una dimensione di prossimità e di presidio in loco alla base del corretto equilibrio tra natura

e attività antropiche, e della sostenibilità; dall’altro qualifica quell’approccio ascendente o “dal basso” 8 in grado di generare un modello di riscatto del territorio. In secondo luogo il caparbio adattamento delle comunità delle colline, ma anche l’attenzione verso la valorizzazione dei suoli, elementi ricorrenti nei secoli e nelle diverse dominazioni che si sono succedute nel comprensorio che, in un contesto continentale come quello di fine Ottocento e inizio Novecento, caratterizzato dal quasi azzeramento delle produzioni vitivinicole dovute alla filossera e dal fenomeno migratorio, ha saputo offrire una originale risposta a tali sconvolgimenti, diffondendo le conoscenze della scuola enologica, sulle orme degli allievi che qui si formarono in territori nuovi e dalle difficili condizioni, analogamente al paesaggio aspro delle colline, replicando le pratiche apprese come veicolo di riscatto e contribuendo allo sviluppo dell’agricoltura in quei paesi.

PARTE II – Verso un’economia rurale avanzata: il paesaggio agrario bio-culturale delle Colline L’avvio del distretto di innovazione tecnico-scientifico nel settore vitivinicolo Dalle “cattedre ambulanti” all’Accademia degli Aspiranti Dalla scuola enologica di Conegliano alla Stazione Sperimentale di Viticultura e di Enologia La diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri Carattere multiculturale della Scuola a fine Ottocento: allievi e viaggi di ricerca Le migrazioni intellettuali di maestri e allievi della scuola enologica Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti La complessa struttura del mosaico agrario bio-culturale delle colline Le dinamiche agricole dal Seicento: l’evoluzione nell’uso del suolo Valorizzazione dei terroir a partire dal XX secolo in un mosaico agrario complesso ed unico

PARTE I – L’antropizzazione unica di una geomorfologia difficile in un territorio di frontiera Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri”

Processo di selezione del vitigno povero Glera Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

Pattern di biodiversità, habitat e servizi eco-sistemici nel rapporto vigneto-bosco

Lo sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto

La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese

Economia rurale avanzata: dalla promozione del turismo enologico al riconoscimento DOC e DOCG

Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville

Il modello di sostenibilità in relazione agli obiettivi economici della fitta rete di oltre 3000 agricoltori

Case coloniche, rustici e case rurali

Produzione vitivinicola di successo internazionale

Insediamenti urbani e borghi

A seguire, vengono invece descritti gli elementi distintivi che hanno consentito lo sviluppo di un’economia rurale avanzata, e la costruzione, e l’affermarsi, di un modello di paesaggio bio-culturale, evidenziandone le singole componenti che passano dalla creazione di un distretto tecnico-scientifico, al carattere aperto e multiculturale della scuola enologica di Coneglia-

no, alla diffusione delle conoscenze in altri continenti, alla complessità del suo mosaico agrario, ai riconoscimenti DOC e DOCG, alla piccola dimensione della sua rete di agricoltori ancora oggi impegnati in attività agricole prevalentemente manuali su fragili ciglionature, all’affermazione di un bene di consumo che nel rispetto delle sue umili origini ha trovato consensi in

La successiva, tradizionale, componente percettiva, mette anzitutto in collegamento i dati visivi e il territorio nel suo insieme. Nella trattazione di questo aspetto, l’enfasi è posta sul processo visivo e di rappresentazione e su come il paesaggio appare all’osservatore, delimitato da ciò che l’occhio umano può abbracciare, da come la combinazione di aspetti esterni, visibili e la composizione sensibile

del territorio operano e hanno operato in passato. Saranno qui presentati i dati percettivi specifici al paesaggio vitivinicolo, che includono il ritmo e la consistenza dei vigneti, derivanti dalle pratiche colturali specifiche della zona, la dialettica tra coltivato e non coltivato. Nella medesima sezione vengono riportati quegli aspetti socio-culturali che hanno sviluppato il senso


2 | DESCRIZIONE

24

di appartenenza alle colline, esponenziali del radicamento e riconoscimento dei luoghi: il paesaggio diventa così testimonianza di una cultura e un modo di vivere, deposito per l’identità, la memoria collettiva e degli usi e costumi caratteristici di una civiltà. Coerentemente tale sezione riporta quelle testimonianze uniche del paesaggio nell’arte a partire dal Medioevo, ed in particolare nei maestri veneti del Rinascimento, con raffigurazioni i cui scorci sono an-

25

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A

cora adesso visibili a distanza di più di cinque secoli a dimostrazione del rispetto dei luoghi da parte delle sue popolazioni. Gli ultimi legati alla rappresentazione del sito riguardano, invece, la letteratura del Novecento in cui è stata narrata, nei versi del poeta Zanzotto ed in altri testi letterari, il viscerale radicamento alla terra e quella coscienza collettiva che in questo sito è maturata nei secoli a presidio della bellezza del paesaggio natio.

PARTE III – Il paesaggio bio-culturale e le sue rappresentazioni nelle opere, nelle tradizioni popolari e nella letteratura Percezione del paesaggio nel suo palcoscenico fisico e nella dialettica bosco-vigneto-insediamenti Il paesaggio verde: coltivi, boschi, siepi, prati ed il ciclo dell’anno La “semplicità” delle raffigurazioni ed il legame con la ruralità del sito

2.A. DESCRIZIONE DEL SITO

Territorio dell’affresco e del Gotico devozionale Rappresentazione simbolica del paesaggio nell’arte sacra di Cima, Tiziano, Bellini, Giorgione e in successivi pittori La cultura popolare: il Panevìn e S. Martino Dove «fiumi e vallate divengono memoria»: le colline nei versi del poeta Andrea Zanzotto Il paesaggio delle colline nella letteratura del secondo Novecento

Da ultimo, in base alle analisi paesaggistiche preliminari condotte e in coerenza con la concezione integrata e multidisciplinare della “Convenzione Europea del Paesaggio”, viene offerta a conclusione della sezione 2a, una sintesi dei tre macro sistemi (beni fisici, naturalistici ed ambientali; beni architettonici e del patrimonio rurale; paesaggi cultura-

li) che caratterizzano il sito, suddiviso pertanto in 21 sub-unità paesaggistiche (UDP) in cui il sito è stato scomposto e che comprendono territori al loro interno omogenei dal punto di ambientale ed antropico, al fine di riconoscere dinamiche e determinanti, e di definire gli indicatori di qualità e di permanenza storica.

Per la sua posizione geografica, i caratteri originali ed i confini ben definiti, l’area candidata è immediatamente individuabile in una carta dell’Europa e del Mediterraneo. Posizionate tra la laguna di Venezia, il corso del fiume Piave e le vallate antistanti le alte vette delle Alpi, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un insieme collinare che si colloca al centro della Regione Veneto, all’interno dei confini amministrativi della provincia di Treviso. I rilievi a corde caratterizzano in modo accentuato la parte settentrionale del sito candidato da Valdobbiadene a ovest, con la spettacolare area del Cartizze, prolungandosi fino a Vittorio Veneto a est; a queste si

affianca a sud-est un rilievo tabulare, con morfologia da altopiano profondamente inciso da valli parallele, che costituisce le colline del Feletto e di Conegliano. Tale uniforme paesaggio coincide con il cuore delle produzioni di maggior qualità del vino Prosecco riconosciute in tutto il mondo9 – e corrisponde, quasi integralmente, con l’areale di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – punto di arrivo, nel XXI secolo, di un lungo percorso storico e culturale di adattamento ad una morfologia impervia attraverso l’infaticabile impegno e ingegnosità umana che ancora oggi vi si perpetua nelle sue comunità. Nei lunghi secoli che separano la fine dell’Impero Romano dalla realtà dei giorni nostri gli eventi naturali, le invasioni, le guerre, ma anche l’evoluzione tecnologi-

Diverse tipologie collinari del sito candidato: colline dell’ambito a nord caratterizzate da una maggior pendenza e rilievi collinari più dolci nell’ambito a sud.


2.A | DESCRIZIONE

26

27

2.A.1. L’ANTROPIZZAZIONE DI UNA GEOMORFOLOGIA DIFFICILE IN UN TERRITORIO DI FRONTIERA

Vista aerea dell’area candidata ripresa da Google Earth.

ca e delle conoscenze insieme alla sapienza degli uomini, hanno continuamente trasformato il paesaggio amplificando le sue caratteristiche: la bellezza, aspra e dolce allo stesso tempo, dell’ambiente collinare, mai uguale a se stesso, in grado di mutare aspetto al solo variare del colore e alle sfumature del verde della vegetazione e l’attaccamento alla terra dei suoi abitanti. Gli insediamenti umani, compresi nell’ambito del sito, testimoniano tale processo di progressivo adattamento, sono tutti di rilevante valore storico e risalgono in larga parte a un periodo compreso tra l’XI e il XVII secolo. L’edilizia vernacolare presenta caratteri e materiali costruttivi intimamente connessi con la natura fisica dei luoghi e con la storia locale tanto da costituire un insieme unitario con i quadri paesaggistici locali. Le popolazioni dei principali centri e dei piccoli borghi posti sui pendii delle colline hanno utilizzato nel corso della storia gli aspetti geografici e le qualità climatiche

del territorio per favorire sistemi di habitat, coltivazioni e attività produttive di particolare armonia e bellezza, generando sistema di conoscenze diffuse ed un polo di innovazione a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, sviluppando un radicamento così potente e connaturato nell’identità degli abitanti e al rispetto del sito da diventare un modello riproposto in altri continenti nel corso delle loro migrazioni, in territori inesplorati e dalle analoghe difficili condizioni di partenza. In epoca contemporanea la coltivazione della vite, presente dai tempi più antichi, si è consolidata come aspetto distintivo e di una vera e propria “cultura del vino”, profondamente radicata nella comunità. Grazie ad essa si sono trasformate le condizioni di marginalità in successo conferendo, attraverso la produzione del vino Prosecco, un enorme valore ai terreni coltivati a vite, rispettando il legame antico che lega tali comunità ad un equilibrio tra uomo e natura, e diffondendo così benessere, affermazione e protezione ambientale.

La peculiare geomorfologia delle Colline, caratterizzata da ripidi hogback antistanti le Alpi e dai caratteristici “landri” nella sezione più meridionale – che si differenziano solo per i processi naturali con cui sono state modellate ma che sono entrambe caratterizzate da una medesima composizione geologica di marne e rocce affioranti – sono alle radici, a un tempo, dell’omogeneità paesaggistica del sito da un punto di vista naturalistico, della sua fragilità e della condizione di territorio di frontiera nel cui quadro si è faticosamente avviato il percorso di civilizzazione rurale. L’unicità e l’individualità del paesaggio va in larga parte attribuita alla forte caratterizzazione del teatro geologico e pedologico sul quale trova rappresentazione il bioma dei luoghi. Il substrato roccioso tipico costituito da strati alternati di rocce conglomeratiche coerenti ed in grossi banchi, alternati da rocce calcareo-marnose e flysch fittamente stratificate e molto variabili risalenti a varie fasi del miocene emerge repentinamente dall’alta pianura per proseguire con rilevati ondulati con stratificazioni sostanzialmente orizzontali nei colli del coneglianese, del felettano e del Collalto. La struttura geomorfologica è perfettamente leggibile e determina l’affioramento di una grande quantità di forme geologiche che costituiscono di per se stesse un repertorio straordinariamente ricco di tratti semantici che va dalle innumerevoli forme degli orli di scarpata strutturali (ben presenti sintagmaticamente nell’iconografia della storia dell’arte locale), all’emersione dei più resistenti banchi di conglomerati, arenarie, siltiti, sotto forma di nervature presenti nelle dimensioni e fogge più disparate, di solchi di erosione, di massi erratici, di fenomeni carsici diffusi. Le grandi dorsali sostenute dai banchi conglomeratici più potenti, costituiscono il tipico skyline del paesaggio del sito candidato. Esse emergono con un angolo ripidissimo, a volte direttamente dalla pianura alluvionale, a volte da ondulazioni appena accennate per sprofondare a nord, nord-ovest con una ripidissima parete di crollo. Regolarmente interrotte dalle incisioni fluviali che le hanno spezzettate in tanti tronconi esse hanno assunto forme variabili a seconda della natura del substrato, ora dei coni quasi perfetti, ora delle piramidi inclinate a nord, a volte molto alte, a volte miniature di colli e di valli più ampie. Usate per secoli come fonte di materiale lapideo per costruzioni esse hanno fornito pietre per realizzare, mole, macine da mulino, stipiti e davanzale, colonne e statue che sono andate a decorare i giardini delle ville padronali. I percorsi che si inerpicano su tali strutture e che spesso si estendono lungo l’intero crinale, of-

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

frono una visuale straordinaria sia a sud che a nord e non di rado si presentano come veri e propri percorsi iniziatici che portano ad un luogo sacro sede sicuramente un tempo di un genius loci amante dell’isolamento. I molti esempi di salite devozionali e “vie crucis” quali S. Augusta e Colle S. Paolo a Vittorio Veneto, S. Gallo a Soligo, S. Francesco da Paola di Revine, la chiesa dedicata ai caduti della Grande Guerra a Vidor e molte altre non siano che trasformazioni di precedenti e contigui luoghi di culto pagani. Le valli intercluse tra le corde sono spessissimo luoghi incontaminati, difficili da raggiungere, attraversati da corsi d’acqua sempre alimentati da numerosissime sorgenti. L’analisi del paesaggio bio-culturale delle colline prende avvio, pertanto, dalla loro peculiare storia geologica e dall’alternanza di rocce dure e tenere che ne tratteggiano non solo la naturale fragilità ma anche la composizione del relativo terroir, nonché dall’illustrazione dell’esposizione dei versanti climatici e del composito quadro di biodiversità, tra vigneti, habitat prioritari, aree semi-naturali e servizi ecosistemici che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare nel sito candidato un equilibrato nel rapporto uomo-ambiente, premessa alla qualità delle sue produzioni. A seguire, il focus, verterà, invece, sugli altri elementi connessi all’antropizzazione unica delle colline connessi nel quadro del processo di millenaria civilizzazione rurale del territorio sin da epoca medievale, e in particolare, a quegli aspetti antropico-culturali legati alla presenza dell’uomo dall’antichità e al relativo processo di adattamento a un territorio fragile, difficile e per secoli di frontiera. Come si vedrà, l’evoluzione del paesaggio bio-culturale si è sviluppata nel segno di una parcellizzazione e di una estrema diffusione del corredo insediativo, con una densità tra edilizia sacra, fortificazioni, piccoli borghi, aree naturali e semi-naturali, e vigneti. Tale impronta ha offerto una originale interpretazione del carattere aspro del territorio e la sua fragilità e contrassegna ancora oggi il superbo skyline delle colline, che hanno forgiato la coscienza collettiva e cementato l’ostinazione delle sue popolazioni.

Le singolarità geomorfologiche: il paesaggio a corde e “a landri” Il paesaggio delle colline è costituito da un complesso sistema di colli che deve la sua singolarità alla particolarissima forma determinata dalla natura geologica del substrato, dall’erosione selettiva creata da un fitto reticolo di corsi d’acqua, e da una millenaria ed altrettanto lenta trasformazione antropica ancora in corso. Compreso tra il corso del fiume Piave e il piede della foresta del Cansiglio, il sito candidato presenta caratteristiche geomorfologiche singolari. Il paesaggio collinare della fascia pedemontana a nord è compo-


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

1. ATTRIBUTI

28

2. SCOMPOSIZIONE SIGNIFICATI

3. VALORI OUV

4. CRITERIO

PARTE I – L’antropizzazione unica di una geomorfologia difficile in un territorio di frontiera Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri”

• Caratteristica unica di essere abitati a livello globale • Millenaria, ed ancora attuale, difficoltà di coltivazione • Elevato pregio estetico naturale • Luogo di sperimentazione per ricerca e formazione della Scuola nel XIX-XX secolo • Posizione geografica periferica derivante dalla peculiare conformazione geomorfologica

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Viticoltura eroica • Percezione visuale di alto pregio • Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica • Marginalità storico-strutturale • Naturale fragilità del territorio

Pattern di biodiversità, habitat e servizi ecosistemici nel rapporto vigneto-bosco

• Equilibrato e strettamente correlato rapporto tra attività agricole, ambiente naturale e qualità dei servizi eco-sistemici del comprensorio monitorato dal XX secolo

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura

La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese

• Testimonianze del monachesimo e del legame indissolubile delle comunità con il proprio territorio. • Diffusione capillare sul territorio duro delle Colline rappresentative del corredo insediativo del paesaggio • Landmark territoriali che caratterizzano la percezione visuale del sito oggi come nel XV secolo

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(v)

• Emergenze architettoniche rappresentative delle successive dominazioni sul territorio a partire dal Medioevo • Diffusione capillare sul territorio duro delle Colline rappresentative del corredo insediativo del paesaggio • Landmark territoriali che caratterizzano la percezione visuale del sito oggi come nel XV secolo

• Marginalità storico-strutturale • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(iv)

• Caratteristica ricorrente del paesaggio agrario delle Colline dettato dalla dura morfologia del territorio • Primigenio ruolo dei piccoli agricoltori nello sviluppo nello sviluppo insediativo del paesaggio agrario, frutto della coscienza collettiva e della ostinazione delle sue popolazioni, e non delle imposizioni di un dominus

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Parcellizzazione della struttura agraria • Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

• Caratteristica della struttura insediativa delle Colline a complemento del suo paesaggio agrario

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline

Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville

Case coloniche, rustici e case rurali

Insediamenti urbani e borghi

sto una serie di rilievi allungati, separati da incisioni parallele ai rilievi stessi; in termini geologici è il tipico paesaggio da erosione selettiva su di un substrato monoclinale talvolta denominato “paesaggio a corde” o più propriamente sistema morfologico ad hogback. La porzione più meridionale del sistema, avente la medesima origine morfogenetica, è costituita da un rilievo tabulare con morfologia da altopiano profondamente inciso da valli parallele che comprende le colline del Feletto, di Susegana e di Conegliano. L’insieme di queste due parti, una scoscesa e frastagliata, l’altra meno acclive, costituisce l’area centrale del sito e si distacca in maniera visibilmente netta sia dalla pianura alluvionale sottostante che dal versante

(v) (v) (v) (iv) (iv) (v)

29

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

Volendo comprendere come si è giunti all’attuale configurazione del territorio è forse utile ripercorrerne, a grandi linee, alcune delle tappe della storia geologica ricordando che i tre attori principali sono sempre compresenti sulla scena anche se con ruoli di importanza variabile nel tempo e nello spazio: il primo attore è la sedimentazione di ingenti quantità di detriti che col tempo, la pressione e la circolazione di fluidi carichi di sali minerali, diventano rocce; il secondo è l’orogenesi con la deformazione ed il sollevamento differenziale di tutta l’area; il terzo è l’erosione che modella i rilievi.

(v)

La storia geologica delle Colline

(v) (v)

(v) (v)

(v) (v) (iv) (iv) - (v)

(iv) (v)

meridionale delle Prealpi Trevigiane, tanto da costituire una vera e propria isola dai contorni ben definiti. Non si tratta, come potrebbe sembrare di un sistema geologico di origine morenica o glaciale, ma del prodotto di profonde trasformazioni tettoniche che hanno interessano nelle ere passate questi luoghi. Antichi depositi di materiali sciolti derivanti dalla disgregazione del sistema alpino, sono prima diventati rocce e poi, deformati dalle imponenti spinte della zolla africana, hanno assunto la posizione che attualmente occupano; mentre tali processi avvenivano, era attivo anche il processo di modellamento da parte dei vari agenti erosivi che, con contributi diversi, hanno prodotto il singolare il paesaggio attuale.

La storia geologica dell’area abbraccia un arco temporale che si estende dal Mesozoico a oggi. Le rocce più antiche che possiamo rinvenire nelle Prealpi, tra il Cansiglio ed il Monte Cesen, sono i calcari e le dolomie del Giurassico che si formarono a partire da 150 milioni d’anni fa, sul fondo di un ampio bacino di mare profondo delimitato ad ovest da un alto fondo sommerso da poche decine di metri d’acqua (piattaforma trentina) e ad est da un’analoga piattaforma (piattaforma friulana) sul cui limite occidentale sorgeva una scogliera corallina le cui vestigia costituiscono oggi i rilievi del Cansiglio e del Monte Pizzoc. Attorno a 65 milioni d’anni fa, al passaggio tra Mesozoico e Cenozoico, l’area corrispondente alle attuali colline era ancora ricoperta dal mare; poco più a nord c’erano dei rilievi appena accennati, dei cordoni insulari simili a quelli dell’attuale costa dalmata, che più tardi diventeranno i nuclei delle Dolomiti e delle Prealpi. Queste terre dovevano trovarsi nella fascia intertropicale come dimostrato dai resti fossili di coralli ed altri organismi tipici di ambienti caldi. Mentre la linea di costa tende a spostarsi progressivamente verso sud, i detriti erosi dai rilievi alpini sono trasportati dai corsi d’acqua e depositati sul fondo del mare, strato su strato. Si formano così estese bancate di arenarie e conglomerati alternati a fanghi ed argille, denominati nel complesso molassa. Nei fanghi e nelle sabbie si sono conservati fossili di conchiglie di gasteropodi (turritella) e di lamellibranchi (Chlamys) insieme con coralli e alghe rosse con scheletro calcareo (nullipore) che ci testimoniano un ambiente relativamente tranquillo e con acque calde tutto l’anno. Attorno a 4 milioni d’anni fa (Pliocene) il processo d’orogenesi ha subito una brusca accelerazione che solo negli ultimi millenni si è andata attenuando. Le Prealpi si sono inarcate rapidamente (circa un mm/ anno corrispondente ad un sollevamento complessivo di 4 km) mentre l’erosione ha intaccato ed asportato gli strati man mano che si andavano sollevando; i detriti erano trasportati verso il mare la cui linea di

costa si trovava ormai a sud del Montello. L’erosione ha naturalmente agito in maniera differenziale, preservando le rocce più resistenti ed intaccando a fondo quelle più deboli in maniera da formare quegli allineamenti paralleli di colline ed incisioni che caratterizzano il territorio: il paesaggio a corde. Nell’ultimo milione d’anni una serie di variazioni climatiche s’inserisce a turbare i complessi equilibri tra sollevamento ed erosione fluviale: imponenti masse glaciali, che dal cuore delle Alpi si spingono verso la periferia della catena, scavano profonde valli e trasportano ingenti quantità di detriti. Queste pulsazioni glaciali, intercalate da periodi relativamente più caldi, furono almeno 4, tradizionalmente denominate, dalla più antica alla più recente: Gunz, Mindel, Riss e Wurm. Com’è logico, l’ultima fase glaciale tende a cancellare le tracce delle precedenti quindi diventa veramente difficile ricostruire l’effettiva estensione delle lingue di ghiaccio: possiamo ipotizzare che seguissero i percorsi fluviali preesistenti.

Alcuni esempi di singolarità geomorfologiche presenti nel sito candidato.

alle pagine successive: Carta della geomorfologia percepita.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

30

31

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

I segni delle fasi glaciali La glaciazione Wurmiana (da 75.000 a 15.000 anni fa) ha lasciato tracce ben visibili nella valle dei laghi di Santa Maria e Lago e nel vittoriese fin quasi a Conegliano: la collinetta di Gai non è altro che la morena frontale del ghiacciaio mentre lembi di morene laterali si possono osservare a Tovena, ed in altri punti della vallata; nel vittoriese è ben delineato l’anfiteatro morenico articolato su più cerchie concentriche su cui sorgono i centri abitati di Carpesica, Ogliano, Scomigo, Colle Umberto e Anzano. Durante le fasi glaciali la forza erosiva dei corsi d’acqua si amplificò notevolmente per il fatto che il livello marino venne a trovarsi anche oltre 100 m più in basso del normale: si produsse così l’incisione di valli sia trasversali che parallele alle colline. Dove affiorano rocce tenere l’erosione ha modo di agire in profondità, mentre dove sono presenti rocce dure e resistenti si formano costoni e dorsali, denominate hogback, che costituiscono il carattere distintivo del paesaggio a corde. Tali costolature sono interrotte da valli trasversali (prodotte dai torrenti: Raboso, Soligo, Lierza, Cervano) nei punti in cui esse sono state indebolite e rotte da disturbi tettonici, detti faglie. I detriti vanno a ricoprire e colmare parzialmente le depressioni formando le pianure alluvionali di Vittorio Veneto e del Quartier del Piave interessando in tal modo la buffer zone. In altre zone depresse si formano laghi con sedimentazione argillosa: un lago si forma a San Giovanni di Valdobbiadene (con resti di difese di Mammut), mentre uno più vasto si crea in Vallata, delimitato ad ovest

32

dalla morena di Gai e ad est dalla lingua di ghiaccio che si andava via via ritirando; sulle sponde di questo lago prosperava un ambiente di foresta fredda boreale che ci ha lasciato i tronchi fossili (appartenenti alla specie Larix decidua; la ricostruzione paleografica ha confermato l’età della foresta tra il 31.000 e il 17.000 a. C.) delle Fornaci di Revine. Di esso rimangono oggi due testimoni: i laghi di Santa Maria e di Lago (o di San Giorgio) mentre un terzo bacino localizzato verso la collina di Gai è stato prosciugato nel XIX secolo lasciando un’estesa zona torbosa e depressa che viene allagata in occasione di eventi meteorici particolari. Il clima freddo delle fasi glaciali ha anche favorito lo sviluppo d’estesi fenomeni di dissoluzione ai danni di rocce calcaree: la fascia collinare mostra in diverse zone concentrazioni di doline, ad esempio nella zona dei Rorè a Refrontolo oppure a Collalto o a Santa Maria di Feletto; ci sono inoltre condotte carsiche, soprattutto nelle rocce conglomeratiche, con sviluppo orizzontale per centinaia di metri (Landron, Bus de le Fade). In alcuni casi (val Trippera a San Pietro di Feletto e Crode del Pedrè a Barbisano), tali banconi di conglomerato sono stati completamente smembrati dalla spinta dell’evoluzione carsica, con formazione di massi ciclopici che, isolati dal resto della compagine rocciosa, sono scivolati sul letto d’argilla sottostante andando a formare un paesaggio “a blocchi” molto singolare. Di questo paesaggio particolare denominato “a landri”, caratteristico del sistema collinare coneglianese, felettano e di Susegana, troviamo citazione frequente in numerose opere d’arte di artisti del passato.

GLI HOGBACK ABITATI DELLA FASCIA SETTENTRIONALE: UN’UNICITÀ MONDIALE Il paesaggio ad hogback che caratterizza la fascia collinare è frutto del connubio di forme tettoniche e strutturali: nel complesso si tratta infatti di una morfo-struttura monoclinale, ben definita e separata dal contesto, sia dal versante prealpino da una valle monoclinale asimmetrica ampia circa 1 km, occupata dai due laghi di Revine Lago e dall’emissario di questi, il fiume Soligo, sia dalla pianura sottostante. Si tratta di un sistema monoclinale di rocce fortemente stratificate e disomogenee sotto il profilo meccanico, che presentano però una giacitura inclinata omogenea. Le dorsali e le valli monoclinali interposte sono allungate nel senso della direzione degli strati e un loro versante coincide, con le superfici di stratificazione (versante di faccia), mentre l’altro taglia gli strati mettendone in evidenza le testate (versante di testata); le parti alte dei versanti di faccia e di testata presentano pendenze simili, intorno al 50-70%, ma che localmente superano il 100% (in particolare nell’ambito dei versanti di faccia) questa particolare struttura viene definita hogback. Questa non è la sola peculiarità dei rilievi collinari del sito candidato: in effetti la relativa costanza della spinta tettonica ha fatto sì che gli strati non venissero smembrati o ripiegati in senso longitudinale, ma restassero sufficientemente compatti da formare degli allineamenti di creste ad hogback, così come le linee di fondovalle, regolari da somigliare a delle cordonature, e proprio per questo conosciute localmente come “corde” collinari proprio per il loro andamento rettilineo e parallelo. Le dorsali principali di tali “corde” sono due: quella monte Croce - colle Val Spinosa - monte Comun - monte Baldo, e quella col Franchin - monte Mondragon - monte Stella. Esistono tuttavia alcune altre dorsali minori (ovvero quelle di Serre, Tenade, Zuel, Nogarolo che, nelle parti più orientali del sistema, si suddividono in un fascio di cordoni ancor più piccolo). Quello che rende unico il paesaggio ad hogback de Le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, oltre al sistema geomorfologico assai suggestivo e dotato di grande spettacolarità paesaggistica di cui si è parlato sopra, è la compenetrazione, avvenuta attraverso un processo continuo, tra cultura tecnica e produttiva e peculiarità dell’ambiente fisico. Una rara combina-

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

33

zione tra la realtà morfologica umana, un esempio di binomio uomo-natura che ha pochi paragoni al di fuori di questa zona. Se è vero infatti che forme simili si possono ritrovare in altre parti del mondo (Colorado, Dakota, Nevada, Nord Africa, Iran… ecc.), esse diventano uniche per la caratteristica di essere state per secoli abitate e per le loro peculiarità pedologiche e microclimatiche che hanno favorito in questo territorio la coltivazione sino da tempi molto remoti ed in particolare del vitigno Glera dal quale viene prodotto il Prosecco. Un processo che ancor oggi è pienamente vitale ed in evoluzione ma che pur, nell’ammodernamento dei modi di produzione attraverso l’uso della scienza e della tecnologia, mantiene ancora intatti i caratteri originali che lo hanno prodotto, il peculiare aspetto percepito caratterizzato da una grande complessità e variabilità paesaggistica, la cultura materiale legata alla coltivazione della vite caratterizzata dall’eccellenza qualitativa dei prodotti.

Versanti ad hogback in località di Tarzo.

Paesaggio ad hogback a Las Vegas (USA).

IL “PAESAGGIO A LANDRI” NELLA SEZIONE MERIDIONALE Dal punto di vista della cronologia geologica, le creste ad hogback che caratterizzano la fascia collinare settentrionale del sito, diventano via via più “giovani” spostandosi da nord verso sud, spaziando su tutto il Miocene, quindi a partire da circa 23 milioni d’anni fa, per arrivare agli hogback più recenti che datano qualche milione d’anni (5-7); questi ultimi dal punto di vista geologico appartengono alla formazione del conglomerato del Montello. Questa formazione geologica è molto importante poiché, a partire dagli hogback più esterni, quelli meridionali, e andando ancora verso sud, nella zona del Collalto e del felettano, affiora continuamente, anche se l’inclinazione degli strati di conglomerato e delle marne si riduce progressivamente fino a diventare pressoché orizzontale. Il paesaggio ad hogback, regno del modellamento delle acque superficiali, lascia quindi il posto al lavorio delle acque sotterranee, principale artefice del paesaggio “a landri”. Sussiste quindi un intimo legame “geologico” tra le due diverse morfologie, che però si differenziano per i processi naturali con cui sono state modellate a partire dallo loro messa in posto.

Paesaggio “a landri” nel Felettano.

Val Trippera nel Felettano.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

34

35

DESCRIZIONE | 2.A.1

Il termine landro sembra quasi certamente derivare dal latino “antrum” e la dizione, adottata come toponimo morfologico anche nell’ambito delle Dolomiti venete e friulane, dove sta ad indicare in generale caverne e grotte, nella nostra zona assume un carattere particolare, perché non è riferito ad un singolo sito ma investe una vera e propria realtà diffusa, tanto da far coniare il termine “paesaggio a landri”. La Val Trippera nel felettano, o le Crode di Pedrè tra Barbisano e Collalto, sono splendidi esempi di questa particolarissima morfologia. Peculiare a tal punto da risvegliare la fantasia di poeti locali, come Zanzotto, che ne parla con estasiata enfasi ad esempio in “Addio a Ligonas” (Conglomerati, 2009), dove delle Crode di Pedrè dice: «… groppo o costellazione di massi colmi ancora della violenza d’urto che li ha sparsi e resi tali…». Come per i rilievi ad hogback anche per il “paesaggio a landri” l’origine va ricercata in primis nella inconsueta struttura sedimentaria, fatta di alternanze di rocce dure e tenere, caratteristica di tutta l’area. Ma in questo caso, l’elemento predisponente più che nell’erosione selettiva, è da ricercarsi nell’intima costituzione tessiturale della roccia, che permette la sua parziale dissoluzione operata dall’acqua delle precipitazioni, dando luogo al fenomeno noto come carsismo. Senza entrare nel merito del fenomeno, basti dire che il carsismo, che si può espandere solo nei conglomerati, complice l’esistenza alla base di formazioni argillose non sensibili al processo, è il principale artefice dello smembramento del bancone conglomeratico in blocchi e costole spesso sotto-escavate, o appoggiate le une alle altre a formare cunicoli e grotte.

La naturale fragilità del sito nell’alternanza di rocce dure e tenere I due fattori naturali, che come si diceva precedentemente sono stati i principali artefici della particolarità morfologica di quest’area, ne hanno decretato anche la naturale fragilità, in termini di esposizione a quei processi, soprattutto erosivi, che continuano incessantemente a rimodellare le forme in “piccolo” del paesaggio a corde e “a landri”. L’alternanza di rocce dure e tenere, favorisce infatti il processo erosivo differenziale o selettivo, che è particolarmente visivo laddove vi è proprio alternanza tra rocce a competenza diversa. L’erosione è infatti più efficace e quindi accelerata dove affiorano rocce poco resistenti, mentre tende a mettere in rilievo le porzioni più dure, dando vita a creste e forme sporgenti o ancora a blocchi e torrioni di cui gli hogback ed i “landri” sono la testimonianza più evidente. Nella zona collinare l’elevata energia di rilievo, ovvero l’elevata inclinazione degli strati con notevoli dislivelli tra cresta e fondovalle, è un ulteriore elemento che favorisce l’erosione selettiva. Allo stesso modo, anche se in situazione stratigrafica diametralmente opposta, la debole inclinazione degli strati duri e teneri che caratterizza la porzione sud orientale del sito candidato, ha favorito la formazione di morfologie a “gradinata” con pendii dolci in corrispondenza degli strati argillosi più teneri e paretine e cornici dove affiorano le testate dei banchi più duri. Dove invece viene a mancare il sostegno delle rocce sottostanti, perché più facilmente erodibili, si ha il progressivo smembramento del bancone duro al tetto con formazione di blocchi ciclopici in equilibrio precario che talora crollano o si appoggiano gli uni agli altri, o ancora si erodono alla base formando grotte e gallerie, dando lentamente vita al caratteristico “paesaggio a landri”, di cui la Val Trippera è l’esempio forse più eclatante. Un’altra importante conseguenza di tale alternanza è

la differente resistenza all’alterazione delle stesse. La roccia più tenera, in questo caso le marne e le argille, alterano più facilmente, formando in superficie notevoli spessori di materiali fini, la cui caratteristica è quella di avere una spiccata propensione al dissesto. Un altro fattore che concorre alla naturale fragilità del sito, anche se più difficile da “pesare” in quanto trascende la breve durata dei periodi storici, è la considerevole sismicità dell’area, che si trova nella zona di cerniera tra le alpi meridionali a nord e la pianura veneta a sud. La cerniera è costituita da una serie di faglie tuttora attive e quindi a tutti gli effetti sismogenetiche, ovvero che possono essere fonte di terremoti. Il dato strutturale è confermato dai numerosi terremoti, avvenuti in epoca storica, che hanno funestato il territorio, tra i quali vanno senz’altro ricordati per la loro intensità quello dell’Asolano (1695) quelli di Valdobbiadene (1860 e 1943), quello del bellunese (1873), quello di Vittorio Veneto (1885) e infine quello del Friuli del 1976. Il terremoto del Cansiglio del 1936 è probabilmente anche corresponsabile della grande frana di Costa di Vittorio Veneto avvenuta nel maggio del 1937, che procurò otto vittime. La naturale fragilità dell’area, esaltata dalla particolare conformazione geologica illustrata, è quindi uno splendido condensato dell’incessante processo evolutivo naturale, che vede la compagine rocciosa più dura, opporsi al naturale processo di spianamento a cui la porzione più tenera sarebbe sottoposta, a causa della sua debolezza intrinseca.

I versanti climatici, l’assetto idraulico e la vegetazione La vegetazione del sito candidato è caratterizzata da un rapido susseguirsi di versanti ripidi ed orientati a nord fittamente boscati e di versanti meno acclivi

orientati a sud colonizzati da boschi termofili e coltivi. Tale sistema digrada verso la pianura, con un’inclinazione sempre meno accentuata, sino a formare un rilevato ondulato inciso con orientamento ortogonale da un reticolo complesso di corsi d’acqua fortemente incisi nella matrice geologica. I versanti freddi, popolati da associazioni vegetali basate in prevalenza sul castagno, contengono popolazioni caratterizzate da diversi gradi di sviluppo ed equilibrio ma sostanzialmente stabili. Queste lunghissime fasce boscate presentano vesti stagionali molto vistose, in particolare la primaverile caratterizzata prima dalla fioritura dei cornioli gialli poi dai ciliegi selvatici bianchi ed altre rosacee che costituiscono una frazione rilevante dell’associazione e la autunnale caratterizzata da pre-

senze molto variegate e fortemente pigmentate. I versanti caldi, caratterizzati da diverse associazioni di orno o querco-ostryeto, rappresentano una porzione meno evoluta perché soggetta nel tempo a disturbi e forti trasformazioni che hanno determinato, di volta in volta l’aumento delle superfici boscate e degli incolti, o il recupero di nuove porzioni coltivate, soprattutto in tempi più recenti, a vigneto. In tali margini indefiniti si sono spesso introdotti spazi sempre più ampi di robinieto. Segnati soprattutto nelle porzioni più meridionali del sistema dalla presenza di ginepri e cipressi, i boschi caldi presentano un aspetto primaverile interessante per la fioritura dapprima del corniolo, poi dei numerosi alberi da frutto relitti di coltivi o selvatici.

Esemplare situazione in località Rolle: la vegetazione termofila porta ancora la veste autunnale, quella igrofila, sul versante nord della dorsale ha già perso le foglie. Versante nord caratterizzato da vegetazione igrofila in veste primaverile.


2.A.1 | DESCRIZIONE

36

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

37

IL RUOLO DEI VIGNETI PER IL MONITORAGGIO DELLE VARIAZIONI DEL CLIMA

Un tipico versante caldo fittamente coperto di vegetazione termofila.

Il sistema idrografico tra incisioni fluviali, specchi d’acqua e sorgenti La carta idrologica accosta più tematismi allo scopo di evidenziare le interrelazioni tra la risorsa acqua, suolo, sottosuolo e morfologia. Questo elaborato consente inoltre di valutare nella lettura paesaggistica la vulnerabilità della risorsa acqua, in esso sono evidenziate in particolare tutte le risorse idriche relative ad incisioni fluviali, specchi d’acqua e sorgenti presenti in tutto l’ambito del sito candidato. Come si può notare l’area presenta notevoli risorse idriche di vario genere: dai piccoli laghi di origine glaciale di Revine Lago, alle numerose incisioni fluviali rappresentati dai torrenti Lierza, Crevada, Cervano che contraddistinguono tutta la fascia delle cordonate, ai fiumi di portata maggiore come il Soligo ed il Monticano; sono presenti inoltre una serie di sorgenti distribuite in tutto l’ambito. La presenza di numerosi corsi d’acqua ha fatto sì che si possa osservare una notevole e variegata quantità di morfologie, è il caso per esempio del singolare paesaggio “a landri” presente in alcuni settori dell’ambito o alle numerose cascate determinate dall’orientamento est-ovest delle cordonate, o alla similarità di situazioni paesaggistiche determinata dalla ricorsività

della struttura morfologica sottostante evidenziata dai processi erosivi. La presenza di polle di risorgiva e di numerosi torrenti ha inoltre garantito un flusso idrico grazie al quale è stato possibile lo sviluppo di una serie di attività: in primo luogo legate alla lavorazione dei prodotti agricoli, è il caso dei numerosi mulini presenti in particolare nella parte settentrionale dell’ambito; e successivamente legate all’impianto di attività industriali come quelle legate alla tessitura.

Negli ultimi decenni la viticoltura moderna ha sottolineato l’importanza del concetto di “Ecosistema Viticolo Naturale” inteso come frutto delle interazioni fra tre fattori: clima, terreno e l’entità biologica (vitigno)10. Il vitigno è il più importante dei fattori dell’ecosistema e la sua risposta dipende direttamente dal fattore clima, soprattutto quando quest’ultimo è un fattore limitante. Non a caso i cambiamenti climatici in atto stanno modificando la distribuzione della viticoltura mondiale e conseguentemente le tecniche e le scelte agronomiche. In tale contesto diventa di fondamentale importanza disporre di strumenti utili per la misura dei dati ambientali e l’interpretazione degli indici climatici delle macro e micro-zone viticole data la loro importanza nel risultato quali-quantitativo. Le ricerche del settore hanno consentito lo sviluppo di una serie di indici bioclimatici utili al viticoltore per differenziare e delimitare le zone viticole in relazione agli obbiettivi produttivi da realizzare. Tali indici prendono in considerazione variabili climatiche tra cui citiamo alcune fondamentali come la temperatura, l’illuminazione e le precipitazioni meteoriche. Il loro utilizzo permette di definire più facilmente i macroclimi ma quando si dispone di dati climatici di zone più ristrette possono anche caratterizzare i microclimi. Fra i più utilizzati citiamo gli indici di Winkler e di Huglin basati sulla rilevazione dei dati di temperatura media, massima ed attiva (t > di 10°C nel periodo compreso tra aprile e ottobre). Sul punto proprio durante la recente XXIII Assemblea generale dell’OIV (Mainz, Germania, 5 - 10 luglio 2015)11, al fine di valutare l’importanza e la vastità dell’impatto del cambiamento climatico sulla vitivinicoltura mondiale degli ultimi decenni, congiuntamente alle proiezioni per il futuro, l’OIV ha adottato una metodologia affinché tali valutazioni scientifiche vengano adattate al settore vitivinicolo e siano il più precise possibile, prima di poter proporre strategie di adattamento ai cambiamenti attuali o previsti per il futuro (Risoluzione OIV-VITI 517-2015). La metodologia prevede quattro fasi: 1) definizione del periodo dello studio; 2) definizione dell’ambito spaziale dello studio; 3) scelta delle variabili climatiche e vitivinicole; 4) scelta dei modelli climatici e degli scenari dello studio. Il cambiamento climatico avvenuto negli ultimi 25 anni, ha portato anche per il comprensorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG conseguenze in termini di incrementi annui delle temperature e di disponibilità idriche12. Un ambiente collinare può soffrire maggiormente di queste problematiche con fenomeni di erosione superficiale, smottamenti, ruscellamenti intensi, disponibilità idriche, e il netto incremento dei fenomeni piovosi intensi. Oltre alle attività di monitoraggio avviate sul sito candidato, ad anticipazione della metodologia adottata dall’OIV, gli interventi di mitigazione di tali fenomeni si sono fatti negli ultimi due decenni più mirati e precisi e che passano: • dall’inerbimento dell’interfilare per rallentare il deflusso a valle dell’acqua, favorire l’infiltrazione superficiale, evitare il ruscellamento e quindi l’erosione laminare (superficiale); • dall’esclusione o dalla forte riduzione in termini di lunghezza, di sistemazioni a rittochino in superfici a pendenza superiore al 18% per evitare l’erosione superficiale; • dall’attenzione posta nelle dimensioni delle terrazze, le naturali ciglionature prive di muretti a secco che caratterizzano l’approccio di adesione e non di trasformazione delle coltivazioni vitivinicole sul sito.

Pattern di biodiversità, habitat e servizi eco-sistemici nel rapporto vigneto-bosco L’evoluzione del paesaggio del sito candidato è stato caratterizzato da un’attenzione costante verso aree prative, rete ecologica minore, superfici boscate nel rapporto con le aree agricole e nei processi che influiscono su biodiversità vegetale e agro-biodiversità del territorio, da cui dipendono la funzionalità eco-sistemica e preziosi servizi eco-sistemici come ad esempio la formazione del suolo, il controllo di patogeni, l’impollinazione e la possibilità di fruire il territorio a scopi culturali, ricreativi e educativi. Ieri come oggi, gli agricoltori delle colline avvertono l’esigenza di impegnarsi per riconciliare la produzione con la biodiversi-

tà, indirizzo che deriva dalla consapevolezza che l’attività economica non può prescindere dalla capacità di conservare a lungo termine il capitale ambientale che ne ha assicurato nel tempo lo sviluppo. Uno studio in cui sono stati messi a confronto vigneti inseriti in un contesto paesaggistico eterogeneo, ricco di prati e boschi, con vigneti inseriti in un paesaggio estremamente semplificato13, fa emergere come i primi, grazie alla presenza di habitat semi-naturali, siano caratterizzati da una maggior biodiversità vegetale. Tale effetto è più accentuato quando il vigneto è direttamente a contatto con il bosco o con il prato.

In questa situazione, infatti, le specie presenti nell’habitat semi-naturale sono in grado di raggiungere più facilmente i vigneti, incrementandone la ricchezza specifica. In generale gli aspetti più interessanti della biodiversità di questo territorio sono pertanto legati agli habitat semi-naturali che lo caratterizzano. In particolare, i prati aridi ospitano molte specie vegetali di elevato interesse come alcune orchidee: Anacamptis morio, Ophrys apifera, O. insectifera e Orchis mascula. Sono inoltre presenti specie più comuni, ma molto tipiche, come Anthyllis vulneraria, Artemisia alba, Bro-


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

Il lago di Revine. A fianco: Il Molinetto della Croda a Refrontolo.

38

39

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

40

41

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

GUIDA ALLA FLORA DEI VIGNETI DEL TERRITORIO CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG La valorizzazione e la divulgazione del patrimonio di biodiversità che ancora caratterizza il territorio del sito candidato è stata affidata ad alcune iniziative tra le quali spicca sicuramente la realizzazione di una guida interattiva per il riconoscimento della flora spontanea dell’intera area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Si tratta forse del primo esempio nel suo genere a livello europeo di uno strumento. La guida, intitolata “Guida alla flora dei vigneti del territorio DOCG Conegliano-Valdobbiadene” è stata sviluppata nell’ambito di un progetto coordinato dall’Università di Padova con la partnership dell’Università di Trieste14. È inoltre possibile scaricarla ed utilizzarla off-line su iPhone e iPad. La guida include le circa 450 specie fino ad ora censite sia all’interno dei vigneti, sia negli habitat semi-naturali (margine di bosco e prati aridi) attigui ad essi. Non si tratta di un repertorio floristico esaustivo dell’area del sito candidato che potrebbe superare le 1000 specie, ma di una base rappresentativa delle principali specie vegetali che si possono incontrare percorrendo le strade dei vigneti. Ogni specie è corredata da note illustrative che ne descrivono l’ecologia e la distribuzione nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Infine, ogni scheda è corredata da un ampio repertorio fotografico che facilita notevolmente e rende gradevole l’utilizzo della guida.

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato.

mus erectus e B. condensatus, Chrysopogon gryllus, Helianthemum nummularium, Koeleria pyramidata, Galium verum e G. lucidum. Al contrario, le specie presenti nei vigneti sono quelle caratteristiche degli ambienti ruderali o dei prati stabili utilizzati per la fienagione. Da ciò si evince come la riduzione degli habitat semi-naturali e della rete ecologica minore per lo più costituita da elementi lineari come filari alberati, piantate, boschi ripariali, contribuisca a indebolire la connettività ecologica del paesaggio con inevitabili conseguenze negative sulla biodiversità. Non mancano tuttavia delle eccezioni che vedono l’insediamento di specie notevoli anche all’interno di alcuni vigneti o nell’immediato margine (ad esempio alcune orchidee), o diverse specie di anfibi facendo intravvedere la possibilità che questi, con minimi accorgimenti gestionali, possano costituire degli habitat surrogati per molte specie vegetali e animali. Infatti, non bisogna dimenticare che anche le pratiche gestionali applicate al vigneto giocano un ruolo di primo piano nel determinare i pattern di biodiversità. È importante sottolineare che, oltre al loro ruolo di serbatoi di biodiversità, gli habitat semi-naturali presenti nel territorio svolgono molteplici funzioni e assolvono a importanti servizi ecosistemici come ad esempio la promozione della stabilità ecologica delle colture, la riduzione dell’utilizzo di pesticidi sfruttando la presenza di predatori e parassitoidi legati a questi habitat, l’incremento delle popolazioni di impollinatori, la riduzione dell’ingresso delle infestanti e quindi dell’uso di erbicidi, la diminuzione della dispersione di pesticidi nell’ambiente e la riduzione dell’erosione del suolo coltivato. Gli esempi riportati fanno ben comprendere come il processo di semplificazione del paesaggio e di con-

versione degli habitat semi-naturali possa rapidamente depauperare il patrimonio ambientale del territorio. Tuttavia, essi mettono in luce anche che questo trend può essere rapidamente invertito con scelte ispirate alla sostenibilità delle coltivazioni. Inoltre, questo trend è almeno in parte già controbilanciato dall’espansione delle formazioni forestali. Come detto in precedenza, queste tendono ad aumentare soprattutto per effetto dell’abbandono di alcune superfici un tempo coltivate in cui si sono innescati processi di colonizzazione secondaria che, a seconda delle caratteristiche stazionali, portano alla formazione di boschi decidui con diversa composizione arborea. L’importanza di questo fenomeno in termini di “reattività ecologica” del territorio, ovvero della sua capacità di ricostituire reti e ambienti apparentemente compromessi, emerge chiaramente in una analisi sulla biopotenzialità territoriale (BTC) eseguita anche in forma diacronica mettendo a confronto due momenti temporali: il 1960 e il 2007. Questo indicatore stima il flusso di energia che un sistema ecologico deve dissipare per mantenere il suo livello di ordine e meta-stabilità. L’effetto dell’espansione del bosco si traduce in valori di BTC più elevati nel 2007 rispetto al 1960, indicando una maggiore capacità del sistema di produrre biomassa vegetale e quindi maggiore attitudine a resistere alle perturbazioni esterne. I risultati di questa analisi contribuiscono a rafforzare l’idea che, nonostante le problematiche illustrate nei paragrafi precedenti, questo territorio abbia ampie potenzialità per far fronte alle sfide del futuro in uno scenario ulteriormente complicato dai cambiamenti globali che richiedono sempre più una riconciliazione tra biodiversità e produzione.

L’ERBARIO DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Nel contesto di una serie di indagini sulla biodiversità vegetale promosse di recente, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in collaborazione con il dipartimento di biologia dell’Università di Padova, ha avviato l’archiviazione documentale delle specie vegetali presenti nel territorio mediante l’istituzione di un erbario. La collezione, che ha lo scopo di documentare la biodiversità vegetale di questo territorio e favorirne la valorizzazione, attualmente consta di oltre 400 reperti e sarà implementata nel tempo con successive raccolte. Tutti gli exsiccata sono stati digitalizzati con fotografie ad alta definizione che assicurano la leggibilità del cartellino e delle caratteristiche morfologiche del campione. Inoltre la comparazione cromatica e dimensionale dei reperti con i dati di letteratura vengono supportate da una barra di riferimento cromatico e metrico.

HABITAT NATURALI E SEMI-NATURALI DI IMPORTANZA COMUNITARIA Nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG vi sono presenti habitat naturali e semi-naturali che per le loro caratteristiche costitutive ed ecologiche hanno una forte connessione con la gestione delle superfici viti-vinicole, rappresentano un importante sistema connettivo tra aree coltivate e ambiti naturali, molti di questi habitat sono riconosciuti come elementi fondamentali la conservazione della biodiversità dall’Unione Europea ai sensi della direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE). Si tratta fondamentalmente formazioni erbose rupicole, prati e boschi. 1. L’habitat prioritario 6110 (Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi) che occupa in genere modeste superfici in corrispondenza di affioramenti rupestri di rocce carbonatiche in situazioni xerotermiche ed è caratterizzato da piante succulente come ad esempio quelle del genere Sedum (per esempio Sedum acre, S. album, S. montanum, S. sexangulare) e Sempervivum (S. tectorum). 2. L’habitat 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e fasce coperte da cespugli su substrato calcareo - Festuco-brometalia) che è considerato prioritario soltanto in presenza di importanti fioriture di orchidee. In particolare deve essere soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: a) sono presenti numerose specie di orchidee; b) è presente una popolazione di una specie di particolare interesse conservazionistico a livello nazionale; c) sono presenti una o più specie rare, molto rare o eccezionali a livello nazionale. Questo habitat include formazioni erbacee o parzialmente cespugliate, da secche a mesofile, la cui permanenza è garantita da pratiche gestionali di bassa intensità come lo sfalcio saltuario.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

42

La specie caratteristica di queste formazioni è Bromus erectus affiancato da B. condensatus nelle situazioni più aride. Tra le Poaceae troviamo anche diverse specie del genere Festuca, Stipa e Koeleria pyramidata. Tra le specie di altre famiglie in base alla maggiore o minore aridità in queste formazioni si incontrano: Anthyllis vulneraria, Campanula sibirica, Cyanus triumfetti, Eryngium campestre, Filipendula vulgaris, Galium verum e G. lucidum, Globularia bisnagarica, Helianthemum nummularium, Inula ensifolia, Scorzonera austriaca e Teucrium chamaedrys. Questi prati sono, inoltre, caratterizzati dalla presenza di diverse specie di orchidee quali Orchis morio, O. maculata, O. mascula, Ophrys bertolonii, O. apifera, O. sphegodes, Gymnadenia conopsea, Anacamptis pyramidalis e Cephalantera longifolia. 3. Molto simile al precedente da un punto di vista ecologico è l’habitat 62A0 (Praterie aride submediterranee orientali - Scorzoneratalia villosae) che include comunità del Chrysopogono-Centaureetum cristatae. Tra le specie che si trovano in questo habitat si ricordano Carex humilis, Centaurea rupestris, Chrysopogon gryllus, Festuca rupicola, Hypochaeris maculata, Plantago argentea, Pulsatilla montana, Bromus erectus e B. condensatus. 4. Gli ambienti forestali sono dati principalmente boschi misti di latifoglie in genere gestiti come cedui. Possono essere formazioni termofile codificate come 91H0 (boschi pannonici di Quercus pubescens), querceti codificati come 91L0 (querceti di rovere illirici) oppure boschi ripariali- alluvionali riferibili all’habitat 91E0 (foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior). Sono inoltre presenti formazioni ad elevata partecipazione di castagno riconducibili all’habitat prioritario 9260. Orchis mascula, una delle specie di maggior pregio presente al margine di alcuni vigneti. Prato arido naturale che si sviluppa in situazione di elevatissima pendenza e che ospita comunità tipiche dei prati aridi riferibili agli habitat Natura 2000.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

43

nell’entroterra veneto, estesasi in un arco temporale plurisecolare, dal XIV al XVIII secolo, diede vita alla “civiltà di villa”, intesa anche come forma di governo del territorio da parte della Repubblica di Venezia producendo una disseminazione di ville nobiliari e padronali situate in punti strategici del territorio delle colline, e fra cui si sono conservate ai giorni nostri villa Montalban Ghetti di Collalbrigo del XVII secolo, villa Brandolini d’Adda di Pieve di Soligo del XVIII secolo, villa Lippo-

mano a San Vendemiano del XVII secolo, villa Paccagnella di Conegliano, situata in località Calpena, della seconda metà del XVII secolo, villa Soligo Brandolini di Farra di Soligo del XVIII secolo. Sempre al periodo della Serenissima si ascrivono alcuni palazzi tra cui palazzo Minucci De Carlo di Vittorio Veneto costruito a partire dal 1596, palazzo Balbi Valier a Pieve di Soligo che risale all’Ottocento, Casa Piutti e Palazzo Montalban e di Conegliano, rispettivamente del XV e XVI secolo.

LA POSIZIONE GEOGRAFICA PERIFERICA DEL SITO A PARTIRE DAL MEDIOEVO Lo sconquasso seguito alla decadenza dell’Impero Romano, la crisi delle sue istituzioni e la naturale debolezza delle sue piazzeforti di pianura avevano sicuramente favorito l’incastellamento nei punti nodali per la difesa dei territori ed il controllo dei passi attraverso le Prealpi. Questa “terra di confine” per eccellenza, appoggiata ai contrafforti delle Prealpi e in parte quasi avvolta dal corso del Piave, iniziò la sua storia complicata proprio in quei secoli difficili, tormentati, nei quali il vecchio ordine stava morendo senza che nuove certezze potessero dare stabilità alla vita degli esseri umani. Come disse Arno Borst nel suo “Forme di vita nel Medioevo”, la costante degli esseri umani in quei secoli era la paura: delle intemperie e del clima, delle malattie, della carestia, delle soldataglie, del buio e del male. Non c’è da stupirsi se nella costante incertezza bellica e politica in questo lembo d’Italia le grandi istituzioni monastiche abbiano tardato ad arrivare. I primi dati di una presenza benedettina risalgono alla tarda età longobarda (VIII secolo), ma le invasioni ungare del IX e X secolo risultarono disastrose nel territorio friulano e veneto. Attraverso il passo sul Piave di Lovadina giunsero fino a Treviso lungo quella che ancora oggi si chiama via Ungaresca, distruggendo tutto ciò che trovarono sulla loro strada, primi fra tutti i monasteri. Si rimanda alla sezione 2.b “Storia e sviluppo” di questo volume l’analisi delle dominazioni susseguitesi sul sito e che, nella costante legata all’attaccamento atavico delle comunità al proprio aspro territorio, ne influenzarono la vocazione rurale a partire dal ruolo delle comunità monastiche diffuse nel territorio e delle diocesi fino alla dedizione alla Serenissima del 1389, è fondamentale però ricordare alcune peculiarità del comprensorio, prima fra tutte la naturale propensione all’apertura verso l’esterno, favorita dalla dolcezza del colle sul versante sud e testimoniata dal fatto che, a differenza di altre città medievali con le case ed i palazzi rivolti verso il centro o la rocca, Conegliano, ad esempio, ha costruito con le facciate rivolte verso l’esterno, verso la via di comunicazione. Le invasioni succedutesi in Europa dal IV al X secolo (Lopez, 1966).

L’ultra millenaria civilizzazione rurale del sito Come accennato, gli elementi principali che esprimono la millenaria marginalità del sito e la civilizzazione rurale evolutiva nel quadro delle diverse dominazioni succedutesi si esprime anzitutto con la civiltà monastica e la forte relazione tra sacro e spazio in cui si colloca il paesaggio rurale del sito che la ispira e riflette, scandita dalla pieve di San Pietro di Feletto, di epoca longobarda ed eretta intorno all’anno 1000, dall’abbazia cistercense di Follina della metà del XII secolo, dal convento di S. Francesco di Conegliano del 1411, dall’abbazia di Santa Bona a Vidor del 1107, nonché da ulteriori pievi, chiese campestri, santuari, vie crucis e capitelli, campanili. L’evoluzione socio-economica è inoltre testimoniata da diversi landmark a difesa del territorio, quali i castel-

li posti in posizione strategica, tra cui: il castello Brandolini del 1200 posto su uno sperone del monte Col de Moi, nel Comune di Cison di Valmarino; il castello di Conegliano del XII secolo situato sulla sommità del Colle di Giano; il castello di Susegana del XIV secolo posto sulla sommità di un colle; il castello di Collalto del 1100; il Castrum di Serravalle a Vittorio Veneto del XII secolo di cui permangono alcuni ruderi; il castello di S. Martino a Vittorio Veneto di epoca longobarda rinnovato nelle diverse epoche, in particolare nel XV-XVI secolo, che era alla base di un sistema di vedette che avevano i punti di vista sulle cime delle colline (oggi divenuti luoghi devozionali: San Paolo al Monte, San Rocco, la chiesa di Formeniga, Costa, Castello Roganzuolo… ecc.); le Torri di Credazzo di Farra di Soligo, resti del complesso Castello di Credazzo del X-XIII secolo. La lunga stagione di dominazione della Serenissima


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

44

hanno uno stretto legame con il territorio, poiché esistono forti relazioni tra il simbolo sacro e lo spazio in cui si colloca e tra la religiosità privata e il paesaggio rurale che la ispira e riflette. La posizione storicamente elevata degli edifici sacri rispetto all’intorno ha comportato spesso la costruzione di imponenti mura di sottoscarpa, poste nelle epoche più antiche anche a sostegno dei campi santi. Tali manufatti, che divengono simbolo del passaggio tra la vita terrena e la morte, si connotano spesso per il carattere monumentale, che si traduce ad esempio

Sistemazione agraria collinare attorno al centro di Serravalle a Vittorio Veneto: Serravallum Celeberrimum Marchiae Tarvisinae in Agro Foro Juliensi oop. in Civitates Orbis Terrarum, Hogenberg e Braun, Colonia, 1588, veduta prospettica della città, incisione su rame, 332 x 480 mm, coloritura coeva.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

45

nella presenza di robusti pilastri, alte mura di cinta e imponenti cancellate. Sparsi nella campagna in numero elevatissimo moltissimi piccoli fabbricati destinati alla devozione rappresentano una parte significativa del paesaggio rurale: capitelli, edicole votive, piccoli luoghi di culto realizzati tra le fronde degli alberi, vie crucis che si inerpicano sui colli, chiesette a guardia dei guadi. Tale quadro si definisce anzitutto a partire dalle abbazie e dalle chiese che caratterizzano il sito candidato16.

EX ABBAZIA DI SANTA BONA - VILLA ERIZZO, GOVONE, ALBERTINI-DA SACCO Vidor Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1972/01/31

Alle radici del rapporto tra insediamenti umani, vigneti e aree naturali: i lasciti della storia Il quadro di partenza per lo sviluppo di tale modello risale ad un atavico attaccamento delle comunità delle colline verso a un territorio geograficamente e storicamente marginale, principalmente in ragione della sua difficile morfologia ed interessato da diverse civilizzazioni e dominazioni che sono proseguite nei secoli, senza intaccare tuttavia il senso di appartenenza delle sue comunità ed un rapporto diretto ed immediato verso il proprio suolo natio. L’eccezionale densità, nel perimetro del candidato, di numerose testimonianze legate all’edilizia sacra di età medievale a partire dal monachesimo e nei secoli seguenti ancora oggi preservatesi (abbazie, conventi, pievi ed ulteriori elementi: chiese campestri, santuari, campanili, vie crucis e capitelli)15, di emergenze architettoniche connesse alla difesa di un territorio di frontiera (castelli, torri, fortificazioni), della “civiltà della villa” rurale di origine veneziana (ville, case e palazzi) testimoniano da un lato questa marginalità di partenza; dall’altro segna storicamente l’evoluzione rurale del sito al di fuori del rapporto tra monarchie, grandi latifondisti e gerarchie ecclesiastiche che caratterizza in modo continuativo lo sviluppo degli storici vigneti europei. In questo territorio fragile fu la coscienza collettiva, nelle alterne vicende storiche e dominazioni che interessano il comprensorio, a generare, nel tempo,

inventiva e ricerca tecnica investito nella cultura del vino, nonché il modello potenziale di equa distribuzione della ricchezza effettivamente avvenuto nel XX secolo. Nelle Colline il ruolo dei vigneti, come veicolo di benessere e di riscatto sociale, è strettamente collegato ad un senso diffuso di comunità, alla parcellizzazione della proprietà e al sistema di conoscenze esteso nel territorio, premessa alla diffusione delle tecniche qui praticate nel quadro dei flussi migratori di inizio Ottocento e fine Novecento. È in quest’ottica che va letto l’adattamento insediativo, al pari dell’adattamento viticolo, alla dura morfologia delle colline, il fenomeno della parcellizzazione storica del sito, lo sviluppo dei centri storici di Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, dei numerosi borghi posti sulle sommità delle colline e delle tipologie insediative legate alla vocazione rurale del sito (casa rurale, casa colonica, stalle in pietra, rustici, ecc.), come pure le dinamiche agricole del paesaggio.

La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese Determinante nella formazione del paesaggio locale fu l’azione dei monasteri e delle abbazie religiose. Ai molti manufatti di pregio ancora presenti all’interno dei centri storici, vanno aggiunti i fabbricati ben visibili tra i colli del sito e rappresentativi di un processo di civilizzazione che ha disseminato i luoghi di pievi, chiese campestri, santuari, vie crucis e capitelli. Essi

Villa Erizzo sorge in un luogo in cui il Piave offre un naturale guado dopo la discesa dalla conca feltrina e da quale ha inizio il Quartier del Piave. Ai margini di questo territorio, sopra una tranquilla ansa del fiume Piave si dispone dunque l’attuale villa Erizzo, un particolare complesso edilizio che ha origine da un primo nucleo abbaziale attorno al quale si sono successivamente aggiunte alcune costruzioni che rispondevano a necessità proprie della conduzione agricola. L’aspetto attuale è il risultato di molteplici interventi di ripristino eseguiti dopo la Prima Guerra Mondiale, dove non solo l’abbazia, ma l’intero paese di Vidor fu gravemente danneggiato nel corso dei combattimenti. Alcune fotografie testimoniano infatti, come solo il chiostro e una piccola porzione della chiesa si salvarono dalle distruzioni. L’originario nucleo abbaziale risale al 1106, anno in cui Giovanni Garavone ed alcuni altri nobili bellunesi donano al monastero di Pomposa la piccola chiesa di Vidor, con il dichiarato scopo di erigervi un monastero. Nella primitiva cappella si veneravano le spoglie della vergine egiziana Bona, portata dallo stesso Garavone al termine della I crociata con il fermo proposito di erigere una costruzione “degna della sua pietà e della sua potenza”. Il completo insediamento, con la conseguente trasformazione della cappella in stabile monastero, si ha con la nomina nel 1175 del primo abate al quale ne seguiranno altri sino al 1308, anno in cui sarà istituita la mensa cardinalizia. Dal 1463 in poi, ha invece inizio una lunga ed aspra contesa, svolta davanti al doge di Venezia e al tribunale apostolico di Roma, per l’assegnazione in commenda dell’intero complesso abbaziale. Se inizialmente è assegnato a Giovanni Condulmer, premessa al successivo distacco da Pomposa per essere unito al monastero di S. Antonio di Venezia, nel 1517 era stato quindi concesso in beneficio ai Corner, che l’avrebbero tenuto fino al 1664 quando vi sarebbe subentrato il cardinal Boncompagni. Le successive leggi dell’Interdetto non minano affatto le proprietà di Santa Bona, anzi le consolidano definitivamente, sancendole in confini che sarebbe giunti sostanzialmente intatti, attraverso l’acquisizione degli Erizzo, sino all’Ottocento.

MONASTERO DI SANTA MARIA DI FOLLINA Follina La sua fondazione da parte dei Benedettini è anteriore al 1155; nel 1573 passò ai Camaldolesi di San Michele in Isola, per essere poi soppresso nel 1771. L’attuale chiesa abbaziale venne eretta tra il 1305 e il 1336 ed è una tipica costruzione a pianta latina, con la facciata a salienti e abside rivolta a levante secondo la simbologia cistercense, in stile gotico che ancora risente dei tratti romanici. All’interno della basilica si segnalano la grande ancona lignea in stile neogotico costruita da maestranze veneziane nel


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

46

1921, copia di quella della chiesa di San Zaccaria di Venezia, che accoglie una venerata statua in arenaria grezza nota come la Madonna del Sacro Calice su cui è stata avanzata l’ipotesi dell’origine nubiana del VI secolo: è un unicum nel contesto artistico dell’occidente cristiano medievale. L’edificio monastico crea un complesso di rara eleganza, in particolare il chiostro che venne completato nel 1268 ed è quindi precedente alla chiesa; notevole è la torre campanaria romanica a pianta quadrata che è il manufatto più antico del complesso dell’abbazia.

DUOMO DI CONEGLIANO Conegliano, Contrada Grande La costruzione del Duomo della città fu iniziata dai Battuti nel 1345. Questi erano i membri di una congregazione che aveva avuto origine verso il 1260 in Umbria e che già pochi anni dopo era presente a Conegliano, distinguendosi per la cura della spiritualità degli abitanti oltre che per l’assistenza materiale prestata attraverso ospedali ed ospizi da loro fondati. Inizialmente furono ospitati dai monaci pomposiani di S. Maria di Monte, situati lungo la strada che porta in castello nell’area oggi occupata da villa Chisini, ma entro il 1354 costruirono la loro chiesa intitolata a S. Maria Nuova dei Battuti, sorta al centro di un ospizio per pellegrini da loro gestito. Nella seconda metà del XIV secolo fu realizzata la sovrastante sala per le riunioni che, collocata perpendicolarmente alla navata della chiesa, permise di rispettare la continuità del fronte stradale porticato che a quell’epoca si era già attestato. Alla fine del Quattrocento fu ampliato l’edificio ormai non più sufficientemente capiente con la realizzazione del presbiterio, di due nuove navate e del campanile (1497). In quegli anni si provvide anche alla decorazione interna, di cui rimangono notevoli tracce, e alla realizzazione della pala d’altare. Nel sec. XVIII il tempio fu modificato secondo il gusto dell’epoca: le arcate a sesto acuto furono sostituite da archi a tutto sesto e furono applicate decorazioni in stucco. In questo periodo l’originaria chiesa dei Battuti divenne il Duomo della città, intitolato a S. Maria Annunziata e a S. Leonardo. Negli anni Sessanta, infine, vennero eseguiti lavori di consolidamento. Attualmente la chiesa si presenta formata da due parti distinte: le navate trecentesche ed il presbiterio moderno. Le navate presentano elementi a candelabra, in parte integrati in epoca moderna, nell’intradosso degli archi e in corrispondenza delle vele del soffitto. La decorazione è coeva al Santo Stefano e al San Lorenzo, affrescati sui pilastri mediani datati 1491. La chiesa ospita notevoli opere d’arte, tra le quali la pala d’altare collocata nel presbiterio, recentemente restaurata, fu eseguita da Giambattista Cima da Conegliano nel 1493 e raffigura la Madonna col Bambino e angeli, tra i santi Giovanni Battista, Nicola, Caterina d’Alessandria, Apollonia, Francesco e Pietro. L’interno della Sala dei Battuti, di impianto rettangolare, presenta un bel soffitto ligneo e un ciclo di affreschi realizzato per la maggior parte da Francesco da Milano.

PARROCCHIALE DI SAN PIETRO APOSTOLO – PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO San Pietro di Feletto La chiesa di San Pietro nel Feletto è attestata nel 1124 già con il titolo di Pieve, cioè di chiesa battesimale, centro religioso di un ampio territorio che comprendeva gli abitati di Collalbrigo, Refrontolo e poi Santa Maria di Feletto e Formeniga. È probabile che un edificio cristiano sorgesse in questo luogo già nell’VIII secolo, all’epoca del radicamento longobardo nell’area pedemontana, e che a sua volta esso si fosse stabilito su un sito votivo di epoca romana, come attesterebbero i reperti fittili e lapidei risalenti all’epoca di Caracalla qui rinvenuti. Alla chiesa si accede attraverso una ripida scalinata che accentua l’effetto prospettico ed umbratile del portico,

47

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

posto a proteggere la porzione inferiore della facciata tripartita caratterizzata da figurazioni ad affresco popolare. L’interno, benché rimaneggiato dopo il terremoto del 1873, rivela la convivenza tra diversi linguaggi: il romanico di forte impronta locale, scandito dai possenti pilastri della navata centrale e dalla presenza di scarsa luce naturale, le raffinatezze tardogotiche del ciclo ad affresco nella cappella di San Sebastiano, nonché l’impianto barocco dell’altare maggiore. Si rende così esplicito un particolare aspetto dell’arte sacra che per sua natura è esempio di convivenza di stili e linguaggi diversi, posti ad esprimere lo stesso messaggio dottrinale.

SAN VIGILIO Col San Martino La prima traccia documentaria dell’esistenza di questa chiesa risale al 1217, ma le analisi effettuate in occasione dei restauri suggeriscono di datare l’impianto della chiesa, l’ecclesia del Bosmono, ai secoli XI-XII. L’edificio avrebbe però assunto l’aspetto attuale tra Trecento e Quattrocento; la sistemazione del presbiterio e la costruzione della sacrestia sono datate al pieno Cinquecento. Caratteristica è la collocazione dell’oratorio in equilibrio sulla ripida collina che domina l’abitato di Col San Martino, preservata dallo stesso aspetto campestre del luogo anche entro l’attuale densa partitura degli impianti viticoli. Il massiccio volume del campanile, che pare sorreggere da settentrione la liscia facciata, rende formalmente squilibrata tale struttura alla cui instabilità percettiva contribuiscono la disassata posizione dell’oculo e del portale. L’interno ad aula unica ha mantenuto i tratti propri del romanico di estrazione locale, dati dal volume allargato, dal tetto a capriate e dalla scarsa illuminazione, elementi che evidenziano il distacco con l’area del presbiterio, la cui volta a vele con decori bicromi sulle costolature rivela un diverso intento decorativo. Si noti poi che la dedicazione di una chiesa a San Vigilio, vescovo di Trento ed evangelizzatore delle valli alpine, risulta un unicum non solo nel Quartier del Piave, ma anche nell’intera diocesi cenedese.

MADONNA DELLA NEVE Farra di Soligo La prima attestazione di questo edificio risulta da un testamento del 1326 in cui la chiesa è detta di Santa Maria de Broyo, precisandosi così la sua localizzazione in un’area esterna al centro abitato. L’aspetto attuale risulta assai composito ed ascrivibile tra Seicento e Ottocento, come rivelano il rosone lobato nel timpano o le paraste angolari che si raccordano al cornicione aggettante; in tempi recenti vi è stata poi l’inclusione di una moderna lottizzazione. Le tracce della sua antica origine si manifestano però in tre aspetti principali: innanzitutto la dedicazione


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

48

mariana spettante alle fondazioni più antiche, in secondo luogo la presenza della torre mozza che funge da campanile, probabile riutilizzo di una torre di guardia precedente alla fondazione stessa della chiesa, e da ultimo, ma solo in ordine di scoperta, le diafane tracce di affresco nella facciata. Le figure affiancate, forse di falconieri, sono definite da un grossolano rilievo di colore bruno che non riesce però, a celare l’eleganza della scena, suggerendo così l’ipotesi dell’intervento della famiglia da Farra cui dovrebbe spettare la fondazione del sito. Un’analisi stilistica, approssimativa a causa dello stato di conservazione, suggerisce comunque la datazione di questi lacerti entro il XIII secolo, in ciò costituendo la più antica testimonianza dell’esistenza dell’oratorio di Santa Maria de Broyo.

49

Marginalità e difesa del territorio: castelli, torri e fortificazioni La presenza a scopo difensivo e di dominio di castelli, roccaforti e torri di avvistamento, risale a epoche remote e ha subito nei secoli influenze e rifacimenti continui con il susseguirsi delle diverse dominazioni, da quella romana, all’epoca feudale, ai comuni, alle signorie e casate nobiliari rinascimentali, con diverse organizzazioni politiche e socioeconomiche del terri-

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

torio, rimanendo comunque landmark fondamentali del paesaggio collinare. Nell’area candidata le principali fortificazioni, per il carattere architettonico e il ruolo politico svolto, possono essere considerati i castelli di San Salvatore (castello dei conti di Collalto) e di San Martino (castello del vescovo a Ceneda), il Castrum di Serravalle, il castello di Collalto, le Torri di Credazzo ed il Castello di Conegliano con la sua cinta muraria.

SAN LORENZO Farra di Soligo, Credazzo L’aspetto attuale di questo edificio poco rivela della sua antichità e dello stretto legame con la destinazione difensiva e abitativa di quest’area così apparentemente fragile dal punto di vista orografico da avere il toponimo derivato dal nome locale dell’argilla, la creda. Nulla rimane della Villa Credacii che sorgeva presso l’antico castello caminese di Credazzo, citato per la prima volta nel documento del 1233 che sancì la divisione del territorio tra i Caminesi di Sopra e quelli di Sotto. Ciò che resta dopo che nel 1413 gli Ungari posero l’assedio questo castello, allora già passato ai Collalto, sono le tre torri che si allineano su altrettante sommità collinari, mentre sono scomparse le possenti mura che le collegavano ed ogni altra traccia di insediamento abitativo. Rimane, invece, quasi vigilato da tre bastioni, l’oratorio di San Lorenzo la cui esistenza è documentata addirittura 23 anni prima del castello: al 1210 è infatti datato un atto notarile redatto “sotto il porticato della chiesa di S. Lorenzo”. Dapprima cappella castrense e dal 1422 unita alla chiesa di Farra, non vi sono documenti sulla sua forma originaria, sappiamo invece che nel 1575 l’edificio venne rimaneggiato ad opera di maestranze bellunesi che lasciarono qui una lapide con il nome forse del capomastro, Zuane da Cividal. Altri lavori si succedettero e portarono l’edificio al rigoroso impianto attuale di interpretazione neoclassica.

SAN GALLO Soligo Dall’oratorio campestre di San Gallo, posto sul culmine dell’omonimo colle intessuto di vitigni si gode probabilmente il migliore panorama sul Quartier del Piave e sull’intera pianura trevigiana che da qui sembra stesa ad accompagnare il corso del Piave verso il mare. Il solo aspetto paesaggistico è motivo sufficiente per raggiungere questo luogo, ma non può scordare che qui, sulle rovine di quello che era stato il castello di Soligo distrutto nel 1378, esisteva una chiesa castrense documentata al 1354. Una tradizione assegna ad un certo frate Egidio proveniente dalla Lombardia il merito di aver scelto nel 1430 questo luogo per stabilirvi il proprio romitaggio introducendovi dalla Svizzera il culto di San Gallo. Ciò è assai suggestivo, ma dobbiamo ricordare che la devozione a San Gallo in questo territorio è già attestata nel XIV secolo. La semplice struttura dell’edificio a capanna con nicchie laterali è posta su un terrapieno e ingentilita dal campanile settecentesco; al suo interno conserva alcune opere di interesse storico ed artistico: un affresco quattrocentesco con le immagini dei Santi Floriano e Gallo e un’interessante pala con La Sacra Famiglia e San Gallo assegnata ad un pittore di tardo Seicento, vicino ai modi di Mathias Gremsel, artista austriaco che tra il 1676 e il 1708 operò a Cison presso i Conti Brandolini.

CASTELLO DI SAN SALVATORE, O DI COLLALTO Susegana, Colle San Salvatore Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1986/10/06 Il castello di San Salvatore, situato sull’omonimo colle, sorge ad ovest dell’attuale abitato di Susegana, in posizione dominante, ben visibile dalla s.s. “Pontebbana” che collega Treviso a Conegliano. Si tratta di un ampio complesso architettonico definito verso l’esterno da una doppia cortina muraria, mentre all’interno i vari corpi di fabbrica formano un piccolo insediamento urbano, con impianto irregolare e con un nucleo emergente dal punto di vista architettonico-figurativo. Il castello fu fondato da Rambaldo VIII, in seguito ad una donazione dei conti di Treviso, nel 1265, ed è sempre appartenuto alla famiglia Collalto; conseguentemente alla sua posizione strategica fu per lungo tempo coinvolto nelle lotte tra Padova, Treviso e Venezia, passando nel Cinquecento sotto il dominio della Serenissima. Il complesso risulta annoverato nell’opera del Malipensa – Le origini della città di Treviso, 1546 – tra le città fortificate, i castelli isolati e le fortificazioni che compongono il sistema difensivo territoriale della Marca Trevigiana, all’interno del quale deve aver assunto un ruolo rilevante. La distruzione dell’archivio Collalto, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, rende difficile ricostruire la storia del complesso, fatta di numerosi e continui interventi, anche di tipo distruttivo, che si sono succeduti dal XIII al XIX secolo, ma soprattutto quelli attuati dopo il Cinquecento, ne hanno man mano trasformato l’aspetto fino a renderlo un singolare insieme di palazzi dall’aspetto urbano, con elementi decorativi e strutture compositive che attingono largamente ai modi e alle tecniche costruttive dei principali centri urbani circostanti e che hanno tramutato il complesso da struttura difensiva a centro di potere di alto valore rappresentativo. Dalla documentazione fotografica precedente alle distruzioni belliche si può constatare la presenza di diverse espressioni stilistiche, soprattutto entro la cerchia muraria interna, che però l’uso della pietra e soprattutto il colore delle facciate affrescate rendono tra loro omogenee, raggiungendo una sintesi di spazio ambientale di alto livello qualitativo. In seguito ai lavori eseguiti a partire dal 1943 e protrattisi fino al 1950-51, sono stati ripristinati il Mastio dalla parte della chiesa di Santa Croce, il ponte levatoio, il palazzo Odoardo, la cappella San Gaetano, ed è stata restaurata la torre della Cavallerizza e consolidata la Torre grande. È stato effettuato inoltre il completamento e il restauro di ampi tratti del muro di cinta e la demolizione del gruppo di edifici compresi tra la torre e il palazzo Odoardo, trasformando il sito in giardino. Attualmente l’insieme architettonico-paesaggistico risulta caratterizzato dalla cortina muraria merlata, dai vari terrazzamenti verdi, dal blocco del Palazzo Odoardo, dalla torre merlata unitamente alla chiesa di Santa Croce, elementi questi raccordati dai ruderi delle costruzioni che chiudevano l’insieme a sud. Al castello si accede attraverso un portale in pietra inserito nella cortina muraria in mattoni. Il portale è ad arco tutto sesto con fasce sporgenti, compreso tra lesene su piedritti, di analoga fattura; i capitelli e l’architrave con metope sovrastanti. Alla sommità, riprodotto in grandi dimensioni, si erge lo stemma gentilizio dei Collalto.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

50

TORRI DI CREDAZZO Farra di Soligo, Credazzo Le torri di Credazzo sono costituite da dei resti del complesso Castello di Credazzo (da credaz = creta, probabilmente riferito alla struttura terrosa delle colline circostanti) feudo dei Collalto a partire dal X secolo ed ampliato nel XIII secolo, riedificato sulle rovine di strutture ben più antiche, probabilmente romane (nei pressi di Farra passava la strada militare romana Claudia Augusta Altinate), distrutte più volte dalle furie barbariche di Longobardi, Unni ed Ungari. Un restauro conservativo (e in parte ri-edificativo) è stato effettuato una trentina d’anni fa, il complesso è costituito da un mastio a nord, una casa torre e un’interessante torre scudata a sperone rivolta a sud, a dominare la vasta pianura del Quartier del Piave, unite da una cinta muraria che racchiude due cortili interni. La sua storia è legata alle peripezie delle importanti famiglie dei Caminesi e dei Collalto. Nei dintorni sorgeva un piccolo borgo e la chiesetta di San Lorenzo. In questo castello, nel 1243, nacque Guicellone VI da Camino, il cui figlio Tolberto II sposerà Gaia figlia di Gherardo, fatto citato pure da Dante nel Purgatorio. Nel 1300 il castello, e le vaste proprietà circostanti, ritorna, non senza vicissitudini e guerre feudali, ai Collalto. Rambaldo VIII Collalto vi dimora nel 1321. Nel 1413 divampa la guerra tra Ungari e Venezia ed il castello viene assediato e resiste tenacemente agli assalti di Pippo Spano, fiorentino, capitano di ventura al soldo degli Ungari, reduce dall’infruttuoso tentativo di assalto al Castello di Collalto. Alla fine viene espugnato e pesantemente saccheggiato e devastato. Seguono quasi seicento anni di completo abbandono e rovina, fatto di silenzi e sterpaglie, ma sempre circondato dal lavoro dei contadini e allietato dai vigneti, fino al restauro degli anni.

CASTELLO DI S. MARTINO Vittorio Veneto, Ceneda Durante l’VIII secolo Ceneda diviene sede vescovile. A questo periodo altomedioevale risalgono le primitive fortificazioni del Castello di San Martino, posto al centro di un recinto collinare di era cenozoica punteggiato di siti fortificati: le rocche di San Paolo e di San Rocco, i “Palasi”, di cui rimangono ancora le tracce delle originarie costruzioni, sostituite in seguito, come spesso avveniva, da luoghi di culto. E più oltre: Formeniga, Cozzuolo, Carpesica, Scomigo, Colle Umberto, Cappella, Anzano. Il potere carolingio, dal X secolo, conferma questa scelta politica e urbanistica, organizzando un governo civile ed una giurisdizione ecclesiastica nelle mani di un Vescovo Conte. Il castello è un complesso architettonico più volte danneggiato da eventi bellici e sismici e successivamente restaurato. Attualmente è la residenza del Vescovo della Diocesi di Vittorio Veneto. La conformazione di Ceneda è dunque caratterizzata dalla presenza della sede vescovile: non città murata, ma luogo aperto, sparso sulla campagna, però connotato dal sistema difensivo del Castello e dei punti di avvistamento. L’attività prevalente quindi è legata storicamente all’amministrazione religiosa, dalla cima del colle al fitto sistema di insediamenti rurali sparsi (borghi) in pianura.

51

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

La struttura è frutto di una serie di ristrutturazioni e ricostruzioni. Della originaria fondazione scaligera (mastio costruito per difendere la corte di guardia interna) restano in basso le profonde feritoie strombate, mentre le piccole finestre ad arco risalgono alla ristrutturazione del 1467; la parte terminale, cella campanaria e posto di vedetta, ricostruita dopo il crollo del 1491, viene sopraelevata all’altezza attuale nel 1847-55 con l’antistorico coronamento di merli ghibellini. Oggi la struttura ospita il museo cittadino e comprende una pregevole pinacoteca con quadri ed affreschi recuperati da conventi e chiese del territorio; un arredo abbastanza composito, costituito da cassapanche, sedie e armature risalenti al 1500-1600; una sezione archeologica con reperti che abbracciano un arco di tempo che va dal Paleolitico superiore all’età romana; un lapidario. Al piano terra, si nota il portale interno che un tempo dava accesso alla corte di guardia; saliti al primo piano si ammira la sala del camino veneziano a cappello di doge, con l’uscita ancora dotata di porta cardini verso il cammino di ronda della corte non più esistente. Al secondo piano è conservato il portone che isolava i piani superiori della torre.

CASTELLO DI COLLALTO Susegana, Collalto Sebbene testimonianze archeologiche inducano a pensare che nella frazione di Collalto la presenza dell’uomo risalga sin dall’epoca pre-romana, viene fatta risalire solamente all’anno 1110 la data di costruzione di un primo centro fortificato sulla collina che guarda il Piave: l’embrione del castello di Collalto. Nel 1312, il conte Rambaldo VIII ottenne per sé e per la sua discendenza dall’imperatore Arrigo VII piena giurisdizione sulle contee di Collalto e San Salvatore, legittimando così la definitiva consacrazione feudale della famiglia Collalto che da allora fu sottoposta solo all’autorità imperiale. Il castello di Collalto diveniva il capoluogo comitale di un vasto territorio che comprendeva anche le ville di Falzè, Sernaglia, Barbisano e Refrontolo, mentre il castello di San Salvatore amministrava le ville di Susegana, Colfosco e Santa Lucia. A partire dal 1461 il castello di Collalto fu sede di un monastero francescano voluto da Antonio II, soppresso in età napoleonica ed adibito poi a filanda. Nel 1806 Napoleone I re d’Italia abolisce l’organizzazione feudale e nasce così il Comune di San Salvador, divenuto successivamente Susegana. Per Collalto continua un declino inesorabile che porta il capoluogo dell’ormai ex feudo a diventare frazione del Comune di San Pietro di Feletto, e ritornare poi nel 1889, al patrocinio amministrativo del Comune di Susegana. La Grande Guerra (1915-1918) fece trovare il borgo medievale di Collalto e l’ambito fortificato, con i suoi palazzi, la rocca e la cinta muraria, sotto il tiro delle artiglierie italiane che, come successe per il castello di San Salvatore, per buona parte li distrussero. Del castello e delle sue mura rimane oggi ben poco, come poco o nulla resta dei palazzi, delle antiche chiese e delle torri di guardia.

CASTELLO DI CONEGLIANO Conegliano Situato sulla sommità del Colle di Giano, in luogo strategico, il castello domina tutta la città e il territorio ad essa circostante. La torre che oggi identifica il complesso sulla sommità del colle è detta “della Campana” perché accoglieva la campana magna che chiamava a raccolta la popolazione e segnalava l’inizio del consiglio cittadino.

CASTELLO BRANDOLINI Cison di Valmarino Il Castello Brandolini d’Adda, ora Castelbrando, si trova nel Comune di Cison di Valmarino nella zona pedemontana, su uno sperone del monte Col de Moi in posizione strategica e altamente suggestiva.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

52

L’imponente costruzione è composta da vari corpi di fabbrica diversi per epoca e caratteristiche. Verso la fine del XII sec. venne eretta la fortezza militare e nel secolo successivo i feudatari Caminesi la resero abitabile facendo erigere un palazzotto e una torre centrale circondati da mura merlate. Nel 1436, la Repubblica di Venezia investì Brandolino III e il Gattamelata del feudo di Valmareno quale ricompensa per i servigi di guerra. Durante i cinquecento anni di possesso dei Brandolini il castello venne ampliato e subì numerosi rifacimenti. Nei primi anni del ’500, alcune parti delle precedenti costruzioni furono demolite e Antonio Maria Brandolini incaricò illustri progettisti di realizzare il corpo centrale, ornato dal doppio ordine di bifore e trifore veneziane con il grande salone delle feste all’interno, e le mura rettilinee con i bastioni circolari nonché di ricavare un parco interno. Il teatro, invece, fu ideato nel 1683. Gli interventi settecenteschi furono opera dell’architetto Ottavio Scotti che ampliò la parte meridionale del castello. Con gusto classico realizzò un enorme scalone reale, sale e saloni impreziositi da decori, e furono predisposti spazi interni per gli appartamenti privati, quelli per gli ospiti e la servitù, le scuderie, la limonaia, gli alloggi per la guarnigione, insieme ai ricoveri per le carrozze e ai magazzini di servizio. L’intervento comprese anche la costruzione della chiesetta di San Martino, sul luogo di una medioevale già esistente, ricca di stucchi e affreschi realizzati dal pittore cisonese Egidio Dall’Oglio, allievo del Piazzetta. Tra la fine del XIX e primi decenni del XX sec., il complesso subì notevoli danni a causa di un incendio e durante la prima guerra mondiale diventò ospedale militare. Dal 1929, dopo un restauro, ritornò residenza di famiglia. Nel 1959 la proprietà passò dai Brandolini ai Padri Salesiani che ne fecero un centro di cultura e spiritualità.

La civiltà di villa sotto la dominazione veneziana Un ulteriore elemento di caratterizzazione del paesaggio locale, soprattutto nella porzione più meridionale, è dato dal sistema delle ville venete17. La lunga stagione di dominazione della Serenissima nell’entroterra veneto, estesasi in un arco temporale plurisecolare, dal XIV al XVIII sec., in particolare nell’ultima parte, dove la crescente attenzione alla terraferma crebbe di pari passo con la progressiva diminuzione di influenza commerciale sul Mediterraneo, produsse la disseminazione di ville nobiliari e padronali in tutta la campagna e i colli pedemontani, con una concentrazione nel trevigiano e lungo il fiume Sile ma con anche una considerevole presenza sulla fascia collinare prealpina dove, a fine XVI secolo, spiccavano i “contadi” di Val Marino (Follina, Cison e Valmarino),

VILLA MONTALBAN, GHETTI Conegliano, Collalbrigo Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1968/02/01 Villa Montalban Ghetti sorge ai margini della frazione di Collalbrigo, in una zona collinare che offre un’ampia panoramica verso la pianura coneglianese ed il comune di San Pietro di Feletto. Il complesso originario era costituito a suda dalla villa seicentesca, con vasto parco e viale alberato ancora

di Ceneda (già secolare sede vescovile) e di San Salvador (corrispondente ai colli del Collalto e coneglianesi), cui corrispondeva la maggiore concentrazione di ville venete. La villa veneta è un complesso edilizio composto da un corpo centrale nobile e da svariate appendici funzionali, spesso utilizzate con fini scenografici, come nel tipico caso delle barchesse colonnate delle ville palladiane, e caratterizza, in modo più o meno evidente, la maggior parte del territorio veneto a partire dal XVI secolo. Essa va intesa, insieme alle sue pertinenze e contesti nella più ampia accezione di civiltà di villa, anche come forma di governo del territorio. Lo sviluppo di tale tipologia consegue infatti all’investimento della nobiltà veneziana nella terraferma ed ha contribuito a definire e ordinare l’assetto estetico e formale di ampie porzioni di territorio veneto.

53

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

ben mantenuto ed arricchito da una vasca e da sculture; a nord la stessa era collegata, attraverso un viale ed un portale ancora visibile, agli annessi rustici. Attualmente la strada comunale ha rotto l’unità della proprietà, passando tra la villa e gli annessi e portando l’accesso principale sul retro. Appartenuta alla famiglia Montalban, una delle più illustri di Conegliano, di cui in città si riconoscono palazzi tra i più importanti di via XX settembre, la villa venne divisa in due unità abitative all’inizio del XX secolo.

CASA CANONICA DI OGLIANO Conegliano, Ogliano Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1966/06/01 La casa canonica di Ogliano sorge in una posizione isolata da cui si gode di una suggestiva panoramica verso la campagna circostante, sull’ultima pendenza delle colline che da Vittorio Veneto degradano verso Conegliano. Nei pressi dell’edifico è ancora presente una costruzione, dalle sobrie linee architettoniche, utilizzata per il cambio dei cavalli, mentre non resta traccia dell’antica chiesa di Ogliano che, compresa nella pieve di Ceneda, era dedicata a San Biagio; di ben più antica origine, l’edificio religioso, citato per la prima volta nel 1267, è stato demolito nel corso del XVIII secolo per volere del vescovo Lorenzo Da ponte. La canonica, invece, fatta costruire da Don Giovanni Lenari, riporta in facciata una data a caratteri romani, non più chiaramente distinguibile, indicante l’anno 1721 o 1781. Sul lato ovest è delimitata da una parta dall’antica strada sterrata che collegava Vittorio Veneto a Conegliano, in seguito sostituita dall’attuale che si sviluppa ad est dell’edifico. Adattato negli ultimi anni a scopi residenziali, all’edificio è stato affiancato un piccolo corpo di fabbrica di due piani utilizzato per il ricovero di fieno; attualmente disabitato, l’unico intervento di manutenzione risale alla seconda metà del XX secolo, quando è stato rifatto il tetto.

VILLA SEMENZI, CORNAGGIA – CAPPELLO, MORPURGO, PACCAGNELLA Conegliano, Calpena Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1959/11/09 Collocata al centro di un vasto parco che contribuisce a creare lo spettacolare effetto scenografico dell’intero complesso, la villa sorge in località Calpena, nella zona collinare a nord del centro abitato di Conegliano. Dall’ingresso, che avviene a sud, un lungo viale di ghiaia attraversa l’intera proprietà e sale fino a un elegante giardino all’italiana che si sviluppa in due livelli ed è composto da vialetti di ghiaia tra siepi di bosso a forma di trifoglio e losanga e piante secolari. Imponente costruzione del XVII secolo, la villa fu fatta costruire nel 1679 dal nobile Andrea Semenzi; già proprietà di Leon Cavazza nel 1799, passò poi alla nobile famiglia Cappello di Venezia, quindi ai Cornaggia ed infine ai Morpurgo, già proprietari di un’altra villa veneta a Conegliano. È probabile che nel corso dei secoli l’edificio abbia subito modifiche, riscontrabili ad esempio nel sistema distributivo; appare infatti piuttosto inconsueta la mancanza di un sistema di collegamento tra i piani oltre l’elegante, ma poco convenzionale scala a chiocciola che si trova nell’ala est della villa. Inoltre, secondo gli storici locali, la villa probabilmente disponeva di un oratorio privato, collocato all’interno della proprietà, ma di cui tuttavia non restano tracce.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

54

VILLA GERA – CANZIAN – BOTTEON Conegliano, Castello Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1961/11/24 Villa Gera-Sinopoli sorge sul colle del castello di Conegliano, in posizione tale da dominare con la sua sagoma il profilo della collina. Al centro di una vasta proprietà in parte occupata da vigneti, il basamento della villa poggia sul sedime della seconda cerchia muraria del castello, parte del quale ancora chiaramente distinguibile, quale basamento composto da pietre di natura conglomeratica. Verso ovest il parco della villa è delimitato dai resti della cinta muraria occidentale della Rocca di Castelvecchio; attraverso un ponticello è possibile raggiungere il camminamento di ronda, che conclude questo tratto di mura rafforzato dai cosiddetti Archivolti Carraresi. L’edificio, di nitido linguaggio neoclassico, secondo una precisa documentazione scritta venne realizzato nel 1827 su progetto dell’architetto Giuseppe Japelli, per volere del commendatore Bartolomeo Gera, personaggio di spicco nell’ambiente culturale coneglianese del XVIII secolo. Illustre famiglia originaria del Comelico superiore e più precisamente di Pieve di S. Maria di Candide, molti dei suoi rappresentanti si distinsero per ingegno e operosità nella vita sociale e culturale della città; nobili palazzi del centro storico di Conegliano ed eleganti ville venete che sorgono tra le sue colline, ricordano che l’estesa proprietà Gera comprendeva anche vasti possedimenti terrieri.

VILLA LIPPOMANO, QUERINI STAMPALIA, DELL’ARMI, VALERI MANERA San Vendemmiano, Monticella Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1953/01/08 Posta alla sommità di uno degli ultimi rilievi collinari del coneglianese, villa Lippomano domina incontrastata il paesaggio circostante. Un viale rettilineo, delimitato da due filari di platini, è posto in asse con la facciata principale della villa, collocata sul pianoro di un colle che a est degrada dolcemente fino alla pianura, mentre verso nord scende improvvisamente verso valle con un costone tappezzato di alberi. Un secondo viale si sviluppa dalla base della collina in modo sinuoso fino alla sommità, delimitato da un doppio filare di ippocastani. Circondata da un vasto parco, attorno al quale si sono addensate improvvide lottizzazioni, la villa è annoverata tra le opere attribuite a Baldassare Longhena, anche se non esistono documenti che provino incontestabilmente l’intervento dell’architetto veneziano. La costruzione probabilmente risale alla prima metà del XVII secolo e quindi alla prima attività del Longhena che progetta la villa per il N. H. Lippomano, cavaliere di Giustizia dell’Ordine di Malta.

VILLA COSTANTINI, MOROSINI, PAPADOPOLI - ALDOBRANDINI Vittorio Veneto, Ceneda Villa Costantini, Morosini, Papadopoli-Aldobrandini sorge a Ceneda, località sud del centro di Vittorio Veneto, ai piedi del monte San Paolo, una delle ultime balze collinari che caratterizzano la zona; isolato al centro di un vasto parco che fa parte del complesso della villa, l’edificio occupa una bella posizione panoramica sull’abitato circostante. Oltre al corpo principale, il complesso comprende una serie di edifici e strutture quali le ampliate ex scuderie ora sede di associazioni, l’attuale sede della biblioteca civica, una serra, un belvedere, una rotonda inseriti all’interno del notevole parco, in cui si possono ancora riconoscere una vasta gamma di essenze esotiche, rare o semplicemente ornamentali.

55

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

L’idea di realizzare la villa si deve a Girolamo Costantini, uomo colto e raffinato, appartenente ad un’antica e ricca famiglia del Cadore. Proprietario di produttivi boschi nel suo luogo natio, svolse a Venezia studi di giurisprudenza esercitandovi poi l’attività di magistrato; con il ritorno degli Asburgo si trasferì ad abitare stabilmente a Ceneda, a metà strada tra Venezia e il Cadore, mantenendo così rapporti continui con i propri interessi pecuniari e con gli apporti culturali dell’ambiente veneziano. È probabile che già nel 1852 il Costantini abbia dato principio alla realizzazione della dimora e si ritiene che i lavori siano iniziati su suggerimento dello stesso proprietario che ne tracciò le linee essenziali. Di fatto si può escludere, per la sua giovane età, Antonio Caregaro Negrin, da molti ritenuto l’autore del progetto, mentre è certo che compare più tardi quale ideatore e progettista, insieme al Costantini, del parco della villa. In realtà il disegno originale del parco è senza dubbio riferibile, oltre che agli stilemi tipici del periodo storico, anche alla personalità dei due autori. Il Costantini, infatti, dedicò numerosi studi e ampie sperimentazioni alle tecniche della silvicoltura ed in generale alla botanica applicata; invece, quando iniziò i lavori per la villa, il Negrin aveva già una solida fama soprattutto come progettista di parchi. Quando nel 1919 la villa fu ceduta dagli eredi Costantini alla famiglia Papadopoli-Aldobrandini, fu eseguita una radicale trasformazione delle facciate per renderla consona al gusto eclettico dell’epoca. Autore della trasformazione eseguita nel 1920 fu l’architetto Brenno Del Giudice, operante a Venezia e nel trevigiano. Nel 1930 vengono demolite le scuderie ottocentesche di forma semicircolare per far posto ad un edificio del tutto circolare quale sede della G.I.L., mentre nel 1948 si decise di studiare un progetto per la sistemazione definitiva dell’ospedale civile nei locali dell’ex G.I.L.; l’intervento, realizzato a partire dal 1949, ha completamente falsato l’unità storica fino ad allora conservata.

VILLA BRANDOLINI D’ADDA Pieve di Soligo, Solighetto Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1969/11/24 L’attuale edificio settecentesco, collocato nel cuore dell’abitato di Solighetto ma in posizione dominante con vista panoramica sulle colline del solighese, rappresenta la nuova residenza che i Brandolini si fecero costruire allorché il “Castelletto” (l’edificio che sorge in località Pedeguarda allo sbocco della Valmareno) venne abbandonato. Oggi la villa, di proprietà comunale e in buono stato di conservazione, è sede del Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore DOCG e ospita convegni, manifestazioni e associazioni culturali. Il complesso è costituito da un lungo corpo di fabbrica, dall’aspetto omogeneo, risultato dall’unione dei corpi di fabbrica sorti in epoca successiva e con diverse funzioni. Al centro si riconosce il corpo abitativo principale, ampliato verso est e concluso al primo piano da una grande loggia a tre archi centinati, molto ampi. Sul lato opposto si addossa la barchessa porticata, ad archi ribassati e grandi occhi ovali nel sottotetto; un secondo annesso rustico (ex-scuderia o cantina) con grande portale a sesto ribassato, contornato da grossi conci e riquadrato da lesine a finte bugne, sorge poco distante dalla barchessa su un livello leggermente più basso a cui si raccorda con un basso muretto in pietra. Ad un livello ancora più basso e con ingresso dalla strada principale sorge l’elegante chiesetta di famiglia, settecentesca a pianta poligonale. Davanti al corpo principale si apre un ampio giardino molto ben tenuto, con vasca e aiuola centrale circondate da piante d’alto fusto e di specie diverse, al termine del quale un ponticello in pietra, permetteva di scavalcare la sottostante sede stradale, collegando direttamente il giardino alla campagna sottostante, ricca di vigneti.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

56

57

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

VILLA CARAGIANI, GRADENIGO, RICCI Farra di Soligo Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1971/03/26

CASTELLETTO DEI BRANDOLINI Follina, Pedeguarda Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1964/09/04

Villa Caragiani, Gradenigo, Ricci – identificata anche, in modo generico ma significativo, come villa “Palladiano” – sorge sul pendio delle prime propaggini collinari che si estendono sino a Valdobbiadene ad ovest e fino a Conegliano ad est, rivolta a sud, in posizione dominante sulla vallata e sulla strada dei colli di Soligo. Nella relazione storico-artistica che accompagna il progetto di restauro del piccolo complesso, attuato alla metà degli anni settanta, si legge che la villa “fu edificata nel 1737 da una famiglia veneziana di mercanti di origine greca, i Caragiani, che acquistate cospicue quantità di terreno nella piana della Sernaglia decisero di costruirvi una dimora adeguata alle loro necessità ed al loro censo […] L’architetto si presume sia Francesco Maria Preti di Castelfranco Veneto”, notizia quest’ultima priva di documentario. La data succitata era leggibile all’interno della meridiana disegnata sul fronte principale dell’edificio, mentre dell’artefice di questa piccola porzionata villa, improntata sul modello palladiano, non si ha alcuna attribuzione concreta. La villa è completamente isolata, avvolta e nascosta dalla vegetazione di un piccolo e curato giardino; ben visibile è invece la chiesetta, prospiciente la strada, che riporta sulla facciata lo stemma della famiglia Cargiani. Monumentale è anche l’ingresso, dove tre cancelli di simile disegno sono inseriti all’interno di un’altra facciata in laterizio intonacato: il cancello carraio è collocato in posizione centrale all’interno di un arco ribassato e coronato da grande stemma araldico in pietra; ai lati, i due cancelli pedonali, più bassi e più stretti, sono sormontati da ampie aperture. La finta facciata prosegue verso est diventando muro di cinta e di contenimento del terreno in pendio.

Nel 1436 la contea di Valmareno viene data in feudo ai conti Brandolini, famiglia di condottieri e capitani, fedeli alleati della Repubblica, il cui dominio durerà in modo ininterrotto fino al 1797; già dalla metà del Quattrocento, perciò, Solighetto, Pieve e Farrò facevano parte della cosiddetta “Gastaldia di Solighetto”, sottoposta alla giurisdizione della suddetta nobile famiglia. La villa è stata costruita dove un tempo sorgeva il maniero chiamato Castel di Borgo ed edificato dai Brandolini nel 1400. La zona venne poi denominata “Casteletto” a partire dal 1600. Il complesso sorge assolutamente isolato e in posizione dominante, in cima ad un’altura, cui si accede attraverso una ripida strada privata che si dirama da quella principale, dove l’ingresso è segnalato dalla presenza di un edificio con attiguo portale ad arco. Il complesso, in ottimo stato di conservazione, è costituito da un gioco di volumi che ne caratterizzano l’originalità compositiva ed è perfettamente inserito nel contesto ambientale con un uso sapiente di dislivelli artificiali unificati dalla vegetazione spontanea del luogo.

VILLA PIVA, DETTA “DEI CEDRI” Valdobbiadene Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1966/01/07 (PG); 1970/01/29 (A) Nel centro abitato di Valdobbiadene, all’interno di un vasto parco di cedri che ne costituisce l’elemento di maggior pregio, sorge la costruzione ottocentesca, appartenuta alla facoltosa famiglia Piva, che giunse a Valdobbiadene nel 1818, proveniente da S. Maria di Lupari in provincia di Padova. Essa diede nuovo e notevole impulso all’attività manifatturiera locale, già iniziata dai soci Bettoia e Franzoia che avevano avviato un torcitoio ed un filatoio là dove ora sorgono le adiacenze della villa. Il complesso è oggi proprietà comunale e parzialmente utilizzato per eventi culturali e ricreativi. L’edificio è ben visibile lungo la strada principale che conduce al centro del paese, sorgendo leggermente in rilievo sul primo declivio ai piedi delle colline che circondano Valdobbiadene. Una larga e trasparente cancellata a cinque ante in stile liberty ne segna l’ingresso, con pilastrini in ferro lavorato sostenuti da voluminosi elementi a voluta appoggiati a terra. Il corpo principale, denominato “villa Grande”, è formato da un volume asimmetrico con una porzione centrale ben definita e leggermente sporgente, davanti alla quale si apre una terrazza direttamente collegata al giardino da una gradinata in pietra, larga quanto il corpo di fabbrica; ai lati si dispongono due corpi diversi tra loro, seppure della medesima altezza. L’omogeneità dell’apparato decorativo e la continuità della linea di gronda garantiscono l’unitarietà al volume articolato. Parallela ed arretrata sorge l’adiacenza principale, formata a sua volta da due corpi di fabbrica e chiamata “villa Piccola”.

CASA COL ZANIN, BELLATI Miane, Premaor Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1973/11/14 Isolato in posizione alta e dominante su un pianoro che sovrasta l’abitato di Premaor, piccola frazione orientale di Miane, il complesso dispone i propri edifici attorno ad un’area rettangolare prativa. L’ingresso attuale è ai limiti dell’abitato, da cui si diparte uno sterrato che con alcuni tornanti in mezzo ad una fitta vegetazione alberata supera il dislivello del terreno e giunge alle spalle del corpo padronale, la cui costruzione potrebbe essere avvenuta nel corso del XVII secolo. Verso sud si elevano le murature della chiesetta privata, sormontata da un piccolo campanile a vela e dedicata all’Immacolata. Di fronte alla villa si dispongono anche due corpi di fabbrica indipendenti con funzioni di adiacenze rustiche, che delimitano uno spazio rettangolare antistante la villa; grossi sassi irregolari formano la loro caratteristica struttura muraria.

VILLA GERA – MINUCCI, BELLATI Miane, Campea Vincolo: art. 136 D. Lgs. 42/2004 Decreto: 1976/03/01 Nel piccolo centro abitato di Campea, il complesso architettonico costruito a partire dal XVI secolo dalla nobile famiglia Gera-Minucci, originaria del Comelico, costituisce un elemento dominante, sia dal punto di vista urbanistico che ambientale. Non si tratta semplicemente della residenza di villeggiatura di una famiglia nobile, ma di un vero e proprio organismo unitario del quale sono appartenenti adiacenze, rustici ed elementi minori, aree organizzate a “brolo” o a giardino, correlate ed unite dai muri di perimetro.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

58

59

Essi sono il principale veicolo di trasmissione dei valori culturali nella percezione del paesaggio. Tali elementi completano il corredo insediativo di riferimento delle colline all’insegna della sua parcellizzazione storica e del carattere sparso della sua ruralità ed il carattere diffuso del paesaggio agrario, e rappresentano degli elementi di forte di differenziazione rispetto ad altri contesti agricoli o vitivinicoli. Le strutture insediative del sito sono ben identificabili e fortemente determinate dall’assetto geomorfologi-

Centri abitati di Conegliano e Serravalle di Vittorio Veneto, Abbazia di Follina e castello di Susegana.

Esso costituisce un esempio molto significativo di come un complesso domenicale possa far sviluppare attorno a sé tutto ciò che poteva rendere autosufficiente una comunità, attraverso un sistema di adiacenze comprendenti i depositi per le attrezzature e per i prodotti agricoli, le abitazioni per i contadini e gli artigiani, la chiesetta, che svolge contemporaneamente funzione di cappella privata e di parrocchia pubblica; il paese viene così nei secoli a svilupparsi attorno al nucleo costituito dalla villa e dalle sue pertinenze edificate o scoperte, è per qualche verso partecipe della composizione spaziale d’insieme secondo termini di coerenza formale e tipologica. Il complesso edilizio, inoltre, propone una fusione di elementi tipici dell’architettura di montagna con altri molto raffinati che si rifanno all’edilizia aulica veneziana, frutto della cultura e della personalità dei committenti, aperti verso Venezia ma anche gelosi della loro cultura originaria.

L’adattamento insediativo alla dura morfologia delle Colline L’entroterra veneto ha subito consistenti e continue trasformazioni nei secoli, essendo stato oggetto di una serie interminabile di dominazioni: dai piccoli

nuclei insediativi sparsi delle civiltà preromane degli Euganei e dei Veneti, alle urbe e all’agro-centuriato della colonizzazione romana, alle città murate e agli arroccamenti difensivi della lunga e variamente sottomessa epoca medievale, con la transizione dal sistema feudale ai liberi Comuni e poi alle Signorie, e ancora, nei secoli più recenti, con il venir meno del ruolo difensivo delle cinte murate e l’espansione nell’entroterra della Repubblica Veneziana, alla distribuzione degli abitati lungo le principali vie di commercio di terra e d’acqua, con il contemporaneo diffondersi nelle campagne delle nobili ville del patriziato lagunare e poi della nuova borghesia e nobiltà latifondista. La Serenissima Repubblica cedette, nel XVII secolo, alle armate napoleoniche e poi asburgiche, in un’epoca in cui l’assetto insediativo storico del territorio era ormai molto simile a quello giunto sino a noi e che fu molto ben documentato nei catasti e nelle mappe degli agrimensori austroungarici e francesi. All’interno del sito i manufatti antropici presentano un elevato grado di integrità e rappresentano un insieme di beni di scale molto diverse: dai nuclei storici realizzati completamente in pietra, ai singoli fabbricati, ad un’infinità di piccoli oggetti (capitelli, muri di contenimenti dei terrazzi, pozzi, fontane ecc.) che costituiscono parte integrante del paesaggio agrario e risultano elementi ordinatori dei quadri paesaggistici.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

co dei luoghi e dai tracciati viari storici e si sviluppano in due direzioni: • lungo direttrici disposte trasversalmente sulle conoidi soleggiate poste ai piedi dei versanti collinari o prealpini; • in direzione ad esse perpendicolare, lungo i solchi vallivi dei principali corsi d’acqua da nord a sud, prolungabili verso nord in direzione dei valichi alpini che portano all’Austria ed ai paesi del Nord ed al Sud in direzione di Treviso e Venezia.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

60

La maggior parte dei nuclei storici più consistenti si sono insediati ai margini del sito, poiché il comprensorio delle colline, per la sua natura morfologica dura, la difficoltà di lavorazione dei suoli agrari e la scarsità di vie di comunicazione, è sempre stata economicamente marginale rispetto alle zone di pianura. Ai limiti del bene i centri storici più significativi si sono formati su strutture urbane consolidatesi nel Medioevo o an-

che prima, ed assunti a dimensione urbana nel corso del Cinquecento e del Seicento. Vittorio Veneto (un tempo Ceneda e Serravalle), Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino ed i nuclei del Quartier del Piave (Sernaglia, Vidor) sono ben rappresentativi di queste realtà urbane storiche portatrici di valori architettonici, monumentali ed urbanistici assai importanti.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

61

LO SVILUPPO DEI NUCLEI INSEDIATIVI PICCOLI Allineamenti paralleli – Si tratta di nuclei disposti a file generalmente lungo le curve di livello parallele

Sistemi di corti – L’articolazione dei fabbricati tende ad articolarsi intorno a corti private, di natura più o meno rurale in relazione al contesto urbano o agricolo.

ALLE ORIGINI DELLA PARCELLIZZAZIONE STORICA DEL SITO Al 1740 risale una complessiva rilevazione censuaria compiuta dal governo veneto sul territorio delle colline descritto, al tempo, salendo dalla sponda del Piave sino a Ceneda, e allargandosi lungo il corso del Soligo e del Cervano18, per un’area di 17.244 ettari, posta ad un’altitudine tra i 110 e 280 metri. Il primo elemento che colpisce l’attenzione è il divario tra l’elevato numero dei piccoli possessori e il loro peso effettivo nella distribuzione della ricchezza fondiaria. Queste le percentuali dei piccoli possessori nella collina trevisana: 84,62% della proprietà, con il 27,45% della rendita censuaria e il 14,80% dell’estensione. Il piccolo possesso in collina fa sì che la sua maggiore estensione e la notevole rendita censuaria (molto superiore a quella di pianura) ci rivelino come le case non siano capanne, ma piccole chiusure, che la coltivazione intensiva del gelso e della vite accostano al fabbisogno di un nucleo familiare. Ma pure l’assoluta maggioranza degli enti sono ecclesiastici, si tratta anzitutto di prebende parrocchiali, luminarie e fabbricerie, numerosissime e dotate di uno o di due poderi, destinati al sostentamento del parroco e alla manutenzione della chiesa. Nella collina trevisana, poco penetrata da decime e quartesi, si affollano i possessi di questa natura, che costituiscono il principale cespite del clero avente cura d’anime. Ma questi patrimoni sono sempre piccoli: eccezionalmente toccano i 50 ettari, mai superano i 100. I primi decenni del XIX secolo sono infatti dominati nel Veneto dal disfacimento di molti patrimoni patrizi e dall’alienazione dei beni appartenenti alle mani-morte, soppresse col decreto italico del 28 luglio 1806. Entra così nel mercato un’enorme quantità di terreni, venduti all’asta dal demanio o ceduti dai proprietari in rovina nell’urgenza dei debiti e dei pignoramenti: e questo processo, avviatosi nell’età napoleonica, non si interrompe nel periodo seguente, che assiste alla caduta del prezzo dei prodotti agricoli e quindi del valore stesso della terra19. Tale parcellizzazione si rifletteva anche nella rete viaria: fino al XIX secolo le strade di collegamento con le zone collinari erano poche e malagevoli, in inverno la maggior parte delle persone aveva la slitta come mezzo comune di spostamento. Le grandi arterie di antica origine attraversavano soprattutto la pianura, portando con sé sia le merci che gli eserciti: le zone collinari e montane si ritrovarono perciò in una condizione di marginalità che da un lato ne ritardò lo sviluppo, ma dall’altro permise la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. La Strada di Alemagna (oggi SS51), che parte poco fuori dall’abitato di Conegliano per raggiungere l’odierna Vittorio Veneto e poi il Cadore e la Pusteria, fu inaugurata nel 1832 e solo negli anni Venti dell’Ottocento fu costruita la strada di collegamento fra Valdobbiadene e Sernaglia, attraverso Bigolino e Vidor.

Nelle Colline trovano collocazione nuclei insediativi molto piccoli, di poche case, addensati attorno landmark di antico impianto: chiese, abbazie, castelli, ville venete, mulini e manifatture basate sulla presenza di corsi d’acqua sfruttabili a fini energetici.

La forma percepibile di tali piccoli nuclei insediativi è fortemente determinata dalla morfologia dei luoghi ed è riassumibile in una serie di tipi insediativi ricorrenti di elevato valore iconico.

Nuclei – Aggregazioni di fabbricati, generalmente sorti in punti significativi della viabilità o in modo sommatorio rispetto a singoli fabbricati originari.

Insediamento in crinale – Aggregati sorti sulla linea di separazione tra i versanti collinari opposti e per tale ragione molto visibili in particolare sui margini esposti.

Insediamento sommitale – Nucleo sorto in posizione sopraelevata, generalmente sulla cima di colli, molto visibili paesaggisticamente.

Nodo di tracciati storici – Insediamenti sorti in corrispondenza di nodi viari importanti e nei quali tale carattere rimanga predominante.

Qui l’urbanizzazione si rarefà in maniera significativa e gli insediamenti sono costituiti in larghissima parte da fabbricati isolati o aggregazioni sommitali, di crinale o piccoli nuclei spesso a corte. Nella porzione del sito candidato caratterizzata da colline meno acclivi e quindi più interessanti sotto il profilo economico risulta molto diffuso il tipo edilizio della casa colonica, edificio funzionale all’attività della famiglia contadina, legata fino alla metà del secolo scorso da contratti di mezzadria, realizzate con laterizio ed intonacate.

La parte collinare più acclive delle corde è interessata invece da abitazioni realizzate da e per la piccola proprietà, formatasi con il frazionamento delle terre comuni e degli usi civici. I fabbricati sono più poveri costruttivamente con materiali a vista che ne caratterizzano l’origine locale e con una forte commistione tra funzioni residenziali e produttive. Volendo schematizzare i tipi edilizi, questi possono essere inquadrati secondo la seguente griglia di riferimento.

Colline di Conegliano, Susegana e del Feletto Tipologia Insediativa

Tipologia Edilizia

Colline a corde

Casa Colonica: Sparsa in relazione alle dimensioni del fondo mezzadrile

Casa Rurale: Sparsa o Aggregata in relazione alle dimensioni della piccola proprietà

Giustapposta lineare, residenza con affiancato annesso rustico

Sovrapposta in verticale, stalla al pianterreno, residenza sopra, granaio nel sottotetto

Intonacata esternamente

Murature in pietra a faccia a vista

Scala interna

Scala esterna in legno spesso associata a parapetti lignei sulla facciata (piol)


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

62

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.1

63

azzurrina (in dialetto piera dolza). Nella porzione meridionale delle cordonate e dei sistemi collinari meno acclivi, il materiale d’elezione è un conglomerato o puddinga, di un caldo colore giallo ocra, con cui sono costruiti anche i landmark più antichi (castello di S. Salvatore, castello di Conegliano, torri di Credazzo). In passato diversi tipi di roccia hanno avuto impieghi in edilizia o in altre attività umane: val la pena di citare l’uso delle arenarie per realizzare stipiti ed architravi oppure particolari decorativi; il biancone, i calcari selciferi, il conglomerato e le arenarie come blocchi da costruzione. Conglomerati ed arenarie venivano

anche utilizzati per ricavare strumenti di lavoro: mole per affilatura (val Molera) oppure macine da mulino (località Marzolle). In mezzo a tale tessuto insediativo rurale minuto, il sito presenta elementi architettonici salienti che assumono valenza di landmark che riassumono in sé il racconto di ampi brani di storia del territorio, fatta di eventi politici, socioeconomici, culturali e tecnologici che nel tempo hanno contribuito a modificare il paesaggio. Fortificazioni, edifici religiosi e nobiliari, archeologia industriale sono le tre categorie più rappresentative presenti nel sito.

CARTOGRAFIE DEI MATERIALI COSTRUTTIVI Casa colonica della famiglia Collalto ed esempi di stalla-fienile.

Case coloniche, rustici e case rurali La casa colonica compare con frequenza elevata quale struttura di servizio dei grandi latifondi: ad esempio i Collalto ed i Brandolini – che distinguono le loro proprietà anche con diverse colorazioni degli immobili - ma anche della tarda nobiltà veneziana. Il complesso rurale (che può essere costituito da un unico fabbricato o da più corpi di fabbrica con funzioni specializzate), si compone di norma di tre parti: l’abitazione, la stalla-fienile ed un portico multifunzionale. In particolare l’abitazione comprende: al pian terreno cucina, cantina e vano scala; al piano primo le camere da letto; proseguendo con la scala sino al sottotetto troviamo il granaio e, rilevata solo casi particolari, la piccionaia. Il rustico è costituito dalla stalla, dal fienile, spesso giustapposto verticalmente, e dal portico. Le tipologie rurali rilevabili sono: il tipo a corte (con pianta ad U o a L, tendenzialmente iscrivibili ad una forma rettangolare o quadrata), comprensivo di una o più ali centrali, con l’edificio disposto lungo l’asse est-ovest e il rustico situato a ponente. La casa rurale compare invece con maggior frequenza nella parte collinare delle corde. Non rispecchia canoni formali fissi ma risulta spesso un insieme di parti sviluppatesi successivamente nel tempo a seconda delle alterne fortune della famiglia proprietaria. Molto frequente è l’aggregazione di più unità in piccoli nuclei, schiere o corti. Stalle e fienili sono spesso parti integranti ed indistinte del fabbricato. I materiali utilizzati sono la pietra locale, che per le sue caratteristiche di estrema variabilità rappresenta il tratto distintivo più identitario del fabbricato. Nuclei e case isolate rappresentano un elemento importante del paesaggio locale: esse si sono conservate integre soprattutto per abbandono e sottoutilizzo, svolgendo ancora oggi funzioni di supporto alla coltivazione o venendo riadattate a cantina. La stalla-fienile fra tutti gli edifici del sito è forse quel-

lo più caratterizzante per la sua diffusione e per il positivo ruolo che svolge nella composizione dei quadri del paesaggio rurale. Era destinato a contenere un numero ridotto di capi di bestiame (uno o due, normalmente) ed il fieno per alimentarlo nei mesi invernali; era usato altresì come ricovero temporaneo durante i periodi di più intensa attività agricola. Le ridotte dimensioni sono dovute alla storica scarsa necessità di bestiame per il lavoro dei campi, poiché la coltura prevalente, allora come adesso, era quella della vite, che per la natura dei luoghi, andava fatta quasi esclusivamente a mano (come oggi). La tipologia più comune e di maggiore diffusione di questi rustici è dunque costituita dalla giustapposizione delle funzioni stalla-fienile in un unico edificio di piccole dimensioni. Al piano terra si trova la stalla, realizzata in muratura, su cui poggiano travature a vista in legno e relativo tavolato; le aperture sono essenziali: una porta ed una finestra o, più raramente, piccole aperture sul retro o laterali (queste ultime fortemente dipendenti dalla localizzazione dell’edificio e dalle caratteristiche stesse della morfologia del sito). La parte sovrastante è, destinata a fienile, presenta la facciata principale aperta e, solitamente, rivolta a sud, favorendo la massima insolazione ed il miglior arieggiamento. La variazione tipologica principale è attribuibile alle soluzioni in cui il tetto viene sorretto da pilastri localizzati ai quattro angoli del primo piano. Il tetto è sempre costituito da una struttura lignea e da una copertura in coppi di cotto. Il materiale di costruzione era sempre del posto, sia per la pietra che per il legno, e ciò determinava una forte caratterizzazione locale del costruito legata alla grande variabilità delle formazioni litologiche locali che spaziano dalle pietre carbonatiche (biancone di Soccher), alle puddinghe, alle arenarie. Nelle porzioni più elevate delle cordonate spesso i fabbricati sono realizzati con una specifica arenaria o argillite

Il materiale di costruzione era sempre del posto, sia per la pietra che per il legno, determinando una forte caratterizzazione locale del costruito legata alla grande variabilità delle formazioni litologiche locali che spaziano dalle pietre carbonatiche (biancone di Soccher), alle puddinghe, alle arenarie. In passato diversi tipi di roccia hanno avuto impieghi in edilizia o in altre attività umane: val la pena di citare l’uso delle arenarie per realizzare stipiti ed architravi oppure particolari decorativi; il biancone, i calcari selciferi, il conglomerato e le arenarie come blocchi da costruzione. Conglomerati ed arenarie venivano anche utilizzati per ricavare strumenti di lavoro: mole per affilatura (Val Molera) oppure macine da mulino (località Marzolle).

Nella tavola 1 sono rappresentate le tipiche murature dei fabbricati e dei muri di contenimento degli insediamenti della vallata dei laghi di Revine Lag (buffer zone), a ridosso del complesso montuoso pedemontano. Il materiale utilizzato è un calcare con forti inclusioni silicee denominato localmente piera fogher, ossia selce che produce scintille.

Nella tavola 2 sono individuate le murature dei fabbricati della porzione più ad ovest del sito (buffer zone) realizzati con un calcare locale, compatto e bianchissimo (in dialetto masegno), che si presta ad una lavorazione accurata.


2.A.1 | DESCRIZIONE DEL SITO

64

65

2.A.2. VERSO UN’ECONOMIA RURALE AVANZATA: LA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO BIO-CULTURALE DELLE COLLINE

Nella tavola 3 sono indicate le porzioni più elevate delle cordonate nelle quali spesso i fabbricati sono realizzati con una specifica arenaria o argillite azzurrina (in dialetto piera dolza).

Nella tavola 4, che rappresenta la porzione meridionale delle cordonate e dei sistemi collinari meno acclivi, il materiale d’elezione è un conglomerato o puddinga, di un caldo colore giallo ocra, con il quale sono costruiti anche i landmark più antichi (Castello di S. Salvatore, Castello di Conegliano, torri di Credazzo).

Infine, nella tavola 5 sono rappresentate le costruzioni della porzione più meridionale e di pianura del sito (buffer zone), realizzati in ciottoli multicolori provenienti dalle alluvioni del Piave e costituiti da un misto di calcari, dolomie, graniti e trachiti.

La primigenia forma dei luoghi è stata modificata sino ad oggi da due attori: l’acqua e l’uomo. Come illustrato in precedenza, i processi di erosione che si sono susseguiti nelle ere passate hanno costantemente modificato le strutture geologiche per consegnarcele oggi nella forma complessa oggi percepibile, suddivisa nei due grandi ambiti degli hogback e dei “landri”. In realtà l’azione degli eventi atmosferici non è finita e rappresenta ancor oggi un fattore di rischio molto importante per il sito. La mutazione globale del clima ha ulteriormente accentuato la fragilità del sistema ponendo nuove sfide in termini di sostenibilità a lungo termine. Il secondo fattore di trasformazione è stato, ovviamente in un arco di tempo limitato ad un paio di millenni, l’uomo. Le attività antropiche si sono gradualmente adattate al paesaggio naturale e nel rispetto della sua dura geomorfologia, sia in termini nel quadro del sistema insediativo sia per finalizzare il territorio libero alla produzione agraria necessario complemento dello sviluppo della comunità locale. La produzione del vino Prosecco oggi si è estesa al di fuori dell’area storica, allargandosi al territorio pianeggiante della Provincia di Treviso e successivamente anche alle zone limitrofe di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con notevoli operazioni di replicazione in diverse parti del mondo. In Sudamerica e in Oceania gli emigranti nativi di questi luoghi – che hanno abbandonato queste terre dalla fine dell’Ottocento e che hanno da sempre percepito come fattore di identità quel rapporto tra uomo e natura rappresentato dal superamento delle barriere naturali per rendere la terra ospitale e produttiva – hanno saputo portare l’esperienza e la tradizione enologica sollevando anche quei luoghi dalla povertà e creando moltissimi esempi di successo. Il Prosecco è stato creato dalla caparbietà e capacità locale maturata nel corso di millenni a fronte di un territorio di difficile coltivazione conseguita attraverso il concorso di più fattori in una dinamica in cui concorrono sia elementi materiali sia intangibili, entrambi nel

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

paesaggio sempre intimamente collegati. Nel lungo sviluppo di costruzione ed evoluzione storica, il modellamento del paesaggio e il formarsi di qualità lavorative e imprenditoriali hanno proceduto di pari passo. Il contadino si è adattato al suo ambiente e in quest’azione ha trasformato sé stesso fino alla genesi dell’imprenditoria di successo: il Prosecco è oggi il risultato di questo processo e il simbolo delle colline, unico vino prodotto nella maggior parte del territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Grazie all’ingegnosità locale, ai centri di ricerca che ne hanno studiato e ne hanno affinato le tecniche di produzione a cavallo tra Ottocento e Novecento, alla diffusione del sapere anche attraverso il fenomeno delle “cattedre ambulanti” innanzi alle piaghe che afflissero il settore vitivinicolo europeo in quel periodo, le sue comunità sono riuscite a ottenere dalla selezione di un vitigno povero, il Glera, un vino straordinario, esportando in tutto il mondo la caparbietà e la vitalità del paesaggio realizzato nelle coltivazioni del Prosecco portando qualità e benessere nelle aree povere verso le quali l’emigrazione era rivolta, nel solco del fenomeno migratorio che interessò l’intero continente europeo in quel medesimo periodo storico. Nella presente sezione si intendono identificare, dunque, i tratti distintivi di tale successo, che risiedono negli elementi che caratterizzano il paesaggio bio-culturale delle colline come venutosi affermandosi nei secoli. Si fa riferimento all’avvio del distretto di innovazione tecnico-scientifico nel settore vitivinicolo a partire dal XVII secolo, e lo scambio di conoscenza in ambito agricolo sempre più organizzato e condiviso in un clima multiculturale, anche in risposta a quelle calamità che sconvolsero la viticoltura europea nel XIX secolo e nel solco dei fenomeni migratori che interessarono l’Europa nel medesimo periodo. La diffusione delle conoscenze a partire dalla scuola enologica di Conegliano e dal paesaggio delle colline si caratterizza per lo stesso approccio ascendente destinato a rappresentare una costante nell’approccio tra comunità e territorio e si colloca al di fuori dei processi colonizzazione e nel segno di una cooperazione internazionale in tema di ricerca e sperimentazione sulle attività agricole che ha origine dal basso nel quadro delle migrazioni intellettuali di maestri


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

e allievi della scuola e nella riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti in territori di nuova esplorazione, dalle analoghe caratteristiche difficili. Ulteriori elementi identificativi del paesaggio bio-culturale sono da rinvenirsi nella sua eccezionalmente complessa struttura del mosaico agrario che rende conto ancora una volta del fenomeno dell’estrema parcellizzazione delle proprietà e delle aziende agricole con diretti effetti in termini di uso e valorizzazione di un suolo difficile come risorsa essenziale. Tale componente illustra come, nella declinazione di paesaggio bio-culturale, l’approccio adattivo uomo-natura svolga un ruolo essenziale perché testimonia la mutua interdipendenza tra attività antropiche e presidio ai servizi eco-sistemici del territorio, ben rappresentata dal fenomeno della viticoltura eroica che ancora oggi è da rinvenirsi nel sito candidato. Le coltivazioni nelle “rive” delle colline, che si affacciano lungo le ripide pendenze e su ciglionature fragili – che non comportano modifiche alla geomorfologia originaria dei luoghi – rispecchiano l’attualità di tale approccio, di adattamento e non trasformazione alla dura morfologia delle colline in cui attività agricole di rammendo e raccolta sono svolte a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori. Tale parcellizzazione, storica ed attuale, del tessuto produttivo anche alla base di conoscenze tramandate per generazioni e messe a sistema grazie all’operato del distretto tecnico-scientifico – tutt’oggi esistente nella città di Conegliano – del territorio è dunque alla base dello sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto nel XX e XXI secolo; ulteriori elementi collegati all’affermazione del paesaggio bio-culturale in epoca contemporanea sono da rinvenirsi nelle prime forme di promozione del turismo enologico, nei riconoscimenti degli areali come DOC e DOCG a conferma e riconoscimento della struttura agraria del paesaggio candidato e delle sue produzioni, negli obiettivi di sostenibilità degli agricoltori che qui vivono e operano e, più in generale, nel carattere decisivo attribuito alla qualità del paesaggio per la qualità dei beni alimentari ivi prodotti. Il “riscatto” da una millenaria condizione di povertà in questa chiave, è efficacemente simboleggiata da una produzione locale, ma di successo internazionale, il vino Prosecco che proviene dall’attivazione di tutele le componenti della sua comunità, che ha realizzato un modello di “equa distribuzione della ricchezza” unico e raro nel panorama dei vigneti storici europei e che è stato in grado di oltrepassare – al pari dei maestri e degli allievi delle colline – i propri confini per affermarsi in tutto il mondo a favore di ogni fascia di fruitori, in coerenza con le sue umili origini e con lo straordinario equilibrio raggiunto nel sito nel rapporto tra uomo e natura.

66

Lo sviluppo rurale del sito candidato tra tradizione e rispetto del suolo Tale interpretazione del rapporto tra uomo e natura si è connaturata così tanto con l’identità del territorio da essere dunque stata “esportata” nel mondo dai migranti per ricreare le condizioni di origine, generando casi di successo in aree di difficile vocazione rurale attraverso il loro “saper fare il vino”. Al tempo stesso, l’atavico attaccamento al proprio territorio e la millenaria caparbietà con cui l’uomo ha interagito su tale comprensorio ha condotto alla creazione di un modello di economia rurale avanzata negli ultimi tre secoli che oggi passa per lo storico rapporto tra cantine e aziende agricole a conduzione famigliare, per la promozione di iniziative eno-turistiche sin dagli anni Sessanta del XX secolo, e per lo sviluppo di processi di qualità produttiva culminati con il riconoscimento dell’areale Prosecco DOC nel 1967 e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nel 2010. Tali passaggi rappresentano le origini di un modello di benessere per il sito e per un comprensorio più vasto, ma anche di un equilibrato rapporto tra attività umane e natura testimoniato dai ridotti livelli di consumo del suolo e dalla sua valorizzazione come evidenziato dall’elevato indice di biopotenzialità qui osservabile20. Il miracolo inizia tra Conegliano e Valdobbiadene nella seconda metà dell’Ottocento. Il metodo di lavorazione, elaborato localmente, ha permesso di realizzare un prodotto adatto a tutti per costi e qualità che ha oggi conquistato i mercati di ogni parte del mondo. La produzione del Prosecco avviene secondo le regole dei disciplinari Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Prosecco DOC, che stabiliscono le modalità di coltivazione della vita, la lavorazione delle uve, la loro fermentazione e la successiva naturale “presa di spuma”. Si realizzano così più di 300 milioni di bottiglie di vino frizzante e soprattutto spumante, versione prodotta con il “metodo italiano”, qui affinato, in grandi recipienti di acciaio a temperatura costante, capace di esaltare i profumi del territorio che sta alla base del suo successo. Ancora oggi, il metodo di coltivazione e di sistemazione agraria delle viti caratterizza in modo distintivo il paesaggio delle colline in cui la viticoltura è svolta quasi esclusivamente a mano, e ricade in quella definizione di “viticoltura eroica” già sviluppata a livello internazionale nei lavori dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), perché avviata sui vigneti in forte pendenza, e fondata su naturali ciglionature fragili in banchi inerbiti che, a differenza dei terrazzamenti a muro a secco, richiedono costante attività di manutenzione e rammendo e non permettono la meccanizzazione ma esigono un’agricoltura conservativa.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

67

1. ATTRIBUTI

2. SCOMPOSIZIONE SIGNIFICATI

3. VALORI OUV

4. CRITERIO

PARTE II – Verso un’economia rurale avanzata: il paesaggio agrario bio-culturale delle Colline L’avvio del distretto di innovazione tecnico-scientifico nel settore vitivinicolo Dalle “cattedre ambulanti” all’Accademia degli Aspiranti

Dalla Scuola di Conegliano alla Stazione sperimentale

• Approccio dal basso per lo scambio di tecniche e conoscenze in campo agrario e da parte della borghesia produttiva • Prima organizzazione delle conoscenze agricole e vitivinicole dal XVII secolo in risposta ad una condizione di povertà

• Diffusione di un sistema di conoscenze informali dal basso (approccio bottom-up alle zone rurali) • Creazione di un distretto di Innovazione scientifica e tecnologica (premesse)

(iv)

• Consolidamento del sistema di conoscenze in ambito agricolo e vitivinicolo nel XIX-XX secolo con studi e ricerche • Risposta alle calamità che azzerarono la viticoltura europea con la creazione di scuole, istituti e campi di sperimentazione con un approccio locale

• Modello di riscatto dalla marginalità (premesse) • Creazione di un distretto di Innovazione scientifica e tecnologica (avvio) • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo

(iv)

(iv)

(iv) (iv)

La diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri Carattere multiculturale della Scuola a fine ‘800: allievi e viaggi di ricerca

• Contaminazione culturale a favore di allievi provenienti da Italia, Europa e altri continenti, cooperazione internazionale in tema di ricerca sulle attività agricole

• Influenza sulla diffusione di un modello agricolo e della cultura del vino (premesse)

(iv)

Le migrazioni intellettuali di maestri e allievi della Scuola

• Emigrazioni degli allievi di Conegliano nel solco dei flussi migratori dell’Europa XIX-XX secolo • Creazione di centri ed istituti specializzati sulle attività agricole in nuove aree geografiche

• Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

(iv)

• Le Colline come modello agricolo per territori di nuova esplorazione, dalle caratteristiche difficili; emblematici i casi in Argentina, Brasile, Australia e Nuova Zelanda, e le iniziative ivi avviate sulle orme dei migranti • Approccio ascendente per lo sviluppo di quei territori al di fuori di processi di colonizzazione, ad opera di migrazioni intellettuali e comunità povere

• Influenza sulla diffusione di un modello agricolo e della cultura del vino con la condivisione formale delle conoscenze della Scuola e informale ad opera dei migranti veneti • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(iv)

Riproposizione del paesaggio delle Colline ad opera di scienziati e comunità migranti

(iv)

(iv) - (v)

La complessa struttura del mosaico agrario bio-culturale delle Colline Le dinamiche agricole dal ‘600: l’evoluzione nell’uso del suolo

• Sviluppo del mosaico agrario in concomitanza l’avvio del distretto di conoscenze a partire dal XVII secolo • Attenzione secolare alla valorizzazione dell’uso di un suolo difficile come risorsa essenziale

• Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio

(iv) - (v)

Valorizzazione dei terroir a partire dal XX secolo in un mosaico agrario complesso ed unico

• Straordinaria complessità di tessere che compongono il paesaggio agrario • Assenza di variazioni significative e aggressioni produttive sul sito come dimostrato dai monitoraggi sul sito

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: rispetto per la conformazione originaria del sito

(v)

Processo di selezione del vitigno povero Glera

• Vitigno povero simbolo dell’approccio di adattamento alla dura geomorfologia del sito e non di trasformazione • Frutto delle sperimentazioni condotte nel XIXXX secolo

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Distretto di innovazione scientifica e tecnologica

(v)

(v)

(v)

(iv)


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

68

Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili

• Attività agricole che ancora oggi sono svolte nelle “rive” delle Colline, che si affacciano lungo le ripide pendenze • Coltivazioni ancora oggi su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti, terrazzamenti naturali in grado di rispettare la conformazione originaria dei terreni

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: rispetto per la conformazione originaria del sito

(v)

Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Attività agricole ancora oggi svolte prevalentemente a mano in condizioni estreme • Fitta rete di piccole realtà produttive in cui le conoscenze vengono tramandate di generazione in generazione a favore di giovani donne e uomini

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: viticoltura eroica • Parcellizzazione attuale del tessuto produttivo • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up

(v)

(v)

(v)

Lo sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto Il modello di sostenibilità in relazione agli obiettivi economici della fitta rete di oltre 3000 agricoltori

Il modello di sostenibilità in relazione agli obiettivi economici della fitta rete di oltre 3000 agricoltori

Produzione vitivinicola di successo internazionale

• Attenzione alla valorizzazione del territorio da tutte le sue componenti: prima arteria enologica italiana nel XX secolo • Riconoscimento della struttura agraria e delle metodologie di produzione con le DOC e DOCG nel XX secolo

• Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (consolidamento)

• Programmazione pluridecennale e monitoraggio delle attività agricole sul sito ad opera dei piccoli produttori anche attraverso il sistema dei Consorzi • Qualità del paesaggio come fattore decisivo per la qualità delle produzioni, per il benessere economico e sociale, e per preservare la sostenibilità per il futuro

• Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (consolidamento) • Parcellizzazione attuale del tessuto produttivo • Modello di riscatto dalla marginalità

• Testimonianza del rapporto equilibrato raggiunto tra ambiente e natura attraverso l’innovazione • Successo del vino Prosecco come testimonianza del riscatto da condizioni di povertà attraverso l’attivazione di tutte le sue componenti locali della sua comunità e che realizza un modello di “equa distribuzione della ricchezza” • Vino Prosecco divenuto sinonimo di vino effervescente, oggetto di imitazione e di studi internazionali • Capacità di raggiungere tutte le fasce di fruitori in coerenza con l’approccio dal basso che ha sempre caratterizzato lo sviluppo della struttura agraria delle Colline e la diffusione delle conoscenze qui formatesi

• Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (affermazione) • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Modello di riscatto dalla marginalità (simbolo) • Modello di produzione internazionale • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

Sul sito candidato servono fino a 600 ore di lavoro per ettaro di vigneto contro le 150 della pianura: terreni, esposizioni, pendenze e altimetrie danno origine a sensibili sfumature organolettiche nei vini, che si ritrovano in particolare nella tipologia delle “rive”, prodotto esclusivamente da vigneti provenienti da una micro-zona. Nella parlata locale, la parola “rive” significa terreni scoscesi e, per estensione, indica i vigneti posti lungo i caratteristici pendii delle colline, che incorniciano il paesaggio da Valdobbiadene a

(iv) – (v) (iv)

(iv) (iv) – (v)

69

d’Italia e d’Europa; nel periodo 1868-2013, dopo la fase pionieristica avviata dalla prima casa spumantistica, la ditta Carpenè Malvolti di Conegliano, il numero di cantine produttrici di Prosecco è significativamente aumentato, raggiungendo le 17 unità nel 1967, le 130 nel 1999 e raggiungendo le 183 unità produttive nel 2014. Al 2014, viene raggiunta la sorprendente produzione di 79,2 milioni di bottiglie, corrispondente a 593.798 ettolitri di vino certificato come Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Nel modello del paesaggio bio-culturale delle colline, la piccola agricoltura persiste e con essa la presenza umana sul territorio che garantisce un continuo controllo su zone montane e pendii: le superfici viticole sono più remunerative delle costruzioni. La vite impreziosisce i luoghi utilizzandone al meglio i particolari caratteri naturali: si conservano così i boschi e un paesaggio a mosaico scandito dai pendii alberati, i versanti a vigneto, le torri, le case di pietra, le forre, gli antichi mulini, i sistemi idrici e i corsi d’acqua. Tale armonioso mosaico trae origine non solo dal successo produttivo del sito, ma da un lungo che affonda le sue radici in ultra-millenario processo di adattamento al territorio irto delle colline.

(iv)

I tratti distintivi del paesaggio bio-culturale delle colline, premessa al riscatto della sua comunità

(iv)

I caratteri geomorfologici del sito ed il suo corredo insediativo sono alla base di un territorio periferico, caratterizzato da uno sviluppo deciso da un unico dominus – sia esso costituito da sovrani, nobiltà o alte gerarchie ecclesiastiche – lungo secoli di dominazione dell’assenza di un disegno di sviluppo da parte di un dominus, ma dall’attaccamento alla terra da parte di piccoli agricoltori. Tali elementi, che hanno caratterizzato lo sviluppo insediativo del paesaggio – e che contrassegnano oggi lo skyline fatto di piccoli borghi e castelli, chiese, fortificazioni come già visto – hanno forgiato la coscienza collettiva e cementato l’ostinazione delle popolazioni delle colline. L’equilibrato rapporto tra attività antropiche e servizi eco-sistemici che viene ancora oggi preservato, testimonia l’approccio di adattamento e di mutua interdipendenza tra aree agricole e territorio, ed è alla base del modello di bio-diversità culturale che si è consolidato nel XX e XXI secolo. La parcellizzazione di proprietà terriere, aziende agricole e dello stesso mosaico agrario è un elemento ricorrente del paesaggio delle colline, ed è altamente rappresentativo di come sia stato proprio l’approccio “dal basso” a generare un modello di riscatto del territorio nel XX e XXI secolo. È su questo fragile territorio che piccoli vignaiuoli, borghesia produttiva ed enti locali favorirono nel Seicento l’istituzione dell’Accademia degli Aspiranti, e

(iv) – (v) (iv) (iv) (iv) – (v)

Conegliano. “Rive” esprime la qualità di luoghi unici per bellezza e particolarità evocative caratterizzati da versanti ripidi e appezzamenti ricamati, sede di un prodotto del territorio, il vino, che ne incorpora l’essenza. Questa valorizzazione dello spazio agricolo è un elemento di benessere per le popolazioni e di tutela del paesaggio. Un benessere che si concretizza in dati precisi: l’aspettativa di vita della comunità locale era di circa 35 anni nel 1871 ed oggi è tra le più alte

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

delle successive scuole mirate a mettere a sistema tecniche e conoscenze in campo agrario in risposta ad una condizione di povertà diffusa e dell’assenza di un disegno di sviluppo in quanto territorio di frontiera da parte delle potenze dominatrici di turno. È sul territorio che si sviluppò un clima multiculturale che vide un’eterogenea partecipazione ai corsi della scuola enologica di Conegliano da parte di allievi provenienti da tutto il mondo già a fine Ottocento, nonché quel distretto di innovazione e sperimentazione a oltrepassare i confini delle colline, sulle orme delle migrazioni di comunità venete e di allievi e maestri di Conegliano in nuovi continenti. È sul territorio delle colline che ancora oggi trovano spazio un complesso ed eccezionale mosaico agrario, nonché ciglionature fragili – che a differenza dei terrazzamenti con muri a secco non incidono sulla conformazione originaria dei terreni – poste su ripide rive in cui le attività agricole di rammendo e raccolta sono ancora eseguite prevalentemente a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori in quella che è già stata definita dall’OIV “viticoltura eroica” a dimostrazione del viscerale rapporto tra attività umane e terra. È sul territorio delle colline, infine, che, anche attraverso iniziative pionieristiche di eno-turismo, si è sviluppata un’economia rurale avanzata, improntata alla sostenibilità delle sue produzioni e nota in tutto il mondo per il vino Prosecco divenuto sinonimo di sparkling wine in tutto il mondo e che, in coerenza con carattere povero del suo vitigno e del suo paesaggio originario generatosi dal basso, è riuscito a imporsi non come vino di élite, ma come bene alimentare in grado di conquistare ogni fascia di fruitori, giungendo in ogni continente, al pari degli allievi di Conegliano. Nelle prossime pagine vengono affrontati tali aspetti che rappresentano le componenti fondamentali del paesaggio e del modello bio-culturale delle colline, la cui evoluzione ha condotto al riscatto sociale della sua comunità.

L’avvio del distretto di innovazione tecnicoscientifico nel settore vitivinicolo Come accennato, il riscatto dalla marginalità e del modello di sviluppo sostenibile delle colline prende avvio anzitutto in risposta agli sconvolgimenti che pervasero l’Europa, e si traduce a partire dal XVIII secolo nella genesi e nel consolidarsi di un distretto di conoscenze. È in questo periodo che fioriscono scuole, centri di formazione e stazioni sperimentali, dall’Accademia degli Aspiranti di Conegliano (1603/1812), passando per la costituzione di una sezione agraria ad hoc dell’Accademia (1768), per la scuola agraria di Gera (1864/1867), si giunge alla


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

70

71

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

Paesaggio collinare del Felettano negli anni Sessanta: la vite maritata è ancora predominante.

Due vigneti della scuola enologica, di epoche diverse: quello a sinistra a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quello a destra databile tra le due guerre.

La genesi del distretto di sviluppo scientifico e tecnologico: l’istituzione di accademie e scuole

creazione nel 1876 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia affiancata alla Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia del 1923. Negli anni successivi tale distretto venne ulteriormente rafforzato a partire dalla creazione di un ulteriori centri di formazione in cui spicca la creazione di un centro universitario a Conegliano composto da:

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli studi di Padova, la Scuola Enologica G. B. Cerletti, il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano CREA - VIT, il Centro Regionale per la Viticoltura, Enologia e Distillati e la Fondazione per l’Insegnamento Enologico ed Agrario.

Lo scambio di tecniche e conoscenze in campo agrario nel comprensorio trova una prima messa a sistema già dal XVII secolo con la creazione dell’Accademia degli Aspiranti a inizio Seicento proprio in risposta alle condizioni di marginalità del sito e in virtù della crescente presa d’atto sui problemi agricoli della viticoltura collinare. Alla prima istituzione dell’accademia, seguiranno nei secoli successivi ulteriori iniziative tese a dare continuità a un sistema organizzato che culmineranno con la fondazione della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia del 1876, come risposta alle calamità che azzerarono la viticoltura europea.

Dall’Accademia degli Aspiranti del 1603 alla scuola agraria di Gera nel 1864/1867 LA DIDATTICA E LE “CATTEDRE AMBULANTI”: LA MESSA A SISTEMA DELLE CONOSCENZE RURALI Pietro Caronelli, giurista e agronomo, ricordato per aver introdotto nuove tecniche grazie nei suoi apprezzamenti e tra i primi a proporre l’istituzione di una scuola enologica a Conegliano, aveva indicato la causa delle cattive condizioni di pascoli e terreni agricoli non nell’«infelicità della montana situazione», ma nella mancata opera sistematica di cura. Il nodo della questione poteva essere risolto con accorgimenti tecnici, utilizzando come foraggio le foglie degli alberi, custodendo meglio il fieno, inducendo contadini e i pastori ad un più razionale sfruttamento delle risorse naturali offerte dal territorio. Francesco Gera, ammiratore di Caronelli, continuò l’opera degli accademici settecenteschi sostenendo la necessità dell’istruzione nelle materie agrarie per i contadini a partire dalle elementari. In un progetto scolastico del 1853 estese l’insegnamento anche ai seminaristi, in modo che i futuri parroci potessero educare la popolazione rurale e fornire un aiuto nella lavorazione dei campi, portando ad esempio un parroco che, giunto in un borgo dove regnava la miseria, iniziò in prima persona le migliorie necessarie per far rendere la terra. Nel 1863 Gera, stendendo un programma didattico completo per una scuola agraria da fondarsi a Conegliano (inaugurata poi nel 1864), introdusse l’obbligo, per i docenti, di tenere lezioni pubbliche gratuite nei comuni aderenti al progetto. Il professore di agricoltura, oltre alle lezioni a scuola, aveva l’incarico delle conferenze itineranti. A questo primo esperimento di scuola agraria partecipò anche, come professore di chimica, Antonio Carpenè. Fu da questo quadro che emerse l’uso di cattedre ambulanti di agricoltura come istituzione di istruzione agraria, rivolta in particolare ai piccoli agricoltori, con l’apporto delle istanze più avanzate degli ambienti intellettuali e dal mondo della docenza, prima libera, poi di ruolo, proveniente dalle scuole e dagli istituti tecnici.

Nel 1603, a Conegliano, venne fondata «per intertenimento e per essercizio de’ begli ingegni» l’Accademia degli Aspiranti. Le tematiche trattate da questa istituzione furono principalmente a carattere letterario fino al 1768, anno in cui, su sollecitazione del governo veneto, si aggiunse la sezione “Scienza e Agricoltura” alle “Belle Lettere”. L’emblema adottato e stampato in ogni pubblicazione a carattere agricolo è un raggio di sole che, riflesso da uno specchio ustorio, fa ardere un fuoco, col motto sed ex fumo, ricavato dal passo oraziano non fumum ex fulgore, sed ex fumo dare lucem cogitat. Grazie all’istituzione dell’accademia accrebbe in città una maggior consapevolezza sui problemi agricoli del coneglianese e sulla viticoltura collinare. Nella sessione di settembre 1771 l’argomento fu “In che modo siano difettosi li modi di coltura nelle nostre colline, e quale sia la maniera più acconcia e meno dispendiosa per correggerli, onde averne un utile più abbondante”; mentre quello del febbraio 1772 fu “Se un certo grado di impurità e quindi la durabilità de’ vini dolci de’ nostri Colli derivi dalle qualità delle loro plaghe in alcuni, e dagli strati di Terreni, ovvero dall’imperizia nel fabbricargli e quale in tal caso sia il modo di renderli più puri e più durevoli per gli oggetti

della maggior salubrità e del più utile e sicuro commercio”21. Il 10 gennaio 1864 fu inaugurata la scuola agraria di Conegliano, voluta da Francesco Gera. Finanziata dal Comune di Conegliano e da altri comuni del circondario (San Vendemmiano, Mareno, Vazzola, Feletto, San Fior, Codognè, Susegana, Gaiarine, Santa Lucia, Orsago, Godega e Refrontolo), la scuola rappresenta il primo esperimento di insegnamento agrario nelle province venete. La scuola, aperta al pubblico ogni terza domenica del mese, era situata lungo i passeggi, a Conegliano, non lontano dalla proprietà di Gera ed era dotata di un podere sperimentale, di circa tre ettari e mezzo, così diviso: una parte dedicata al semenzaio; due al vivaio; una agli avvicendamenti; una al prato; una all’orto e un’ultima al giardino. L’insegnamento era articolato in due anni: il primo anno, secondo Gera, doveva essere sufficiente per formare dei contadini pratici, mentre il secondo formava dei modesti agenti di campagna. Uno degli obiettivi di quest’istituzione era quello di diffondere il più possibile la conoscenza agricola nel territorio; per questo la scuola si irradiava nel territorio attraverso conferenze pubbliche, tenute soprattutto dal professore di chimica e da quello di agraria, ogni prima domenica del mese a Conegliano e quattro domeniche all’anno nei comuni consorziati. Tra gli insegnanti, si ricordino Angelo Vianello e Antonio Carpenè, che avranno un ruolo fondamentale nella fondazione della futura scuola enologica di Conegliano. L’esperimento durò poco: nel 1867 con la morte del fondatore anche la scuola smise di funzionare.

I flagelli che afflissero la viticoltura europea nell’Ottocento e la Società Enologica Trevigiana del 1868 La viticoltura europea fu compromessa, nella seconda metà del XIX secolo, da tre flagelli, che inavvertitamente furono importati dal Nord America: l’oidio, la peronospora e la fillossera. Ciò accelerò gli studi sulle tecniche colturali e ridisegnò un paesaggio viticolo diverso attraverso la ricostruzione dei vigneti con ceppi americani, soprattutto in Francia (dove si stima che


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

Carta Enografica della Provincia di Treviso, realizzata da Antonio Carpenè e Angelo Vianello nel 1874.

i vigneti si ridussero di 1/3 a causa della fillossera). Anche in Italia i tempi erano più maturi per avviare studi concreti su un’agricoltura più specializzata, non solo per far fronte alle nuove malattie, ma anche per rendere più produttivi i vitigni, considerato che il vino stava acquisendo un valore sempre più maggiore come merce di scambio. Per questi scopi sorsero un po’ ovunque, sul territorio nazionale, le Società Enologiche, prime forme cooperative applicate all’enologia. Nel 1868, a Conegliano, per iniziativa della deputazione provinciale fu fondata la Società Enologica Trevigiana. I fondatori di questa istituzione furono Felice Benedetti e Antonio Carpenè, mentre Angelo Vianello fu il primo presidente. Lo scopo principale di tale istituzione fu quello di migliorare la manifattura del vino trevigiano e renderlo commerciabile all’estero. Come ricorda Antonio Caccianiga, nel 1874: «La società presentò alle esposizioni di Firenze, Vicenza, Treviso e Vienna i suoi vini, il verdiso e il prosecco tipico dei colli, il raboso e il dolcetto tipi della pianura, che ottennero medaglie d’argento e di bronzo, ed altre onorificenze. A Firenze nel banchetto del Giurì il verdiso ebbe posto d’onore fra tutti i vini italiani presentati all’esposizione. […] Prima che fosse fon-

72

data questa Società Enologica, i vini della Provincia erano ignoti fuori dal territorio, adesso cominciano ad essere apprezzati in varie parti d’Italia, in Prussia, in Austria ed in Russia»22. L’idea di istituire una scuola enologica era oramai maturata. Nel 1870 Cerletti otteneva una borsa di perfezionamento all’estero nelle discipline agrarie. Luzzati, l’allora sotto-segretario all’agricoltura e commercio, volle mandare Cerletti all’istituto di Klosterneuburg, scuola dell’Impero Austro-ungarico, fondata nel 1860 e considerata la matrice delle altre scuole europee del genere, per poter osservare la loro organizzazione didattica e trarne dei suggerimenti nell’elaborazione di un piano educativo. L’ipotesi del ministero dell’agricoltura sulla formazione di una scuola agraria innesca un dibattito politico-culturale sull’individuazione del luogo più adatto e sulle modalità organizzative. Un sostanzioso contributo è dato da Carpenè e Cerletti, che nel 1874 intrattennero una fitta corrispondenza sulla necessità di rendere più produttivi i vigneti veneti e sull’individuazione della struttura preposta a questo scopo. Carpenè, in una relazione inviata al Ministero dell’Agricoltura, scrive:

73

«È però certo che una istituzione somigliante a quella di Klosterneuburg manca nel Veneto, e quanti amano il progresso viticolo e vinicolo di questa regione, saluterebbero con entusiasmo la fondazione di simile istituto, ed applaudirebbero con somma riconoscenza al Governo»23. Cerletti, condividendo l’idea di Carpenè, gli scrive una lunga lettera di risposta ad alcune considerazioni precedentemente fatte, affermando: «Altri motivi speciali che rendono in Italia desiderabile, anzi dirò necessaria la fondazione di una scuola d’Enologia, sono la ricerca, per la parte di Società enologiche e di grandi proprietari, di buoni enologi e capo viticoltori che nel nostro paese nessuna istituzione pensa ancora a fornire; la necessità di eseguire esperienze di coltivazione o di trattamento dei vini su scala vasta (vedi ad esempio, articoletti di Saint-Pierre), che gli scarsi mezzi non permettono di compiere alle attuali Stazioni enologiche. Conchiudo adunque questo primo punto dicendo, che parmi più utile ed urgente pel Veneto, ed in generale per l’Italia, la fondazione di una Scuola speciale di Viticoltura ed Enologia a preferenza di una nuova Stazione enologica, o quanto meno questa seconda non dovrebbe considerarsi che come parte costituente della prima»24. Nello stesso articolo, Cerletti elabora, sulla base di ciò che aveva potuto visitare in Germania e Austria, un piano di studi dettagliato, così riassunto: «L’istituzione teorica dovrebbe limitarsi a circa tre ore al giorno, i lavori pratici a quattro d’inverno ed otto d’estate; il 1º anno nella viticoltura, il 2º anno nell’enologia»25. In questo dibattito, molto partecipato, si inserisce il primo Congresso enologico italiano, organizzato a Torino nel febbraio del 1875, durante il quale fu approvato all’unanimità questa considerazione: «Il Congresso, considerando che la produzione del vino è di capitale importanza pel presente e l’avvenire economico del nostro paese; che perché poggi su basi solide e razionali, deve essere fatto oggetto di particolare istruzione ed insegnamento, riconosce l’opportunità e la necessità di speciali scuole di viticoltura ed enologia». Parte delle giornate del congresso si strutturarono attorno a queste tematiche e in particolare la discussione si concentrò sulla tipologia di scuola più opportuna per il paese. Appurata la necessità di istituire scuole speciali di viticoltura ed enologia e valutate le prime proposte organizzative, rimase da definire l’ubicazione della sede. Chi la spunta sarà la città di Conegliano, grazie anche l’intesa tra principali protagonisti (Carpenè, Cerletti, Caccianiga e Bellati). Alla fine del 1875, Cerletti con soddisfazione annuncia cosa fatta le pratiche per l’istituzione della Scuola Regionale di Viticoltura ed Enologia:

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

«Le pratiche già da tempo in corso per la fondazione nelle province venete di una scuola regionale di viticoltura ed enologia volgono a buon fine […] e avanti tutti al Prof. Antonio Carpenè alla cui operosità e tenacità di propositi si deve principalmente […]»26.

La Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia a partire dal 1876 Il 24 luglio 1876 la Gazzetta Ufficiale del Regno n. 171 pubblica il Regio Decreto del 9 luglio 1876 che istituisce la scuola di Conegliano. Come nel progetto di Cerletti, vengono istituiti due corsi: uno superiore per giovani provvisti di una buona cultura generale, desiderosi di approfondire le proprie conoscenze scientifiche e tecniche; un corso inferiore per i figli di agricoltori che vogliono formarsi una cultura soprattutto pratica. L’inaugurazione della scuola avvenne il 15 gennaio 1877. Il Comune di Conegliano mise a disposizione dei locali per le ore d’insegnamento, un podere di 6 ettari, 40.000 lire per l’acquisto di materiale e concorse alle spese di mantenimento. La Società di Enologia (diretta da Carpenè) si rese, invece, disponibile ad ospitare gli allievi per le prove pratiche. Il direttore della scuola, Cerletti, fu nei primi anni anche l’insegnante di viticoltura, enologia, economia e tecnologia enologica. Angelo Vianello fu incaricato di insegnare agronomia, contabilità agraria e scienze naturali, mentre a Enrico Comboni fu affidato l’insegnamento di chimica generale ed applicata e micologia. Il primo anno si iscrissero alla scuola 35 allievi, il secondo la popolazione scolastica già contava 60 persone. Gli iscritti aumentarono di anno in anno, nonostante il costo della tassa d’iscrizione che era fissata a

Regia Scuola di Viticoltura e di Enologia nei primi anni del Novecento.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

74

75

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

Veduta della Scuola Enologica “Cerletti” e dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura negli anni Trenta del Novecento.

Il primo convitto per gli studenti della scuola: i dormitori sono collocati sopra le stalle. L’esiguo numero di alloggi e i casi di malattia febbrile dovute alle scarse condizioni igieniche costrinsero alla costruzione di un nuovo edificio nel 1882. Una delle macchine progettate da Carpenè per le fasi di imbottigliamento del vino: nel caso specifico l’inserimento del tappo nella bottiglia.

Danni causati alla vecchia sede della scuola enologica durante la Prima Guerra Mondiale.

40 lire annue per i corsi superiori, mentre era gratuita per quelli inferiori, che al contrario ricevevano un compenso di 50 lire per il lavoro prestato durante le esercitazioni pratiche. Ai corsi potevano parteciparvi anche gli uditori al costo di 75 lire per semestre o di 20 lire per materia. L’importanza della scuola crebbe non solo con il numero sempre più maggiore d’iscritti, ma anche grazie alla qualità del lavoro di ricerca, che ottenne importanti riconoscimenti sia grazie alla qualità del corpo docente, sia grazie alla diffusione su tutto il territorio nazionale della “Rivista di Viticoltura ed Enologia” redatta dalla scuola stessa.

Nel 1881 il Ministero dell’Agricoltura, con decreto del 24 aprile, dava incarico alla scuola di organizzare un “Concorso internazionale di attrezzi, macchine, apparecchi e strumenti per la viticoltura, enotecnica e distillazione”. L’inaugurazione avvenne il 5 novembre e la partecipazione fu grande: oltre all’intervento di senatori e deputati, vi fu la visita del Segretario generale del Ministero Angelo Giacomelli, dal Direttore generale Miraglia, da Ispettori centrali del Ministero dell’Agricoltura e da diversi esperti provenienti da Sicilia, Londra, Vienna, Budapest e Russia. Questa manifestazione contribuì ad accrescere la fama della scuola non solo in Italia, ma anche all’estero. Con l’aumento degli studenti, la scuola dovette ampliare i propri spazi e creare un convitto. Successivamente, nel 1906, vi fu l’istituzione della “Fondazione per l’insegnamento enologico ed agrario di Conegliano” allo scopo di contribuire alle spese sostenute dalla scuola. Nel primo conflitto mondiale la città di Conegliano, come la maggior parte dei comuni della Sinistra Piave, subì l’invasione nemica: i danni causati ai centri cittadini furono ingenti come testimoniato dalle numerose immagini dell’epoca. Anche la scuola enologica ne subì le conseguenze. Oltre a essere completamente distrutto l’edificio scolastico, situato all’epoca al termine della salita Caprera, i saccheggi non risparmiarono nulla: porte, finestre, ma anche tutto il patrimonio accumulato nei primi anni di attività della scuola, dai libri alle macchine agricole, alla distruzione dei vigneti. Alla fine della guerra, la cosa più urgente da fare per poter riprendere la normale attività della scuola fu la ricostruzione della sede. La vecchia scuola si pre-

sentava, già da tempo, inadeguata per il numero crescente di studenti, pertanto si decise di costruire un nuovo edificio. Nel 1910 l’ingegnere Bernardo Carpenè aveva già elaborato un progetto per la nuova sede, che nel 1921 verrà modificato dallo stesso e definitivamente adottato. Alle spese di costruzione e di acquisizione del terreno vi contribuì anche il Ministero dell’Agricoltura, ed i lavori furono completati, il 24 settembre 1924.

La Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia del 1923 In quest’ottica di rinnovamento, nel 1923, venne fondata la Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia, un organismo indipendente dalla scuola, ma operante sotto la guida dei docenti. Quest’istituzione, voluta principalmente da Dalmasso, si pone i seguenti scopi: • elaborazione di studi ampelografici sui vitigni da vino e da tavola e sugli ibridi più importanti; • ricerche di nuove varietà per mezzo delle ibridazioni;


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

76

77

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

economica e razionale, potranno essere forniti dalle ricerche sperimentali di tale Istituto, quando esso esplichi la sua attività nella Regione»27. Anche la Stazione, come la scuola, pubblica e diffonde articoli scientifici a livello nazionale sia attraverso riviste diffuse su tutto il territorio (“Enotria”, ad esempio) sia attraverso la pubblicazione dei propri annali, che riassumono l’attività dell’istituzione.

Nei giorni di inaugurazione della Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, nel 1923, venne fatta una visita anche alla futura sede della scuola, dove i lavori erano in corso.

• ricerche di tecnica viticola e di problemi di fisiologia viticola;

• ricerche di patologia viticola; • studi d’indole industriale, commerciale ed econo-

mica. In una nota del 6 aprile 1922, inerente l’iniziativa di fondare a Conegliano una stazione sperimentale per la viticoltura, si legge: «[…] Le distruzioni dovute alle azioni belliche, unitamente a quelle sempre più gravi causate dalla fillossera, rendono necessario provvedere all’arduo compito della ricostruzione graduale della viticoltura veneta. Ora, dati preziosi per guidare agli agricoltori in tale opera di ricostruzione, al fine di renderla più

In occasione dei cinqunat’anni della scuola di Conegliano, nel 1927, venne organizzata una “Mostra internazionale d’arte, ispirata alla vite e al vino”. La manifestazione si articolò all’interno delle sale della scuola e in padiglioni appositamente costruiti. Da un’idea di Marescalchi venne costruita, su progetto dell’ingegnere Carpenè, la “Bottega del Vino”. Dalmasso così spiega, in un articolo di “Enotria”, l’iniziativa: «[…] Ma poiché, alla manifestazione puramente storico-artistica si ritenne utile aggiungere qualcosa anche di più aderente alle necessità della nostra industria viti-vinicola, si pensò di far sorgere, nel recinto della Mostra, una “Bottega del Vino”, che potesse – come diceva il programma e ripeta l’elegante “Carta dei vini” edita per l’occasione – “offrire un esempio di quello che dovrebbe essere un locale per lo spaccio dei vini, degno delle tradizioni e del senso artistico d’Italia e del nostro popolo”. […] Si può dire che la maggior parte delle “Botteghe del Vino” sorte in quest’ultimo decennio in Italia si ispiravano a quella di Conegliano»28. La manifestazione ebbe un certo risalto su molti quotidiani italiani, ma anche esteri: il 6 giugno 1927 il “Corriere della Sera” vi dedica un articolo dal titolo “La scuola di Conegliano e la mostra della vite e del vino”.

Le riforme del secondo dopoguerra e lo stato attuale Dopo il secondo conflitto mondiale, i danni causati dalla guerra non erano così ingenti come quelli precedenti e, pertanto, una volta ripristinata la sede, le lezioni poterono ricominciare. Nel 1956 il D.P.R. n. 967 del 19 febbraio riorganizzò gli istituti agrari di Alba, Avellino, Catania, Conegliano e Marsala denominandoli istituti tecnici agrari con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia e articolandosi in un corso quinquennale per la formazione dei periti agrari e in un corso sessennale per la formazione degli enotecnici. Anche la stazione sperimentale venne riformata: con il D.P.R. n. 1318 del 22 novembre 1967 diventò un istituto scientifico e tecnologico di grado pari agli istituti scientifici universitari, prese il nome di “Istituto Sperimentale per la Viticoltura” e venne articolato in 4 sezioni operative centrali e in 3 sezioni operative periferiche ad Asti, Arezzo e Bari. Infine, nel 1999 venne “inglobato” nell’ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale

Qui sopra e a fianco in basso: alcuni momenti dei festeggiamenti del cinquantenario della scuola: inaugurazione della “Mostra d’Arte ispirata alla Vite e al Vino” ed inaugurazione della “Bottega del Vino”, oggi sede dell’Associazione ex allievi.

nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale. Dal 2004 venne denominato Centro di Ricerca per la Viticoltura e diventò afferente al CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura), oggi CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per l’Analisi dell’Economia Agraria). Ricerche e sperimentazioni avviate nel comprensorio candidato maturarono in un clima di contaminazione culturale sia nella quotidianità delle attività della scuola, sia con riguardo ai paesi di destinazione degli allievi di Conegliano che offrirono un contributo decisivo all’esplorazione agricola in territori inesplorati e dalle caratteristiche difficili, come le colline. Sul piano locale occorre anzitutto rendere conto della notorietà della scuola che vide la partecipazione non solo di discendenti italiani di allievi provenienti dall’Europa e dal mondo; l’avvio di tale cooperazione culturale, peraltro, prosegue intatta ancora oggi, attraverso la rete di contatti e le numerose iniziative sviluppate a Conegliano e in altri paesi dagli ex allievi.

Alcuni laboratori dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura negli anni ’70: quello di analisi e quello di fisico-chimica.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

78

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

79

PRINCIPALI STUDI, RICERCHE E SPERIMENTAZIONI DELLA SCUOLA ENOLOGICA DI CONEGLIANO Si possono riconoscere due momenti distinti della ricerca condotta dalla scuola enologica e dall’istituto sperimentale. Una prima fase di ricerche, studi, sperimentazioni in campo vitivinicolo è riconducibile all’operato condotto dalla scuola nel periodo compreso tra la sua istituzione e prima dello scoppio della prima guerra mondiale. L’eredità di Caronelli, Gera, Benedetti fece sì che continuassero le riflessioni sui sistemi di viticoltura, focalizzando i ragionamenti soprattutto sul territorio della provincia. Da un lato, aumentarono gli impianti di vigneti definiti “sperimentali”, ovvero che adottavano sistemi di viticoltura moderna, dall’altro continuarono i ragionamenti sulla necessità di un’educazione enologica diffusa sul territorio. Nel libro “La vite ed il vino nella Provincia di Treviso” (1874), Vianello e Carpenè quantificano i vigneti di nuova impiantazione: nel 1853 vi è un unico vigneto in provincia, negli anni successi vi è un progressivo aumento, timido all’inizio e sempre più consistente a partire dal 1869, sino ad arrivare a 611 nuovi vigneti impiantati nel 187229. Nonostante la vite associata ad altri alberi restasse il sistema colturale più diffuso nel territorio, la vite a palo secco cominciò a prendere avvio non solo nei “campi sperimentali” utilizzati dalla scuola enologica, ma, per riflesso, anche in alcune proprietà terriere che si specializzavano sempre più nella produzione di vino. Nel 1876, Cerletti scrive: «[…] È in tal senso che noi abbiamo compreso e riteniamo esatto l’enunciato dell’amico Bellati: Unità di luogo, vigna bassa, palo secco, (o senza) ed unità o poca varietà di vitigni devono essere la base del progresso viticolo in Italia»30. Gli studi si focalizzarono non solo sul sistema di viticoltura più adatto per l’aumento della produttività, ma anche sulle varietà di vigneti migliori. La commissione ampelografia provinciale, nel 1883, in seguito a diverse ispezioni a vigneti, delibera sia meglio scartare le varietà locali meno pregiate e raccomanda le moltiplicazioni delle viti americane. Gli effetti territoriali sugli studi ai vitigni viene testimoniata anche da Paccanoni: «la coltura della vigna si va facendo sempre più intensa ed estesa. Fiorenti e ricche colture di viti si vedono sulle colline, ove pochi anni or sono, il terreno era coperto di bosco ceduo; tratti di piano che furono sempre coltivati a granoturco sono convertiti in splendidi vigneti. Questo incremento della locale viticoltura è dovuto al maggior favore e alle conseguenti ricerche cui è fatto segno il vino bianco che si produce, la cui cerchia di consumo, ben meritatamente, va sempre allargandosi»31. Numerose ricerche furono condotte nella lotta alla peronospora. Cerletti, Carpenè, Cuboni, Comboni e Cettolini furono i principali protagonisti, divisi tra chi incitava l’uso del latte di calce, scoperto dai fratelli Bellussi nel 1884, e chi suggeriva l’utilizzo del

Vigneto sperimentale a Pola (Istria, Croazia) nel luglio del 1934 e vigneto sperimentale di Raboso.

solfato di rame (Cuboni avrà il merito di diffondere in Italia la poltiglia all’1% di solfato di rame). Scorrendo gli articoli negli annali è facile tracciare una breve cronologia degli interventi contro la peronospora: • 1883, Cuboni: La peronospora viticola ricompare; • 1884, Cuboni: I rimedi contro la peronospora; Gli effetti dell’idrato di calcio nella cura delle viti contro la peronospora; Il Barone F. Thümen ed il rimedio contro la peronospora; • 1886, Carpenè: Fra i litiganti la peronospora gode; • 1888, Grazzi Soncini: Peronospora della vite - Risultati degli esperimenti fatti per combatterla nei vigneti della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia in Conegliano; • 1893, Paccanoni: Del rame nelle viti. Altri studi si focalizzarono sui processi di vinificazione delle tipologie d’uva più utilizzate nel territorio trevigiano, in particolare sul verdiso e sul prosecco. Un ulteriore contributo chimico, dato da Carpenè, riguarda l’estrazione dell’Enocianina, colorante naturale derivato dall’uva rossa, ancor oggi utilizzato e censito con la sigla E163 (1877 – Esperimenti per estrarre la materia colorante dalle vinacce, 1879 – Alcuni cenni sopra di un nuovo processo industriale d’estrazione della materia colorante dalle vinacce). Infine, sulla scia dei primi esperimenti di diffusione della cultura enologica nel territorio, continuò il lavoro delle cattedre ambulanti associato a quello della scuola: «È fortunato il professore che sarà nominato a Treviso per la cattedra ambulante, perché nella sua lotta contro l’empirismo egli avrà la sua base di operazioni nella R. Scuola Enologica di Conegliano, ove potrà trovare un valido ajuto, e tutte le prove desiderabili»32. Una seconda fase di studi può essere, invece, individuata dalla nascita della Stazione sperimentale di Viticoltura. La ricerca si focalizza, in primis, sulla ricostruzione dei vigneti, distrutti sia per motivi bellici che per la diffusione di malattie, e in secondo luogo si “internazionalizza” attraverso viaggi, sopralluoghi, partecipazione a convegni in diverse parti del mondo. I principali campi di ricerca e i principali protagonisti possono essere così sintetizzati:

• Indagini ampelografiche. Vengono realizzate diverse monografie sui singoli vitigni, in particolare Dalmasso indaga su diversi gruppi di vigneti da tavola (Regina, Gros Vert, St. Jeannet e Servant) e Cosmo su diversi gruppi di varietà di vino. Viene dato un contributo al lavoro realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, tra il 1933 e il 1935, allo scopo di individuare le varietà che presentano doti per la propagazione e quelle da essere bandite nei nuovi impianti.

• Ricerche di genetica. Un contributo fondamentale è dato in questo campo da Manzoni attraverso un programma di migliora-

Vigneti di Paccanoni, fotografia del marzo 1928.

Prato irriguo sperimentale della cattedra ambulante d’agricoltura della provincia di Treviso.

mento genetico della vite, che si svolse dal 1924 al 1935, e portò alla creazione di una serie di nuovi vitigni che oggi portano il suo nome. Ogni incrocio da lui realizzato è codificato da una sigla, che ne identifica il filare del vigneto dove venne realizzato, l’epoca degli incroci e il ceppo nel filare. Il Manzoni Bianco, ovvero l’incrocio Manzoni 6.0.13, è sicuramente quello più conosciuto e quello che ha avuto maggior successo commerciale, tant’è che nel 1978 è stato inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite, il repertorio dei vitigni la cui coltivazione è permessa nelle diverse province italiane. Altre ricerche di genetica furono condotte da Dalmasso, Bruni, Bogni, Pirovano e dallo stesso Manzoni nelle uve da tavola.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

80

• Indagini di fitopatologia. Il professore Rui, tra il 1934 e il 1947, ha testato oltre

fatte sul comportamento degli Ibridi della piccola raccolta esistente prima della guerra presso la Scuola di Conegliano furono anche pubblicate in alcune brevi note che, che data la povertà d’allora in fatto di pubblicazioni italiane su quest’argomento, ebbero un inaspettato successo»35. Una pubblicazione da segnalare è quella di Dalmasso, Cosmo e Dell’Olio, del 1930, titolata “Nella selva selvaggia degli I.P.D.”, di cui è stata fatta una seconda edizione nel 1941 e una terza nel 1946 a cura di Rui.

300 prodotti tra anticrittogamici, insetticidi, adesivi, bagnanti ecc. Come si è già detto precedentemente, notevole fu la ricerca contro la lotta alle principali malattie della vite sin dall’inizio dell’attività della scuola enologica. Cosmo, nel 1949, sottolinea l’importanza degli studi condotti dall’istituto sulla peronospora e ne incita la continuazione, soprattutto in relazione al consumo, in Italia, di un milione di quintali all’anno di solfato di rame, prodotto con metallo importato dall’estero33. Oltre alla realizzazione di prodotti fungicidi, Manzoni e Rui istituirono gli osservatori antiperonosporici. Un contributo significativo alla lotta contro l’oidio venne dato attraverso lo zolfo attivato dal professore Pirovano. Altri studi che vale la pena qui ricordare sono il marciume nero o Black-rot, effettuati nell’isola di Veglia, sulla filossera (da parte di Rui) e sulla degenerazione infettiva alla stazione di viticoltura.

• Studi vari di viticoltura. Molti altri sono gli studi di viticoltura effettuati, di interesse più generale: sia a

carattere sociale che a carattere storico. In particolare si segnala l’interessante volume “Storia della vite e del vino in Italia” di Marescalchi e Dalmasso.

LE PROVENIENZE DEGLI ALLIEVI DALL’ITALIA E DAL MONDO

• Ricerche di anatomia e fisiologia viticola. In questo campo si ricordino gli ul-

La notorietà e la fama della scuola enologica sono testimoniate non solo dai contribuiti alla storia della viticoltura mondiale, che allievi, insegnanti e ricercatori sono riusciti a dare, ma anche dal richiamo di studenti da diverse parti del mondo. La scuola, infatti, può contare tutt’oggi in iscrizioni di allievi che provengono da altre aree d’Italia, ma anche da stati esteri. Nel libro “La scuola enologica di Conegliano” (Ulliana, 1992) sono stai raccolti i dati inerenti le diverse provenienze degli studenti nel period di tempo compreso dalla Fondazione dell’istituto (1878) al 1991. Su questi sono state elaborate le cartografie qui riportate, rissuntive l’indagine. Essendo questo periodo d’analisi piuttosto ampio si è preferito suddividerlo in tre diversi periodi storici: • 1878/1913: dalla fondazione all’inizio della prima guerra; • 1914/1945: le due guerre e il periodo fascista; • 1946/1991: dal dopoguerra agli anni Novanta. Le provenienze degli studenti erano in origine rappresentate dalla località comunale. Per questioni di rappresentazione cartografica e necessità di chiarezza illustrativa del dato si è scelto di accorpare le diverse provenienze nel seguente modo:

teriori contributi di Manzoni sull’anatomia dell’innesto inglese della vite, sulla deficienza delle sostanze di riserva come causa di deperimento in viti innestate, su assimilazione carbonica e traspirazione della vite. Dalmasso e Cosmo effettuarono studi nel campo della biologia floreale; sempre Dalmasso, con Puppo, nel campo dell’ecologia viticola; Rui in materia della fisiochimica e della chimica viticola.

• Studi sulla ricostruzione viticola. Dal 1922 venne messa in atto un vasto piano

di sperimentazione basato sull’impianto e sul successivo controllo di una rete di vigneti sperimentali. La ricostruzione viticola si rese necessaria per far fronte ai danni ingenti dei vigneti subiti dalla guerra e dalla filossera. Nel 1932 i vigneti sperimentali erano così localizzati: 58 a Treviso, 11 a Udine, 9 a Gorizia, 5 a Trieste, 8 a Pola, 1 a Fiume, 6 a Belluno, 12 a Venezia, 18 a Padova, 15 a Vicenza, 7 a Verona, 8 a Rovigo34.

• Studi sulle uve da tavola. I principali studiosi sono Dalmasso, Cosmo e Venezia. Nel 1940 venne pubblicata dalla stazione sperimentale una monografia completa.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

81

Vite morta per degenerazione infettiva presso l’azienda agraria di Susegana della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia ed esecuzione d’innesti presso i vivai Curto a Conegliano. Immagini scattate a marzo del 1960.

• Studi sugli ibridi produttori diretti. Nell’esposizione dei risultati di ricerca sugli ibridi produttori diretti, Dalmasso dichiara: «Ci piace però ricordare che la Scuola Enologica di Conegliano fu tra le prime istituzioni italiane che non disdegnarono di occuparsi, fin da una quindicina d’anni or sono, dei Produttori diretti, con una modesta collezione, la quale servì ad avviare gli studi e le ricerche, che, con molta maggior ampiezza, ha poi riprese fin dal suo sorgere la nostra Stazione di Viticoltura. Le osservazioni

Foto di gruppo: corso di motoaratura a Monastier.

Numero di studenti e loro provenienze su scala provinciale e regionale36.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

82

• per Stato; • per Regione d’Italia; • per provincia della Regione Veneto.

Numero di studenti e loro provenienza su scala mondiale nel 1878-1914.

Numero di studenti e loro provenienze su scala mondiale nel 1914-1946.

Numero di studenti e loro provenienze su scala mondiale nel 1946-1992.

Negli anni vi sono state delle trasformazioni politiche ai confini statali, ma anche a quelli comunali. Avendo riportato il nome segnalato nel dato d’origine vi sono delle denominazioni che oggi non esistono più, come ad esempio Jugoslavia. Si è, comunque, preferito mantenere il nome dello stato di provenienza così come trascritto nei dati originali e specificare eventualmente a quali Stati oggi appartengano i luoghi. Nell’analizzare il dato si devono tenere conto diversi fattori. In primo luogo, l’accesso scolastico a un numero di studenti sempre più numeroso, soprattutto a partire dalla metà degli anni Sessanta. Se, infatti, per molto tempo l’istituto enologico ammetteva un numero massimo di iscritti, nel secondo dopoguerra l’accesso fu aperto a tutti: questo aspetto balza agli occhi osservando il numero di iscritti nel periodo 1946/1991 rispetto a quelli precedenti. Altro aspetto da rilevare è la concentrazione, in certi periodi storici, di iscritti provenienti da alcuni stati piuttosto che da altri. La “tradizione emigratoria” verso il Sud America e l’intenso rapporto di esse con i paesi d’origine si riflette anche sull’alto numero di iscritti “latino americani”, ma di origini italiane. Allo stesso modo molti sono gli studenti svizzeri, ma dai cognomi italiani, che nel secondo dopoguerra si iscrissero al Cerletti. Diverso è, invece, il dato sugli iscritti provenienti dalla Croazia: la maggior parte di essi, provenienti dall’Istria, riflette le politiche di italianizzazione avvenute durante il periodo fascista in questo ambito territoriale. Si segnala, nei dati, la presenza della categoria N.P. che corrisponde a “non pervenuti”, ovvero a quei studenti di cui non è conosciuta la provenienza.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

83

UNA COOPERAZIONE CHE PROSEGUE: L’ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DELLA SCUOLA DI CONEGLIANO L’Unione ex allievi della Scuola di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, con sede sociale presso la “Bottega del Vino” della scuola nasce ufficialmente con atto notarile il 7 novembre 1947, da un’idea scaturita nel 1946, in occasione del 70º anniversario di fondazione della Scuola, con i seguenti scopi: • promuovere, accrescere e conservare tra gli ex allievi vincoli cordiali di amicizia e colleganza; • mantenere vivo in essi il sentimento di riconoscenza e di affetto verso la Scuola di Viticoltura e di Enologia e verso coloro che hanno contribuito alla loro educazione professionale; • favorire e promuovere quelle iniziative che mirano al sostegno ed allo sviluppo della Scuola di Viticoltura e di Enologia; • facilitare il collocamento degli ex allievi; • svolgere tutte quelle altre attività od iniziative che si ritengono opportune nell’interesse degli ex allievi. Tra le iniziative dell’associazione, che ha per decenni provveduto alla raccolta e al networking tra i diversi allievi della scuola in ogni Paese di provenienza, rileva segnalare il convegno e assemblea annuale ed il suo “organo di collegamento”, il “Notiziario” che esce due volte all’anno ed è inviato a oltre tremila ex allievi e provvede inoltre alla edizione di pubblicazioni relative alla storia ed alla attività della Scuola. L’incentivo allo studio si concretizza con l’assegnazione della medaglia d’oro Carpenè, con cui la famiglia Carpenè premia sin dal 1903 il miglior diplomato enotecnico, e con la medaglia d’oro Ronchi, creata dall’unione ex allievi, che dal 1993 premia il miglior perito agrario diplomato con pieno punteggio.

La diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri La scuola, oltre ad avere apportato un contributo significativo alla conoscenza scientifica in campo agricolo, a favore di italiani e stranieri, come si è visto, formò allievi che operarono in tutto il mondo e diffusero gli insegnamenti e le innovazioni in ambito vitivinicolo. È nel solco dei flussi migratori che caratterizzarono il continente europeo nel XIX-XX secolo che si inserì, pertanto, questa migrazione intellettuale di allievi e maestri che si formarono a Conegliano, attraverso viaggi di ricerca e l’esplorazione di nuovi continenti e territori, dalle caratteristiche difficili, come le colline. Oltre all’Europa, i paesi in cui queste personalità emigrarono sono soprattutto gli stati del Sud America, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda, luoghi in cui storicamente le comunità italiane ebbero una certa rilevanza. In particolare, si vogliono qui ricordare, citando tra parentesi l’anno di diploma, i seguenti ex allievi:

Flavio Mengarini (1884) - operò in ambito enologico a Trieste, Vienna e Budapest; si occupò principalmente dell’applicazione dell’elettricità ai vini e scrisse il volume “L’industria dei mosti concentrati”. Guido Rossati - nacque nel 1867 e morì nel 1934. Lavorò a Lucerna, Londra e Zurigo, per poi stabilirsi negli Stati Uniti, a New York, dove si affermò come scrittore e giornalista di diverse riviste vinicole. Per conto del Ministero dell’agricoltura, industria e commercio del governo italiano redasse nel 1900 “Relazione di un viaggio d’istruzione negli Stati Uniti”, in qualità di “enotecnico governativo”. Gustavo Notari - nacque nel 1865 e morì nel 1932. Fu attivo soprattutto nell’industria enologica francese; nel 1896 fondò e diresse la cantina sperimentale di Riposto (CT) e successivamente diresse la cantina sperimentale di Barletta. Viaggiò molto in qualità di operatore enologo in Brasile e Argentina. Carlo Spegazzini (1876) - quando ancora frequentava la scuola enologica si interessò agli studi bota-


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

84

85

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

liquori, brandy e aperitivi. Nel 1976 entrò nel gruppo “Bergkelder” di Stellenbosch e dopo un paio d’anni gli fu affidata la direzione delle cantine di Meerlust. Grazie alla rottura, da lui imposta, con la tradizione locale a favore di quella francese nella modalità di produzione dei vini, permise di ottenere importanti riconoscimenti mondiali. I vini di Meerlust diventarono un importante punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli del Sud Africa.

Carlo Spegazzini. Celeste Gobbato.

Gli ex allievi, che qui sono stati citati, sono solo alcuni di quelli, che una volta terminati gli studi a Conegliano, hanno operato in diverse parti del mondo contribuendo allo sviluppo delle conoscenze e dell’industria vitivinicola. Altre personalità, invece, sono entrate a far parte della storia vitivinicola mondiale continuando a operare dall’Italia, anche in qualità di illustri insegnanti e ricercatori della scuola enologica tra cui: Antonio Carpenè, di cui si è ampiamente scritto nelle pagine precedenti, e al figlio Etile, che sviluppò e ampliò l’industria dei vini fondata dal padre insieme a Malvolti. nici e in particolare alla micologia, che contribuì ad arricchire con molte specie: nella rivista enologica furono, difatti, pubblicate 11 puntate dal titolo “Ampelomiceti italici”, in cui disegnò 12 tavole illustranti 26 specie di funghi parassiti, di cui 8 nuove. Nel 1879 emigrò a Buenos Aires per esplorare paesi botanicamente nuovi. In Argentina ricevette diversi incarichi importanti: chimico micrografo al laboratorio municipale di Buenos Aires, insegnante all’università di Buenos Aires e all’università di La Plata, direttore generale al Ministero dell’Agricoltura argentina. Intraprese l’esplorazione, insieme a colleghi italiani e argentini, della Patagonia e della Terra del Fuoco e esplorò quasi tutta l’Argentina, studiandone gli aspetti botanici e naturalistici. Nel 1926 lo scienziato morì nella sua città di adozione, La Plata, dove lasciò la sua casa al “Museo de La Plata”, a condizione che venisse trasformata in un Istituto di Botanica che portasse il suo nome e che conservasse i suoi libri, i suoi strumenti e le sue collezioni. Questo progetto si realizzò nel 1930.

questo stato, responsabile della stazione sperimentale di Te Kauwhata nel Waikato, regione del nord, dove si occupò nella lotta alla fillossera. Nel 1906 pubblicò il libro “Viticulture in New Zealand”, dando precise indicazioni su cosa bisognasse fare per ottenere ottimi vini: identificazione dell’area vinicola, del tipo di terreno, delle varietà e della corretta disposizione dei vitigni, i vari metodi di innesto e di potatura.

putato al parlamento. È considerato l’iniziatore della moderna viticoltura in Brasile.

Ivan Gheorghiev – bulgaro, venne a studiare alla scuola enologica di Conegliano. Tornato nel proprio paese d’origine, divenne direttore dell’Istituto di Tecnologia di Sofia. Nel 1940 venne pubblicato un poderoso volume, che raccolse uno studio metodico analitico di tutti i vini bulgari. Nel secondo dopoguerra ebbe la direzione di tutta l’enologia bulgara, esercitata attraverso il monopolio statale della “Vinprom”.

Luigi Pessotto (1943) - nel 1947 si trasferì in Brasile, dove lavorò come rilevatore topografico nella foresta del nord Paranà. Successivamente, a Bento Goncalves nello stato di Rio Grande do Sul, svolse un’intensa attività vinicola, costituendo cantine e vigneti per le più importanti aziende del luogo. Nel 1963, insieme a Antônio Pitt, fondò la distilleria Busnello, prima azienda dell’America Latina a produrre Malt-Whisky.

Antonio Napoleone Galanti (1894) - diplomatosi alla scuola enologica, si trasferì in Argentina, dove lavorò come operatore e scrittore vinicolo.

Romeo Bragato (1883) - nacque in Dalmazia nel 1858 da padre italiano e da madre austriaca. Con la voglia di studiare altre realtà vitivinicole, accettò l’invito delle autorità dello stato australiano, preoccupate dalla diffusione della fillossera. Nel 1897 fondò una scuola vitivinicola a Rutherglen, nel Victoria, sul modello di quella di Conegliano. Nel 1895 esplorò la Nuova Zelanda e ne percepì subito il suo potenziale agricolo, che paragonò per clima e terreno a quello dell’area mediterranea. Nel 1902 venne nominato, in

Gervaso Ortis e Mario Bidone (1909) - diplomati nello stesso anno, furono entrambi insegnanti nella scuola argentina di San Juan.

Guglielmo Bonetti - di origine italiana, ma nato negli USA, frequentò la scuola enologica di Conegliano. Tornato nel paese natio, diresse diverse case vinicole, tra le quali “Gallo” e “Krug Vinery”, sino a fondare e dirigere la propria azienda “Sonoma Cutrer Vineyards”.

Celeste Gobbato - dopo la formazione enologica a Conegliano conseguì nel 1911 la laurea in scienze agrarie a Pisa. Si trasferì in Brasile, dove il governo gli affidò una cattedra di viticoltura alla stazione sperimentale e scuola d’ingegneria di Porto Alegre, nello stato di Rio Grande do Sul. Fu sindaco di Caxias e de-

Antonio Perelli Minetti - lasciò l’Italia a vent’anni, nel 1902, per trasferirsi in California, dove creò un’azienda vitivinicola di 1000 ettari. L’azienda, tutt’ora esistente, si ampliò notevolmente grazie anche all’operato del figlio.

Claudia Gaiotti (1963) – in seguito alla laurea conseguita nel 1968, si specializzò in biologia e insegnò all’università di Panama. Ricevette la medaglia d’oro Carpenè per i meriti conseguiti. Giorgio Dalla Cia (1963) - nel 1974 andò in Sud Africa per conto dell’azienda “Stock” di Trieste con l’incarico di dirigere una loro cantina per la produzione di

Giovanni Battista Cerletti, che congiuntamente a Carpenè si adoperò per la fondazione della scuola e svolse importantissime mansioni in campo enologico. Arturo Marescalchi, insegnante impegnato politicamente, fondò la “Società degli enologi italiani”, si batté per la tutela dei vini tipici, la commercializzazione del vino e degli aceti. Luigi Manzoni, famoso per gli incroci da lui ottenuti che portano il suo nome e tutt’ora coltivati (almeno

Giorgio Dalla Cia.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

alcuni), soprattutto in Trentino, concentrò una vita di studi nel campo della fisiologia, dell’anatomia e del miglioramento genetico della vite. Fu sempre legato alla cattedra di Scienze Naturali e Patologia Vegetale presso la Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano Veneto. Giovanni Dalmasso, fu e resta fra i più grandi studiosi di viticoltura a livello mondiale. Chiamato come esperto dovunque la vite fosse simbolo di civiltà sociale ed economica, impronta indelebile nella ricerca ed insegnamento in campo agrario. I suoi sforzi racchiusi in oltre 400 pubblicazioni. Tullio De Rosa, fu ricercatore e docente presso l’Istituto Sperimentale di Conegliano. I volumi “Tecnica dei vini spumanti” e “Tecnologia dei vini spumanti” gli valsero il Prix International dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e sono tutt’oggi fra i volumi maggiormente apprezzati in enologia.

86

Italo Cosmo, direttore della Stazione Sperimentale di Conegliano, è considerato uno dei maggiori contribuenti ai progressi della viticoltura. Si occupò soprattutto di tecniche colturali, sistemazione varietale, di propagazione, ma anche della tecnologia di vinificazione e dell’organizzazione produttiva. Con Dalmasso e Dall’Olio effettuò una serie di indagini che portarono a costituire un ampio tessuto di vigneti sperimentali che furono preziosi per la ricostruzione viticola del Veneto. Tutte queste personalità, ma ve ne sono molte altre, contribuirono notevolmente all’accrescimento della viticoltura non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e mondiale. Lo sviluppo che ha avuto l’industria del Prosecco negli ultimi anni è uno degli esempi più calzanti per comprendere il contributo fondamentale che la scuola enologica di Conegliano ha avuto nel territorio.

I VIAGGI DI ITALO COSMO IN EUROPA, ASIA E SUD AMERICA Numerosi sono i viaggi effettuati, tra gli altri, dal professore Italo Cosmo (Conegliano 1905-1980) nella sua attività di ricercatore sia in qualità di studioso che di componente dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino). Questi “sopralluoghi” in altri vigneti del mondo erano spesso fatti in compagnia di altri professori dell’istituto sperimentale e nella maggior parte dei casi Italo Cosmo non appare nella foto, poiché era lui stesso a scattarla. Gli scatti fotografici, qui riportati, sono la testimonianza dell’intesa attività di ricerca dell’istituto e della scuola, ma allo stesso tempo costituiscono un importante patrimonio archivistico a livello mondiale di paesaggi vitivinicoli negli anni Cinquanta e Sessanta.

dall’alto in senso orario: Viaggio in Sardegna, 7 marzo 1952. Rodi, 20 agosto 1949. Romania, 28 maggio 1964. Cile e Argentina, 1956. Cina, vigneto presso Tieng Sing, 1956. Armenia, verso il Lago Sevan, 20 settembre 1962.

87

La riproposizione del paesaggio e della cultura del vino lungo le vie dei migranti È proprio nei luoghi dell’emigrazione che le popolazioni venete hanno ricreato il loro paesaggio, simbolo d’identità e di tradizione nonché di unica maniera a loro conosciuta di interpretare in maniera sostenibile il rapporto tra natura e uomo. Nonostante la difficoltà iniziale di essere in un luogo sconosciuto e apparentemente inospitale i nuovi coloni, sia in America che in Oceania, intuirono che l’ottimo terreno e il clima, affini alla regione di provenienza, avrebbero replicare il modello delle colline nelle quali si insediarono – simili a quelle “di casa” – attraverso le conoscenze acquisite a Conegliano e la loro caparbietà. Il felice connubio tra la tradizione agricola famigliare e l’apporto della scienza e della ricerca scientifica sono all’origine di questo modello. Dalle prime accademie agrarie di Conegliano (1603), alla scuola enologica (1876), alla creazione della stazione sperimentale per la viticoltura (1923) fino alla creazione di un vero e proprio campus a cavallo tra gli anni novanta del Novecento e gli anni Duemila, si è sviluppato un potente strumento di sviluppo che ha portato al successo attuale. La scuola, oltre ad avere apportato un contributo significativo alla conoscenza scientifica in campo agricolo, formò allievi di provenienza locale, nazionale e europea, che operarono in tutto il mondo e diffusero gli insegnamenti e le innovazioni in ambito vitivinicolo, segnando un percorso di cooperazione ormai pluri-centennale che prosegue ancora oggi, nelle iniziative degli istituti scolastici e di ricerca di Conegliano e nell’operato dell’associazione degli ex-allievi attiva sin dal 1946. Esemplificativi, in tal senso, sono gli sviluppi avviati in Argentina a Mendoza, nella Vale dos Vinhedos in Brasile, ma anche in Australia e Nuova Zelanda, in cui ogni anno si tiene ancora oggi la “Romeo Bragato Conference and Wine Awards”, intitolata a uno degli allievi che si formarono a fine Ottocento a Conegliano e che esportarono il know-how appreso e sperimentato nel duro paesaggio delle colline. È proprio nei luoghi dell’emigrazione che le popolazioni venete hanno ricreato il loro paesaggio, simbolo d’identità e di tradizione nonché di unica maniera di interpretare in maniera sostenibile il rapporto tra natura e uomo. La sistemazione agricola dei coloni corrispondeva solitamente alla cultura tradizionale alla quale erano abituati, ovvero un sistema misto, formato da piantagioni di mais, frumento e vite, con l’aggiunta talvolta di quella di riso. Superata una prima fase di isolamento dovuta alla mancanza di infrastrutture e accumulato denaro grazie alle elevate rese iniziali e ai proventi del lavoro salariato nei progetti stradali, i coloni si ritrovarono in una condizione economica per loro nuova e mai sperimentata. Ciò si tradusse in una crescita di attività commerciali e industriali di tra-

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

sformazione dei prodotti agricoli e di risorse boschive: è in tal modo che la produzione di vino si venne a trovare al centro di questa nuova fase del processo di sviluppo, diventando la modalità di sviluppo e di benessere preferita. Esempi emblematici possono essere considerati, tra gli altri, l’odierna regione vitivinicola argentina di Mendoza o la Vale dos Vinhedos nell’estremo sud del Brasile. Alla fine dell’Ottocento l’emigrazione italiana fu un fenomeno di massa, che coinvolse anche gran parte della popolazione veneta. Le mete più ambite erano i cosiddetti nuovi mondi: America Latina, Stati Uniti, Australia. Numerose sono le testimonianze di immigrati veneti in questi paesi, spinti dalla voglia di “catàr fortuna” si ritrovarono, spesso, a essere impiegati nei cantieri stradali e urbani dei principali centri abitati. Al museo dell’immigrazione di Ellis Island a New York un pannello riporta questa frase, attribuita a un emigrato italiano: «I came to America because I heard the streets were paved with gold. When I got here, I found out three things: first, the streets weren’t paved with gold; second, they weren’t paved at all; and third, I was expected to pave them». L’impatto con le nuove terre è sicuramente forte e probabilmente diverso da come molti di essi si sarebbero aspettati. Per molti di essi, però, lo spirito di adattamento e l’intraprendenza ha permesso loro di emanciparsi e avere successo. Chi emigra dal Veneto è nella maggior parte dei casi contadino, proveniente dalle campagne venete, che nella vita sa soprattutto occuparsi del “lavoro nei campi” ed è grazie a loro che la viticoltura si diffonde, ma soprattutto si specializza, nelle distese agricole brasiliane, argentine, ma anche della California, del Sud Africa e dell’Australia. La vite è, difatti, un elemento fortemente caratterizzante la campagna veneta, che si riflette nel bagaglio culturale degli emigranti. Molti di essi, ottenuti terreni dai governi ospitanti trasformarono la foresta in pascoli, frutteti, orti e vigneti. Rosa Gava sul molo di Sydney, il 14 aprile 1881, riferì la sua condizione all’interprete che accompagna l’ispettore di polizia, incaricato di registrare i 184 immigrati veneti appena sbarcati. Nel descrivere ciò che sa fare disse: «In Italia mi hanno insegnato l’agricoltura, lavorare i campi e specialmente badare alle vigne. So fare il vino, pestare l’uva e farla fermentare. Lo sappiamo fare tutti». Il “saper fare vino” condurrà molti veneti a insediarsi nelle distese terre dell’entroterra argentino e nel territorio selvaggio brasiliano dello Stato di Rio Grande do Sul installando attività produttive agricole basate principalmente sulla viticoltura. Con l’impianto di vigneti in queste aree a metà dell’Ottocento l’interesse vitivinicolo per queste aree oltreoceano cominciò a manifestarsi anche tra i tecnici


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

e gli studiosi di viticoltura della scuola enologica di Conegliano. Numerosi, sono, difatti, gli articoli scritti alla fine dell’Ottocento e rintracciabili negli annali della rivista enologica dell’istituto inerenti la viticoltura nel Sud America. Questo interesse portò a creare dei legami con i compatrioti che già avevano avviato attività vitivinicole, creando uno scambio di conoscenze e saperi, che si tradusse in viaggi studio da parte degli studiosi della scuola, nell’ottenimento di importanti incarichi professionali governativi e in un aumento del flusso

88

emigratorio di enotecnici diplomati a Conegliano. La zona di Mendoza (Argentina) e quella di Val do Vinhedos in Serra Gaúcha (Brasile) sono dei territori vitivinicoli rimarchevoli nel mercato mondiale odierno del vino. Parte del successo ha origine nell’azione intrapresa alla fine dell’Ottocento per merito anche degli enotecnici diplomati alla scuola enologica di Conegliano, la cui azione è stata molto rilevante, non solo per lo sviluppo rurale di quei territori ma anche per la modernizzazione complessiva della viticoltura in quei paesi, tra cui Leopoldo Suárez, e Celeste Gobbato.

MENDOZA: UN SUCCESSO VITIVINICOLO NEL SEGNO DELLE COLLINE Non si conosce la data esatta dell’importazione della vite nell’America Latina, ma si sa che essa fu importata in Perù dalle isole Canarie per iniziativa di Francesco de Caravanta che i primi a coltivarla in Argentina furono i gesuiti, i quali in una pubblicazione della loro missione annotarono i luoghi dove stabilendosi la coltivarono. Nel XVIII secolo, dopo l’espulsione dei gesuiti, scomparve quasi del tutto e riprese dopo la conquista dell’indipendenza dell’Argentina nel 1816. La viticoltura rimase per molto tempo limitata alle sole provincie poste al lembo della cordigliera delle Ande e per buona parte la produzione bastava al solo consumo locale, senza prendere l’indirizzo di vera industria perché mancavano le comunicazioni con gli altri mercati. Alla fine dell’Ottocento, nel cosiddetto periodo della “grande espansione”, il governo argentino mise in atto una serie di politiche di industrializzazione del paese, che permisero la trasformazione della viticoltura da eredità coloniale a industria moderna. La provincia di Mendoza, essendo vicino alle Ande, è per metà montagnosa e per metà piana. L’acqua risulta essere una risorsa importantissima per lo sfruttamento agricolo dell’area; difatti la pianura ai piedi delle Ande è completamente arida e l’agricoltura sarebbe stata impossibile senza le opere di regimazione dei fiumi e ruscelli che scendono a ridosso della Cordigliera, analogamente a quanto accade per Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene rispetto alle Alpi. Nel 1904 il territorio di Mendoza veniva descritto come una grande distesa caratterizzata da prati, vigneti, orti e campi coltivati, serviti da una fitta rete di canali d’irrigazione e di scolo, a loro volta fiancheggiati da alti e frondosi populus italica. Le statistiche del 1904 riportano i seguenti dati sull’origine di provenienza dei piccoli proprietari terrieri: argentini 40%; italiani 31%; spagnoli 15%; varie 14%.

Lavoratori nelle vigne immigrati nel Mendoza, fine Ottocento.

Bodega Arizu, 1920.

Leopoldo Suárez, che studiò nella scuola enologica di Conegliano, riportando i precedenti dati sulla viticoltura argentina, aggiunge queste considerazioni: «Questi piccoli proprietari terrieri sono i veri eroi della nostra agricoltura, perché con sforzi non indifferenti, hanno colonizzato, dissodato molte terre, trasformando la primitiva agricoltura in una veramente razionale. […] L’aumento della piccola proprietà deve essere la cura principale delle nostre classi dirigenti, poiché questa è l’unica che può assicurare una popolazione grande e stabile, è l’unica che può fomentare una emigrazione agricola, poiché quando un lavoratore sarà legato alla propria terra che coltiva, non l’abbandonerà più, e contribuirà a far grande la Repubblica, che vede nell’emigrazione il mezzo principale per

89

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

progredire sulla via della civiltà e del progresso che la renderà degna sorella delle nazioni latine d’oltre oceano»19. Effettivamente la popolazione nella provincia di Mendoza ammontava, nei primi del Novecento, a 230.000 abitanti, dei quali circa la metà erano italiani. Parte di essi sono legati alla scuola enologica di Conegliano sia in qualità di ex studenti emigrati sia in qualità di professori, che dedicarono parte dei loro studi alla viticoltura argentina. Il legame con la scuola si rafforzò ulteriormente attraverso gli studenti argentini che si recarono appositamente a Conegliano per studiare presso l’istituto enologico. È questo l’esempio proprio di Leopoldo Suárez, dopo gli studi a Conegliano e una volta ritornato in patria divenne docente e successivamente direttore (dal 1909 al 1911) della Escuela Nacional de Vitivinicultura di Mendoza37. L’aspetto più interessante è che continuò a mantenere una relazione con la scuola come testimoniato dai numerosi articoli rintracciabili nelle pubblicazioni in “Rivista di Viticultura ed Enologia Italiana”, organo di comunicazione dell’istituto. Ed è proprio grazie alle diverse relazioni sullo stato della viticoltura argentina che è possibile ricostruire il paesaggio vitivinicolo di Mendoza alla fine dell’Ottocento. La modernità della viticoltura argentina matura successivamente nell’organizzazione razionale ed efficiente delle cantine. Nel 1952 Italo Cosmo rimase esterrefatto, durante il suo viaggio a Mendoza, visitando le cantine si rese subito conto Paesaggio vitivinicolo del Mendoza. che queste per attrezzatura tecnica e lavorazione adottata non avevano nulla da invidiare alle più progredite cantine europee. Ma la cosa più sbalorditiva è che la maggior parte degli stabilimenti erano guidati da enotecnici italiani, molti dei quali avevano studiato presso la scuola enologica di Conegliano. Altra importante cantina è la Bodega Arizu, diretta da F. Gargiulo, ex allievo della scuola enologica coneglianese, l’intero stabilimento vitivinicolo, comprendente anche le sue appendici quali officine meccaniche e reparti riparazioni botti, occupava nel 1952 una superficie totale di 160.000 mq. Il complesso architettonico dello stabilimento è stato dichiarato nel 1999 “Monumento Histórico Nacional” e oggi è oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e consolidamento della struttura38. Italo Cosmo conclude la descrizione delle cantine visitate, nominando i diversi ex-allievi della scuola: «Non mi è possibile descrivere qui tutte le cantine visitate, per la maggior parte dirette o di proprietà di tecnici italiani (in prevalenza diplomati dalla Scuola di Viticoltura e di Enologia di Conegliano) che rispondono ai nomi – e qui mi perdonino gli involontariamente esclusi – di enot. P. Gargiulo, F. Gargiulo, L. Filippini e figli, L. Pincolini, ing. G. Toso, V. Bianchi, enot. G. Dell’Arciprete, enot. R. Ciancio, G. Curto»24 Si può, dunque, concludere affermando che ex allievi della scuola enologica hanno contribuito in modo sostanziale al successo dell’industria vitivinicola argentina, la cui espressione è oggi ancora evidente nel paesaggio di Mendoza.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

90

91

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

L’ESPLORAZIONE IN BRASILE: VALE DOS VINHEDOS «Qui a Bento, l’accoglienza è stata tra le più calorose. L’arrivo di un Italiano rappresenta per la gente del posto un’opportunità per raccontare la propria storia di migrante e discendente, e per dimostrare l’affetto conservato per il loro Paese lontano. Tutti ci tengono a farmi conoscere le loro origini e a raccontarmi le storie dei nonni o dei genitori emigrati dall’Italia. Bento Gonçalves è una città di 80.000 abitanti, situata nella parte est della regione di Rio Grando do Sul nel sud del Brasile. Nulla ha a che fare con i paesaggi che siamo abituati a vedere del Brasile, qui siamo nella Serra Gaúcha, paesaggio collinare, simile ad un paese delle mie parti che si chiama Valdobbiadene. La somiglianza con questo luogo è marcata anche da un altro dettaglio: Bento Gonçalves è la capitale del vino». (Racconto di viaggio di Paolo Viola, giugno 2011) Vale dos Vinhedos è una valle a ovest della città di Bento Gonçalves nello Stato di Rio Grande do Sul in Brasile. La storia di questa zona ha inizio nel 1870 con la decisione del governo di Rio Grande do Sul di creare delle colonie nella regione di Serra Gaúcha: le aspettative erano molto alte, tali da aspettarsi l’arrivo di 40.000 immigrati tedeschi. Questa previsione fu, invece, inattesa a causa dei problemi riscontrati nel territorio brasiliano da altre colonie tedesche già presenti nello stato brasiliano, che contribuì alla diminuzione di nuovi immigrati provenienti dalla Germania. Il governo decise allora di lanciare un appello ad altre nazionalità europee, soprattutto a quella italiana. Dal 1875 arrivarono i primi gruppi di italiani, provenienti prima da Piemonte e Lombardia e successivamente dal Veneto, che si sistemarono nelle colonie di Conde d’Eu e Dona Isabel, le attuali città di Garibaldi e Bento Gonçalves. Dal 1875 al 1914 si stima che giunsero nello Stato di Rio Grande do Sul tra gli 80 e 100 mila italiani, dei quali il 54% Veneti, 33% Lombardi, 7% Trentini, 4,5% Friulani e 1,5%di altre provenienze. Essendo le pianure della regione già occupate dalle colonie tedesche, gli italiani furono destinati nelle aree montuose a Serra Gaúcha: aree, all’epoca, molto più impenetrabili e selvagge, caratterizzate soprattutto dalla fitta foresta. I ricordi degli italiani immigrati, raccolti nel parco tematico “Epopéia Italiana” a Bento Gonçalves, narrano di storie di braccianti agricoli di un Veneto povero all’inseguimento del proprio sogno: diventare un giorno proprietari terrieri. Arrivati in Brasile, il governo dava loro una zappa, un machete e un terreno di circa 30 ettari. Nonostante la difficoltà iniziale di essere in un luogo sconosciuto e apparentemente inospitale i nuovi coloni intuirono che l’ottimo terreno e il clima comune alla regione di provenienza avrebbe potuto rendere possibile la trasformazione di queste colline simili a quelle “di casa”. La sistemazione agricola dei neo-coloni corrispondeva alla coltura tradizionale alla quale erano abituati, ovvero un sistema colturale misto, formato da piantagioni di mais, frumento e vite, con l’aggiunta di quella di riso. Superata una prima fase di isolamento dovuta alla mancanza di infrastrutture e accumulato denaro grazie alle elevate rese iniziali e ai proventi del lavoro salariato nei progetti stradali, i coloni si ritrovarono in una condizione economica per loro nuova e mai sperimentata. Ciò si tradusse in una crescita di attività commerciali e industriali di trasformazione dei prodotti agricoli e di risorse boschive: è in tal modo che la produzione di vino si venne a trovare al centro di questa nuova fase del processo di sviluppo. Il metodo scientifico e tecnologico applicato all’agricoltura fu fondamentale nei primi anni del Novecento per il miglioramento della viticoltura brasiliana: è, infatti, in questo periodo, che compaiono sulla scena di Rio Grande do Sul tecnici inviati dall’Italia. Celeste Gobbato venne chiamato nella Escola de Engenharia de Porto Alegre per coprire la carica di professore di viticoltura, enologia, distilleria e quella di capo dei vigneti e della cantina. L’enotecnico di Conegliano divenne il perno attorno a cui ruotò il tentativo di rendere moderna e competitiva la viticoltura brasiliana e soprattutto quella rio-grandense. I suoi studi si focalizzarono sul miglioramento del monovitigno Isabel e sull’introduzione di nuovi vigneti ibridi americani, atti alla produzione di Barbera, Bianco del Reno, Riesling, Bordeaux, Malvasia, Trebbiano, Vernaccia, Paranese, Traminer, Moscato, Porto, vini frizzanti, tra i quali anche lo Champagne.

Paesaggio vitivinicolo di Valle dos Vinhedos.

L’impianto dei vigneti differiva a seconda del tipo di vite: per l’Isabel venne utilizzato il pergolato continuo, detto “di latada”, mentre per i vigneti europei fu proprio Celeste Gobbato che introdusse la conduzione a spalliera. Gli alberi svolsero una funzione importante nel sostegno della vite, i coloni difatti, così come erano abituati nei propri paesi d’origine, utilizzarono le specie arboree Araucaria, bambù e successivamente il Platano come supporto alla coltivazione della vite in ambito collinare. Il paesaggio vitivinicolo della regione Serra Gaúcha rappresenta un’interessante sintesi tra il patrimonio culturale dei coloni italiani e gli aspetti vegetativi e geomorfologici delle colline brasiliane. Vale dos Vinhedos, in tal senso, rappresenta l’esempio più emblematico di ciò che gli immigrati italiani riuscirono a creare in questa regione. Nella guida turistica del Brasile di Lonely Planet, alla voce Bento Gonçalves si può leggere: «Dalle fontane di Bento Gonçalves e della vicina Vale dos Vinhedos scorre vino prodotto dai discenti di immigrati italiani che si dedicano con passione alla viticoltura e hanno dato vita a un’industria vinicola in fase di rapido sviluppo. […] a ovest di Bento Gonçalves si apre la Vale dos Vinhedos, con un paesaggio idilliaco fatto di vigneti ordinatamente allineati lungo i fianchi delle colline, fattorie in pietra e chiese dagli aguzzi campanili che si stagliano contro l’orizzonte. In questa valle da sogno hanno sede oltre una ventina di aziende vinicole dalle piccole gestioni familiari a imprese industriali di discrete dimensioni»39. Mirco Vilanova ha intervistato di recente Rinaldo Dal Pizzol, il cui bisnonno partì da Rua di Feletto nel 1878 per il Brasile e a Bento Gonçalves si dedicò alla coltura della vite: «Le notizie più antiche sulla mia famiglia risalgono agli anni ‘60-’70 del XVII secolo. I miei antenati, Pizzol, erano originari di Corbanese di Tarso, da dove partirono per trasferirsi a Collalbrigo (località di Conegliano) nel 1800 e infine a Rua di Feleto nel 1860 già con il nome mutato in “De Pizzol”. Fino a questo momento non possedevano terre, ma lavoravano per i signori del posto. Da sempre la mia famiglia coltiva l’uva, soprattutto da quando si è trasferita a Rua di Feleto in un fondo che produceva Prosecco di cui poi è diventata proprietaria. Proprio da Rua di Feleto i miei antenati sono partiti nel 1878 per il Brasile: la vedova di Bartholomio, Teresa Sturion, partì con tre figli maschi, due figlie e due cognati, fratelli del marito (morto nel 1874). In Brasile un funzionario dell’anagrafe sbagliò a trascrivere il cognome e De Pizzol divenne Dal Pizzol. Da quando i Dal Pizzol sono arrivati in Brasile nel 1879/80 si sono dedicati alla coltivazione della vite, come in Veneto, e producevano il loro vino per il consumo familiare. Negli anni settanta del Novecento Attilio (nonno di Rinaldo, ndr), che aveva avviato un’importante produzione di uva e già con figli laureati in Enologia e amministrazione, decise di produrre vino da vendere sul mercato, dando inizio così alla fase delle piccole aziende vinicole familiari della regione che producevano i cosiddetti vini fini, vini di qualità che fino a quel momento erano stati prerogativa delle grandi aziende vitivinicole. L’esperienza, le conoscenze e lo spirito di iniziativa di Attilio, con l’aiuto e la formazione dei figli, furono fondamentali per l’inizio di questa bella sfida»40.

La complessa struttura del mosaico agrario bio-culturale delle colline La complessità del mosaico agrario delle colline e della sua struttura agraria trovano un momento decisivo di sviluppo a partire dal XVII secolo, in concomitanza con la fondazione dell’Accademia degli Aspiranti come già menzionato. Le analisi delle trasformazioni

del suolo (si vedano le elaborazioni cartografiche n. 7 e n. 8 nella sezione degli Allegati) mostrano come l’adattamento delle attività rurali, in seguito via via specializzatesi nella viticoltura sia rimasto rispettoso della conformazione originaria del sito: simbolo di tale approccio è l’adattamento di un vitigno povero, come il Glera, al difficile territorio delle colline, nonché l’attenzione verso i consumi di suolo, mantenuta


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

Momenti di vendemmia nei rilievi più pendenti del sito, ambiti della cosiddetta “viticoltura eroica” nei quali tutto il lavoro agricolo viene praticato a mano.

negli ultimi cinquant’anni nonostante il successo internazionale del vino Prosecco. Più ancora, l’equilibrato rapporto tra attività antropiche e servizi eco-sistemici del comprensorio, testimonia l’approccio di adattamento e di mutua interdipendenza tra vigneti e aree naturali facendo emergere il modello di diversità bio-culturale che è venuto consolidandosi nel XX e XXI secolo. In un territorio duro come quello delle colline, l’attenzione all’uso del suolo si riflette nella straordinaria complessità di patches che ne compongono il paesaggio agrario e che sono state oggetto di un’analisi specialistica ad hoc condotta negli ultimi anni. Testimonianza di tale approccio è ancora quella pratica rurale conosciuta come “viticoltura eroica” e già al centro del dibattito promosso dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV): nelle “rive” delle colline, che si affacciano lungo le ripide pendenze del comprensorio, ancora oggi le coltivazioni si sviluppano lungo ciglionature fragili in stretti gradonamenti inerbiti che, a differenza dei muretti a secco, costituiscono terrazzamenti naturali in grado di interpretare e rispettare la conformazione originaria dei terreni. È su tale complessità che ancora oggi vengono svolte le attività di raccolta e rammendo agricole prevalentemente a mano a dimostrazione di come il

92

viscerale rapporto tra uomo e natura sulle colline non sia venuto meno malgrado il successo internazionale del vino Prosecco.

La costruzione del paesaggio agrario tra dinamiche agricole e paesaggio dal Seicento ad oggi I paesaggi culturali a forte vocazione agricola come il sito delle colline, sono intrinsecamente soggetti a dinamiche temporali che riflettono lo sviluppo delle attività antropiche in relazione al contesto storico, sociale e tecnologico. Si tratta quindi di paesaggi in costante evoluzione e in questa prospettiva le dinamiche che caratterizzano nel tempo l’attività agricola sono il principale fattore che determina anche le dinamiche e le trasformazioni del paesaggio stesso. Tali trasformazioni, che in genere avvengono in modo graduale, possono tuttavia essere caratterizzate da pattern temporali non necessariamente omogenei, con lunghi periodi di relativa stabilità contrapposti a fasi caratterizzate da dinamiche molto rapide e di grande effetto in termini di trasformazione paesaggistica. Analogamente a quanto già evidenziato rispetto ai lasciti delle successive dominazioni susseguitesi, il sito offre un esempio eclatante di queste oscillazioni che

93

rispecchiano lo sviluppo culturale, sociale, tecnologico ed economico della popolazione umana qui insediata in diverse fasi storiche. L’integrità di un simile paesaggio non consiste pertanto nel perdurare a lungo termine di un determinato assetto. Piuttosto essa è da ricercare nel mantenimento e continuo rinnovo degli aspetti dinamici innescati e regolati dall’esigenza di migliorare le condizioni di vita della popolazione. Questo porta a trovare di continuo nuovi equilibri in relazione alle caratteristiche ambientali e agli aspetti storico-culturali che determinano l’identità stessa della popolazione e del territorio.

La viticoltura tra Seicento e Ottocento Numerose testimonianze attestano che tra il Seicento e l’Ottocento l’assetto paesaggistico del sito candidato rimase pressoché invariato. A metà del Seicento, infatti, si affermò un modello agricolo definito come “regime dei tre campi” che consisteva in un campo di granoturco e due a frumento fiancheggiati o intervallati da filari alberati di vite. In tal modo si garantiva l’autosufficienza poderale: il mais con la sua resa più sicura assicurava la stabilità produttiva contro la relativa aleatorietà degli altri due prodotti (frumento e vino). In questa fase storica l’agricoltura doveva rispondere a impellenti esigenze di sussistenza e per-

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

tanto la terra doveva fornire tutti i prodotti necessari a garantire il sostentamento alimentare della popolazione, ad allevare gli animali, a fornire il legname per il riscaldamento e la fabbricazione di utensili e attrezzi di uso comune. In questa fase, la viticoltura veniva pertanto praticata in una forma non specializzata, caratterizzata dall’utilizzo di tutori vivi per sostenere la pianta di vite. Vi è ampia testimonianza documentale che attesta che durante tutto l’Ottocento, le alberate e soprattutto le piantate erano l’elemento che maggiormente caratterizzava il paesaggio. Il risultato principale, in termini paesaggistici, era pertanto quello di dar origine ad una vera e propria rete ecologica intessuta in un paesaggio reso complesso ed eterogeneo da questo tipo di agricoltura multi-funzionale. A fronte di questa situazione di eterogeneità, tuttavia, l’estensione della superficie vitata era già notevole, segno questo che la viticoltura rappresentava già allora una forma d’uso del suolo molto diffusa, contribuendo al sostentamento economico e alimentare della popolazione. Il primo censimento che fotografa lo stato dell’arte sulle attività agricole del territorio promosse dai piccoli coltivatori, e sul relativo mosaico agrario, venne fatto ad opera dagli austriaci con il cosiddetto “Censo


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

Due esempi (Conegliano e Col S. Martino), di trame e geometrie create dalle alberate che segnavano e dividevano le proprietà a formare piccole unità produttive. (Kriegskarte 1789-1803).

94

provvisorio” per finalità di imnposizione fiscale e militare; in base a tali scopi gli austriaci operarono già una rappresentazione sullo stato di fatto del sito attraverso la “Topographisch-geometrische Kriegskarte von dem Herzogthum Venedig” (Carta militare topografico-geometrica del ducato di Venezia), realizzata tra il 1798 e il 1805 che offre una pregevole rappresentazione topografica del territorio, che ci permette di avere dati puntuali sullo stato delle infrastrutture e su diversi aspetti paesaggistici. In particolare, nel cesimento è testimoniata la rappresentazione puntuale delle diverse modalità colturali in cui è possibile notare sul sito delle colline la diffusione della coltura agricola mista, in cui la vite è piuttosto diffusa, rappresentando le variazioni del vigneto a seconda se sia più o meno fitto, in corrispondenza degli hogback, confermando l’elevata parcellizzazione del suo mosaico agrario e delle sue unità produttive. Il “Censo provvisorio” verrà ripreso successivamente nel “Censo stabile”, un sistema più noto nelle denominazioni improprie di Catasto Napoleonico, Catasto Austriaco e Catasto Austro-Italiano, e che si trasfusero attraverso le diverse amministrazioni politiche, dal 1807 al 1852, nella realizzazione del Censo stabile attivato. La parte più interessante di questi fondi41 è rappresentata dalle informazioni descrittive il territorio: ve ne sono di più generali inerenti le unità di misura, le diverse tipologie di uso del suolo, la classificazione degli appezzamenti per calcolarne il valore economico, e ve ne sono di più puntuali nei “Sommarioni” che contenevano il registro dei numeri di mappa, associando ad ogni numero l’indicazione del proprietario, della qualità colturale, della classe di produttività, della contrada e della superficie del mappale. L’eterogeneità di questo paesaggio agricolo multi-funzionale era legata anche alla variabilità delle distanze tra le piantate che non erano codificate da particolari regole, ma dettate piuttosto da situazioni contingenti. Le specie arboree che componevano il filare potevano essere molteplici ed in genere riflettevano la composizione arborea dei boschi circostanti. Tuttavia, in alcuni casi l’alberatura del filare poteva essere determinata da dinamiche di tipo economico, come nel caso dell’utilizzo del gelso. Con lo sviluppo della bachicoltura soprattutto nella zona di Vittorio Veneto, questa pianta venne infatti impiegata sia per la coltivazione della vite, come sostegno nei filari, sia per formare siepi e confini. Il processo di mutamento del paesaggio, a partite dal sistema di alberate e piantate verso forme determinate da una viticoltura via via più specializzata, iniziò sul finire dell’Ottocento. Fu un processo relativamente lento, durante il quale il sistema della vite maritata rappresentò l’elemento prevalente del paesaggio

95

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

Esempio di vite maritata nell’area di Pieve di Soligo negli anni Sessanta.

sino agli anni Sessanta del Novecento. Gran parte delle vigne presenti continuarono infatti ad essere coltivate in maniera promiscua, maritate prevalentemente ad un sostegno vivo. Nelle zone collinari più ripide, l’impianto caratteristico era il cosiddetto ronco arborato, caratterizzato da un sesto d’impianto molto più stretto rispetto alla pianura, ma sempre basato sull’uso di tutori vivi. Un ruolo fondamentale nell’innescare e guidare il cambiamento fu svolto dalla scuola enologica di Conegliano, fondata nel 1876. In particolare la scuola promosse una vasta sperimentazione nell’impianto di vigneti in cui il supporto alla vite era fornito da un tutore secco, in genere rappresentato da un palo in legno. Fu così che la vite a palo secco cominciò a prendere avvio non solo nei “campi sperimentali” utilizzati dalla scuola enologica, ma, per riflesso, anche in alcune proprietà terriere che si stavano specializzando sempre più nella produzione viti-vinicola. In questo periodo storico, la produzione di vino per un commercio su grande scala ricevette un notevole impulso, innescando la trasformazione del paesaggio. In un testo del 1895 di Paccanoni si descrive così il paesaggio collinare del sito candidato: «La coltura della vigna si va facendo sempre più intensa ed estesa. Fiorenti e ricche colture di viti si vedono sulle colline, ove pochi anni or sono, il terreno era coperto di bosco ceduo; tratti di piano che furono sempre coltivati a granoturco sono convertiti in splendidi vigneti. Questo incremento della locale viticoltura è dovuto al maggior favore e alle conseguenti

ricerche cui è fatto segno il vino bianco che si produce, la cui cerchia di consumo, ben meritatamente, va sempre allargandosi». Questa breve testimonianza mette in luce alcuni elementi fondamentali e ricorrenti del processo e delle dinamiche di trasformazione del paesaggio del sito candidato che hanno accompagnato e riflettono i cambiamenti sociali ed economici della popolazione. Da un paesaggio agrario estensivo si va quindi verso un paesaggio più intensivo in cui la coltivazione specializzata della vite si afferma e compete direttamente sia con habitat semi-naturali, sia con forme di agricoltura meno specializzata. In questa fase, il bosco ceduo sembra essere l’habitat semi-naturale maggiormente interessato dai cambiamenti in atto, subendo una riduzione che lo porterà quasi a scomparire da vaste aree del paesaggio collinare. Tale pattern, è fortemente collegato sia all’espansione della viticoltura, sia al crescente utilizzo della risorsa forestale per l’approvvigionamento di legname. Le colline spoglie dai boschi, sono così messe a coltura, soprattutto nei versanti meridionali, mentre nei versanti a nord i boschi misti di latifoglie governati a ceduo restano la tipologia d’uso del suolo prevalente. Il bosco, soprattutto il castagneto e il querceto termofilo, si conserva anche nei pendii più impervi, meno accessibili alle attività agricole. Tuttavia, queste trasformazioni furono, almeno inizialmente, molto graduali e nel complesso lo stato dell’uso del suolo al termine della seconda guerra mondiale non era molto diverso da quello riscontrabile alla fine dell’Ottocento.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

96

IL VITIGNO POVERO GLERA COME INTERPRETAZIONE DEL TERRITORIO «Ed or ora immolarmi voglio il becco con quel meloaromatico Prosecco»: inizia così il ditirambo di Aureliano Acanti, il “Roccolo” composto nel 1754 e che può essere considerata la più antica testimonianza della coltivazione del Prosecco in Veneto. Successivamente nel 1773 il Villafranchi asserisce che il vitigno proveniva dal Carso Triestino prendendo probabilmente il nome dal comune di Prosecco, ma solamente verso la fine del secolo e gli inizi dell’Ottocento, veniva riscontrata la sua presenza sulle colline di Conegliano da Francesco Maria Malvolti e da Giovanni Nardi, dove qui le viti “Prosecche” ricche divari biotipi si trovarono mescolate ad altre uve come Verdisi, Bianchetti, Marzemini, Perera… ecc. Nel 1868 con la fondazione a Conegliano della Società Enologica il Prosecco viene individuato come un vino da valorizzare e diffondere; a quest’opera di promozione contribuì sicuramente il conte Marco Giulio Balbi Valier che isolò e diffuse sulle colline di Solighetto un biotipo con acini tondi, dal grappolo spargolo e acinellato e dal sapore e gusto fine, tendente all’aromatico che verrà più tardi e tutt’ora chiamato proprio “Prosecco Balbi”. Nell’Ampelografia Italiana del 1887 si parla ancora di Prosecco Balbi, ricordando che ha gli acini di grossezza assai irregolare, infatti fra gli acini di grossezza media, rotondeggiante, se ne trova una grande quantità di piccoli. Verso la fine del secolo però la coltivazione del Prosecco, anche a causa dell’oidio e della peronospora, si contraeva e si concentrava soprattutto in Valdobbiadene, a Farra di Soligo, Follina, Col S. Martino. Il Sannino nel 1907, nella rivista della Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano, parla in maniera abbastanza dettagliata dei Prosecchi sui colli trevigiani: «nella zona collinare della provincia di Treviso, al piede delle Prealpi, dove si producono i migliori vini bianchi, è coltivato estesamente il Prosecco tondo o Prosecco Balbi poco produttivo per una intensa e costante colatura […]». In epoche più recenti dopo la seconda guerra mondiale, il Prosecco ottiene la prima valorizzazione del suo vino e la sua tutela con la legge sulle Denominazioni di Origine dei Vini. Infatti il Decreto del 07/06/1969 definisce il “Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” il vino bianco prodotto sulle colline trevigiane a base di Prosecco. Secondo il censimento dell’agricoltura nel 2.000 gli impianti di Prosecco della DOC ammontavano a circa 4.000 Ha. Nel 2005 gli ettari erano passati a 4.700 per diventare 5.869 nel 2012. Questi pochi dati dimostrano come il Prosecco in un solo decennio abbia subito una espansione del tutto eccezionale rappresentando un vero e proprio “fenomeno”. Il dato aggiornato al 2013, registra un ulteriore incremento dell’11% rispetto all’annata precedente portando gli ettari iscritti alla Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a 6.578.

Le caratteristiche del vitigno Il vitigno germoglia molto precocemente e matura a Conegliano nella seconda-terza settimana di settembre. Ha una vigoria notevole, una buona fertilità delle gemme ed una produttività costante e medio-alta. Presenta una certa sensibilità alla peronospora, all’oidio ed alla flavescenza dorata ed una scarsa resistenza al secco. Gli impianti e le forme di allevamento sono sostanzialmente di due tipologie: il Sylvoz nelle zone più fertili di media e bassa collina e di pianura con densità d’impianto di 2.200- 2.800 viti per ettaro e il doppio capovolto o cappuccina con 3.000-3.500 viti per ettaro nelle aree di collina più elevata. Sono ambedue i sistemi di conduzione adatti alle caratteristiche del vitigno e consentono buone produzioni e buoni livelli qualitativi anche nelle situazioni pedoclimatiche più difficili. In questi ultimi anni si tende ad infittire gli impianti adottando il Guyot con un solo capo a frutto di 10-13 gemme con altrettanto buoni risultati qualitativi. La forma di allevamento e i materiali impiegati per la struttura portante del vigneto, hanno un’importante rilevanza sul paesaggio in quanto ne disegnano le forme e le linee. Si pensi alla differenza tra l’allevamento a pergola, dove il vigneto assume un aspetto piano, quasi ondeggiante, e quello invece a filare dove il vigneto crea linee curve e rette a definire confini e percorsi. Sulla qualità delle produzioni esercita poi una influenza non trascurabile l’ubicazione del vigneto con le migliori esposizioni rivolte verso est dove le temperature pomeridiane sono meno elevate e idonee ad una miglior conservazione dei valori acidi e aromatici delle uve. Le non facili condizioni pedologiche e le limitate dimensioni aziendali hanno indotto i viticoltori del Prosecco a conservare piuttosto che a rinnovare i loro vigneti: da qui un largo uso del rimpiazzo delle singole viti deperite piuttosto che del rinnovo dell’intero vigneto e l’esistenza, di conseguenza, di impianti disetanei la cui età media supera talora anche i 50 anni. Si ricorda che l’età avanzata del vigneto è sempre garanzia di stabilità e di qualità.

97

L’evoluzione dal secondo dopoguerra nel XX secolo Fu infatti a partire dagli anni Sessanta che il processo di innovazione tecnologica e il cambiamento culturale ed economico nella società subirono una brusca accelerazione che in pochi anni portò il paesaggio del sito candidato ad assumere un assetto molto simile a quello attuale. Siamo negli anni caratterizzati da un vero e proprio cambiamento epocale nella società italiana che investì ogni ambito, compreso quello della viticoltura del sito candidato contrassegnato ora da una rapida specializzazione e intensificazione delle coltivazioni. È questo l’inizio di un cambiamento molto rapido nel paesaggio del sito candidato che si contrappone ad una relativa staticità che lo aveva fin qui caratterizzato per oltre due secoli. In molti casi tuttavia questo processo di conversione era già iniziato passando attraverso una fase di transizione, che vedeva all’interno della vigna un progressivo infittimento dei filari, l’utilizzo di un albero vivo ogni tre, quattro tutori secchi ed i tralci della vite lasciati ancora liberi solo quando portati dal tutore vivo. È in questa fase che l’utilizzo del tutore vivo viene definitivamente abbandonato in favore del palo secco. Da una coltura estensiva, con poche piante per ettaro sostenute da tutori vivi, basata su sistemazioni trasversali (cavalcapoggio e girapoggio) e con la coltivazione tra una piantata e l’altra di colture atte al sostentamento familiare, si passa definitivamente ad una coltura con sistemi d’allevamento intensivi produttiva a livello mondiale. A questo periodo è possibile inoltre far risalire anche la grande diffusione del vitigno di Glera, che ha sostituito il Verdiso e le altre varietà minori (Perera, Bianchetta, Boschera).

Le analisi condotte a partire dagli anni Sessanta sulle trasformazioni del sito Come richiamato nell’analisi della componente naturalistica, il sito candidato, pur unitario dal punto di vista morfologico, può essere suddiviso in due principali macro ambiti paesaggistici: • alte colline a corde, da lungo tempo destinate alla coltivazione della vite per le favorevoli condizioni climatiche e di esposizione. Questo macro ambito conserva tuttora le sue caratteristiche di eccezionale paesaggio costruito giorno dopo giorno con impianti a tagliapoggio e girapoggio soggetti a perenne manutenzione per contrastare la fragilità idrogeologica del terreno. In queste situazioni, le elevatissime pendenze impongono ancor oggi l’esecuzione di lavorazioni tradizionali, data l’impossibilità di introdurre qualsiasi forma di meccanizzazione; • il paesaggio collinare caratterizzato da pendii più dolci. Questo macro ambito si è prestato in passato anche a forme di coltivazione più diversificate,

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

legate al mantenimento della famiglia contadina. Attualmente si presta allo sviluppo di sistemi di impianto dei vigneti (cavalcapoggio, rittochino) diversi da quelli tradizionali, finalizzati ad ottimizzare il processo produttivo e la resa. Anche grazie alla facilità di accesso, questo territorio è stato il luogo preferito per la sperimentazione dei primi impianti di vigneti specializzati. Un’analisi più dettagliata del paesaggio del sito candidato, basata sull’integrazione di elementi antropici-culturali e di elementi fisici e naturalistici derivati principalmente dal Piano Paesaggistico Sperimentale dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene, ha permesso di definire un mosaico composto da 21 Unità di Paesaggio (UDP) che comprende territori al loro interno omogenei dal punto di vista dei caratteri ambientali ed antropici, come indicato nella sezione 2.a.4 “L’analisi del paesaggio delle colline in sintesi: le sub-unità paesaggistiche (UDP)” del presente dossier. In particolare, 13 Unità di Paesaggio sono riferite al macro-ambito delle alte colline a corde e le altre 8 al macro-ambito delle colline a morfologia più dolce. Di queste, 3 sono riferite strettamente ai colli coneglianesi e 5 ai solchi vallivi. Il paesaggio della buffer zone è invece costituito da un ambito prealpino posto a monte del sito e da un ambito planiziale posto a valle della stessa. È interessante notare che questa suddivisione paesaggistica presenta notevoli parallelismi con quella dei terroir individuati principalmente sulla base delle caratteristiche climatiche e pedologiche del territorio. In generale, appare evidente come le trasformazioni siano state relativamente contenute nelle zone dell’alta collina, probabilmente a causa delle oggettive difficoltà di modificazione imposte dalle caratteristiche morfologiche dell’alta collina. Al contrario, le zone poste nei fondivalle infra-collinari hanno risentito negli ultimi cinquant’anni di evidenti modificazioni legate in particolar modo all’antropizzazione: ciò è evidente per esempio nel caso delle unità di paesaggio 18 e 21 (corrispondenti al fondovalle alluvionale del fiume Soligo e al fondovalle del fiume Cervano42). Discorso a parte deve essere fatto per tutte quelle zone di collina medio-bassa che presentano caratteristiche adatte ad una loro trasformazione ai fini di una viticoltura di tipo intensivo e meccanizzato. In tali aree del territorio candidato, come ad esempio nelle unità di paesaggio 15 e 1643 (corrispondenti agli ambiti agricoli e vitivinicoli “Feletto e Colli coneglianesi” e “Ogliano e Formeniga”) ci sono state evidenti espansioni delle aree vitate e più in generale il terreno agricolo è stato sempre più utilizzato con metodologie di impianto e di coltivazione via via più intensive. Ad esempio, nei nuovi impianti si è affermato il ricorso a sesti più fitti, a dimensioni maggiori e alla disposizione dei filari paralleli alle linee di massima pendenza


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

(impianti a rittochino), finalizzati ad agevolare e rendere più sicuro l’utilizzo dei mezzi meccanici. Questo processo ha portato alla perdita di alcune componenti di notevole interesse ambientale quali le fasce di vegetazione ripariale e buona parte della rete ecologica minore costituita soprattutto da boschetti e filari alberati. Inoltre, molto spesso la volontà di massimizzare il raccolto e di rendere più sicure le operazioni meccaniche, ha indotto ad intervenire anche sulla morfologia delle superfici, per renderle più omogenee e con una pendenza costante. Nel complesso, in questo arco temporale si assiste ad un trend di semplificazione del mosaico paesaggistico che trova un riscontro numerico sia nella diminuzione sia nell’aumento di superficie delle tessere fondamentali che lo compongono. Tale dato è confermato non solo dall’analisi eseguita sull’uso del suo-

98

lo tra il 1960 ed il 2007, su cui si rimanda al riquadro che segue, ma anche dai dati che emergono dal monitoraggio delle dinamiche dei vigneti da parte dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA). Lo schedario viticolo dell’agenzia rappresenta uno strumento centrale nello studio approfondito delle dinamiche dei paesaggi del vigneto, tale da permettere il riconoscimento delle variazioni del potenziale produttivo viticolo aziendale, oltreché di mappare le diverse pratiche gestionali. I dati dello schedario viticolo – costituiti da un database che contiene tutte le informazioni riguardanti la singola particella catastale coltivata a vite (proprietà, localizzazione, geografica, varietà coltivata, data di impianto… ecc.) – hanno evidenziato come la superficie complessiva dei vigneti non abbia subito rilevanti variazioni passando dai 6.200 ha del 1960, ai 5.690 ha del 2014.

L’USO DEL SUOLO SULLE COLLINE NEGLI ULTIMI 50 ANNI I cambiamenti rapidi che hanno caratterizzato questi ultimi decenni sono stati oggetto di un’analisi di dettaglio mettendo a confronto il paesaggio del sito candidato nel 1960 con quello del 2007. In questo modo è stato possibile descrivere e quantificare oggettivamente i cambiamenti nell’uso del suolo e nelle modalità di coltivazione che hanno contribuito a modellare rapidamente il paesaggio fino a determinarne la struttura attuale. Tale analisi, basata su una minuziosa ricostruzione e classificazione in ambiente GIS delle tessere di paesaggio nei due momenti temporali, costituisce uno strumento fondamentale per comprendere i processi avvenuti in passato e per guidare i cambiamenti del futuro.

In particolare, questa analisi rivela alcuni pattern principali di trasformazione del paesaggio riassumibili nei seguenti punti: • diminuzione della superficie totale utilizzata per la viticoltura: si passa infatti da quasi 6.200 ha a circa 5.700. Questo dato, in apparenza contradditorio, in realtà nasconde un cambiamento sostanziale nelle modalità di coltivazione che, come detto in precedenza, ha visto la sostituzione del sistema estensivo delle piantate con impianti intensivi in cui è presente solo la vite; • aumento complessivo della superficie boscata: tale trend non ha tuttavia un pattern spaziale omogeneo all’interno del sito candidato. Infatti, le zone maggiormente votate alla produzione vinicola hanno subito una diminuzione della copertura boschiva, dovuta all’espansione del vigneto. Al contrario, la copertura forestale è aumentata sui versanti meno favorevoli e nelle aree a minor vocazione vitivinicola come effetto dell’abbandono delle colture tradizionali e dei prati. Nella parte nord orientale del sito si individuano ampie aree in cui i processi di espansione del bosco stanno incidendo in modo piuttosto importante a discapito delle formazioni prative che erano presenti negli anni ’60. Al contrario, le aree nord occidentali hanno subito importanti trasformazioni legate soprattutto all’impianto di nuovi vigneti accompagnati da attività di deforestazione; • diminuzione drastica delle superfici prative: questo pattern interessa sia i prati stabili mesofili frequentemente associati al sistema delle piantate e utilizzati per la produzione di foraggio, sia i prati aridi che si sviluppano nelle zone a forte pendenza con esposizione prevalentemente meridionale e solo in parte utilizzati per scopi agricoli; • aumento delle aree urbanizzate: la superficie totale di queste aree è cresciuta, se pure in modo modesto, dal 5.36% al 12.90%. Come nel caso esemplificato dalle superfici boscate, le trasformazioni non sono state uniformi in tutto il territorio del sito candidato. Le zone in cui le trasformazioni del paesaggio sono state meno intense tra il 1960 e il 2007 sono quelle della parte alta delle cordonate. Infatti, i versanti maggiormente pendenti dell’alta collina già negli anni Sessanta presentavano forme di coltura che per la densità dell’impianto erano vicine a quelle della attuale viticoltura specializzata. Inoltre, tali aree erano già state interessate in precedenza da un notevole processo di disbosco per far spazio ai vigneti. In queste aree caratterizzate da forti pendenze si osservano persistenze significative delle colture tradizionali come nel caso dei vigneti ciglionati o a girapoggio.

Vigneti di collina e viticoltura eroica: le forme di coltivazione del territorio

Estratti delle tavole raffiguranti l’uso del suolo dell’area candidata, rispettivamente negli anni 1960 e 2007 (si vedano le elaborazioni cartografiche n. 7 e n. 8 nella sezione degli Allegati).

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

99

Pur unitario dal punto di vista geologico e morfologico, in base al rimodellamento dovuto ai processi naturali geologici, come già menzionato il sito presenta due distinte forme di ambiente antropico che corrispondono a due macro-ambiti paesaggistici. La parte delle alte colline a corde, più favorevole alla coltivazione di qualità della vite per le condizioni climatiche e di esposizione, conserva sino a oggi le sue caratteristiche di eccezionale paesaggio costruito giorno dopo giorno. Vi permangono gli impianti di filari di vite a girapoggio, che seguono le curve di livello, soggetti a perenne manutenzione a causa della fragilità idrogeologica del terreno e ancor oggi unicamente lavorati a mano per l’impossibilità di introdurre qualsiasi forma di meccanizzazione date le elevatissime pendenze. La parte collinare meno acclive si è prestata in passato anche a forme di coltivazione più varie, legate al mantenimento della famiglia contadina, e a sistemi d’impianto agricolo diversi, anche se a partire già dal primo Ottocento è stata il luogo preferito per gli impianti di vigneti specializzati moderni che in que-

sti luoghi hanno avuto la prima sperimentazione. Un’evoluzione che continua sino a oggi con forme e tecniche d’impianto soggette a continuo rinnovo, andando a formare un paesaggio unico per le continue variazioni delle texture degli impianti viticoli stese su un sistema di colline straordinariamente vario.

Vigneti di alta collina Sono il luogo della cosiddetta “viticoltura eroica”, il che è facilmente comprensibile per il fatto che la quasi totalità del lavoro viene svolto ancora oggi esclusivamente a mano e comporta un incessante lavoro di sistemazione dei morbidi terrazzi per conservare produttivi terreni fragilissimi da punto di vista idrogeologico. I vigneti di alta collina occupano le zone calde dei versanti più alti e ripidi ove l’affioramento delle marne ne consenta la coltivazione; la forma di coltivazione tipica è il tagliapoggio. Tali vigneti sono l’evoluzione naturale del ronco arborato nel quale il tutore vivo sosteneva l’impianto della vite. Il pregio è legato sia alle caratteristiche pedologiche del substrato sia al forte apporto energetico dovuto all’esposizione, sia alle particolari condizioni microclimatiche che man-


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

I TERROIR DELLA DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE Le 19 unità eco-pedologiche che definiscono i terroir della Conegliano Valdobbiadene Posecco Superiore DOCG44 mostrano, in effetti, un’ampia sovrapposizione con le unità di paesaggio. Questo indica che del sito del sito candidato le caratteristiche del prodotto vitivinicolo, espresse in termini di terroir, sono intimamente connesse a quelle del paesaggio, la cui eterogeneità riflette ben precisi elementi ambientali e culturali. Morfologia dei luoghi, microclima, suolo, densità di impianti di vite, il sistema di allevamento, resa del vigneto condizioni idriche offrono combinazioni uniche di maturazione dell’uva, della sua acidità, e dell’aroma che in ultima analisi influenza le proprietà sensoriali dei vini prodotti nell’areale DOCG45.

100

101

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

tengono freschi i luoghi favorendo la conservazione dei profumi fruttati tipi del Glera. L’emersione dal substrato degli strati alluvionali più consistenti determina normalmente la forma dei coltivi che nelle parti sommitali sono caratterizzati dalla presenza frequente di alberature. Con lo scopo di aumentare la superficie esposta, il tagliapoggio è presente in una grande quantità di varianti, dalle texture più diverse che costituiscono un tratto rilevante e tipicizzante del paesaggio. La copertura vegetale viene ulteriormente evidenziata nei mesi estivi dalla colorazione azzurrognola indotta dai fitofarmaci a base di rame; in autunno, per una breve periodo la veste dei vigneti diventa gialla, bruna e rossa. Le palificate di sostegno, vuoi tradizionali in legno, vuoi artificiali, rappresentano un tratto cromatico significativo, soprattutto nei mesi invernali e primaverili, sottolineato anch’esso dalla colorazione azzurrognola tipica. In primavera tale tratto compare congiunto alla fioritura degli alberi da frutto maritati sporadicamente con la vite.

Vigneti di bassa collina Nella parte collinare più bassa, il vigneto occupa larghe porzioni del terreno fertile, sostituendo sia la piantata tradizionale, che i frutteti impiantati nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, ed assume la forma tipica di un mosaico di campi quasi pianeggianti, ottenuti a volte con stimazioni agrarie molto tecniche sotto il profilo geologico, circondati da una fitta maglia di incolti e boschi cresciuti lungo le sponde ripide delle incisioni dei corsi d’acqua, dei bordi di frattura, dei tipici paesaggi geologici “a landro”. Le parti a vigneto, fortemente geometrizzate, sono contrapposte all’andamento naturale degli incolti di bordo, caratterizzati da colori stagionali, soprattutto in primaverili, assai vistosi.

Tra ciglionature e terrazzamenti, il rapporto tra adattamento e trasformazione del territorio

Cartografia dei terroir e cartografia delle unità di paesaggio a confronto.

Il paesaggio delle colline del Prosecco rappresenta un esempio eccezionale di uso della terra, in cui tale rapporto è rappresentato dal lavoro manuale ancor oggi prestato in condizioni difficili, ovvero in quella viticoltura eroica praticata su ciglionature fragili in gradoni inerbiti con attività di rammendo e raccolta esclusivamente a mano, luoghi di coltivazione e segni materiali organizzazione produttiva: tale tecnica tradizionale che si estrinseca da secoli in ragione dell’aspra geomorfologia del territorio collinare e si traduce in un continuo lavoro di manutenzione e di adattamento a condizioni difficili che persiste ancora oggi e rappresenta una delle chiavi di successo internazionale del comprensorio e delle sue produzioni di qualità.

Le colline si caratterizzano per non avere intaccato il paesaggio attraverso azioni finalizzate a modellarlo in modo invasivo, ma con un approccio di adattamento alla geomorfologia e alle caratteristiche eco-sistemiche del comprensorio. Tale interpretazione del rapporto tra uomo e natura è tanto connaturata con l’identità del territorio da essere esportata nel mondo dai migranti per ricreare le condizioni di origine, generando casi di successo in aree di difficile vocazione vitivinicola attraverso il loro “saper fare il vino”, conoscenza che va dalla coltra delle viti alla vinificazione. Esempi di tale ricostruzione del paesaggio sono osservabili su ampia scala nelle regioni interne dello


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

102

LA DEFINIZIONE DI “VITICOLTURA EROICA” NEI LAVORI DELL’OIV La viticoltura eroica di montagna rappresenta una piccola parte della viticoltura europea, localizzata solo in alcuni Paesi e in specifiche Regioni che sono strettamente collegate alle vicende della loro viticoltura. Tuttavia il suo impatto sull’immaginario collettivo è rilevante, sia per tutti quelli che utilizzano la montagna solo per le vacanze sia per i consumatori consapevoli che scelgono i vini eroici di montagna. Il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (CERVIM) è un organismo internazionale nato con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica ed è organo sussidiario dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV) 46. Il suo Comitato Tecnico Scientifico ha definito i criteri identificativi di tale ramo della viticoltura: • pendenza del terreno superiore a 30%; • altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.; • sistemi viticoli su terrazze e gradoni; • viticoltura delle piccole isole. Come censito dal CERVIM, le aree di viticoltura eroica in Europa sono 16 e raggruppano circa 100 mila ettari di vigneti, vale a dire poco più del 3% dell’intera superficie vitata europea. Nonostante la modesta incidenza, i valori socio-economici che rappresenta sono rilevanti. L’estensione non è uniforme. In Svizzera rappresenta circa il 35% dei vigneti nazionali, in Portogallo il 20%, in Germania il 9%; nell’Italia, in Francia e in Spagna si aggira fra lo 0,5 e il 3%. Dai paesi centroeuropei a quelli mediterranei l’incidenza si riduce sebbene ovunque mantenga i caratteri di sfida tecnica ed umana all’ambiente. In queste zone le imprese che hanno vigneti sono oltre 200 mila. Si tratta di imprese famigliari e le persone coinvolte (come proprietari, gestori o famigliari dei gestori dei vigneti) possono essere calcolate pari a oltre 400 mila47. I vini eroici sono figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso poco conosciute e marginali, geograficamente impervie, talvolta impossibili, e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce o anche al mare. Nei terreni declivi la sistemazione del terreno è volta soprattutto regimare le acque superficiali, evitando fenomeni di erosione. Sopra determinate pendenze si rendono necessari i terrazzamenti che possono avere la lenza ampia o stretta, piana o, a suo volta, declina con disposizione delle viti al suo interno in traverso o a rittochino. Se la fascia di terreno sostenuta dai muri è piana si preferisce in genere disporre i filari longitudinalmente48.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

103

I problemi principali nel caso di vigneti terrazzati sono la manutenzione dei muretti di sostegno e l’accessibilità delle terrazze. In altre situazioni meno declivi, in cui un tempo si ricorreva a terrazzamenti oggi si preferisce adottare sistemazioni a rittochino cioè con filari disposti lungo le linee di massima pendenza. I vantaggi del rittochino rispetto a sistemazioni in traverso sono: migliore accessibilità con le macchine operatrici, minor rischio di smottamenti. Gli svantaggi invece sono: più difficoltà nelle lavorazioni manuali, maggiore erosione superficiale con formazione di escavazioni nell’interfilare. Tanto più forte è la pendenza, tanto più corti devono essere i filari a rittochino, interrompendo gli stessi con strade in contropendenza. Tra le sistemazioni in traverso oltre alle terrazze, le principali sono: girapoggio in cui l’andamento dei filari segue da vicino le linee di livello; il cavalcapoggio e la spina. Il ciglionamento è un altro tipo di sistemazione, analogo al terrazzamento ma si avvale di prode inerbite, anziché di muri, tra una lenza e l’altra. La larghezza della lenza e le dimensioni della scarpata sono legate alla pendenza collinare49. L’uva viene tutta trasformata nelle stesse zone di produzione dove sono state censite oltre 15 mila cantine di tipo agricolo-artigianali, dimensionate spesso solo sulla capacità produttiva aziendale. Le poche grandi cooperative raggruppano le piccole aziende e assicurano una trasformazione efficiente. Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, in particolare nel Vale dos Vinhedos e a Caxias do Sul; nella regione vitivinicola di Mendoza, in Argentina; nella strada del vino del Nuovo Galles del Sud in Australia; nonché in Sud Africa e America del Nord, nello Stato di New York, in California e nella penisola di Niagara in Canada. L’apporto dei migranti, insieme alla diaspora degli scienziati della vite formatasi nella scuola enologica di Conegliano, manifestano la consapevolezza di un territorio impostosi nell’identità culturale dei suoi abitanti e a livello internazionale come modello di successo, con il merito di aver arricchito il panorama enologico internazionale con metodologie e prodotti innovativi e apprezzati, grazie alla passione, all’espe-

rienza, all’intraprendenza e alla capacità innovativa sviluppatesi nelle colline del Prosecco. Nel paesaggio originario delle colline del Prosecco tale modello di uso della terra si riflette ancora nel lavoro manuale ancor oggi prestato in condizioni difficili, ovvero in quella viticoltura eroica praticata su ciglionature fragili con attività di rammendo e raccolta esclusivamente a mano, luoghi di coltivazione e segni materiali organizzazione produttiva: tale tecnica tradizionale che si estrinseca da secoli in ragione dell’aspra geomorfologia del territorio collinare e si traduce in un continuo lavoro di manutenzione e di adattamento a condizioni difficili che persiste ancora oggi e rappresenta una delle chiavi di successo internazionale del comprensorio e delle sue produzioni di qualità.

LE “COLLINE CIGLIONATE” COME METODO ALTERNATIVO DI COLTIVAZIONE IN TERRITORI RIPIDI Le sistemazioni dei terreni agrari dipendono dalla morfologia del territorio, dalla pendenza e dall’uniformità dei versanti: tra le diverse tipologie quella con maggior valenza non solo paesaggistica ma anche statico-strutturale e ambientale sono i terrazzamenti costituiti da muri a secco ed i gradonamenti, altrimenti detti “ciglionature” o ciglionamenti. I sistemi terrazzati sono “pae-

Veduta aerea del paesaggio collinare del sito candidato da est verso ovest.

Esempi di vigneti in ciglioni erbosi.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

104

105

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

I materiali con cui si costruivano le abitazioni, richiamano immediatamente al paesaggio e alla sua geologia.

saggi agrari intermedi” che uniscono le aree agricole ed urbanizzate del fondovalle con le zone montane costituite dai boschi e dai pascoli; nelle situazioni più estreme sono una sorta di tentativo di domare la montagna e i sui pendii. La tecnica del gradonamento, invece, consiste nella creazione di brevi ripiani ed è tipica di aree agricole poste su versanti con pendenza moderata ma assai difforme, sui quali risulta impossibile ricavare terrazzi sufficientemente continui. I gradoni si adattano alla forma irregolare dei pendii, così che lungo una stessa curva di livello la dimensione del ripiano può variare, mantenendosi comunque su dimensioni più ampie dei valori medi delle terrazze. Il ciglionamento consiste in terrapieni sostenuti verso valle da ciglioni erbosi (scarpate) che presentano un’inclinazione meno marcata di quella dei terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, determinando una maggiore incidenza delle tare di coltivazione. Il ciglionamento viene preferito in terreni poveri di scheletro e dove l’ambiente favorisca un rapido inerbimento della scarpata.

Lo sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto Sulle colline, l’attenzione alla valorizzazione del territorio parte dall’attivazione di tutte le sue componenti: è così che viene istituita la prima arteria enologica italiana negli anni Sessanta del XX secolo, prende avvio la promozione eno-turistica del sito e trovano origine i riconoscimenti DOC e DOCG del vino Prosecco, ed il successo commerciale delle produzioni, ad esito non solo del lungo percorso compiuto attraverso il consolidamento del distretto di innovazione scientifica e tecnologica, ma anche dell’originale approccio adattivo uomo-natura che si declina nel paesaggio. Nel XX-XXI secolo tali riconoscimenti sugellano il pluridecennale disegno di sostenibilità delle migliaia di piccoli agricoltori che operano sulle colline, offrendo un esempio concreto di come la qualità del paesaggio influisca sulla sue produzioni e sia in grado di offrire un veicolo di riscatto per un territorio geomorfologicamente duro, storicamente povero e marginale, e che si è sviluppato dal basso, a differenza della maggior parte di territori e tradizioni viticole europee caratterizzate da una pianificazione dettata da un dominus, che si trattasse di sovrani, casate nobiliari o alte gerarchie ecclesiastiche. Parte delle origini di tale successo, oltre all’avvio di un distretto di conoscenze, alle contaminazioni culturali e alla tenacia delle popolazioni delle colline, è da rinvenirsi proprio in quella parcellizzazione del mosaico agrario che si riflette nella proprietà e nel tessuto produttivo delle colline, componenti fondamentali dell’approccio improntato al rispetto della diversità bio-culturale che ha caratterizzato il sito negli ultimi secoli. Immediata e visibile testimonianza del rapporto equilibrato raggiunto tra ambiente e natura e del riscatto da condizioni di povertà, è data dal successo del vino Prosecco, divenuto sinonimo di vino effervescente, oggetto di imitazione ed in grado di raggiungere tutte le fasce di fruitori in coerenza con l’approccio dal basso che ha sem-

pre caratterizzato lo sviluppo della struttura agraria delle colline. Il successo diffuso del Prosecco a favore di migliaia di piccoli produttori realizza quel potenziale modello di “equa distribuzione della ricchezza” raramente avvenuto nei secoli in altri contesti rurali e vitivinicoli in particolare, dominati da un dominus e da grandi latifondisti ed è strettamente collegato ad una comunità diffusa, alla parcellizzazione e alle conoscenze diffuse nel territorio, premessa alla diffusione delle tecniche qui praticate nel quadro dei flussi migratori di inizio Ottocento e fine Novecento.

La sostenibilità in relazione agli obiettivi economici dei produttori Il paesaggio agrario delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è dovuto all’agire secolare del viticoltore che ha costruito con il suo ininterrotto lavoro il maestoso scenario viticolo che oggi ammiriamo ed è altrettanto vero che la contemplazione di un vigneto inserito in un contesto paesaggistico unico, irripetibile ed esteticamente attraente, genera emozioni che si trasmettono in modo inconscio fino alla qualità percepita del vino. Il paesaggio è uno degli elementi che compongono il territorio viticolo, non è quindi l’unico e come tale, in un contesto di sviluppo e di progresso, è uno di quei fattori che devono essere attentamente valutati per cercare un corretto compromesso tra le esigenze di sviluppo del settore vitivinicolo e la sua tutela. Potremmo quindi dire che il paesaggio nasce da un compromesso che sempre più trova il suo equilibrio tra le necessità del vivere quotidiano, l’esigenza di un necessario progresso e l’urgenza di conservare i segni della nostra storia e della nostra cultura. Nel caso specifico dell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’immenso valore ambientale impone scelte che permettano uno sviluppo sostenibile nell’ottica di un mantenimento economico dell’attività, pur nella salvaguardia degli elementi costitutivi del paesaggio.

A questo riguardo i punti di forza del paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, poggiano sulle seguenti risorse naturali e umane: • la morfologia collinare del territorio che sempre crea scenografie di grande effetto ed attrattiva; • la realtà produttiva che ancora ricorda la dimensione frattale delle proprietà e la stretta maglia della coltura produttiva; • la destinazione del suolo prevalentemente a vite (coltura storica e dalla forte impronta identitaria); • la biodiversità che ancora persiste e che è alla base di un grande pregio: l’esistenza di un paesaggio non monotono, ma vario e in movimento; • il paesaggio attuale è già il risultato del riordino fondiario avvenuto nell’ultimo quindicennio e che può ritenersi quasi del tutto completato. Possiamo quindi credere su giuste basi che lo stato attuale dei colli permarrà nel futuro; • la forte cultura viticola che traspare da ogni agire quotidiano della popolazione, dai suoi riti e dai segni da essa creati. Su queste risorse naturali e umane esistono inevitabilmente delle pressioni che nascono dal vivere quotidiano, da diverse esigenze (abitative, produttive, ricreative, ecc.), e da diverse priorità. Tutti i paesaggi hanno sempre subito dei mutamenti. Così è stato in passato e così sarà di certo anche in futuro. Il lavoro della natura è continuo e così lo è anche quello dell’uomo. L’obiettivo da perseguire non è quello di cristallizzare la situazione di ieri, troppo spesso idealizzata, ma di consentire il più possibile la normale evoluzione dei luoghi, nella consapevolezza della necessità di un equilibrio tra esigenze spesso con-

trapposte. Ciò significa accompagnare i cambiamenti futuri senza ostacolarli, ma riconoscendo la diversità e la qualità dei paesaggi come una risorsa, da preservare e se possibile arricchire. La conservazione del suolo, della morfologia collinare, della biodiversità, dei caratteri rurali di alcune abitazioni, dei sistemi di convogliamento delle acque, delle vie di trasporto, sono alcuni esempi di concreta operatività per la perpetuazione sostenibile dell’attività viticola ed enologica. Va sottolineato che la fama e la notorietà di un prodotto, nasce anche dal valore del suo luogo di produzione, che agisce sino a condizionare positivamente anche la percezione qualitativa: il paesaggio diventa allora un vero e proprio elemento economico a vantaggio dell’attività degli imprenditori viti-vinicoli.

Una produzione di successo internazionale, il vino Prosecco Il Prosecco è stato generato dalla caparbietà e capacità locale ed è oggi il risultato di questo processo e il simbolo delle colline. Grazie all’ingegnosità locale, ai centri di ricerca che ne hanno studiato ed affinato le tecniche di produzione, all’attaccamento plurisecolare a una terra difficile e alle componenti del suo paesaggio, le popolazioni locali sono riuscite ottenere dal vitigno povero Glera, un vino straordinario. La produzione del Prosecco si è estesa al di fuori dell’area storica, allargandosi al territorio pianeggiante della provincia di Treviso, poi anche alle zone limitrofe di Veneto e Friuli Venezia Giulia e in altre parti d’Italia, e si ritrova persino in lontane aree del mondo grazie agli insegnamenti tramandati dagli alunni della scuola enologica di Conegliano e alle correnti


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

106

ALLE ORIGINI DELLA PROMOZIONE ENO-TURISTICA: LA STRADA DEL VINO, LA PRIMA ARTERIA ENOLOGICA ITALIANA Inaugurata nel 1966, con i suoi 120 chilometri complessivi che si addentrano e si inerpicano lungo i colli da Conegliano a Valdobbiadene, l’arteria enologica guida il visitatore tra vigneti ininterrotti, borghi e paesi dove si respira il sapore della secolare arte enoica di queste terre, regalando scorci e paesaggi di autentica bellezza e grande fascino, insieme a testimonianze medioevali, eremi, chiesette secolari, tracce della storia rurale civile e religiosa delle genti di qui. Senza dimenticare la possibilità di incontrare, nei tanti locali disseminati lungo il tracciato, la cucina e i prodotti tipici. Soprattutto la strada offre al visitare la possibilità di scegliere l’itinerario più vicino alle proprie sensibilità e predilezioni. Con una certezza: le terre del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sanno davvero riservare inaspettate e piacevoli sorpreCartolina degli anni Settanta raffigurante la Strada del Vino Bianco, nata il 10 settembre se al visitatore più attento, dietro ogni curva, nel 1966, oggi chiamata Strada del Vino Prosecco. cuore di un borgo tra i vigneti, sulla cima di una collina magari nascosta alla vista. Forse è proprio in questa capacità di stupire che sta la magia profonda del territorio della Strada del Prosecco e dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Allo storico tracciato si sono voluti affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le tante attrattive, anche storicoartistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.

dei flussi migratori. Come già illustrato, in Brasile, Venezuela, Australia e Nord America vi sono paesaggi realizzati sul tipo delle coltivazioni del Prosecco che hanno portato qualità e benessere nelle aree di realizzazione. Nel sito candidato, la produzione avviene tuttavia esclusivamente nella zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) dei vini “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” che comprende le aree collinari descritte e che, come già visto, segue le rigide prescrizione del disciplinare DOCG in tema lavorazione delle uve, fermentazione, caratteristiche al consumo, le modalità di etichettatura e di confezionamento… ecc., prevedendo pertanto caratteristiche produttive obbligatorie. Nel Prosecco si riconosce e si innesta la cultura di un intero territorio. Le sue origini si perdono in un passato lontano, ma il Prosecco ha disegnato in modo indelebile il profilo, il sapore e la vita stessa di queste terre. La zona di produzione DOCG è racchiusa nella fascia pedemontana, tra Valdobbiadene e Conegliano per 15 comuni e circa 5.000 ettari di vigneto. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nasce da precise regole che ne garantiscono l’unicità e l’autenticità e da una tradizione che, pur adeguandosi ai cambiamenti avvenuti, ha conservato nel tempo un’i-

dentità precisa ed inconfondibile. Sulle colline, in particolare, nell’area degli hogback, la viticoltura è quasi esclusivamente svolta a mano: qui, servono fino a 600 ore di lavoro per ettaro di vigneto contro le 150 della pianura. I diversi terreni, le esposizioni, le pendenze e le altimetrie danno origine a sensibili sfumature organolettiche nei vini, che si ritrovano in particolare nella tipologia delle “rive”, prodotto esclusivamente da vigneti provenienti da una micro-zona. Questa valorizzazione dello spazio agricolo è un elemento di benessere per le popolazioni e di tutela del paesaggio. Un benessere che si concretizza in dati precisi: l’aspettativa di vita della comunità locale era di circa 35 anni nel 1871 ed oggi è tra le più alte d’Italia e d’Europa; nel periodo 1868-2013, dopo la fase pionieristica avviata dalla prima casa spumantistica, la ditta Carpenè Malvolti di Conegliano, il numero di case è significativamente aumentato, raggiungendo le 17 unità nel 1967, le 130 nel 1999 e raggiungendo le 183 unità produttive nel 2014. Al 2014, viene raggiunta la produzione di 79,2 milioni di bottiglie, corrispondente a 593.798 ettolitri di vino certificato come Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

107

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

LE “RIVE” E L’AREALE CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Nella parlata locale, la parola “rive” significa terreni scoscesi e, per estensione, indica i vigneti posti lungo i caratteristici pendii delle colline, che incorniciano il paesaggio da Valdobbiadene a Conegliano. “Rive” esprime la qualità di luoghi unici per bellezza e particolarità evocative caratterizzati da versanti ripidi e appezzamenti ricamati, sede di un prodotto del territorio, il vino, che ne incorpora l’essenza. Le rive sono le zone dove solo fatica, sudore e un po’ di saggio ingegno rendono possibile la coltivazione delle viti. Realizzate, infatti, esclusivamente con uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso, per esaltare le caratteristiche che un territorio conferisce a quel vino, le produzioni denominate “rive” permettono, quindi, di conoscere a fondo le mille espressioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Per fregiarsi della menzione “rive”, i vini devono sottostare a regole precise: le uve devono provenire da un’unica località, che viene riportata in etichetta, e la produzione non deve essere superiore ai 130 quintali per ettaro. Terreni spettacolari sono le aree di alta collina del Cartizze, cru della denominazione, dove nasce l’omonimo vino tra Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza, in comune di Valdobbiadene. I vigneti di alta collina del Cartizze si estendono su soli 107 ettari e spesso le viti sono molto vecchie. Il valore delle vigne è elevatissimo, tanto da arrivare a quotazioni fino a oltre 1 milione di euro a ettaro. Nell’intero comprensorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene, comprendente un totale di 15 Comuni, con decreto 17 luglio 2009, venne istituita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” sostituendo così la Denominazione di Origine Controllata (DOC) istituita nel 1969. Con lo stesso decreto del 2009 venne istituita la nuova area a Prosecco DOC che ora comprende 9 intere province distribuite tra Veneto e Friuli in sostituzione del disciplinare a Indicazione Geografica Tipica (IGT). Vi è stato quindi un passaggio su un gradino più alto sia per la DOC (diventata DOCG) che per l’IGT (diventata DOC). Tre i motivi di questa regolamentazione: • L’antica tradizione viticola delle colline del Conegliano Valdobbiadene e l’incredibile fama che il vino Prosecco ha ottenuto negli ultimi 10 anni; • L’intensa presenza del vitigno Glera anche nell’area pianeggiante; • La presenza di un paese dal nome Prosecco in provincia di Trieste al quale è storicamente legata l’origine del vitigno Glera. Quest’ultimo punto fa sì che sia possibile trasferire il nome della varietà all’area, cosicché con il nome Prosecco si identifica il vino sia della DOC sia della DOCG prodotto nelle due aree. Così alla luce di questo il decreto del 22/04/2011 ha sancito la sostituzione del nome del vitigno da Prosecco a Glera il quale già identificava questa varietà nel registro nazionale delle varietà di vite come sinonimo di Prosecco. Tale circostanza permetterà in futuro di evitare di sovrapporre il nome del vitigno al nome del vino e viceversa, così da garantire una chiara identità al vino: Prosecco non sarà più il vino ottenuto dalla omonima varietà, bensì identificherà il vino di una specifica area. Così il vino prodotto al di fuori delle denominazioni DOC e DOCG non potrà essere chiamato Prosecco, ma bensì Glera, questo significa che il nome Prosecco è riservato esclusivamente per le zone di produzione DOC e DOCG e non potrà essere utilizzato da imitazioni al di fuori di questi confini.


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

108

LA RILEVANZA DEL SETTORE VINICOLO COME FATTORE DI SUCCESSO DELLA COMUNITÀ LOCALE Agli inizi degli anni Settanta dell’Ottocento, sul territorio dei 15 comuni del Conegliano Valdobbiadene, l’area destinata alla produzione di uva da vino era di 25.365 ettari, di cui si stima che 1.360 ettari fossero destinati alla coltivazione di Prosecco (5,4%). Nel 1929, la superficie a vite aveva un’estensione pari a 15.958 ettari. Nel 1973, a pochi anni dall’introduzione della Denominazione di Origine Controllata, la superficie totale, in coltura specializzata, si attestava sui 4.700 ettari di cui 1.202 ettari erano coltivati a Prosecco DOC di Conegliano e Valdobbiadene. Al 2014, la superficie rivendicata a Conegliano Valdobbiadene ha raggiunto una dimensione pari a circa 5.700 ettari. Nel periodo 1868-2013, dopo la fase pionieristica della Carpenè Malvolti, il numero di case spumantistiche è significativamente aumentato, raggiungendo le 17 unità nel 1967, le 130 nel 1999 e raggiungendo le 183 unità produttive nel 2014. Nel corso degli ultimi quarant’anni, il livello occupazionale del Distretto si è rafforzato raggiungendo, al 2013, le 5.174 unità. Il tasso di attività dei viticoltori è passato dalle 624 unità del 1970 ai 3.214 del 2013. Dal 1999 al 2013, il numero di enologi è passato da 100 unità a 258. Nel 1869, si registravano produzioni di Prosecco in 3 comuni collinari afferenti i due distretti di Conegliano e Valdobbiadene, dove erano stati censiti 3.068 ettolitri. Nel 1973, la produzione imbottigliata di Prosecco DOC di Conegliano Valdobbiadene oltrepassava i 2 milioni di bottiglie, con una produzione di vino sfuso complessiva stimata in 210.000 ettolitri. Da allora, l’incremento a volume è stato rilevante raggiungendo, al 2014, una produzione pari a 79,2 milioni di bottiglie, corrispondente a 593.798 ettolitri di vino certificato come Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. In questo quadro, è particolarmente interessante notare come, nel periodo che va dall’unificazione alla fase liberale dell’epoca fascista, il tasso di variazione del valore aggiunto si è mantenuto su livelli contenuti (mediamente pari allo 0,5% all’anno); dagli anni Trenta ai primi anni Settanta, il tasso di crescita si è consolidato su livelli consistenti di sviluppo del mercato (stimato in circa il 6% all’anno); nelle ultime quattro decadi (1973-2013), in coincidenza con la fase di entrata a regime della Denominazione di Origine Conegliano Valdobbiadene, lo slancio di crescita dell’economia vitivinicola si è accentuato (take-off), pari al 15%, sviluppandosi lungo il solco di un’economia diffusa.

Come già visto, negli ultimi decenni la superficie complessiva dei vigneti non ha subito rilevanti variazioni passando dai 6.200 ha del 1960, ai 5.690 ha del 2014: tale semplice dato, e le più complesse analisi svolte dall’AVEPA, dal CREA-VIT50 di Conegliano e dal complesso distretto vitivinicolo che insiste sul territorio delle colline a partire dal XIX secolo come precedentemente illustrato, mostrano l’enorme tenuta e possibilità di sostenere economicamente la popolazione della piccola agricoltura locale in completa contro tendenza rispetto all’agricoltura mondiale che espelle i piccoli contadini e crea vaste superfici di coltivazioni industriali. Il grave problema dell’agricoltura internazionale è proprio la continua diminuzione del valore delle terre che, in Italia e nel resto d’Europa, resistono grazie a sovvenzioni, sono oggetto di aggressioni distruttive o destinate all’abbandono. Cessa così la presenza e la manutenzione in aree presi-

dio del territorio, fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema, la gestione dei suoli e la regolazione del ciclo idrico. Nel modello del paesaggio delle colline, invece, la piccola agricoltura persiste e con essa la presenza umana sul territorio che garantisce un continuo controllo sulle zone montane e i pendii. In area urbana poiché le superfici viticole sono più remunerative della costruzione, le periferie non sono cementificate e le aree storiche rimangono completamente immerse nello spazio agricolo. La vite impreziosisce i luoghi utilizzandone al meglio i particolari caratteri naturali. È favorita solo nei versanti dei pendii esposti a sud per mantenere la qualità del prodotto e non diventa quindi una monocultura. Si conservano così i boschi e un paesaggio a mosaico scandito dai pendii alberati, i versanti a vigneto, le torri, le case di pietra, le forre, gli antichi mulini, i sistemi idrici e i corsi d’acqua.

109

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO CHE SI RIFLETTE NELLA QUALITÀ DELLE SUE PRODUZIONI Come evidenziato nel volume “The Power of the Terroir: the Case Study of Prosecco Wine” 51, nel nuovo contesto di una viticoltura polifunzionale capace di coinvolgere ogni aspetto della produzione, la tutela del paesaggio sta assumendo un ruolo predominante: nell’attenzione allo sviluppo e alla difesa delle risorse naturali, tale dimensione offre una sintesi efficace del rapporto tra uomo e territorio nelle dinamiche agricole ed è alla base dei nuovi obiettivi che una viticoltura sostenibile deve porsi, nella consapevolezza che il vino è l’ambasciatore della sua zona di coltivazione e come tale contribuisce a sviluppare e rafforzare il successo economico e sociale della propria comunità. Da alcuni anni, è cresciuta la consapevolezza circa l’urgenza di legare l’immagine di un vino al suo territorio, per rendere evidenti le sinergie tra suolo, clima, uvaggio e viticoltore: il paesaggio può funzionare oggi come il collante queste entità insieme e come il legame intimo tra il bello e il buono, conseguenza del fatto che il vino ha bisogno di luoghi specifici in cui prosperare poiché il suo valore è intimamente legato alla qualità dei suoi paesaggi. È un aspetto che da sempre lega l’uomo al suo territorio e che ci riporta all’antichità: non è un caso che Ulisse riuscì a far ubriacare Polifemo non con un vino qualsiasi, ma on un vino prodotto in Tracia sul Monte Ismara52. L’espressione qualitativa di un vino è legata in termini di priorità al suo ambiente di crescita, in cui i fattori principali sono suoli, tempo e uva varietà; in tal modo, la morfologia, l’esposizione, le qualità dinamiche del suolo, livelli di temperatura e di acqua sono tutti gli elementi che concorrono a influenzare direttamente l’espressione organolettica di un vino, frutto di una perfetta corrispondenza tra il vitigno e il suo ambiente di crescita53. Tra i fattori estrinseci che contribuiscono indirettamente alla percezione della qualità di un vino (prezzo, imballaggio, etichettatura, paese di origine, marca… ecc.54) emergono proprio le componenti sceniche ed emotive del paesaggio, oggi sempre più influenti, sottolineando la duplice composizione della qualità del vino. La zona di produzione è in effetti costituita da una frazione di materiale (fisica e quantificabile) e da un’altra frazione che guarda invece alla sfera delle emozioni, attraverso la mediazione dei nostri sensi; come notato dal Ferrarotti (2009): «Noi guardiamo con gli occhi, ma vediamo con i ricordi, le impressioni, le esperienze e le letture precedenti. Guardiamo con gli occhi del corpo, ma vediamo anche, o forse soprattutto, con gli occhi della mente. Ogni cosa che vediamo è, in senso letterale, un déjà vu»55. Una spiegazione più convincente che può essere pienamente applicata al mondo del vino: guardiamo al vino, ma osserviamo ciò che è in essa, come ci ricorda e riscoprire sensazioni e ricordi. Il paesaggio è uno stato d’animo in grado di generare emozioni e di portare con sé un messaggio, trasmesso inconsciamente, che influenza la qualità percepita di un vino; infatti, tutto ciò che lo ha generato cattura, attrae e coinvolge i sensi. La contem-


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

110

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

111

• La biodiversità che ancora persiste e che è alla base di un grande pregio: l’esistenza di un paesaggio non monotono, ma vario e in movimento.

• La circostanza che il paesaggio attuale è già il risultato del riordino fondiario avvenuto nell’ultimo quindi-

cennio, ormai quasi del tutto completato, il che giustifica la conclusione che lo stato attuale delle colline rimarrà tale in futuro. • La potente cultura viticola che si manifesta in ogni aspetto della vita della popolazione locale e nei segni che essi stessi hanno creato. Su queste risorse naturali e umane esistono inevitabilmente delle pressioni che nascono dal vivere quotidiano, da diverse esigenze (abitative, produttive, ricreative ecc.) e da diverse priorità. Tutti paesaggi hanno del resto sempre subito dei mutamenti; così è stato in passato e così sarà di certo anche in futuro. La conservazione del suolo, della morfologia collinare, della biodiversità, dei caratteri rurali di alcune abitazioni, dei sistemi di convogliamento delle acque, delle vie di trasporto, sono alcuni esempi di concreta operatività per la perpetuazione sostenibile dell’attività viticola ed enologica. Come evidenziato, del resto, successo e notorietà di un prodotto, nasce anche dal valore del suo luogo di produzione, che agisce sino a condizionare positivamente anche la percezione qualitativa: il paesaggio diventa allora un vero e proprio elemento economico a vantaggio dell’attività degli imprenditori vitivinicoli. Sul sito candidato è stata l’incessante, secolare, azione dei vignaiuoli che hanno preservato un contesto paesaggistico unico, irripetibile e esteticamente attraente, in grado di mantenere la relazione tra comprensorio e vini e fruitori, attraverso le emozioni suscitate dagli stimoli panoramici offerti dai ritmi delle colline, l’ordine dei vigneti, la bellezza del quadro generale, l’attenzione e l’ospitalità degli stessi viticoltori. Ciò conferma solo che la qualità del vino comprende una frazione “immateriale”, legata alla diversità geografica della zona e in costante tensione contro l’omologazione e la banalizzazione delle aree di produzione agricole, e contro la semplificazione dei processi di viticoltura. Sulle colline il vino diventa un veicolo per diffondere la cultura locale e le tradizioni vinicole, ed una storia caratterizzata da fatica e riscatto, che hanno forgiato, il carattere distintivo del paesaggio. Generato da uno sforzo collettivo plurisecolare il vino Prosecco, ed il suo paesaggio collinare sono in grado oggi di contrastare l’omologazione e di far emergere la moltitudine di funzioni dei paesaggi agrari che non si limitano alla mera produzione di beni alimentari di consumo, ma si estendono al mantenimento della caratteristiche idrogeologiche, alla conservazione del paesaggio, della sua biodiversità e del suo intrinseco legame con l’operato dell’uomo, responsabilità che nel passato sono sempre stati accuratamente svolti dai vignaiuolo della colline.

L’alternanza di boschi e vigneti che seguono l’andamento collinare sono gli elementi che contraddistinguono il paesaggio di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

plazione di un vigneto, quindi, che in virtù delle sue caratteristiche e del contesto circostante crea stati d’animo intensi, e naturalmente produce nel fruitore una predisposizione inconscia al valore aggiunto legato alle sue produzioni, a differenza dei vini privi di tali coordinate di riferimento. Un’attenta conservazione delle caratteristiche originali dei suoli è la condizione indispensabile per il successo della crescita della vite, per la qualità del vino e per preservare le risorse ambientali. L’uso e la manutenzione del suolo da parte dei vignaiuoli dovrebbero avere la doppia funzione di rendere possibile la viticoltura di qualità remunerativa e, allo stesso tempo, di incoraggiare la conservazione degli aspetti più classici del paesaggio. Tutti gli interventi che in qualche modo alterano le proprietà del suolo portano inevitabilmente a delle conseguenze dirette sul paesaggio; è pertanto basilare pesare questa funzione fin troppo spesso trascurata nell’uso del suolo. Il paesaggio in effetti emerge da un compromesso che trova sempre un equilibrio tra le esigenze della vita quotidiana, la necessità di progresso e l’urgenza di conservare i segni della nostra storia e della nostra cultura. Nel caso specifico della produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il valore gran dell’ambiente impone condizioni che permettono uno sviluppo sostenibile al servizio di una comunità composta da piccole aziende ed agricoltori, e di promuovere attività commerciali, ma al tempo stesso di conservare gli elementi costitutivi del paesaggio. Le colline del Prosecco sul punto annoverano numerose specificità nel rapporto tra paesaggio e produzioni, tra cui: • L’elevata morfologia collinare, che ha sempre offerto panorami impressionanti ed interessanti. • La struttura agricola locale, ancora oggi caratterizzata da una fitta rete di piccoli agricoltori, dall’alta parcellizzazione delle proprietà e dalla frammentarietà di campi e vigne. • L’utilizzo predominante del terreno per vigneti come segno di una consolidata e profondamente radicata cultura storica.

2.A.3. LA PERCEZIONE DEL PAESAGGIO BIO-CULTURALE E LE SUE RAPPRESENTAZIONI

Quello che rende peculiare il paesaggio bio-culturale delle colline è la grande compenetrazione tra porzioni coltivate e strutture vegetali seminaturali, nonché l’equilibrato rapporto con gli insediamenti umani, elementi che riflettono la sua storica ed attuale parcellizzazione. Le colline si presentano oggi, come nel Rinascimento, come un mosaico armonioso caratterizzato da un sistema geomorfologico a cordoni collinari vissuto e raro a livello mondiale, e da un’alternanza tra piccoli borghi, pievi, campanili, filari e aree naturali, che illustra efficacemente l’equilibrio qui maturato nel rapporto tra ambiente e attività umane. La descrizione del paesaggio passa dunque per l’illustrazione dei relativi elementi tra vigneti, geomorfologia e insediamenti, a partire dal palcoscenico fisino del sito per giungere ai coltivi, boschi, siepi e

prati, nonché alle architetture dei vigneti, e ai relativi aspetti eco-relazionali e di biodiversità. Tale descrizione passa altresì dalle testimonianze pittoriche del paesaggio nell’arte a partire dal Medioevo, in quella densità tra borghi e pievi in cui si concentra l’esperienza del Gotico Devozionale come si vedrà nei paragrafi seguenti, nonché nella percezione delle colline nelle tradizioni popolari delle sue comunità e nella letteratura del Novecento in cui emerge l’opera del poeta Andrea Zanzotto. Tali elementi forniscono conferma del lungo processo di evoluzione del comprensorio e dell’eccezionale legame con la ruralità del sito, ma testimoniano anche come sia consolidata nel tempo quella funzione ecologica/civile di preservare la bellezza del paesaggio agrario natio, come coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti alla base della coesione sociale per la difesa del sito e della consapevolezza circa la mutua interdipendenza uomo-natura.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

1. ATTRIBUTI

2. SCOMPOSIZIONE SIGNIFICATI

112

3. VALORI OUV

4. CRITERIO

PARTE III – Il paesaggio bio-culturale e le sue rappresentazioni nelle opere, nelle tradizioni popolari e nella letteratura Percezione del paesaggio nel suo palcoscenico fisico e nella dialettica boscovigneto-insediamenti

Linee e forme di vigneti ed impianti, descrivono il rapporto visuale delle componenti del paesaggio delle Colline, tra vigneti e aree semi-naturali, e del suo ecosistema viticolo naturale

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Percezione visuale di alto pregio

(v)

Il paesaggio verde: coltivi, boschi, siepi, prati ed il ciclo dell’anno

Linee, superfici, varietà e stagionalità, gli aspetti eco-relazionali e di biodiversità e quelli legati all’inserimento del vigneto

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Parcellizzazione della struttura agraria

(v)

La “semplicità” delle raffigurazioni ed il legame con la ruralità del sito

• Le testimonianze sulla vocazione rurale e sull’inscindibile legame tra le comunità delle Colline ed il suo aspro territorio in raffigurazioni risalenti al Basso Medioevo

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio

(iv)

Territorio dell’affresco e del Gotico devozionale

• In parallelo con la densità di edilizia sacra nel sito, ulteriori testimonianze del paesaggio rurale delle Colline sono da rinvenirsi negli affreschi e nel Gotico Devozionale del XIII-XIV secolo che qui si diffuse in maniera capillare

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline

(iv)

• Nel XV secolo e nei secoli successivi, si susseguono opere e citazioni del paesaggio e della sua simbologia rurale in produzioni pittoriche di indiscutibile valore di maestri del Rinascimento Veneto, a testimonianza del sito e dei suoi landmark territoriali ancora oggi visibili

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(iv)

Rappresentazione simbolica del paesaggio nell’arte sacra di Cima, Tiziano, Bellini, Giorgione e in successivi pittori

(v)

(v)

(v)

(v)

(v) (v)

La cultura popolare: il Panevìn e S. Martino

A compendio delle opere pittoriche, le tradizioni immateriali storiche preservatesi testimoniano la vocazione rurale del sito (Panevin, S. Martino) ed il tra uomo e terra

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Legame indissolubile uomo-natura

(iv)

(v)

Dove “fiumi e vallate divengono memoria”: le Colline nei versi del poeta Andrea Zanzotto

• Nella poetica zanzottiana del XX secolo viene codificata quella funzione ecologica/civile di preservare la bellezza del paesaggio natio, coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti e piccola azienda agricola alla base dell’approccio bio-culturale del paesaggio agrario delle Colline

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura: testimonianze della coesione sociale per la difesa del paesaggio

(v)

Il paesaggio delle Colline nella letteratura del secondo Novecento

• Ulteriori autori, nel XX secolo, testimoniano la coesione sociale attorno alla difesa della ruralità, al rispetto del territorio e alla mutua interdipendenza tra uomo e natura

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura: testimonianze della coesione sociale per la difesa del paesaggio

(v)

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

113

Gli elementi visuali del paesaggio tra geomorfologia ed insediamenti, vegetazione e vigneti La struttura dell’intero paesaggio è fondata sulle grandi dorsali che lo attraversano da est a ovest. Viste dalla pianura sembrano delle ripide scogliere, viste dal satellite sembrano un gigantesco fossile affiorante dalla pianura, viste dall’interno si disperdono in una miriade di colli e picchi più o meno alti e ripidi come in questo panorama dei dintorni delle Torri di Credazzo. La visione (o la rappresentazione) di un paesaggio assume significato quando siamo in condizione di nominare le componenti che costituiscono l’insieme, quando siamo cioè in grado di segmentare il continuum delle mutevoli forme in cui la natura selvaggia o addomesticata si presenta, in classi diverse. La scomposizione del paesaggio complesso del sito in tratti semantici, ossia di quelle che potremmo chiamare le componenti minime dotate di senso della complessa immagine che percepiamo, è lo scopo di queste pagine. La grande variabilità del paesaggio del sito, la compresenza di forme di dimensione e di natura diversa, l’estrema mutevolezza stagionale, l’intreccio indistinguibile tra manufatti dell’uomo, forme naturali e forme trasformate, rendono tal compito complicato. È proprio tale complessità che costituisce la bellezza di questo paesaggio che deve la sua unicità alla capacità di ricalcare canoni estetici che sono profondamente impressi nella cultura universale.

Il palcoscenico fisico L’unicità e l’individualità del paesaggio del sito candidato va in larga parte attribuita alla forte caratterizzazione del teatro geologico e pedologico sul quale trova rappresentazione il bioma dei luoghi. Il substrato roccioso tipico costituito da strati alternati di rocce conglomeratiche coerenti ed in grossi banchi, alternati da rocce calcareo- marnose e flysch fittamente stratificate e molto variabili risalenti a varie fasi del miocene emerge repentinamente dall’alta pianura per proseguire con rilevati ondulati con stratificazioni sostanzialmente orizzontali nei colli del coneglianese, del felettano e del Collalto.

La struttura geomorfologica è perfettamente leggibile e determina l’affioramento di una grande quantità di forme geologiche che costituiscono di per sé stesse un repertorio straordinariamente ricco di tratti semantici che va dalle innumerevoli forme degli orli di scarpata strutturali (ben presenti sintagmaticamente nell’iconografia della storia dell’arte locale), all’emersione dei più resistenti banchi di conglomerati, arenarie, siltiti, sotto forma di nervature presenti nelle dimensioni e fogge più disparate, di solchi di erosione, di massi erratici, di fenomeni carsici diffusi.

Le grandi dorsali Le grandi dorsali sostenute dai banchi conglomeratici più potenti, costituiscono il tipico skyline del paesaggio del sito. Esse emergono con un angolo ripidissimo, a volte direttamente dalla pianura alluvionale, a volte da ondulazioni appena accennate per sprofondare a nord-nord ovest con una ripidissima parete di crollo. Regolarmente interrotte dalle incisioni fluviali che le hanno spezzettate in tanti tronconi esse hanno assunto forme variabili a seconda della natura del substrato, ora dei coni quasi perfetti, ora delle piramidi inclinate a nord, a volte molto alte, a volte miniature di colli e di valli più ampie. Usate per secoli come fonte di materiale lapideo per costruzioni esse hanno fornito pietre per realizzare, mole, macine da mulino, stipiti e davanzale.

Paesaggi “a landri” Nella parte meridionale del paesaggio, l’angolo di immersione degli strati geologici è suborizzontale e i rilevati, presenti sotto forma di colline ondulate, sono caratterizzati dai tipici suoli rossi ferrittizzati sovrastanti strati conglomeratici massicci. Il dilavamento dei sottostanti strati più fini che si alternano a lenti impermeabili, determina, anche per effetto della notevole fatturazione, la formazione di forme carsiche (doline, inghiottitoi, sorgenti carsiche) diffuse e lo sviluppo di incisioni fluviali caratteristiche. L’erosione determina la formazione di ripide scarpate, che seguono i meandri dei corsi d’acqua, sostenute dallo strato superficiale più consistente. Quest’ultimo nel


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

114

saggi, individuabile dalla presenza della felce Phyllithis scolopendrium, che si manifesta particolarmente nella stagione primaverile attraverso fioriture particolarmente abbondanti.

115

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

l’impressione di ritornare in un luogo in cui si è già passati, e comunque la netta sensazione di essere di fronte ad un déjà vu.

Paesaggio frattale Paesaggio ricorsivo

tempo, per effetto della continua erosione al piede, crolla determinando l’accumulo di materiali litici di grandi dimensioni pieni di cunicoli ed anfratti. Tutto il territorio del felettano e del coneglianese è caratterizzato da questo fittissimo reticolo di corsi d’acqua meandriformi popolati da una ricchissima vegetazione ripariale che concorrono a formare una rete ecologica molto connessa. Prende così forma il tipico paesaggio “a landri” dotato di grande valore naturalistico in quanto ideale ricovero e corridoio per la fauna protetta da una copertura vegetazionale igrofila e ripariale. Un paesaggio che, come altre situazioni “orride o sublimi” è stato sicuramente fonte di ispirazione di paesaggi immaginari in molti quadri e per molti autori, e che si trova citato con precisione nei quadri di Cima da Conegliano con descrizioni di grande dettaglio dei materiali litologici, della flora e della fauna che ancor oggi frequenta i luoghi. Il microclima e le caratteristiche pedologiche dei luoghi favorisco una flora tipica limitata a tali micro pae-

Una delle caratteristiche uniche del paesaggio delle colline dell’Alta Marca Trevigiana è quella che potremmo definire ricorsività. La struttura geologica è caratterizzata da una sequenza molto uniforme di dorsali omologhe da sud a nord, spezzata regolarmente ed ortogonalmente dalle incisioni fluviali da est a ovest. Tale situazione determina il frequente ripetersi di situazioni caratterizzate da un processo orogenetico omologo applicato su substrati analoghi. Di conseguenza il micro-paesaggio del Molinetto della Croda (notevole cascata in una stretta gola incisa nel massiccio conglomeratico) è una configurazione che si ripete in moltissime situazioni, da Vittorio Veneto a Vidor ricalcando fedelmente gli stessi tratti semantici elementari. Non è infrequente, passeggiando in direzione est-ovest, dopo un lungo percorso,

Una ulteriore caratteristica unica del paesaggio considerato è il ripetersi, a scale diverse, del medesimo fenomeno e dei medesimi tratti. La stratificazione per grossi banchi, viene infatti spesso alternata a forme di stratificazione di potenza molto più minuta e variabile ancorché dotata dello stesso orientamento ed angolo di immersione della struttura principale. Non è pertanto infrequente trovare la grande struttura collinare che emerge per qualche centinaio di metri vicina a strutture di piccolissima scala (dell’ordine delle decine di metri) che appaiono quasi delle miniature della struttura più grande. Anche questa situazione determina un paesaggio di tipo ricorsivo che potremmo definire di natura frattale: è come se il paesaggio fosse costituito, alle diverse scale, di paesaggi più minuti caratterizzati dalla medesima struttura formale.

Rocce, grotte e sorgenti: il senso della terra Abbandonando per un momento lo spazio della sintassi, regno incontrastato della geologia, per addentrarci nel piano del sintagma, ossia del senso che i codici culturali hanno attribuito alla natura ed alle forme della terra, scopriamo che la rete del nostro sapere affonda le radici in sedimenti culturali ancora ricchi di echi e di forza informativa. Rocce, grotte e sorgenti da sempre possono trasformarsi in luoghi speciali: tutta la mitologia greca e romana ne è colma, ma anche la Bibbia, le storie di santi, eremiti, re e nobili cavalieri. A partire dal mondo classico sino alle ultime propaggini del romanticismo il paesaggio prende forma attorno e per effetto di speciali luoghi topici nei quali singolari configurazioni di rocce e acque si prestano ed essere mediatori o catalizzatori dei sentimenti umani. È come se tali luoghi fossero la manifestazione concreta della natura animisticamente vivente della terra o l’opera capricciosa di spiriti, angeli o demoni. La stranezza delle forme, la grandiosità delle proporzioni, l’unicità dei particolari, sono il testo di un


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

116

puntualmente riportate nell’iconografia storica dei luoghi e nei toponimi.

Il paesaggio verde: coltivi, boschi, siepi, prati ed il ciclo dell’anno I tratti semantici in cui è segmentabile la copertura vegetale sono la componente più vistosa nella lettura del paesaggio del sito. Dalla vegetazione siamo in grado di riconoscere la stagione, il microclima, le trasformazioni attuate dall’uomo anche in tempi abbastanza lontani, l’influenza dei fattori pedologici o la presenza di acqua. La vegetazione è un elemento determinante dell’iconografia storica nella quale boschi, siepi, campi coltivati, prati e alberature isolate rappresentano una parte importante dell’intelaiatura simbolica e compositiva di quadri, stampe e disegni.

I prati e la biodiversità I prati, un tempo molto estesi soprattutto nelle porzioni più povere agronomicamente, si sono nel tempo ridotti. Sono stati sostituiti in parte da coltivi, soprattutto vigneti, ma in parte preponderante da boschi di neoformazione che lentamente stanno occupando le parti più ripide o meno soleggiate del sito. Dopo aver svolto, in passato, una funzione determinate per l’autoproduzione del foraggio indispensabile per gli animali da lavoro, da latte e da carne, i prati continuano a esercitare un ruolo insostituibile in termini ecosistemici costituendo uno dei contenitori più di biodiversità. La fittissima rete ecologica che ricopre le sponde del reticolo idrografico connette i prati con i boschi, soprattutto quelli igrofili che sono collocati sul versante nord delle corde garantendo con ciò ancora oggi un elevato livello di biodiversità e soprattutto un corretto funzionamento dei servizi ecosistemici del sito.

La dialettica percettiva tra coltivato e incolto discorso il cui significato occulto viene disvelato da racconti, tradizioni usi e rappresentazioni. Un respiro (spiritus) della terra che emerge a volte da grotte e sorgenti per sfiorare i visitatori ed apportare sapere o benefici. Sono luoghi speciali nei quali riconosciamo il manifestarsi di una capacità poietica della natura; luoghi che richiedono di essere scoperti dall’uomo più che trovati e che ben si prestavano un tempo alla costruzione di templi, santuari o sacrari e spesso erano la dimora di oracoli o santi eremiti. Il paesaggio del sito è ricco di tali singolarità che vengono

Quello che rende peculiare il paesaggio del sito è la grande compenetrazione tra porzioni coltivate e strutture vegetali seminaturali. Il confine tra i due tipi di paesaggio, per quanto complesso, è netto ed è questa caratteristica che assimila le vedute che si colgono percorrendo i colli del sito all’archetipo del paesaggio bucolico nel quale prati ordinati e puliti come giardini confinano con foreste imponenti. È un modo di leggere il paesaggio che ha fondamenti nella memoria della cultura classica ma che è diventato patrimonio indiscusso della cultura popolare e di massa. Avviene così che per effetto della sempre più grande diffusione del vigneto moderno, coltura dominante

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

117

nel sito, tale effetto di arcadia modernissima e tecnologica si sostituisce alle vecchie piantate, soprattutto relitti di piantate atipiche con tutori vivi (prevalentemente gelso e frutti) costruite su impianti a ciglioni che risalgono alle trasformazioni fondiarie ottocentesche. I prati arcadici sono sostituiti da regolarissime texture di vigneti ai quali l’impianto a ritocchino e la potatura verde, creano variabilissime e rigorose composizioni geometriche. La componente tradizionale delle piantate, sempre più in declino, sia per l’abbandono dell’agricoltura

di autoconsumo, che per effetto della concorrenza della più redditizia viticoltura, rappresenta la porzione marginale del settore agricolo, sebbene conservi un interessante repertorio di coltivazioni storiche di buon interesse paesaggistico. Nella parte di bassa collina questi coltivi sono stati quasi totalmente soppiantati dalla modernità. Sopravvivono, dell’impianto originario, i grandi alberi (pioppo nero, cipresso) ed i relitti dei frutteti, che svolgono un ruolo ancora di primo piano nella definizione di alcuni paesaggi tipici.

LINEE, SUPERFICI, VARIETÀ E STAGIONALITÀ La percezione del paesaggio da parte di chi ne fruisce verte su alcuni aspetti principali: Linee Il vigneto della tradizione, a girapoggio, si inserisce nel contesto paesaggistico con linee prevalentemente curve senza disdegnare un andamento irregolare dove la complessità morfologica del sito lo richiede. I vigneti di recente impianto sono invece assolutamente geometrici, rettilinei o al massimo con una serie di spezzate e per questo non sopportano le irregolarità della superficie topografica. Aree e superfici I vigneti tradizionali erano caratterizzati da superfici modeste per ogni unità vitata: anche se l’estensione a vite era di molti ettari si formavano molte unità vitate con orientamento diverso a seguire i versanti, intervallate da passaggi più o meno larghi, da dei passi d’uomo da un metro a piste di coltivazione larghe alcuni metri oppure siepi e fossati. I vigneti recenti tendono invece ad assumere l’intera copertura, monotona, del versante senza alcuna interruzione (vedi felettano, coneglianese o vittoriese) e le piccole irregolarità del versante devono pertanto essere eliminate. Varietà Il paesaggio tradizionale della collina è caratterizzato da una certa varietà: zone a coltivi o a vigneto, intervallate da siepi, fossi, boschetti si alternano a versanti collinari interamente boscati. La monocoltura a vigneto nega tutto questo. Stagionalità Il paesaggio tradizionale mostra aspetti diversi ed a volte contrastanti nel corso delle stagioni a seguire i cicli della natura. La monocoltura a vigneto uniforma invece tutto questo.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

118

ASPETTI ECO-RELAZIONALI E DI BIODIVERSITÀ Com’è noto, per biodiversità si intende l’insieme di tutte le forme, animali o vegetali, geneticamente dissimili presenti sulla terra e degli ecosistemi ad essi correlati. Quindi biodiversità implica tutta la variabilità genetica ed ecosistemica. Il termine biodiversità si è ormai consolidato e viene comunemente utilizzato nei diversi ambiti scientifici e culturali. L’importanza della biodiversità è data principalmente dal fatto che la vita sulla terra, compresa quella della specie umana, è possibile principalmente grazie ai cosiddetti servizi forniti dagli ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità. Questi servizi sono generalmente raggruppati nei seguenti gruppi: servizi di fornitura (ad es. cibo, acqua, legno e fibre), servizi di regolazione (ad es. stabilizzazione del clima, assesto idrogeologico, barriera alla diffusione di malattie, riciclo dei rifiuti, qualità dell’acqua), servizi culturali (ad es. i valori estetici, ricreativi e spirituali), servizi di supporto (ad es. formazione di suolo, fotosintesi, riciclo dei nutrienti). La diversità biologica è considerata non solo la varietà delle specie e sottospecie esistenti ma anche la diversità genetica e la diversità degli ecosistemi. Esistono vari motivi per mantenere un’elevata biodiversità. La perdita di specie, sottospecie o varietà comporta infatti un danno: - ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli ecosistemi; - culturale, perché si perdono le conoscenze umane legate alla biodiversità; - economico, perché riduce le risorse genetiche potenziali. A questo punto è facile ricavare che una monocoltura a vigneto, spesso addirittura mono-varietale ed in cui si fanno trattamenti chimici e si utilizzano fitofarmaci, è esattamente il contrario della biodiversità. Siepi e boschetti La conservazione della biodiversità può essere ottenuta mantenendo o ricreando al margine o all’interno dei vigneti delle macchie con vegetazione diversa, siepi e boschetti, in maniera da consentire l’insediamento di tutta quella rete biologica fatta da anfibi, rettili, uccelli, piccoli mammiferi ecc. che sono fondamentali per quanto sopra ricordato. Alberi isolati Anche la conservazione di albero isolati all’interno del vigneto è un aspetto importante per la conservazione della biodiversità. E non ha importanza se si tratta di un albero da frutto oppure una quercia perché entrambi creeranno al loro interno un mondo di

119

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

biodiversità. Si tratta di qualche metro quadrato di ombra che interessa per un paio d’ore alcune viti non costituisce certamente una perdita, qualitativa o quantitativa, in termini di produzione. Altre colture a margine È dimostrato che avere al contorno dei vigneti o al loro interno delle altre piante, anche coltivate e non selvatiche, genera nel prodotto finale una gamma di profumi più ampia rispetto al vigneto monotono. L’inserimento di qualche macchia di rovo o di lampone nelle tare del vigneto, qualche pianta di pesco o ciliegio inserita a margine oppure anche all’interno dei filari contribuiscono quindi a migliorare il prodotto oltre a conferire un notevole guadagno in termini di biodiversità. Lavorazioni del vigneto Le lavorazioni che vengono comunemente svolte all’interno dei vigneti possono essere dannose per la conservazione della biodiversità. Lo sfalcio o fresatura dell’erba sull’intera superficie, specie se ampia, massacra l’habitat di tanti piccoli animali, spesso durante la fase riproduttiva oppure poco dopo la nascita dei piccoli. Sarebbe sufficiente per attenuare il problema procedere allo sfalcio in più tempi ad esempio alternando gli interfilari (questa settimana sfalcio i filari pari e la prossima i filari dispari ecc.). Trattamenti I trattamenti chimici anticrittogamici e antiparassitari sono diventati ormai una necessità imprescindibile per il vigneto tant’è che anche il disciplinare del biologico li consente. Sarebbe comunque da considerare la possibilità di ridurne il numero, la dose e soprattutto ricorrere a prodotti che non danneggino specie di insetti o altri animali fondamentali per l’equilibrio biologico. Diverso è l’uso di diserbanti e disseccanti che vengono utilizzati esclusivamente per ridurre il lavoro di sfalcio senza un reale beneficio per il sistema vite; ma questo è comprensibile in quelle parti di vigneto che hanno una logistica particolarmente difficile a causa delle pendenze o per altri motivi. In molti casi il disseccante potrebbe essere impiegato solo al piede della vite e solo nei tratti in cui lo sfalcio diventa veramente difficoltoso, comunque preferendo l’intervento autunnale rispetto a quello primaverile. Nella costruzione e nella gestione del vigneto è fondamentale la scelta dei materiali utilizzati. E questi influiscono poi sulla percezione visiva che si ha del vigneto stesso.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

120

Tutori e sostegni L’esempio negativo è dato da quei vigneti il cui il palo di testa è formato da vecchi pali ENEL capitozzati, spesso con i ferri d’armo sporgenti; oppure quei vigneti con una selva di tutori in cemento chiaro che sembrano un cimitero inglese, spesso con i fili metallici in acciaio inox che risplende al sole. La tradizione dei tutori in legno sta per fortuna riprendendo piede anche se la scelta dei pali in abete o pino, per quanto trattati in autoclave, non dà garanzie di durabilità; un po’ meglio l’uso del castagno soprattutto se i diametri utilizzati sono di un certo spessore. Un discreto compromesso, da rapportare però alla situazione del sito, pare quello di mettere insieme soluzioni diverse con i pali di testa formati da grossi tutori in legno (castagno o robinia) e i pali intermedi in metallo scuro (acciaio corten oppure verniciato testa di moro) oppure cemento ma ossidato. Consolidamento scarpate Premesso che le scarpate dovrebbero essere ridotte al minimo, il più possibile arrotondate e raccordate con l’intorno, in alcuni casi la loro formazione è inevitabile. In questi casi sono da preferire le opere di sostegno che meglio si inseriscono nell’ambiente quali scarpate in terra rinforzata con geo-griglie oppure opere in legname tipo arce. Da escludere i muri in C.A. Anche le opere di sostegno in massi di roccia tipo scogliera vanno usati con molta precauzione a meno che non debbano svolgere funzioni anti-erosive lungo la sponda di un corso d’acqua oppure consentano il reimpiego di materiali presenti in loco quali roccioni di risulta della sistemazione agraria. In alternativa alle scogliere è sempre possibile inserire delle gabbionate che sono certamente più facili da rinverdire. In ogni caso le scarpate, di qualsiasi origine, vanno inerbate e per questo può in alcuni casi essere utile il ricorso all’idro-semina. Strade e piste Capezzagne e piste di servizio sono indispensabili per la gestione dei vigneti ma il materiale in cui sono realizzate può creare un notevole impatto paesaggistico. Certamente la soluzione migliore e più tradizionale è quella che vede le piste di coltivazione completamente inerbate e le capezzagne inerbate o al più con due corsie inghiaiate separate da una fascia d’erba. Su pendenze importanti quando non sia possibile dare alla viabilità delle geometrie diverse diventa necessario formare un vero e proprio cassonetto stradale e in alcuni casi addirittura un pavimento stradale. Si vedono così gettate di calcestruzzo con rete elettrosaldata che si estendono entro i vigneti a volte ben oltre quella che è la necessità. In alcuni casi il calcestruzzo potrebbe essere sostituito da trattamenti del terreno a calce oppure a cemento che conservano l’aspetto di strada bianca. Essi sono facilmente realizzabili e funzionano fino a pendenze dell’ordine del 12-15% naturalmente integrati da canalette trasversali rompi-tratta per intercettare i flussi idrici che si incanalano lungo le impronte delle ruote. Opere di drenaggio e scoline Per i drenaggi sotterranei è importante l’efficienza dell’opera. Oramai è abbandonato l’uso dei vecchi dreni in fascine e ramaglia, sostituite da trincee drenanti in ghiaione con o senza tubo fessurato in materiale plastico, il tutto protetto da geo-tessuti anti intasamento. In qualche caso si è visto anche l’uso di geo-compositi in pannello, soprattutto in quelle situazioni in cui il trasporto ed il posizionamento del ghiaione risulta oneroso o difficile per la gestione del cantiere o per problemi di accesso. Per le scoline superficiali la soluzione più semplice rimangono i fossetti in terra battuta eventualmente con dei tratti di condotta in calcestruzzo per gli attraversamenti. Lungo le viabilità principali vengono spesso utilizzate vere e proprie soluzione da ambiente urbano, con pozzetti e caditoie, condotte interrate anche di grande diametro ecc. Sulle rampe in pendenza vengono anche realizzate canalette rivestite in cls modellate sul posto oppure mezzi tubi in cls. Per le canalette trasversali alla viabilità oltre al tradizionale solco in terra battuta, si fa sempre più spesso ricorso a soluzioni “da montagna” con canalette prefabbricate in calcestruzzo, metallo oppure legno. Allo scarico delle condotte, soprattutto quando sono possibili flussi di notevole intensità, vengono creati dei letti in roccia rompi-flusso oppure viene posizionato un pozzettone a sfioro superiore o laterale.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

121

ASPETTI LEGATI ALL’INSERIMENTO DEL VIGNETO Il vigneto deve intrattenere dei corretti rapporti con le reti del territorio nel rispetto delle leggi naturali ma anche di quelli del mondo civile. Strade pubbliche Si vedono spesso vigneti che si estendono fino al ciglio della strada con conseguente manovra dei mezzi agricoli sulla strada pubblica oppure con intralcio alla visibilità. Il principio di fondo dovrebbe essere che ogni vigneto dovrebbe avere i suoi spazi di manovra tali da non portare il mezzo agricolo sulla strada pubblica e quindi a perimetro dell’unità vitata dovrebbe essere prevista una fascia di almeno 6 m prima di arrivare al ciglio stradale o alla cunetta stradale. Per quanto riguarda la visibilità, se da un lato è vero che per il codice Civile la vite è un arbusto e quindi può essere piantata fino a 0,5 m dalla strada o dai confini di proprietà, dall’atro va detto che per il Codice della Strada (Art.16. Regolamento di Attuazione) l’impianto di alberi non può avvenire a distanza inferiore a 6 m dal confine stradale e a distanza non inferiore a 3 m per le siepi o piantagioni (quindi anche il vigneto). Da notare che il confine stradale è «[….] limite della proprietà stradale quale risulta dagli atti di acquisizione o dalle fasce di esproprio del progetto approvato; in mancanza, il confine è costituito dal ciglio esterno del fosso di guardia o della cunetta, ove esistenti, o dal piede della scarpata se la strada è in rilevato o dal ciglio superiore della scarpata se la strada è in trincea». Corsi d’acqua Premesso che la cancellazione di fossati e scoli naturali è perniciosa per la corretta gestione delle acque con potenziale innesco di fenomeni di dissesto ed anche la sostituzione del fossato con condotte in cls comporta un accorciamento dei tempi di corrivazione ed un aumento del coefficiente di deflusso, essa può essere utile in qualche caso per razionalizzare la gestione del vigneto. In linea generale i fossati dovrebbero essere mantenuti e con essi dovrebbero essere mantenute le fasce vegetazionali che li contornano. Per l’assenza di controlli si assiste spesso ad interventi di spianamento anche di corsi d’acqua demaniali cioè identificati sulla mappa catastale da un doppio segno grafico senza un numero mappale all’interno.

La testimonianza del paesaggio nelle raffigurazioni pittoriche a partire dal Medioevo Elemento fondamentale del processo di formazione, condivisione e trasmissione della idea di paesaggio sono le espressioni artistiche come interpretazione e patrimonio comune che rafforza l’identità. L’arte sacra, in particolare, ha un ruolo cruciale nel sito candidato poiché, basata sulle radicate credenze religiose, incide più di qualsiasi altra forma espressiva sulla volontà e i modi di sentire popolari. Nel paesaggio delle colline del Prosecco è racchiusa una straordinaria tradizione e patrimonio di opere pittoriche d’arte sacra che testimonia l’intimo legame tra le popolazioni e i luoghi, realizzato nel processo di costruzione del paesaggio. Si tratta di una ricchezza valutabile sia in termini qualitativi sia quantitativi e che possiede delle caratteristiche comuni: si è stratificata attraverso i secoli, si è distribuita con buona uniformità nel territorio non concentrandosi nelle sole località principali, è percepita come identitaria delle comunità piccole o grandi, ed è indubbiamente

esito del secolare rapporto tra il territorio, la storia e le radicate pratiche religiose. La cura per la conservazione dei siti ecclesiastici e del patrimonio artistico in essi stratificatosi, è stata (e nella maggior parte dei casi continua a essere) assunta dalle stesse comunità: è questo il segno del legame che anche le più piccole aggregazioni sociali, le frazioni, i borghi, ancor oggi mantengono con i luoghi di culto che storicamente insistono nel loro piccolo territorio, un legame che oggi esula dagli intenti strettamente devozionali per includere relazioni più ampiamente culturali e comunitarie. Fondamentale elemento unificante, da un punto di vista storico, è la presenza delle Diocesi che costituiscono il sistema amministrativo diffuso a partire dall’anno Mille a sua volta suddiviso in Pievi. Con questo termine s’indicano oggi gli edifici ecclesiastici originariamente distribuiti nelle aree rurali, mentre più precisamente si tratta di una suddivisione territoriale ed amministrativa. Non a caso il termine da cui la parola “pieve” deriva è “plebs, plebis” riferendosi quindi ad un concetto di popolo, poi trasformatasi in ambito cristiano nell’idea di “comunità di battezzati” e


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

Vidor. L’Abbazia con le terre circostanti da Bigolino a Collalto, con il corso del Piave, fino al Bosco del Montello, Adamo Biadene, 1767.

comunque relativa all’aggregazione tra persone, non ad un elemento architettonico. Gli edifici sacri divengono il punto di riferimento per le comunità che risiedono in quell’area, i luoghi di riunione, le cappelle battesimali e quelle in cui si ricevono anche gli altri sacramenti e in tal senso sono il punto di partenza anche del controllo anagrafico della popolazione. Su questa presenza fitta e radicata di luoghi di culto, si sviluppa un’arte a destinazione sacra costituita da materiali, tecniche, intenti e qualità assai diversi tra loro che si dispongono in un arco cronologico davvero importante, quantomeno dal XIII al XX secolo. Per comprendere il rapporto tra l’opera d’arte e il paesaggio che l’ha generata e la ospita, occorre fornire una rapida panoramica di testimonianze artistiche di indiscussa qualità che si distribuiscono dal Duecento alla metà del Novecento, suddivise cronologicamente per individuare caratteri comuni, debiti e crediti artistici e territoriali, e per evidenziare coerentemente i caratteri peculiari che distinguono le produzioni artistiche di questo territorio nelle diverse epoche.

122

Territorio del Prosecco, territorio dell’affresco e del Gotico devozionale Una prima serie di testimonianze è da rinvenirsi in tracce pittoriche più antiche ancora visibili e databili tra Duecento e Trecento, che dimostrano il carattere capillare della distribuzione geografica sulle colline delle presenze ecclesiastiche. Il Quattrocento è indubbiamente il secolo dei grandi cicli ad affresco che proprio nelle pievi, nelle chiese monastiche e negli oratori delle confraternite, esprimono la loro originalità attraverso un linguaggio pittorico che è stato raccolto nella definizione di “Gotico devozionale”. Si tratta di uno stile autonomo e “di terraferma” che ha i propri committenti nei pievani, nei monaci e negli appartenenti alla confraternite laiche fortemente radicate nel territorio, i cui artefici che si specializzano nella tecnica dell’affresco ed agiscono sia all’interno del territorio, sia valicandone i confini, soprattutto verso nord. Il Gotico devozionale è indubbiamente un linguaggio artistico peculiare di questo territorio pedemontano che non trova corrispondenze a Venezia e che può essere scoperto ed apprezzato conosciuto solo recandosi di pieve in pieve, di oratorio in oratorio.

123

Da queste prime focalizzazioni risulta evidente che le testimonianze artistiche, le pievi e i piccoli oratori completamente affrescati o comunque caratterizzati da interventi pittorici stilisticamente coerenti tra loro, sono elementi imprescindibili di questo paesaggio che non esisterebbe in quanto tale senza questa straordinaria, e sostanzialmente ben conservata, presenza di luoghi di culto che punteggiano il territorio. Il contadino delle colline, servo della gleba medievale o mezzadro moderno, ha a disposizione un pezzo di terreno e una parte della giornata per attività da dedicare non al padrone ma al proprio sostentamento e a quello della sua famiglia. Per questo s’ingegna in svariate opere e sviluppa capacità lavorative variegate in settori diversi. La povertà e la ristrettezza erano molto diffuse in questi suoli non direttamente vocati all’agricoltura. Come già visto le colline rappresentano un territorio pedemontano e impervio con un’economia basata su un’agricoltura povera e sporadica, sulla magra gestione delle foreste e sulle attività pastorali. Una complessa sistemazione e manutenzione ambientale e un’accurata gestione delle risorse sono state perseguite e raffinate nel corso di secoli. Le varietà di situazioni ecologiche da affrontare e la necessità di coglierne ogni minima e specifica opportunità hanno determinato la creazione delle molteplici identità lavorative che l’individuo assumeva secondo la stagione, le proprie necessità, i luoghi di sussistenza e il proprio ingegno e abilità. Questa variegata qualità lavorativa, così magistralmente illustrata nel “Cristo della Domenica”, è tipica degli uomini e le donne dell’area ed è fondamentale nel processo di costruzione del paesaggio. Quest’ultimo, infatti, è il risultato del lavoro umano e nello stesso tempo ne è il presupposto nei due aspetti: concreto, come matrice da plasmare; ideale, come forma simbolica da attuare. È proprio l’idea di paesaggio, l’identificazione ai luoghi, il motore di tutto il processo all’interno del quale si forgiano l’operosità, la tenacia e l’abilità. Tali comunità svilupparono, nel corso della storia, questa qualità distintiva. Dal contadino operoso del Medioevo, in latino faber, cioè artigiano, fabbro, artefice, si passa, nell’epoca della manifattura industriale, al mezzadro che è allo stesso tempo operaio, il “metal mezzadro”, fino ad arrivare al modello di successo della ingegnosa imprenditoria veneta contemporanea. La dedizione al lavoro, termine che deriva dal latino labor, cioè sforzo, pena, e l’attaccamento ai luoghi implicano fatica e sofferenza e determinano competenza, qualità e creano il paesaggio, dalla sua rappresentazione simbolica al divenire pratico. Il lavoratore sente su sé stesso le piaghe del “Cristo della Domenica”. S’identifica con il corpo divino che è cosmo e territorio, simbolo e

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

spazio reale del tormento, forma ideale e suo compiersi. È anche garanzia di resilienza e promessa di successo: la passione e la religione rendono la pena quotidiana accettabile e fanno sacri gli strumenti, il lavoro e tutta l’opera stessa del paesaggio.

Ciclo del Credo e Cappella di San Sebastiano, Pieve di San Pietro di Feletto, metà Quattrocento.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

124

125

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

L’amor sacro, l’amor profano Tiziano, 1515 circa, Galleria Borghese, Roma.

LA “SEMPLICITÀ” DELLE RAFFIGURAZIONI ED IL LORO LEGAME CON LA RURALITÀ DEL SITO: IL “CRISTO DELLA DOMENICA” Il “Cristo della Domenica”, è un riquadro ad affresco che si può ammirare nella facciata della Pieve di San Pietro di Feletto. Si tratta di un’immagine di primo Quattrocento che incarna lo stretto legame tra le espressioni del sacro e le mansioni e la vita quotidiana delle genti e rappresenta per questo territorio un unicum iconografico. In esso è raffigurato Cristo in piedi vestito di una tunica ocra, ben saldo sulle gambe divaricate e con lo sguardo fisso a rappresentare il salvatore trionfante sulla morte, dopo la discesa dalla croce di cui reca i segni. Il Cristo è circondato da immagini disposte su uno sfondo bianco, uniforme e luminoso tali da sembrare come sospese nel cielo e ruotare intorno la figura centrale che si erge e levita nello spazio. Intorno a lui sono raffigurati più di cinquanta oggetti legati alla vita quotidiana, ai lavori agricoli, ai mestieri più diffusi alla fine del Trecento o all’inizio del Quattrocento, epoca in cui si data quest’affresco. L’iconografia scaturisce da un particolare “uso” di alcune tipiche immagini della Passione, nelle quali Gesù (che porta la croce, emerge a mezzo busto dal sepolcro o si abbandona nella postura della Pietà) è accompagnato dai simboli della Passione stessa disposti attorno alla figura principale. Nel “Cristo della Domenica” tali simboli assumono però la funzione di strumenti-simboli del lavoro e delle attività vietate o non consone alla santificazione del giorno del Signore: tant’è che agli scalpelli, alle sgorbie, alle tenaglie, si associano pialle, seghe, zappe, fusi per la filatura, ruote da mulino, barche, torchi da vino, dadi da gioco, scene di caccia. L’affresco è un monito a santificare la domenica e a non svolgere alcuna delle attività rappresentate ma è anche un elenco esaustivo dei mezzi che supportano il lavoro umano dell’epoca.

Il contribuito delle scuole pittoriche del Rinascimento È, tuttavia, nell’opera dei maestri italiani veneti del Rinascimento che la rappresentazione del paesaggio del sito trova la sua espressione più alta. Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – 1516), Giovanni Battista Cima da Conegliano (Conegliano, 1459/1460– 1517/1518), Giorgione (Castelfranco Veneto, 1478 circa – Venezia, 1510) e Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1480/1485– Venezia, 1576) sviluppando la lezione di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, 1519), che sperimentano una visione complessa del paesaggio nella quale la natura si fonde e s’identifica con la vicenda umana, divengono artefici del pittura tonale veneta e del paesaggismo pittorico. La pittura tonale rappresenta delle più importanti acquisizioni della pittura tardo quattrocentesca cioè la riproduzione della luminosità naturale del paesaggio. Essa nasce dalla diffusione della pittura a olio e l’ammirazione per la trasparenza della scuola fiamminga che spingono i maestri italiani alla ricerca di effetti di pit-

tura all’aria aperta. Questa tendenza si sviluppa soprattutto in Veneto meno legato alla tradizione della prospettiva architettonica della Toscana. La pittura veneta sviluppa la contemplazione e l’evocazione dell’atmosfera realizzando con Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Giorgione e Tiziano una scuola specifica che ha come protagonista il paesaggio. Non è casuale che la maggiore parte di questi maestri provengano dall’entroterra Veneto, discendano proprio da famiglia operose dell’Alta Marca Trevigiana, dove a volte essi stessi hanno una attività, e, come nel caso di Cima e Tiziano, un brolo nel quale coltivare, guarda caso, la vite. Tiziano, oltre ad essere un riconosciuto pittore, aveva un’attività imprenditoriale legata al commercio del legname a Perarolo di Cadore e costruì una casa nella diocesi di Ceneda oggi Vittorio Veneto dotata di un podere di dieci campi, in Castello Roganzuolo, quale compenso per la pala d’altare commissionatagli nel 1543 per la pieve di quel borgo. Ancor oggi si può

verificare come dalla sua casa, nonostante le trasformazioni subite nel tempo, si possano vedere i monti d’origine e il paesaggio fino alla laguna. Una delle più importanti opere di Tiziano, straordinaria sia sotto l’aspetto stilistico, sia per i complessi e molteplici significati allegorici, “L’Amor Sacro e L’Amor Profano”, conservata nella Galleria Borghese di Roma è collegata a questi luoghi per lo scorcio di paesaggio sulla destra della scena nel quale compaiono forse il castello di S. Martino di Ceneda ed i laghi di Revine Lago.

La ricostruzione del paesaggio delle Colline e del suo animo popolare in Cima da Conegliano Protagonista tra i maestri del Rinascimento veneto, Cima da Conegliano è connotato dal rapporto, pittoricamente espresso, con una natura non genericamente intesa ma reale e identificabile: quella del suo ambiente natio. Definito “poeta del paesaggio” anche Cima opera nella ricca e raffinata Venezia e vi reca le risorse della sua origine e anima popolare, la straordinaria forza creative dell’entroterra. Studi accurati hanno dimostrato la perfetta corrispondenza delle sue rappresentazioni a borghi e castelli concreti, a scorci ancora oggi riconoscibili e perfino alla flora e alle formazioni geologiche specifiche della sua terra. Più importante dei precisi riscontri è la rappresentazione costante e ripetitiva in tutti i suoi quadri di una percezione del territorio esattamente corrispondente alle qualità geografiche e ambientali dell’Alta Marca Trevigiana. Nella quasi totalità delle opere di Cima riscontriamo una composizione e scansione basata su elementi ricorrenti: cielo, montagna, collina, pianura, cui si aggiungono le figure del tema dell’opera. In alto è il cielo con le tonalità di colore, la luce e le nuvole che abbiamo riconosciuto come qualità tipiche del paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana. Seguono le montagne, a volte solo accennate ma sempre presenti, quelle alte delle Prealpi dolomitiche, rese in un blu sfumato che le confonde con il cielo e le rende

quasi acqua di cui sono portatrici. Più definite appaiono le colline che mostrano chiaramente i sistemi a corda, costellate di castelli, pievi, borghi, campi, selve, corsi d’acqua, strade. Infine la pianura dove spesso c’è un fiume, un ponte, personaggi minori e varie attività umane. Nella “Sant’Elena”, collocata nella National Gallery di Washington, la figura si erge salda e chiara nell’aria immota del cielo appena screziato da nuvole. La sua saldezza spirituale e morale è confermata dalla robustezza delle fortificazioni del paesaggio di sfondo che sono le mura, i castelli, le torri, le pievi, i campanili e le costruzioni di Conegliano. La croce è inclinata come a indicare il paesaggio retrostante. Sulla destra spuntano le alte cime delle montagne delle Prealpi colorate di un acquoso azzurrino. Le formazioni delle colline a corde sono chiaramente evidenti e le architetture Sant’Elena Washington, National Gallery.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

126

Troviamo la coltivazione della vite solo nella opera prima di Cima, la “Madonna in Trono con il Bambino” collocata nel Museo Civico di Vicenza, dove è rappresentato quello che è stato definito un «indimenticabile pergolato» che protegge il volto della Vergine illuminato da una luce preziosa, filtrata dal verde fresco delle foglie e riflessa sui grappoli di vite. Questa opera non ha la struttura tipica riscontrata e non contiene la rappresentazione della città Conegliano. Lo stesso avviene per una delle sue ultime opere “Endimione dormiente”, conservato nella Galleria Nazionale di Parma, dal significato indicativo. L’argomento è ora mitologico. Nella sua permanenza in città Cima da Conegliano ha sviluppato la pratica quasi compulsiva della rappresentazione dell’ambiente natio ma nelle sue ultime opere si affranca da questa coazione a ripetere il messaggio tramite il canone strutturale da lui concepito ed è libero di esprimere il paesaggio nella sua alta carica simbolica. Le sue opere sono frutto del ricordo e della nostalgia e ci trasmettono l’insegnamento del paesaggio come costruzione, percezione, interpretazione e continua evoluzione. È quanto affermato nella Convenzione Europea sul Paesaggio e riproposto nelle dichiarazioni UNESCO, con la definizione di paesaggio come «porzione del territorio così come esso è percepito dalle popolazioni». Non per questo occorre dare una preferenza particolare al paesaggio pittoricamente rappresentato ma certamente la raffigurazione pittorica rappresenta una testimonianza di valore del processo percettivo, d’interpretazione e creazione d’identità. I dipinti, come le altre espressioni culturali auliche o popolari, alimentano la consapevolezza collettiva che

Madonna dell’Arancio Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Madonna in trono con il Bambino Vicenza, musei civici.

sono rappresentate con una precisione tale che permette di riscontrarle nella realtà odierna. Nella “Madonna dell’Arancio”, conservata a Venezia nelle Gallerie dell’Accademia, ritroviamo, perfettamente rispondente alla realtà, il castello di San Salvatore dei Collalto. Nell’opera vi è la stessa scansione cielo, montagne, colline, acqua con l’aggiunta rispetto al quadro precedente di mercanti, viaggiatori, contadini: l’umanità protagonista e costruttrice del paesaggio. In entrambi i quadri, come in quasi tutte le sue opere, i pendii sono rappresentati coperti da boschi e percorsi da animali mentre appare del tutto assente la coltivazione della vite. Quello di Cima era un paesaggio antico, dove la presenza umana aveva costruito i borghi e in cui le piante, gli alberi, la campagna erano uguali a sé stessi da secoli e la coltura vitivinicola non era ancora la protagonista, come in epoca attuale, del quadro ambientale.

127

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

richiede rappresentazioni, interpretazioni e condivisione di categorie simboliche. Nella costruzione del paesaggio l’idea e il divenire sono indissolubili: il paesaggio non è quello pensato o rappresentato, è quello dei luoghi, eppure il paesaggio della mente e quello reale necessitano l’uno e dell’altro. Cima da Conegliano, pur svolgendo i temi sacri richiesti dal committente, trasfonde, nella colta e solenne Venezia, lo spirito dell’Alta Marca Trevigiana: la campagna diventa maestra della città e la percezione si fa paesaggio.

Il passaggio da “l’arte sacra nel paesaggio” al “paesaggio nell’arte sacra” Nel primo Cinquecento, per molteplici ragioni culturali a livello continentale, i pittori iniziano a dare spazio alla raffigurazione del paesaggio nelle loro opere, seppure non senza mai trascendere dagli specifici obiettivi iconologici della pittura a soggetto sacro. Eppure sono davvero numerose nel territorio le opere che, dopo Cima da Conegliano, superano velocemente le sue istanze descrittive e giungono ad un’autonoma definizione della funzione del paesaggio in pittura come elemento imprescindibile della composizione artistica, capace di dare realtà e di sottolineare l’universalità all’apparizione sacra. Il paesaggio su cui si organizza una scena composta ad esempio dal più esplicito cantore del paesaggio del Cinquecento nel territorio, Francesco Da Milano, è sempre un paesaggio naturale su cui agisce ed abita l’uomo, l’imprescindibile destinatario della scena sacra. Quel paesaggio è veridico, accoglie citazioni dal paesaggio reale, ma in esso volutamente si integrano elementi di fantasia per togliere la riconoscibilità di un luogo rendendo così universale la manifestazione del divino. Se non è lecito cercare la verosimiglianza di un borgo o di una rocca, dove essa non abbia esplicite funzioni di precisazione narrativa, tuttavia ciò che di ancora più importante possiamo cogliere è la percezione fisica, a volte addirittura atmosferica, del paesaggio che essi hanno sapientemente tradotto nelle loro opere. Nelle opere di Francesco da Milano (“pala di San Gerolamo tra le sante Lucia e Agata” del 1513-14 al Museo del Cenedese; affreschi nella loggia serravallese tra cui la “Madonna col Bambino in Trono tra i santi Andrea” e “Augusta con il podestà Gerolamo Zane”, “La pala del Battesimo di Cristo tra i santi Francesco d’Assisi e Antonio da Padova”, del 1529) sono le atmosfere, oltre a singoli elementi ancora oggi visibili (in particolare la struttura del Castrum di Serravalle, l’antico palazzo Pretorio, il convento francescano di Serravalle), a rendere pienamente riconoscibile il paesaggio. Tale quadro è completato da ulteriori pittori appartenenti al medesimo periodo tra cui Pomponio Amalteo (1505-1588) nelle cui opere emergono

ulteriori elementi che descrivono il paesaggio, nella sua caratteristica distinzione tra il borgo e la rocca, in alcuni landmark territoriali tra cui il castello di San Martino, la cattedrale di Ceneda nel suo assetto cinquecentesco, la rocca di Sant’Elia, un tratto della cinta muraria Cenedese, le mura di Serravalle, ecc.

Endimione dormiente Parma, Galleria Nazionale.

Proseguendo cronologicamente scopriamo che, seppure alcuni linguaggi pittorici del Seicento e del Settecento sviluppino grande attenzione alla pittura

Il corpo di San Tiziano Vescovo Pomponio Amalteo, 1534.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

Particolare degli affreschi alla Sala dei Battuti di Conegliano, Francesco da Milano, 1515 -1525. Chiesa della Beata Vergine Addolorata a Vidor, sorta sulle rovine del 1925 allo scopo di ricordare i caduti durante il conflitto (architetto Brenno del Giudice).

di paesaggio, in ambito locale questo aspetto risulta in evidente relazione con la vastissima produzione grafica del periodo. Paradossalmente, proprio in quest’epoca si assistette alla trasformazione dell’iconografia di una santa locale, che si precisa proprio in relazione al paesaggio, locale e riconoscibile, che diviene un vero e proprio attributo della sua immagine devozionale. Ancora una volta è il paesaggio che entra in relazione diretta con l’arte sacra. Con le tracce d’arte più recenti, risalenti al primo dopoguerra, il ruolo del paesaggio torna a mettersi in relazione con le produzioni artistiche: l’impatto dirompente della prima guerra mondiale che coinvolge ogni palmo di questo territorio e non poteva non trovare eco nell’arte. Ecco definirsi negli anni Venti e Trenta del Novecento la più recente peculiarità artistica di questo territorio che cambia la propria toponomastica, erige solenni monumenti e soprattutto ricostruisce con straordinario coraggio. Non com’era e dov’era, ma inventa nuovi spazi per nuove immagini del sacro. Questi elementi fisici e topografici sono ancora una volta imprescindibili segni d’arte sacra nel paesaggio delle colline del Prosecco.

128

La rappresentazione del sito nelle tradizioni delle sue comunità e in letteratura La rappresentazione del paesaggio trova inoltre un punto di riferimento nella cultura e nelle tradizioni popolari legate ai cicli delle stagioni, nella lingua come vettore di coesione sociale del sito e che trova nei versi e nella poetica di Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 1921; Conegliano, 2011), non solo un cantore di toponimi, usi e costumi del paesaggio, ma anche un attento e autorevole testimone in grado di raccontare il microcosmo paesaggistico delle colline e di descrivere quella funzione ecologica/civile di preservare la bellezza del paesaggio natio, intesa come coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti, l’intimo legame tra la comunità ed i luoghi del sito. Ulteriori testimonianze del comprensorio, del “vivo pulsare della terra” sono da rinvenirsi in numerosi altri scrittori del Novecento.

La cultura popolare: il “panevìn” e San Martino Tradizione antichissima, che si innesta nelle “battaglie” fra le stagioni connesse agli antichi culti della fertilità, il “panevìn” offre un esempio di commistione tra tradizioni e credenze pagane e i nuovi culti cristiani. Fino agli anni Trenta del Novecento attorno ai falò

129

accesi nel periodo che va da S. Lucia (13 dicembre) all’Epifania (6 gennaio), si svolgeva una vera e propria cerimonia, che esprimeva la lotta tra il fuoco-sole e l’inverno-tenebre. Per giorni interi, bambini e ragazzi pulivano dalle erbacce i campi, i fossi e le bruciavano all’apparire delle prime tenebre. La “vecia” che veniva bruciata insieme era il simbolo della sterilità invernale, la strega delle forze malefiche della natura. “Sacerdoti” del rito erano i bambini, simbolo dell’innocenza e del futuro. Nonostante l’origine pagana, a benedire il “panevìn” erano (e sono) comunque i parroci. Spesso la chiesa ha tollerato le superstizioni pagane ben sapendo che sarebbero state utili per alimentare la devozione popolare. Addirittura la chiesa «fu costretta a sviluppare una propria “magia” per rivaleggiare con quella che intendeva sostituire». Oltre ai dolci legati alla cerimonia del falò, che oggi si svolge la sera del 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, la tradizione ha tramandato canti, filastrocche e litanie recitate davanti al fuoco. Anche il culto di San Martino è antichissimo, risalente all’alto Medioevo. Primo giorno dell’anno agrario, oggi in campagna è ricordato con le tante festa delle «opere», cioè con la riunione conviviale di quanti hanno partecipato alla vendemmia. Una specie di capodanno, che si rifà all’antica tradizione celtica, ma che nella filosofia contadina fa coincidere la semina del frumento con l’inizio di una nuova vegetazione. Al frumento era relazionata la vita stessa. San Martino, in un territorio nel quale, a parte la piccola proprietà, la conduzione della terra più diffusa era la mezzadria, significava spesso lo sfratto (scomio) della famiglia contadina dal podere, con la conseguente miseria. Va ricordato che, a differenza di zone come la Toscana, qui i contratti di mezzadria mantenevano condizioni di particolare svantaggio nei riguardi dei contadini, spesso con corvées di derivazione medievale. Studi recenti attribuiscono proprio al “bisogno” del contadino di mantenere ad ogni costo il proprio podere e la necessità di farlo fruttare per non morire di fame, lo sviluppo, nelle stesse zone, da un lato della piccola imprenditoria diffusa e dall’altro, dopo l’abolizione della mezzadria, il mantenimento di un fortissimo attaccamento alla terra.

Dove «fiumi e vallate divengono memoria»: le colline nei versi del poeta Andrea Zanzotto Nato a Pieve di Soligo nel 1921, già definito «il più grande poeta dopo Montale» (Contini), Andrea Zanzotto è anche il primo esponente della tradizione lirica occidentale ad aver assunto un ruolo attivo nella battaglia per la tutela del paesaggio. Affascinato dalle «accecanti ricchezze» ambientali, così come dalle peculiarità antropologiche, storiche e artistiche dell’alta

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

Marca trevigiana, con questo studio si intende indagarne la figura e l’opera in relazione al contesto geografico in cui nacque e da cui trasse un’inesausta fonte di ispirazione per oltre un sessantennio di attività poetica. Andrea Zanzotto trascorse un’infanzia turbata dai lutti familiari e dai disagi economici, dovuti al divieto imposto dal partito fascista al padre Giovanni Zanzotto (pittore, decoratore e maestro di disegno) di esercitare l’insegnamento in Italia. Nel 1950, attribuitogli il premio San Babila da una giuria composta (tra gli altri) da Ungaretti, Montale e Sereni, Zanzotto dà alle stampe “Dietro il paesaggio” (1951), che segna l’avvio di una mai interrotta collaborazione con Mondadori, con la quale pubblicherà diverse raccolte poetiche. Oltre alle quattro lauree honoris causa conferite dagli atenei di Venezia, Trento, Torino e Bologna, a Zanzotto (le cui opere sono ampliamente tradotte in inglese, francese e tedesco) sono stati attribuiti prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il “Premio per la Poesia Europea” della città di Münster (1993); il Premio Hölderlin (Tubinga, 2005) e, da Los Angeles, The IIC Lifetime Achievement Award 2008. All’amore per il paesaggio (che fa da sfondo all’intera opera poetica), Zanzotto ha inoltre accostato l’impegno in prima linea nella difesa di ambiti di interesse ecologico, storico e culturale a rischio di estinzione, testimoniato dalle apparizioni televisive, dai video-ritratti diretti da registi di fama internazionale (Carlo Mazzacurati, Nelo Risi, Federico Fellini per il quale scrive i testi di Casanova) e dai numerosi scritti di critica militante apparsi in quotidiani e in volume (“In questo progresso scorsoio. Conversazione con Marzio Breda”, 2009). Il paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana riveste per Zanzotto il ruolo di una vera e propria ossessione tematica («Ho paesaggito molto», scriverà Zanzotto nel 1968). È un rifugio («golfo della terra», «grembo»),


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

130

131

alla sensibilità e al background biografico e culturale dell’autore, solo in minima parte rapportabili all’orizzonte letterario veneto del secondo Novecento. Alcuni punti di contatto Zanzotto pare intrattenere con i motivi dominanti della poesia neodialettale (ma un quarto soltanto della produzione zanzottiana risulta scritta in dialetto) e della narrativa di area veneta:

Il fotografo Mazzotti osserva il territorio collinare dalle colline di Susegana negli anni Sessanta.

• la consapevolezza della condizione di marginalità

un baluardo («la mia corte, il mio forte, la mia sorte») innalzato da chi, affetto da nevrosi e ipocondria, intende difendersi dal mondo, dalla storia e dalle sue violente e intollerabili intimazioni. Tale radicamento nel paesaggio materno viene da Zanzotto sottoposto a critica (anzi: a una vera e propria analisi di tipo psicoanalitico), nel momento stesso in cui risulta liricamente rappresentato con perizia scientifica. Nell’ambito della poesia di Zanzotto, definita «artificiosa terra-carne» dallo stesso Autore, l’io riceve infatti una forma di integrità e di durata psichica rispecchiandosi nella bellezza del paesaggio natale (a quell’ideale di bellezza conservato nelle liriche di Petrarca e del petrarchismo europeo e nelle opere dei grandi paesaggisti veneti). Per questa specularità io/paesaggio, vera e propria matrice psichica inconscia, ogni trasformazione del territorio – secondo uno Zanzotto lettore di Freud e di Lacan, così come di Bateson e di Turri – ha immediate ripercussioni sulla coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti. Alla poesia e all’arte Zanzotto affida dunque la funzione ecologica/civile di preservare ciò che rimane della bellezza del paesaggio, dopo gli effetti dell’industrializzazione e della dissoluzione climatica, come una garanzia dell’equilibrio psichico. D’altro lato, come pochi altri nella tradizione lirica occidentale, Zanzotto riesce a dare voce a tale microcosmo paesaggistico materno, unico e irripetibile, geograficamente cir-

coscritto con precisione toponomastica, facendo in modo che esso sia in grado di riflettere, attraverso l’evoluzione dello stile dell’Autore nel tempo (19512009), il mutare delle condizioni di percezione e di rappresentazione del mondo. A parte la temporanea, ma sofferta, permanenza nel cantone svizzero del Vaud tra il ’46 e il ’47 («nuovo l’emigrante: / e non mi so decidere a partire / per voi alberi zolle e declivi, / per voi mie piccole nozioni»56), Zanzotto si è allontanato soltanto per brevi periodi dal paese natale, permanendovi «invidà, inbulonà, deventà squasi un zhóch de pionbo» (“avvitato, imbullonato, diventato quasi un ceppo di piombo”57). Tale «gusto per la centralità»58 di matrice biografica costituisce, per così dire, il tema ossessivo dell’intera produzione letteraria di Zanzotto (che ammetterà, ne “La Beltà” del 1968, di aver «paesaggito molto»59), cioè il nucleo di ispirazione e il tessuto connettivo dei numerosi motivi che da essa si dipanano a raggiera, sollecitando la profonda e capillare attenzione del panorama critico nazionale e internazionale: dal motivo della scienza (geologica, astronomica, fisica e anatomopatologica) a quello della psicoanalisi, della linguistica e della filosofia e da quello pedagogico a quello ecologico e civile. Addentrarsi nel tema del paesaggio lirico di Andrea Zanzotto, pertanto, significa entrare in contatto con forme del percepire il paradigma territoriale peculiari

geografica, se non di isolamento, rispetto ai grandi nuclei di irradiazione della cultura nazionale (Firenze, Milano, Roma), di cui nessun centro veneto – né la «mummia-vampiro» Venezia60 né la Padova universitaria – è in grado di emulare la funzione; • il senso di dispersione prodotto dalla polverizzazione del plurisecolare universo antropologico e linguistico di appartenenza, tradizionalmente costituito da una società rurale dotata di una fisionomia di insediamento conforme alla particolare configurazione del territorio, composta da una comunità di individui accomunati dall’uso di uno specifico linguaggio (il dialetto), legati da vincoli personali e dediti agli umili “mistieròi” di campagna; • il senso di impotenza rispetto a un tessuto territoriale che l’avvento dell’economia neocapitalistica, a partire dagli anni del cosiddetto miracolo italiano (il boom economico ebbe inizio nella metà degli anni Cinquanta), ha reso uno spazio anonimo onnivoro e omologante, dominio del «cancerese» e del «cannibalese» della speculazione edilizia e dell’inquinamento; • quel paesaggio promosso a ideale di bellezza da Petrarca e dal petrarchismo, così come dalle opere di Cima, di Giorgione e dei grandi paesaggisti veneti, per secoli concepito dagli abitanti locali come patrimonio spirituale degno di una venerazione quasi religiosa, oltre che come principale forma di sostentamento; come, cioè, l’orizzonte di esperienze individuali e comunitarie attraverso cui riconoscere la propria identità nello spazio e nel tempo, la propria collocazione nella società. La poesia di Zanzotto, cioè, non si limita a rappresentare il paesaggio delle colline da cui trae ostinatamente l’ispirazione: essa se ne serve, anzi, come di un filtro (lente, vetro, obiettivo, finestra; radar, sonda; «occhio di mosca», «icosaedro»: sono metafore zanzottiane), tanto più sensibile quanto più accuratamente perlustrato, attraverso cui osservare, comprendere e rappresentare i momenti salienti della storia dell’intera umanità. Sulla superficie del proprio paesaggio, così, Zanzotto rileva le tracce delle guerre mondiali, del mito propagandistico della conquista della Luna, della guerra del Vietnam, di Cernobyl, della crisi economica odierna, addirittura delle oscillazioni di Wall Street, ecc.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

A questa particolare disponibilità (resa sempre più sensibile, nel tempo, dal ricorso ai portati delle diverse scienze) al penetrare fin dentro l’essenza «antropica» (direbbe Eugenio Turri) del proprio paesaggio, registrandovi le tracce lasciate dalle ripercussioni della storia globale sulle pur minime trasformazioni ambientali subite dal micro-territorio, si deve il fascino che la poesia zanzottiana è in grado di esercitare su un lettore non italiano (e addirittura non europeo), e la conseguente diffusione di questa poesia a livello mondiale, attraverso le numerose traduzioni.


2.A.3 | DESCRIZIONE DEL SITO

132

IL PAESAGGIO DELLE COLLINE NELLA LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO Nel sito candidato ulteriori autori testimoniano il radicamento verso il proprio particolare paesaggio, le sue caratteristiche ed il senso del percepirsi visceralmente partecipi della vita di esso, al punto da assegnargli la funzione di parametro valido per comprendere sé stessi e per misurare la propria distanza dall’altro, nel rapporto con il «vivo pulsare della terra». La scrittura di Giovanni Comisso (Treviso, 1895-1969) rappresenta il caso estremo di tale tendenza, improntata com’è a una considerazione puramente fisica e sensuale del paesaggio, estranea a immediate preoccupazioni di carattere ideologico («Comisso – ha detto una volta Pasolini – non è né veneto né cattolico. Se ne è sempre fregato di D’Annunzio prima, poi del fascismo, del dopoguerra, del Marxismo, di ogni sorta di impegno. C’è in lui ogni sorta di incoscienza – nel senso buono, lessicale della parola – che è morale e grammaticale insieme»61). Ne “La mia casa di campagna” (1958), l’autore ammette la resa incondizionata al «gorgo» infinito della vita, all’ininterrotto fluire delle forze primigenie della natura: «La terra à una volontà tremenda che non ammette tregua, la spiga, la vite, il granone comandano, gridando, urlano al contadino di lavorare. Egli è costretto a frullare in questo gorgo sottomesso alla forza della terra che esprime i suoi frutti»62. La ricerca di raffinate equivalenze formali tra elementi del paesaggio percepito e altrettanti elementi del paesaggio ritratto nelle grandi Giovanni Comisso. opere della tradizione pittorica appare evidente nella la splendida descrizione del territorio della Valmareno e del castello di Castelbrando, che prende l’avvio dal riferimento ai fondali paesaggistici di Giovanni Bellini: «Non tocca facilmente trovare una valle più bella, quando da Pieve di Soligo risale verso Follina, fino alle Alpi. Una notizia vaga dice che Giovanni Bellini sia nativo di questa valle, che indubbiamente risulta ritratta più volte nei suoi paesaggi. Sono questi i colli da lui dipinti con alberi selvaggi alternati a rocce affioranti come le ossa da un magro costato, e lontano sfumano cinerei verso il lago di Revine con castelli biancheggianti sulle cime. Tra i colli serpeggiano le strade, mentre i contadini falciano i prati e una voce viene, da una casa sul pendio, riecheggiata sonora. Passano per la strada carri colmi di fieno. Vi si vive, quando la luce irradia dal sole estivo, tanto alto che sembra escluso dal cielo, come nei suoi paesaggi. […] Dalle Alpi arse di sole si stacca un promontorio digradante verso la breve piana di Valmareno e sull’ultima vetta sta come un diamante il bianco castello. […] Se, dopo avere sostato nell’interno, si dischiude una finestra, subito si intende dalla pianura profonda sommersa nella luce […] il canto dei contadini che raccolgono il fieno. È una valle armoniosa: i vini, il burro, il miele, la cacciagione, i funghi allietano la vita, quanto il paesaggio. A settentrione si alza immediato lo spalto delle Alpi, come uno schienale, ed è per questa gente come un considerarsi seduta. Le colline digradano con altre valli interposte, altrove si stendono invece brevi pianure. Non si riceve da questa terra senso d’impazienza per uscirne verso i miraggi offerti lontano. Il miraggio è in essa, quasi un incantamento per il quale non si vuole sapere di attrattive altrove. Ci si compiace di non partire più, prende il gusto stesso della clausura sostenuta dalla fede. E tutta la terra è un convento di gente pacata, laboriosa, industriosa e serena». 63 In un irrefrenabile crescendo, la descrizione del paesaggio contemplato nel corso di tale indimenticabile “Passeggiata sulle colline” trapassa in quella, accesamente vitalistica, dei giovani abitanti della zona, Scorcio sul paesaggio collinare negli anni Sessanta.

133

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.3

raffigurati nell’atto di prendere parte alle sagre primaverili di Madonna della Rocca (Cornuda) e del Santuario Beata Vergine di Caravaggio (S. Vito di Valdobbiadene): «Ai primi sintomi della primavera la rara gente di queste colline esce fuori dalle case coll’irruenza dei germogli. Esce e si raduna per scatenare la sua forza accumulata e rinnovata durante il lungo letargo invernale. Da una stagione all’altra i bambini sono diventati ragazzi, i ragazzi uomini, e vogliono subito palesare l’acquistata potenza. È un precipitare rapido, tumultuante, infrenabile che veramente spaventa. […] Le prime sagre sono i convegni della gioventù maturata durante l’inverno, che vi accorre sollevando grandi nubi di polvere che vanno a impigliarsi tra gli alberi di mandorlo in fiore». Superata la concitazione espressiva suggerita dall’immagine della fiorente «gioventù» contadina locale, il ritmo narrativo della Passeggiata si acquieta, significativamente, nella rappresentazione dell’«ultima sagra», quella della vendemmia dove l’etica del lavoro prevale nel ricordo ancestrale di un rapporto di fatica: «[…] a Cartizze, a Pieve di Soligo, a Conegliano, a Vittorio Veneto, ultima sagra è quella della vendemmia. I vigneti sui pendii al sole nel riparo delle piccole valli sono stati come calde serre a condensare in dolcezza l’umore dei grappoli. I contadini salgono tra i filari portando le ceste sul capo. I carri con le tinozze sono in ogni stradina che si inerpica verso le vigne. Ronzano aggressive Guido Piovene. le api verso il dolciore che si addensa nell’aria a ogni cesta che viene vuotata nelle tinozze. I contadini non parlano, non cantano, perché vendemmiare tra le colline è faticoso. Si sente solo il rumore secco delle roncole che staccano i grappoli, come quello di bruchi che lavorino sotto alle foglie. La vendemmia dura fino a quando la prima neve già appare sulle alte cime dei monti, ed è allora che l’uva, nel raggrinzire come il volto di una vecchia, condensa tutto il suo supremo sapore che sarà conservato intatto nel vino compiuto. Un biondo, sereno e ravvivante vino che è anche questo uno specchio del paesaggio di queste colline uniche al mondo: aureo diadema lucente di gemme»64. Riferendosi al problema critico del «venetismo» di Comisso, un altro scrittore e giornalista veneto, Guido Piovene (Vicenza 1907 – Londra 1974), uniforma «a un modello ideale per un eccesso d’arte», le peculiarità ambientali delle colline che giungono a definire, attraverso il sottile gioco di rifrazioni ottiche sapientemente amministrato da Piovene, le ragioni del tradizionale autocompiacimento veneto che è «amore non del passato, ma semplicemente di sé»: «Non si può capir nulla del popolo italiano […] se non si capisce ch’è un popolo in cui la sensualità predomina, ed insieme con essa il gusto artistico, che si consuma goccia a goccia dentro la vita quotidiana ben più che non ambisca a nuove creazioni. È un piacere di estetizzarsi, che in nessuna regione si spinge tanto oltre come nel Veneto. […] Tutta la campagna veneta, per così dire, è estetizzata, perché dai muri delle case più sordide affiorano profili di finestre monumentali, ombre di portici murati. […] Non per nulla la civiltà veneta è soprattutto coloristica, architettonica ed idillica […]. Nel Veneto anche il paesaggio è per metà natura e per metà quadro, vive e si guarda vivere, e si compiace di sé stesso»65. Sembra una puntuale replica alle riflessioni sul Veneto contenute in “Viaggio in Italia” il seguente articolo di Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986), che scava al di sotto della brillante superficie di conservatorismo e di estetismo descritta da Piovene rinvenendone gli antecedenti antropologici di una vitalità arcaica e viscerale, di una bruta forza in grado di mutare l’ambiente e il suo destino. Nella campagna trevigiana situata tra medio e basso corso del Piave, e precisamente in località Gonfo di Salgareda, Parise acquistò nel 1970 una casa posta su un appezzamento confinante con la riva del fiume, già posseduta da una famiglia di allevatori del baco da seta66. La descrizione capillare di quel «paradiso terrestre» quasi umano (vi «occhieggiava una casupola»), vivificato dalle innumerevoli sensazioni auditive e soprattutto visive dei protagonisti (si intravedevano, vista, scena), implica precisamente il tentativo di contrastare la spersonalizzazione e l’atrofizzarsi dell’esperienza tipiche della massificata vita cittadina opponendovi una nozione di luogo inteso come riparo geograficamente circoscritto e appartato, «oasi di delizie in mezzo al deserto», domestico «Eden» in cui radicare la propria intimità e riacquistare una capacità di sguardo sottratta ai condizionamenti indotto dal consumismo.


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

134

2.A.4. L’ANALISI DEL PAESAGGIO DELLE COLLINE IN SINTESI: LE SUB-UNITÀ PAESAGGISTICHE (UDP)

L’analisi paesaggistica condotta sul territorio del sito candidato negli studi preliminari al dossier di candidatura67 ha, in coerenza con la concezione integrata e multidisciplinare legata al concetto di paesaggio e sancita nella Convenzione Europea del Paesaggio, trattato la complessità del concetto di paesaggio in tre macro sistemi, riconoscendo dinamiche e determinanti, definendo indicatori di qualità e permanenza storica.

La caratterizzazione del paesaggio Sulla base di tale concezione è stato analizzato tutto il territorio del sito candidato, successivamente suddiviso in unità di paesaggio derivanti dalla caratterizzazione delle componenti paesaggistiche in tre sistemi, e quindi determinati diversi indici qualitativi e quantitativi. La metodologia posta in essere per il raggiungimento degli obiettivi sopra riportati, prevede una sequenza di analisi e valutazioni quali-quantitative, supportate da una serie di indicatori (paesaggistici ed ecologici) riferiti all’organizzazione strutturale e funzionale del paesaggio oggetto di studio. La caratterizzazione del paesaggio dell’ambito e delle sue componenti è il primo passo per individuare sia i valori presenti, da tutelare, sia l’apparato di indirizzi e di regole necessari per mantenere nel tempo i valori presenti ed eventualmente potenziarli. L’aggiunta di indicatori adeguati, semplici e replicabili, consente inoltre di monitorare nel tempo i processi evolutivi e le dinamiche innescate dallo sviluppo.

Unità di paesaggio o sistema locale

unità omogenea ottenuta dal processo di classificazione

Il metodo di lavoro ottiene tali risultati attraverso l’uso congiunto di analisi e rilievi sul campo e l’utilizzo dei mezzi informatici di modellazione dei dati. Al lato pratico il lavoro ha riguardato l’uso integrato di sistemi informativi geografici che risultano indispensabili sia nella fase di ricognizione che di classificazione dei dati e di un data base relazionale che svolge la funzione di consentire la manipolazione delle classi di oggetti attraverso la preparazione di un dizionario delle entità che contiene le definizioni, la valutazione, e le prescrizioni d’uso degli oggetti, utili a fornire indicazioni per il piano di gestione. Tale dizionario può essere continuamente rielaborato in fase di sviluppo del dossier, in fase di istruttoria ed anche ex-post, in fase di gestione in modo da poter riformulare in tempi molto rapidi la descrizione degli ambiti di valore ed il corredo indirizzi e prescrizioni collegate. Il dizionario è pensato come strumento operativo per l’eventuale adeguamento della pianificazione territoriale ed urbanistica che più risulti utile per il mantenimento nel tempo del carattere paesaggistico dei luoghi ed anche del suo miglioramento. Nella pianificazione del paesaggio si pensa in particolare a tutti quegli strumenti di natura volontaria (Disciplinari, Regolamenti di Polizia Rurale, ecc.) che vedono un ruolo attivo delle popolazioni locali e degli stakeholder nella definizione delle regole di sostenibilità. Tutto ciò in relazione agli indirizzi della Convenzione Europea del Paesaggio, ma anche agli innumerevoli atti, convezioni e produzioni scientifiche emesse da UNESCO o dai suoi organi tecnici.

Dizionario descrizione del carattere dell’unità

determinazione quantificazione della qualità

Le componenti di tale elaborato di sintesi sono eterogenee, come fonte e come tipologia di dati, ma possono essere raggruppate secondo i tre marco-sistemi – beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e i paesaggi culturali – in base alle analisi condotte sulla base di tre indici: • Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC); • Indice di Permanenza Storica (IPS); • Indice di integrità del paesaggio storico-rurale (VASA)68.

criteri

Metodologia esemplificata della formazione del Dizionario dei Caratteri Territoriali e delle Norme ed indirizzi.

Primo Sistema componenti / indici

Beni ambientali, morfologia ed assetto idraulico Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC)

Secondo Sistema componenti / indici

Beni architettonici e patrimonio rurale Indice di Permanenza Storica (IPS)

Terzo Sistema componenti / indici

Paesaggi culturali Definizione del valore culturale e della storicità del paesaggio rurale (VASA)

I tre macro-sistemi: beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e paesaggi culturali.

Considerata la distribuzione dei beni del primo e del secondo sistema, l’insieme delle elaborazioni compiute e di tutti gli studi specialistici effettuati sull’area in esame, si è definito un articolato mosaico nel quale il perimetro dell’intero sito candidato risulta distinguibile in 21 “unità di paesaggio” (UDP), delle quali le prime 13 riferite al sistema collinare a corde, le successive 3, più ampie, ai colli coneglianesi e infine le ultime 5 ai solchi vallivi.

Indirizzi e criteri indirizzo collegato

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

135

SISTEMA COLLINARE A CORDE

nº UDP

Denominazione UDP

1

Laghi di Revine e Tarzo

2

Sistema insediativo urbano di fondovalle – Follina

3

Sistema insediativo sui conoidi pedemontani di Valdobbiadene

4

Ambito dei terrazzi alluvionali tra Valdobbiadene e Vidor

5

Sistema lineare a doppio hogback del Cartizze tra Valdobbiadene e Guia

6

Sistema lineare a doppio hogback della viticultura tradizionale tra Guia e Zuel di Qua

7

Sistema lineare a doppio hogback dei nuclei rurali sparsi tra Zuel e Nogarolo

8

Sistema lineare a doppio hogback di elevata naturalità tra Nogarolo e Serravalle

9

Sistema intermedio agricolo a nuclei sparsi del Cartizze tra Valdobbiadene e Guia

10

Sistema intermedio agricolo a nuclei sparsi tra Guia e San Lorenzo

11

Sistema frammentato a corde multiple della viticoltura tradizionale tra Vidor e Soligo

12

Sistema frammentato a corde multiple agricolo e boschivo tra Solighetto e Corbanese

13

Sistema frammentato a corde multiple boschivo ad elevata integrità tra Corbanese e Ceneda (Perdonanze)


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

SISTEMA COLLINARE DI MINOR PENDENZA

SOLCHI VALLIVI

136

14

Ambito di elevata integrità del Collalto

15

Ambito agricolo e vitivinicolo del Feletto

16

Ambito agricolo e vitivinicolo di Ogliano e Formeniga

17

Incisioni vallive del torrente Raboso tra Guia e Farra di Soligo

18

Fondovalle alluvionale del fiume Soligo tra Follina e Soligo

19

Fondovalle del torrente Lierza tra Rolle e Refrontolo

20

Incisioni vallive del torrente Crevada tra Refrontolo e Parè di Conegliano

21

Incisioni vallive del fiume Cervano tra Tarzo e Conegliano

Nelle pagine seguenti vi è una descrizione di ogni singola unità di paesaggio, sintesi di parte delle informazioni contenute nella banca dati elaborata per la definizione di ogni ambito paesaggistico. Ogni scheda contiene le seguenti informazioni: • la designazione storico-culturale e/o geografica dell’unità di paesaggio; • l’individuazione dell’unità nell’ambito del sito candidato;

• una descrizione contenente i caratteri distintivi

La carta delle singolarità geologiche percepite approfondisce il rapporto tra visibilità e percorribilità dell’area candidata, costruendo un modello di analisi in grado di integrare le reti di relazioni legate agli aspetti morfo-descrittivi del rilievo del suolo con le caratteristiche funzionali e fruitive della viabilità principale e di quella secondaria. La carta intende evidenziare quei “segni” e quelle “strutture” che permettono all’osservatore una lettura del paesaggio a livello visuale-percettivo.

intatti, conservando forma e legami con il territorio agricolo. L’indice nasce dalla ricostruzione diacronica della maglia insediativa per rappresentare graficamente e spazialmente le principali mutazioni delle morfologie insediative. Alla perimetrazione di ogni nucleo urbano o aggregato rurale rilevabile all’oggi è stata calcolata la percentuale di permanenza storica, determinata dalla valutazione dell’incremento di superficie edificata alle tre principali fasi temporali di riferimento: fine dell’Ottocento, fine degli anni Cinquanta e la contemporaneità.

INTERVISIBILITÀ DALLA VIABILITÀ PRINCIPALE

Bassa

dell’unità; • un apparato iconografico composto da una fotografia illustrante lo stato attuale e una della prima metà del Novecento; • un estratto cartografico illustrante le singolarità geologiche percepite ed un’altra i caratteri insediativi dell’area, in base alla cartografia realizzata sul sito candidato69.

INDICE DI PERMANENZA STORICA

Media Alta Hogback, creste, conoide, sorgente, cordone morenico, doline, incisione fluviale, glacis, singolarità geologiche

Basso Medio-basso Medio

La carta dei caratteri insediativi illustra l’indice di permanenza storico allo scopo di verificare e monitorare la distribuzione geografica e valutare quali e quanti siano gli aggregati urbani che più si sono mantenuti

Alto

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

137

DESIGNAZIONE UDP

UDP 1 LAGHI DI REVINE E TARZO

INDIVIDUAZIONE UDP

CARTA DELLE SINGOLARITÀ GEOLOGICHE (ESTRATTO) CARTA DEI CARATTERI INSEDIATIVI (ESTRATTO)

FOTO UDP

Sequid quos aut utaturit et autatio voles diciumquae ra sam qui solupta temquibus excerum etur aut occatur, conem sinus dolorae voluptur, sundiam que dolupta porerch itatis ent essequiate nesequis culluptatur, sa velenditiae in nes reptio te nonse praecus volo ditat maioremos ni cus nonsequunt quatem labore culparum nulparc hillitatus quam exceat. Ed magnam, sam, elendam rerume mo vent volorae ea pa apid molorerro cullam sequatur? Nimpe nemquam sin est es et, sequos eum int incimil laceprat occae niet quam facerum expliqui cuscipsam ipsandi qui berorerem harcit veliqui destissed esti ab ipiet odit que et vel ipsae odi odisitaerum fuga. Bea sin nis pre nonsed ut hariae. Rumquo quia que venisciis ullupta essitas delectem quibus, sim quo blatusanis veliquo officit iostia culpa dolorep ellendistis sant rehent as debist, tem facerna tquatem dolum hiliquamet venist es re, sam ut fuga. Vit accabor esequam fugiasit enda ditatia venda eius, solupta atios eos aut rercilitae voluptas eligeni ssitest, sintur? Enihici atemque pelest il illumet occus ducit lam, volupti usapersperum rempos aut estibuscim autesseditio tem inverae sunt iumendam vidus dolor amus minciandes iunt.

DESCRIZIONE UDP


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

138

UDP 1 LAGHI DI REVINE E TARZO

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

139

UDP 3 SISTEMA INSEDIATIVO SUI CONOIDI PEDEMONTANI DI VALDOBBIADENE

I laghi costituiscono una piccola unità di paesaggio con funzione di cuscinetto tra la vasta zona buffer delle Prealpi ed il sistema a corde. Di formazione glaciale, l’ambito, classificato Sito di Interesse Comunitario e zona umida secondo Ramsar, riveste un’importanza naturalistica e paesaggistica notevole per la compresenza di habitat di pregio, nuclei storici di buon valore identitario, siti archeologici e sistemi di fruizione bene sviluppati. La dinamica evolutiva passata ha visto una forte semplificazione del tessuto agricolo ed una riduzione della biopotenzialità, si possono osservare infatti, oltre alla presenza di sistemi agricoli-tecnologici, la prevalenza di ecotopi degradati o dotati di media resilienza. Pur tuttavia l’unità, ben dotata di apparato di vincoli e tutele, rappresenta un elevato valore paesaggistico. Le valutazioni legate alle dinamiche storico culturali di tale unità di paesaggio sottolineano nel confronto tra i dati storici e quelli contemporanei una percentuale maggiore di intensivizzazione (34%), seguita da una percentuale di estensivizzazione del 24%, mentre invece le porzioni di territorio la cui destinazione d’uso è rimasta invariata rappresentano il 19% del totale.

UDP 2 SISTEMA INSEDIATIVO URBANO DI FONDOVALLE - FOLLINA

Piccola unità di paesaggio fortemente antropizzata collocata tra il sistema delle Prealpi e la pianura alluvionale del Soligo. Riveste un ruolo importante soprattutto sotto il profilo storico ed identitario, sia per la presenta dell’abbazia benedettina di Follina, matrice dello sviluppo rurale e sociale della Vallata, sia per la presenza di ricchissime testimonianze di archeologia industriale legate al settore laniero e tessile che dettero origine a prime significative forme di organizzazione del lavoro. La presenza di numerose importanti sorgenti e corsi d’acqua di risorgiva è un esempio pregevole di governo antropico delle risorse naturali ancora ben visibile e funzionante. Gli indici legati alla biopotenzialità territoriale di tale unità di paesaggio risentono molto dell’operato umano e presentano una situazione caratterizzata da ecotopi degradati ed attività agricole prevalenti di tipo meccanizzato e tecnologico. Per quanto riguarda la valutazione delle modificazioni legate all’uso del suolo, si può notare che le due classi prevalenti nella descrizione di tali dinamiche sono quelle legate all’invarianza di tale uso da un lato, e ad una progressiva ulteriore antropizzazione legata ai cambiamenti dal secondo dopoguerra ad oggi.

L’unità di paesaggio si sviluppa sulla pendice pedemontana attorno ad una serie di nuclei storici rurali ben conservati e caratterizzati dalla presenza di numerosi piccoli corsi d’acqua che hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo locale. Il territorio agricolo ha subito una costante evoluzione nell’ambito del settore vitivinicolo determinando nel tempo un declino della BTC causato soprattutto dal passaggio dalla coltivazione della vite maritata a impianti a palo secco e monospecifici di grande pregio. Nonostante ciò l’area presenta una buona prevalenza di sistemi agricoli a media resistenza di metastabilità ed un cambiamento della destinazione d’uso dei suoli che se da un lato è legato all’impianto di nuovi vigneti per circa il 30% della superficie totale dell’unità di paesaggio, presenta un tasso di invarianza superiore al 40% di tale area nel confronto storico tra la situazione attuale e quella del 1960.

UDP 4 AMBITO DI TERRAZZI ALLUVIONALI TRA VALDOBBIADENE E VIDOR

Zona vinicola tradizionalmente di grande pregio che ha conservato nel tempo i caratteri di una forte ruralità ed è caratterizzata da dinamiche evolutive molto marcate nella direzione della specializzazione produttiva che è andata a sostituire variegate forme di piantata settecentesche ed ottocentesche. Le porzioni di territorio che hanno subito nella seconda metà del secolo scorso una specializzazione agricola legata all’impianto di nuovo vigneto ricoprono il 40% circa dell’unità, quelle invece che non hanno visto alcun cambiamento nella loro destinazione d’uso riguardano più del 20% della sua superficie totale. Di ciò dà atto con chiarezza l’evoluzione della BTC, che presenta comunque valori assimilabili ad attività agricole con prevalenza di sistemi seminaturali.


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

140

UDP 5 SISTEMA LINEARE A DOPPIO HOGBACK DEL CARTIZZE TRA VALDOBBIADENE E GUIA

L’unità di paesaggio rappresenta il cuore vitivinicolo del territorio costituitosi attorno al micro ambito del Cartizze. Il paesaggio rurale, sostanzialmente integro, ha subito poche modifiche nel corso dell’evoluzione del secolo passato passando sostanzialmente dal sistema a ronco arborato (e nelle parti più acclivi a piantata) a impianti a palo secco monospecifici e fortemente semplificativi del paesaggio rurale. Come in altre situazioni rimangono integri i versanti boscati esposti a nord e caratterizzati da formazioni igrofile, gli indici di biopotenzialità danno atto di un sistema agricolo che pur avendo una media incisività dal punto di vista ecologico presenta caratteri di media resistenza e metastabilità. La specializzazione viticola si palesa ancora una volta dall’analisi del cambiamento nelle destinazioni d’uso del suolo, che dimostra il progressivo impianto di vigneto in ampi areali di tale zona; altro trend piuttosto significativo è dimostrato dalle percentuali di suolo il cui uso è rimasto invariato dal 1960 ad oggi.

UDP 6 SISTEMA LINEARE A DOPPIO HOGBACK DELLA VITICOLTURA TRADIZIONALE TRA GUIA E ZUEL DI QUA

L’unità di paesaggio è costituita, anche oggi, da un insieme di strutture agrarie e boschi intercalate per effetto del sistema a cordonate. La viticoltura specializzata si è estesa sui versanti esposti a sud, sostituendo nel tempo i prati ed i vecchi impianti a ronco, mentre le parti boscate sono rimaste ancora consistenti e strutturate in lunghi corridoi orientati est-ovest che assicurano un’ottima connettività ecologica a grande scala; la BTC presenta infatti valori molto alti che danno atto di ampie porzioni caratterizzati da ambienti seminaturali, naturali o ad alta resistenza, con prevalenza di ecotopi senza sussidi di energia. Numerosi piccoli nuclei storici spesso ben conservati ed una ricchissima edilizia minore perfettamente conservata ed ancora funzionale, completano un quadro paesaggistico estremamente vario e mutevole anche per la presenza di numerosissime forme geomorfologiche che assumono a volta caratteri spettacolari. In tale unità di paesaggio si riscontrano altissime percentuali di invarianza nell’uso del suolo tra la situazione storica e quella attuale, che testimoniano la resilienza di un rapporto consolidato tra ambiente naturale ed umano.

141

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

UDP 7 SISTEMA LINEARE A DOPPIO HOGBACK DEI NUCLEI RURALI SPARSI TRA ZUEL E NOGAROLO

L’unità di paesaggio è costituita, anche oggi, da un insieme di strutture agrarie e boschi intercalata per effetto del sistema a cordonate. La viticoltura specializzata collocata sui versanti esposti a sud, ha sostituito nel tempo i prati ed i vecchi impianti a ronco, mentre le parti boscate sono rimaste ancora molto consistenti e hanno inglobato i prati magri non più oggetto di sfalcio. Tali strutture ecologiche sviluppate nella forma di lunghi corridoi orientati est-ovest, assicurano un’ottima connettività ecologica a grande scala. L’indice di BTC mostra quindi un valore piuttosto alto e testimonia la prevalenza di ecotopi senza consumo di energia di tipo semi-naturale o naturale. Numerosi piccoli nuclei storici spesso ben conservati ed una ricchissima edilizia minore perfettamente mantenutasi ed ancora funzionale, completano un quadro paesaggistico estremamente vario e mutevole anche per la presenza di numerosissime forme geomorfologiche ed idrogeologiche che assumono a volte caratteri spettacolari. Una certa semplificazione è riscontrabile nel fondovalle agricolo a valle dei laghi di Revine Lago e Tarzo. Tuttavia l’indice relativo al cambiamento nella destinazione d’uso dei suoli presenta i valori massimi in relazione all’invarianza, che caratterizza quasi la metà della superficie totale di questo sub ambito nel periodo compreso tra il 1960 e la contemporaneità. UDP 8 SISTEMA LINEARE A DOPPIO HOGBACK DI ELEVATA NATURALITÀ TRA NOGAROLO E SERRAVALLE

L’unità di paesaggio è costituita, anche oggi, da un insieme di strutture agrarie di ridotte dimensioni e da una netta prevalenza delle parti boscate che hanno inglobato anche le parti originariamente pascolive non più oggetto di sfalcio. Tali strutture ecologiche sviluppate per estensione e struttura, assicurano un’ottima potenzialità ecologica dimostrata ancora una volta dalla BTC che presenta valori piuttosto alti descrivendo la prevalenza di ecotopi di tipo naturale o semi-naturale. Il SIC delle sorgenti del Monticano interessa la parte meno antropizzata dell’ambito caratterizzata da spettacolari forme geomorfologiche. In questa zona si presentano ampie zone che dagli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi hanno subito processi di forestazione (il 25% circa della superficie totale) mentre le superfici con destinazioni d’uso invariate si attestano su una percentuale di oltre il 50%, testimoniando una notevole persistenza del paesaggio tradizionale.


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

142

UDP 9 SISTEMA INTERMEDIO AGRICOLO A NUCLEI RURALI SPARSI DEL CARTIZZE TRA VALDOBBIADENE E GUIA

Si tratta dell’ambito più rilevante sotto il profilo vitivinicolo che ha come centro il Cartizze. Grazie alla tipicità delle formazioni geologiche marnose ed alla minore acclività è da sempre il sito più vocato alla viticoltura che si è evoluta come impianto passato prestissimo dal ronco arborato al tagliapoggio con tutore morto. In tempi più recenti si sono introdotti impianti ancora più efficienti a rittochino orientati alla meccanizzazione spinta, tale evoluzione è dimostrata da una dinamica legata all’uso del suolo che testimonia una forte tendenza alla trasformazione del suolo in vigneto (per questa unità di paesaggio tale questo cambiamento è avvenuto sul 50% della superficie totale) e valori di deforestazione piuttosto alti. Il paesaggio, fortemente semplificato, non ha però perso il suo carattere originario ed è portatore di importanti valori sociali legati alla tradizione agricola locale. Inoltre presenta ancora elementi che gli conferiscono un certo valore di biopotenzialità.

UDP 10 SISTEMA INTERMEDIO AGRICOLO A NUCLEI RURALI SPARSI TRA GUIA E SAN LORENZO

La lunga unità di paesaggio è costituita da una sorta di corridoio vallivo compreso tra le cordonate più ripide, essa è caratterizzata da un grandissimo grado di variabilità percettiva e da una sostanziale integrità, sia naturalistica, che dei sistemi di coltivazione, che delle presenze insediative le quali si addensano attorno alcuni nuclei minori di grande qualità e son caratterizzati da un notevole apparato insediativo minore, di piccolissime dimensioni, ancora in buona parte funzionale alla conduzione agraria. La pressione dei nuovi impianti si è fatta sentire soprattutto in tempi recenti, come evidenziano le dinamiche dell’uso del suolo che si descrivono nel periodo analizzato un aumento della superficie a vigneto pari a circa il 17% del totale; d’altro canto si assiste a processi di progressiva forestazione dell’unità (per circa il 25% della superficie), mentre la superficie con caratteristiche invariate è di circa il 36%. Anche la BTC presenta valori che testimoniano valori di qualità ambientali piuttosto pregevoli. L’ambito ha conservato quindi sostanzialmente integro il carattere dei luoghi.

143

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

UDP 11 SISTEMA FRAMMENTATO A CORDE MULTIPLE DELLA VITICOLTURA TRADIZIONALE TRA VIDOR E SOLIGO

L’unità di paesaggio è dominata, sotto il profilo percettivo, da un vasto complesso di singolarità geologiche determinate dalla “minuzia” dei particolari morfologici generati da un sistema di piccole dorsali intercalate di strati fortemente marnosi e soggetti a erosione. La parte prospiciente la pianura è identificabile con forme geometriche a conoide derivate dell’erosione e dallo scivolamento a valle degli strati meno consistenti. Su questi conoidi si assestano numerosi centri storici di antica origine e strutture difensive. Il vigneto si è esteso in maniera pervasiva come si evidenzia dall’uso del suolo, che dimostra come oltre il 15% del territorio totale dell’unità presenti questa dinamica evolutiva. Tuttavia la permanenza di caratteri invariati per oltre il 60% della superficie ha preservato alcune peculiarità singolari ed un medio livello di qualità ambientale testimoniato dalla presenza di ambienti agricoli seminaturali. La sostituzione di parti boscate di natura cedua e termofila, ha portato nel tempo alla costituzione di un paesaggio singolare e di grande qualità percettiva.

UDP 12 SISTEMA FRAMMENTATO A CORDE MULTIPLE AGRICOLO E BOSCHIVO TRA SOLIGHETTO E CORBANESE

L’unità di paesaggio è dominata, sotto il profilo percettivo, da un vasto complesso di singolarità geologiche determinate dalla “minuzia” dei particolari morfologici generati da un sistema di piccole dorsali intercalate di strati fortemente marnosi e soggetti a erosione. La parte prospiciente la pianura, è identificabile con dorsali potenti che emergono direttamente dalla pianura alluvionale. Sulle antiche frane di colata si sono insediati, in tempi recenti, numerosi nuovi impianti di vigneto. Tuttavia ci sono chiari segni di una persistenza notevole dei caratteri storici del paesaggio, ciò è testimoniato dall’analisi dell’uso del suolo che illustra un mantenimento dei caratteri presenti al 1960 per oltre il 50% dell’unità di paesaggio. L’indice di biopotenzialità dimostra la presenza di ambienti naturali e seminaturali di notevole pregio, con alta resistenza e meta stabilità.


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

144

UDP 13 SISTEMA FRAMMENTATO A CORDE MULTIPLE BOSCHIVO AD ELEVATA INTEGRITÀ TRA CORBANESE E CENEDA (PERDONANZE)

L’unità di paesaggio è costituita, anche oggi, da un insieme di strutture agrarie di ridotte dimensioni e da una netta prevalenza delle parti boscate che hanno inglobato anche le parti originariamente pascolive non più oggetto di sfalcio, questo è testimoniato in modo evidente dall’analisi delle dinamiche relative all’uso del suolo, per le quali circa il 30% della superficie totale dell’unità di paesaggio ha subito negli ultimi 50 anni processi di forestazione. Le strutture ecologiche della zona, sviluppate per estensione e struttura, assicurano un’ottima potenzialità ecologica come dimostrato dal valore della BTC che presenta valori piuttosto alti dimostrando la presenza di zone pregevoli dal punto di vista ambientale. Il SIC delle sorgenti del Monticano interessa la parte meno antropizzata dell’ambito caratterizzata da spettacolari forme geomorfologiche. La parte di colline marnose che si affaccia verso la pianura è stata oggetto di potenti interventi di trasformazione agraria, soprattutto in tempi recenti, con interventi che in alcuni caso hanno modificato sensibilmente le morfologie dei luoghi.

UDP 14 AMBITO DI ELEVATA INTEGRITÀ DEL COLLALTO

Ambito storico, costruito in buona parte da un unico latifondo la cui esistenza si protrae da quasi 1000 anni, che rappresenta un ambiente integro e caratterizzato da elevatissimi valori paesaggistici, naturalistici e storico-culturali. I castelli di S. Salvatore e di Collalto dominano un paesaggio caratterizzato da grandi estensioni boschive attentamente governate, grandi prati pascoli ed impianti a vigneto ben integrati nel contesto. I dati relativi all’uso del suolo dimostrano per oltre il 40% della superficie un assetto invariato rispetto alle analisi condotte nel 1960, mentre si evidenziano buona percentuali di aree trasformate a vigneto, causa delle dinamiche legate alla specializzazione di tale coltura. L’antropizzazione è minima ed i sistemi insediativi sono limitati ai nuclei storici con una forte rarefazione anche dell’edilizia rurale, si riscontrano infatti buoni valori relativi alla BTC con prevalenza di sistemi agricoli seminaturali.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

145

UDP 15 AMBITO AGRICOLO E VITIVINICOLO DEL FELETTO

Il sistema geologico del Feletto, costituito da strati sub-orizzontali fortemente erosi da un minuto sistema di corsi d’acqua rappresenta la parte agricola che ha subito più numerose e varie trasformazioni. La sua morfologia acclive ha favorito una forte crescita della viticoltura che si è collocata sui rilevati; un complesso sistema di corridoi fluviali continua a garantire una buona connettività ecologica rappresentata da valori della BTC di livello medio-alto. Numerosi insediamenti storici caratterizzano l’ambito, sia di natura prettamente urbana, che rurale, che religiosa, conferendogli un valore notevole. Un discreto grado di tutela ne assicura la conservazione, anche se il sistema potrebbe essere sicuramente migliorato soprattutto sotto il profilo della gestione agraria che si presta a forti meccanizzazioni e quindi a grandi trasformazioni; i cambiamenti nell’uso del suolo infatti, viste le caratteristiche dell’unità di paesaggio si sono orientati per circa un terzo del territorio all’impianto di nuovo vigneto.

UDP 16 AMBITO AGRICOLO E VITIVINICOLO DI OGLIANO E FORMENIGA

L’unità di paesaggio condivide con il Feletto molti dei suoi caratteri strutturali. Le strutture geologiche costituite da strati sub-orizzontali fortemente erosi da un minuto sistema di corsi d’acqua sono il supporto della parte agricola che ha subito più numerose e varie trasformazioni. La sua morfologia acclive ha favorito una forte crescita della viticoltura ancora una volta ben delineato nel cambiamento della destinazione d’uso del suolo; un complesso sistema di corridoi fluviali continua a garantire una buona connettività ecologica con la presenza di ecotopi naturali a media resistenza. Questo ambito, ancor più del Feletto, è caratterizzato da una forte pressione alla trasformazione vitivinicola in chiave fortemente meccanizzata. Ciò è dovuto alla natura dei suoli e all’acclività delle strutture morfologiche tali dinamiche. Sicuramente la forte pressione alla trasformazione richiede urgenti interventi di controllo della semplificazione paesaggistica, avvenuta soprattutto a causa degli impianti di nuovi vigneti negli ultimi decenni.


2.A.4 | DESCRIZIONE DEL SITO

146

UDP 17 INCISIONI VALLIVE DEL TORRENTE RABOSO TRA GUIA E FARRA DI SOLIGO

Le incisioni vallive e le porzioni di pianura alluvionale di fondovalle rappresentano una porzione di territorio isolata e poco percepibile che condivide con gli ambiti circostanti alcuni dei caratteri tipici dei luoghi. I fondivalle alluvionali svolgono un ruolo importante nella percezione per contrasto - con i sistemi collinari contigui. Nel caso specifico di questa unità di paesaggio il fondovalle e i versanti di affaccio hanno subito importanti trasformazioni agrarie che ne hanno trasformato l’uso assimilandolo molto di più che in passato al contesto. Si assiste quindi ad una progressiva omogeneizzazione dell’area presa in considerazione con il quelle contigue, dovuta in particolar modo alla progressiva specializzazione nell’ambito della viticoltura. Il cambiamento nell’uso del suolo rende conto di queste trasformazioni ed evidenzia inoltre una progressiva antropizzazione dell’unità, l’area di quest’ambito con caratteristiche invariate in questo senso è comunque circa il 40% del totale. Alcuni nuclei insediativi storici conferiscono un apprezzabile valore identitario ai luoghi e gli indici di biopotenzialità presentano valori medio-alti.

UDP 18 FONDOVALLE ALLUVIONALE DEL FIUME SOLIGO

Le incisioni vallive possono svolgere, come in questo caso, un ruolo prevalente di connessione tra diversi sistemi: la Vallata dei laghi di Revine Lago e Tarzo e la pianura del Quartier del Piave. Nel caso specifico il fondovalle ha svolto un ruolo di cerniera importante tra Follina e Pieve di Soligo e si è venuto caratterizzando storicamente per una serie di insediamenti vetero-industriali sviluppatisi lungo il corso del Soligo - fonte energetica primaria - in funzione ancillare dei due centri principali. L’analisi dell’uso del suolo evidenzia per questa unità di paesaggio un’assenza di variazione per circa il 30% della superficie, con dinamiche di cambiamento legate soprattutto all’antropizzazione. Percentuali simili dell’area totale di quest’unità hanno subito inoltre processi di intensivizzazione ed intensivizzazione. Il livello di BTC indica la presenza di ecotopi naturali a media resistenza con un buon livello di connettività ecologica.

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.4

147

UDP 19 FONDOVALLE DEL TORRENTE LIERZA TRA ROLLE E REFRONTOLO

Le incisioni vallive e le porzioni di pianura alluvionale di fondovalle rappresentano una porzione di territorio isolata e poco percepibile che condivide con gli ambiti circostanti alcuni dei caratteri tipici dei luoghi. I fondivalle alluvionali svolgono un ruolo importante nella percezione - per contrasto - con i sistemi collinari contigui. Nel caso specifico il fondovalle e i versanti di affaccio hanno subito importanti trasformazioni agrarie che ne hanno trasformato l’uso assimilandolo molto di più che in passato al contesto, in questo senso porzioni di territorio di circa il 20% dell’unità hanno subito processi di intensivizzazione, ma si riscontrano anche processi legati all’antropizzazione (15%), ed all’impianto di nuovi vigneti (17%). L’unità di paesaggio ha conservato in ogni caso rilevanti valori naturalistici, testimoniati dal buon livello di BTC, ma anche identitari.

UDP 20 INCISIONI VALLIVE DEL TORRENTE CREVADA TRA REFRONTOLO E PARÈ DI CONEGLIANO

Le incisioni vallive e le porzioni di pianura alluvionale di fondovalle rappresentano una porzione di territorio isolata e poco percepibile che condivide con gli ambiti circostanti alcuni dei caratteri tipici dei luoghi. Il fondovalle del Crevada presenta caratteri eminentemente erosivi generando sul substrato geologico soprastante notevolissime varietà geomorfologiche (“landri”) che rappresentano un valore identitario molto forte. I versanti di affaccio sulla pianura hanno subito importanti trasformazioni agrarie che ne hanno trasformato l’uso assimilandolo molto di più che in passato al contesto planiziale, dall’analisi dell’uso del suolo si osservano in particolare processi legati all’antropizzazione, anche se un terzo della superficie totale dell’unità non vede cambiamenti nella destinazione d’uso. Nonostante ciò sono presenti porzioni con valori di biopotenzialità medio-alti.


2.B | STORIA E SVILUPPO

148

UDP 21 INCISIONI VALLIVE DEL TORRENTE CREVADA TRA REFRONTOLO E PARÈ DI CONEGLIANO

Le incisioni vallive possono svolgere, come in questo caso un ruolo prevalente di connessione tra diversi sistemi: la Vallata dei laghi di Revine Lago e Tarzo e Conegliano. Nel caso specifico il fondovalle ha svolto un ruolo di cerniera importante tra Tarzo e Conegliano che ha assunto nel tempo caratteri prevalentemente insediativi, questo è testimoniato dalla progressiva antropizzazione che l’unità di paesaggio ha subito, con valori sensibili anche in relazione ai processi di intensivizzazione nell’uso del suolo.

2.B. STORIA E SVILUPPO

Il paesaggio delle colline tiene precisa traccia delle trasformazioni e della persistenza di caratteristiche uniche dovute al felice connubio tra la natura, il clima, la conformazione del territorio e il lavoro dell’uomo, presente in questi luoghi fin da epoche antichissime. L’introduzione dei vitigni, seppur già presenti nel periodo degli antichi Veneti, si affermò in modo sistemico con i Romani attraverso nuove specie vinicole e la realizzazione di collegamenti stradali, in particolare con la costruzione della via Postumia, che partendo da Genova arrivava ad Aquileia, e poi a Lubiana, attraversando l’intero territorio della Marca Trevigiana a partire dall’anno 181 a.C. Il limes del sito è il fiume Piave e tutti i paesi, i borghi, le città del sito candidato fanno parte della cosiddetta “Sinistra Piave”. Terra e acqua, quindi, fiume e montagna. “La Piave”, come si chiamava fino alla prima guerra mondiale, si è insinuato nelle fenditure, il suo corso sinuoso e bizzarro ha determinato alluvioni e siccità. Quello che viene denominato come “Sacro alla Patria” per le cruente battaglie della prima guerra mondiale, in realtà è un lungo torrente, a volte placido ed invitante, altre tumultuoso, rapinatore, comunque imprescindibile.

I fatti della storia si sono incaricati di trasformare questo paesaggio collinare erigendovi abbazie, castelli e rocche difensive, puntellandolo di borghi che mantengono inalterata l’aura delle epoche trascorse, dal monachesimo benedettino e ai primi grandi latifondi in età medievale e tardo medievale, alla frazionata proprietà terriera durante la Serenissima, fino alla ricostruzione dell’economia vitivinicola dopo l’unificazione italiana e al consolidamento di un paesaggio agricolo sostenibile, replicato nel mondo attraverso i fenomeni migratori dell’Ottocento. L’intensa attività umana che ha caratterizzato e caratterizza questi luoghi ha saputo sfruttare e modificare negli anni a suo favore i particolari rilievi collinari attraversati da una variegata rete idrografica e adattarli ai fini della viticoltura. Le pratiche agricole e le vicissitudini storico-culturali che hanno caratterizzato l’area candidata hanno lasciato, inoltre, ampi segni negli elementi costruttivi che vi si possono ritrovare: ne sono un chiaro esempio le tipiche stalle-fienili presenti tra i vigneti, e le varie costruzioni quali chiese e resti di antichi castelli che si ritrovano in tutta l’estensione dell’ambito: tali elementi assumono notevole valore specie a livello

149

percettivo, diventando dei veri e propri landmark territoriali. Nei lunghi secoli che separano la fine dell’Impero romano dalla realtà dei giorni nostri gli eventi naturali, le invasioni, le guerre ma anche l’evoluzione tecnologica e delle conoscenze insieme alla sapienza degli uomini hanno trasformato e costruito un paesaggio che mantiene comunque inalterate due caratteristiche: la bellezza (aspra e dolce allo stesso tempo) dell’ambiente collinare, mai uguale a se stesso, in grado di mutare aspetto al solo variare delle sfumature dei tanti verdi presenti e l’attaccamento alla terra dei suoi abitanti.

L’evoluzione del sito e dei suoi elementi caratterizzanti La storia delle colline, come si è visto, è stata caratterizzata da una modalità unica di antropizzazione di un terreno difficile in virtù della sua geomorfologia e del suo esser per secoli un territorio povero e di frontiera, conteso da diverse e successive dominazioni; tale caratteristica ha generato sul sito candidato una contiguità indissolubile tra la comunità ed il suo comprensorio. I segni della civilizzazione rurale ed il

STORIA E SVILUPPO | 2.B

corredo insediativo sparso del sito, in quest’ottica, si declinano sia attraverso i lasciti di tali dominazioni, sia dalla reazione delle comunità delle colline derivante dal rapporto atavico con il proprio territorio, che si è tradotta nei secoli con una diffusione capillare degli insediamenti e della struttura agraria, e con una densità che si riflette già, ad esempio, nell’edilizia sacra diffusa di periodo medioevale tra i suoi ripidi pendii. Già a partire dal Medioevo, dunque, emerge, il primigenio ruolo delle popolazioni delle colline emerge uno sviluppo originale, frutto di coscienza collettiva e ostinazione, a considerare questi luoghi come l’ultimo baluardo per il proprio sostentamento e, pertanto, a rispettarne la conformazione originaria e le sue scarse risorse. L’attenzione verso la valorizzazione del suolo – al pari della sua parcellizzazione e di quell’approccio ascendente verso la costruzione del paesaggio agrario già affrontata – è dunque una costante che ricorre nella storia delle colline la cui evoluzione paesaggistica, in qualità di sito rurale, viene qui suddivisa in tre ambiti temporali legati rispettivamente: • al ruolo di territorio di confine del sito a partire dal Medioevo nel susseguirsi delle dominazioni ester-

Castello di Credazzo, Farra di Soligo, 1957.


2.B.1 | STORIA E SVILUPPO

ne e che sono alle origini della vocazione agricola del sito, sempre in bilico tra fame e modernità; • al periodo successivo alla caduta della Repubblica di Venezia e al progressivo focalizzarsi sulla viticoltura come motore di sviluppo, in cui venne avviato il distretto di innovazione tecnico-scientifico e si svilupparono le contaminazioni culturali verso nuovi continenti inserito, in un contesto europeo caratterizzato dal flagello della fillossera e dalle migrazioni di massa verso nuovi continenti; • al XX e XXI secolo che videro il consolidarsi di un’economia rurale avanzata, l’affermarsi di una viticoltura contemporanea come modello di riscatto per le sue popolazioni, pur nel rispetto del carattere diffuso della sua struttura produttiva, delle forme tradizionali di coltivazione delle colline, dell’approccio ascendente e nel rispetto verso l’uso del suolo cementatesi da millenni nella coscienza collettiva delle sue popolazioni.

2.B.1. TERRA DI CONFINE: DALL’ANTICHITÀ ALL’ALTO MEDIOEVO FINO ALL’AVVENTO DELLA DOMINAZIONE VENEZIANA

La storia delle colline e della loro vocazione rurale sembra avere inizio verso l’anno 181 a.C., quando l’esercito romano transitò nel Veneto orientale per andare verso la colonia di Aquileia. Dopo la costruzione della via Postumia, che passava non poco distante l’area candidata, la regione venne divisa in distretti e con l’acquisizione della cittadinanza latina il territorio cominciò ad assumere un aspetto “antropizzato” grazie alle estese colture di campi di grano ed altri cereali, intervallati da vigneti. Polibio (200-120 circa a.C.), percorrendo l’Italia settentrionale e riportandone le particolarità legate al territorio nelle “Storie” [II, 1415], mise in evidenza un paesaggio ricco di querce (Galliazzo, 1995). La viticoltura conobbe in seguito una fase di decadenza a causa delle invasioni barbariche, con la caduta di Aquileia nel 452 e la quasi totale distruzione delle viti nella Venetia et Historia, area attualmente compresa tra il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Istria70. Con la caduta dell’Impero Romano anche la coltura della vite attraversò una fase critica. Il periodo tra la fine del 400 e l’inizio del 500 segnò una prima rinascita per la viticoltura veneta, sotto il re Teodorico e il suo funzionario Cassiodoro, fino all’invasione, nel primo trentennio del 500, dei Gepidi e successivamente degli Svevi e alla guerra gotico – bizantina tra il 535 e il 553, che segnarono un’altra battuta d’arresto per lo sviluppo delle campagne venete. La rinascita viene attribuita in parte all’Editto di Rotari del 643, in cui i longobardi definirono meglio i rapporti tra loro e le terre conquistate. Il legislatore si

150

appoggiò alla tradizione giuridica romana nella difesa della proprietà privata e diede ampio risalto all’inquadramento normativo delle attività produttive, quali quelle cerealicole, ortive, frutteti, prati da fieno e viti. Quest’ultime avevano una certa rilevanza, tanto da avervi dedicato degli articoli appositi: de vitem uvarum; de palo, quodest carracio; de vitem incisam; de tralice vitis; de ubas. La “Prammatica sanzione”, emanata nel 554 dall’imperatore Giustiniano voleva essere la pietra tombale di ogni rivalsa barbarica, il ristabilimento dell’ordine imperiale dopo la dura e sanguinosa guerra (detta greco-gotica) che aveva opposto i Bizantini agli Ostrogoti. L’Italia nordorientale, devastata ormai da secoli dalle invasioni delle popolazioni barbariche giunte attraverso il Friuli, aveva visto il passaggio, fra gli altri, degli Unni e delle varie popolazioni gote. Si trattava, com’è risaputo, di una riconquista di breve durata: pochi anni dopo l’invasione longobarda significò un nuovo destino per l’Italia settentrionale e non solo. Nel 569 i Longobardi giunsero, infatti, fino al Piave, dove città come Treviso e Oderzo, ma anche Valdobbiadene, avevano già espresso personaggi di grandissimo rilievo come Venanzio Fortunato, grande poeta della tarda latinità, nelle cui opere il castello di Ceneda viene citato come punto di riferimento dell’intero territorio insieme a Treviso. La dominazione longobarda, protrattasi fino ad epoca franca, ebbe grande influenza sulla zona, disegnando strutture politiche e religiose la cui conformazione è durata per secoli e, per taluni aspetti, si mantiene tuttora inalterata lasciando una traccia precisa nei toponimi di questa porzione di colline dell’alto Trevigiano. In quell’epoca Ceneda divenne ducato e fu elevata a questo rango per ridurre l’ampiezza del ducato friulano, troppo grande e potente. Risale comunque all’VIII secolo, sotto il regno di Liutprando (713-744 d.C.), l’istituzione della diocesi di Ceneda che continua ad avere la propria sede nell’antico castello di San Martino: solo dal 1939 ha preso il nome di Vittorio Veneto fondendo i due nuclei storici di Serravalle e Ceneda in un’unica realtà amministrativa. In epoca altomedievale lungo le sponde del Piave sorsero diverse signorie non provenienti dall’ambiente cenedese, tanto che nel 915 d.C. l’imperatore Berengario I destinò alla Diocesi di Padova il territorio di Valdobbiadene. Tenendo conto della difficoltà delle comunicazioni, appare chiaro come l’amministrazione vescovile su un luogo così lontano e difficilmente raggiungibile fosse difficoltosa: Valdobbiadene, anche da un punto di vista religioso ebbe, nei secoli successivi, vicende del tutto particolari, legate proprio al suo isolamento che per certi aspetti ne favorì anche una sorta di autonomia, al punto che fino al 1914 il parroco veniva scelto dalle assemblee di villaggio.

151

Alle origini della civilizzazione rurale del sito: il monachesimo benedettino nel secolo XI Il rilancio e la riqualificazione della coltura della vite si ebbe soprattutto in epoca successiva attraverso il monachesimo benedettino. L’opera attuata nel territorio, non solo nella provincia di Treviso, ma in molte altre zone d’Italia, da parte di questa importante realtà religiosa fu fondamentale nell’iniziare e insegnare a lavorare in modo razionale e produttivo campi che erano stati abbandonati per diversi secoli. I primi dati di una presenza benedettina nel sito candidato risalgono alla tarda età longobarda (VIII secolo), ma le invasioni ungare del IX e X secolo risultarono disastrose nel territorio friulano e veneto, tanto che la rinascita benedettina della fine del X secolo si configurò come un fenomeno sostanzialmente locale, spesso avvenuta per volontà nobile e non vescovile. Fra XI e XII secolo nacquero importanti istituzioni monastiche: di alcune rimangono solo i ruderi, ad esempio Santa Maria di Vidor, o Santa Bona “con terra e portus ad Plavium”, di grande importanza strategica per il controllo dei guadi sul Piave, Santa Maria in

STORIA E SVILUPPO | 2.B.1

Monte di Conegliano, San Pietro di Colle. L’accumulazione fondiaria del monastero di Vidor sfiorò i 924 ettari, quella di Follina superò i 1.300. I monaci cistercensi diedero un importante contributo alla diffusione della “clausura”, ovvero del podere cintato dalla siepe, in cui la vite rappresentava un elemento caratterizzante71. Alla fine del XIV secolo il vigneto della granza di Sottoselva, eretta a nord di Treviso, si ramificava tra le località della suddetta Sottoselva, S. Lucia, Mandre, Collalto, Susegana e Crevada. Dall’onomastica degli appezzamenti, definiti “Vigna”, “le Vigne”, “le Vignole”, si apprezza come vi fosse già all’epoca una coltivazione intensiva della vite. È proprio con la diffusione in terra veneta del monachesimo benedettino che il vino assume carattere di sacralità: esso è il fulcro della cerimonia eucaristica e pertanto i monaci rilanciano e qualificano la coltura della vite, bonificando le terre incolte e lavorando in modo razionale e produttivo i campi che erano stati abbandonati per secoli. Questi monasteri divennero anche vere e proprie scuole di agricoltura ed ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione della coltivazione dell’allevamento vite, che ha tutt’oggi i suoi centri più qualificati dove un tempo sorgevano

Santa Maria di Marcadallo presso Collalto, fine XVI.


2.B.1 | STORIA E SVILUPPO

152

153

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2

maggiori componenti del ceto dominante, tra cui i già citati conti di Collalto, i quali promossero anch’essi delle opere di bonifica, mettendo a vigneto le aree da poco bonificate. Nel 1380 il vino prodotto sulle colline dei Collalto ottenne l’apprezzamento dell’arciduca Leopoldo d’Austria, che durante una sontuosa cena, allestita presso il castello di San Salvatore, lo definì “degno dei più alti riconoscimenti, dolcissimo, bello e piacevole al solo vedersi”73. Le terre vitate lungo il Piave venivano descritte come “cesonate” o “mosnive”, dove “mosniva” era un deposito di sassi, raccolto ai bordi del campo dopo l’avvenuto dissodamento. S. Maria di Mosnigo, termine derivato da “mosniva”, fu una delle prime cappelle aperte dai monaci di Santa Bona di Vidor. I monaci ebbero il merito non solo di bonificare e di adattare al terreno la coltura di vigneti, ma anche di introdurre importanti innovazioni sia per quanto riguarda la viticoltura, sia nella tecnologia che introdusse strumenti, attrezzi, oggetti necessari non solo alla coltivazione, ma anche alla trasformazione, alla conservazione e al commercio dell’uva e del vino. Quest’ultimo avveniva tra i monasteri di Follina e Vidor e i mercati e rivenditori di Serravalle, Conegliano, Belluno e Treviso, in cui il vino veniva trasportato attraverso apposite botti da carro, dette “vegetes de plaustro” o “vegetes careçatorie”74. L’abbazia di Santa Maria di Follina.

i monasteri. Allo sviluppo della coltura viticola presso i monasteri concorse l’interesse economico. Facilmente commerciabile, il vino venne considerato come un importante cespite di reddito. La politica di diffondere la viticoltura in terreni strappati alla palude e al bosco venne perseguita dagli abati, desiderosi di possedere una risorsa convertibile in moneta. Gli obblighi contrattuali tra le case religiose ed i servi che coltivavano i vigneti prevedevano il pagamento del canone affittuario in natura, con la consegna del raccolto e di metà del vino prodotto e l’obbligo, da parte dell’abate, di corrispondere vitto e alloggio all’incaricato, che si occupava della vendemmia. Costui, per ogni giornata lavorativa, avrebbe ricevuto un pollo, una focaccia, una brocca di vino: queste usanze confermano il valore alimentare e sociale attribuito al vino, che divenne, oltre a sostentamento calorico per le fatiche agresti, anche un mezzo di pagamento per le prestazioni lavorative72. La conversione di vasti territori all’uso agricolo determinò il formarsi di una rete di comunità che, grazie alla presenza del clero, aveva in queste zone sufficiente disponibilità di cibo e di vino. Durante il Medioevo, produrre vino era segno di potenza: i signori Collalto, i Da Camino, i Brandolini, gareggiavano anche nella coltura della vite e nella produzione di vino, al quale era assegnato un ruolo principe nei banchetti sontuosi allestiti presso le corti. Il processo di trasformazione del paesaggio agrario nei pressi di Conegliano vide le case religiose operare in sintonia con le

Simbolo fra i più emozionanti e suggestivi di un’intera vallata, il primo insediamento dell’abbazia di Santa Maria di Follina risale alla metà del XII secolo. La facciata è uno degli esempi più belli dell’architettura cistercense, il cui vero avvio si ebbe con l’intervento di Bernardo di Chiaravalle fra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo. Dopo un copioso lascito la comunità cistercense agì da vera e propria startup, avviando grandiose opere di bonifica, dissodamento, migliorie agricole, insediamento di attività manifatturiere sfruttando le acque dei torrenti, tanto che il luogo prese il nome di Val Sana o Sanavalle. L’attività di lavorazione della lana è rimasta nel toponimo del capoluogo comunale, Follina – dall’attività del follare la lana. Nei secoli l’attività laniera si ampliò alla manifattura serica che nel corso del XIX secolo assunse una notevole rilevanza. Ovunque tra il XII ed il XIV secolo si affermarono numerose comunità religiose appartenenti da un lato alla grande famiglia benedettina e dall’altro alla nascente comunità francescana: molte acquisirono con gli anni immensi patrimoni fondiari e divennero centri propulsori della rinascita e dello sviluppo dei borghi e delle città in cui operavano. Oltre alle già citate Follina e Santa Bona di Vidor vale la pena di nominare il monastero di Santa Giustina di Serravalle, risalente circa al 1227 e posto a presidio della strada che porta verso la montagna e i paesi dell’Europa centrale, cui nel 1517 si aggiunse quello femminile di San Girolamo.

La buffer zone del Quartier del Piave e la zona centrale, con il loro territorio difficile da coltivare e lontano dalle vie di comunicazione, vide un primo sviluppo dopo la fine dell’invasione ungara del XV secolo; intorno all’anno Mille erano nate le parrocchie, accanto a quelle più antiche di San Pietro di Feletto, di Pieve di Soligo e Sernaglia. Un discorso a parte merita Conegliano che, pur essendo un luogo di antico insediamento umano, era rimasta fuori dagli interessi dell’antica Roma e dalle principali vie di comunicazione dell’alto Medioevo, tanto che, per i villaggi sparsi sulle colline che oggi circondano la città, la pieve primitiva fu quella di San Pietro di Feletto. È certo, comunque, che la città iniziò la sua vera storia nel X secolo quando, con tutta evidenza, il colle si dimostrò un ottimo punto di osservazione militare e di difesa. Nel 1016 per la prima volta venne nominato il castello in un documento di donazione dell’imperatore al Vescovo di Belluno. Per la sua caratteristica propensione all’apertura verso l’esterno, favorita dalla dolcezza del colle, Conegliano ha costruito i suoi palazzi con le facciate rivolte verso l’esterno, verso la via di comunicazione. Altra caratteristica importante riguarda l’arrivo di famiglie religiose e caritatevoli nel XIII secolo. La Confraternita dei Battuti, o dei Flagellanti, si insediò in tutta la Marca Trevigiana, prendendo poco alla volta il controllo dell’assistenza ai poveri, ma a Conegliano giunse addirittura, nel corso di qualche secolo, a spodestare l’antica parrocchia di San Leonardo al Castel-

lo, trasportandone prima l’importanza e poi le prerogative nella propria chiesa nella “Contrada Granda” del borgo medioevale, affrescandola, arricchendola e trasformandola nel Duomo cittadino. Quella dell’Alto Medioevo rimaneva un’agricoltura arretrata che con la rivoluzione dell’XI secolo vide alcune migliorie, soprattutto grazie all’introduzione della rotazione triennale, anche se non in modo massiccio; l’avvento della manifattura prese il via proprio come trasformazione dei prodotti agricoli, in primis della lana, utilizzando i corsi d’acqua presenti come fonte di energia per i primi laboratori di cardatura, follatura, cimatura e filatura. Si tratta di un settore che nei secoli successivi si sarebbe evoluto con l’introduzione dell’industria serica ma che si sviluppò, in queste zone di collina, proprio quando iniziava ad entrare in crisi nella vicina città di Treviso. Come già visto protagonisti dell’avvio di una manifattura fortemente legata all’agricoltura, che ancora adesso continua ad essere peculiare di questo territorio, furono certamente gli ordini monastici e conventuali, dai più antichi, come i benedettini, a quelli di più recente formazione, come i padri Umiliati presenti a Conegliano.

La “pax veneziana”, la terraferma e la dominante Venezia e i patrizi veneziani Decisiva fu certamente la dedizione a Venezia avvenuta nel 1388-89, che plasmò per quattro secoli

Vittorio Veneto.


2.B.1 | STORIA E SVILUPPO

154

STORIA E SVILUPPO | 2.B.1

155

Granda”. La sua ascesa era iniziata già dall’XI secolo ed a testimoniarlo sta la presenza, già dal 1295, della corporazione dei notai, segno di fermento e copiose attività nella compravendita, soprattutto di terreni. Prima della metà del XV secolo in città operava una scuola dell’arte della lana e tessitura: la grande attività è dimostrata da vari documenti, tra cui i provvedimenti comunali per salvaguardare le maestranze locali dall’eccessivo sfruttamento da parte dei Bergamaschi, titolari di numerosi laboratori per la lavorazione dei pannilana (1488). Con lo sguardo rivolto verso le campagne, i commerci e le vie di comunicazione di pianura, il cuore vero rimaneva saldamente ancorato alle colline ed alla produzione vinicola, che nel corso dei secoli rimase sempre un fattore economico molto rilevante per la città e per il suo intero comprensorio. I documenti dell’epoca citano più volte la bontà dei vini della zona del coneglianese e del Feletto, segno che si trattava ormai non di una scarsa produzione destinata al consumo locale, ma di vera e propria attività economica che, insieme alla notizia del transito annuo di più di 600 carri di mercanzie dirette in Austria per la via di Alemagna, danno la cifra della vitalità della città.

Valdobbiadene

Conegliano.

tutto il territorio, dandogli una forma e delle caratteristiche evidenti ancora oggi: il nuovo padrone dava maggiore stabilità e possibilità di sviluppo rispetto ai principali centri e latifondi legati alla trasformazione del territorio in chiave agricola ed alla produzione vinicola, che nel corso dei secoli rimase il fattore economico e identitario del comprensorio. Il legame con Venezia contribuì a convertire il vino da prodotto a merce, grazie al fiorente commercio internazionale di cui la Repubblica era tra i protagonisti. Le esportazioni attuali di Prosecco affondano perciò le loro origini in quest’epoca lontana.

Vittorio Veneto, ovvero Ceneda e Serravalle. Sede vescovile dall’VIII secolo, avamposto strategico prima dell’arrivo alle montagne ed al mondo del nord, l’odierna Vittorio Veneto ha avuto la ventura di essere sempre luogo simbolo, nel bene e nel male, dei grandi mutamenti della storia, termine naturale della fascia pedemontana che dalla riva sinistra del Piave si interrompe davanti alle propaggini meridionali della foresta del Cansiglio. Termine ed inizio, quindi, luogo abitato e colonizzato sin dall’epoca preromana; la presenza del potentissimo Vescovo di Ceneda fu la causa di cruentissime battaglie in epoca medievale e contemporaneamen-

te motivo per l’erezione di numerosi luoghi di culto, di chiese e conventi ma anche di una precocissima produzione industriale non solo dedicata al settore tessile (laniera e serica), ma alla metallurgia e, successivamente, all’industria cartiera. Anche qui il Quattrocento fu il secolo d’oro della ricostruzione e della costruzione di chiese e palazzi, non ultima, per importanza devozionale, quelle di Santa Augusta e della Pieve di Sant’Andrea. La vita e la morte leggendarie della santa, martire del cristianesimo nel V secolo barbarico, sono parte integrante, da sempre, delle credenze e della devozione popolare, tanto da eguagliare il culto per San Tiziano, patrono di Ceneda e dell’intera diocesi. A lei è dedicato il santuario che domina lo stretto di Serravalle arrampicandosi sulle pendici del Monte Pizzoc. Una storia doppia, quindi, quella di Ceneda e Serravalle, con due santi e due devozioni, con la certezza, comunque, di essere baluardo e controllo di un immenso territorio.

Conegliano Situata com’era in posizione favorevole, ebbe l’occasione di dare il via alla propria vocazione commerciale e manifatturiera e di iniziare l’edificazione della serie di palazzi che adornano ancora oggi la “Contrada

Addossata ai monti in un ambiente quasi del tutto collinare, Valdobbiadene con le sue ville guarda all’alveo del Piave come punto di sbocco verso la pianura. L’origine avvolta nel mito dei tempi antichi e la storia complessa di un luogo con caratteristiche fisiche più simili alla montagna che alla pianura, ne fanno un unicum nella Sinistra Piave. Il suo nome deriva chiaramente dall’essere posta nella valle un tempo formata dal doppio corso del Piave, che la avvolgeva e la rendeva appetibile sia per i guadi sul fiume che per i passi necessari al passaggio verso nord. La sottomissione a Venezia significò anche qui un lungo periodo di relativa pace, ma l’introduzione della legislazione veneta fu assai lenta, ostacolata dalla tradizione latifondista del clero e della nobiltà locale che, pur in presenza della nominale soppressione del feudalesimo non riuscì a risollevare la misera condizione degli strati sociali più svantaggiati. Valdobbiadene, come quasi ovunque nei territori di montagna, mostra la tradizionale divisione in regole con tredici/ quindici ville e un territorio tormentato per tutto il Medioevo. Storia e conformazione del territorio costruirono col tempo una comunità con grande senso di autonomia, pervicacemente difesa durante tutti i secoli della sua storia e nonostante le dominazioni, antiche, moderne e contemporanee che hanno comandato sul territorio della città e delle sue ville. La campagna ed i pendii più dolci vedevano una pro-

prietà terriera assai frazionata, con redditi pro-capite assai bassi e una condizione miserrima dei contadini e dei braccianti, che si nutriva principalmente di miglio e sorgo, mentre i pascoli e i prati di montagna comprendevano molti terreni di uso collettivo, classificati dalla Serenissima come Beni Comunali (proprietà del demanio ed esenti quindi da imposte) lasciati in usufrutto alla comunità, sui quali l’allevamento ovino era l’attività principale. I patrizi veneziani, interessati ai fondi con rese maggiori, non ebbero mai un ruolo rilevante nel computo della proprietà agricola di Valdobbiadene. Il prodotto principe era però anche in quell’epoca il vino, vista la coltivazione della vite in metà della terra appoderata, con uve più bianche che nere ed una conduzione che lasciava ai proprietari terrieri metà della vendemmia.

Due veri latifondi In un territorio in cui la proprietà fondiaria era per la maggior parte composta di appezzamenti di media e piccola entità, i due veri latifondi appartenevano a due famiglie, i Collalto e i Brandolini. I primi, di antichissima nobiltà, furono Conti di Treviso, fondatori e reggitori di abbazie e monasteri, capostipiti di altre famiglie, signori feudali di immensi territori anche ben

Valdobbiadene.


2.B.1 | STORIA E SVILUPPO

Il latifondo dei Collalto a Susegana, sullo sfondo il castello di San Salvatore.

oltre la Marca Trevigiana, con diritti sanciti da diplomi imperiali nel corso di vari secoli. Oggi che i feudi sono scomparsi e i latifondi sono stati quasi ovunque parcellizzati, i Collalto mantengono la proprietà di una buona parte del territorio collinare e non del Comune di Susegana e partecipano attivamente al mantenimento nel tempo di un paesaggio unico anche per la conoscenza della storia toutcourt. Due erano i castelli di famiglia, poco distanti l’uno dall’altro; oggi che quello di Collalto è costituito da una serie di ruderi e dalla torre principale ancora discretamente conservata, quello di San Salvatore, nonostante le distruzioni della Prima Guerra Mondiale e i recenti restauri, rimane ancora il simbolo non solo di una famiglia ma di un’intera comunità e di un paesaggio dove pascoli, vigneti, ulivi, campi coltivati, allevamenti di bestiame e altri animali si alternano lungo le colline. I secondi furono l’esempio di come Venezia risolse il problema delle comunicazioni e del controllo dei confini in un luogo aspro come i passi prealpini di San Boldo e Praderadego, sopra Cison di Valmarino. I Brandolini/Gattamelata, amici della Serenissima, nel XIV secolo ottennero il feudo della Valmareno, compreso l’antico castello di Cison, risalente probabilmente all’epoca della minaccia ungara (X secolo). Nel 1439 Brandolino Brandolini ottenne anche la metà del Gattamelata, diventando così signore unico di Valmarino e Solighetto e trasformando la propria famiglia nel simbolo agrario e sociale dell’intera Vallata.

156

A quel punto iniziò lo sviluppo di un’agricoltura amministrata con criteri più moderni, l’appoderamento del territorio, la fissazione alla terra dei contadini attraverso vari tipi di conduzione: affittuari, piccoli proprietari, compartecipanti, mezzadri.

Seicento e Settecento in bilico tra “fame di terra” e modernità Quando il Senato veneziano emanò il decreto sulle agevolazioni fiscali per l’impianto di nuovi filatoi erano passati solo quattro anni dall’epidemia di peste che nel 1630 aveva flagellato l’intera Europa, riducendo in qualche caso la popolazione a metà, e la guerra dei trent’anni non era ancora terminata. Il 23 febbraio del 1603 Pulzio Sbarra, erudito e poeta dell’epoca, aveva fondato nel suo palazzo di Conegliano l’Accademia Letteraria degli Aspiranti, destinata ad essere, nel corso del secolo successivo, il nucleo dei nuovi studi in ambito agrario che diedero il via alla recente vocazione enologica internazionale di tutto il territorio. Nel 1685, dopo la peste, un’invasione di cavallette e diverse alluvioni, Venezia ordinò la stima delle proprietà della zona, iniziando una serie di opere grazie alle quali vasti terreni incolti divennero campi coltivati intensivi. Furono inoltre assegnati alla comunità monti e boschi demaniali, i terreni chiusi da muro (broli o cente) furono dichiarati esenti dalle imposte

157

prediali, si diede inizio alla bonifica e alla costruzione in aree dove c’erano macerie e rovine, furono tracciate strade, deviati torrenti, istituite nuove Mude per i Dazi, i Passi Barca. La persistente “fame di terra” consentì, sempre nel corso del Seicento, la bonifica di ampie zone del Quartier del Piave e la sostituzione di parti di pascolo e palude con arativi, mantenendo preponderante, a parte i possedimenti ecclesiastici e feudali, la piccola proprietà, con rendite che rimanevano però assai basse. Nel 1740 Venezia avviò il primo vero catasto, dal quale risultava che la percentuale delle terre di proprietà del patriziato diminuiva man mano che si procedeva ad analizzare i terreni verso le zone collinari e montuose. Nelle zone meno fertili si trovava diffusissima la piccola proprietà, dove il contadino possedeva una capanna (la parola casa è ancora fuori luogo), un poco di orto e un pezzo di campo da cui trarre, non sempre, il necessario alla pura sopravvivenza. Moltissimi di questi poderi superavano di poco i 5 ettari, a malapena sufficienti per sfamare una famiglia contadina, e molte delle ditte di media entità appartenevano ai vari enti ecclesiastici. In un contesto agricolo fondamentalmente arretrato si inseriscono gli sforzi dell’Accademia degli Aspiranti, che nel corso del Settecento divenne vera e propria accademia agraria grazie all’intervento di personaggi come Giobatta Graziani, Giandomenico Zambenedetti, Pietro Caronelli, Francesco Maria Malvolti. Nu-

STORIA E SVILUPPO | 2.B.1

merosi furono gli sforzi volti a diffondere una nuova e più razionale gestione della terra, a far aumentare il grado di consapevolezza dei contadini e convincere i proprietari ad abbandonare quelle logiche usate da secoli e che avevano portato ad un generale impoverimento della campagna. Gli Aspiranti proponevano di diminuire la coltivazione dei cereali, tenendo conto dei pendii e di aumentare lo spazio lasciato al foraggio. È questo un elemento distintivo della storia dei luoghi. Lo sforzo per integrare le conoscenze scientifiche nella produzione che caratterizzerà dal ‘600 in avanti l’economia locale, ha ispirazione quasi sicuramente dalla vicina Padova dove l’Università creava nel 1545 il primo Orto Botanico (oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO), pochi anni prima della nascita dell’Accademia degli Aspiranti e di analoghe Accademie in altre parti d’Italia, negli stessi anni in cui Galileo Galilei insegnava a Padova e poneva i fondamenti del metodo scientifico. Pianta principe di tutto il territorio era comunque la vite, che da sempre dà forma e particolarità a questo paesaggio. Pur essendo il vino (insieme ai bachi da seta) l’unica fonte di guadagno del contadino, quest’ultimo non aveva né le conoscenze né le possibilità per una gestione proficua della terra, preso com’era dall’urgenza di sopravvivere e dalla mancanza generale di conoscenze scientifiche sia sulla redditività della terra che sulle malattie delle piante. La vite maritata all’albero di sostegno era una costante del paesaggio agrario: gli alberi erano preferiti al palo


2.B.2 | STORIA E SVILUPPO

158

159

STORIA E SVILUPPO | 2.B.2

2.B.2. LA FINE DELLA SERENISSIMA, LE INVASIONI E L’ITALIA: L’AVVIO DEL DISTRETTO DI INNOVAZIONE

Il tramonto della Repubblica Veneziana: la viticoltura come motore di sviluppo socio-economico

Contadini con buoi nella prima metà del Novecento.

secco perché da essi si traeva anche il legname necessario ma avevano la controindicazione di assorbire buona parte del nutrimento del terreno; non solo, spesso le viti erano vicine ai cereali, fatto questo dannoso per entrambe le coltivazioni. Se per tutto il Medioevo la qualità del vino delle colline di Conegliano e Valdobbiadene era riconosciuta, come già visto sopra, anche all’estero, nel XVII secolo iniziò la decadenza, culminata con la grande gelata del 1709: si rese necessario il reimpianto di tutte le viti, ma dovendo accelerare i tempi per recuperare il reddito perduto si preferirono qualità sicuramente inferiori, così da pregiudicare per anni la bontà del prodotto vinicolo. Se la vox populi dava la colpa di tutto ciò ai coltivatori, alla loro imperizia, avidità ed ignoranza, ancora una volta dagli Aspiranti vennero le intuizioni sviluppate nel secolo successivo: occorreva convincere i proprietari assenteisti ad investire capitale per il miglioramento dei vitigni e persuadere i coltivatori ad accettare le novità abbandonando pregiudizi e approcci superstiziosi e pratiche di natura esoterica. Spesso dimenticate nell’analisi storico-economica, le donne sono state spesso involontarie strumenti di grandi cambiamenti, anche nella campagna, luogo per eccellenza refrattario ai mutamenti: sono uno “strumento” versatile, la loro permanenza nelle vicinanze della casa colonica soprattutto nelle fasi vicine al parto e durante lo svezzamento dei figli permise il loro massiccio impiego non solo nell’allevamento degli animali da cortile, ma le trasformò in una formidabile manodopera una volta che il gelso divenne accanto alla vite fonte insostituibile di reddito per la famiglia contadina.

La mattina del 12 maggio 1797 il Maggior Consiglio si riunì per l’ultima volta mettendo la parola fine alla millenaria storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Era il crollo di un intero mondo e la fine di un lunghissimo periodo di pace in queste contrade: gli anni successivi avrebbero visto nuovamente il flagello della guerra e della carestia, di nuovo dopo secoli in queste contrade si morì di fame. La strada di collegamento fra Treviso e il Friuli dove fino a poco prima transitavano le merci divenne la dannazione di quanti vivevano ai suoi margini e la fortuna di Conegliano si trasformò nella sua disgrazia. Si è calcolato che fra il 1797 e il 1815 passarono per queste contrade centinaia di migliaia di soldati dei diversi eserciti in guerra, alternativamente francesi e austriaci, persino russi, una popolazione spesso già debole si trovò a morire letteralmente di fame. I paesi posti in luoghi più isolati, e anche il Cenedese, ringraziavano pubblicamente Dio per averli lasciati fuori da tutto ciò che il passaggio continuo di truppe significava. Dopo la sconfitta di Napoleone, nel 1815 gli Austriaci, come del resto i Francesi pochi anni prima, si trovarono nella necessità di avviare una puntuale conoscenza del territorio, da sempre governato da un potere tutto sommato locale, conoscitore di usanze e particolarismi: l’arrivo di un’amministrazione centralistica non poteva che incontrare seri ostacoli. Se i villici avevano in ogni modo cercato di ostacolare gli agrimensori francesi incaricati di disegnare il nuovo catasto dei terreni temendo nuove tasse e imposizioni, la questione divenne complicata anche per la parte ricca e nobile della popolazione quando ad imporre le nuove regole furono i funzionari imperiali mandati da Vienna. Il proposito di tassare le proprietà, mandando in pensione la vecchia distinzione tra fuochi veneti e fuochi esteri, fece comprendere ai grandi proprietari agrari che le larghe maglie della vecchia fiscalità veneta si sarebbero inesorabilmente ristrette, tanto che, almeno nei primi tempi, le grandi opere pubbliche avviate dal nuovo governo e l’imposizione dell’imposta prediale avevano suscitato la simpatia dei contadini e una fiera opposizione da parte della nobiltà veneziana, che iniziò da subito a tramare contro l’Austria. Ancella povera rimaneva sempre la campagna. La piccola proprietà contadina ammontava all’84,62%, con il 27,45% della rendita censuaria e il 14,80%

dell’estensione. Al primo posto, per rendita censuaria e spesso anche per superficie, rimanevano i patrimoni ecclesiastici, quasi mai superiori ai 50 ettari. A rimanere irrisolta era la situazione di povertà assoluta della maggior parte della popolazione, soprattutto nelle aree più periferiche dove, peraltro, la nascita di manifatture di dimensione industriale occupava donne giovani soggette ad un regime quasi servile. È in questo quadro che, nell’area di Conegliano e Valdobbiadene, si assistette nei campi della viticoltura e dell’enologia a un forte impulso alla diffusione nel substrato dell’alta marca trevigiana da parte di un nutrito gruppo di ricercatori e pionieri dell’industria enologica che operarono a Conegliano tra il Settecento e il Novecento. Infatti, nel XVIII secolo, Conegliano divenne la culla della ricerca nell’ambito della viticoltura e dell’enologia venete. Le origini della ricerca scientifica in ambito agricolo si fanno risalire all’attività di Pietro Caronelli, nato a Conegliano nel 1736 da famiglia nobile. Nel 1753 Caronelli si iscrisse all’Accademia degli Aspiranti che, sorta nel 1603 con finalità culturali, venne convertita in accademia letteraria ed agraria nel 176975, su sollecitazione del governo veneziano. Tra le varie pubblicazioni, si ricorda in particolare una “Prolusione

oenologica” del 179376, in cui denuncia il progressivo scadimento dei vini coneglianesi, dopo la disastrosa gelata del 1709 che aveva distrutto i vigneti, sostituiti da altri di qualità inferiore per l’eccessiva fretta e necessità di guadagno dei contadini. L’Accademia degli Aspiranti perse vigore negli anni, come accadde per tutte le altre Accademie sorte nel Cinquecento in Italia, e chiuse i battenti nel 1812, in concomitanza con la decadenza della Repubblica Veneta. Nel periodo successivo operò Felice Benedetti, nato a Godega di sant’Urbano nel 1819 ed ordinato sacerdote nel 1843, che nel 1867 istituì il Comizio Agrario di Conegliano, occupandosi, inoltre, di mostre agrarie, congressi, riunioni al fine di educare gli agricoltori. Il “Bollettino” da lui fatto pubblicare per la prima volta nel 1871 e poi intitolato “Gazzetta di Conegliano” fu, oltre che emanazione settimanale del Consorzio stesso, uno strumento per svolgere una valida attività informativa, fino al 1880. Nel 1868 fondò, insieme ad Antonio Carpenè, la Società Enologica Trevigiana. Nel frattempo, nella seconda metà del XIX secolo, la viticoltura trevigiana fu messa a dura prova dall’oidio, la peronospora e la fillossera, importate dal Nord America e che, per essere combattute, furono oggetto di studi che diedero il via alla viticoltura moderna.

Colmaggiore di Tarzo, case rustiche nella seconda metà del Novecento.


2.B.2 | STORIA E SVILUPPO

Uno dei primi esempi di vigneto specializzato curato dalla scuola enologica di Conegliano nella seconda metà dell’Ottocento.

In tale contesto nacquero le società enologiche, prime forme di cooperativismo enologico, che fecero superare le pratiche agronomiche tradizionali a favore della scienza. Nel 1852 Francesco Gera fondò a Conegliano il settimanale “Il coltivatore”, soppresso nel 1855 e nello stesso anno ripubblicato in Piemonte da Giuseppe Antonio Ottavi, il cui figlio, Ottavio, fondò il “Giornale vinicolo italiano”, ovvero il primo settimanale di viticoltura ed enologia uscito in Italia. Gera fu il primo ad auspicare la nascita di una scuola di agricoltura, con annesso museo agrario e podere modello. In tal modo diede vita ad un primo esperimento di “Scuola Agraria delle province venete”, istituita con corsi di tipo biennale e con annessa azienda sperimentale, avente anche un modello itinerante, con conferenze nei vari comuni. La scuola sorse il 10 gennaio 1864, annessa alla preesistente Reale scuola tecnica, e posta sotto il controllo dei Comuni consorziati che si erano impegnati a versare annualmente una quota per il suo mantenimento. Purtroppo la scuola chiuse soltanto tre anni dopo, a causa di dissapori sorti tra la popolazione, aizzata da alcuni che vedevano nell’opera del Gera e degli insegnanti come Angelo Vianello e Antonio Carpenè un qualcosa di rivoluzionario. Questa scuola lasciò un’importante eredità che permise la successiva fondazione della scuola enologica. Un’altra insigne figura della ricerca enologica fu Antonio Carpenè, il quale, appoggiato da Giovanni Battista Cerletti, richiese al Governo italiano, sulla base dello sviluppo della vitienologia veneta, la fondazione di una scuola enologica, oltre a fondare, sempre insieme a Cerletti, la Rivista di Viticoltura e di Enologia, il Circolo Enofilo, nonché la progettazione, la messa a punto e la vendita di macchine enologiche. Nel

160

1879 fondò l’industria dell’enocianina insieme al Prof. Comboni. Dopo lo scioglimento della Società Enologica creò, insieme al socio Angelo Malvolti, l’azienda che ancora oggi ne porta il nome. La sua attività di ricerca fu molto intensa e volta anche allo sviluppo della strumentazione di laboratorio, di cui sono esempi il fucsinoscopio, il corredo tannometrico, l’enodensimetro ed altri innovativi apparecchi, mentre numerose furono le sue pubblicazioni su riviste nazionali ed estere. Ricoprì diverse cariche in molti enti ed accademie in Italia con un’attività incessante anche durante la malattia che lo colpì e lo condusse alla morte nel 1902. È proprio con Antonio Carpenè che comincia la storia spumantistica Italiana nel 1864 quando introduce per primo il metodo classico per la spumantizzazione dei vini. L’intento di Carpenè era quello di riuscire a produrre un prodotto “festoso e spumeggiante” in grado di essere competitivo con gli spumanti prodotti in Francia e Germania (produttori rispettivamente di 20 e 8 milioni di bottiglie, mentre l’Italia produceva irrisorie quantità di spumanti solo nella zona di Asti). A tale scopo, Carpenè, s’impegnò ad applicare le nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche di fine 1800 ai processi produttivi ed in campagna. Carpenè si rese presto conto che produrre spumanti con il metodo champenois in Italia era alquanto difficoltoso perché i locali di cantina necessitavano di essere convertiti e per far questo servivano ingenti capitali. A cavallo tra Ottocento e Novecento venne quindi messo a punto nella zona di Conegliano un nuovo metodo, il nuovo metodo Italiano che, a parer di Carpenè, era destinato ad essere adottato in tutta Italia. Questo metodo prevedeva la produzione di CO2 a partire da bicarbonato di sodio e acido solforico NaHSO4 + CO2 + 2 (NaCO3 + H2SO4 + H2O H2O), il gas andava poi convogliato per mezzo di una pompa manuale “aspirante e premente” e immagazzinato sotto pressione in una caldaia di rame dove si trovava il vino base. Da questa caldaia, dopo che aveva raggiunto la pressione desiderata, veniva spillato e direttamente imbottigliato lo spumante. Carpenè con questo metodo da lui brevettato cercava di dare grande impulso all’industria enologica italiana e di creare uno spumante a basso costo accessibile a tutti: «Non sono centinaia di bottiglie a L. 8-12 l’una che possono procurare ricchezza al nostro Paese, ma milioni di bottiglie di vino spumante limpido, buono, con sapore, per intenderci Italiano, a L. 2-3 la bottiglia. Essendo le masse che tanto in Italia, come oltremare, pesano di più sulla bilancia del consumo»77.

STORIA E SVILUPPO | 2.B.2

161

I FATTORI CHIAVE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL SITO SINO ALL’OTTOCENTO

• In Veneto, la viticoltura sembra avere inizio verso l’anno 181

a.C., quando l’esercito romano transitò nel Veneto Orientale per andare verso la colonia di Aquileia. • Polibio (200-120 circa a.C.), percorrendo l’Italia settentrionale e riportandone le particolarità legate al territorio nelle “Storie” [II, 14-15], mise in evidenza la fertilità e l’estensione, ponendo attenzione all’abbondanza di grano, di orzo, di vino, di ghiande all’interno di un paesaggio di pianura ricco di querce (Galliazzo, 1995). • La viticoltura conobbe in seguito una fase di decadenza a causa delle invasioni barbariche, con la caduta di Aquileia nel 452 e la quasi totale distruzione delle viti (Rorato, 1990). • Il periodo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento segnò una rinascita per la viticoltura veneta, sotto il re Teodorico e il suo funzionario Cassiodoro, fino alle successive invasioni barbariche. • Sotto il dominio dei Longobardi, con l’Editto di Rotari nel 643, si affermano i princìpi della difesa della proprietà privata ed in essa si pongono le basi per la tutela dei possedimenti viticoli. • Nell’VIII secolo, in epoca longobarda, fu istituita la diocesi di Ceneda e nel 1915 l’Imperatore Berengario I destinò il territorio di Valdobbiadene alla Diocesi di Padova. • Fra XI e XII secolo nacquero alcune istituzioni monastiche: Santa Bona di Vidor, Santa Maria in Monte a Conegliano, San Pietro di Colle. • Negli anni Quaranta e Cinquanta del XII secolo San Bernardo di Chiaravalle diede il vero avvio all’abbazia di Santa Maria di Follina. I monaci iniziarono grandiose opere di dissodamento e risanamento dell’intera valle costruendo i primi lanifici. • Con la diffusione del monachesimo benedettino in terra veneta, il vino assunse carattere di sacralità. I monaci bonificarono le terre incolte, lavorando in modo razionale e produttivo i campi che erano stati abbandonati per secoli. I monasteri divennero anche vere e proprie scuole di agricoltura ed ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione della coltivazione della vite, che ha tutt’oggi i suoi centri più qualificati dove un tempo sorgevano i monasteri. • Il processo di trasformazione del paesaggio agrario nei pressi di Conegliano vide le case religiose operare in sintonia con le maggiori componenti del ceto dominante, tra cui i Conti di Collalto, i quali promossero anch’essi delle opere di bonifica, mettendo a vigneto le aree da poco bonificate. • Nel corso del XIII secolo a Conegliano giunsero, oltre ai Francescani, i frati Umiliati di San Paolo, che sfruttando le acque esterne alle mura iniziarono attività artigianali legate alla lavorazione della lana, e la Confraternita dei Battuti, fondamentale sia nel campo dell’assistenza che nell’avvio delle primissime attività creditizie legate al Monte di Pietà, istituito in città nel 1504. • Tra i nobili del tempo, ricordiamo inoltre i Da Camino e i

Brandolini, i quali gareggiavano anche nella coltura della vite e nella produzione di vino che aveva un ruolo principe nei banchetti sontuosi allestiti presso le corti. • Nel XIV secolo, tutto il trevigiano passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Lo stretto legame che da sempre caratterizzava il rapporto tra il trevigiano e la dominante Venezia fu ancor più rafforzato dall’interesse con cui guardavano a questo territorio le famiglie e i singoli cittadini veneziani. • Nel corso del XV secolo, in particolare, un gran numero di patrizi e cittadini era andato ritagliandosi nelle ricche e fertili campagne trevigiane degli estesi domini fondiari. • Il legame con Venezia contribuì a convertire il vino da prodotto a merce, grazie al fiorente commercio internazionale di cui la Repubblica era tra i protagonisti. Le esportazioni attuali di Prosecco affondano perciò le loro origini in quest’epoca lontana. • Nel corso del XVI secolo il paesaggio agrario e la struttura agricola e sociale ebbero una profonda trasformazione grazie all’introduzione della coltura intensiva di gelso e mais. L’allevamento del baco da seta e la conseguente vendita dei bozzoli divennero, insieme al vino, l’unica vera fonte di guadagno per i contadini. L’ottimo filato di seta ricavato in questa zona veniva richiesto per i tessuti preziosi della Dominante: migliaia di donne e bambini furono per secoli impiegati nelle decine di filande presenti. La coltura del mais, invece, cambiò anche le abitudini alimentari della popolazione, oltre a modificare il sistema di conduzione del podere, eliminando quasi del tutto l’utilizzo dei bovini nel lavoro dei campi. • Dopo la caduta della Serenissima (1797) e le guerre degli anni successivi, con la dominazione napoleonica vi fu un primo importante riassetto del mondo agrario veneto, con il frazionamento dei possedimenti e con la formazione degli agricoltori da parte delle numerose istituzioni scientifiche e tecniche che nacquero in quel periodo. • Dopo la sconfitta di Napoleone, la zona tra Valdobbiadene e Conegliano passò sotto il dominio austriaco, che curò le attività agricole, ma non apportò sviluppi tecnici da applicare alle coltivazioni (Berengo, 1963). Nonostante alcune modifiche nella proprietà agricola il sistema di conduzione sostanzialmente rimase quello di sempre, soprattutto per quanto riguarda la situazione dei mezzadri e dei piccoli coltivatori. • Il vero cambiamento nelle campagne si ebbe nel 1964, con l’abolizione della mezzadria. Dopo la fine della seconda guerra mondiale e lo sviluppo industriale l’agricoltura pareva destinata ad un inesorabile declino, con la manodopera che si spostava in massa verso le nuove fabbriche. Con il 1964 molti degli ex mezzadri riscattarono la terra, mantenendo le due attività, industria e agricoltura, strettamente legate e dando la fisionomia odierna a buona parte del paesaggio contemporaneo.


2.B.2 | STORIA E SVILUPPO

• Nel XVIII secolo, Conegliano era diventata culla della ricerca nell’ambito della viticoltura e dell’enologia.

• Una prima insigne figura fu quella di Pietro Caronelli, nato a Conegliano nel 1736 da famiglia nobile, che nel 1753 si iscrisse all’Accademia degli Aspiranti, sorta a Conegliano nel 1587 con finalità culturali e convertita in accademia letteraria ed agraria nel 1769, su sollecitazione del governo veneziano. • Nel periodo successivo operò Felice Benedetti, nato a Go-

162

dega di sant’Urbano nel 1819, che nel 1867 istituì il Comizio Agrario di Conegliano, occupandosi, inoltre, di mostre agrarie, congressi, riunioni al fine di educare gli agricoltori. • Nel 1852 Francesco Gera fondò a Conegliano il settimanale “Il coltivatore”. • Un’altra insigne figura della ricerca enologica fu Antonio Carpenè, il quale, appoggiato da Giovanni Battista Cerletti, fondò, nel 1876, la prima Scuola Enologica d’Italia.

163

del re. Il percorso era iniziato da tempo e nel patto di fusione era previsto un documento programmatico di pianificazione della città. Ad unire le due antichissime entità un rettifilo che poco alla volta si ornò di palazzi e giardini, che venne chiamato allora viale della Concordia. A metà del suo percorso sorge la piazza del Popolo, che da un lato ha la sede municipale e dall’altro, sopra i giardini pubblici, la stazione ferroviaria, inaugurata nel 1878. Una città nuova, progettata e pianificata sulla carta, come non se ne vedevano da molto tempo.

Mutualismo, credito e cooperazione

Italia: il rafforzamento della nuova economia vitivinicola tra scuole e stazioni Nel 1855, undici anni prima del plebiscito che unì il Veneto al Regno d’Italia, a Conegliano venne inaugurata la stazione ferroviaria. L’arrivo del treno rappresentò un vero e proprio volano per tutto il territorio, il punto di attrazione per ogni nuova impresa, l’occasione per sdoganare idee, opportunità e, anche, abbandonare una quota di provincialismo. Se la seconda metà dell’Ottocento vide partire l’industrializzazione di una zona che fino ad allora ne era rimasta esclusa, la ferrovia ne fu fattore trainante.

Con l’unione all’Italia (1866) cambiò anche la veste amministrativa di molti dei borghi del territorio e in parte anche il modo stesso di concepire le comunità. Valdobbiadene non fu più punto di riferimento di Follina, Sernaglia, Pieve, che passarono a Conegliano, ma si configurò come città cerniera fra sinistra e destra Piave, costruendo, accanto alla presenza della Filanda Piva (poi trasformata fino a diventare multinazionale nella seconda metà del Novecento), la propria specificità di produttrice di vini di alta qualità. Altra novità, dal punto di vista amministrativo, legata all’Unità d’Italia, fu l’unificazione di Ceneda e Serravalle, che proprio nel 1866 divennero Vittorio, in onore

Un’analisi puntuale dello stato economico e sociale della seconda metà del XIX secolo non può prescindere da tre temi che ebbero un ruolo primario nello sviluppo di allora e che per alcuni aspetti mantengono un’importanza primaria anche nella società contemporanea. Sull’onda dell’entusiasmo post-unitario e dell’arrivo delle nuove idee, qui, come in tutta Italia, nacquero e si svilupparono prestissimo le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS), associazioni operaie nate per sopperire alle carenze dello stato sociale, spesso intitolate a Giuseppe Garibaldi, nume tutelare indiscusso del nuovo pensiero democratico, quasi sempre promosse da notabili e uomini facoltosi sensibili alla necessità di tutela della nuova classe lavoratrici. Se le SOMS appartengono alla storia industriale, le prime forme di cooperazione hanno origine invece nel contesto del settore primario: alla fine del XIX secolo troviamo la presenza di forni cooperativi (Farra di Soligo) e latterie sociali, queste ultime frutto di un nuovo pensiero economico moderato che partiva dalla constatazione della estrema frammentazione della proprietà agricola e della conseguente impossibilità di trarre reddito da troppo esigue produzioni di latte e dei suoi derivati. Nella seconda metà dell’Ottocento la crescita dell’industria rimaneva difficile e stentata in tutta la provincia e la popolazione agricola, se non emigrava, rimaneva a vivere un’esistenza ai limiti della sopravvivenza, spesso vessata anche da inestinguibili debiti nei confronti dei proprietari. In un ambiente fortemente influenzato dalla chiesa cattolica sin dagli albori, a mettersi dalla parte dei contadini e della loro drammatica situazione, anche in aperto contrasto con lo stato liberale, furono proprio alcuni esponenti illuminati della chiesa o ad essa legati: la fitta rete di banche popolari e di credito cooperativo che caratterizza ancora oggi il panorama creditizio della zona affonda le proprie radici proprio in questo periodo e nella presenza costante e profonda del cattolicesimo militante. Ancora una volta l’industrializzazione e lo sviluppo di nuova ricchezza attinsero i capitali dal settore prima-

STORIA E SVILUPPO | 2.B.2

rio e si orientarono nel tempo alla trasformazione dei prodotti agricoli e della campagna: accanto al tessile qui presero il via lo sviluppo del settore del legno e dei servizi legati all’enologia. Nei pressi di Conegliano si producevano botti fin dalla seconda metà del Settecento, la famiglia Garbellotto divenne addirittura fornitore ufficiale della casa d’Austria durante il Lombardo-Veneto. L’antica Accademia degli Aspiranti fu la culla degli studi enologici ed agronomici che permisero di trasformare un’agricoltura poverissima in un esempio di successo. Si trattava di fare scuola, di insegnare davvero ai contadini il loro mestiere: questa intuizione portò alla formazione di una vera e propria scuola agraria, grazie agli sforzi di molti e soprattutto di Francesco Gera, ammiratore di Pietro Caronelli. In un progetto scolastico del 1853 estese l’insegnamento anche ai seminaristi, in modo che i futuri parroci potessero educare la popolazione rurale e fornire un aiuto nella lavorazione dei campi, portando ad esempio un parroco che, giunto in un borgo dove regnava la miseria, iniziò in prima persona le migliorie necessarie per far rendere la terra, rima simbolica eidetica dell’intero attuale paesaggio. In questo quadro evolutivo, i primi tre decenni susseguenti all’unificazione si caratterizzarono per la contemporanea presenza di alcuni elementi prodromici, rilevanti per lo sviluppo dell’economia vitivinicola locale e del paesaggio delle Colline. Essi riguardano: • la presenza della coltivazione della vite basata soprattutto sulla produzione di Prosecco (testimoniata in loco almeno dal 1772); • il ruolo innovativo svolto dalla prima casa spumantistica del territorio (1868); • il ruolo formativo della prima Scuola Enologica italiana (1876); • i ruoli delle popolazioni rurali e le specificità dell’ambiente collinare; • il ruolo della Dottrina Sociale della Chiesa (Rerum Novarum, 1891) e la nascita delle casse rurali (fine anni Novanta); • l’abbrivio del successo commerciale del vino sui mercati domestico ed europeo. Al tempo dell’unificazione, l’economia rurale si caratterizzava per un significativo ritardo nella dotazione infrastrutturale e tecnologica rispetto ad altre aree vitivinicole internazionali, che successivamente riuscirà a colmare, grazie allo sviluppo e alla specializzazione di un’economia imperniata sulla viticoltura. In questo scenario, molti contadini, scoraggiati abbandonarono la coltivazione della vite78. Al fine di porre rimedio alla situazione economica contingente, si decise di investire su un ristretto numero di varietà qualitativamente pregiate, tra le quali si annoverava il Prosecco79. Questa scelta porterà progressivamente all’abbandono delle varietà meno pregiate.


2.B.2 | STORIA E SVILUPPO

164

165

STORIA E SVILUPPO | 2.B.2

italiano di spumantizzazione, che perfezionò quanto veniva realizzato dai contadini della zona con metodi empirici. Di fatto, la creazione dello spumante non sarebbe divenuta una realtà, così come la si conobbe successivamente, senza l’intuito e il genio del Carpenè. Egli insegnò come produrre il vino Prosecco locale e come realizzare in modo tecnicamente appropriato la trasformazione del vino in spumante (first mover). Grazie a questa determinante innovazione, di processo e di prodotto, l’economia collinare di Conegliano Valdobbiadene si poté sviluppare ed affermare nel mercato degli spumanti, con la creazione, nel 1924, della prima etichetta di vino effervescente con la dicitura “Prosecco dei Colli di Conegliano”, ad opera della medesima casa spumantistica coneglianese.

Un’azienda agricola in località Susegana afferente alla Stazione Sperimentale di Viticoltura nel 1958.

La superficie complessiva investita a vite ed allevata ad alberata, su tutori vivi uniti da festoni, e normalmente consociata al mais, occupava più della metà del coltivo (pari al 59% del totale. Sul territorio inizia, infatti, ad affermarsi quel processo di specializzazione viticola dell’area legata al Prosecco che ha portato la zona al livello attuale. Le colline erano ornate di vigneti, tra i quali cominciava ad assumere rilevanza la coltivazione del Prosecco80. Questo fatto è suffragato da stime che attestano in circa 1.360 ettari la sua estensione. In questo periodo un ruolo rilevante nell’innovazione in vigneto ed in cantina si ebbe attraverso le istituzioni viti-enologiche (es. Società Enologica Trevigiana, ecc.), che promossero nuove tecniche e pratiche culturali in vigneto, nuove sperimentazioni in cantina che vennero in primis sperimentate e adottate dai grandi proprietari terrieri della zona (come i Collalto, Balbi Valier, ecc.) (Carpenè & Vianello, 1874). In questo contesto, decisivo fu l’operato di alcuni illuminati proprietari terrieri veneziani, in primis il Conte Balbi Valier. Egli si dedicò costantemente al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali ed ebbe un ruolo rilevante nella trasformazione fondiaria e nel progresso agrario. Fu tra i primi a capire l’importanza del Prosecco. Fu artefice della prima caratterizzazione colturale del vitigno (biotipo ‘Tondo’ o ‘Balbi’) e del modello del paesaggio viticolo del territorio (Balbi Valier, 1868), realizzato attraverso un’equilibrata ripartizione della superficie tra prati, gelsi, boschi e degli altri elementi del paesaggio agrario. La sua proprietà divenne ben presto un modello di una realtà agricola fiorente e di una viticoltura innovativa. Nel decennio 1878-1887, grazie alla mirabile opera di Antonio Carpenè vennero introdotte rilevanti innovazioni nel campo enochimico, tra cui il metodo

In questo periodo, sul lato commerciale, al consolidamento delle politiche protezionistiche che contraddistinsero l’era crispiana seguì la sigla di importanti trattati commerciali con l’Impero Tedesco, austro-ungarico (1891) e la Svizzera, che favorirono il commercio internazionale dei vini dell’area. Inoltre, in questo periodo cominciarono a manifestarsi precise istanze relative una produzione dei vini secondo una logica di valorizzazione moderna del mercato di destinazione81. A questo riguardo emergono le iniziative di supporto della Fondazione della Società Enologica Trevigiana che denotano un crescente orientamento al commercio del vino sia verso le destinazioni nazionali che verso alcuni mercati esteri come Prussia, Austria e Russia82. Nel 1876, venne istituita a Conegliano la scuola enologica prima nel suo genere in Italia e modello, per la stretta connessione tra formazione e ricerca, al quale s’ispirarono tutte le altre. La scuola enologica si stabilì sotto gli auspici di Antonio Carpenè e Giovanni Battista Cerletti ed ebbe tra i suoi docenti personalità di alto livello internazionale che contribuirono al progresso e a porre i principi della moderna scienza viticola ed enologica. La scuola enologica organizzò studi sessennali unici e specifici, finalizzati a formare la figura dell’enotecnico. Essa diede un forte impulso alla formazione degli imprenditori e dei quadri tecnici e divenne un volano per la crescita sociale ed economica della vitivinicoltura locale. Sul finire dell’Ottocento, molti produttori agricoli iniziarono così a credere nella coltivazione della vite come mezzo di riscatto dalle condizioni di relativa arretratezza in cui versava l’agricoltura locale. La viticoltura divenne in questo periodo uno strumento di sviluppo economico e sociale in quanto questa attività coinvolgeva diffusamente una larghissima parte della popolazione presente nelle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Ogni produttore diventava protagonista aggiungendo il proprio contributo nel dare im-

pulso alla produzione e alla ricerca di nuovi mercati. Il quadro economico dell’epoca rimane tuttavia condizionato dalla presenza, da un lato, di una forte pressione demografica che ricerca nella coltivazione della terra la possibilità di ottenere condizioni in grado di garantire il minimo vitale, dall’altro, di una struttura fondiaria basata prevalentemente sulle grandi proprietà condotte a mezzadria accanto a piccole proprietà coltivatrici.

Le migrazioni tra fine Ottocento e inizio Novecento: un modello da esportare Mentre la pellagra infestava le campagne, la fine dell’Ottocento significò, per tantissimi veneti e per gli abitanti delle zone più povere della collina e della montagna, imparare una parola nuova: emigrazione. Si è calcolato che durante le varie ondate migratorie partirono dall’Italia circa 27 milioni di persone, circa 3 milioni di veneti. Si partiva in gruppo, intere famiglie, a volte borghi con il parroco per garantire la morale durante il viaggio verso l’ignoto. «Scriverò», dicevano, pur non sapendo scrivere, e spesso se ne andavano maledicendo una patria che si era dimostrata soprattutto matrigna, cercando in “Mèrica” il riscatto di una

vita di stenti. Per pagarsi il viaggio vendevano tutto il poco che avevano sapendo che difficilmente sarebbero tornati. A spopolarsi furono soprattutto i borghi e i paesi della collina e della montagna: portavano con sé poche cose, quasi tutti mettevano nel sacco un piede di vite da piantare in quella che poteva rappresentare la terra promessa. L’interpretazione unica del rapporto tra uomo e natura è connaturata così tanto con l’identità del territorio da essere esportata nel mondo dai migranti per ricreare le condizioni di origine, generando casi di successo in aree di difficile vocazione vitivinicola attraverso il loro “saper fare il vino”, conoscenza che va dalla coltra delle viti alla vinificazione. Le migrazioni delle popolazioni povere verso i nuovi mondi di fine Ottocento portarono le conoscenze e le tradizioni legate alla viticoltura di questa area in territori differenti per condizioni pedologiche e climatiche ma caratterizzate da grande difficoltà e fragilità. I risultati di tali migrazioni, non solo di uomini ma anche di tecniche e di conoscenza, sono osservabili su ampia scala: nelle regioni interne dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, in particolare nel Vale dos Vinhedos e a Caxias do Sul; nella regione vitivinicola di Mendoza, in

Immigrati italiani in Argentina.


2.B.2 | STORIA E SVILUPPO

Argentina; nella strada del vino del Nuovo Galles del Sud in Australia; nonché in Sud Africa e America del Nord, nello Stato di New York, in California e nella penisola di Niagara in Canada. Proprio in Oceania arrivarono, nel 1881, 184 immigrati veneti, contadini provenienti dall’economia agricola delle colline del Prosecco che costituiranno il primo insediamento collettivo italiano in Australia, Cea Venessia (Piccolo Veneto): qui, la foresta venne trasformata in pascoli, frutteti, orti e vigneti di viti riesling e hambro che regaleranno il vino, consolazione delle fatiche e delle memorie, con un cespuglio di rose sulle testate dei vigneti a rimarcare i tratti fondamentali delle metodologie di allevamento originarie. In questa capacità generale di produrre il vino era implicita la profonda condivisione di valori e di conoscenze tra le culture mediterranee, nutrite da radici ebraiche, greche, romane. Ma anche dagli scambi veneziani con l’oriente, dall’opera fatta a maggior gloria di Dio dei monaci benedettini, nelle abbazie sparse per tutto il territorio veneto. Nella mente di questi vignaioli migranti c’erano le canzoni e la poesia del vino, testi popolari e colti che nei secoli avevano sentito recitare a pro dei signori. La vocazione imprenditoriale è parte essenziale di questa adattabilità, e i migranti veneti daranno vita a una massiccia presenza nei settori produttivi nelle ondate migratorie che si succederanno tra l’ultimo quarto dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. L’Argentina fu una delle mete principali dell’emigrazione italiana e veneta, tanto che non solo una grandissima percentuale dei suoi abitanti è di origine italiana, ma furono proprio gli immigrati a dare il via allo sviluppo di quel Paese. La provincia di Mendoza, per esempio, è diventata il cuore enologico argentino grazie al lavoro e alle intuizioni di veneti e friulani: dalla scuola enologica di Conegliano giunsero due dei promotori dello sviluppo vitivinicolo di quell’area, Pompeo Trentin e Pasquale Gargiulo, che qui conquisteranno l’eccellenza. In quest’area a ridosso del sistema andino, dove i fiumi forniscono l’acqua indispensabile all’irrigazione, e i vigneti coprono vaste estensioni in quella porzione ridotta del territorio che a tutt’oggi si presenta come un insieme di oasi verdeggianti sulle zone aride, nei pressi della città di Mendoza, capoluogo della provincia, e nelle altre cittadine dell’agglomerato urbano, è tuttora possibile riscontrare le testimonianze del lavoro veneto, con le distese dei vigneti e i grandi edifici delle cantine in mezzo al deserto. L’economia legata al vino costituisce un pilastro delle attività produttive di Mendoza in campo rurale e vitivinicolo in particolare, come le storie di vita di Antonio Tomba e Giovanni Giol. L’ideologia della regione di colonizzazione veneta si ritrova ancor più forte nel Rio Grande do Sul, nel-

166

le regioni interne dove le prime colonie italiane furono collocate, ovvero nei centri odierni di Bento Gonçalves, Garibaldi Monte Belo e Caxias do Sul. In circa 100 mila colonizzarono il Rio Grande do Sul: dato che le terre vicine a Porto Alegre e la pianura circostante erano già state occupate dai tedeschi, gli italiani furono dirottati nella Serra Gaucha. Gli Italiani popolarono quindi gli altopiani della Serra Gaucha e subito si dovettero scontrare con la natura del luogo, riuscendo però a promuovere una stretta interazione col paesaggio che andarono a modificare. La foresta venne tagliata, furono costruite case in legno, il terreno guadagnato fu lavorato in vista della semina di cereali e granoturco. Il sogno della terra era finalmente diventato realtà per molte famiglie. Furono anni di difficoltà e di duro lavoro e forse è per questo motivo che la terra e il suo possesso sono così importanti per gli immigrati, anche se le condizioni che erano state promesse riguardo il prezzo della terra e la certezza del suo possesso non furono le stesse al momento della firma dei contratti. Partire per un mondo totalmente sconosciuto, abbandonando il proprio paese, la famiglia, gli amici, la vita sociale e quotidiana, fu molto doloroso per questi immigrati. Le prime provviste ricevute furono fagioli neri, riso, lardo, biscotti e zucchero; la carne se la dovevano procurare con la caccia. Dagli alberi di Araucaria ricavavano il legno per costruire le loro case, mentre i semi e i pinoli, chiamati pinhão, erano una grande fonte di alimentazione in vista dell’inverno. I frutti erano abbondanti e gli immigrati impararono a utilizzarli nella loro alimentazione. La negoziabilità del prodotto vino fu rapidamente messa alla prova con successo fin dai primi anni ottanta, con le prime vantaggiose vendite; la costituzione di un mercato allargato alla capitale dello stato, Porto Alegre, si sviluppò tuttavia lentamente, in una con lo sviluppo di una rete di comunicazioni stradali e ferroviarie (1910) in grado di garantire collegamenti costanti. Tuttavia l’eccedenza di vino modificò in fretta alcuni elementi culturali: fece sorridere al ricordo del “vin piciol” e garantì un regolare consumo durante i pasti, compresa la colazione del mattino: si estinse in tal modo la secolare sete contadina, anche se questo avvenne con il ricorso alla quantità, una media di tre litri al dì. Tale disponibilità iniziale di vino è stata mitizzata nel racconto della costruzione della chiesa di Bento Gonçalves che, per trovarsi il luogo prescelto assai lontano dall’acqua, l’impasto per la costruzione fu effettuato con il vino. Dopo aver portato nelle proprie case gli animali domestici, i nuovi coloni impiantarono dei vigneti e così cominciò a formarsi un nuovo paesaggio agrario. Gli immigrati spesso avevano portato con sé le viti dall’Italia, ma a causa dei lunghissimi viaggi e per le condizioni ambientali non certo ideali, le prime piantagioni

167

sui terreni appena disboscati fallirono. Si cominciò così a produrre il “vino del contadino” che esprimeva tutta la tradizione del paese d’origine e la sua cultura. Un lavoro fatto con le mani e con il sudore della fronte che grazie alla natura del luogo diede presto i suoi frutti. In pochi anni la viticoltura divenne un fattore economico rilevante. I vigneti piantati a mano in valli e pendii caratterizzano l’unicità e l’identità dei luoghi delle migrazioni. Gli immigrati hanno trasformato i territori d’arrivo sulla base del loro background, facendolo proprio. Il paesaggio del vino costruito nel tempo evoca presenze, oggetti, il saper fare, storia e ricordi, riferimenti che appartengono all’identità culturale degli abitanti della regione, che basa la propria economia sul vino. Questa identità ispirata ai valori del lavoro, alla solidarietà, alla fede cattolica, al senso della famiglia, alla diffusione della piccola proprietà della terra, trovava la sua espressione nella cultura del vino: l’adattamento all’ambiente, la capacità lavorativa, la soddisfazione per la produzione, la socialità conviviale, l’orgoglio per lo sviluppo, il riscatto contadino, la capacità di impresa. Il vino indica un processo di affrancamento dal bisogno ed una capacità progettuale alla base dello sviluppo delle colonie italiane iniziato con imprese di carattere familiare, attraverso un modello di rapporto tra uomo e ambiente che richiama quello italiano delle colline, per poi diventare al centro di operazioni di marketing territoriale, sempre più accostato ad altri elementi, dal paesaggio alla gastronomia.

STORIA E SVILUPPO | 2.B.2

La coltivazione della vite praticata da secoli dai contadini veneti diventa assieme al frumento e al mais la coltura mista tipica, come nell’Alta Marca Trevigiana, imposta dai contratti agrari, che dovevano procurare al proprietario grano e vino, al contadino polenta, e ad entrambi legname, e al bestiame foraggio. La viticoltura era stimolata dalla necessità di corrispondere il canone padronale, dall’esigenza di un consumo domestico, dall’opportunità di usufruire di legname ed anche dalla negoziabilità del prodotto. Nei territori d’arrivo i migranti, pur liberi da contratti agrari, ridiedero vita al sistema delle colture miste, mais, frumento e vite, aggiungendovi il riso. Le elevate rese iniziali e i proventi dal lavoro salariato nei lavori stradali misero i coloni in una condizione economica affatto nuova, mai prima d’allora sperimentata, la possibilità cioè di accumulare denaro, alla quale corrispose a livello psicologico uno stimolo al rischio economico di impresa, che, superata una prima fase di isolamento dovuta alla mancanza di infrastrutture, si tradusse in una crescita di attività commerciali e industriali di trasformazione dei prodotti agricoli e di risorse boschive: legnami, salumi, farine e vino. Il vino divenne in queste regioni al centro di un processo di sviluppo, che permise ai coloni di sperimentare le innovazioni di produzione, come ad esempio l’abbandono del filare a favore della vite maritata ad alberi vivi intercalato alla coltura prativa e agli arativi dell’area di partenza e di realizzare il loro moderno vigneto, con netta separazione delle colture.

Paesaggio vitivinicolo a Vale dos Vinhedos in Brasile.


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

Vidor e Sernaglia della Battaglia distrutte durante la Prima Guerra Mondiale.

2.B.3. DAL XX AL XXI SECOLO: LO SVILUPPO DI UN’ECONOMIA RURALE AVANZATA

L’Ottocento finì davvero con la prima guerra mondiale, un’immensa carneficina che sconvolse l’intera Europa ma che ebbe effetti disastrosi in un territorio che stava proprio allora avviando il proprio sviluppo. Ancora una volta questa divenne terra di confine e la ferrovia, benedetta fino ad allora, si trasformò in transito di armi e tradotte. Tutti i paesi e le città abbastanza vicini al fronte del Piave subirono distruzioni tremende: oltre alle vite umane la Sinistra Piave perse gli edifici sacri, le fabbriche che furono bombardate o bruciate, le campagne depredate e lasciate incolte, seminate solo di bombe, le case ed i palazzi ridotti a caserme o dormitori. Ricostruire significava dare un volto completamente nuovo a borghi e città, tenere lontani ancora per qualche anno i profughi che tentavano di rientrare: non c’erano case dove far loro ricominciare a vivere, non c’erano fabbriche dove farli lavorare, campi da coltivare, perfino gli alberi erano stati abbattuti per sgombrare il campo di avvistamento e tiro, chi tornava stentava a riconoscere il proprio borgo. Ricominciare era necessario e nonostante le tensioni politiche del 1919-1920 e l’avvento del fascismo, il territorio riprese a lavorare e a inventare. Nel 1924 venne inaugurata, a Conegliano, la nuova sede della Scuola Enologica, sorta già nel 1876, e nello stesso anno nasceva la Stazione Sperimentale di Viticoltura, ancora oggi fiore all’occhiello della città e di tutto il territorio, mentre continuava la produzione di botti e prendeva l’avvio una delle prime aziende per la produzione di macchine per l’enologia, segno che la strada era tracciata. La vocazione vitivinicola del territorio e lo sforzo imprenditoriale e commerciale nel settore ebbero un punto altissimo nella prima Mostra

168

mercato dei vini bianchi di Valdobbiadene, aperta nel 1937 e ripetuta nel 1939, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Il progressivo processo di specializzazione vitivinicola nel Novecento Più in generale, l’orizzonte temporale che va dalla fine dell’Ottocento alla fine degli anni Sessanta può essere suddiviso in due sotto periodi: uno iniziale, relativamente caratterizzato da una bassa crescita dell’economia vitivinicola locale; e uno di sviluppo incipiente. In questo ambito, vanno considerati ulteriori e rilevanti fattori di sviluppo dell’economia vitivinicola locale quali: • il ruolo della Stazione Sperimentale di Conegliano (1923); • il perfezionamento della tecnologia di spumantizzazione del Prosecco (1934-38); • l’affermazione della proprietà diretto – coltivatrice (dal secondo dopoguerra); • la genesi di una forte e diffusa tradizione enologica nel capitale umano (in modo più evidente dal secondo dopoguerra); • l’istituzione del Consorzio di Tutela della DOC Conegliano Valdobbiadene (1962). Nel lungo periodo, questi agenti della crescita hanno agito congiuntamente interessando la capacità sociale di crescita della popolazione rurale, il progresso scientifico e tecnologico e gli sforzi di aumentare il benessere sul territorio attraverso la cooperazione. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, sotto il profilo viticolo, si ebbe l’invasione e la diffusione delle devastanti fitopatie d’oltreoceano (oidio e peronospora) e della fillossera, che contribuirono a deprimere la base ampelografica del territorio. In questo contesto, nel 1923, si ebbe l’istituzione di

169

un’importante struttura per la ricerca, la Stazione Sperimentale per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano. Essa ha consentito: di fornire un adeguato supporto scientifico e di trasferimento di nuove conoscenze ai viticoltori; di rafforzare, sul territorio, le politiche volte a ricostituire i vigneti distrutti dalla fillossera, attraverso una migliore scelta varietale; di migliorare la produzione enologica83. Con queste misure, vennero intraprese specifiche attività di ricerca volte allo sviluppo della vitivinicoltura locale84. Durante il Fascismo, l’Italia abbandona la politica commerciale e di forte sviluppo dell’economia, che aveva caratterizzato l’epoca giolittiana, divenendo autarchica85, in relazione alla produzione del grano e degli allevamenti. A causa di questo repentino mutamento, anche il commercio internazionale del vino venne fondamentalmente ridimensionato. In questi anni (1934-38), Etile Carpenè, nipote di Antonio, perfeziona la tecnologia di produzione dello spumante italiano introducendo per primo il metodo di rifermentazione in autoclave nella spumantizzazione del Prosecco. Grazie a questo contributo vengono

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

migliorate le caratteristiche qualitative del prodotto, che costituiranno le premesse per la sua affermazione sui mercati nazionali e internazionali. Durante gli anni Trenta continua il processo di specializzazione vitivinicola dell’economia vitivinicola del territorio con il rafforzamento della rilevanza economica del Prosecco86. L’impulso economico derivante da questo orientamento non è stato tuttavia sufficiente a garantire condizioni minimamente dignitose alle popolazioni rurali residenti e arginare il fenomeno emigratorio, che a causa della situazione d’indigenza e della ricerca di riscatto avevano già pesantemente interessato le popolazioni locali a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, con flussi emigratori verso Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, ecc. Ancora una volta terra di confine nel secondo conflitto mondiale, questa zona visse fino in fondo la tragedia seguita alla caduta del fascismo e all’invasione tedesca del settembre 1943: già il 14 settembre, sei giorni dopo la firma dell’armistizio, Vittorio Veneto veniva occupata dall’esercito tedesco. La ferrovia ancora una volta divenne punto nodale per le operazio-

Vidor, veduta sulle colline vitate, 1957/ante.


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

ni belliche: di lì passavano i treni diretti verso di campi di concentramento e sterminio, lì si concentrarono i bombardamenti degli Alleati. La fine della guerra e della dittatura non significò immediato benessere: nonostante la nascita di nuove industrie nei luoghi più vicini alle vie di comunicazione, nel secondo dopoguerra partì la seconda ondata dell’emigrazione, che svuotò di nuovo soprattutto i paesi della pedemontana e della collina, meno interessati all’industrializzazione e che sembravano destinati a un inesorabile declino con alcune notevoli differenze rispetto al fenomeno di fine Ottocento: stavolta si partiva per tornare, le destinazioni principali divennero quelle europee, le miniere di Belgio, Francia, Svizzera e poi Germania. I borghi della vallata si svuotarono nuovamente di uomini; in comuni come Tarzo, poco dopo le elezioni amministrative del 1946 il Prefetto si trovò costretto a sciogliere il Consiglio Comunale per mancanza di consiglieri, emigrati in gran parte in cerca di fortuna. In alcuni paesi del Quartier del Piave, una volta tornati gli emigranti negli anni Settanta, cambiò addirittura il dialetto ed il modo di parlare: la lunga comunanza con il francese, per esempio, introdusse un nuovo lessico, un nuovo modo di esprimersi e di pensare. L’area di produzione del Cartizze, cru della denominazione, nel territorio di Valdobbiadene.

Il rapporto fra uomo e terra, fra l’uomo e la propria terra, è uno dei caposaldi della vita umana, e quando i nuovi mezzi, le nuove tecniche e la nuova libertà

170

diedero nuove possibilità, tutti gli ex contadini che furono in grado di farlo tornarono o rimasero comunque saldamente ancorati alla campagna. In tutta quella che i veneziani chiamavano collina trevisana, cioè in questo territorio, le piccole officine sono state ricavate in locali sottostanti o adiacenti alla casa che, infallibilmente, sorge davanti alla piccola campagna, sia essa in piano o in collina. Operai, artigiani, piccoli imprenditori hanno mantenuto un legame fortissimo con la terra, anche quella più difficile da coltivare, in collina e in montagna. Se è vero che ancora negli anni Ottanta del Novecento la maggior parte degli abitanti di Valdobbiadene lavorava all’interno del territorio comunale, da un lato ciò era frutto di una certa tendenza all’isolamento e anche della refrattarietà al cambiamento, ma dall’altro significava un attaccamento fortissimo alla propria terra, l’utilizzo della montagna e dei suoi pascoli che altrove invece furono abbandonati, l’investimento di energie e capitali nel settore da sempre “core business” della zona, vale a dire il vino. Nel secondo dopoguerra, grazie a un rinnovato clima economico generale e una legislazione favorevole allo sviluppo della proprietà diretto – coltivatrice, la viticoltura viene ad assumere un ruolo economico sociale. Questo ha permesso che, sul territorio, si rafforzasse ulteriormente la tradizione enologica e trovasse rinnovato impulso la ricerca appassionata di enologi spumantisti, tra cui spicca la figura di Giuliano

171

Bortolomiol. Sulla scia dei buoni risultati economici ottenuti dalla produzione viticola, un numero crescente di aziende si orienta verso questa produzione e si manifesta una transizione da un’economia agricola mista, con un prevalente indirizzo zootecnico, verso quella vitivinicola specializzata. In questo contesto si avvia una viticoltura che si afferma sia rispetto alle varietà rosse (Merlot, Cabernet Sauvignon, ecc.) sia a quelle bianche e sempre più sul Prosecco. Contemporaneamente, allo sviluppo della viticoltura e dell’enologia del territorio, trovano condizioni favorevoli di affermazione anche l’industria connessa a questa attività economica. Essa era già presente nel campo della produzione delle botti fin dal Settecento con la casa Garbellotto, fornitrice, tra l’altro, di botti per alcune case regnanti dell’epoca. Ad essa si aggiungono ora anche nuovi rami di attività legati ai prodotti per l’enologia (Marescalchi, ecc.), e successivamente nella costruzione di attrezzature e di un’impiantistica enologica divenuta tra le più importanti a livello mondiale (es. Cadalpe, TMCI Padovan, ecc.)87. Si è quindi potuto realizzare una stretta relazione tra le imprese vitivinicole del territorio e imprese costruttrici di macchinari enologici, con un vantaggio competitivo sia per le prime che per le seconde. In questo modo il divario nella dotazione tecnologica e infrastrutturale, che caratterizzava la fine dell’Ottocento, si è progressivamente colmato: dapprima con la creazione delle Cantine Sociali; in seguito con

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

il sorgere del primo nucleo di cantine private (erano 20 le case spumantistiche presenti nel 1970). Esse disponevano, infatti, di una qualche struttura atta alla vinificazione e alla conservazione del Prosecco. Negli anni Sessanta, i viticoltori della zona introducono una fondamentale innovazione istituzionale, con la creazione del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, tra i primi in Italia. Esso nasce per opera di un gruppo di 11 produttori, in rappresentanza delle principali cooperative di viticoltori e delle case spumantistiche del territorio, dando luogo ad uno strumento determinante per la tutela, la valorizzazione e la promozione del Prosecco in Italia e all’estero e, quindi, dell’attività vitivinicola locale. Il processo è avvenuto delimitando le aree viticole più adatte e seguendo una logica di origine del prodotto legata alle vocazioni territoriali dell’area.

Gli anni 2000: il consolidamento di un paesaggio agricolo sostenibile Nel lungo processo di trasformazione delle condizioni di vita della popolazione rurale, buona parte dello sviluppo economico dell’area di Conegliano e Valdobbiadene si è però realizzato nel corso degli ultimi quarant’anni. Questo periodo può quindi essere considerato come una sorta di Golden Age dell’economia vitivinicola locale. Diversi fattori, che hanno


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

172

I FATTORI CHIAVE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL SITO DALL’OTTOCENTO A OGGI Sebbene le ragioni che hanno portato al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni di questi territori siano diverse, esse sono tutte ascrivibili alla sovrapposizione, stratificazione ed evoluzione di fattori umani, culturali, ambientali ed economici. I primi tre decenni susseguenti all’unificazione dell’Italia, si caratterizzarono per la contemporanea presenza di alcuni elementi prodromici, rilevanti per lo sviluppo dell’economia vitivinicola locale. Essi riguardano: • La presenza della coltivazione della vite basata soprattutto sulla produzione di Prosecco (testimoniata in loco almeno dal 1772). Al tempo dell’unificazione, l’economia rurale si caratterizzava per un significativo ritardo nella dotazione infrastrutturale e tecnologica rispetto ad altre aree vitivinicole internazionali, che successivamente riuscirà a colmare, grazie allo sviluppo dell’economia imperniata sulla viticoltura, che si è accompagnata allo sviluppo di nuove tecniche e pratiche culturali in vigneto, nuove sperimentazioni in cantina, ecc. • Il ruolo innovativo svolto dalla prima casa spumantistica del territorio (Carpenè & Malvolti, 1868). In quel periodo, grazie alla mirabile opera di Antonio Carpenè vennero introdotte rilevanti innovazioni nel campo enochimico, tra cui il metodo italiano di spumantizzazione, che perfezionò quanto veniva realizzato dai contadini della zona con metodi empirici. Di fatto, la creazione dello spumante non sarebbe divenuta una realtà, così come la si conobbe successivamente, senza l’intuito e il genio del Carpenè. • Il ruolo formativo della prima Scuola Enologica italiana (1876). La Scuola Enologica organizzò studi sessennali unici e specifici, finalizzati a formare la figura dell’enotecnico. Essa diede un forte impulso alla formazione degli imprenditori e dei quadri tecnici e divenne un volano per la crescita sociale ed economica della vitivinicoltura locale. • I ruoli delle popolazioni rurali e le specificità dell’ambiente collinare. Sul finire dell’Ottocento, molti produttori agricoli iniziarono così a credere nella coltivazione della vite come mezzo di riscatto dalle condizioni di relativa arretratezza in cui versava l’agricoltura locale. Non solo, la massiccia emigrazione verso le Americhe che spopolò interi paesi pedemontani alla fine del XIX secolo portò con sé non solo i tanti che sfuggivano alla miseria, ma le conoscenze necessarie allo sviluppo vitivinicolo di intere zone del Nuovo Continente, come, ad esempio, l’Argentina. • Il ruolo della Dottrina Sociale della Chiesa (Rerum Novarum, 1891) e la nascita delle casse rurali (fine anni Novanta). Nel tentativo di superare queste difficoltà economico sociali, un ruolo decisivo venne esercitato dal pensiero Cattolico espresso dalla Dottrina Sociale della Chiesa. Questi fondamenti hanno lasciato un’impronta indelebile nello sviluppo dell’economia locale che ha portato al radicamento delle aziende in un territorio difficile, che si caratterizza come acclive, con proprietà terriera contenuta e frammentata. • Dalle latterie sociali nate alla fine dell’Ottocento (quella di Soligo, ancora attiva, nacque nel 1883) presero il via molte altre esperienze di stampo cooperativo, che portarono, più avanti, alla creazione delle Cantine Sociali. • Altro fattore decisivo, dovuto anche questo alla forte influenza delle nuove dottrine cristiane, fu l’avvio dell’esperienza cooperativa e mutualistica anche in ambito creditizio: a Pieve di Soligo nel 1870 fu fondata la prima Banca Mutua Popolare della Sinistra Piave. Pochi anni dopo prese vita il primo gruppo italiano fra le banche popolari cooperative. Sia le latterie sociali che le nuove banche erano frutto del lavoro e delle intuizioni dell’avvocato e onorevole Gaetano Schiratti. • L’abbrivio del successo commerciale del vino sui mercati domestico ed europeo. Contestualmente, i vini del territorio, tra cui il Prosecco, la cui qualità pregiata è riconosciuta sui mercati d’oltreconfine accrescono gradualmente la loro rilevanza commerciale. In questo ambito, vanno considerati ulteriori e rilevanti fattori di sviluppo dell’economia vitivinicola locale quali: • Il ruolo della Stazione Sperimentale di Conegliano (1923). Essa ha consentito: di fornire un adeguato supporto scientifico e di trasferimento di nuove conoscenze ai viticoltori; di rafforzare, sul territorio, le politiche volte a ricostituire i vigneti distrutti dalla fillossera, attraverso una migliore scelta varietale; di migliorare la produzione enologica (Calò, Paronetto, & Rorato, 1996). • Il perfezionamento della tecnologia di spumantizzazione del Prosecco (1934-38). Etile Carpenè, nipote di Antonio, perfeziona la tecnologia di produzione dello spumante italiano introducendo per primo il metodo di rifermentazione in autoclave nella spumantizzazione del Prosecco. Grazie a questo contributo

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

173

vengono migliorate le caratteristiche qualitative del prodotto, che costituiranno le premesse per la sua affermazione sui mercati nazionali e internazionali. • L’affermazione della proprietà diretto-coltivatrice (dal secondo dopoguerra). Grazie a un rinnovato clima economico generale, e una legislazione favorevole allo sviluppo della proprietà diretto-coltivatrice, la viticoltura viene ad assumere un ruolo economico-sociale. • La genesi di una forte e diffusa tradizione enologica nel capitale umano (in modo più evidente dal secondo dopoguerra). Questo ha permesso che, sul territorio, si rafforzasse ulteriormente la tradizione enologica e trovasse rinnovato impulso la ricerca appassionata di enologi spumantisti. Sulla scia dei buoni risultati economici ottenuti dalla produzione viticola, un numero crescente di aziende si orienta verso questa produzione e si manifesta una transizione da un’economia agricola mista, con un prevalente indirizzo zootecnico, verso quella vitivinicola specializzata. Nel lungo processo di trasformazione delle condizioni di vita della popolazione rurale, buona parte dello sviluppo economico dell’area di Conegliano Valdobbiadene si è però realizzato nel corso degli ultimi quarant’anni (Golden Age). Diversi fattori, che hanno determinato lo sviluppo rurale dell’area, erano comuni ad altre zone vitivinicole italiane, ma alcuni sono specifici della zona. Essi attengono: • La formazione di un Distretto spumantistico, caratterizzato da piccole e medie imprese (economia diffusa). Tale sistema di relazioni ha visto una collaborazione tra le piccole e medie imprese e quelle di grandi dimensioni attraverso forme contrattuali di reciproca fiducia, con dei vantaggi connessi all’organizzazione distrettuale. • Il ruolo dell’enoturismo nella promozione delle bellezze paesaggistiche. L’economia locale di Conegliano Valdobbiadene rappresenta oggi un esempio di economia diffusa dove il valore creato si distribuisce e irradia verso il viticoltore con tecniche sempre più rispettose per l’ambiente, dove trovano spazio anche nuove forme di valorizzazione del territorio come il turismo. In questo ambito, l’agriturismo nobilita il consumo del vino. • La crescita del mercato domestico e l’apertura al commercio internazionale. La crescita del mercato della DOCG si è caratterizzata con il crescente apprezzamento del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sui mercati italiano ed internazionale. Questo è stato possibile grazie al raggiungimento di elevati standard qualitativi nella produzione enologica e dell’innovazione di prodotto e di processo in linea con le istanze della domanda. • Il ruolo istituzionale e di regolamentazione dell’offerta svolto dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Con l’istituzione della DOC Conegliano Valdobbiadene, i vantaggi connessi alla regolamentazione dell’offerta sono stati apprezzabili soprattutto in termini di differenziazione del prodotto sul mercato e di sostenere il livello dei prezzi dei vini immessi sul mercato, con positivi impatti di cui hanno tratto vantaggio soprattutto le piccole e medie imprese. In questo contesto, la viticoltura ha contribuito a rendere più attraente e ordinato il paesaggio vitivinicolo. • Il ruolo degli investimenti in infrastrutture e dotazioni in macchinari enologici. In questo quadro sono sorte nuove ed innovative cantine con un’elevata dotazione tecnologica delle attrezzature utilizzate nella spumantizzazione del Prosecco. Il tessuto imprenditoriale si è avvalso del potenziale di conoscenze e tecnologie del locale distretto dell’impiantistica enologica, leader a livello mondiale nella produzione di macchine ed attrezzature enologiche. • Il ruolo dell’Università di Padova nel processo della formazione terziaria e nella ricerca (dal 1991). l’Università di Padova entrò in partnership con la scuola enologica di Conegliano ed ampliò il curriculum accademico. Si è realizzato così un forte progresso che ha permesso di elevare i livelli della formazione e della ricerca nel campo vitivinicolo, in corrispondenza di quelli dei maggiori Paesi vitivinicoli europei ed internazionali (corsi di laurea triennale e magistrale, master europei, ecc.).

determinato lo sviluppo rurale dell’area, erano comuni ad altre zone vitivinicole italiane, ma alcuni sono specifici della zona ed attengono a: • la formazione di un distretto spumantistico, caratterizzato da piccole e medie imprese (economia diffusa); • il ruolo dell’enoturismo nella promozione delle bellezze paesaggistiche; • la crescita del mercato domestico e l’apertura al

commercio internazionale;

• il ruolo istituzionale e di regolamentazione dell’of-

ferta svolto dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; • il ruolo degli investimenti in infrastrutture e dotazioni in macchinari enologici; • il ruolo dell’Università di Padova nel processo della formazione terziaria e nella ricerca (dal 1991).


2.A.2 | DESCRIZIONE DEL SITO

Paesaggio vitivinicolo in località Combai di Miane.

Nel corso dell’ultimo quarantennio, il numero dei viticoltori è passato da 624 del 1973 a 3.214 del 2013 e le case spumantistiche sono aumentate da 20 a 170. L’occupazione venne sempre più concentrandosi nelle piccole e medie imprese e si è caratterizzata progressivamente con un’elevata presenza giovanile. La vitalità delle piccole e medie imprese specializzate nella produzione spumantistica è divenuto uno dei tratti specifici dell’economia locale in raffronto ad altre realtà nazionali e internazionali del settore. In questo ambito, si è realizzata una catena del valore che ha permesso di salvaguardare lo sviluppo economico di tutti gli attori presenti nella filiera: dal viticoltore al vinificatore e fino al commerciante finale. Tale sistema di relazioni ha visto una collaborazione tra le piccole e medie imprese e quelle di grandi dimensioni attraverso forme contrattuali di reciproca fiducia, con dei vantaggi connessi all’organizzazione distrettuale. La valorizzazione delle produzioni vitivinicole ha permesso un ulteriore sviluppo delle attività di trasformazione e commercializzazione permettendo la crescita di nuove imprese spumantistiche destinate a coprire nuovi sbocchi di mercato. Ognuna di esse aggiunge forza imprenditoriale e si è cimentata nel settore, apportando il proprio contributo, in termini di ricerca tecnica e di mercato, ecc. L’economia locale di Conegliano Valdobbiadene rappresenta oggi un esempio di economia diffusa dove

174

il valore creato si distribuisce e irradia verso il viticoltore con tecniche sempre più rispettose per l’ambiente, dove trovano spazio anche nuove forme di valorizzazione del territorio come il turismo88. In questo ambito, l’agriturismo nobilita il consumo del vino. Con il riconoscimento dell’area a Distretto spumantistico (2003) e della DOCG, sulle colline di Conegliano Valdobbiadene (2009), si è realizzato il processo di convergenza del tessuto imprenditoriale verso un’economia rurale avanzata, in grado di reggere la competizione con le principali realtà spumantistiche internazionali89. In questo quadro, nel corso degli ultimi quarant’anni, sono sorte nuove ed innovative cantine con un’elevata dotazione tecnologica delle attrezzature utilizzate nella spumantizzazione del Prosecco. Il tessuto imprenditoriale si è avvalso del potenziale di conoscenze e tecnologie del locale distretto dell’impiantistica enologica, leader a livello mondiale nella produzione di macchine ed attrezzature enologiche. Con l’istituzione della DOC Conegliano Valdobbiadene, i vantaggi connessi alla regolamentazione dell’offerta sono stati apprezzabili soprattutto in termini di differenziazione del prodotto sul mercato90. La valorizzazione qualitativa dell’offerta, ottenibile attraverso la delimitazione della produzione, ha permesso di sostenere il livello dei prezzi dei vini immessi sul mercato, con positivi impatti a livello dei redditi medi del tessuto socio economico. Di questo, hanno tratto vantaggio soprattutto le piccole e medie imprese,

175

con l’aumento dei valori fondiari. In questo contesto, la viticoltura ha contribuito a rendere più attraente e ordinato il paesaggio vitivinicolo91. A questo riguardo, altri fattori esterni alla regolamentazione dell’offerta hanno contribuito alla crescita economica del territorio. Tra essi, il progressivo miglioramento delle condizioni di vita e dei livelli di benessere e la crescita del livello dei redditi della popolazione hanno concorso ad avvantaggiare il mercato della DOC prima e della DOCG poi. In questo modo, il numero di nuovi consumatori e la crescita del prodotto sui mercati ha assunto gradualmente i caratteri del successo anche commerciale. Si sono, infatti, creati nuovi canali di commercializzazione (ristoranti, enoteche, ecc.) e nuovi mercati di destinazione che richiedono nuovi prodotti, qualità differenziali e capacità di posizionamento. Con una dimensione dell’offerta al 2013 pari a 72,4 milioni di bottiglie, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rientra oggi tra le designazioni di origine più importanti a livello italiano. Dall’entrata a regime della Denominazione di Origine, la dinamica dei volumi imbottigliati si è contraddistinta per un regolare e significativo trend positivo partendo dalle 24.000 bottiglie del 1969. La crescita del mercato della DOCG si è caratterizzata con il cre-

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

scente apprezzamento del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sui mercati italiano ed internazionale. Questo è stato possibile grazie al raggiungimento di elevati standard qualitativi nella produzione enologica e dell’innovazione di prodotto e di processo in linea con le istanze della domanda. Il prodotto è oggi esportato in oltre 100 Paesi del Mondo e la quota di mercato esportata ha raggiunto il 43% della produzione imbottigliata. Dagli anni Novanta, l’Università di Padova entrò in partnership con la scuola enologica di Conegliano ed ampliò il curriculum accademico. L’ateneo patavino decise di portare avanti i propri corsi universitari nel campo della viticoltura e dell’enologia, collocandosi a Conegliano e riprendendo il processo formativo che era stato avviato in precedenza sul territorio. Si è realizzato così un forte progresso che ha permesso di elevare i livelli della formazione e della ricerca nel campo vitivinicolo, in corrispondenza di quelli dei maggiori Paesi vitivinicoli europei ed internazionali (corsi di laurea triennale e magistrale, master europei, ecc.). Questo elemento rappresenta, tra l’altro, un fattore fondamentale nel sostenere le sfide dello sviluppo socio-economico locale nelle condizioni competitive prossime alla frontiera tecnologica.

I laghi di Revine Lago e sullo sfondo le colline a corde.


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

176

177

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

Note

INDICATORI DI BENESSERE SUL SITO CANDIDATO Con l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia (1866), le popolazioni dei territori di Conegliano e Valdobbiadene iniziano la storia di una lunga convergenza verso i livelli di benessere che modernamente caratterizzano le aree rurali dei Paesi più avanzati. • Crescita del Pil pro capite. Il Pil pro capite dell’economia era di sotto della media del Regno (mediamente pari all’85%), che pure evidenziava a sua volta un forte divario rispetto alle economie avanzate occidentali. Dagli anni Settanta ad oggi, il progresso dell’economia è risultato superiore di un 15% rispetto alla media nazionale. • Distribuzione del reddito pro-capite. Negli ultimi decenni dell’Ottocento, la distribuzione del reddito registrava una sostanziale stabilità su livelli di forte disuguaglianza tra i ceti sociali. Attualmente, si registra un indice di diseguaglianza relativamente più basso di quello nazionale. • Livelli occupazionali. Negli anni dell’unificazione, la composizione dell’occupazione per macro settori denotava una prevalenza della forza lavoro in agricoltura (65%), mentre i servizi e l’industria assorbivano rispettivamente il 20% e il 15% del totale. Oggi la situazione vede un capovolgimento dei tassi di attività, ove l’agricoltura pesa il 3% della forza lavoro, l’industria il 35% e i servizi il 62%. È interessante notare come, dagli anni Settanta al primo decennio del nuovo millennio, il tasso di occupazione abbia denotato una convergenza verso il tasso di occupazione frizionale (ossia nell’intorno del 3%), cosiddetto di piena occupazione, con valori significativamente inferiori alla media nazionale (pari all’8,4% nel 2011), dei Paesi OCSE, degli Stati Uniti (8,6%) e del Giappone (4,6%). • Produttività dei fattori della produzione. L’economia locale parte da una situazione di forte arretratezza (1891) inferiore pure alla media italiana. Con il nuovo millennio, il catch-up dell’economia locale è completato, su livelli prossimi a quelle delle regioni europee più avanzate e in controtendenza, dalla metà degli anni Novanta, rispetto alla media nazionale. • Aspettativa di vita. Per quanto attiene l’aspettativa di vita della comunità locale era di circa 35 anni nel 1871 e risultava di circa il 25% superiore alla media nazionale, ma nettamente inferiore rispetto alla media delle economie occidentali (40 anni). Agli inizi del nuovo millennio è avvenuto il raggiungimento e il superamento dei livelli medi di longevità delle economie avanzate. • Livelli della formazione. Al momento dell’unificazione era fortemente arretrato, soprattutto in raffronto ai principali Paesi europei, basti pensare che solo il 35% della popolazione era alfabeta, mentre all’inizio degli anni Settanta aveva raggiunto il 98% della popolazione. In seguito il tasso di crescita è stato più lento convergendo verso i livelli di piena alfabetizzazione. Il numero medio di anni di frequenza scolastica pro capite della popolazione locale, non si è discostato significativamente dall’andamento italiano, passando da poco più di 1 del 1871 a 11 anni pro capite nel 2011. È significativo sottolineare come, nella fascia di età compresa tra i 25 e i 64 anni, la quota di persone che hanno portato a termine l’istruzione superiore e universitaria sia passata dal 22% degli anni Settanta al 61% del 2001. Attualmente, se da un lato, il tasso di iscrizione universitaria è al di sotto della media nazionale, dall’altro quello di conseguimento dell’istruzione universitaria è in linea con la media nazionale (16%).

Coerentemente con il ruolo storico dei vigneti efficacemente illustrato dal prof. Yves Luginbühl nel saggio “Rôle de la vigne dans l’histoire mondiale et structures sociales” nello studio tematico ICOMOS 2005 in materia già richiamato. Sul sito delle colline, tuttavia, la presenza di grandi latifondisti e gerarchie ecclesiastiche in ambito medievale si registra in maniera occasionale e non si perpetua in maniera continuata nelle alterne vicende storiche che contrassegnarono la ruralità di questo territorio fragile; furono invece la coscienza collettiva del proprio territori a generare «les efforts des petits vignerons témoignent de l’inventivité et de la recherche de technicité investies dans la culture viticole». Se «le paysage viticole recèle fondamentalement dans son modèle un partage équitable de la richesse, même si ce n’est que rarement le cas» (il paesaggio vitivinicolo fondamentalmente nasconde un modello potenziale di equa distribuzione della ricchezza, anche se questo raramente è avvenuto), nel sito candidato il ruolo dei vigneti come veicolo di benessere e di riscatto sociale è strettamente collegato ad una comunità diffusa, alla parcellizzazione e alle conoscenze diffuse nel territorio, premessa alla diffusione delle tecniche qui praticate nel quadro dei flussi migratori di fine Ottocento e inizio Novecento. 2 Come definito dal Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (CERVIM), organismo internazionale nato con il compito specifico di salvaguardare e promuovere la “viticoltura eroica” individuata in base a dei criteri identificativi: pendenza del terreno superiore a 30%; altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.; sistemi viticoli su terrazze e gradoni; viticoltura delle piccole isole. Proprio Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene ospiteranno il V Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna “Paesaggi Viticoli Estremi: bellezza, valori, alleanze” che si terrà il 6 e 7 aprile 2017, organizzato dalla Regione Veneto, dal CERVIM e dal Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. 3 Come si vedrà a seguire, in particolare in Argentina, Brasile, Australia e Nuova Zelanda, sulle orme di allievi come Carlo Spegazzini, Romeo Bragato, Celeste Gobbato… ecc.: BOVE G., LOVISATO D., Expedición a la Patagonia: un viaje a las tierras y mares australes (1881-1882), Ediciones Continente, 2005; BRAGATO R., Viticulture in New Zealand, with Special Reference to American Vines, 1

Wellington, J. Mackay, government printer, New Zealand, 1906; BRAGATO R., Report on the Prospects of Viticulture in New Zealand, together with Instructions for Planting and Pruning, New Zealand Department of Agriculture, Wellington Government Printer, Wellington, New Zealand, 1895; COOPER M., MCDERMOTT J., Wine atlas of New Zealand Volume 1 of 2”, Read How You Want, Sydney NSW, Australia 2008; New Zealand Wine: Montana Wines, Romeo Bragato, Australian and New Zealand Wine Industry Journal, Wine Institute of New Zealand. General Books LLC, 2010; GOBBATO C., Manual pratico de viticultura, ed. Germano Gundlach, Porto Alegre, Brazil, 1914; GOBBATO C., Manual do Viti-Vinicultor Brasileiro, Officinas Graphicas da Escola de Engenharia de Porto Alegre, Porto Alegre, Brazil 1922; GWYN CAMPBELL G., GUIBERT N., PALGRAVE M., Wine, Society, and Globalization Multidisciplinary Perspectives on the Wine Industry, New York, USA, 2007; MUSKETT P.E., Art of Living in Australia, Rosenberg Pub., Kenthurst NSW, Australia 1987; OTOBELLI D., VINDIMA A., Celeste Gobbato: uma vida dedicada à agricultura, Flores da Cunha, RS, Brazil, 2012; TIPPLES R., A history of grape production and winemaking in Canterbury, New Zealand 1840-2002, Lincoln University, Lincoln, Nuova Zelanda, 2002; UNWIN T., Wine and the Vine: An Historical Geography of Viticulture and the Wine Trade, Routledge, London, New York, 1991 Siti web: www.bragato.org.nz/; www.tekauwhatavillage. co.nz/welcome-to-te-kauwhata/romeo-bragato-visionary-for-the-nz-wine-industry/; www.biol.unlp.edu.ar/ museo-spegazzini.htm; http://jardinbotanicolaplata.weebly.com/ 4 Oggi al centro delle indagini internazionali non solo da parte dell’UNESCO – ad esempio nel quadro del Joint Programme sulla diversità bio-culturale avviato con il Segretariato della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) nel 2010, o nel Policy Document for the Integration of a Sustainable Development Perspective into the Processes of the World Heritage Convention, approvato alla XX Assemblea Generale della Convenzione nel novembre 2015, ma anche di altre agenzie e organizzazioni internazionali. Si fa riferimento al Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) promosso dalla FAO, al “Landscape Approach to Development” dell’UNEP, alle numerose iniziative promosse anche da ICOMOS in tema

Veduta sul paesaggio vitivinicolo di Valdobbiadene.


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

di paesaggi rurali della Lista, come da ultimo avvenuto in occasione della XVIII Assemblea generale in cui venne decisa l’organizzazione della Conferenza internazionale sulla World Rural Landscapes Initiative a Milano nel novembre 2015 in concomitanza con Expo 2015. 5 Il primo quadro di azione nell’ambito della diversità bio-culturale venne individuato a Montreal, in Canada, l’8 e il 10 giugno 2010, in cui si è tenuta la “Conferenza internazionale sulla diversità biologica e culturale per lo sviluppo”. Organizzata congiuntamente dal Segretariato della “Convenzione sulla Diversità Biologica”, UNESCO, Commissione Nazionale per l’UNESCO del Canada e Università di Montreal – e con il patrocinio dell’International Economic Forum of the Americas e dei Governi di Canada e Québec – l’iniziativa trae la propria origine da una serie di decisioni prese a Bonn nel 2008 in occasione della IX Conferenza delle Parti della CBD con cui veniva richiesto al Segretariato della Convenzione di rafforzare la cooperazione con i principali processi e convenzioni internazionali. Alla Conferenza – organizzata non a caso nel 2010, “Anno Internazionale della Biodiversità” – presero parte i rappresentanti di importanti agenzie ed organizzazioni internazionali (UNDP, GEF, UNEP ecc.), governi nazionali, comunità locali ed indigene, università ed ONG, è stata più volte ribadita l’importanza dell’azione congiunta tra programmi, organi e convenzioni internazionali in un anno cruciale quale il 2010, definito a più riprese ed in modo generale “Anno della diversità sulla Terra” in tutte le sue forme. In ragione dei rispettivi mandati, la “Convenzione sulla Diversità Biologica” e le Convenzioni UNESCO del 1972, del 2003 e del 2005 hanno assunto un ruolo privilegiato negli sforzi per concentrare l’attenzione internazionale sulla stretta connessione ed interdipendenza esistenti tra la diversità biologica e quella culturale e proprio in questo contesto si colloca la conferenza in oggetto, il cui sottotitolo non a caso è “Sviluppo per la Diversità - Diversità per lo Sviluppo”. 6 Un ulteriore modello di paesaggio culturale, ampiamente illustrato durante la conferenza di Montreal, venne dalla c.d. “Satoyama Initiative” lanciata dal Ministero dell’Ambiente giapponese e dall’United Nations University Institute of Advanced Studies (UNU-IAS) proprio in occasione della XX Conferenza delle Parti della CBD di Nagoya nell’ottobre 2010. Partendo dal presupposto che la protezione dell’ambiente riguarda non soltanto la salvaguardia delle risorse biologiche, ma anche degli ambienti naturali antropizzati (tra cui fattorie e foreste secondarie) in quanto esempio di uso razionale e conservazione sostenibile del territorio, la “Satoyama Initiative” si pone l’obiettivo di incentivare in tutto il mondo lo sviluppo di società in armonia con la natura, basate sul rapporto positivo tra componente naturale e quella culturale. 7 Definita dalla FAO come la «varietà e variabilità delle specie animali, vegetali e dei microrganismi essenziali per l’agricoltura e l’alimentazione, che sono il risultato dell’interazione tra l’ambiente, le risorse genetiche ed i sistemi di utilizzo e gestione messi in pratica dall’uomo». 8 L’approccio bottom-up alle zone rurali è oggi al centro dell’indagine internazionale in tema di sostenibilità e nella progettazione (ad esempio in tema di progetti Leader dell’Unione Europea o del Global Environmental Fund della Banca Mondiale) perché garanzia del valore aggiunto in quanto le comunità rurali locali sono spesso più propense a impegnarsi in progetti che sentono propri. Sulle colline tale approccio ascendente, dalle radici secolari, è frutto della reazione delle sue popolazioni ad una condizione sto-

178

rica di decentramento e rappresenta una delle componenti che caratterizza il paesaggio bio-culturale ancora oggi in cui prevale la piccola dimensione produttiva. 9 Come riconosciuto anche dall’organizzazione RECEVIN – la Rete europea delle città del vino con sede a Barcelona, in Spagna, che annovera il sostegno delle Associazioni Nazionali del Vino presenti in Germania, Austria, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Portogallo, Serbia – che ha proclamato Conegliano e Valdobbiadene “Città Europea del Vino del 2016”; per maggiori informazioni si veda: www.recevin.net. 10 FREGONI M., Viticoltura di qualità, L’Informatore Agrario, 1998. 11 Cfr. http://www.oiv.int/en/technical-standards-anddocuments/resolutions-oiv/viticulture-resolutions. 12 Sugli effetti legati ai valori ermini degli indici di Huglin e alle conseguenze sul piano delle precipitazioni si rimanda al paragrafo 4.b.2 Pressioni ambientali. 13 Progetto “Biodivigna” finanziato con la misura n.24 del PSR Veneto “Creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema del vigneto collinare del Conegliano”. 14 Consultabile online all’indirizzo http://dbiodbs.units.it/ carso/chiavi_pub21?sc=660. 15 Che si manifesta, in modo visivo, nel sito candidato sia in opere rinascimentali del Quattrocento sia in quel linguaggio pittorico raccolto nella definizione di “Gotico devozionale”, diffuso nelle numerose pievi poste sui rilievi delle Colline. 16 Sul punto si veda Istituto Regionale per le Ville Venete (a cura di), Ville Venete: la Provincia di Treviso, 2001 e BEVILACQUA S., Arte per il sacro: nel Quartier del Piave e nel Feletto, 2001 17 “Ville Venete: la Provincia di Treviso”. Istituto regionale per le Ville Venete, 2001. 18 I comuni studiati da Berengo e inseriti in Collina Trevisana sono San Vito, Colbertaldo, Fontigo, Bigolino, Col San Martino, Falzé di Piave, Sernaglia, Moriago, Mosnigo, Farra, Vidor, Soligo nel distretto di Valdobbiadene; Pieve di Soligo, Pieve di Soligo nel Contà, Pieve di Solighetto, Tarzo con Fratta, Formeniga, San Giacomo di Veglia, Ceneda nel distretto di Ceneda; Collalbrigo, Collalto, Barbisano, Refrontolo, Costa nel distretto di Conegliano. 19 Tutte notizie tratte da BERENGO M., L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1963. 20 Come scomposte nell’analisi paesaggistica condotta sul territorio del sito candidato, e negli studi preliminari al dossier di candidatura, cui si rinvia rispettivamente al paragrafo 2.a.4 “L’analisi del paesaggio delle colline in sintesi: le sub-unità paesaggistiche (UDP)”, del format agli allegati al dossier. 21 Per molti anni presidente dell’accademia fu il già citato Pietro Caronelli, che si distinse per alcuni sui studi, tra i quali “Per rettificare la corrente pratica Agricoltura è necessaria la scientifica; in che questo consista, e quale sia il modo di propagarla”, “Locazioni rustiche e i principali ostacoli ai progressi dell’agricoltura”, “Sull’istituzione agraria della gioventù”. L’accademia decadde con la caduta della Repubblica Veneta. La sua ultima seduta si tenne il 28 settembre 1812 e non avendo ottenuto il riconoscimento di Ateneo, così come deciso dai francesi nel decreto del 25 dicembre 1810, fu incorporata nell’Ateneo di Treviso. 22 CACCIANIGA A., Ricordo della Provincia di Treviso, Zoppelli Editore, Treviso, 1874, pp. 183-186.

179

23 CARPENÈ A., Sulle condizioni dell’Industria Vinicola nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, fasc. 16, 17, 1873. 24 CERLETTI G.B., Sulla istituzione di una Scuola d’Enologia nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. V, 1874. 25 Ibidem. 26 CERLETTI G.B., Scuola regionale di Viticoltura ed Enologia, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VII, 1875. 27 G. DALMASSO, I. COSMO, DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929 – 1931. 28 G. DALMASSO, Le Botteghe del vino, Enotria, Anno XXXIX, n. 6 giugno 1940. 29 A. CARPENÈ, A. VIANELLO, La vite ed il vino in Provincia di Treviso, Ermanno Loescher, Torino, 1874, p. 99. 30 G.B. CERLETTI, Vitigni e viti maritate agli alberi, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VIX, 1876. 31 F. PACCANONI, La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. 32 A. CACCIANIGA, La cattedra ambulante d’agricoltura nella provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1896. 33 I. Cosmo, Rassegna delle recenti sperimentazioni viticole in Italia, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1949. 34 DALMASSO G., COSMO I., DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929 – 1931. 35 DALMASSO G., Gli ibridi produttori diretti a Conegliano: Risultati di un triennio di osservazioni, Appendice al congresso viticolo, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1927 – 1928. 36 Fonte: ULLIANA M., La Scuola Enologica di Conegliano. Istituto Tecnico agrario statale ‘’G.B. Cerletti” con ordinamento speciale per la viticultura e l’enologia, Canova Edizioni, Treviso, 1992; Elaborazione dati a cura di Matteo Tres. 37 SUAREZ L., Viticoltura ed enologia in Mendoza, Rivista di viticoltura ed Enologia italiana, Anno IX, Serie IV, Stabilimento Arti Grafiche Conegliano, 1904. 38 ARZENO N., Produzione e commercio dei vini nell’Argentina, Rivista di viticoltura ed Enologia, anno II, serie IV, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1896. 39 Brasile, guida Lonely Planet, 4 edizione, maggio 2008. 40 SCARPAROLO A., Intervista a Rinaldo Dal Pizzol, viticoltore di origine veneta in Brasile, La Vigna News, anno 7, n. 24, 15 marzo 2014, Vicenza. 41 Conservati negli Archivio di Stato di Venezia; Censo stabile, bb. 1.378, regg. 15.514, fascc. 2.090, rotoli 1.940 e ff. 3.237, (1807-1852). [vol. IV, pag. 1073]Guida generale, IV, p. 1073; Da Mosto, II, p. 75. 42 Come scomposte nell’analisi paesaggistica condotta sul territorio del sito candidato, e negli studi preliminari al dossier di candidatura, cui si rinvia rispettivamente al paragrafo 2.a.4 “L’analisi del paesaggio delle colline in sintesi: le sub-unità paesaggistiche (UDP)” del format agli allegati al dossier. 43 Sulla scomposizione del sito nelle unità del paesaggio si rimanda al paragrafo 2.a.4 “L’analisi del paesaggio delle colline in sintesi: le sub-unità paesaggistiche (UDP)”. 44 Sul punto si veda I terroir della denominazione Conegliano Valdobbiadene, ed. CREA-VIT, Conegliano, 2011. 45 Sulle complesse interrelazioni tra fattori ambientali ed

STORIA E SVILUPPO | 2.B.3

umani che influenzano la crescita e la produzione delle uve Glera, e la correlazione netta tra un vino e la sua terroir si veda TOMASI D., GAIOTTI F., JONES V.G.”The Power of the Terroir: The Case Study of Prosecco Wine”, Ed. Springer-Verlag, 2013, frutto di un’indagine di anni effettuata nella zona Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e del vitigno Glera. 46 Per uno sguardo sulle iniziative promosse dall’OIV e dal CERVIM si rinvia ai rispettivi siti Internet: http://www.cervim.org/en/mountain-and-steep-slope-vitigulture.aspx; http://www.oiv.int/en/. 47 SORBINI M., COLOMBERA S., Technical and human capital in the heroic mountain viticulture associated with Cervim, OIV Proceedings XXIXºCongress, Logrono, Espagna, OIV Paris, 2006. 48 EYNARD I., DALMASSO G., Viticoltura moderna, 2010; FURLAN M., Dispense di viticoltura ed enologia, 2010. 49 PALLOTTA U., AMATI A., MINGUZZI A., Lezioni di enologia, 1990; FREGONI M., Viticoltura di qualità, 2005. 50 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (CREA-VIT): ente nazionale di ricerca e sperimentazione nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale posto sotto la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: http://vit.entecra.it/. 51 TOMASI DI, GAIOTTI F., JONES G.V., The Power of the Terroir: the Case Study of Prosecco Wine, Springer Basel 2013. 52 OMERO, l’Odissea, cap.9. 53 Bramley et al. 2011;. Deloire et al 2005;. Dutt et al 1981; Green et al 2011; Hancock 1999; Jackson e Lombard 1993; Van Leeuwen et al 2004. 54 Batt e Dean 2000; Gerstner 1985; Gordon 2002; Lockshin e Rhodus 1993; Lockshin et al 2006;. Moore et al 2003;. Oczkowski 2001; Orth e Kruska2002; Thach 2008; Veale e Quester 2008. 55 FERRAROTTI F., Il senso del luogo, Armando Editore, 2009. 56 Partenza per il Vaud, in Elegia e altri versi, in Andrea Zanzotto, Le Poesie e Prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, Milano, Mondadori, (“I Meridiani”), 1999, p. 113. I numeri di pagina relativi ai versi e ai saggi di Zanzotto segnalati in nota si riferiscono, salvo diversa indicazione, a questa edizione (siglata PPS, quando ritenuto necessario). Per i versi relativi ai libri di poesia pubblicati successivamente al 1999, cioè a Sovrimpressioni (2001) e a Conglomerati (2009), si cita dall’edizione Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011 (sempre siglata TLP). Quanto ai racconti, si fa riferimento all’edizione A. Zanzotto, Sull’Altopiano. Racconti e prose (1942-1954), con un’appendice di inediti giovanili, a cura di F. Carbognin, Lecce, Manni, 2007. 57 Filò, p. 533. 58 Xenoglossie, in Pasque, p. 403. 59 Profezie o memorie o giornali murali, in La Beltà, p. 347. 60 «Il nostro isolamento e la dispersione derivano soprattutto dal fatto che Venezia non funziona. […] La sua presenza impedisce il formarsi di un’altra città: perché essa non funziona, è vero, ma c’è, occupa un luogo, un posto; ciò che è sufficiente a rendere squallidamente amorfa la parte che si sviluppa in terraferma. Anche se dovunque si pone il problema dell’armonizzare il nuovo con l’antico, credo che al mondo non vi sia nulla che dia il senso di un orrendo


2.B.3 | STORIA E SVILUPPO

contrasto più dell’accoppiamento tra la Venezia storica e Mestre. Eppure bisogna che Venezia sia salvata e che si salvi da essa la terraferma. Questa terribile bellezza, questa stupenda mummia-vampiro che ha bisogno di sangue vivo per affacciarsi dalla morte sulla soglia del nostro tempo, e che in qualche modo emunge questo sangue dai caotici tessuti che pur le si formano intorno, ci sta davanti come un incubo, come un problema su cui dovranno fallire mille geni dell’urbanistica e di tutte le scienze sociali insieme» (Il mestiere di poeta [1965], p. 1121). 61 Intervento orale riportato nella Cronologia di Giovanni Comisso, Opere, a cura di R. Damiani e N. Naldini, Milano, Mondadori, 2002, p. XCV. 62 COMISSO G., La mia casa di campagna, in Opere, cit., p. 1450. 63 COMISSO G., Biglietto circolare attraverso il mondo, in Opere, pp. 189-190. 64 Op. cit., pp. 180-181. 65 PIOVENE G., Viaggio in Italia, Milano, Baldini&Castoldi, 2007, Ivi, pp. 24-26. 66 Parise vi abitò, non continuativamente, fino al 1982, quando fu costretto a trasferirsi nell’abitazione di Ponte sul Piave per motivi di salute. 67 Il riferimento è alle analisi condotte nello studio specialistico Multifunzionalità del paesaggio candidato; dinamiche, assetto insediativo, primi indirizzi di gestione di Saccon L., Borsoi S., Candiago S., De Monte Faginto E., Tres M. (2015), contenuto nel volume degli allegati al dossier di candidatura, in cui sono raccolti tutti gli studi specialistici sul sito candidato. 68 La metodologia VASA (Valutazione Storico Ambientale) usata nell’analisi multitemporale per mettere in evidenza le dinamiche del paesaggio, è uno strumento innovativo già adottato in Italia per il riconoscimento del patrimonio rurale italiano nel “Registro Nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali” istituito con D.M. 19 dicembre 2012 n. 17070 del Ministero per le Politiche Agricole Ambientali e Forestali in attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale del 1972. Sul punto si rimanda ad AGNOLETTI M., The Development of a Historical and Cultural Evaluation Approach in Landscape Assesment: the dynamic of Tuscan Landscape between 1832 and 2004, 2006; AGNOLETTI M., The conservation of cultural landscapes, CAB International, Wallingford and New York, 2006. 69 Anche in questo caso, si rinvia alla cartografia raccolta negli allegati al dossier. 70 RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. 71 PASSOLUNGHI P. A., “Vites bene colendi et cultivandi”, Vite e vino nei monasteri benedettini del Veneto Orientale, in: Tempi uomini ed eventi di storia veneta, Studi in onore di Federico Seneca, Associazione Culturale Minelliana, Rovigo, 2003. 72 Ibidem 73 MURATORI L.A., Andreae De Redusii, Chronicon, Rerum Italicarum Scriptores, Milano, 1731. 74 Passolunghi, Op. cit., 2003. 75 Regia scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, L’Accademia degli Aspiranti di Conegliano: sezione agraria 1769-1812; nel XXV anniversario della fondazione della R. Scuola di viticoltura e di enologia, Tipografia M. Ghirardi, Cavagna Collection (University of Illinois at Urbana-Champaign Library), Editore Tipografia M. Ghirardi, 1902 76 Nuovo Giornale d’Italia, V, pp. 201-205

180

CARPENÈ A., L’enotecnico, Vol 1, 1893-94. LAWLEY F., Bullettino Ampelografico, VI, 1876 79 R. Ministero d’Agricoltura Industria e Commercio, Comizio Agrario di Conegliano, Ampelografia Generale della Provincia di Treviso, Conegliano, 1870 80 CACCIANIGA A., Ricordo della Provincia di Treviso, L. Zoppelli, Treviso, 1874 81 CELOTTI L., Di quali vini ha bisogno l’Ungheria, Riv. Vitic. Enol., Anno I (n. 19), 1895 82 Caccianiga, Op. cit., 1874 83 CALÒ A., PARONETTO L., RORATO G., Storia regionale della vite e del vino in Italia: Veneto, Edizioni Unione italiana vini, Milano, 1996 84 DALMASSO G., COSMO I., DELL’OLIO G., Gli ibridi produttori diretti a Conegliano. Risultati di 11 anni di osservazioni, in e. i. A. d. S. A. Annali della Regia Stazione Sperimentale di Vitic. Enol. di Conegliano (Ed.), (Vol. VI), Roma, 1936 85 MARESCALCHI A., DALMASSO G., Storia della vite e del vino in Italia, Volume II, Editrice Unione Italiana Vini, Milano, 1979. 86 MONTANARI V., CECCARELLI G., (1950), La viticoltura e l’enologia nelle Tre Venezie, Arti Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso, 1950 87 VOLPE M., Strategie di mercato e relazioni tra imprese: il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene, (pp. 139-150), Pieve di Soligo, 2009 88 BOATTO V., BARISAN L., MONTEDORO M., La domanda enoturistica: l’esempio del trevigiano, VQ, 6, 16-23, 2006; BOATTO V., DAL BIANCO A., BARISAN L., Perspectives de dévelopement durable dans la région du Prosecco DOCG: Le Progrès agricole et viticole, 131(5), 19-29, 2014; BOATTO V., GALLETTO L., BARISAN L., BIANCHIN F., The development of wine tourism in the Conegliano Valdobbiadene area, Wine Economics and Policy, 2(2), 93101, 2013 89 VOLPE M., Strategie di mercato e relazioni tra imprese: il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene (pp. 139150), Pieve di Soligo, 2009 90 BOATTO V., BARISAN L., Le strategie Rapporto 2014. Competere nel valore (pp. 89-100), Pieve di Soligo: Conegliano Valdobbiadene DOCG, 2014; MERLO M., FAVARETTI G., Effetti economici della legge sulla denominazione d’origine dei vini. Il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Agricoltura delle Venezie, XXX(4), 122-164, 1976 91 Ibidem. 77 78

181

DESCRIZIONE DEL SITO | 2.A.2


CAPITOLO 3 GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

3.A. SINTESI, CRITERI, INTEGRITÀ E AUTENTICITÀ, MISURE DI PROTEZIONE E GESTIONE

Basato su un’ultra-millenaria civilizzazione rurale di adattamento a un territorio periferico, fragile ed aspro, segnato dalla presenza di hogback rari e unici perché abitati da millenni, il paesaggio bio-culturale delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene offre una testimonianza altamente rappresentativa delle calamità che hanno interessato il contesto vitivinicolo europeo negli ultimi tre secoli e di un’originale risposta offerta dalla sua comunità con la creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica formale e informale nelle pratiche vitivinicole a partire dal XVIII secolo, che prosegue ancora oggi, con cui il paesaggio candidato ha generato un modello emblematico di riscatto da condizioni di marginalità1. La peculiare morfologia delle colline, costituite da un sistema di cordoni collinari disposti in senso est-ovest alternati a profonde incisioni vallive, ha fatto sì che nei ripidi pendii esposti a sud fosse coltivata la vite, i versanti posti a nord fossero occupati da boschi, mentre la sommità dei colli fosse occupata da prati e da pascoli. Attualmente le aree viticole ricalcano, nella maggior parte del territorio, quelle presenti nel passato, mentre i prati e i pascoli sono stati gradatamente ricolonizzati dal bosco. Le sistemazioni idraulico agrarie e l’assetto insediativo e viario non hanno subito sostanziali mutamenti rispetto al passato nel segno di quella parcellizzazione diffusa che si riflette sia nel corredo insediativo del sito, sia nell’elevata ed unica frammentarietà che ne contrassegna il mosaico agrario. Sulle colline ciglionate ancora oggi la vite viene coltivata in prevalenza su stretti gradoni inerbiti disposti a tagliapoggio e le operazioni colturali sono ancora in larga parte svolte a mano da una fitta rete di oltre 3000 piccoli agricoltori. Tali elementi forniscono alcune delle componenti di quell’approccio ascendente che ha contrassegnato, per secoli, l’evoluzione del il paesaggio agrario bio-culturale delle colline, in cui attraverso la fatica e l’ingegno si è affermato un modello di equa distribuzione della ricchezza effettivamente avvenuto nel XX secolo. Nelle colline il ruolo dei vigneti, come veicolo di benessere e di riscatto sociale, è strettamente collegato ad un senso diffuso di comunità, alla parcel-

lizzazione della proprietà e al sistema di conoscenze esteso nel territorio, premessa alla diffusione delle tecniche qui praticate nel quadro dei flussi migratori e delle migrazioni intellettuali nel XIX e XX secolo. Replicato dagli allievi delle scuole di Conegliano nel corso delle migrazioni a fine Ottocento e inizio Novecento nelle Americhe e in Oceania, in territori dalle analoghe condizioni difficili, tale modello di rapporto tra uomo e ambiente ha offerto un contributo di importanza centrale per la diffusione della cultura del vino e delle relative tecniche in tutto il mondo: su tali radici affonda una produzione di successo internazionale, il Prosecco, divenuto sinonimo di vino effervescente nel gergo enologo, non di élite ma in grado di ogni continente al pari di allievi e maestri che sul comprensorio vissero e si formarono.

3.A.1. Breve sintesi Collocate tra le Alpi e la laguna di Venezia, immediatamente riconoscibili nell’intera pianura Padana, in una posizione geografica periferica e fuori dalle vie di comunicazione, le colline racchiudono un sistema geomorfologico omogeneo e un percorso ultra-millenario di adattamento a un territorio periferico, irto e fragile, che ha generato un paesaggio culturale rurale evolutivo caratterizzato fortemente dalla viticoltura e, negli ultimi secoli, un modello di riscatto a partire da una condizione di marginalità in diverse regioni con un contributo di importanza centrale per la diffusione della cultura del vino e lo sviluppo di analoghi territori dalle condizioni difficili. Lo sviluppo nei secoli della vocazione rurale a partire dal Medioevo ha lasciato testimonianze visibili di civilizzazione agricola povera ancora oggi preservate e cristallizzatesi nel paesaggio in elementi che testimoniano le condizioni di povertà ed il carattere altamente parcellizzato del suo corredo insediativo, ma anche il continuo e radicale legame della sua comunità con la terra e l’agricoltura a fronte delle comuni calamità che imperversarono nel continente europeo e che investirono in particolare la viticoltura continentale, tra cui la grande gelata del 1709 e la diffusione delle malattie della vite (tra cui oidio, peronospora e fillossera) nella seconda metà del XIX secolo. In un territorio periferico e aspro, da secoli legato al


3.A.1 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

sacrificio dei campi, a partire dal XVIII secolo l’originale risposta sviluppata nel comprensorio si traduce nella creazione di un distretto di innovazione in campo agricolo e vitivinicolo, con la creazione di accademie e istituti che culminano con l’istituzione della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia del 1876, prima scuola enologica sorta in Italia in seguito abbinata alla Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia del 1923. Il distretto avviato a Conegliano, ha avuto influenze decisive non solo sul sito, ma anche in numerosi territori in virtù degli agricoltori e degli allievi italiani e stranieri che qui si formarono e che, in seguito al fenomeno migratorio europeo tra fine Ottocento e inizio Novecento, partirono per diffondere gli insegnamenti appresi e le sperimentazioni avviate sulle colline in territori nuovi e di difficile accesso, nelle Americhe e in Oceania, diffondendo teorie e pratiche vitivinicole, fondando scuole e stazioni vitivinicole sulla base del modello sperimentato a Conegliano ed esercitando un’influenza diretta sulla diffusione della viticoltura e della cultura del vino nel mondo come veicolo di riscatto dalla marginalità. Tale sistema di conoscenze diffuse, il ruolo prestato dell’enoturismo nella promozione degli elementi paesaggistici del sito con la prima strada del vino in Italia nel 1966, il rafforzamento di un distretto spumantistico avviato sin dal 1868, il continuativo processo di sperimentazione ed innovazione tec-

184

nologica, i riconoscimenti Prosecco DOC nel 1967 e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nel 2010 rappresentano ulteriori fattori determinati per il consolidamento del paesaggio bio-culturale delle colline e di quell’economia diffusa di successo rappresentata oggi dal vino Prosecco, in grado di reggere la competizione globale dei mercati e modello di riscatto dalla marginalità ultra-millenaria del sito. Le radici di tale successo e del conseguente riscatto dalla condizione di marginalità del sito affondano nell’interazione adattiva dell’uomo con un ambiente fisico e geografico particolarmente fragile e al tempo stesso spettacolare, composto da un sistema di cordoni collinari (hogback) raro a livello mondiale, con un terroir specifico caratterizzato da marne ed un microclima peculiare dovuto alla collocazione del sito nella regione bio-geografica continentale a cavallo tra Alpi e mare Adriatico, di cui rappresenta un indicatore naturale, e dalla scelta operata a partire dal XVIII secolo di coltivare e sperimentare un vitigno povero, il Glera, in grado di operare una trasformazione adattiva del territorio di interpretazione della sua geomorfologia. Mosaico armonioso scandito da fortezze e antichi mulini, torri e campanili, piccoli borghi e case di pietra, da vigneti posti su forti pendenze che appaiono come isole circondate dalla diffusa vegetazione ripa-

185

riale, nonché da aree seminaturali caratterizzate da habitat prioritari, boschi, pendii alberati, forre, laghi e corsi d’acqua che solcano strati rocciosi, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un paesaggio evolutivo i cui insediamenti umani e le cui tipologie tradizionali di uso della terra si sono coniugate nei secoli in una trasformazione ed un adattamento continuo ed ecocompatibile. Sulla base di tale matrice originaria, e del successivo percorso di innovazione e sviluppo tecnologico avviato nell’Ottocento, la struttura del paesaggio è inoltre caratterizzata da una emblematica serie di varianti tipologiche viticole e dall’adozione di tecniche di coltivazione, rappresentativa a livello mondiale di uso compatibile del suolo ed elevato indice di biopotenzialità territoriale, frutto dell’apporto qualitativo di un’agricoltura tradizionalmente familiare condotta in appezzamenti di piccola e media dimensione in una rete di oltre 3.000 aziende agricole. Il paesaggio bio-culturale delle colline rappresenta un esempio eccezionale di uso della terra, in cui il rapporto tra uomo e natura è rappresentato dal lavoro manuale ancor oggi prestato in condizioni difficili, ovvero in quella viticoltura eroica praticata su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti con attività di rammendo e raccolta esclusivamente a mano nelle “rive”, luoghi di coltivazione e segni materiali dell’organizzazione produttiva. Le tecniche tradizionali uti-

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.1

lizzate si estrinsecano da secoli in ragione dell’aspra geomorfologia del territorio collinare e si traducono in un continuo lavoro di manutenzione e di adattamento a condizioni difficili che persiste ancora oggi e rappresenta una delle chiavi di successo internazionale del comprensorio e delle sue produzioni di qualità. La rappresentazione del sito e dei suoi elementi caratterizzanti trova la sua espressione più alta in alcune opere pittoriche d’arte sacra dei maestri italiani veneti del Rinascimento. Giovanni Bellini, Giovanni Battista Cima da Conegliano, Giorgione e Tiziano Vecellio, natii o visitatori di questi luoghi, sperimentarono una visione complessa del paesaggio in cui la natura si fonde e s’identifica con la vicenda umana. È anche grazie alla rappresentazione reale e non idealistica del sito, e del relativo intreccio di elementi naturali (flora, hogback, corsi d’acqua) e antropici (castelli, campanili, torri, mura, campi, contadini, ecc.), ancora oggi distintamente percepibili e rappresentati nelle opere di tali pittori, che prende avvio una scuola specifica che ha come punto di partenza e protagonista il paesaggio. La percezione visuale di alto pregio del paesaggio bio-culturale delle colline – nel suo palcoscenico fisico e nella dialettica bosco-vigneto-insediamenti caratterizzati da un’elevatissima parcellizzazione del suo mosaico agrario – si riflette, sulle colline, nelle tradi-

Individuazione del sito candidato e della buffer zone del sito candidato in carta IGM 1:25 000.


3.A.2 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

zioni immateriali storiche che si sono mantenute e in quella funzione ecologica e civile di preservare la bellezza del paesaggio natio, cristallizzata da scrittoi del Novecento e maturata nel corso dei secoli nel comprensorio a difesa del paesaggio e a dimostrazione di quell’approccio bottom-up bio-culturale con cui si è affermata la mutua interdipendenza uomo-natura nel sito candidato.

3.a.2. Criteri per i quali si propone l’iscrizione Come riepilogato nella sintesi e nella sezione descrittiva, il paesaggio candidato rappresenta, pertanto, un comprensorio la cui storia si iscrive per millenni nel più vasto quadro di territori vocati alla ruralità come condizione di sopravvivenza e si interseca, a partire dal XVII secolo con due fenomeni che caratterizzarono il contesto geografico europeo, la diffusione della fillossera e delle altre malattie della vite che azzerarono le produzioni vitivinicole europeo e il più generale fenomeno delle migrazioni verso continenti e territori di nuova esplorazione. È in questo contesto, che il sito offre un’eccezionale testimonianza della risposta offerta dalle comunità delle colline attraverso uno sviluppo tecnico-scientifico, una diffusione delle conoscenze, un’elevatissima parcellizzazione del suo corredo insediativo, del suo mosaico agrario, dei suoi produttori e delle sue produzioni, premesse all’affermazione di un’economia rurale avanzata tra fine XX e inizio XXI secolo cui è coinciso un modello di riscatto da condizioni di estrema povertà, nell’agricoltura contemporanea. Al tempo stesso a tali elementi è possibile ricondurre quella matrice bio-culturale che offre oggi un eccezionale esempio di uso della terra, in un territorio fragile e difficile, alla base dell’approccio uomo-natura che si è cristallizzato sulle colline per millenni e che ancora oggi è efficacemente rappresentato dagli elementi caratteristici della viticoltura eroica, da un mosaico estremamente complesso, da una mutua interdipendenza tra vigneti, attività umane e aree naturali e semi-naturali, dalla consapevolezza dell’influenza della qualità del paesaggio sulla qualità delle sue produzioni e, in sintesi, da un presidio locale per la difesa del paesaggio natio, duro ma alla base di quel modello di equa distribuzione della ricchezza che qui si è realizzato, a differenza di quanto avvenuto in altri siti rurali e contesti vitivinicoli. Criterion IV To be an outstanding example of a type of building, architectural or technological ensemble or landscape which illustrates (a) significant stage(s) in human history.

186

Basato su una straordinaria civilizzazione rurale ultra-millenaria di adattamento a un territorio periferico, fragile ed aspro, e alle vicissitudini storiche, il paesaggio bio-culturale delle colline offre una testimonianza unica della reazione delle sue comunità in risposta a condizioni di povertà, alle calamità che interessarono il contesto agrario europeo a partire dal XIX secolo, e delle migrazioni intellettuali che influenzarono dal basso i modelli agricoli in diversi continenti. La condivisione della cultura agricola attraverso le “cattedre ambulanti”, lo sviluppo di un distretto di innovazione tecnico-scientifica a partire dal Seicento, che prosegue ancora oggi, la diffusione di tecniche e conoscenze sulle orme degli allievi della scuola enologica di Conegliano in territori inesplorati, fino all’affermarsi di un’economia rurale avanzata in epoca contemporanea, hanno generato un eccezionale modello emblematico e identitario di riscatto da condizioni di marginalità di una comunità composta da una fitta rete di piccoli e medi agricoltori, diffuso e replicato dai migranti nelle Americhe e in Oceania, e oggi contrassegnato da una produzione di successo internazionale, il vino Prosecco.

Attributi e qualità Situate nell’Italia nord-orientale tra le Alpi e la laguna di Venezia, ed immediatamente riconoscibili nell’intera pianura Padana, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene racchiudono un sistema geomorfologico omogeneo e, insieme, un percorso ultra-millenario di adattamento dell’uomo a un territorio periferico, fragile ed aspro, che ha generato e consolidato, negli ultimi secoli, un paesaggio culturale vitivinicolo evolutivo basato su tecniche vitivinicole a basso impatto come le ciglionature, modello di riscatto a partire da una condizione di marginalità replicato in diverse regioni continentali, con un contributo di importanza centrale per la diffusione della cultura del vino e lo sviluppo di analoghi territori dalle condizioni difficili. Tale condizione deriva, anzitutto, da un territorio caratterizzato da singolarità geomorfologiche uniche che ne hanno contrassegnato per millenni l’antropizzazione ovvero gli hogback ed il paesaggio “a landri” dalla comune matrice geologica e l’alternanza tra rocce dure e rocce tenere. Tali singolarità testimoniano il carattere fragile dei terreni, le difficoltà insediative e di coltivazione ad adattamento alla dura morfologia delle colline, la posizione geografica periferica derivante da tale peculiare conformazione. Necessario complemento alla geomorfologia del sito è offerto dagli aspetti vegetazionali del sito e dalla compresenza di habitat e servizi eco-sistemici nel rapporto tra attività agricole e aree naturali, oggetto di monitoraggio già dal secolo scorso e che qui sono diventati espressione di una mutua interdipendenza tra uomo e natura.

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.2

187

Il paesaggio delle colline è inoltre caratterizzato dagli elementi storico-culturali che evidenziano la civilizzazione rurale evolutiva del sito: l’edilizia sacra a partire dal monachesimo (principali abbazie, conventi, pievi e ulteriori elementi: chiese campestri, santuari, campanili, vie crucis e capitelli), gli edifici e manufatti che testimoniano l’evoluzione socio-economica attraverso i secoli (castelli, torri e mura fortificate), la “civiltà della villa” legata alla dominazione della Repubblica di Venezia (ville, case e palazzo), i centri storici di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, numerosi borghi posti sulle sommità delle colline e le tipologie insediative legate alla vocazione rurale del sito (casa rurale, casa colonica, stalle in pietra, mulini,

rustici, ecc.) come corredo insediativo del sito. Tutti tali elementi sono caratterizzati da un’elevata parcellizzazione storica, rappresentano al tempo stesso i landmark territoriali del paesaggio che fanno da contrappunto ad uno skyline caratterizzato da ripidi vigneti a mosaico, campanili e piccoli borghi. Tali elementi testimoniano altresì l’innata marginalità e povertà del sito rispetto alle zone di pianura e al contesto continentale, ma anche il radicale legame con la terra e l’agricoltura della sua comunità a fronte delle alterne vicende riguardanti la diffusione dei suoi vini e le comuni calamità che imperversarono nel continente europeo in quei secoli e che culminarono con la grande gelata del 1709.

Attributi principali che esprimono la millenaria marginalità del sito e la civilizzazione rurale evolutiva Singolarità geomorfologiche: hogback abitati e paesaggio “a landri” Pattern di biodiversità, habitat e servizi eco-sistemici nel rapporto vigneto-bosco Densità di edilizia sacra (pievi, abbazie, conventi, chiese campestri, santuari, vie crucis e capitelli, campanili) Opere a difesa del territorio (castelli, fortificazioni e torri) Civiltà di villa di origine veneziana (ville e palazzi) Insediamenti urbani principali, centri storici di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto Borghi e tipologie insediative legate alla vocazione rurale

A partire dal XVIII secolo, in risposta a tali calamità e ai flagelli che sconvolsero la viticoltura europea nella seconda metà del XIX secolo (oidio, peronospora e fillossera) e alla luce delle esperienze analoghe già avviate negli anni precedenti2, prese avvio un distretto di innovazione in campo agricolo e vitivinicolo, con la costituzione della sezione agraria dell’Accademia degli Aspiranti di Conegliano (1768) dopo la costituzione dell’accademia a inizio Seicento, preludio alla successiva istituzione della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia del 1876, prima scuola enologica sorta in Italia. Tale scuola, ancora oggi attiva, è alla base di uno sviluppo scientifico e tecnologico a cavallo tra Ottocento e Novecento, sostenuto dalle conoscenze trasmesse dalle famiglie di produttori locali e in seguito rinforzato con la Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia del 1923. Come emerge dalle testimonianze conservatesi negli archivi del comprensorio, sin dalla fine dell’Ottocento la scuola e la stazione sperimentale formarono allievi italiani e stranieri che giunsero dall’Europa (Svizzera, Austria, Croazia, Belgio) e da tutto il mondo (Australia, Argentina, Venezuela ecc.) e che diffusero insegnamenti e sperimentazioni qui avviate in ambito vitivinicolo. Oltre all’Europa, queste personalità emigrarono soprattutto nelle Americhe e in Oceania, insegnando e fondando scuole e stazioni vitivinicole sulla base del modello sperimentato a Conegliano e Valdobbiade-

ne, ed esplorando il potenziale agricolo di quei continenti, esercitando un’influenza diretta sulla diffusione della viticoltura e sulle pratiche scientifiche agronomiche della cultura del vino nel mondo, come veicolo di riscatto dalla marginalità in territori nuovi e di difficile accesso. Tale modello di riscatto si è tradotto nel riconoscimento di brevetti in campo agricolo, e nella formazione di allievi italiani e stranieri che hanno esportato il “modello di Conegliano” – fatto di tecniche agrarie, acquisite e sperimentate sul sito candidato, e di conoscenze tramandate attraverso le migrazioni venete tra fine Ottocento e inizio Novecento – in Europa, Americhe e Oceania, come evidenziato negli archivi della scuola enologica e dalle numerose tracce lasciate dai suoi discepoli nella letteratura scientifica e nella viticoltura di quei Paesi, contribuendo allo sviluppo della cultura del vino e della progettazione dei vigneti in territori inesplorati e dalle analoghe condizioni di marginalità, assicurando un contributo emblematico alla diffusione del “saper fare il vino”, come fattore di benessere sociale e di riscatto. Accanto a tale fenomeno più specializzato di esportazione delle conoscenze tecniche e delle sperimentazioni che sul paesaggio hanno trovato il loro terreno di elezione, un ruolo centrale è da attribuirsi anche al valore icastico del sito e alle tradizioni orali sul “saper fare il vino”, legate alle migrazioni venete in questi Paesi.


3.A.2 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

188

189

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.1

Attributi principali che esprimono l’avvio di un paesaggio bio-culturale come modello di riscatto Accademia degli Aspiranti di Conegliano (1603/1812), sezione agraria ad hoc dell’Accademia (1768), Scuola agraria di Gera (1864/1867), Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia (1876) affiancata alla Stazione Sperimentale di Viticoltura del 1923, oggi inglobate nel Campus di Conegliano Studi, ricerche, e sperimentazioni avviate sul sito candidato a partire da fine ‘800 in un clima multiculturale dettato dalla provenienza degli allievi Migrazioni intellettuali di allievi italiani e stranieri che esportarono tecniche agrarie acquisite e sperimentate sul sito candidato in Europa, Americhe e Oceania, contribuendo allo sviluppo della cultura del vino e della diffusione della viticoltura in territori spesso inesplorati e dalle analoghe condizioni di marginalità Riproposizione del paesaggio delle Colline anche ad opera dei migranti veneti in Argentina, Brasile, Australia e Nuova Zelanda, contributo emblematico all’espansione del sapere fare il vino come fattore di benessere sociale

I fattori determinati, dai quali deriva l’economia diffusa di successo rappresentata oggi dal vino Prosecco, sono i seguenti: • un sistema di conoscenze diffuse;il ruolo prestato dell’enoturismo nella promozione degli elementi paesaggistici del sito inteso come distretto spumantistico, il cui avvio coincide con l’inizio di produzione della prima casa vitivinicola, la Carpenè Malvolti nel 1868, e che oggi si caratterizza da innumerevoli piccole e medie imprese; • il continuativo processo di sperimentazione ed innovazione tecnologica; • l’istituzione della prima strada del vino in Italia (1966); l’attenzione diffusa della sua comunità verso la protezione di un territorio fragile e prezioso; • i riconoscimenti Prosecco DOC nel 1967 e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nel 2010, ottenuti sul sito candidato (con il ruolo istituzionale e di regolamentazione svolto dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG). Divenuto sinonimo di vino effervescente in tutto il mondo, il Prosecco veicola oggi il simbolo di un’eco-

nomia rurale avanzata, in grado di reggere la competizione globale dei mercati e modello di riscatto dalla marginalità ultra-millenaria del sito. Divenuto sinonimo mondiale di vino effervescente, fattore di benessere e di richiamo per un’area più vasta, il successo del vino Prosecco – in grado di raggiungere tutte le fasce di fruitori in coerenza con l’approccio dal basso che ha sempre caratterizzato lo sviluppo della struttura agraria delle colline – simboleggia efficacemente il modello di riscatto da condizioni di povertà attraverso l’attivazione di tutte le componenti della sua comunità e realizza un modello di “equa distribuzione della ricchezza” oggetto di studio in ambito internazionale. Nel novembre 2015, il distretto vitivinicolo di Conegliano e Valdobbiadene è stato proclamato per il 2016 “Città Europea del Vino” dalla Rete Europea delle Città del Vino (RECEVIN), composta da paesi o gruppi di paesi appartenenti all’Unione europea con uno stretto legame con la viticoltura e situati in aree tutelate in grado di garantire la qualità delle rispettive produzioni: «Questi Comuni sono il simbolo di una tradizione vinicola di fama mondiale e di un vino noto a tutti, il Prosecco».

Attributi principali che esprimono l’affermarsi di un’economia rurale avanzata Consolidamento del distretto spumantistico avviato sin dal 1868 caratterizzatosi nel tempo in una rete di oltre 3000 piccole e medie aziende agricole a conduzione prevalentemente familiare Sviluppo del turismo enologico anche con la creazione della Prima strada del vino in Italia nel 1966 Riconoscimenti D.O.C. nel 1967 e D.O.C.G. nel 2010 dell’areale del sito candidato Produzione vitivinicola di successo internazionale, come fattore di benessere per un’area più vasta, destinata a ogni tipologia di fruitori, nel rispetto delle sue umili origini

Criterion V To be an outstanding example of a traditional human settlement, land-use, or sea-use which is representative of a culture (or cultures), or human interaction with the environment especially when it has become vulnerable under the impact of irreversible change.

Caratterizzato da un sistema geomorfologico a cordoni collinari, unico a livello mondiale perché da secoli abitato e coltivato, da un’alternanza tra vigneti e boschi di straordinario valore bio-culturale e da un tessuto insediativo parcellizzato e armonioso, il sito candidato offre un esempio emblematico di approccio ascendente uomo-natura.

Rispettoso della sua conformazione originaria, il paesaggio bio-culturale delle colline è il frutto di un’eccezionale, progressiva e millenaria trasformazione adattiva a un territorio difficile, ancora oggi fondato su una viticoltura eroica, praticata a mano su ciglionature fragili nelle ripide “rive”. Offre un paesaggio rurale unico per complessità del mosaico agrario tra vigneti ed insediamenti rurali sparsi, fondato sulla mutua interdipendenza tra valorizzazione dei suoli e biodiversità, in un equilibrio inscindibile tra uomo e territorio rappresentato nelle tradizioni e nella letteratura del Novecento delle sue comunità e nelle citazioni del suo paesaggio in numerose produzioni pittoriche di indiscutibile valore di maestri del Rinascimento veneto.

Attributi e qualità Le radici di tale successo e del conseguente riscatto dalla condizione di marginalità del sito affondano nell’interazione adattiva dell’uomo con l’ambiente fisico e geografico particolarmente fragile, e al tempo stesso spettacolare del paesaggio bio-culturale delle colline. Da un punto di vista percettivo tale paesaggio è caratterizzato da un sistema di cordoni collinari (hogback) raro a livello mondiale e unico per la minuzia e varietà delle formazioni, che corrono da ovest ad est in modo rettilineo e parallelo, dalla medesima conformazione rocciosa caratterizzata da marne del

paesaggio detto “a landro” che s’impone a sud-est verso Conegliano, Susegana e nel felettano, con le medesime caratteristiche geologiche. Si è già visto, inoltre, come la parcellizzazione del sito si esprima anzitutto a partire dalla densità e dal frazionamento del corredo insediativo improntato al carattere di ruralità sparsa nel territorio. Tali elementi fanno da contrappunto alla straordinaria complessità del mosaico agrario delle colline che prese avvio a partire dal Seicento – in concomitanza con l’avvio del distretto di conoscenze – e che fu sin da subito caratterizzato da una diffusa attenzione alla valorizzazione dell’uso di un suolo difficile come risorsa essenziale, avvertita come esigenza da parte di tutte le componenti della comunità delle colline. Tale approccio ascendente alle zone rurali, su un terroir specifico, costituito principalmente da marne e caratterizzato da ciglionature in banchi inerbiti, da una rete ecologica che si sviluppa in meandri incisi di una fitta rete di corsi d’acqua e da un microclima caratterizzato da forti sbalzi di temperatura in grado di fissare i profumi caratteristici del Prosecco, si inserisce a partire dal XVIII secolo la scelta di coltivare e sperimentare la coltivazione di un vitigno povero, il Glera, in grado di operare una trasformazione adattiva del territorio di adattamento ed interpretazione della geomorfologia e dell’evoluzione delle condizioni climatiche del sito.

Il borgo di Rolle, nel cuore del sito candidato, è dal 2004 il primo borgo d’Italia a essere tutelato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).


3.A.2 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

190

Attributi principali che esprimono lo storico adattamento dell’uomo al territorio Posizionamento geografico del sito, caratterizzato da una naturale fragilità tra rocce dure e tenere Corredo insediativo improntato al carattere di ruralità sparsa nel territorio Processo di selezione del vitigno povero Glera, con cui è stata operata un’attenta trasformazione adattiva del territorio, di interpretazione delle sue condizioni climatiche e geomorfologiche Complessità di un mosaico agrario eccezionalmente frazionato tra terroir, e alternanza tra coltivi, parti boscate ed emergenze geologiche

Mosaico armonioso scandito da fortezze e antichi mulini, torri e campanili, piccoli borghi e case di pietra, forre, da vigneti posti su forti pendenze che appaiono come isole circondate dalla diffusa vegetazione ripariale, nonché da aree seminaturali caratterizzate da habitat prioritari3, boschi, pendii alberati, forre, laghi e corsi d’acqua che solcano strati rocciosi, le colline rappresentano un paesaggio evolutivo i cui insediamenti umani e le cui tipologie tradizionali di uso della terra si sono coniugate nei secoli con un approccio di trasformazione adattiva del territorio: la resilienza dell’ambiente si è qui intrinsecamente legata all’intervento ecocompatibile dell’uomo. Il percorso di innovazione e sviluppo tecnologico portato avanti negli ultimi tre secoli ha condotto ad una nutrita serie di varianti tipologiche viticole e all’adozione di tecniche di coltivazione, che trovano elementi di specificità a livello regionale in un ridotto consumo del suolo, come dimostrato nei monitoraggi avviati negli ultimi cinquant’anni dalle agenzie specializzate e dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, e nell’elevato indice di biopotenzialità territoriale, frutto dell’apporto qualitativo che vede la partecipazione di uomini, giovani e donne in appezzamenti di piccola e media dimensione, nel ruolo vitale di condurre ed innovare una

rete di più di 3.000 aziende agricole piccole e medie in un rapporto vitale e sostenibile con la natura. Tale approccio è rinvenibile ancora oggi. Il paesaggio bio-culturale delle colline rappresenta un esempio emblematico di uso della terra, in cui tale rapporto è rappresentato dal lavoro manuale ancor oggi prestato in condizioni difficili, ovvero in quella “viticoltura eroica” praticata su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti con attività di rammendo e raccolta esclusivamente a mano effettuata nelle cosiddette “rive”, caratterizzate da terreni scoscesi e vigneti lungo i pendii delle colline che incorniciano il paesaggio e che costituiscono luoghi di coltivazione e segni materiali di organizzazione produttiva di eccellenza, in quanto soggette a precise regole produttive. Tale tecnica tradizionale – che si estrinseca da secoli in ragione dell’aspra geomorfologia del territorio collinare e si traduce in un continuo lavoro di manutenzione e di adattamento a condizioni difficili – persiste ancora oggi in quella che è già stata definita come “viticoltura eroica”4, e rappresenta una delle chiavi di successo internazionale del comprensorio e delle sue produzioni di qualità unitamente al carattere estremamente frammentato di terreni e aziende agricole, e agli elevati indici di bio-potenzialità agraria del sito.

Attributi principali che esprimono l’attuale declinazione dell’interazione uomo-natura serie di varianti tipologiche viticole e l’adozione di tecniche di coltivazione si esprimono in un mosaico compatto determinato da forti pendenze, marginalità del comprensorio e piccola dimensione delle proprietà viticoltura eroica praticata nelle rive (segni materiali organizzazione produttiva e di adattamento a condizioni difficili) su ciglionature fragili (terrazzamenti non caratterizzati da muri a secco, sistema che incide meno sulla conformazione del territorio e sui suoi servizi eco-sistemici) attività di conservazione e raccolta oggi svolte ancora prevalentemente mano, con tecniche tradizionali che ha contribuito significativamente a favorire una gestione sostenibile del consumo di suolo valorizzazione del suolo come emerge dagli elevati indici di bio-potenzialità del sito su scala regionale altri siti vitivinicoli/rurali

Nel XX secolo tale rapporto ed il microcosmo paesaggistico de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene trova nella poetica di Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 1921-2011) una funzione ecolo-

gica/civile di preservare la bellezza del paesaggio natio, intesa come coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti. L’intimo legame tra la comunità ed i luoghi delle colline si estrinsecò a partire dal tardo Quat-

191

trocento in una straordinaria tradizione e patrimonio di opere pittoriche d’arte sacra stratificatasi nei secoli e distribuitasi in modo uniforme nel territorio. La rappresentazione del paesaggio delle colline e dei suoi elementi caratterizzanti trova la sua espressione più alta nelle opere dei maestri italiani veneti del Rinascimento. Giovanni Bellini, Giovanni Battista Cima da Conegliano (legato per nascita e sentimento a questi luoghi), Giorgione e Tiziano Vecellio (che vicino a questi luoghi risiedeva spesso ed aveva un broletto coltivato a vite) sviluppano la lezione di Leonardo da Vinci che sperimenta una visione complessa del paesaggio in cui la natura si fonde e s’identifica con la vicenda umana. In particolare, Cima da Conegliano, tra i maestri del Rinascimento veneto, è connotato dal rapporto, pit-

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.2

toricamente espresso, con una natura non genericamente intesa ma reale e identificabile: studi accurati hanno dimostrato la perfetta corrispondenza dei suoi dipinti a borghi, castelli e vigneti, a scorci ancora oggi riconoscibili e perfino alla flora e alle formazioni geologiche specifiche del sito, così come la rappresentazione costante e ripetitiva in tutti i suoi quadri di una percezione del territorio corrispondente alle qualità geografiche e ambientali del sito e dei suoi elementi ricorrenti. Le sue opere mostrano chiaramente i sistemi collinari a corda, costellati da castelli, borghi, campi, selve, corsi d’acqua, strade, mura, torri, pievi, campanili ancora oggi percepibili, ma anche mercanti, viaggiatori, contadini, elementi tutti che trasmettono l’insegnamento del paesaggio come costruzione, percezione, interpretazione e continua evoluzione.

Attributi principali che esprimono il rispetto per la conformazione originaria dei luoghi La “semplicità” delle raffigurazioni ed il legame con la ruralità del sito: raffigurazioni su vocazione rurale e inscindibile legame tra le comunità delle Colline ed il suo aspro territorio nel Basso Medioevo, nell’affresco e nel Gotico devozionale del XIII-XIV Rappresentazione simbolica del paesaggio nell’arte sacra di Cima, Tiziano, Bellini, Giorgione e in successivi pittori a partire dal XV secolo e nei secoli successivi a testimonianza del sito e di landmark territoriali ancora oggi visibili Tradizioni popolari preservatesi nella cultura popolare: il Panevìn e S. Martino esponenziali della vocazione rurale del sito Opere letterarie del XX secolo a cura del poeta Zanzotto e di ulteriori autori a testimonianza della coesione sociale attorno alla difesa della ruralità e della bellezza del paesaggio natio e alla mutua interdipendenza tra uomo e natura

Sistema collinare del sito candidato.


3.A.1 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

192

193

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.1


3.A.3 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

194

3.a.3. Dichiarazione di integrità

riordino fondiario avvenuto nell’ultimo quindicennio, ormai quasi del tutto completato, senza intaccare la complessa struttura agraria di un paesaggio divenuto un vero e proprio elemento economico a vantaggio dell’attività degli imprenditori viti-vinicoli. La consistenza stessa degli impianti viticoli, anche di tipo cartografico, la data di impianto e la tipologia dello stesso, è oggetto di un attento e continuo monitoraggio ad opera dello “schedario viticolo veneto” della Regione Veneto, istituito sin dal 2002, che prevede un sistema di registrazione delle superfici vitate e assai limitate facoltà di intervento per gli agricoltori. Come si vedrà in seguito, filiera vinicola di trasformazione e valorizzazione delle produzioni, attività commerciali, al pari dei servizi sociali e sanitari, e del sistema di trasporti funzionali al sito candidato, trovano invece spazio nella buffer zone. L’integrità è riconducibile sia alla permanenza del tipo di coltivazione, la vite, fortemente determinato dalla morfologia geologica e dalle caratteristiche pedologiche dei suoli, sia dalla marginalità dell’area sotto il profilo dei collegamenti infrastrutturali e più in generale del debole sviluppo economico che ha caratterizzato il passato e che ha avuto, come risvolto positivo, la conservazione dei caratteri paesaggistici particolari del sito. Le più recenti normative, nazionali e regionali, prescrivono il mantenimento di tali componenti agrarie, imponendo che la trasformazione a vigneto si limiti alle porzioni di terreno un tempo destinate a tale uso. Inoltre il blocco della libera circolazione dei diritti di impianto contribuisce ulteriormente ad assicurare che la trasformazione del territorio non superi i limiti massimi raggiunti nel passato e quindi assicuri la conservazione degli equilibri quantitativi dell’uso del suolo. Gli impianti attuali sono quasi esclusivamente a palo secco (ma molti tutori vivi sono ancora reperibili e conservati con valore soprattutto estetico-testimoniale). Ulteriore fattore di conservazione è costituito dai diversi habitat prioritari riconosciuti sul sito e dai 5 siti d’interesse comunitario (SIC) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE che racchiudono oltre il 20% a riconoscimento dell’unicità del rapporto tra uomo e ambiente sul sito candidato.

Il sito candidato, la cui superficie è di 20.334,20 ha, risulta intero e intatto nelle sue componenti fondamentali per l’espressione dell’eccezionale valore universale e appare adeguatamente tutelato e integro. Tale stato è imputabile da una parte alla peculiare geomorfologia del sito e alla sua posizione geografica di marginalità, dall’altra alla volontà dell’uomo di preservarne e trasmettere il valore bio-culturale attraverso adeguate misure di protezione che ormai da lungo tempo operano nel senso di una tutela conservativa del bene, a testimonianza della funzione sociale maturata dalle sue comunità nei secoli. In sintesi, nel sito candidato persistono tutti gli elementi che hanno caratterizzato l’evoluzione del paesaggio agrario e che sono alla base del modello di riscatto da condizioni di marginalità, dello sviluppo della sua economia rurale avanzata e dell’equilibrio tra attività agricole e natura in cui si esprime il paesaggio bio-culturale delle colline.

Integrità sociale e funzionale L’area proposta è stata individuata a partire dagli elementi naturalistici e antropici che hanno caratterizzato per millenni il rapporto uomo e natura nelle colline, e dalla valutazione della presenza in questo territorio degli elementi architettonici più significativi, rappresentano nell’insieme un’area che ha visto consolidare nel tempo la sua vocazione rurale e diventare, attraverso gli sviluppi e i progressi scientifici degli ultimi secoli, e le migrazioni intellettuali che da qui partirono verso territori inesplorati, uno dei paesaggi emblematici per la produzione vitivinicola mondiale. Nel sito candidato rientrano tutti gli attributi collegati all’affermarsi di un distretto tecnico-scientifico: la Regia Scuola di Viticoltura e la Stazione Sperimentale di Viticultura ed Enologia sono oggi inclusi nel cosiddetto “campus” di Conegliano, composto da Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli studi di Padova, la Scuola Enologica G. B. Cerletti, il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano CREA-VIT, il Centro Regionale per la Viticoltura, Enologia e Distillati e la Fondazione per l’Insegnamento Enologico ed Agrario, ecc., ivi compresa l’Unione ex allievi della scuola enologica che dal 1947 ad oggi ha continuato ad operare tenendo i contatti con ex allievi in ogni regione continentale. È nel medesimo territorio che ha sede il Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a presidio delle metodologie produttive e del disciplinare DOCG ad opera della fitta rete di agricoltori che qui vive ed opera. Come accennato nella sezione 2 del presente documento, il paesaggio attuale è già stato oggetto di un

Integrità storica e strutturale Unitamente alle singolarità geomorfologiche racchiuse nel perimetro candidato, la millenaria vocazione rurale del sito è testimoniata da una serie completa di monumenti (abbazie, conventi, fortezze, torri, ville, insediamenti urbani, borghi, ecc.) ed edilizia vernacolare rappresentativi al tempo stesso delle diverse fasi storiche che hanno interessato il paesaggio delle colline nonché del suo ruolo periferico. Landmark territoriali – in parte modificati nel corso dei secoli e in parte soggetti a restauro negli anni recenti – si

195

alternano in un sistema composito di vigneti e aree semi-naturali e testimoniano la civiltà monastica e la forte relazione tra sacro e spazio in cui si colloca il paesaggio rurale del sito, la sua evoluzione socio-economica, dal Medioevo passando per la lunga stagione di dominazione della Serenissima fino alle calamità che pervasero l’Europa nel XVIII e XIX secolo. I caratteri percettivi degli impianti viticoli, il rapporto coltivato/bosco, i monumenti, i centri storici, l’edilizia tradizionale e vernacolare presentano ancora oggi elementi d’integrità nella forma, nei materiali ed anche nelle loro funzioni. Lo stesso vale per i numerosi piccoli borghi di un sistema insediativo piuttosto rarefatto, raro in questa Regione, il Veneto, caratterizzata da una densità di popolazione uniformemente elevata. I fabbricati di valore storico e monumentale sono tutti protetti a livello nazionale dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004), insieme a tutti i fabbricati pubblici e demaniali ed a tutti fabbricati di proprietà religiosa con più di cinquant’anni: si tratta di alcune centinaia di beni che rappresentano la parte più importante del patrimonio culturale del sito (castelli, chiese, abbazie, palazzi, ville, cinte murarie, siti archeologici ecc.) soggetti a regime di conservazione integrale e sotto il controllo autorizzativo delle Soprintendenze locali del Ministero dei Beni Culturali.

Integrità visuale ed estetica Al pari dei monumenti principali, anche i centri storici locali grandi e piccoli, catalogati dalla Regione Veneto sono soggetti ai vincoli paesaggistici e a un sistema di protezione, il cui scopo è quello di preservare i valori identitari dei borghi e conservare i tipi edilizi, i materiali e gli arredi pubblici. Dal punto di vista visuale, il paesaggio delle colline risulta omogeneo e conserva integri i suoi tratti fondamentali: l’andamento delle colline è scandito dai borghi fortificati, dagli abitati aperti e dalle ville, tutti completamente circondati da ambienti coltivati, come anche testimoniato nelle opere pittoriche del Rinascimento. L’equilibrio armonioso ed immediatamente percepibile tra bosco e vigneti che qui si realizza con le ricadute funzionali positive in termini di uso e produttività del suolo, contrassegnate dalla “viticoltura eroica” sui pendii collinari (“individualità geografica e storica del sito”), e a cui corrisponde una forte protezione in termini di regolamentazione delle produzioni (DOCG) e di strumenti di tutela dei beni culturali e paesaggistici (“sistema delle tutele in essere”) completano le ragioni di selezione dell’area candidata. Dopo l’inserimento del sito nella tentative list nazionale nel 2010, la legge regionale n. 10/2011 ha integrato la legge urbanistica regionale (n. 11/2004) in materia

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.3

di paesaggio, recependo le disposizioni del codice dei beni culturali, predisponendo un atlante ricognitivo delle aree regionali di maggior pregio ed individuando l’ambito n.16 “Prealpi e Colline Trevigiane” nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) del 2009, che mira a uniformare il quadro di tutela su sito e buffer zone del sito, attraverso l’adozione del Piano Paesaggistico Regionale, d’intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Tali strumenti, che si riflettono sul piano locale nelle regolamentazioni adottate da Comuni, corrispondono a un’identità diffusa della comunità e della rete di oltre mille cantine che qui opera, di salvaguardia di una terra difficile, ma al cui adattamento è coinciso un veicolo di benessere e riscatto. Inoltre, in accordo tra Regioni e Comuni del sito candidato e della buffer zone, nell’aprile 2016 è stato approvato uno schema di protocollo di intesa tra la Regione Veneto e i Comuni della zona di produzione del vino Prosecco al fine di sperimentare una disciplina condivisa da introdurre negli strumenti di pianificazione urbanistica e/o nei regolamenti edilizi dei Comuni, in grado di assicurare una migliore valorizzazione, tutela e salvaguardia del sito candidato a patrimonio dell’Umanità UNESCO Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene a favore delle future generazioni. In armonia con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e in coerenza con finalità e obiettivi della Convenzione per il Patrimonio Mondiale e delle Linee Guida Operative, è stato, in seguito sottoscritto un documento ad hoc finalizzato dunque a perfezionare ed a uniformare gli strumenti di pianificazione urbanistica – tenendo conto tanto della disciplina del paesaggio agrario quanto del complesso degli aspetti paesaggistici – e i regolamenti edilizi vigenti dei Comuni sulla base dei valori che verranno riconosciuti dall’UNESCO e degli obiettivi di valorizzazione, salvaguardia e di tutela che ne derivano a favore del sito. La simbiosi ed il carattere identitario delle colline è stata, del resto, riconosciuta anche sul piano continentale: nel novembre 2015, il distretto vitivinicolo di Conegliano Valdobbiadene è stato proclamato per il 2016 “Città Europea del Vino” dalla Rete Europea delle Città del Vino (RECEVIN), composta da paesi o gruppi di paesi appartenenti all’Unione Europea con uno stretto legame con la viticoltura e situati in aree protette in grado di garantire la qualità delle rispettive produzioni.

L’area tampone La buffer zone risulta, invece, collocata a nord nelle vallate antistanti il versante montano delle Prealpi, a ovest lungo il corso del fiume Piave, naturale zona cuscinetto, a sud ed a est nel tratto di pianura che storicamente rappresenta un’entità molto diversa dalla zona collinare e che di essa costituisce il retro-


3.A.4 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

Località Scandolere nel Comune di Farra di Soligo: spettacolare esempio di integrità agricola.

terra anche sotto il profilo ammnistrativo. Nella buffer zone ha sede la quasi totalità delle amministrazioni locali che governano il territorio ed è in questa porzione del sito che si addensa peraltro la maggior parte della popolazione e con essa la totalità dei servizi sociali e sanitari funzionali al sito candidato. È, inoltre, l’ambito nel quale sono collocati le principali strutture ricettive, i servizi turistici e le infrastrutture di comunicazione (autostrada, ferrovia), nonché la filiera vinicola di trasformazione e valorizzazione delle produzioni. Le dinamiche antropiche più estese si sono sviluppate sostanzialmente nella buffer zone. In corrispondenza con i maggiori centri del sito (Conegliano, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Valdobbiadene) la buffer zone rappresenta un territorio in cui si sono sviluppate sia le propaggini recenti delle polarità urbane storiche più rilevanti, sia in tempi più recenti, gli insediamenti produttivi. Si tratta di un territorio che contiene, per la vetustà dei centri storici, una grande quantità di beni culturali, tutti adeguatamente tutelati, e anche di ambiti seminaturali interessanti e integri (ad esempio i Palù del Quartier del Piave), ma con un grado di commistione molto elevato con il costruito e con una grande diffusione di aree produttive, alcune delle quali molto vitali, e di zone commerciali per la distribuzione organizzata. Se da un lato, pertanto, la zona tampone ha assorbito le pressioni derivanti dallo sviluppo economico e sociale per salvaguardare l’integrità del sito, dall’altro le tutele poste in essere dalla normativa nazionale e regionale sul piano paesaggistico e le disposizioni che operano sul piano locale nelle amministrazioni comunali sono tese ad escludere impatti significativi sul territorio candidato e, per questa via, a proteggere il sito.

196

3.a.4. Dichiarazione di autenticità Paesaggio culturale evolutivo, sulle colline le alterne dominazioni succedutesi testimoniano il legame tra l’uomo e una terra, così aspra, che si è tradotto in una vocazione rurale del sito e nella sua caratteristica parcellizzazione testimoniata da abbazie, conventi, fortezze, torri, insediamenti urbani e borghi ad edilizia vernacolare rappresentativi al tempo stesso delle diverse fasi storiche che hanno interessato il paesaggio bio-culturale delle colline a partire dal suo ruolo di frontiera e di povertà. Tale corredo insediativo trova, in seguito, nella creazione di accademie e scuole, nelle attività di studio, ricerca e sperimentazione qui avviate, nella riproposizione del paesaggio in altri continenti ad opera degli allievi, nella struttura complessa del suo mosaico agrario e nelle tecniche di coltivazione ancora praticate e legate alla “viticoltura eroica” le radici dell’approccio bio-culturale e la premessa per l’affermazione di un’economia rurale avanzata. La storia delle colline e della loro vocazione rurale sembra avere inizio verso l’anno 181 a.C., quando l’esercito romano transitò nel Veneto orientale per andare verso la colonia di Aquileia. Fu proprio Polibio (200-120 circa a.C.), che, percorrendo l’Italia settentrionale, riportò le particolarità legate al territorio nelle “Storie”, evidenziando i campi di grano alle pendici dei monti, intervallati da vigneti. La viticoltura conobbe in seguito una fase di decadenza a causa delle invasioni barbariche, con la caduta di Aquileia nel 452 e la quasi totale distruzione delle viti nell’area attualmente compresa tra il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Istria5.

197

Autenticità storica e materiale La densità di edilizia sacra, che consoliderà nel tempo la vocazione rurale del sito, è scandita nel territorio da diverse emergenze architettoniche testimoni della stretta commissione tra sacro e territorio: la pieve di San Pietro di Feletto (epoca longobarda, eretta intorno all’anno mille), l’abbazia Cistercense di Follina (metà del XII secolo), il convento di S. Francesco di Conegliano (1411), l’abbazia di Santa Bona a Vidor (1107), nonché ulteriori pievi, chiese campestri, santuari, vie crucis e capitelli, campanili. L’evoluzione socio-economica è inoltre testimoniata da alcuni landmark territoriali, quali i castelli posti in posizione strategica: il castello Brandolini (1200, posto su uno sperone del monte Col de Moi, nel Comune di Cison di Valmarino), il castello di Conegliano (XII secolo situato sulla sommità del Colle di Giano), il castello di Susegana (XIV secolo posto sulla sommità di un colle, il Castello di Collalto del 1100), il castrum di Serravalle (XII secolo, situato a Vittorio Veneto, di cui permangono alcuni ruderi), il castello S. Martino (di epoca longobarda, situato a Vittorio Veneto e facente da base di un sistema di vedette che avevano i punti di vista sulle cime delle colline, oggi divenuti luoghi devozionali: San Paolo al Monte, San Rocco, la chiesa di Formeniga, Costa, Castello Roganzuolo, ecc.), le torri di Credazzo (a Farra di Soligo, resti del complesso castello di Credazzo del X-XIII secolo). La lunga stagione di dominazione della Serenissima nell’entroterra veneto, estesasi in un arco temporale plurisecolare, dal XIV al XVIII secolo, diede vita alla “civiltà di villa”, intesa anche come forma di governo del territorio da parte della Repubblica di Vene-

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.4

zia producendo una disseminazione di ville nobiliari e padronali situate in punti strategici del territorio delle colline, fra cui si sono conservate ai giorni nostri villa Montalban Ghetti (Collalbrigo, XVII secolo), villa Brandolini d’Adda (Pieve di Soligo, XVIII secolo), Villa Lippomano (San Vendemiano, XVII secolo), Villa Paccagnella (Conegliano, località Calpena, seconda metà del XVII secolo), Villa Soligo Brandolini (Farra di Soligo, XVIII secolo). Sempre al periodo della Serenissima si ascrivono alcuni palazzi tra cui palazzo Minucci De Carlo di Vittorio Veneto costruito a partire dal 1596, palazzo Balbi Valier a Pieve di Soligo che risale all’Ottocento, Casa Piutti e Palazzo Montalban e di Conegliano, rispettivamente del XV e XVI secolo. Come già segnalato nella sezione 2, il quadro di tali emergenze architettoniche è giunto oggi in parte conservato in modo integrale, e solo in parte oggetto di restauri e ricostruzioni legate ai successivi secoli. Se molti dei suoi elementi risultano ancora oggi visibili nelle raffigurazioni simboliche del paesaggio nell’arte sacra del XV secolo, la funzione di tali attributi non è diminuita nella sua capacità di rappresentare una civilizzazione rurale evolutiva di marginalità e una estrema parcellizzazione del corredo insediativo delle colline, offrendo oggi una percezione visuale di alto pregio unitamente alle coltivazioni e alle aree naturali. Tale quadro si completa con gli insediamenti urbani principali, i centri storici di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, insieme a ulteriori numerosi borghi sparsi e tipologie insediative legate alla vocazione rurale tra cui la casa rurale e il rustico, posti sulle alte fasce collinari (hogback) e la casa colonica (tipica del paesaggio “a landri” della sezione meridio-


3.A.4 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

nale del sito), le stalle ed i piccoli manufatti destinati alla conduzione del fondo che costellano le colline. Il carattere estremamente parcellizzato dei campi agricoli e dei vigneti è confermato dai censimenti eseguiti dagli austriaci a partire dal 1804 (il cosiddetto “Censo provvisorio”), da Napoleone (“Censo provvisorio”) e dal successivo “Censo stabile” del 1807-1852 in cui già emersero diverse tipologie di uso del suolo, classificazione degli appezzamenti per calcolarne il valore economico ed un registro dei numeri che associava ai produttori qualità colturale, classe di produttività, contrada e superficie del mappale. Tali elementi presentano caratteri identitari molto forti con un altissimo grado non solo di integrità costruttiva ma anche funzionale. Realizzati con materiali lapidei locali essi risultano intimamente legati alla natura fisica dei luoghi tanto da costituire un insieme unitario con i quadri paesaggistici percepibili, come rinvenibile nella documentazione presente negli Archivi di Stato di Treviso e Venezia, nell’Archivio Storico Trevigiano, nell’Archivio Storico Diocesano di Vittorio Veneto e in ulteriori cataloghi privati (Fondazione Benetton Studi Ricerche, ecc.). Un raffronto tra gli insediamenti del 1890 e quelli odierni (2014), così come ricavati dalle cartografie storiche dell’Istituto Geografico Militare, attesta che larga parte del patrimonio edilizio presenta un elevato indice di permanenza e che solo una porzione contenuta ha subito significative trasformazioni che si sono realizzate soprattutto sui bordi dei nuclei edificati di bassa collina o nei fondivalle, nelle aree esterne al sito candidato.

Autenticità sociale e culturale Il distretto di conoscenze avviato tra il XVII e XVIII secolo6, sviluppatosi tra fine Ottocento e inizio Novecento, composto della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia del 18767, ricostruita nel 1924, e dalla Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia del 1923 produsse negli anni studi e ricerche, condotti in oltre 200 campi sperimentali sparsi nelle diverse zone del sito, sviluppando diversi filoni di indagine tra cui l’ampelografia, il miglioramento genetico, la propagazione, le tecniche colturali, la biologia e la difesa delle coltivazioni come emerge dagli annuari della stazione sperimentale e dagli archivi del CREA-VIT, l’attuale Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) che ne ha raccolto l’eredità. Negli anni successivi tale distretto fu ulteriormente rafforzato a partire dalla creazione di ulteriori centri di formazione, oltre che dalla presenza dell’unione ex allievi della scuola enologica (costituitosi nel 1947), tale polo è oggi composto dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli studi di Padova, la Scuola

198

Enologica G. B. Cerletti, il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano CREA - VIT, il Centro Regionale per la Viticoltura, Enologia e Distillati e la Fondazione per l’Insegnamento Enologico ed Agrario. Come emerge dagli archivi del CREA-VIT, già a partire dal XVIII secolo venne avviata la scelta di coltivare e sperimentare la coltivazione di Glera8, vitigno povero che si sposa con la tipologia del terreno in una nicchia ecologica, in grado di far emergere l’adattamento alla morfologia e di operare una trasformazione adattiva del territorio. Gli studi condotti rispetto alla copertura del suolo dal 1960 fino al primo decennio del nuovo millennio evidenziano come l’uso del suolo sia rimasto sostanzialmente immutato nel tempo9 conservando un’economia agricola che ha nella viticoltura il motore principale e nella piccola azienda famigliare l’organizzazione produttiva tipica. Tale riscatto si materializza nel riconoscimento a inizio Novecento di numerosi brevetti, con la formazione di allievi italiani e stranieri10 che hanno esportato le tecniche agrarie acquisite e sperimentate sul sito candidato in Europa, Americhe e Oceania, contribuendo allo sviluppo della cultura del vino e della progettazione dei vigneti in territori spesso inesplorati e dalle analoghe condizioni di marginalità, assicurando un contributo emblematico alla diffusione del “saper fare il vino”, come fattore di benessere sociale e di riscatto. Tale quadro è testimoniato da numerosi documenti storici che attestano ruolo e presenza degli allievi che si sono formati secondo il “modello Conegliano” nel triveneto, nei paesi europei, oltre che in Brasile, Argentina, Australia e Nuova Zelanda11.

Autenticità creativa e artistica La rappresentazione delle forme plastiche dei vigneti e degli impianti inserite nell’eco-tessuto del comprensorio, la nutrita serie di varianti tipologiche viticole e l’adozione di tecniche di coltivazione si attestano in modo stabile a partire dalla creazione di questo distretto di conoscenze verso la fine dell’Ottocento e sono state soggette a progressive ma limitate variazioni all’insegna delle sperimentazioni avviate sul sito. Sistema in mosaico compatto determinato da forti pendenze, i vigneti sono ancora oggi dominati da una “viticoltura eroica” che in questo sito risulta attestata a partire dal medesimo periodo storico del XVIII secolo, pur essendo già praticata nei secoli pregressi, all’interno delle “rive” (segni materiali dell’organizzazione produttiva) e su ciglionature in stretti gradoni inerbiti con rammendo e raccolta a mano, una tradizione avviata da secoli e rimasta ancora viva e vitale ai giorni d’oggi. La percezione del paesaggio, composto da coltivazioni, aree semi-naturali, castelli, campanili e torri, trova un puntuale riscontro anche nella rappresentazione pittorica dei luoghi a partire dal Quattrocento:

199

è in particolare nelle opere e nel paesaggio dell’arte sacra di Giovanni Battista Cima da Conegliano (Conegliano, 1459/1460 –1517/1518) che vengono ritratti con precisione elementi-simbolo delle colline e scorci del paesaggio candidato. Protagonista del Rinascimento veneto, Cima da Conegliano è connotato dal rapporto, pittoricamente espresso, con una natura non genericamente intesa ma reale e identificabile: quella della straordinaria forza creativa del suo ambiente natio. Studi accurati hanno dimostrato la perfetta corrispondenza delle sue rappresentazioni a borghi e castelli concreti, a scorci ancora oggi riconoscibili e perfino alla flora e alle formazioni geologiche specifiche del sito. Le colline mostrano chiaramente i sistemi a corda degli hogback, costellati di castelli, pievi, borghi, campi, selve, corsi d’acqua, strade e varie attività umane. Tale quadro è completato da ulteriori pittori appartenenti al medesimo periodo tra cui: • Francesco da Milano: “pala di San Gerolamo tra le sante Lucia e Agata”, 1513-14, museo del Cenedese; affreschi nella loggia di Serravalle a Vittorio Veneto tra cui “Madonna col Bambino in Trono tra i santi Andrea” e “Augusta con il podestà Gerolamo Zane” (in cui il paesaggio è pienamente riconoscibile, in particolare la struttura del Castrum di Serravalle); “pala del Battesimo di Cristo tra i santi Francesco d’Assisi e Antonio da Padova”,1529 (con il convento francescano di Serravalle); • Pomponio Amalteo: “Il corpo di San Tiziano Vescovo” e “la Tavola IV nel ciclo dell’Amalteo”, 1534, museo diocesano d’arte sacra di Vittorio Veneto, in cui vi è la caratteristica distinzione tra il borgo e la rocca, con la descrizione del castello di San Martino, la cattedrale di Ceneda nel suo assetto cinquecentesco, la rocca di Sant’Elia, un tratto della cinta muraria Cenedese ed il profilo delle mura di Serravalle.

3.a.5. Misure di protezione e gestione Il sistema giuridico di tutela del paesaggio e dei suoi elementi Il regime di proprietà del bene è suddiviso tra proprietà privata che include i vigneti, insieme ad alcuni edifici storici e manufatti legati alla ruralità del sito, e proprietà demaniali che interessano i corsi d’acqua, le sedi stradali e gli spazi pubblici. Tuttavia, il sito nel suo complesso, ed i suoi elementi caratterizzanti, risultano ad oggi soggetti a numerosi strumenti di tutela previsti dalla legislazione nazionale italiana e da quella della Regione del Veneto. Anche i Comuni e le associazioni di categoria hanno introdotto ulteriori tutele sia attraverso gli strumenti della pianificazione territoriale, sia attraverso la formazione di regolamenti e disciplinari volontari.

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.5

I principali strumenti di tutela del territorio e dei suoi elementi caratterizzanti sono da rinvenirsi sul piano nazionale dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche) e dal Codice dell’Ambiente (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche), oltre che da ulteriori leggi mirate a disciplinare singoli aspetti. Sul piano regionale la principale norma di riferimento è costituita dalla legge regionale 23 aprile 2004 n. 11 recante “norme per il governo del territorio e in materia di paesaggi”, come modificata dalla successiva legge regionale del 26 maggio 2011 n.10. A livello nazionale, i fabbricati di valore storico e monumentale sono tutti protetti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio insieme a tutti i fabbricati pubblici e demaniali ed a tutti fabbricati di proprietà religiosa con più di 50 anni. Sono alcune centinaia di beni che rappresentano la parte più importante delle emergenze del patrimonio culturale del sito (castelli, chiese, abbazie, palazzi nobiliari, ville venete, cinte murarie e siti archeologici) e che sono soggetti ad un regime di conservazione integrale ed al restauro secondo i principi della Carta di Venezia (1964) e sotto il controllo autorizzativo delle Soprintendenze locali, uffici periferici del Ministero dei Beni Culturali. Ai fini della tutela paesaggistica tali aree, sempre ai sensi del codice, corrispondono agli immobili e alle aree di notevole interesse pubblico da assoggettare a vincolo paesaggistico con apposito provvedimento amministrativo. L’attenzione alla componente paesaggistica sul sito è maturata nel tempo e ad oggi la maggior parte del sito candidato risulta tutelata da una serie di provvedimenti adottati, a partire dagli anni Cinquanta, che impongono vincoli su 13.040 ha in cui sono posizionati gli attributi chiave della candidatura. Sul piano regionale la continuità di tutela è inoltre assicurata dalle modifiche introdotte dalla legge regionale 11/2004 come modificata dalla successiva legge regionale 10/2011, che ha recepito le disposizioni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ha dettato precise norme sul rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per ogni intervento sui beni tutelati dal codice12, nonché sull’accertamento della compatibilità paesaggistica dei lavori eseguiti e sull’adozione di provvedimenti cautelari e sanzionatori in caso di interventi non sanabili eseguiti in assenza o in difformità dalla prescritta autorizzazione. Tale quadro di tutela si completa con il vincolo idrogeologico-forestale (R.D. 3267/1923) e gli ulteriori vincoli forestali ai sensi della legge forestale regionale n. 52/1978 che coprono larga parte delle parti boscate, dei corsi d’acqua e delle zone soggette a dissesto idrogeologico. Territori confinanti con i laghi, fiumi, torrenti, corsi d’acqua e relative sponde,


3.A.5 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

territori coperti da foreste e da boschi, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici, rientrano al tempo stesso tra le aree tutelate per legge ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 142) perché considerate “comunque di interesse paesaggistico”. In attuazione del codice e d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Veneto ha curato inoltre la realizzazione di una banca dati contenente le informazioni sui beni paesaggistici e i relativi decreti che ne sanciscono l’interesse pubblico13; in questo catalogo risultano anche incluse le zone di interesse archeologico. Tutto il complesso apparato sopraesposto copre interamente, in base alla diversa tipologia di tutela, il sito candidato e di fatto determina o la preclusione all’edificazione e alla trasformazione delle aree tutelate o in ogni caso l’obbligatorietà dell’ottenimento oltre all’autorizzazione edilizia di competenza comunale, dell’autorizzazione delle competenti Autorità detentrici dei vincoli tra cui la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici o Archeologici, l’Ufficio del Genio Civile, e il Servizio Forestale della Regione. A livello di pianificazione territoriale tali aree sono parte del sistema della rete ecologica individuata dal Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento della Provincia di Treviso (PTCP) e dai Piani di Assetto Territoriali (PAT) comunali ed intercomunali. Il Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) dei vini “Conegliano – Valdobbiadene Prosecco Superiore” regolamenta la produzione dell’omonimo vino, definendo le caratteristiche produttive obbligatorie per l’effettiva inclusione del prodotto vinicolo nella denominazione di origine, la delimitazione dell’areale di produzione, le caratteristiche delle uve di origine, le norme per la viticoltura e per la vinificazione, nonché le caratteristiche al consumo, le modalità di etichettatura e di confezionamento. Tutte le indicazioni del disciplinare devono chiaramente essere seguite dai produttori che vi partecipano e sono ben specifiche per ognuna delle singole materie sopra elencate. Il riconoscimento della DOCG, avvenuto dal primo di aprile del 2010 da parte del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, comprende parte del territorio dei 15 Comuni del sito candidato, ricoprendo una zona di circa 20.000 ettari, la parte più importante è chiaramente quella delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, strutture geologiche di particolare tipologia che per secoli sono state utilizzate per la viticoltura, e che hanno caratteristiche di notevole acclività, mostrandosi ricoperte da vigneti nei versanti esposti a sud-est, e con una forte presenza di boschi in quelli affacciati a nord-ovest.

200

Sul piano intercomunale la gran parte dei Comuni del sito ha aderito al Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale che disciplina le attività di Servizio di Polizia Rurale all’interno delle zone agricole e delle zone soggette a vincoli di natura paesaggistico-ambientale in tutto il territorio interessato dalla Denominazione d’Origine Controllata e Garantita DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

I processi di pianificazione Il sito è gestito attraverso un insieme di piani organizzati gerarchicamente, ognuno dei quali determina vincoli, tutele e norme che riguardano o i piani sottostanti o direttamente il territorio amministrato. Al sito e alla buffer zone trova applicazione anzitutto il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) della Regione Veneto del 2009, che rappresenta lo strumento regionale di governo del territorio. Come previsto dalla già citata legge regionale 11/2004 – che fissa l’obbligatorietà della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per tutti gli strumenti di pianificazione di Comuni, Provincia e Regione14 – il piano “indica gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione” e, alla luce delle decisioni adottate dal Governo regionale veneto nel 2013 (la cosiddetta “Variante”) il piano ha valenza di “piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici”. In conformità al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e alla legge regionale 11/2004, tale novità delinea un processo di co-pianificazione paesaggistica tra Regione Veneto e Ministero dei Beni e Attività Culturali15, aperto agli enti territoriali e ai diversi portatori di interesse, articolato in due diversi momenti: uno di carattere generale, che ha ad oggetto il piano a valenza paesaggistica (tra i cui sistemi di valori trovano riconoscimento i siti patrimonio dell’UNESCO, le ville venete, forti e manufatti difensivi e le architetture del Novecento), e uno più di dettaglio che riguarda la Pianificazione paesaggistica regionale d’ambito, e cha ha condotto alla realizzazione dell’”atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio” del futuro Piano Paesaggistico Regionale. Tra questi ambiti si rileva quello delle colline dell’alta Marca Trevigiana che si estende lungo e oltre il sito candidato e la buffer zone, e che parte dall’esperienza maturata in via sperimentale con l’adozione dei primi piani paesaggistici d’ambito, tra cui Valsana e Coneglianese, che ricomprendono gran parte del sito e della buffer zone del sito. Subordinati alla legislazione regionale e inseriti in tale quadro di programmazione e tutela, i principali strumenti di pianificazione degli ulteriori livelli di governo sono costituiti dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Treviso, dai piani di assetto

201

del territorio sul piano comunale e sovracomunale, e dai piani regolatori. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell’assetto del territorio provinciale in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico provinciale, con riguardo alle prevalenti vocazioni, alle sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche ed ambientali. Sul sito candidato, il piano ha comportato il blocco della costruzione di nuove zone produttive e della costruzione di fabbricati in zona agricola non strettamente necessari alla conduzione del fondo agricolo; la tutela dei beni culturali, dei contesti figurativi degli stessi, dei centri storici e dei paesaggi locali; la tutela dei beni ambientali, dei biotopi, della rete ecologica (Natura 2000); la prevenzione del rischio idraulico ed idrogeologico e sismico. Stabiliti dalla legge regionale 11/2004 i Piani di Assetto del Territorio a livello comunale (PAT) e intercomunale (PATI) rappresentano lo strumento urbanistico che, in sostituzione del Piano regolatore generale (PRG), sono corredati da valutazioni ambientali e da studi specialistici in tema di agronomia, geologia e idraulica del territorio e contengono quattro livelli di informazioni: i “vincoli” che derivano da pianificazione di ordine superiore; le parti di territorio dotate di valore particolare, che vengono definite come “invarianti”; quelle caratterizzate da particolari “fragilità”; quelle trasformabili. Come si è già accennato, inoltre, nel 2016 proprio in ragione della candidatura del sito a Patrimonio Mondiale UNESCO è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra Regione Veneto e Comuni sia della core zone che della buffer zone del sito candidato, per armonizzare gli strumenti di pianificazione urbanistica e/o nei regolamenti edilizi dei Comuni, in armonia con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e in coerenza con finalità e obiettivi della Convenzione per il Patrimonio Mondiale in grado di assicurare una migliore valorizzazione, tutela e salvaguardia del sito. Primo frutto del protocollo e del tavolo tecnico istituto ad hoc è un documento programmatico che prevede un calendario di tale attività già peraltro previsto del piano di gestione del sito. Nel frattempo merita segnalare che la legge regionale 11/200416 regola già i limiti di trasformazione delle zone agricole e vincola gli interventi alla preparazione di un piano da esclusivamente dall’imprenditore agricolo e soggetto ad approvazione dall’ispettorato regionale dell’agricoltura, di fatto normando con precisione tutte le zone collinari nelle quali si è sviluppata un’agricoltura di pregio ed in generale tutte le zone agricole.

Pressioni, monitoraggio, indicatori e centri regionali ed universitari coinvolti Il quadro di tutele sopraesposto non è indifferente

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.5

alle dinamiche evolutive ed alle pressioni che si stanno sviluppando nel sito ed è sostenuto dall’elevata attività di studio e ricerca frutto del distretto formativo di Conegliano, dal disciplinare di produzione del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (e, per quanto attiene alla buffer zone, dal disciplinare DOC) nonché degli strumenti mesi a disposizione a livello regionale. Ad oggi è sostanzialmente arrestato il fenomeno della diffusione di insediamenti residenziali o incongrui e di scarsa qualità architettonica in zona agricola ed in genere all’interno del sito candidato. Gli strumenti di pianificazione attivati, le autorizzazioni paesaggistiche ed i vincoli hanno arrestato tale fenomeno che in futuro difficilmente potrà ripresentarsi, sia per una acquisita maggiore sensibilità, sia per il valore patrimoniale assunto dai suoli agricoli, sia per le ulteriori tutele del futuro Piano Paesaggistico Regionale. Altre pressioni significative derivano dalle parti boscate e seminaturali, soprattutto dalle numerose aree di neoformazione boschiva, che indirettamente possono indurre fenomeni di dissesto idrogeologico per la cui gestione le misure finanziarie di sostegno sono ancora limitate, la cui estensione tuttavia offre un bilancio molto positivo sotto il profilo ecologico. Come già visto, il sito è stato sottoposto a diverse analisi riguardanti gli aspetti paesaggistici in coerenza con la concezione integrata e multidisciplinare legata al concetto di paesaggio e sancita nella Convenzione Europea del Paesaggio, raggruppate secondo i tre marco-sistemi – beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e i paesaggi culturali – in base alle analisi condotte sulla base di tre indici: • Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC); • Indice di Permanenza Storica (IPS); • Indice di integrità del paesaggio storico-rurale (VASA). Una sintesi di tali aspetti può essere parzialmente offerta nel grafico sottostante che indica le tendenze in atto e la loro entità proprio alla luce di tali analisi. Nel grafico vengono indicati due indici quantitativi – l’integrità del paesaggio storico in base alla metodologia Valutazione Storico Ambientale (VASA) e la biopotenzialità territoriale cui si è fatto cenno – che danno la misura della conservazione dei caratteri identitari storici e del grado di naturalità secondo l’ecologia del paesaggio17. Il sistema di monitoraggio avviato sul sito si avvale anzitutto del GeoPortale Regionale, attraverso il Catalogo dei Dati Territoriali alla base della Carta Tecnica Regionale Numerica 1/5000, della copertura LI-


3.A.5 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

202

Gli obiettivi delle attività di monitoraggio riguardano: la tutela della vitalità dell’economia rurale e buona gestione del paesaggio rurale percepito; la tutela delle porzioni testimoniali di paesaggio agrario; il miglioramento della qualità ecologica del sito e della qualità della vita della popolazione; la gestione dei boschi e degli apparati seminaturali e della Rete Natura; la protezione dell’edificato storico diffuso ed aggregato, dei landmark e dell’architettura vernacolare; lo sviluppo del turismo sostenibile; il miglioramento del risparmio energetico. Il quadro analitico degli indicatori ad oggi in essere sul sito, elaborati con intervalli di 5/10 anni, è composto da: l’indice di integrità del paesaggio agrario (VESA), le percentuali di superficie a vigneto storico ripristinate, gli aumenti medi della biopotenzialità territoriale (BTC), l’indice di permanenza dell’edificato storico, tassi di incremento delle presenze turistiche, le percentuali di riduzione consumi di energia elettrica. DAR 2015, del modello digitale del suolo, dell’uso del suolo aggiornato al 2012 e dell’ortofoto georiferita. Per quanto riguarda la consistenza degli impianti viticoli, anche di tipo cartografico, la data di impianto e la tipologia dello stesso, il riferimento va alle banche date in possesso di Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) ed in particolare allo Schedario Viticolo Veneto istituito dalla Regione Veneto nel 2002 e che prevedono un sistema di registrazione delle superfici vitate presupposto inderogabile perché regola il diritto di nuovo impianto (es. per fini sperimentali o per attività vivaistica), il diritto di reimpianto (generato dall’estirpazione di una precedente superficie dichiarata), i diritti di impianto attinti dalla Riserva Regionale. Per quanto riguarda i dati sui flussi turistici e sulle dinamiche demografiche e settoriali, incluse le ricettività e la ristorazione, il punto di riferimento è il Sistema Statistico Regionale Veneto (SISTAR), istituito dalla legge regionale 8/2002, coordinato dall’Ufficio di statistica della Regione. Per quanto riguarda il risparmio energetico e l’uso di fonti energetiche sostenibili si fa riferimento al sistema statistico di TERNA, inserito nel Sistan (Sistema Statistico Nazionale) che ha il compito per legge di elaborare le statistiche ufficiali dell’intero settore elettrico nazionale ed è pertanto anche responsabile per il nostro Paese delle comunicazioni statistiche ufficiali agli organismi internazionali come Eurostat, IEA, OCSE, ONU. Oltre a tali soggetti un ruolo centrale è dal Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, sede della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia del 1923, nonché dal Centro Ricerche Agricole di Venezia e Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia CIRVE dell’Università degli studi di Padova.

La gestione del sito Istituzioni e stakeholder, coordinamento e attività di sensibilizzazione per l’avvio della candidatura La gestione del sito è dunque legata anzitutto ai piani e ai processi di pianificazione sviluppati dagli Enti territoriali – Regione Veneto, Provincia di Treviso, e i 15 Comuni nel cui comprensorio ricadono integramente (Refrontolo e Tarzo) e parzialmente le aree centrali del sito (Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto) e i 6 Comuni posti esclusivamente in buffer zone (Colle Umberto, Fregona, Moriago della Battaglia, Sernaglia della Battaglia, San Fior, Santa Lucia di Piave). Dopo la creazione nel 2011 di un Comitato promotore, l’Intesa Programmatica d’Area “Alte Terre della Marca Trevigiana” (strumento di coordinamento e programmazione promossa dalla Regione Veneto nel 2006), attraverso il suo Comune capofila Pieve di Soligo, insieme al Consorzio di tutela del vino di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Supriore, alla Provincia e alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso, hanno istituito nel 2014 un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) denominata “Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, per sostenere in modo più strutturato la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale delle colline, con il sostegno della Regione Veneto, ed individuando il Gruppo di Azione Locale Alta Marca come soggetto amministrativo e finanziario. La progressiva strutturazione del Comitato promotore in un soggetto ad hoc è coincisa con l’avvio a

203

partire dal 2013 di un’intensa campagna di sensibilizzazione – che prosegue ancora oggi – indirizzata ai portatori di interesse, alle scuole e alla popolazione dell’area, in collaborazione con l’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana e, a partire dal 2015 dall’associazione Fare Rete per l’UNESCO. L’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, uno dei primi avviati in maniera sperimentale dalla Regione del Veneto, è un organismo nel quale sono rappresentate diverse realtà impegnate nella tutela e valorizzazione del paesaggio locale in ossequio agli indirizzi contenuti nella Convenzione Europea del Paesaggio. L’Associazione “Fare Rete per l’Unesco”, costituita nel 2014, offre un raggruppamento dei principali stakeholder ambientali e culturali tra cui Legambiente del Quartier del Piave, WWF, FAI ed altre associazioni culturali in laboratori scolastici, convegni e incontri pubblici, volti ad evidenziare comunque le problematiche avvertite dalla popolazione locale. Il quadro dei portatori d’interessi organizzati sul sito si completa con gli altri consorzi e reti di agricoltori vinicoli, il Consorzio delle Pro Loco ed ulteriori istituzioni in materia di promozione del territorio che hanno contribuito negli ultimi cinquant’anni a rendere il sito oggetto di percorsi eno-turistici.

La governance proposta Sulla base dell’esperienza maturata nel quadro coordinamento locale avviato per lo sviluppo ed il perfezionamento della candidatura, offerto dall’ATS “Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, del ruolo prestato dal Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dall’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, dall’associazione “Fare Rete per l’Unesco”, dagli esperti provenienti da centri di ricerca, università e soprintendenze del territorio, è prevista la creazione di un ente gestore ad hoc partecipata da Regione e Comuni, consorzi di produttori, associazionismo e ulteriori stakeholder pubblici e privati coinvolti nella gestione del bene. La governance viene sostanzialmente a riconfermare la struttura attualmente in funzione in via sperimentale e lo scopo principale è quello di mettere in atto un processo di concertazione dei contenuti del piano di gestione. È infatti programmata, per tutto il corso del 2016 – in parallelo all’attività di sensibilizzazione con scuole elementari, medie, licei e scuole professionali un’intensa attività di informazione – un’attività di concertazione vera e propria degli obiettivi e azioni del piano con gli stakeholder e con i cittadini e le associazioni operanti nel territorio. Rileva segnalare sul punto, l’esperienza già maturata dalla Regione Veneto in ambito internazionale e

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.5

A.T.S. IPA - Comune capofila, Pieve di Soligo Consorzio di Tutela del vino di Conegliano e Valdobbiadene Provincia di Treviso Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso

Gruppo di Lavoro

Osservatorio del Paesaggio

Fare rete per l’UNESCO

nell’attuazione della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Mondiale, nel quadro della governance promossa nel 2009 per la gestione del sito Dolomiti in coordinamento con altre Regioni e Province autonome. Specularmente a quanto avvenuto per quel sito, una volta ottenuto il riconoscimento, l’Associazione Temporanea di Scopo cesserà di esistere per evolversi in un altro soggetto giuridico chiamato a svolgere il ruolo di ente gestore, una Fondazione, veste giuridica più adatta e comprovata per assicurare la pa4tecipazione della pluralità di soggetti pubblici e privati. La Fondazione, attraverso l’organo di amministrazione, sarà governata dalla Regione e dall’Intesa Programmatica d’Area (IPA) dei Comuni del sito e della buffer zone per il ruolo rilevante che tali amministrazioni svolgono in materia di pianificazione e di controllo, nonché dal Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, da solo o insieme ad altre organizzazioni di categoria verrà rappresentato in ragione del ruolo assunta nella gestio-

A.T.S. promotrice

Fondazione Colline del Prosecco

Comitato di Pilotaggio

Comitato Scientifico

Forum dei portatori di interesse


3.A.5 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

ne la gestione del Disciplinare DOCG e del rapporto con il mondo degli agricoltori, primo presidio per la conservazione dei valori patrimoniali del territorio. Funzioni di segreteria della Fondazione saranno invece svolte dal comitato di pilotaggio, chiamato a fungere da organo operativo e di raccordo con le altre componenti della governance del sito e che verrà gestito dal Gruppo di Azione Locale Alta Marca. Il quadro della governance della Fondazione è completato anzitutto dal Comitato Scientifico composto da rappresentanti dell’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, dal Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano del CREA-VIT, dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università di Padova, e con la partecipazione di referenti delle agenzie regionali coinvolte nella gestione e protezione del sito, dagli uffici periferici dei Ministeri competenti, i soggetti responsabili del monitoraggio e da ulteriori stakeholder istituzionali del sito. Compito del Comitato Scientifico è quello di formulare report, pareri e proposte sullo stato di conservazione del sito, sugli scenari evolutivi e sulle misure da suggerire all’organo di amministrazione della Fondazione – e dunque alle autorità territoriali competenti – da assumere su conservazione del sito e diffusione dei suoi valori. Tale organo dovrà avere ragionevolmente una forma molto aperta ed elastica in modo da poter essere in grado di cogliere tutte le sensibilità ed i messaggi che proverranno dalle comunità interessate. Lo stretto legame con le dinamiche sociali che ruotano attorno al sito, ossia con i portatori di interesse e, in maniera più generale, con la popolazione coinvolta, troverà invece un momento di sintesi nella creazione del forum dei portatori d’interesse, struttura di consultazione aperta ed indipendente che dovrà garantire uno spazio di rappresentanza e di consultazione elastico e non istituzionale. La creazione di questa piattaforma, che rappresenta la naturale evoluzione e l’ulteriore potenziamento dell’associazione “Fare Rete per l’UNESCO” è chiamata a raccogliere tutte le istanze portate avanti dalla società civile, espressa in forma organizzata o sul piano individuale, per suggerire proposte operative alla Fondazione.

Obiettivi, linee di attività e monitoraggio In base al presente assetto di governance ed alla luce delle caratteristiche tipiche di un paesaggio dinamico ed evolutivo come quello de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, gli obiettivi di fondo del piano rappresentano una sintesi del futuro che si intende tracciare per preservare nel tempo le qualità ed elementi del sito su un comprensorio che ha visto nella diffusione delle conoscenze e nella paziente opera di adattamento a un territorio marginale e fra-

204

gile le origini del suo successo. Tali obiettivi devono essere condivisi dalla popolazione locale e dai portatori di interessi in modo da costituire una piattaforma negoziata e condivisa di finalità. Tenendo conto dell’ampio quadro conoscitivo di questa candidatura e di quelli che sono i criteri di presentazione della candidatura gli obiettivi strategici possono essere individuati in quattro grandi finalità: mantenere la preminenza della ricerca e della conoscenza, migliorare la salvaguarda del sito, valorizzare le qualità che lo rendono straordinario, puntare sull’eccellenza in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il monitoraggio, alla luce delle analisi condotte sul funzionamento e sulle tendenze evolutive del sito, sono stati obiettivi e corrispondenti 8 linee di attività, alla base delle politiche operative di conservazione, miglioramento e sviluppo sostenibile sul sito, ovvero: • tutela delle porzioni testimoniali di paesaggio agrario; • tutele e valorizzazione dei geositi; • tutela del paesaggio rurale vitale e buona gestione del percepito; • qualità ecologica e qualità della vita; • gestione dei boschi e degli apparati seminaturali e della Rete Natura; • protezione e tutela dell’edificato storico diffuso ed aggregato; • turismo sostenibile; • risparmio energetico. Tali obiettivi esposti si articolano in una serie di azioni specifiche, previste dal Piano di Gestione, che saranno oggetto di attuazione articolata nel tempo e di monitoraggio sulla base di precisi indicatori, suddivisi tra indicatori globali, riferiti all’intero sito candidato, ed indicatori locali, riferiti al singolo comune che risulta di norma il responsabile diretto soprattutto delle azioni di tutela. Nell’individuazione degli indicatori sono stati stabiliti anche i soggetti responsabili, gli ulteriori soggetti che svolgono un ruolo chiave, e le scadenze. Su tali obiettivi, come sull’intero percorso di candidatura, è stato aperto un progressivo programma di consultazione e concertazione con la popolazione ed i portatori di interesse che ha operato in tre direzioni e lungo un percorso di sensibilizzazione e concertazione.

205

3.B. ANALISI COMPARATIVA

La candidatura è motivata da un insieme di fattori che ne determinano la rappresentatività e la riconoscibilità a livello mondiale delle colline quale paesaggio culturale caratterizzato da una lunghissima storia evolutiva che ha attraversato, lasciando precise testimonianze visibili, alcune delle fasi più significative del processo di civilizzazione europeo nei territori periferici, e di sviluppo delle pratiche scientifiche agronomiche e vitivinicole come originale risposta alle comuni calamità che attraversarono la viticoltura europea nel XIX secolo e con ricadute mondiali documentabili sulla diffusione dei vigneti e della cultura del vino. Il paesaggio è ancora oggi vitale e in pieno sviluppo: l’ingegnosità e la laboriosità della popolazione è riuscita a porre le basi di un successo economico di rilievo internazionale, il Prosecco, antropizzando un territorio difficile e fragile e partendo da condizioni di totale marginalità geopolitica sociale, riuscendo nel tempo da condizioni di povertà a dar vita a un caso di buona pratica di rapporto tra uomo e natura apprezzata nel mondo e diffusa, anche in quanto carattere identitario, dai migranti e dagli studiosi veneti in situazioni geomorfologiche e socio-economiche analoghe.

ANALISI COMPARATIVA | 3.B

La cultura che ha dato vita al paesaggio de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sviluppatasi attorno agli insediamenti rurali diffusi e alle piccole proprietà a conduzione familiare, trovando adeguate forme di collaborazione e coordinamento in un contesto sociale equilibrato, è un esempio di un sistema di adattamento sostenibile alla natura e alle sue risorse, sia socialmente con la genesi di un’identità riprodotta in altri continenti, sia ecologicamente con la prevalente “viticoltura eroica” e un complesso mosaico agrario, capace di garantire nella sua evoluzione il sostentamento e un progressivo successo internazionale alla produzione rurale, soprattutto vitivinicola, della regione.

3.b.1. La metodologia adottata L’analisi comparativa svolta muove dal contesto di riferimento del sito, il paesaggio rurale europeo, nonché dalla delimitazione dei principali valori e attributi del sito, materiali ed immateriali, emersi sulla base degli studi scientifici condotti sul comprensorio e delle ricerche operate nel quadro della letteratura mondiale in tema di paesaggi culturali a carattere rurale, e paesaggi culturali vitivinicoli in particolare.


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

L’analisi è stata effettuata seguendo i seguenti passaggi: 1. Individuazione del contesto tematico e geo-culturale del paesaggio candidato; 2. Prima selezione dei paesaggi culturali afferenti a tale contesto con caratteristiche analoghe al sito candidato, con particolare riferimento rispetto alle seguenti caratteristiche: a. Criteri di candidatura; b. Anno di iscrizione; c. Estensione; d. Tipologia di carattere rurale del sito; e. Morfologia del territorio; f. Caratterizzazione rurale; g. Modelli di ricerca e sperimentazione; h. Presenza di una cultura rurale radicata nel luogo; i. Presenza di produzioni di rilievo internazionale. 3. Comparazione rispetto ai paesaggi analoghi selezionati attraverso la corrispondenza dei caratteri evidenziati nel passaggio precedente; 4. Rilievo delle caratteristiche peculiari del sito e differenze principali rispetto ai paesaggi comparati.

1. Collocazione del paesaggio nel contesto UNESCO Il paesaggio rurale ha assunto un ruolo importante nei documenti di programmazione del settore agrario e forestale, con specifico riferimento alle politiche dello sviluppo rurale e nelle politiche ambientali portate avanti da vari organismi internazionali. Ciò è in larga misura dovuto al riconoscimento dello spazio rurale come luogo in cui i processi economici sociali ed ambientali si integrano proponendo, come nel caso di specie, modelli di riferimento utili ad affrontare le sfide che riguardano la sostenibilità dello sviluppo e la resilienza ai cambiamenti globali. In tale ottica le conoscenze tradizionali locali sono di fondamentale importanza per il mantenimento delle caratteristiche valoriali del sito. Esse sono da considerare come un corpo di saperi, capacità, pratiche, emozioni e rappresentazioni che si perpetuano nell’ambito di una comunità, e che rappresentano il frutto di complesse relazioni che si sono sviluppate localmente nel tempo fra uomo, tecnologie ed ambiente. Ogni attività umana che sia stata capace di interpretare e trasformare la realtà, generando produzioni tangibili, oltre a costituire una potenziale riserva di conoscenza, rappresenta anche un elemento di identità per la comunità che tale sistema di conoscenza ha generato, selezionato e tramandato, costruendo attraverso di esso un sistema ambientale più consono e accogliente. Introdotto in ambito UNESCO nel 1992, il paesaggio rurale, nella più vasta categoria del paesaggio cultu-

206

rale, rappresenta un’«opera combinata tra uomo e natura, e illustra l’evoluzione nel tempo della società e dei suoi stanziamenti, sotto la spinta di vincoli fisici o in virtù delle opportunità offerte dall’ambiente naturale e, rende conto della stratificazione delle forze socio-economiche e culturali, sia interne che esterne, alla comunità di riferimento». La concezione di paesaggio in ambito UNESCO non si limita a un concetto puramente naturalistico-scientifico o meramente estetico. Come messo chiaramente in risalto dalla definizione, ogni cultura agisce in relazione biunivoca con il paesaggio, in quanto lo produce con le sue attività materiali e con le sue relazioni immateriali, ma anche in quanto essa percepisce il paesaggio ed in esso si specchia. Durante ogni processo di cambiamento, che sia sociale o economico, il paesaggio inevitabilmente si trasforma in modo più o meno visibile, rappresentando di volta in volta – quasi graficamente – le diverse fasi del cammino di una società nel tempo. A seguito dell’Action Plan for the future, adottato dal Comitato del Patrimonio Mondiale, tra il 1992 e il 2002 si svolsero 13 incontri tra esperti sul paesaggio culturale, in modo da pervenire ad una definizione di paesaggio culturale in relazione ai criteri culturali delle candidature. Alcuni di questi meeting trattarono specificatamente il tema dei paesaggi rurali ed in particolare, dal 2001 in poi, quello dei paesaggi vitivinicoli. È nel quadro delle riflessioni avviate in modo pluridecennale in ambito UNESCO e dell’ulteriore dibattito internazionale in tema di siti rurali e vitivinicoli che si inserisce lo sviluppo dell’analisi comparativa, per cui sono stati usati come testi di riferimento anche le analisi e le valutazioni degli esperti ICOMOS in relazione ai siti esaminati per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale, nonché i seguenti volumi tematici di letteratura di riferimento rispetto ai paesaggi culturali rurali e in particolare vitivinicoli, prodotti in ambito ICOMOS-UNESCO: • “World Heritage Expert Meeting on Vineyard Cultural Landscapes” (11-14 July 2001, Tokaj, Hungary); • Studio tematico ICOMOS «Les paysages culturels viticoles dans le cadre de la Convention du Patrimoine mondial de l’UNESCO». AA.VV. Parigi, ICOMOS, 2004-5; • “Monuments of architecture: Wine landscapes of the world”. Faber, Armin (phot.), Dominé, André. Berlin, Feierabend, 2006, p. 254; • “Wine world atlas”, a cura di Hugh Johnson e Jansis Robinson. Londra, Mitchell Beazly, 7th ed. 2013. L’analisi comparativa è stata condotta muovendo dall’analisi delle caratteristiche identificative del sito, articolate secondo l’OUV posto in rilievo nelle sezioni precedenti, individuando, i relativi valori e attributi del paesaggio candidato come emerge dalla tabella che segue.

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

207

Tabella di ricomposizione di attributi/valori del potenziale OUV, e criteri collegati 1. ATTRIBUTI

2. SCOMPOSIZIONE SIGNIFICATI

3. VALORI OUV

4. CRITERIO

L’antropizzazione unica di una geomorfologia difficile in un territorio di frontiera Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri”

• Caratteristica unica di essere abitati a livello globale • Millenaria, ed ancora attuale, difficoltà di coltivazione • Elevato pregio estetico naturale • Luogo di sperimentazione per ricerca e formazione della Scuola nel XIX-XX secolo • Posizione geografica periferica derivante dalla peculiare conformazione geomorfologica

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Viticoltura eroica • Percezione visuale di alto pregio • Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica • Marginalità storico-strutturale • Naturale fragilità del territorio

Pattern di biodiversità, habitat e servizi ecosistemici nel rapporto vigneto-bosco

• Equilibrato e strettamente correlato rapporto tra attività agricole, ambiente naturale e qualità dei servizi eco-sistemici del comprensorio monitorato dal XX secolo

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura

(v)

La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese

• Testimonianze del monachesimo e del legame indissolubile delle comunità con il proprio territorio • Diffusione capillare sul territorio duro delle Colline rappresentative del corredo insediativo del paesaggio • Landmark territoriali che caratterizzano la percezione visuale del sito oggi come nel XV secolo

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(v)

• Emergenze architettoniche rappresentative delle successive dominazioni sul territorio a partire dal Medioevo • Diffusione capillare sul territorio duro delle Colline rappresentative del corredo insediativo del paesaggio • Landmark territoriali che caratterizzano la percezione visuale del sito oggi come nel XV secolo

• Marginalità storico-strutturale • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(iv) (v)

• Caratteristica ricorrente del paesaggio agrario delle Colline dettato dalla dura morfologia del territorio • Primigenio ruolo dei piccoli agricoltori nello sviluppo nello sviluppo insediativo del paesaggio agrario, frutto della coscienza collettiva e della ostinazione delle sue popolazioni, e non delle imposizioni di un dominus

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Parcellizzazione della struttura agraria • Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(v)

• Caratteristica della struttura insediativa delle Colline a complemento del suo paesaggio agrario

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline

Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville

Case coloniche, rustici e case rurali

Insediamenti urbani e borghi

(v) (v) (v) (iv) (iv) (v)

(v) (v)

(v)

(v) (iv) (iv) - (v) (iv) (v)

Verso un’economia rurale avanzata: il paesaggio agrario bio-culturale delle Colline L’avvio del distretto di innovazione tecnico-scientifico nel settore vitivinicolo Dalle “cattedre ambulanti” all’Accademia degli Aspiranti

• Approccio dal basso per lo scambio di tecniche e conoscenze in campo agrario e da parte della borghesia produttiva • Prima organizzazione delle conoscenze agricole e vitivinicole dal XVII secolo in risposta ad una condizione di povertà

• Diffusione di un sistema di conoscenze informali dal basso (approccio bottomup alle zone rurali) • Creazione di un distretto di Innovazione scientifica e tecnologica (premesse)

(iv)

(iv)


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

Dalla Scuola di Conegliano alla Stazione sperimentale

• Consolidamento del sistema di conoscenze in ambito agricolo e vitivinicolo nel XIX-XX secolo con studi e ricerche • Risposta alle calamità che azzerarono la viticoltura europea con la creazione di scuole, istituti e campi di sperimentazione con un approccio locale

208

• Modello di riscatto dalla marginalità (premesse) • Creazione di un distretto di Innovazione scientifica e tecnologica (avvio) • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo

(iv)

Lo sviluppo di un’economia rurale di successo e di riscatto

(iv)

Economia rurale avanzata: dalla promozione del turismo enologico al riconoscimento DOC e DOCG

• Attenzione alla valorizzazione del territorio da tutte le sue componenti: prima arteria enologica italiana nel XX secolo • Riconoscimento della struttura agraria e delle metodologie di produzione con le DOC e DOCG nel XX secolo

• Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (consolidamento)

(iv) – (v)

Il modello di sostenibilità in relazione agli obiettivi economici della fitta rete di oltre 3000 agricoltori

• Programmazione pluridecennale e monitoraggio delle attività agricole sul sito ad opera dei piccoli produttori anche attraverso il sistema dei Consorzi • Qualità del paesaggio come fattore decisivo per la qualità delle produzioni, per il benessere economico e sociale, e per preservare la sostenibilità per il futuro

• Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (consolidamento) • Parcellizzazione attuale del tessuto produttivo • Modello di riscatto dalla marginalità

(iv)

• Testimonianza del rapporto equilibrato raggiunto tra ambiente e natura attraverso l’innovazione • Successo del vino Prosecco come testimonianza del riscatto da condizioni di povertà attraverso l’attivazione di tutte le sue componenti locali della sua comunità e che realizza un modello di “equa distribuzione della ricchezza” • Vino Prosecco divenuto sinonimo di vino effervescente, oggetto di imitazione e di studi internazionali • Capacità di raggiungere tutte le fasce di fruitori in coerenza con l’approccio dal basso che ha sempre caratterizzato lo sviluppo della struttura agraria delle Colline e la diffusione delle conoscenze qui formatesi

• Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica (affermazione) • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Modello di riscatto dalla marginalità (simbolo)

(iv)

La diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri Carattere multiculturale della Scuola a fine ‘800: allievi e viaggi di ricerca Le migrazioni intellettuali di maestri e allievi della Scuola

Riproposizione del paesaggio delle Colline ad opera di scienziati e comunità migranti

• Contaminazione culturale a favore di allievi provenienti da Italia, Europa e altri continenti, cooperazione internazionale in tema di ricerca sulle attività agricole

• Influenza sulla diffusione di un modello agricolo e della cultura del vino (premesse)

• Emigrazioni degli allievi di Conegliano nel solco dei flussi migratori dell’Europa XIX-XX secolo • Creazione di centri ed istituti specializzati sulle attività agricole in nuove aree geografiche

• Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

(iv)

• Influenza sulla diffusione di un modello agricolo e della cultura del vino con la condivisione formale delle conoscenze della Scuola e informale ad opera dei migranti veneti • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(iv)

• Le Colline come modello agricolo per territori di nuova esplorazione, dalle caratteristiche difficili; emblematici i casi in Argentina, Brasile, Australia e Nuova Zelanda, e le iniziative ivi avviate sulle orme dei migranti • Approccio ascendente per lo sviluppo di quei territori al di fuori di processi di colonizzazione, ad opera di migrazioni intellettuali e comunità povere

(iv)

Produzione vitivinicola di successo internazionale (iv)

(iv) - (v)

Le dinamiche agricole dal ‘600: l’evoluzione nell’uso del suolo

• Sviluppo del mosaico agrario in concomitanza l’avvio del distretto di conoscenze a partire dal XVII secolo • Attenzione secolare alla valorizzazione dell’uso di un suolo difficile come risorsa essenziale

• Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up) • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio

(iv) - (v)

Valorizzazione dei terroir a partire dal XX secolo in un mosaico agrario complesso ed unico

• Straordinaria complessità di tessere che compongono il paesaggio agrario • Assenza di variazioni significative e aggressioni produttive sul sito come dimostrato dai monitoraggi sul sito

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: rispetto per la conformazione originaria del sito

(v)

Processo di selezione del vitigno povero Glera

• Vitigno povero simbolo dell’approccio di adattamento alla dura geomorfologia del sito e non di trasformazione • Frutto delle sperimentazioni condotte nel XIX-XX secolo

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Distretto di innovazione scientifica e tecnologica

(v)

• Attività agricole che ancora oggi sono svolte nelle “rive” delle Colline, che si affacciano lungo le ripide pendenze • Coltivazioni ancora oggi su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti, terrazzamenti naturali in grado di rispettare la conformazione originaria dei terreni

• Adattamento alla dura morfologia delle Colline • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: rispetto per la conformazione originaria del sito

(v)

• Attività agricole ancora oggi svolte prevalentemente a mano in condizioni estreme • Fitta rete di piccole realtà produttive in cui le conoscenze vengono tramandate di generazione in generazione a favore di giovani donne e uomini

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio: viticoltura eroica • Parcellizzazione attuale del tessuto produttivo • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up

(v)

Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

(iv)

(iv) – (v) (iv) (iv) (iv) – (v) (iv) (iv)

• Modello di produzione internazionale • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(iv) – (v)

Il paesaggio bio-culturale e le sue rappresentazioni nelle opere, nelle tradizioni popolari e nella letteratura

La complessa struttura del mosaico agrario bio-culturale delle Colline

Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

209

(v)

(v)

(iv)

(v)

(v) (v)

Percezione del paesaggio nel suo palcoscenico fisico e nella dialettica boscovigneto-insediamenti

• Linee e forme di vigneti ed impianti, descrivono il rapporto visuale delle componenti del paesaggio delle Colline, tra vigneti e aree semi-naturali, e del suo ecosistema viticolo naturale

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Percezione visuale di alto pregio

(v)

Il paesaggio verde: coltivi, boschi, siepi, prati ed il ciclo dell’anno

• Linee, superfici, varietà e stagionalità, gli aspetti ecorelazionali e di biodiversità e quelli legati all’inserimento del vigneto

• Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Parcellizzazione della struttura agraria

(v)

La “semplicità” delle raffigurazioni ed il legame con la ruralità del sito

• Le testimonianze sulla vocazione rurale e sull’inscindibile legame tra le comunità delle Colline ed il suo aspro territorio in raffigurazioni risalenti al Basso Medioevo

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio

(iv)

Territorio dell’affresco e del Gotico devozionale

• In parallelo con la densità di edilizia sacra nel sito, ulteriori testimonianze del paesaggio rurale delle Colline sono da rinvenirsi negli affreschi e nel Gotico Devozionale del XIII-XIV secolo che qui si diffuse in maniera capillare

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline

(iv)

Rappresentazione simbolica del paesaggio nell’arte sacra di Cima, Tiziano, Bellini, Giorgione e in successivi pittori

• Nel XV secolo e nei secoli successivi, si susseguono opere e citazioni del paesaggio e della sua simbologia rurale in produzioni pittoriche di indiscutibile valore di maestri del Rinascimento Veneto, a testimonianza del sito e dei suoi landmark territoriali ancora oggi visibili

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Parcellizzazione corredo insediativo delle Colline • Percezione visuale di alto pregio

(iv)

La cultura popolare: il Panevìn e S. Martino

• A compendio delle opere pittoriche, le tradizioni immateriali storiche preservatesi testimoniano la vocazione rurale del sito (Panevin, S. Martino) ed il tra uomo e terra

• Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Legame indissolubile uomo-natura

(iv)

(v)

(v)

(v)

(v)

(v) (v)

(v)


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

Dove “fiumi e vallate divengono memoria”: le Colline nei versi del poeta Andrea Zanzotto

Il paesaggio delle Colline nella letteratura del secondo Novecento

210

• Nella poetica zanzottiana del XX secolo viene codificata quella funzione ecologica/civile di preservare la bellezza del paesaggio natio, coscienza individuale e collettiva dei suoi abitanti e piccola azienda agricola alla base dell’approccio bio-culturale del paesaggio agrario delle Colline

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura: testimonianze della coesione sociale per la difesa del paesaggio

• Ulteriori autori, nel XX secolo, testimoniano la coesione sociale attorno alla difesa della ruralità, al rispetto del territorio e alla mutua interdipendenza tra uomo e natura

• Approccio bio-culturale di mutua interdipendenza uomo-natura: testimonianze della coesione sociale per la difesa del paesaggio

Alla luce del contesto di riferimento del sito e dei suoi valori caratterizzanti, dei volumi di letteratura sopra indicati, ivi inclusi gli studi tematici promossi in ambito ICOMOS/UNESCO, nonché delle valutazioni e delle decisioni assunte dal Comitato del Patrimonio Mondiale nel corso degli ultimi anni, l’analisi comparativa mira anzitutto a individuare il posizionamento del sito rispetto a: • i paesaggi culturali rurali iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale, ovvero: Val d’Orcia (Italia), Cinque Terre (Italia), Serra de Tramuntana (Spagna), Starl Grad Plain (Croazia), Valle della Loira (Francia), Upper Middle Rhine Valley (Germania), Southern Öland (Svezia), Fertö/Neusiedlersee (Austria-Ungheria), Causses and Cévennes (Francia), Madriu-Perafita-Claror Valley (Andorra), Costiera Amalfitana (Italia); i • paesaggi culturali rurali iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale caratterizzati da valori legati alla viticoltura, ovvero: Jurisdiction de Saint Emilion (Francia), Regione vinicola dell’Alto Douro (Portogallo), Paesaggio della cultura vinicola dell’isola Pico (Portogallo), Paesaggio del vino Tokaj (Ungheria), Panorama culturale della Wachau (Austria), Lavaux, terrazze vinicole (Svizzera), Paesaggi vitivinicoli del Piemonte (Italia), Colline, case e cantine della Champagne (Francia), Climats della Borgogna (Francia); i • paesaggi culturali inseriti nelle liste propositive nazionali caratterizzati da valori legati alla ruralità, all’agricoltura e alla viticoltura, ovvero: Vineyard Itinerary through Mediterranean Towns (Spain), Valle Calchaquí (Argentina), Cape Winelands (South Africa), Primosˇten Vineyards (Croazia), The rural settlement of Fikardou (Cipro), La Rioja (Spagna), Plantations in West Curaçao (Paesi Bassi), Plasencia- Monfragüe-Trujillo (Spagna); • ulteriori paesaggi culturali rurali e vitivinicoli caratterizzati da una patrimonializzazione (riconosciuti, cioè, a livello di legislazione nazionale), sia italiani sia esteri, e/o citati negli studi tematici ICOMOS su indicati, ovvero: Chianti (Italia), Carema (Italia), Vale dos vinhedos (Brasile), Mendoza (Argentina), Santorini (Grecia), Pantelleria (Sicilia), Mosella (Germania) e Cile (Cile).

(v)

(v)

2. Prima selezione dei casi Nell’effettuare l’analisi comparativa, al fine di selezionare i paesaggi più affini al sito candidato, i paesaggi culturali sono stati scomposti nelle loro attribuzioni in relazione a quanto indicato nei dossier di candidatura, nelle valutazioni ICOMOS e nei saggi di letteratura, attraverso le caratteristiche dei paesaggi rurali e vitivinicoli, indicate nel saggio “World Heritage Cultural Landscapes: Concept and Implementation” di Rossler (2001), richiamate nello studio tematico del 2005 sui paesaggi vitivinicoli e in successive pubblicazioni a cura del Centro del Patrimonio Mondiale: 1. Caratterizzazione rurale. Le tipologie di culture come risultato del lavoro umano; 2. Morfologia. I paesaggi rurali si trovano in territori con una lunga presenza umana e sono utilizzati in base a condizioni naturali legate a rilievi, terreno, micro-clima ecc.; 3. Vocazione del sito. Tali siti illustrano una notevole inventiva umana con la costruzione di terrazze e la creazione di altri sistemi di trasporto e drenaggio; 4. Ricerca e sperimentazione. Tali siti mostrano la risposta umana alla gestione delle catastrofi (ad esempio fillossera) e ricerca a lungo termine per ottenere i migliori risultati di produzione; 5. Cultura immateriale. Tali siti sono legati a vari elementi materiali e immateriali, alle tradizioni culturali e ai rituali di produzione; 6. Produzioni di rilievo internazionale. Le produzioni agricole sono soggette alla globalizzazione, allo sviluppo dei mercati e alle esigenze dei consumatori. Nella tabella qui di seguito sono presentati sinteticamente i risultati di tale indagine generale, alla fine della quale sono stati selezionati ed evidenziati i paesaggi appartenenti al contesto regionale e culturale di riferimento (europeo o con evidenti e documentate influenze storico-culturali della cultura rurale europea nel mondo) che presentano analogie e affinità dal punto di vista qualitativo con il paesaggio candidato.

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

211

DATI GENERALI

CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO RURALE

Paesaggio

Criteri

Colline del Prosecco

(iv) (v)

Anno

Estensione

Caratterizzazione

Morfologia

Vocazione del sito

Ricerca

Cultura immateriale

Produzione internazionale

20,334 ha

Viticoltura prevalente

Hogback collinare

Ciglionature eroiche (misti)

x

x

Prosecco

Paesaggi culturali di valore rurale Val d’Orcia (Italia)

(iv) (vi)

2004

61,188 ha

Agricoltura

Colline

x

Cinque Terre (Italia)

(ii) (iv) (v)

1997

4,689 ha

Agricoltura

Collina (mare)

Eroica (terrazzamenti)

Serra de Tramuntana (Spagna)

(ii) (iv) (v)

2011

30,745 ha

Agricoltura

Isola-colline

Terrazzamenti

Stari Grad Plain (Croazia)

(ii) (iii) (v)

2008

1,377 ha

Agricoltura

Pianura (mare)

x

Muscadet, Vouvray, Saumur, Champigny

Valle della Loira (Francia)

(i) (ii) (iv)

2000

85,394 ha

Giardini

Colline (fiume)

Upper Middle Rhine Valley (Germania)

(ii) (iv) (v)

2002

27,250 ha

Agricoltura

Colline-Valli (fiume)

Southern Öland (Svezia)

(iv) (v)

2000

56,323 ha

Agricoltura

Isola

Fertö/Neusiedlersee (Austria-Ungheria)

(v)

2001

68,369 ha

Agricoltura

Colline

Causses and Cévennes (Francia)

(iii) (v)

2011

302,319 ha

Pastorale

Montagna

Madriu-Perafita-Claror (v) Valley (Andorra)

2006

4,247 ha

Pastorale

Valle

Costiera Amalfitana (Italia)

1997

11,231 ha

Agricoltura

Altopiani, Colline (mare)

Terrazzamenti

(ii) (iv) (v)

x

x

x

Paesaggi culturali rurali di natura vitivinicola Jurisdiction Saint Emilion (Francia)

(iii) (iv)

1999

7,847 ha

Viticoltura

Altopiano collinare

Filari

x

x

Bordeaux

Regione vinicola dell’Alto Douro (Portogallo)

(iii) (iv) (v)

2001

24,600 ha

Viticoltura

Colline (fiume)

Terrazzamenti

x

x

Porto

Paesaggio della cultura vinicola dell’isola Pico (iii) (v) (Portogallo)

2004

987 ha

Viticoltura

Isola

Alberello

Paesaggio del vino Tokaj (Ungheria)

(iii) (v)

2002

13,255 ha

Viticoltura

Colline

Filari

Panorama culturale (ii) (iv) della Wachau (Austria)

2000

18,387 ha

Viticoltura prevalente

Colline (fiume)

Terrazzamenti

x

Lavaux, terrazze vinicole (Svizzera)

2007

898 ha

Viticoltura

Colline (lago)

Terrazzamenti

x

(iii) (iv) (v)

x

x

x

Tokai


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

Paesaggi vitivinicoli del (iii) (v) Piemonte (Italia)

Colline, case e cantine della Champagne (Francia)

2013

(iii) (iv) (vi) 2015

Climats della Borgogna (iii) (v) (Francia)

2015

212

10,789 ha

Viticoltura

Colline

Filari a girapoggio

x

x

Barbera, Barolo, Barbaresco, Asti, Nebbiolo, Moscato d’Asti

1,102 ha

Viticoltura

Colline

Filari

x

x

Champagne

x

Richebourg, Musigny, Chambertin Chardonnay

13,219 ha

Viticoltura

Colline-Valli

Filari

x

Paesaggi culturali in tentative list Vineyard Itinerary through Mediterranean Towns (Spain)

(ii) (iii) (iv) (v)

Viticoltura

Itinerario del vino

Filari

x

x

Valle Calchaquí (Argentina)

(ii) (iii) (iv) (v) (vi)

Viticoltura

Valle (fiume)

Filari

x

x

Cape Winelands (South Africa)

(ii) (iii) (iv) (v)

Viticoltura

Collina (mare)

Filari

x

x

Primosˇten Vineyards (Croazia)

(v) (vi)

Viticoltura

Collina (mare)

Agricoltura

Collina

The rural settlement of (ii) (iii) (iv) Fikardou (Cipro) (v)

Vin de Constance

Terrazzamenti

x

x

x

x

La Rioja

Chianti

La Rioja (Spagna)

(ii) (iii) (v) (vi)

Viticoltura

Collina (fiume)

Filari

Plantations in West Curaçao (Paesi Bassi)

(ii) (iv) (v)

Agricoltura

Valle

Piantagioni

Plasencia Monfragüe Trujillo (Spagna)

(ii) (iv) (v) (x)

Pastorale

Collina

Filari

Chianti (Italia)

Viticoltura

Collina

Miste

X

X

Carema (Italia)

Viticoltura

Collina

Miste

X

X

Vale dos vinhedos (Brasile)

Viticoltura

Collina

Miste

X

X

Mendoza (Argentina)

Viticoltura

Collina

Miste

x

X

Santorini (Grecia)

Misto

Isola

Alberello

Pantelleria (Italia)

Misto

Isola

Alberello

Mosella (Germania)

Viticoltura

Valle (fiume)

Terrazzamenti

Cile (Cile)

Viticoltura

Valle (fiume)

Filari

Altri paesaggi culturali

Legenda:

siti selezionati

213

Seguendo tale selezione qualitativa, rispetto ai valori ricorrenti nei paesaggi culturali considerati, sono stati individuati ed evidenziati in tabella quei siti comparabili, secondo i criteri di candidatura proposti e a ragione della loro corrispondenza con i criteri di iscrizione con l’area candidata, in particolare tenendo in considerazione la combinazione delle caratteristiche geomorfologiche, rurali e storico-culturali evidenziate: • la Valle della Loira; • il Paesaggio del vino Tokaj; • i Climats della Borgogna; • la Regione vinicola dell’Alto Douro; • il Paesaggio culturale del Wachau; • Lavaux, terrazze vitivinicole; • i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte; • Colline, case e cantine della Champagne; • Portovenere, le Cinque Terre e le Isole; • Costiera Amalfitana; • Serra de Tramuntana; • Prymosten vineyards. Non sono stati inclusi nella comparazione i paesaggi le cui analogie con il paesaggio candidato risultano parziali nei caratteri considerati, come ad esempio Jurisdiction de Saint Emilion in cui non si riscontra la presenza di terrazzamenti, o ancora il Paesaggio della cultura vinicola dell’isola Pico (Portogallo) o l’Upper Middle Rhine Valley (Germania), dove non esistono produzioni di carattere internazionale come elemento distintivo per le rispettive economie rurali e caratterizzate rispettivamente da una colonizzazione rurale e da uno sviluppo dell’economia dai caratteri storici e culturali differenti, sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo. Ai fini di completezza, la comparazione è stata integrata con il paesaggio del Chianti (Italia), già citato nelle pubblicazioni ICOMOS sui paesaggi vitivinicoli come caso emblematico italiano, e i paesaggi culturali vitivinicoli di Mendoza (Argentina) e Vale dos Vinhedos (Brasile), siti esemplari e luoghi della migrazione veneta della fine dell’Ottocento e inizio Novecento che, per questioni socio-culturali e identitarie, replicarono in territori dalle analoghe condizioni di difficoltà e di marginalità, il rapporto unico tra natura e uomo delle terre d’origine, che nella viticoltura de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene trova modello e sintesi.

3. Analisi comparativa sui casi selezionati Passito

x

x

Di seguito si illustrano i paesaggi culturali comparabili al sito candidato selezionati, dandone una breve descrizione e offrendo una comparazione rispetto ai valori distintivi del paesaggio e ai criteri di iscrizione proposti, alla luce dei dossier di candidatura presentati negli anni passati, delle valutazioni eseguite dagli

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

Advisory Body ed in particolare da ICOMOS e della letteratura di riferimento; a seguire le caratteristiche distintive, sono state illustrare in una tabella riepilogativa contenente spunti ed esiti della comparazione effettuata in base ai valori espressi dal paesaggio candidato.

Criterio (iv) Paesaggio culturale del Wachau L’eccezionale valore universale riconosciuto al paesaggio culturale del Wachau, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (ii) e (iv), è riferibile alla grande influenza che l’area ebbe nello sviluppo della pianificazione urbana dell’area danubiana, nonché nelle costruzioni religiose e dell’architettura secolare, rappresentandone un esempio emblematico. Il vino fa parte della cultura di questa terra già all’epoca dei Celti e dei Romani, ma il primo periodo di grande viticoltura coincide con la fine del XIII secolo, quando i monaci bavaresi impiantarono le prime vigne sui terreni di alta montagna in pendenza e, in seguito, avviarono un fiorente commercio aiutati anche dalla grande via d’acqua che facilitava i trasporti. Ancora oggi importanti monasteri e centri storici ospitano antiche cantine ancora in attività o trasformate in musei del vino: Melk, Göttweig, Krems, Teisenhoferhof. Il centro abitato più importante nell’area è Krems con 28.000 abitanti e le proprietà vitivinicole sono caratterizzate da grande frammentazione, ma la vicinanza ad una grande via di comunicazione naturale come il Danubio. Dal punto di vista geomorfologico, il terreno presenta caratteristiche geomorfologiche molto distanti da quelle osservate nelle colline del Prosecco, essendo essenzialmente caratterizzato da roccia primaria erosa sulle terrazze e piccole isole di loess. La coltivazione – non prevalente in quanto affiancata alla frutticoltura - della vite arriva fino a 450 m s.l.m.: nonostante ciò i vigneti eroici rappresentano la percentuale minore dell’intera area vitata sulle terrazze naturali. Inoltre, la presenza del Danubio, ha caratterizzato fortemente l’area sin dal medioevo come via di comunicazione e scambi: da qui le radici medievali del suo successo agricolo che, tra il XVIII e XIX secolo, in risposta ai flagelli che sconvolsero la viticoltura europea, vedrà le attività vitivinicole quasi interrotte a favore delle produzioni di albicocche. Il carattere rivierasco del paesaggio austriaco ed il suo ruolo centrale per numerosi secoli rendono il Wachau caratterizzato da origini socio-economiche e geopolitiche di rilievo per l’area danubiana e non di marginalità che invece hanno contraddistinto lo sviluppo storico delle colline del Prosecco, ma anche da un diverso collegamento spaziale rispetto al contesto naturale di riferimento. Le colline si differenziano quindi sia per le qualità


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

geomorfologiche e di territorio di confine che hanno ricoperto per larga parte della loro storia, sia per la risposta portata avanti dalla comunità locale difronte alle calamità del XVIII-XIX secolo, che condusse alla creazione di un distretto di innovazione, sperimentazione e specializzazione in ambito viticolo, in seguito “esportato” attraverso il fenomeno migratorio. Ancora oggi la viticoltura, che interessa in maniera prevalente l’area, è praticata su ciglionature inerbite con tecniche tradizionali per produrre uno dei vini più apprezzati a livello internazionale: il Prosecco. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia fortemente connotata dal bacino idrografico; Presenza di una importante via di comunicazione • naturale sul territorio; • Viticoltura di alta montagna prevalente, praticata su terrazze naturali; • Importanza storica del sito perla pianificazione e lo sviluppo della regione danubiana; • Emergenze architettoniche di pregio.

Lavaux, terrazzi vitivinicoli I vigneti terrazzati del Lavaux sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (iii), (iv) e (v). il valore eccezionale del paesaggio è legato alla relazione tra paesaggio vitivinicolo terrazzato e sviluppo del sistema socio-produttivo locale che trova le sue radici nel medioevo. I terrazzamenti a secco, che danno luogo a un paesaggio di estremo valore estetico, si estendono per circa 30 km lungo la sponda settentrionale esposta a sud del lago di Ginevra, dal castello di Chillon alla periferia orientale di Losanna nella regione Vaud, a coprire i pendii più bassi della montagna tra i villaggi e il lago. La conformazione del territorio, dal punto di vista geomorfologico, trova qui un paesaggio caratterizzato da pendii rivieraschi dolci, poco fragile e ripido, e la vicinanza al lago genera origine a condizioni microclimatiche e pedologiche peculiari. Seppur esistano evidenze storiche che collocano la coltivazione delle viti sin dall’epoca romana, le attuali terrazze vitate di Lavaux possono essere fatte risalire al XI secolo, quando i benedettini con i monasteri cistercensi cominciarono a controllare la zona. Si tratta di un esempio eccezionale di una interazione secolare tra le persone e il loro ambiente, sviluppata in quel periodo storico per ottimizzare le risorse locali in modo tale da produrre un vino di valore che è sempre stato importante per l’economia locale. Le emergenze presenti illustrano la storia di patronato, controllo e protezione di questa zona di grande valore vitivinicolo, ognuno dei quali ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di Ginevra e Losanna e della sua regione e ha giocato un ruolo significati-

214

vo nella storia di questa regione geo-culturale, con una importante anche di protezione per la popolazione in risposta alla sua vulnerabilità rispetto agli insediamenti in rapida crescita. Il palinsesto evolutivo delle colline del Prosecco, pur avendo come punto d’inizio il medesimo periodo storico, trova una serie di caratterizzazioni differenti che dimostrano un’evoluzione socio-produttiva completamente diversa, con un’areale che ha trovato nella viticoltura e nella produzione del Prosecco quel recente riscatto dalla marginalità geo-politica che invece Lavaux aveva dimostrato già di superare nei momenti più immediati della sua evoluzione. Tale caratterizzazione li rende non omologabili al sito delle colline del Prosecco, caratterizzato nella storia da una marginalità riscattata negli ultimi tre secoli grazie alla grande azione dell’uomo, alla ricerca scientifica enologica e alle sperimentazioni qui avviate. Inoltre, l’internazionalità della produzione del Prosecco, rispetto ai vini prodotti nel Lavaux, e la capacità di esportare le conoscenze formali e informali sul paesaggio all’estero tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo come risposta alle difficili condizioni del sito posto tra Conegliano e Valdobbiadene rappresentano ulteriore discrimini, visto il successo sia a livello qualitativo sia a livello di volumi, e l’influenza esercitata nelle Americhe e in Oceania. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia fortemente connotata dal bacino lacustre; • Dolcezza dei pendii rivieraschi; • Coltivazione del vino precedente; • Importanza storica del territorio per lo sviluppo della regione di Losanna e Ginevra; Terrazzamenti con muretti di pietra a secco. •

Coteaux, Maisons et Caves de Champagne Testimonianza della rilevanza internazionale dell’omonimo vino, l’area è stata iscritta per i criteri (iii), (iv) e (vi) ed è la testimonianza vivente di un complesso patrimoniale viticolo unico e perfettamente integrato, che ha consentito la trasformazione graduale da un’attività artigianale molto specializzata a una produzione agroindustriale e di eccellenza associata all’immagine della Francia. La collina Saint-Niçaise a Reims con chilometri di crayère ovvero le cave sotterranee da cui si estraeva il gesso, utilizzate già nel Medioevo per la vinificazione, lo stoccaggio e l’invecchiamento; l’Avenue de Champagne a Épernay, dove milioni di bottiglie riposano nelle chilometriche cantine delle maison più prestigiose; i coteaux storici di Hautvillers, Aÿ et Mareuil-sur-Aÿ, esposti in pieno sud, dove troviamo Hautvillers che domina la Marne e la celebre Abbazia che ospitava il monaco dom Pierre Pérignon, leggendario inventore della seconda fermentazione

215

naturale che caratterizza lo Champagne: sono questi i tre elementi che esemplificano i valori del sito. Il paesaggio dello Champagne è caratterizzato da un sistema socio-produttivo legato all’omonimo vino frizzante dalle caratteristiche enologiche e produttive peculiari. Il territorio si presenta come il frutto di una trasformazione graduale da una agricoltura artigianale a una agricoltura industriale, che ha beneficiato della presenza storica di importanti personalità del mondo religioso e nobiliare. E proprio l’architettura delle città e quella legata al vino, oltre che la componente immateriale, rispecchia tale origine di paesaggio che storicamente ha beneficiato della vicinanza alle regioni più produttive dell’Europa degli ultimi secoli. Le tecniche di produzione e di marketing dello Champagne sono state imitate e riprese nel mondo per la produzione di vini dalle caratteristiche omologhe. Se le similarità tra le due aree possono essere riscontrate nella medesima caratterizzazione della produzione attuale di vino effervescente, qui vinificato attraverso il metodo champenois mentre nel paesaggio candidato attraverso il “metodo italiano”, le differenze sono numerose. Dal punto di vista geomorfologico la natura del paesaggio francese, caratterizzato da colline dolci e impianti finalizzati alla meccanizzazione della raccolta, appare profondamente diverse dal paesaggio a hogback e “a landri” delle colline, dove invece si è mantenuta un’agricoltura conservativa. La ricchezza intrinseca della regione francese si discosta dalla tradizione povera delle colline del Prosecco che nella viticoltura di 3.000 piccoli agricoltori e nel rapporto sostenibile con l’ambiente ha trovato recentemente la sua via di riscatto dalla marginalità. Corrispondentemente anche le rappresentazioni simboliche della cultura del vino nella tradizione artistica, qui di grandissimo pregio, si presentano con caratteristiche storiche e sociali completamente differenti. Inoltre, la diffusione del “modello Prosecco” nel mondo diventa testimonianza di un’identità culturale forte, più che una replica di una migliore pratica finalizzata all’evoluzione economica del territorio. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Sistema socio produttivo ed economico unico; • Metodologia produttiva spumantistica champenois; Vicinanza ai punti nevralgici della storia socioeco• nomica europea; • Architettura vernacolare di rilievo storico; • Alto valore simbolico e iconografico del paesaggio nelle arti; Rilevante importanza del sito sull’influenza della • produzione vitivinicola storicamente attestata.

Valle della Loira La Valle della Loira è un paesaggio culturale che ha

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

esercitato un’influenza considerevole sullo sviluppo dell’architettura, delle arti monumentali e della pianificazione urbana, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (i), (ii) e (iv). Testimonianza dell’integrazione tra elementi naturali ed elementi umani sono i modelli di organizzazione del paesaggio, sviluppatisi durante il Rinascimento, basati sulla distribuzione spaziale domus-hortus-ager-saltus, rivisitata secondo i gusti dell’epoca. L’hortus è stato rinnovato in un giardino di delizie, posto accanto ad una grande casa, spesso in sostituzione dei campi coltivati dell’ager. Questa estensione del giardino e delle sue tecniche ha trovato la sua espressione più evidente a Touraine, celebrata come il “Giardino di Francia”. Le città, affacciate con le loro banchine sul fiume, si estendono secondo un piano semplice ed efficace, che riprende il cardo e il decumano romani. I villaggi sono, invece, costruiti ai piedi delle colline o lungo le principali vie di comunicazione, come ad esempio la strada Parigi-Tours. La sistemazione del paesaggio e dell’uso del suolo delle Valli della Loira è frutto di un’evoluzione storica e di una pianificazione attenta alle esigenze dell’uomo. Caratteristici della Valle sono considerati poi gli edifici, in particolare i famosissimi castelli, ma anche le città e i villaggi, limitati tra i due saltus, il fiume da un lato, la foresta dall’altro, che creano un equilibrio percettivo dal grande valore estetico. Nel corso dei secoli numerosi artisti, provenienti non solo dalla Francia ma anche dal resto d’Europa hanno celebrato le qualità estetiche e simboliche dell’area: famosissimi pittori, come ad esempio Leonardo da Vinci, Eugéne Delacroix e William Turner; o importanti scrittori e poeti, come Jean de la Fontaine, Gustave Flaubert, Honoré de Balzac, Charles Baudelaire e Victor Hugo. Questi, attraverso le loro opere, hanno insieme contribuito a creare il mito della Loira, “l’ultimo fiume libero” in Europa. La Valle della Loira, nonostante qualità socio-culturali comparabili, rappresentano un paesaggio di qualità e valori profondamente differenti rispetto all’area candidata: da un lato osserviamo un paesaggio storicamente e culturalmente celebrato sin dal Medioevo, dall’altra un’area che ha visto nella storia recente la proiezione verso l’internazionalità da una precedente condizione marginale; da una parte abbiamo un paesaggio frutto dell’azione modellante e invasiva dell’uomo finalizzata a ricreare un’estetica del paesaggio altamente poetica e strutturata, dall’altra un paesaggio a mosaico frutto della necessità e dell’adattamento dell’uomo alle condizioni difficili. Da qui due mosaici agrari dalle caratterizzazioni notevolmente differenti. Se la Valle della Loira rappresenta il prototipo del giardino alla francese, imitato in contesti differenti, le colline del Prosecco diventano il paesaggio dell’identità per la popolazione locale che, nel rapporto sostenibile tra uomo e ambiente attraverso


216

la viticoltura, trova un modello di rapporto con il territorio e di riscatto dalla marginalità, le cui conoscenze formali e informali sono state esportate dai migranti nel mondo. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Paesaggio icona nell’arte e nella letteratura dal Rinascimento all’Ottocento; • Presenza di emergenze architettoniche di particolare pregio, tra cui castelli e fortificazioni; Sistemazione paesaggistica pianificata; • • Modello di organizzazione del paesaggio; • Prototipo del giardino alla francese; • Varietà di coltivazioni e produzioni agricole.

Chianti L’area del Chianti in origine si estendeva tra Firenze e Siena ma già nel 1726 un bando del Granducato di Toscana allargava la zona di produzione alle terre limitrofe, decisione che fu ratificata nel 1932 da un decreto ministeriale che però al contempo definiva la zona del Chianti Classico e fissò il primo disciplinare di produzione; successivamente giungono il riconoscimento della DOC (Denominazione di origine controllata) nel 1967, e la DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) nel 1984. Oggi sono riconosciute sette sotto-denominazioni di Chianti che corrispondono ad altrettante zone geografiche: Chianti Classico, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, Chianti Montalbano, Chianti Colline Pisane, Chian-

ti Colli Senesi e Chianti Colli Aretini. Il termine Chianti identifica un territorio vocato alla produzione del vino, caratterizzato perlopiù da colline dolci. Già all’epoca degli etruschi, si devono le prime grandi opere di messa a coltura del territorio, con una netta separazione tra terreno coltivato e terreno incolto, componente essenziale della costruzione del paesaggio agrario di Toscana. Un dialogo tra umo e natura che ha avuto un marcato sviluppo con la coltura romana dell’ager e del saltus e che coincise poi con la grande opera di messa a coltura del territorio, cioè con quel disboscamento e il conseguente arretramento delle aree di occupazione dei boschi. Il territorio, vicino ai centri di Firenze e Siena era al centro delle grandi conquiste socio-economiche del Rinascimento italiano, nelle cui opere artistiche già si trovano notevoli rappresentazioni dell’areale. Nei secoli, si assistette ad una continua ricerca per ottimizzare la disposizione delle colture e la razionalizzazione delle attività agricole, in conseguenza di un’evoluzione delle scienze agrarie (da Accademia dei Georgofili alle Università agrarie). Ne consegue che nei secoli si è verificato un progressivo e costante arricchimento dei caratteri geografici del territorio. Assai arduo è ricondurre i tipi di suolo presenti nella zona del Chianti classico: galestro, suolo argillo-calcareo, arenaria, tufo e alberese sono i terreni che contraddistinguono l’area. Dato comune a quasi tutta la zona di produzione del Chianti Classico è la ricca presenza di scheletro, ovvero di ciottoli o sassi, in

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

217

particolare di galestro. Le prime differenze emergono dal punto di viste geomorfologico nonché dalla posizione geografica, quella del Chianti per nulla marginale ma anzi favorevole dal punto di vista degli scambi commerciali sin dall’età rinascimentale. Le conoscenze sedimentatesi nel territorio toscano non hanno poi visto, come invece accade nelle colline del Prosecco, una diffusione nel mondo legata alle migrazioni. Inoltre, i momenti di evoluzione dello sviluppo delle due aree non trova coincidenza dal punto di vista storico, essendo le colline caratterizzate da un’economia rurale di successo molto più recente. Se l’approccio adattivo al terreno è molto simile a quello riscontrabile nelle colline del Prosecco, quest’ultimo tuttavia si caratterizza da una netta prevalenza dei vigneti eroici che rappresentano un’originalità delle rive. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Primo territorio italiano con disciplinare di produzione; Palinsesto di tecniche viticole; • • Vicinanza ai centri del Rinascimento; • Importanza socio-economica della regione nel rinascimento italiano; • Vocazione internazionale della produzione vitivinicola storicamente attestata; • Rappresentazione iconografica nell’arte rinascimentale.

Mendoza La zona est di Mendoza raccoglie i dipartimenti di Rivadavia, San Martín, Santa Rosa e La Paz e dei relativi vigneti storici. Caratterizzata da un notevole paesaggio desertico, conquistato a metro a metro dai laboriosi uomini e donne della campagna, è la zona principale per la sua importante estensione di coltivi e per la grande produzione di vino; qui è possibile trovare cantine industrializzate produttrici del classico vino da tavola e altre produzioni di elevata qualità. L’attività viticola si origina nell’est di Mendoza ai tempi dell’arrivo degli spagnoli in America nel XV secolo, con una importante crescita e sviluppo da registrare dopo l’arrivo di mano d’opera soprattutto italiana, nei primi del Novecento e verso la fine della seconda Guerra Mondiale. Il punto di produzione più importante della zona si trova nel dipartimento di General San Martín, a 43 km dalla città di Mendoza. Le “Terre dell’Est” si caratterizzano per la tranquilla natura dell’ambiente rurale in cui vengono prodotti merlot, Bonarda, Tempranillo, Pedro Giménez e Ugni Blac. La storia dell’area si caratterizza per il forte impulso dato dai migranti veneti e dalla conoscenza in materia vitivinicola ed enologica derivante sia dalla trasmissione della conoscenza di generazione in generazione sia dalla formazione formalizzata presso l’istituto enologico di Conegliano, elementi che han-

no profondamente influenzato il rapporto tra uomo e ambiente in questa territorio fragile e difficile del Sudamerica. Anche qui le capacità e la laboriosità dei migranti veneti hanno riprodotto il paesaggio d’origine, determinando diverse storie di successo ancora oggi testimoniate dalle case vitivinicole di attestata origine veneta. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Caratterizzazione geomorfologica del sito; • Tecniche vitivinicole importate da contesto regionale differente; • Influenza di scuole estere nello sviluppo della viticoltura.

Vale dos Vinhedos La Vale dos Vinhedos è una regione rurale che occupa un’area di 82 chilometri quadrati nella Serra Gaucha, nello Stato brasiliano di Rio Grande do Sul, a circa 130 chilometri dalla capitale Porto Alegre. L’area, patrimonio culturale dello stato dal 2009, è localizzata all’interno del triangolo formato da tre cittadine, le prime tre colonie italiane create nella regione dal governo brasiliano, le odierne: Bento Gonçalves, Monte Belo do Sul e Garibaldi. L’area è caratterizzata da colline coperte da vigneti, platani e araucaria e rappresenta la regione brasiliana più tradizionale nella produzione del vino. Tale area rappresenta oggi il legame culturale e storico ereditato dai migranti italiani, in grandissima maggioranza veneti, arrivati in Brasile nel 1875: i costumi e le tradizioni sono connaturati nelle persone che abitano oggi questi luoghi e persino nello stesso paesaggio: la costruzione di cappelle, chiese ed edicole votive, nonché la marcata devozione cristiana legata alla ruralità e alla viticoltura, il dialetto veneto ancora oggi parlato nella zona, la coltivazione della vite e la produzione del vino, sono i marchi dell’immigrazione italiana. Qui la tenacia, l’ingegnosità e la fatica dell’uomo hanno trovato concretizzazione nello sforzo condotto dai migranti veneti per rendere abitabile e produttiva un’area marginale sia nella collocazione geografica sia nella sua dimensione socio-produttiva di fine Ottocento. Alla foresta fece spazio la viticoltura soprattutto insieme ad altri produzioni agricole, sforzo che verrà ripagato nei giorni nostri in cui questa area rappresenta la regione brasiliana di successo nella produzione vitivinicola, nonché del Sudamerica e in Oceania, sfruttando sia la tradizione importata dai migranti veneti sia il sapere scientifico della scuola enologica di Conegliano introdotto dagli allievi della scuola che in questa parte del Brasile fin dagli inizi del Novecento ricoprirono importanti ruoli negli istituti rurali. • La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Caratterizzazione geomorfologica del sito;


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

218

• Tecniche vitivinicole importate da contesto regionale differente; • Influenza di scuole estere nello sviluppo della viticoltura.

• Coltivazione estesa della vite storicamente attestata; • Vocazione internazionale della produzione storicamente attestata; • Terrazzamenti con pietra a secco; • Importanza del sito dal punto di vista storico.

Criterio (v) Regione vinicola dell’Alto Douro

Paesaggio delle coltivazioni della regione del vino Tokaj

I criteri che caratterizzano il sito sono il (iii), (iv) e (v). Il paesaggio che caratterizza l’alto Douro è dominato da terrazzamenti con muretti a secco, che con il tempo sono stati orientati in maniera tale da permettere ai raggi del sole di raggiungere meglio le viti. Già in epoca romana la valle del Douro veniva coltivata con la vigna e, di generazione in generazione, la tradizione è stata rinnovata permettendo a questa valle di dar vita a una delle eccellenze a livello internazionale del Portogallo, il vino “Porto”. Localizzato nella parte settentrionale del Portogallo, al confine con la Spagna, l’area si è contraddistinta fin dai tempi antichi da un’importanza strategica vista la presenza di una importante via naturale di comunicazione come il fiume Douro. Il paesaggio risente della conformazione geomorfologica e presenta tipologie tipiche da paesaggi disegnati sul corso del fiume: in Portogallo l’incontro con il terreno granitico risalente al paleozoico ha determinato la presenza di valli profonde, che l’uomo ha incisivamente trasformato in montagne di scisto creando terrazzamenti fatti di terra e muri a secco, e su di essi fin dall’antichità ha iniziato a impiantare vigneti e giungendo, per questa via, ad una produzione secolare di successo. I punti di somiglianza tra i due paesaggi sono rinvenibili nella fragilità della morfologia collinare e nella struttura sostenibile del paesaggio, seppur sia evidente una caratterizzazione di differente approccio nel rapporto tra uomo e natura, che nel sito portoghese risulta più modificativo che adattivo alla conformazione geomorfologica di partenza. Le caratteristiche geomorfologiche, climatologiche e pedologiche sono differenti rispetto a quanto osservabile nelle colline del Prosecco. Rispetto alle colline, la dimensione storica e il modello di rapporto uomo-natura sono sostanzialmente differenti. Il Prosecco si è sviluppato come migliore pratica negli ultimi tre secoli, nel continuo rispetto della geomorfologia del territorio, attraverso tecniche e soluzioni promosse dallo sviluppo scientifico e con la dedizione della popolazione locale che ha riconosciuto nel rapporto identitario con il paesaggio un’opportunità di riscatto dalla marginalità. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia fortemente connotata dal bacino idrografico; • Presenza di una importante via di comunicazione naturale sul territorio;

Il sito è stato riconosciuto per i criteri (iii) e (v). In questa area vengono coltivate solo varietà indigene di vigneti: il Furmint ed il Hárslevelü in particolare, insieme allo Sárgamuskotály e allo Zéta, sono le sole varietà di vigneto permessi nella regione. Il microclima è determinato dal pendio rivolto a sud e dalla prossimità con i fiumi Tibisco e Bodrog, ed è l’ideale per lo sviluppo della Botrytis cinerea (noble rot) e la susseguente essiccazione dei grappoli. L’attributo caratterizzante la regione sono le cantine sotterranee scavate nel tufo, emergenze architettoniche che differiscono completamente rispetto a quelle presenti nelle Colline del Prosecco e che contraddistinguono l’area indistintamente negli ultimi secoli. Il vasto sistema di cantine è stato scavato nella roccia tra il 1400 ed il 1600. Forniscono una temperatura costante che si aggira intorno ai 10-12 ºC. Le cantine sono coperte da un terreno caratteristico, che si nutre dell’alcol evaporato durante l’invecchiamento e trattiene l’umidità tra l’85 ed il 90%, ideale per i vini Tokaji e per la loro fermentazione a muffa. Inoltre, un decreto reale del 1757 regolamentò la classificazione del vino. Il lavoro iniziò nel 1730 e venne completato dai censi nazionali del 1765 e del 1772. L’area non è caratterizzata da condizioni geomorfologiche di fragilità o geografiche di marginalità: il territorio è composto d’argilla su un sottosuolo vulcanico, modellato nei secoli dal vento e con caratteristiche climatiche di tipo continentale, profondamente diverso per morfologia e pendenze alle Colline. La regione ha attraversato un periodo di crisi nel Novecento dovuta a difficoltà dal punto di vista commerciale e dalla distruzione dei vigneti dovuta a un’epidemia di filossera alla fine dell’Ottocento, superata solo attraverso le nuove politiche attuate negli anni Novanta che hanno permesso la rinascita della produzione, come accaduto nelle colline del Prosecco. La struttura del mosaico si presenta con elementi di forte differenziazione rispetto a quella delle colline, molto più parcellizzate. Il carattere di differenziazione dell’area candidata rispetto alla regione ungherese è ritrovabile sia per le caratteristiche geomorfologiche sia per la marginalità storicamente caratterizzante le colline del Prosecco nei momento in cui il Tokaj raggiunge l’apice del successo internazionale, momento che per l’area veneta arriverà nei secoli successivi grazie alla perseveranza delle popolazioni che creeranno una storia di successo basata sulla cultura del vino,

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

219

rapporto identitario tra uomo e ambiente esportato dai migranti nel mondo. Non sono ritrovabili, inoltre, situazioni di ricerca continua e sul campo di livello comparabile a quelli dell’area candidata, che poi verranno diffusi nel mondo dai migranti. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Coltivazione di vigneti indigeni; • Cantine sotterranee scavate nel tufo; • Vocazione rurale del sito storicamente accertata dal XIII secolo; • Vocazione internazionale della produzione vitivinicola storicamente accertata.

I Climats, vigneti della Borgogna Il sito è un eccellente esempio di sviluppo della cultura vitivinicola fin dal Medioevo, paesaggio modellato dagli uomini da 2000 anni, ricco di un patrimonio architettonico eccezionale e modello di una viticultura regionale famosa nel mondo intero, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (iii) e (v). Le due uve principali coltivate in questa regione sono lo Chardonnay e il Pinot Nero, ed entrambe le varietà producono i migliori risultati in climi freschi, proprio come quello della Borgogna. In Borgogna il terroir è un concetto fondamentale nella produzione dei vini. I monaci studiarono le caratteristiche dei vini prodotti nei vari vigneti e nei vari luoghi stabilendo i confini di quelli che ancora oggi sono considerati i tipici climats della Borgogna, piccoli vigneti le cui caratteristiche sono fortemente influenzate dalle locali condizioni microclimatiche e del suolo: una metodologia che si è poi diffusa in tutto il mondo. I climats interessati sono quelli sulle pendici della Côte de Nuits e Beaune, a sud di Digione, dove si producono vini tra i più prestigiosi al mondo come Romanée-Conti, il Vosne-Romanée o Montrachet. Il paesaggio è composto da due elementi: il primo include le particelle viticole, i villaggi e la città di Beaune, una striscia di vigneti da Digione a Santenay, a sud di Beaune, la capitale vinicola della Borgogna riconosciuta come centro dei commerci; il secondo è il centro storico di Digione, dove prende forma l’impulso politico per la formazione del sistema dei climats, notevole esempio di produzione di vino sviluppato a partire dal Medioevo. Le uve principalmente coltivate in Borgogna sono lo Chardonnay e il Pinot Nero, a queste si aggiungono l’Aligoté – un’uva bianca principalmente utilizzata nel Mâconnais per vini di largo consumo e talvolta presente negli spumanti Crémant de Bourgogne - e il Gamay, la celebre uva rossa con cui si producono i vini di Beaujolais. Il sito presenta dal punto di vista geomorfologico una natura differente rispetto alle colline del Prosecco. I 1247 climats della Borgogna (piccole parcelle di vigneto ben delineate e circoscritte, definite da distintivi elementi geologici, geografici e antropolo-

gici) sono caratterizzati da un insieme di elementi tipologia del suolo, esposizione al sole, microclima, storia, cultura e tradizioni dei vignaioli nei secoli - che li rendono unici al mondo. Sin dal Medioevo il sito ha quindi rivestito un ruolo importante nello sviluppo socio-economico della regione. Inoltre, il sito vitivinicolo, per i caratteri di internazionalità e di sviluppo di metodologie di qualità, presenta tratti omologhi al paesaggio culturale candidato. Le colline del Prosecco, caratterizzandosi per caratteristiche geomorfologiche differenti, diventano un esempio nell’evoluzione del paesaggio da area marginale a caso di successo internazionale, caratterizzante l’identità dell’intera popolazione che ne ricrea i contenuti sintattici nelle aree di emigrazione. Le ciglionature delle colline del Prosecco non trovano riscontro in quest’area vista la natura più dolce dei colli e dei pendii. La struttura del paesaggio dovuta alla parcellizzazione dei climats risulta essere differente e molto meno armonica rispetto al mosaico paesaggistico osservabile nelle colline del Prosecco. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Caratteristiche geomorfologiche dell’area; • Climats come parcellizzazione del territorio; • Area in cui è avviato lo studio dei terroir; • Importanza socio-economica del sito attestata dal Medioevo.

Serra de Tramuntana Il paesaggio culturale della Serra de Tramuntana, caratterizzato da valori eccezionali di rappresentazione attraverso le tecniche agricole del dialogo tra culture differenti, è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (ii), (iv) e (v). Localizzato nella costa settentrionale dell’isola di Maiorca, la regione montuosa della Tramuntana seppur isolata ha visto essere terra di dialogo culturale tra le due sponde del mediterraneo, facendosi sintesi della diversità culturale in evidenze rurali. Millenni di agricoltura in un ambiente fragile e povero di risorse hanno trasformato il paesaggio in un sistema articolato al fine di poter sfruttare le scarse risorse idriche, come terrazzamenti a secco risalenti al periodo feudale o lo sfruttamento in comune dei pozzi d’acqua. Il paesaggio è caratterizzato da terrazzamenti agricoli, opere idriche di interconnessione che hanno modificato strutturalmente il territorio, muratura a secco e architetture rurali che dimostrano materialmente la commistione culturale che ha interessato nei secoli la regione, con l’unione di tecniche e conoscenze della cultura araba e cristiana. Un isolamento geomorfologico che però non ha impedito al territorio di avere una forte componente antropica caratterizzata da scambi frequenti tra culture diverse. Proprio qui, risiede, infatti, il valore eccezionale dell’area, che nei secoli ha rappresenta-


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

to un forte punto di contatto e scambio tra culture differenti delle due sponde del mediterraneo. Sostenuta da innovazioni agricoli che hanno plasmato il territorio frutto dell’incontro tra culture diverse, l’area, seppur caratterizzata da una grande vocazione agricola non ha dato origine ha produzioni vitivinicole o rurale di spessore internazionale. Se gli alti indici di sostenibilità e la commistione tra elementi naturali e antropici sono analoghi al territorio candidato, ciò che distingue il paesaggio culturale delle colline del Prosecco dalla Serra de Tramuntana è il differente approccio nella gestione del territorio, da una parte attraverso un approccio adattivo attraverso le ciglionature, dall’altra attraverso un approccio modificativo del territorio attraverso interventi diffusi di natura rurale. Nel sito spagnolo, la viticoltura, inoltre, riveste un valore residuale nell’area, caratterizzata da coltivazioni miste a frutteti e oliveti. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Tecniche rurali di sfruttamento delle risorse idriche; • Connubio tra culture differenti; • Morfologia fortemente connotata da pendii a mare; • Presenza di una importante via di comunicazione naturale; • Viticoltura non prevalente; • Terrazzamenti con pietra a secco.

Portovenere, Cinque Terre e le Isole Le Cinque Terre sono un paesaggio culturale riconosciuto parte della Lista del Patrimonio Mondiale secondo i criteri (ii), (iv) e (v). L’area si snoda lungo il frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia de La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. La riviera ligure orientale delle Cinque Terre rappresenta l’armoniosa interazione stabilitasi tra l’uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socio-economico di primo piano nella vita della società. Le Cinque Terre sono caratterizzate da un contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze; nei punti in cui il mare si insinua in modo serpentino nella terra sorgono i borghi, snodati a seguire la naturale forma delle colline. Sulle terrazze a picco sul mare, costruite con muri a secco, le popolazioni rivierasche coltivano ancora oggi, anche se non prevalentemente, vitigni, sostanzialmente uve bianche, da cui si ottengono produzioni vinicole di qualità insieme ad altre produzioni agricole di rilievo come l’olio d’oliva.

220

L’opera dell’uomo, nei secoli, ha modellato il territorio costruendo i famosi terrazzamenti sui declivi a mare, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che digradano verso il mare. Il rapporto tra uomo e ambiente è qui modificativo, al contrario di quanto si osserva nell’area candidata, caratterizzata da un approccio di tipo adattivo. Le condizioni dell’agricoltura, difficili ed eroiche, sono analoghe al paesaggio candidato: se nel territorio ligure assistiamo alla costruzione di terrazzi e fasce con vigneti a pergola bassa, nelle colline del Prosecco le ciglionature in stretti gradoni inerbiti sulle “rive” si stagliano sulle ripide colline adattandosi alla fragilità delle dorsali, costituendo un modello ad altissimo indice di sostenibilità e di conservazione del territorio. Anche qui l’immediata vicinanza alla città di Genova e lo sbocco al mare hanno impedito che il territorio fosse relegato in posizioni marginali, favorendone lo sviluppo socio-economico, differente rispetto allo sviluppo diacronico della storia socio-economica nell’area delle colline del Prosecco. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia fortemente connotata da ripidi pendii a mare; • Vicinanza a una importante via di comunicazione naturale; • Coltivazione della vite non prevalente; • Tecniche di impianto della vite; • Terrazzamenti con pietra a secco.

Costiera amalfitana La Costiera Amalfitana è un paesaggio culturale iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per i criteri (ii), (iv) e (v). La costiera amalfitana può essere definita come area di eccezionale valore culturale, sorprendente risultato dell’interazione tra natura e uomo. Il paesaggio è caratterizzato da aree rocciose, boschi e macchia mediterranea, inframezzati da agrumeti e vigneti, che rappresentano uno dei valori dell’area, insieme alle numerose testimonianze architettoniche di pregio che trovano luogo nelle città di grande storia che punteggiano il territorio. Le zone costiere hanno mantenuto le loro caratteristiche distintive nel corso dei secoli e hanno svolto un ruolo importante nella storia e nella cultura dell’umanità. È solo necessario menzionare la potenza economica raggiunta dalla Repubblica Marinara di Amalfi, ad esempio, per cui dal punto di vista storico l’area ha sempre goduto grazie alla vicinanza al mare di una posizione centrale nel traffico marittimo e nel commercio, assolutamente non marginale come nelle colline del Prosecco. L’architettura che caratterizza le città della costiera è di assoluto pregio artistico, nata dalla fusione di elementi orientali e occidentali cono-

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.1

221

sciuta come stile arabo-normanno. Esempi tipici di questo stile sono i numerosi monumentale cattedrali, pieno di inestimabili opere d’arte, come la mitra di Scala o la cattedrale di Sorrento. I ripidi pendii che salgono dalla costa sono coperto con terrazze, tenute con muretti a secco e utilizzate per la coltivazione intensiva di agrumi e altri frutti, olivi, viti, ortaggi, mentre nell’entroterra trovano posto i pascoli che caratterizzano l’economia casearia dei piccoli centri. Nonostante la natura fragile del territorio trovi corrispondenza con quanto osservabile nelle colline del Prosecco, anche se diverso è l’approccio tra le ciglionature venete in stretti gradoni inerbiti e i terrazzamenti qui costruiti dall’uomo hanno modificato profondamente la conformazione del territorio collinare della Costiera Amalfitana. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Tecniche rurali di sfruttamento delle risorse; • Areale storicamente caratterizzato da posizione centrale nei mercati; • Emergenze architettoniche di grande pregio; • Tecniche di impianto della vite; • Terrazzamenti a secco.

Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: LangheRoero e Monferrato Questo sito seriale, iscritto per i criteri (iii) e (v) include cinque aree vitivinicole contraddistinte da paesaggi ritenuti dall’UNESCO di particolare interesse culturale e valore storico, oltre al castello di Grinzane Cavour, aree legate tra loro da un collegamento funzionale in quanto costituiscono un palinsesto della produzione vitivinicola su un’area vasta, diametralmente diverso dalla concentrazione di tutte le attività legate alla viticoltura che nel sito candidato si ritrovano in un’area ben minore, facilmente identificabile per via delle sue caratteristiche geomorfologiche. Le componenti della serie presentano specifici caratteri naturali, antropici e percettivi che nella loro essenza e nelle reciproche relazioni concorrono a rappresentare i molteplici aspetti della millenaria cultura del vino su cui si è straordinariamente plasmato il paesaggio, sin dal medioevo. Il paesaggio si caratterizza dalla particolare diffusione nel territorio di una serie di emergenze architettoniche vernacolari tipiche del territorio, testimonianza dell’importanza che la viticoltura ha rivestito nel corso dei secoli per la regione, nonché da diverse costruzioni secolari e religiose di pregio: tali edifici costituiscono importanti landmark territoriali. Rispetto al criterio (v) condiviso con il paesaggio delle colline del Prosecco, è da evidenziare che nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte il rapporto uomo-natura è caratterizzato da vigneti a girapoggio su colline dolci, mentre nell’area candidata la conformazione dei filari

è di tipo vario e segue il miglior adattamento dell’allevamento al territorio, con una prevalenza di ciglionature in stretti gradoni inerbiti sui ripidi pendii delle rive che rendono eroica la viticoltura di pendenza qui praticata. Se i vigneti si appoggiano sulla dolce linea delle colline, mentre nelle colline del Prosecco si inerpicano eroicamente sulle pendenze delle rive, lungo le ripide dorsali degli hogback e nel paesaggio “a landro”. In particolare, è da rilevare che la componente Asti si caratterizza per la produzione dell’Asti spumante, vino effervescente prodotto attraverso il metodo italiano, metodologia di vinificazione che caratterizza alla base anche il Prosecco, seppur poi distinguendosi per l’evoluzione tecnica successiva della fermentazione in autoclave. La tradizione legata essenzialmente al vino caratterizza l’area ininterrottamente dall’età medievale: le attestazioni storiche dimostrano come l’area abbia ricoperto un ruolo importante per l’economia regionale sin dal medioevo, non versando nelle epoche precedenti in condizioni di marginalità che invece contrassegnano le colline del Prosecco, base per il successivo riscatto avviato a partire dall’Ottocento. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia connotata da colline con pendii dolci; • Presenza diffusa di architettura vernacolare legata alla cultura del vino; • Cultura del vino dall’età medievale; • Vocazione internazionale connaturata al sito; • Importanza del sito nella storia italiana.

Vigneti di Primosˇten Il sito di Bucavac Veliki si trova a 3 km a sud della città di Primosˇten, iscritto nella tentative list dello stato croato per i criteri (v) e (vi). Esso comprende una superficie di 18,4 ettari, diviso in 56 terreni geodetiche di cui la più grande è di 2 x 6 m in termini di dimensioni e che sono reciprocamente separate da muri a secco in una rete rettangolare di lotti successivamente allineati perpendicolarmente alla linea costiera. Questa terra originariamente rocciosa e inaccessibile è stata trasformata attraverso lo sforzo umano in terreni agricoli, in modo tradizionale, (manualmente) senza l’uso di macchine. Il sito si è stata sviluppato mantenendo inalterati la morfologia originaria, modalità tradizionali di lavorazione del terreno e nella funzione agricola. La viticoltura è qui praticata da tempi immemorabili: prima dagli Illiri nel VIII secolo a.C., poi dai Greci e dai Romani. Numerose lapidi recano motivi incisi di uve da vino, anfore e torchi, testimonianza dei vigneti di quel tempo. Le produzioni, incentrate nell’allevamento del vitigno autoctono Babic´, producono vini di qualità superiore. Se dal punto di vista geomorfologico l’analogia più diretta è relativa alle condizioni difficili dell’ambiente, l’approccio condotto dalle popolazioni nel territorio


3.B.1 | ANALISI COMPARATIVA

222

criterio V

Colline del Prosecco

Marginalità geopolitica e socioeconomica attestata storicamente

X

Antropizzazione rurale evolutiva con monumenti di pregio

X

Modello di innovazione e sostenibilità produttiva

X

Diffusione di un modello vitivinicolo nel mondo

X

Insediamento urbano diffuso

X

Peculiarità geomorfologiche a corde

X

Struttura sostenibile del paesaggio

X

Viticoltura eroica su ciglionature

X

Alto livello di diversità bioculturale

X

Struttura complessa a mosaico

X

Lavaux (Svizzera)

Wachau (Austria)

4. Comparazione in sintesi Nelle tabelle che seguono le risultanze della comparazione effettuata nel paragrafo precedente sono riassunti in tabella, comparando secondo i valori espressione del paesaggio candidato i paesaggi vitivinicoli iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale, i paesaggi culturali rurali non caratterizzati esclusivamente da viticoltura iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale, gli ulteriori paesaggi vitivinicoli citati nei precedenti lavori ICOMOS o differentemente patrimonializzati dai relativi Stati.

Champagne (Francia)

Chianti (Italia)

Valle della Loira (Francia)

Mendoza (Argentina)

X

X

X

X

PAESAGGI CULTURALI

X

Vale dos Vinhedos (Brasile)

X

criterio V

criterio IV

PAESAGGI CULTURALI

• Presenza di una importante via di comunicazione naturale sul territorio; • Coltivazione della vite storicamente accertata; • Terrazzamenti e parcellizzazioni con pietra a secco.

criterio IV

di Primosˇten sono di carattere profondamente modellato del paesaggio rispetto a quanto accade nelle colline del Prosecco. Benché entrambe le zone siano ancora oggi caratterizzate da tecniche di lavorazione e raccolta a mano, date le condizioni difficili, la causa è sostanzialmente differente: nel primo caso è dovuta alla caratterizzazione rocciosa del territorio e dallo stretto disegno dei muri a secco posizionati a compattare i lotti sui pendii, nel caso del sito proposto essa è dovuta alla eccessiva natura accidentale del suolo e dalla sua ripidezza. Inoltre, il paesaggio presenta una caratterizzazione intensiva a vigneto, che rappresenta la costante principale del sito e non la rima eidetica, come accade nelle colline del Prosecco. La comparazione tra i due siti fa emergere il seguente carattere differenziale: • Morfologia fortemente connotata da pendii a mare;

X

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.2

223

Colline del Prosecco

Cinque Terre (Italia)

Serra de Tramuntana (Spagna)

Costiera amalfitana (Italia)

Alto Douro (Portogallo)

Tokaj (Ungheria)

Piemonte (Italia)

Marginalità geopolitica e socioeconomica attestata storicamente

X

Antropizzazione rurale evolutiva con monumenti di pregio

X

X

Modello di innovazione e sostenibilità produttiva

X

X

Diffusione di un modello vitivinicolo nel mondo

X

X

Insediamento urbano diffuso

X

X

Peculiarità geomorfologiche a corde

X

Struttura sostenibile del paesaggio

X

Viticoltura eroica su ciglionature

X

Alto livello di diversità bioculturale

X

Struttura complessa a mosaico

X

X

Primosˇten (Croazia)

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

3.b.2. Le conclusioni dell’analisi in base ai criteri proposti d’iscrizione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Ad esito della comparazione del paesaggio culturale delle colline del Prosecco con i 36 paesaggi presi in esame tra quelli rurali e vitivinicoli iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale, iscritti nelle liste propositive nazionali o differentemente patrimonializzati dai rispettivi Paesi di appartenenza, è possibile confermare come tale paesaggio culturale rappresenti un modello di agricoltura conservativa generato dalle proprietà geomorfologiche dell’area, che negli ultimi tre secoli è riuscito a imporsi nel panorama internazionale, attraverso specialmente la produzione vitivinicola di qualità superiore del Prosecco, come modello di successo replicato in tutto il mondo dai migranti veneti e dagli allievi della scuola enologica di Conegliano.

Tale differenza nella costruzione del modello, risultato dell’operosità e dell’ingegnosità della popolazione locale che ha affinato nei secoli le proprie conoscenze e il rapporto con l’ambiente, generando un caso di successo di valorizzazione sostenibile del territorio, caratterizzato da insediamenti rurali diffusi e relative produzioni parcellizzate, mosaico agrario complesso e, quindi, da alti livelli di diversità bio-culturale, che si pone oggi ai vertici dell’apprezzamento mondiale nel suo prodotto d’eccellenza: il Prosecco. Le differenze esplicitate dalla comparazione proposta possono essere riportate in estrema sintesi come indicato nella tabella seguente.


3.B.2 | ANALISI COMPARATIVA

Valle della Loira (Francia)

Valori

• distretto di innovazione tecnicoscientifico nel settore vitivinicolo • diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario • economia rurale avanzata • recente produzione vitivinicola di successo • modello di sostenibilità

• Marginalità storico-strutturale • Creazione di un distretto di innovazione scientifica e tecnologica • Modello di riscatto dalla marginalità • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Modello di produzione internazionale • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

• Morfologia fortemente connotata dal bacino lacustre • Coltivazione del vino precedente • Importanza del territorio per lo sviluppo dal medioevo ad oggi della regione di Losanna e Ginevra • Terrazzamenti con muretti di pietra a secco

• diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario • economia rurale avanzata • recente produzione vitivinicola di successo

• Marginalità storico-strutturale • Modello di riscatto dalla marginalità • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Modello di produzione internazionale • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

• Differenze pedologiche • Sistema socio produttivo ed economico unico • Metodologia spumantistica champenois • Vicinanza ai punti nevralgici della storia socioeconomica europea • Architettura vernacolare di rilievo storico • Alto valore iconografico • Importanza storica del sito

• diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario • modello di sostenibilità

• Marginalità storico-strutturale • Modello di riscatto dalla marginalità • Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

• Paesaggio icona • Presenza di emergenze architettoniche di particolare pregio • Sistemazione paesaggistica • Modello di organizzazione del paesaggio • Prototipo del giardino alla francese

• distretto di innovazione tecnicoscientifico nel settore vitivinicolo • diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario • economia rurale avanzata • recente produzione vitivinicola di successo • modello di sostenibilità

• Marginalità storico-strutturale • Modello di riscatto dalla marginalità • Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI secolo • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(iv)

(iv)

Chianti (Italia)

• Morfologia fortemente connotata dal bacino idrografico • Presenza di una importante via di comunicazione naturale sul territorio • Viticoltura non prevalente eroica poiché di alta montagna • Importanza storica del sito per lo sviluppo della regione danubiana • Emergenze architettoniche di pregio

Sito

Vale dos Vinhedos (Brasile)

Attributi

ESITO COMPARATIVA

Mendoza (Argentina)

Differenze

CRITERIO

(iv)

(iv)

Alto Douro (Portogallo)

Champagne (Francia)

Lavaux (Svizzera)

Wachau (Austria)

Sito

VALORE AGGIUNTO DEL SITO ALLA WHL

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.2

225

Tokaj (Ungheria)

ESITO COMPARATIVA

224

Differenze

VALORE AGGIUNTO DEL SITO ALLA WHL Attributi

CRITERIO

Valori

• Palinsesto di tecniche viticole • Importanza storica della regione nel rinascimento italiano • Coltivazione del vino precedente • Vocazione internazionale precedente • Vicinanza ai centri del Rinascimento • Importanza storica del sito • Rappresentazione iconografica nella pittura rinascimentale

• Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario

• Caratteristiche geomorfologiche • Tecniche vitivinicole importate da contesto regionale differente • Influenza di scuole estere nello sviluppo della viticoltura

• diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario

• Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI sec. • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

(iv)

• Caratteristiche geomorfologiche • Tecniche vitivinicole importate da contesto regionale differente • Influenza di scuole estere nello sviluppo della viticoltura

• diffusione delle conoscenze agricole specializzate nelle migrazioni intellettuali di allievi e maestri • Riproposizione del paesaggio delle colline ad opera di scienziati e comunità migranti • complessa struttura del mosaico agrario

• Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI sec. • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione

(iv)

• Morfologia fortemente connotata dal bacino idrografico • Presenza di una importante via di comunicazione naturale sul territorio • Coltivazione del vino precedente • Vocazione internazionale precedente • Terrazzamenti con pietra a secco • Importanza storica del sito

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Insediamenti diffusi • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Parcellizzazione della struttura agraria • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • mosaico agrario

• Peculiarità climatologiche • Coltivazione di vigneti indigeni • Cantine sotterranee in tufo • Vocazione rurale dal XIII secolo • Coltivazione del vino precedente • Vocazione internazionale precedente

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Insediamenti diffusi • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Viticoltura eroica • Parcellizzazione della struttura agraria • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • mosaico agrario

• Marginalità storico-strutturale • Modello di riscatto dalla marginalità • Civilizzazione rurale evolutiva di marginalità • Risposta originale alle calamità che interessarono la viticoltura europea a partire dal XIX secolo • Testimonianza unica delle migrazioni intellettuali nel settore agricolo nel XX-XXI sec. • Influenza per lo sviluppo di attività agricole e vitivinicole in territori di nuova esplorazione • Approccio locale e ascendente alle zone rurali (bottom-up)

(iv)

(v)

(v)


ESITO COMPARATIVA

Piemonte (Italia)

Costiera Amalfitana (Italia)

Cinque Terre (Italia)

Serra de Tramuntana (Spagna)

Borgogna (Francia)

Sito

Differenze • Peculiarità climatologiche • Parcellizzazione del territorio in climats • Studio dei terroir

226

VALORE AGGIUNTO DEL SITO ALLA WHL Attributi

CRITERIO

Valori

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Viticoltura eroica • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • Mosaico agrario

• Tecniche rurali di sfruttamento delle risorse • Connubio tra culture differenti • Morfologia fortemente connotata da pendii a mare • Presenza di una importante via di comunicazione naturale • Viticoltura non prevalente • Terrazzamenti con pietra a secco

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Insediamenti diffusi • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Parcellizzazione della struttura agraria • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • mosaico agrario

• Morfologia fortemente connotata da ripidi pendii a mare • Presenza di una importante via di comunicazione naturale • Coltivazione del vino non prevalente • Terrazzamenti con pietra a secco

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Parcellizzazione della struttura agraria • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • mosaico agrario

• Tecniche rurali di sfruttamento delle risorse • Areale storicamente caratterizzato da posizione centrale nei mercati • Emergenze architettoniche di grande pregio • Terrazzamenti a secco

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Parcellizzazione della struttura agraria • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • mosaico agrario

• Morfologia connotata da colline con pendii dolci • Presenza di architettura vernacolare legata alla cultura del vino • Cultura del vino dall’età medievale • Vocazione internazionale connaturata al sito • Importanza storica del sito

• Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

• Adattamento alla morfologia ad hogback • Viticoltura eroica • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • mosaico agrario

ANALISI COMPARATIVA | 3.B.2

227

ESITO COMPARATIVA Sito

(v)

(v)

(v)

(v)

(v)

Primosˇten Vineyards (Croazia)

3.B.2 | ANALISI COMPARATIVA

VALORE AGGIUNTO DEL SITO ALLA WHL

Differenze • Morfologia fortemente connotata da pendii a mare • Presenza di una importante via di comunicazione naturale sul territorio • Coltivazione del vino precedente • Terrazzamenti e parcellizzazioni con pietra a secco

Attributi • Singolarità geomorfologiche di un territorio caratterizzato da un’alternanza di rocce dure e tenere: hogback abitati e paesaggio “a landri” • La densità di edilizia sacra tra abbazie, monasteri e chiese • Marginalità e difesa del territorio: castelli, fortificazioni e ville • Insediamenti diffusi • Coltivazioni nelle rive su forti pendenze con ciglionature fragili • Rammendo e raccolta a mano da una fitta rete di piccoli agricoltori

Criterio (iv) Rispetto al criterio (iv) il sito trova a fatica esempi di contesti rurali patrimonializzati direttamente comparabili, evoluti da situazioni di povertà e marginalità a esempio di valore internazionale, attualmente presenti nella Lista del Patrimonio Mondiale. La laboriosità dell’agricoltore, dotato di capacità peculiari e di memoria storica, è al centro di questo processo evolutivo di affermazione e riscatto portato a maturazione nell’ultimo secolo sia attraverso la perseveranza e la trasmissione culturale degli elementi immateriali del “saper fare il vino” propri dell’identità socio-culturale delle popolazioni dell’area sia attraverso l’indagine scientifica applicata all’agricoltura che in questo territorio ha visto momenti di applicazione, studio e scoperta esportati internazionalmente. La secolare tradizione della viticoltura e delle tecniche spumantistiche hanno trovato in questo territorio un fondamento scientifico e tecnico, che vanta almeno tre secoli di ricerca e di sperimentazione sul campo, attraverso istituzioni didattiche e scientifiche storiche che vanno dalle prime Accademie Agrarie (Accademia degli Aspiranti di Conegliano 1603) alla prima Scuola Enologica italiana (1876) e all’Istituto Sperimentale per la Viticoltura (1923). Istituzioni, quest’ultime, ancor oggi presenti nella città di Conegliano, che hanno costituito e costituiscono un polo culturale di grande rilevanza per la conoscenza scientifica in campo agricolo. Tutti i paesaggi culturali di valore rurale, e in particolare vitivinicolo, già inseriti nella prestigiosa Lista dimostrano un valore di rilievo costante nell’evoluzione diacronica socio-economica e culturale, rappresentato da tracce materiali ed emergenze architettoniche di rilievo, con attestazione storica

CRITERIO

Valori • Adattamento alla morfologia ad hogback • Approccio adattivo uomo-natura del paesaggio • Diffusione conoscenze dal basso, approccio bottom-up • mosaico agrario

ben superiore. Qui l’antropizzazione del territorio ha sempre risentito del carattere marginale dell’area e del legame con la ruralità, fortificando le popolazioni a trasmettere formalmente e informalmente nel tempo la propria conoscenza e le tecniche agrarie, fino ad arrivare allo sviluppo internazionale e all’economia rurale avanzata sedimentatasi specialmente ad esito degli ultimi tre secoli, completando un palinsesto di caratteri intangibili e tangibili peculiari, rispetto a quanto ritrovabili in altri siti, come ad esempio Wachau, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Champagne o Lavaux, seppur riferendosi alla medesima estensione diacronica, attraverso i quali è possibile ricostruire la storia dell’area nel periodo compreso tra l’XI e il XVIII secolo. Il modello di rapporto uomo-ambiente, con diffusione delle conoscenze dal basso, creato e ricreato dalle popolazioni venete in questa porzione di territorio e poi, esportato nel mondo dai migranti e dai loro discendenti nonché dagli enologi e imprenditori formatisi nelle accademie e scuole del territorio, rappresenta l’ultimo stadio di evoluzione di una dialettica uomo-natura che ha trovato solo recentemente la sua manifestazione di eccellenza nella produzione vitivinicola del Prosecco. Le aree vitate di Mendoza, in Argentina, e di Vale dos Vinhedos, in Brasile, come anche ulteriori esempi in Oceania e America, attestano anche attraverso numerose evidenze documentali come il saper fare il vino e le conoscenze vitivinicole furono introdotto dalla popolazione veneta che in queste zone superava il 70% dei coloni italiani. Tale interpretazione del rapporto tra uomo e natura si è connaturata così tanto con l’identità del territorio da essere “esportata” nel mondo dai migranti per ricreare le condizioni di origine, generando casi di successo in aree di difficile

(v)


3.B.2 | ANALISI COMPARATIVA

vocazione vitivinicola attraverso una conoscenza tradizionale e scientifica che va dalla coltra delle viti alla vinificazione. Esempi di tale ricostruzione del paesaggio sono osservabili su ampia scala nelle regioni interne dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, in particolare nel Vale dos Vinhedos e a Caxias do Sul; nella regione vitivinicola di Mendoza, in Argentina; nella strada del vino del Nuovo Galles del Sud in Australia; nonché in Sud Africa e America del Nord, nello Stato di New York, in California e nella penisola di Niagara in Canada. L’apporto dei migranti, insieme alla diaspora degli scienziati del vino formatasi nella scuola enologica di Conegliano, manifestano la consapevolezza di un territorio impostosi nell’identità culturale dei suoi abitanti e a livello internazionale come modello di successo, con il merito di aver arricchito il panorama enologico internazionale con metodologie e prodotti innovativi e apprezzati, grazie alla passione, all’esperienza, all’intraprendenza e alla capacità innovativa sviluppatesi nelle colline del Prosecco.

Criterio (v) Riguardo alle giustificazioni proposte per il criterio (v), le colline del Prosecco rappresentato oggi il risultato di un’antropizzazione che ha interessato un territorio fragile e marginale, esempio unico al mondo tra le strutture ad hogback osservabili. Gli insediamenti umani trovano forma in una struttura diffusa e un mosaico agrario complessi che non hanno esempi comparabili, mentre le emergenze architettoniche presenti nel territorio sono testimonianza delle progressive trasformazioni del rapporto tra uomo e natura. Essi dimostrano l’evoluzione della civiltà medioevale e curtense, di cui è testimonianza l’Abbazia cistercense di Follina, alla riorganizzazione agraria per opera dei monasteri attraverso le Pievi, come quella di San Pietro di Feletto dove ritroviamo il “Cristo della domenica”, dell’economia del latifondo della Repubblica Veneziana dei castelli, di cui ancora oggi rimangono il castello di Conegliano, quello di Susegana e quello di Collalto, al sistema delle ville venete coloniche, di cui sono esempio villa Brandolini, villa dei Cedri e villa Ghin Montalban, della nascita della manifattura all’applicazione della ricerca scientifica alle tecniche agrarie e alla formazione professionale degli operatori del settore vitivinicolo italiani e stranieri, testimoniate dalla presenza sul territorio della scuola enologica di Conegliano. I manufatti che caratterizzano l’areale contano pochi elementi di pregio, testimoni della marginalità storica del sito, cui vanno aggiunti i fabbricati ben visibili tra i colli e rappresentavi di un processo di civilizzazione diffusa che ha disseminato i luoghi di chiese

228

campestri, campanili, santuari, vie crucis e capitelli. Questi beni architettonici, del tutto peculiari, hanno uno stretto legame con il territorio, poiché esistono forti relazioni tra il simbolo sacro e lo spazio in cui si colloca e tra la religiosità privata e il paesaggio rurale che la ispira e la riflette. Inoltre, per la loro posizione storicamente elevata rispetto all’intorno, sono spesso visibili da diversi punti, anche lontani, tanto da costituire dei veri e propri caratteristici landmark territoriali, tra cui le imponenti torri di Credazzo. Nell’area candidata il rapporto uomo-natura afferisce alla sfera tematica della sostenibilità e dell’agricoltura conservativa non pianificata secondo metodologie intensive, tipiche invece di tutte quelle aree analizzate che sono caratterizzate sin dal medioevo da esempi di produzioni di qualità e di successo commerciale. Essa si colloca all’estremo in quanto caratterizzato non solo da un uso del territorio costante ma anche da un modello di sviluppo diventato esemplare e identitario nel tempo come riscatto dalla marginalità cui era relegata per ragioni storiche e geopolitiche l’area del Prosecco, di contro ai paesaggi culturali caratterizzati da colture intensive, come Champagne o Paesaggi vitivinicoli del Piemonte, e anche in contrapposizione ai giardini di elevato e pregevole valore estetico, come quelli della Valle della Loira, nonché di funzione esclusivamente contemplativa e ludica. La struttura del mosaico agrario diventa qui assolutamente peculiare, sostanziando la diversità bio-culturale presente nell’areale. Prendendo come focus i paesaggi agricoli e vitivinicoli, tipologia di agricoltura che caratterizza maggiormente l’area candidata, appare ancor più connotata la differenza rispetto ai siti già iscritti, rappresentando l’unico paesaggio in cui è possibile rinvenire ancora oggi un allevamento, un rammendo e una coltura rigorosamente a mano a causa delle forti pendenze delle “rive”, che inseriscono l’agricoltura condotta in questa area come viticoltura eroica su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti caratterizzata da un rapporto adattivo dell’uomo all’ecosistema circostante. Tale esempio risulta rappresentativo nel suo genere guardando all’estensione percentuale di tale tipologia di allevamento rispetto al totale: il sito più affine risulta essere quello della Wachau, tuttavia più caratterizzato da terrazzamenti naturali, non rinvenibili invece nel territorio candidato o, ancora, quello delle Cinque Terre o della Costiera Amalfitana, in cui tuttavia l’uomo ha modellato le forti pendenze attraverso terrazzamenti e fasce per la coltura che hanno appianato i dislivelli e permettere un’agricoltura più semplice. Le colline del Prosecco si caratterizzano per non avere intaccato il paesaggio attraverso azioni finalizzate a modellarlo in modo invasivo, producendo una viticoltura che si è adattata progressivamente al disegno del paesaggio.

229

3.C. PROPOSTA DICHIARAZIONE DI ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE

Breve sintesi Collocate tra le Alpi e la laguna di Venezia, in una posizione geografica periferica al di fuori delle vie di comunicazione, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, immediatamente riconoscibili, racchiudono un sistema geomorfologico omogeneo unico perché abitato da millenni, ed una eccezionale simbiosi tra attività agricole e ambiente che si è snodata lungo un duro percorso ultra-millenario di adattamento a un territorio fragile, irto ed aspro. Esponenziale di una civilizzazione rurale che ha lasciato numerosi segni tangibili sia delle successive dominazioni che si alternarono, sia di una struttura insediativa e di un’edilizia vernacolare improntata ad un’elevata parcellizzazione, su uno skyline straordinario, il paesaggio bio-culturale delle colline offre un mosaico agrario ieri e oggi straordinario per la sua complessità. L’evoluzione delle colline è il risultato di fatica ed ingegno della sua comunità, e di un approccio ascendente alla costruzione del proprio paesaggio nei

DICHIARAZIONE DI VALORE UNIVERSALE | 3.C

secoli, ad opera dei suoi abitanti e agricoltori, che ne ha caratterizzato ogni fase di sviluppo. In questo quadro, il sito offre un’eccezionale ed unica testimonianza delle calamità interessarono il contesto vitivinicolo europeo a partire dal XVIII secolo e di un’originale risposta maturata dal basso dalla sua comunità con la creazione di un distretto di innovazione tecnico-scientifica che, nel rispetto della conformazione originaria dei luoghi e dell’atavico attaccamento alla terra, ha generato un paesaggio culturale vitivinicolo evolutivo e, negli ultimi secoli, un modello di riscatto a partire da una condizione di marginalità. Nel medesimo periodo storico, tale approccio ascendente si inserisce nel fenomeno delle migrazioni europee tra fine Ottocento e inizio Novecento, e in particolare sulle orme di allievi e maestri che si formarono sulle colline e che, al di fuori dei processi di colonizzazione, in qualità di migranti intellettuali assicurarono un contributo di importanza centrale per la diffusione di conoscenze agricole e della cultura del vino, favorendo lo sviluppo di territori dalle analoghe condizioni difficili in nuovi continenti. L’armoniosa alternanza tra emergenze architettoniche che testimoniano l’evoluzione rurale sin da epoca

Santo Stefano (Valdobbiadene).


3.C | DICHIARAZIONE DI VALORE UNIVERSALE

medievale, insieme ai ripidi cordoni collinari, vigneti a mosaico, boschi e insediamenti storici delle colline, è frutto di un approccio non di trasformazione ma di trasformazione adattiva del territorio – testimoniato dalla pluri-centenaria selezione del vitigno povero Glera – e del suo terroir, che si è tradotta in un originale e sostenibile modello di adattamento tra uomo e natura con un’attenzione verso la valorizzazione del suolo ed un alto tasso di biodiversità territoriale. Il paesaggio bio-culturale delle colline è ancora oggi in prevalenza fondato su una viticoltura eroica in cui raccolta, rammendo e manutenzione vengono svolti prevalentemente a mano da una rete di oltre 3.000 piccoli agricoltori su ciglionature fragili in stretti gradoni inerbiti sui ripidi pendii delle “rive”. Tali elementi sono oggi alla base di un’economia rurale avanzata, che ha riscattato le condizioni millenarie di povertà grazie a questo eccezionale e millenario rapporto di mutuata interdipendenza tra uomo e natura, ed è simboleggiata da una produzione internazionale protetta dal disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il vino Prosecco, rispettoso del disegno di sostenibilità che qui è venuto generandosi attraverso la matrice bio-culturale, ed è destinato a durare nel tempo perché modello di successo e di distribuzione equa della ricchezza per i piccoli agricoltori, ed in grado raggiungere ogni fascia di fruitori, in coerenza con le sue umili origini.

Criteri Criterio (iv): Basato su una straordinaria civilizzazione rurale ultra-millenaria di adattamento a un territorio periferico, fragile ed aspro, e alle vicissitudini storiche, il paesaggio bio-culturale delle colline offre una testimonianza unica della reazione delle sue comunità in risposta a condizioni di povertà, alle calamità che interessarono il contesto agrario europeo a partire dal XIX secolo, e delle migrazioni intellettuali che influenzarono dal basso i modelli agricoli in diversi continenti. La condivisione della cultura agricola attraverso le “cattedre ambulanti”, lo sviluppo di un distretto di innovazione tecnico-scientifica a partire dal Seicento, che prosegue ancora oggi, la diffusione di tecniche e conoscenze sulle orme degli allievi della scuola enologica di Conegliano in territori inesplorati, fino all’affermarsi di un’economia rurale avanzata in epoca contemporanea, hanno generato un eccezionale modello emblematico e identitario di riscatto da condizioni di marginalità di una comunità composta da una fitta rete di piccoli e medi agricoltori, diffuso e replicato dai migranti nelle Americhe e in Oceania, e oggi contrassegnato da una produzione di successo internazionale, il vino prosecco.

230

Criterio (v): Caratterizzato da un sistema geomorfologico a cordoni collinari unico a livello mondiale perché da secoli abitato e coltivato, da un’alternanza tra vigneti e boschi di straordinario valore bio-culturale, e da un tessuto insediativo parcellizzato e armonioso, il sito candidato offre un esempio emblematico di approccio ascendente uomo-natura. Rispettoso della sua conformazione originaria, il paesaggio bio-culturale delle colline è il frutto di un’eccezionale, progressiva e millenaria, trasformazione adattiva a un territorio difficile, ancora oggi fondato su una viticoltura eroica, praticata a mano su ciglionature fragili nelle ripide “rive”, ed offre un paesaggio rurale unico per complessità del mosaico agrario tra vigneti ed insediamenti rurali sparsi, fondato sulla mutua interdipendenza tra valorizzazione dei suoli e biodiversità, in un equilibrio inscindibile tra uomo e territorio rappresentato nelle tradizioni e nella letteratura del Novecento delle sue comunità, e nelle citazioni del suo paesaggio in numerose produzioni pittoriche di indiscutibile valore di maestri del Rinascimento veneto.

Dichiarazione di integrità Oltre ad essere adeguatamente tutelata ed integra nelle sue componenti fondamentali – che sono l’insieme degli attributi che caratterizzano la millenaria marginalità del sito, le originali risposte maturate alle sfide comuni che hanno interessato la viticoltura europea negli ultimi tre secoli, nonché le forme e le tecniche dei vigneti, l’uso del suolo, il rispetto nell’equilibrio tra attività antropiche e aree semi-naturali del paesaggio agrario bio-culturale – il sito candidato contiene tutti gli attributi che permettono di esprimere le relazioni funzionali dei valori del paesaggio legati alla sua natura di paesaggio bio-culturale, legato alla mutuata interdipendenza tra uomo e natura, e di modello di riscatto. Sugli hogback abitati – caratteristica unica a livello mondiale – e sui paesaggi “a landro” in cui declina la peculiare geomorfologia del sito, si innestano emergenze architettoniche ed un tessuto agricolo ed insediativo esponenziale delle relazioni funzionali e tradizionali che hanno permesso nei secoli di dare vita a un paesaggio rurale e vitivinicolo in grado di sviluppare un approccio ascendente alla base dei paesaggi bio-culturali. Tale corredo insediativo, la cui funzione di testimonianza non è rimasta intaccata da parziali opere di restauro succedutesi nei secoli, è caratterizzato da quella elevata parcellizzazione che si riflette sul mosaico agrario del sito, soggetto oggi a forti regolamentazioni che non ne permettono modifiche di rilievo. Il “campus” di Conegliano e le sue appendici nel territorio riuniscono oggi quel complesso di accademie, scuole e stazioni sperimentali che hanno fatto

231

progredire le conoscenze in campo agricolo e formato allievi destinati a esplorare nuovi territori. Visto il valore sociale e identitario, misure di protezione ormai da lungo tempo operano nel senso di una tutela conservativa del bene, sia nei suoi elementi architettonici, sia nel suo complesso agricolo, a testimonianza della conoscenza e della funzione maturata nei secoli sul sito candidato, che non ha subito rilevanti trasformazioni ed ha mantenuto immutati i suoi elementi caratterizzanti, monumenti e borghi, pievi e fortificazioni, suoli agrari, vigneti su ciglionature inerbite ed ambiente fisico. Tali condizioni sono rimaste invariate nel XX e XXI secolo nonostante l’affermarsi di una produzione internazionale di successo del vino Prosecco, come anche testimoniato da monitoraggi avviati sul suolo e sulle emergenze architettoniche da oltre cent’anni e dall’elevato indice di biodiversità territoriale del sito.

Dichiarazione di autenticità I segni della civilizzazione rurale evolutiva, rappresentativi della densità sacra e curtense, nonché delle successive dominazioni susseguitesi nel comprensorio, ancora oggi presenti sul sito e catalogati dalla Regione Veneto, sono stati in larga misura preservati nei materiali, nelle tecniche costruttive come rinvenibile in archivi di Stato ed in ulteriori archivi e cataloghi privati, e sono soggetti al restauro secondo i principi della Carta di Venezia e sotto il controllo autorizzativo delle Soprintendenze del Ministero dei Beni Culturali. In un raffronto tra gli insediamenti del

DICHIARAZIONE DI VALORE UNIVERSALE | 3.C

1890 e quelli odierni (2014), così come ricavati dalle cartografie storiche dell’Istituto Geografico Militare, è possibile riscontrare come larga parte del patrimonio edilizio presenti un elevato indice di permanenza e che solo una porzione minuta abbia subito significative trasformazioni realizzatesi soprattutto sui bordi dei nuclei edificati di bassa collina o nei fondivalle, e in aree esterne al sito18. Analogamente, le superfici dei vigneti e la complessità del mosaico agrario delle Colline sono rimaste sostanzialmente invariate come testimoniato da studi e monitoraggi condotti nel corso degli ultimi cinquant’anni19. Sistema in mosaico compatto determinato da forti pendenze, i vigneti sono ancora oggi dominati da una viticoltura eroica in un’estrema complessità agraria che in questo sito risulta attestata a partire dal medesimo periodo storico del XVIII secolo, come dimostrato a partire dai censimenti austriaci e napoleonici dell’epoca. La percezione del paesaggio, composto da coltivazioni, aree semi-naturali, castelli, campanili e torri, trova un puntuale riscontro anche nella rappresentazione pittorica dei luoghi a partire dal Quattrocento tra cui emerge l’opera il paesaggio dell’arte sacra di Cima da Conegliano in particolare che riproduce con precisione elementi-simbolo delle colline e scorci ancora oggi perfettamente visibili. Nel Cima le colline mostrano chiaramente i sistemi a corda degli hogback, costellati di castelli, pievi, borghi, campi, selve, corsi d’acqua, strade e varie attività umane. Ulteriori testimonianze sulla specializzazione viticola Ron (Valdobbiadene).


3.C | DICHIARAZIONE DI VALORE UNIVERSALE

232

Farra di Soligo, chiesetta di San Lorenzo.

del sito e del distretto di conoscenze a cavallo tra fine Ottocento e Novecento e sul modello di ricerca e sperimentazione qui avviato, emergono dagli Annuari della Stazione sperimentale e negli archivi dell’attuale centro di ricerca per la viticoltura del “campus” di Conegliano che ha raccolto l’eredità delle scuole create nel XVIII e XIX secolo, nelle testimonianze lasciate nel quadro delle migrazioni di fine Ottocento e inizio Novecento e nel contributo prestato per la diffusione della cultura del vino dagli allievi delle scuole che migrarono in diversi Paesi tra cui Brasile, Argentina, Australia e Nuova Zelanda.

Protezione e requisiti di gestione Suddiviso tra proprietà privata che include i vigneti, alcuni edifici storici e manufatti legati alla ruralità del sito, e proprietà demaniali che interessano monumenti, corsi d’acqua sedi stradali e spazi pubblici, il sito nel suo complesso ed i suoi elementi caratterizzanti risultano ad oggi soggetti a numerosi strumenti di tutela previsti dalla legislazione nazionale italiana e da quella regionale con vincoli sui fabbricati di valore storico e monumentale del sito e tutela paesaggistica su ulteriore immobili e aree dichiarate dalla Regione di notevole interesse pubblico con una serie di provvedimenti adottati a partire dagli anni Cinquanta. Tale quadro si completa con gli ulteriori vincoli forestali e idrologici che coprono parti boscate, corsi d’acqua, laghi, con i 5 Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) e con il Disciplinare DOCG dei vini “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” che delimita l’areale di produzione e caratteristiche di produttive e

comprende tutti i 15 Comuni del sito candidato. Il processo di co-pianificazione paesaggistica tra Regione Veneto e Ministero dei Beni e Attività Culturali è alla base della costruzione del Piano paesaggistico regionale, in cui rientra come l’ambito delle colline dell’Alta Marca Trevigiana che si estende lungo e oltre il sito candidato e la buffer zone. Il quadro pianificatorio si completa a livello locale attraverso i Piani di Assetto del Territorio a livello comunale che distinguono diversi livelli di vincolo per la gestione del territorio. Dopo la creazione nel 2011 di un Comitato promotore con tutte le componenti attive a livello territoriali, pubbliche e private, nel 2014 è stata istituita un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) per sostenere in modo più strutturato la candidatura, con il sostegno della Regione Veneto, per svolgere iniziative di sensibilizzazione a favore di scuole, operatori di settori e principali stakeholder ambientali e culturali e per testare uno strumento di governance per il sito UNESCO di concerto con tutte le Amministrazioni competenti, strutture scientifiche operanti sul comprensorio e portatori d’interessi. Tale fase – che già ha visto la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Regione e Comuni per l’armonizzazione dei regimi di tutela a livello territoriale – si concluderà con la creazione di un soggetto ad hoc dopo il riconoscimento UNESCO, ed ha condotto alla preparazione di un Piano di gestione condiviso che mira a 4 macro-obiettivi: ricerca e conoscenza, salvaguarda del sito, valorizzare le qualità, puntare sull’eccellenza in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

233

Note 1 «Oggi, il patrimonio culturale è intrinsecamente legato alle sfide più urgenti che l’Umanità si trova ad affrontare nel suo complesso e che vanno dal cambiamento climatico e dalle catastrofi naturali (come la perdita di biodiversità o l’accesso all’acqua potabile e al cibo), ai conflitti tra le comunità, all’educazione, alla salute, alle migrazioni, all’urbanizzazione, all’emarginazione o alle disuguaglianze economiche», UNESCO Culture for Development Indicators, Methodology Manual (UNESCO, Parigi, 2014). La riflessione sul ruolo chiave svolto dalle infrastrutture e dal patrimonio culturale per ridurre la marginalizzazione dei territori e migliorare la qualità della vita dei cittadini rappresenta oggi un elemento centrale delle iniziative del Settore Cultura dell’UNESCO e trova, nel sito candidato, un precursore ed, insieme, un modello di riscatto che si è affermato attraverso un percorso mirato di progressiva formazione professionale, specializzazione e contaminazione internazionale che si è sviluppato negli ultimi tre secoli ed oggi «simbolo di una tradizione vinicola di fama mondiale, e il vino anche noto a tutti il Prosecco». 2 Tra cui la scuola agraria di Conegliano del 1864/1867 voluta da Francesco Gera e la Società Enologica Trevigiana fondata, sempre a Conegliano, nel 1868 su impulso di Felice Benedetti, Antonio Carpené e Angelo Vianello. 3 Nel sito sono stati riconosciuti 5 siti d’interesse comunitario ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE), per un totale di 4.435,55 ettari equivalente a oltre il 20% del sito candidato (20.334,20 ha). 4 Come definito dal Comitato Tecnico Scientifico del CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), organismo internazionale nato con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica, i criteri identificativi della viticoltura rappresentata: pendenza del terreno superiore a 30%; altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.; sistemi viticoli su terrazze e gradoni; viticoltura delle piccole isole. Proprio Conegliano e Valdobbiadene ospiteranno il V Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna “Paesaggi Viticoli Estremi: bellezza, valori, alleanze” che si terrà il 6-7 aprile 2017, organizzato dalla Regione Veneto, dal CERVIM e dal Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. 5 RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. 6 L’Accademia degli Aspiranti di Conegliano: sezione agraria 1769-1812; Regia scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, Nel XXV anniversario della fondazione della R. Scuola di viticoltura e di enologia, Tipografia M. Ghirardi, Cavagna Collection (University of Illinois at Urbana-Champaign Library), Editore Tipografia M. Ghirardi, 1902. 7 Ospitando complessivamente 921 allievi nel periodo 1878/1913, 1461 nel 1914/1945 e 3644 nel 1946/1991; ULLIANA M., La Scuola Enologica di Conegliano. Istituto Tecnico agrario statale ‘G.B. Cerletti’ con ordinamento speciale per la viticultura e l’enologia, Canova Edizioni, Treviso, 1992. 8 La prima citazione scritta del Prosecco risale al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia, dove l’accademico Francesco Maria Malvolti parla della qualità della viticoltura locale «grazie a varietà come Marzemini, Bianchetti, Prosecchi, Moscatelli, Malvasie, Glossari». 9 Tale quadro emerge anche in base al ruolo dell’AVEPA, l’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) ed in particolare dello Schedario Viticolo Veneto istituito dalla

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3

Regione Veneto nel 2002 che prevedono un sistema di registrazione delle superfici vitate, censendo i beni immobili, con relativo inserimento e aggiornamento in mappa (catasto), i titolari del possesso (conservatoria) e della conduzione (registro contratti); presupposto inderogabile perché regola il diritto di nuovo impianto (es. per fini sperimentali o per attività vivaistica), il diritto di reimpianto (generato dall’estirpazione di una precedente superficie dichiarata), i diritti di impianto attinti dalla Riserva Regionale. 10 Come già anticipato, tra gli allievi che lasciarono l’Italia dopo il percorso di studi nella scuola enologica di Conegliano è possibile citare tra gli altri: Carlo Spegazzini insegnante alle università di Buenos Aires e di La Plata, direttore generale al Ministero dell’Agricoltura argentina il quale intraprese l’esplorazione della Patagonia e della Terra del Fuoco lasciando la sua casa al “Museo de La Plata”, poi trasformata nel 1930 in Istituto di Botanica Carlo Spegazzini; Romeo Bragato il quale fondò nel 1897 una scuola vitivinicola a Rutherglen, nel Victoria, sul modello di quella di Conegliano, esplorando il potenziale agricolo della Nuova Zelanda e venendo nominato nel 1902 responsabile della stazione sperimentale di Te Kauwhata nel Waikato; il bulgaro Ivan Gheorghiev, direttore dell’Istituto di Tecnologia di Sofia e direttore di tutta l’enologia bulgara, tramite la “Vinprom”: Celeste Gobbato in Brasile, dove il governo gli affidò una cattedra di viticoltura alla Stazione sperimentale e Scuola d’ingegneria di Porto Alegre, considerato l’iniziatore della moderna viticoltura in Brasile; Antonio Perelli Minetti che si trasferì nel 1902 in California, dove creò un’azienda vitivinicola di 1000 ettari ancora esistente; Luigi Pessotto in Brasile che a Bento Goncalves nello stato di Rio Grande do Sul, svolse un’intensa attività vinicola, costituendo cantine e vigneti per le più importanti aziende del luoghi.; Claudia Gaiotti che insegnò all’università di Panama; Giorgio Dalla Cia che assunse in Sud Africa la direzione delle cantine di Meerlust; ecc. 11 In particolare in Argentina, Brasile, Australia e Nuova Zelanda, sulle orme di allievi come Carlo Spegazzini, Romeo Bragato, Celeste Gobbato, ecc.: “Viticulture in New Zealand, with Special Reference to American Vines”. Romeo Bragato, Wellington, J. Mackay, government printer, New Zealand 1906. “Wine atlas of New Zealand Volume 1 of 2”, Cooper M., McDermott J., Read How You Want, Sydney NSW, Australia 2008. “New Zealand Wine: Montana Wines, Romeo Bragato”, Australian and New Zealand Wine Industry Journal, Wine Institute of New Zealand. General Books LLC, 2010. “Wine, Society and Globalization Multidisciplinary Perspectives on the Wine Industry”, Gwyn Campbell G, Guibert N., Palgrave Macmillan, New York, USA, 2007. “Wine and the Vine: An Historical Geography of Viticulture and the Wine Trade”, Unwin T., Routledge, London, New York, 1991. “Art of Living in Australia”, Muskett P.E., Rosenberg Pub., Kenthurst NSW, Australia 1987.“Expedición a la Patagonia: un viaje a las tierras y mares australes (1881-1882)”, Bove G., Lovisato D., Ediciones Continente, 2005. “Manual pratico de viticultura”, Gobbato C., ed. Germano Gundlach, Porto Alegre, Brazil, 1914. “Manual do Viti-Vinicultor Brasileiro”, Gobbato C., Officinas Graphicas da Escola de Engenharia de Porto Alegre, Porto Alegre, Brazil 1922. “Celeste Gobbato: uma vida dedicada à agricultura”, Otobelli D., A Vindima, Flores da Cunha, RS, Brazil, 2012. “Report on the Prospects of Viticulture in New Zealand, together with Instructions for Planting and Pruning”, Bragato R., New Zealand Department of Agriculture, Wellington Government Printer, Wellington, New Zealand, 1895.“A hi-


3 | GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE

story of grape production and winemaking in Canterbury, New Zealand 1840-2002”, Tipples R., Lincoln University, Lincoln, Nuova Zelanda, 2002. Siti web: www.bragato.org. nz/ www.tekauwhatavillage.co.nz/welcome-to-te-kauwhata/romeo-bragato-visionary-for-the-nz-wine-industry/ www.biol.unlp.edu.ar/museo-spegazzini.htm http:// jardinbotanicolaplata.weebly.com/ 12 Ex art. 146 comma 1 del Codice il regime autorizzatorio impone che «I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini dell’articolo 142, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione., ai sensi dell’articolo 146 del Codice». 13 La banca dati verrà resa consultabile a breve sul nuovo portale della pianificazione territoriale paesaggistica e strategica della Regione Veneto all’indirizzo: http://ptrc. regione.veneto.it/ricognizione-beni-paesaggistici. 14 Legge regionale 11/2004 Art. 4 par. 1 «Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, i comuni, le province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, provvedono alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione degli stessi ai sensi della direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 (…)» e par.2 «Sono sottoposti alla VAS il piano territoriale regionale di coordinamento, i piani territoriali di coordinamento provinciali, i piani di assetto del territorio comunali e intercomunali». 15 Con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, avvenuta in data 15 luglio 2009, tra il Ministero dei Beni e delle

234

Attività Culturali e la Regione del Veneto, è stata avviata «la redazione congiunta del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (…) per quanto necessario ad attribuire al PTRC la qualità di piano urbanistico territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici». A tal fine è stato istituito il Comitato Tecnico del Paesaggio (CTP), a composizione paritetica ministeriale e regionale, che opera dal settembre 2009, incaricato della “definizione dei contenuti del Piano” e del “coordinamento delle azioni necessarie alla sua definizione”. 16 Legge regionale 11/2004 art. 44 par. 1 «Nella zona agricola sono ammessi, in attuazione di quanto previsto dal PAT e dal PI, esclusivamente interventi edilizi in funzione dell’attività agricola, siano essi destinati alla residenza che a strutture agricolo-produttive (…)», par. 2 «Gli interventi di cui al comma 1 sono consentiti, sulla base di un piano aziendale, esclusivamente all’imprenditore agricolo titolare di un’azienda agricola con i seguenti requisiti minimi (…)» e par.3 «Il piano aziendale di cui al comma 2, redatto da un tecnico abilitato del settore secondo i parametri indicati dal provvedimento di cui all’articolo 50, comma 1, lettera d), n. 2, è approvato dall’ispettorato regionale dell’agricoltura (…)». 17 Sul punto si veda Agnoletti M., 2006, The Development of a Historical and Cultural Evaluation Approach in Landscape Assesment: the dynamic of Tuscan Landscape between 1832 and 2004. In: M.Agnoletti ed. 2006, The conservation of cultural landscapes, CAB International, Wallingford and New York. 18 Si veda l’elaborazione cartografica n. 13 presente nella sezione degli Allegati. 19 Si vedano le elaborazione cartografiche n. 7 e n. 8 presente nella sezione degli Allegati.

235

GIUSTIFICAZIONE PER L’ISCRIZIONE | 3.A.1


CAPITOLO 4 STATO DI CONSERVAZIONE E FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE

4.A. STATO ATTUALE DI CONSERVAZIONE

Il buono stato di conservazione del paesaggio rurale de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ad oggi è il risultato di una serie di processi evolutivi che ne hanno determinato le attuali caratteristiche a partire dalla sua originaria peculiare conformazione geomorfologica, e che risale per quanto attiene alla sua struttura agraria alla fine dell’Ottocento come testimoniato dai censimenti e successivi monitoraggi. Tale circostanza è stata da ultimo confermata dall’iscrizione nel “Registro nazionale del paesaggio rurale storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali”, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con decreto ministeriale del 19 dicembre 2012 n. 17070, in cui vengono identificati e catalogati “i paesaggi rurali tradizionali di interesse storico”1, strumento volto anche a dare attuazione in Italia alla Convenzione sul Patrimonio Mondiale per la selezione dei paesaggi rurali considerati di estremo valore. È a partire dall’Ottocento, al termine del periodo di dominazione della Repubblica di Venezia, che si raggiunse nel sito, un livello organizzativo e gestionale stabile. Il sito anche allora, come nei secoli precedenti, era una zona marginale e particolarmente povera, caratterizzata da una piccola proprietà diffusa originata dall’occupazione delle “terre comuni” altomedievali. Questa porzione del territorio morfologicamente difficile da lavorare, ha trovato un punto di equilibrio sostenibile nella coltivazione della vite realizzata all’interno di un territorio rurale molto vario e ricco di elementi seminaturali. Tale condizione, che prevede ancora oggi l’esecuzione manuale della gran parte dei lavori agricoli, siano essi di raccolta, rammendo e manutenzione delle ciglionature naturali fragili su cui si dispone la vigna, non è sostanzialmente cambiata nel tempo, né nei modi di conduzione del fondo, né nelle forme di insediamento. Tale stato è imputabile alla peculiare geomorfologia del sito, e alle misure di protezione che ormai da lungo tempo operano nel senso di una tutela conservativa del bene, a testimonianza dell’antico legame con la terra e sensibilità verso la sua conservazione maturati dalle sue comunità nei secoli sul sito candidato, che non ha subito rilevanti trasforma-

zioni ed ha mantenuto immutati monumenti e borghi, pievi e fortificazioni, suoli agrari ed ambiente fisico. Le precedenti tappe evolutive che hanno preceduto l’Ottocento hanno lasciato tracce forti delle dominazioni susseguitesi, con un corredo insediativo – composto da pievi, abbazie, piccole chiese campestri, castelli, torri, ville e palazzi – solo parzialmente intaccato o soggette a restauri dal dominus di turno. All’interno del sito i manufatti antropici presentano un elevato grado di integrità e rappresentano un insieme di beni di scale molto diverse: dai nuclei storici realizzati completamente in pietra, ai singoli fabbricati, ad un’infinità di piccoli oggetti (capitelli, muri di contenimenti dei terrazzi, pozzi, fontane ecc.) che costituiscono parte integrante del paesaggio agrario e risultano elementi ordinatori dei quadri paesaggistici. Le parti costruite e le infrastrutture sono minime nel sito candidato – contrassegnato dalla pendenza dei luoghi, e dall’elevata qualità produttiva delle sue superfici, in cui si condensa il variegato mosaico di vigneti, pievi, borghi ed aree naturali – e, per la parte d’interesse storico-agricolo, perfettamente conservate. Oltre a tutto ciò la tendenza evolutiva in atto sembra procedere nella direzione della riconquista di un assetto agrario che nel corso degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso era stato transitoriamente dominato dalla crescita di neoformazioni boscate. Gli effetti derivanti dalla posizione marginale del comprensorio e la tutela operata in seguito attraverso i vincoli paesaggistici specifici per le bellezze d’insieme o tutele specifiche ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – che sottopongono qualsiasi intervento vada oltre la semplice manutenzione ordinaria, inclusi i movimenti terra, al parere della Soprintendenza del Ministero – sono riscontrabili in un raffronto tra gli insediamenti del 1890 e quelli odierni (2014), così come ricavati dalle cartografie storiche dell’Istituto Geografico Militare, che attesta che larga parte del patrimonio edilizio presenti un elevato indice di permanenza e che solo una porzione contenuta, ha subito significative trasformazioni che si sono realizzate soprattutto sui bordi dei nuclei edificati di bassa collina o nei fondovalle, nelle aree esterne al sito candidato (si veda l’elaborazione cartografica n. 13 presente nella sezione degli Allegati). Anche da un punto di vista visivo risulta omogeneo e conserva integri i suoi tratti fondamentali: l’andamen-


4.A.1 | STATO DI CONSERVAZIONE

to delle colline è scandito dai borghi fortificati, dagli abitati aperti e dalle ville, tutti completamente circondati da ambienti coltivati, da vegetazione spontanea e da aree semi-naturali. I caratteri percettivi delle colline – gli impianti agricoli, il rapporto tra coltivato ed incolto, i monumenti, i centri storici, l’edilizia tradizionale e vernacolare – son rimasti sostanzialmente invariati, nella forma, nei materiali ed anche nelle loro funzioni. Così pure i numerosi piccoli borghi di un rarefatto sistema insediativo, piuttosto raro nella Regione Veneto, caratterizzata da una densità di popolazione uniformemente elevata. Lo skyline delle colline, composto da coltivazioni, aree semi-naturali, castelli, campanili e torri, trova un puntuale riscontro anche nella rappresentazione pittorica dei luoghi a partire dal Quattrocento: nelle opere di arte sacra di Cima da Conegliano e di altri pittori vengono ritratti con precisione gli elementi-simbolo delle colline e gli scorci del paesaggio candidato, ancora oggi distintamente percepibili. Le dinamiche antropiche più estese si sono sviluppate sostanzialmente nella buffer zone in cui ha invece sede la quasi totalità delle amministrazioni locali che governano il territorio ed in cui si concentra la maggior parte della popolazione, i servizi sociali e sanitari, le principali strutture ricettive, i servizi turistici e le infrastrutture di comunicazione funzionali al sito candidato.

238

239

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A

4.a.1. Geomorfologia, ecosistemi e biodiversità agro-vegetale L’analisi dello stato di conservazione delle componenti naturali parte dalle sue componenti geologiche ed eco-sistemiche, nel rapporto con i vigneti. Su questo punto occorre anzitutto ricordare il livello di sismicità dell’area, che si trova nella zona di cerniera tra le Alpi a nord e la pianura veneta a sud, costituita da una serie di faglie tutt’ora attive e quindi a tutti gli effetti sismogenetiche, ovvero che possono essere fonte di terremoti. Il dato strutturale è confermato dai numerosi terremoti, avvenuti in epoca storica, che hanno funestato il territorio, tra i quali vanno senz’altro ricordati per la loro intensità quello dell’Asolano (1695), quelli di Valdobbiadene (1860 e 1943), quello del Bellunese (1873), quello di Vittorio Veneto (1885) e infine quello del Friuli del 1976. Il terremoto del Cansiglio del 1936 è probabilmente anche corresponsabile della grande frana di Costa di Vittorio Veneto avvenuta nel maggio del 1937, che procurò otto vittime. Il progredire dell’orogenesi dalle Alpi verso la pianura avviene per attivazione di fronti successivi di sovrascorrimento sempre più spostati verso la pianura: nelle ultime centinaia di migliaia d’anni si è attivato il fronte più esterno che passa a Sud del Montello.

In corrispondenza di questi ultimi fronti abbiamo fenomeni sismici che periodicamente ci ricordano che l’orogenesi è ancora in atto. Tutti i comuni ricompresi nell’ambito soggetto a candidatura sono soggetti a rischio sismico di classe 2, ai sensi dell’O.P.C.M. 3274/2003, e sono dotati di uno studio di micro-zonazione sismica, e i relativi strumenti urbanistici sono inoltre dotati di studi specialistici di tipo idraulico e sismico. Il Piano degli Interventi si attua attraversi Piani urbanistici attuativi (PUA) oppure per interventi edilizi diretti. A livello regionale, la Protezione Civile Regionale al fine del controllo dei fenomeni naturali, ha invece da tempo attivato una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale per le attività di interesse comune in materia di rilevamento, monitoraggio e studio della sismicità e gestione della rete di monitoraggio e di controllo sismico. Per quanto riguarda gli aspetti eco-sistemici, occorre anzitutto rammentare che negli ultimi decenni le aree sottoposte a pratiche agricole intensive a differenza del sito candidato hanno subito una forte perdita di biodiversità. La conservazione della biodiversità nei sistemi agrari è tra i fattori di primaria importanza per migliorare la qualità della vita attraverso i molteplici servizi forniti dagli ecosistemi. Questo principio si sta

affermando anche nel settore vitivinicolo in cui sempre più si sente l’esigenza di coniugare la produzione del vino con la qualità dell’ambiente di coltivazione, stimolando anche la ricerca in questi agro-ecosistemi. La biodiversità vegetale è un fattore determinante per la biodiversità generale del paesaggio agrario, fornendo rifugio e fonte di cibo a molti organismi tra cui anche alcuni utili per la difesa dei vigneti dai patogeni. Le formazioni erbacee degli ambienti aridi in cui solitamente si sviluppa la coltivazione della vite sono tra gli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità in accordo con le indicazioni di Natura 2000. Nei paesaggi collinari del nord Italia questo tipo di vegetazione ha subito una forte riduzione a causa sia dell’abbandono sia della conversione di habitat semi-naturali in terreni agricoli. L’abbandono ha portato alla formazione di arbusteti o boschi decidui secondari, mentre la conversione per scopi agricoli è in gran parte legata all’espansione della viticoltura. Questo tipo di coltivazione è tra le cause principali di perdita e frammentazione degli habitat caratterizzati da formazioni erbacee degli ambienti aridi che anche per questo motivo sono tra gli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità nel quadro delineato dalla direttiva europea Habitat.

Esempio in cui la gestione intensiva del cotico erboso non permette lo sviluppo di comunità vegetali ricche di specie.


4.A.1 | STATO DI CONSERVAZIONE

Due esempi di prati a margine delle zone vitate.

Questo tipo di dinamiche hanno contribuito a modellare anche il paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG durante gli ultimi settant’anni, dando origine ad un mosaico composto di terreni coltivati e habitat semi-naturali che tuttavia, nel corso dei decenni, ha subito un pattern di progressiva semplificazione. Recenti ricerche sulle piante erbacee spontanee dei vigneti hanno messo in evidenza che sia le condizioni topografiche sia l’intensità della gestione influenzano la biodiversità vegetale. In particolare, i vigneti situati su versanti ripidi esposti a sud e gestiti con bassa frequenza di sfalcio e senza l’utilizzo di erbicidi sono risultati di particolare interesse per la biodiversità vegetale ospitando comunità ricche di specie, incluse alcune tipiche dei prati aridi. Inoltre, gli studi in questo settore sottolineano anche l’importanza di aree semi-naturali non sottoposte a regimi di protezione (al di fuori dei 5 siti d’interesse comunitario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE che racchiudono oltre il 20% del sito candidato) ma gestite con criteri orientati verso finalità conservazioniste mediante la collaborazione tra diversi attori (coltivatori, ricercatori, consorzi di tutela) per promuovere la conservazione delle risorse naturali in paesaggi antropizzati. Nel complesso, i risultati di queste esperienze sup-

240

portano l’idea che i vigneti possano non solo essere importanti elementi funzionali per la produzione agricola, ma possano rappresentare anche delle vere e proprie infrastrutture verdi utili a perseguire finalità conservazioniste in linea con le indicazioni di Natura 2000 e con la Biodiversity Strategy, al di fuori di aree protette. Nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG vi sono alcuni habitat naturali e semi-naturali che per le loro caratteristiche costitutive ed ecologiche hanno una forte connessione con la gestione delle superfici vitivinicole. In generale questi habitat sono in diretta competizione con la viticoltura e tendono a subirne gli effetti in termini di distruzione e frammentazione. In particolare, le dinamiche di prati aridi e boschi di vario tipo sono strettamente collegate all’espansione e alle modalità gestionali delle superfici coltivate a vigneto. Molti di questi habitat, oltre a costituire un importante sistema connettivo tra aree coltivate e ambiti naturali, sono riconosciuti come elementi fondamentali per la conservazione della biodiversità dall’Unione Europea attraverso la direttiva Habitat. Di recente sono stati approvati e attivati due progetti che hanno come focus la biodiversità vegetale nel contesto vitivinicolo del Conegliano Valdobbiadene

241

Prosecco Superiore DOCG. Si tratta di due iniziative coordinate e promosse dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova con la partnership del Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e finanziate dalla PSR della regione Veneto il cui intento generale è quello di favorire l’integrazione tra gestione agricola e biodiversità. Nel contesto delle indagini recentemente promosse sulla biodiversità vegetale, il Consorzio DOCG in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ha avviato la documentazione delle specie presenti nel territorio mediante un erbario appositamente creato e digitalizzato.

4.a.2. Emergenze architettoniche, manufatti e insediamenti Le emergenze architettoniche, che riflettono la civiltà monastica e la forte relazione tra sacro e spazio, nonché l’evoluzione socio-economica e a continuità del paesaggio ed i lasciti della dominazione veneziana, si completano con gli insediamenti urbani principali, i centri storici di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, i numerosi borghi e le tipologie insediative legate alla vocazione rurale tra cui la

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A.2

casa rurale e il rustico, posti sulle alte fasce collinari (hogback) e la casa colonica (tipica del paesaggio “a landri” della sezione meridionale del sito), le stalle ed i piccoli manufatti destinati alla conduzione del fondo che costellano le colline. Insediamenti umani ed emergenze architettoniche, testimonianza delle progressive trasformazioni del rapporto tra uomo e natura, e sono state preservate nei materiali, nelle tecniche costruttive ma anche in buona misura nelle funzioni come rinvenibile negli Archivi di Stato di Treviso e Venezia, nell’Archivio Storico Trevigiano, nell’Archivio Storico Diocesano di Vittorio Veneto e in ulteriori cataloghi privati. Innanzitutto i fabbricati di valore storico e monumentale sono tutti protetti per legge dall’Art. 136 del Codice di Beni Culturali insieme a tutti i fabbricati pubblici e demaniali ed a tutti fabbricati di proprietà religiosa con più di cinquanta anni. Sono alcune centinaia di beni che rappresentano la parte più importante del patrimonio culturale del sito (castelli, chiese, abbazie, palazzi nobiliari, ville venete, cinte murarie e siti archeologici ecc.) e che sono soggetti ad un regime di conservazione integrale secondo i principi della Carta di Venezia e sotto il controllo autorizzativo delle Soprintendenze locali, organi diretti del Ministero dei Beni Culturali.



4.A.2 | STATO DI CONSERVAZIONE

244

printendenza. In attuazione del codice e d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Veneto ha curato inoltre la realizzazione di una banca dati contenente le informazioni sui beni paesaggistici e i relativi decreti che ne sanciscono l’interesse pubblico; in questo catalogo risultano anche incluse le zone di interesse archeologico. Per effetto di tali strumenti e grazie alla marginalità dell’area, un raffronto tra gli insediamenti del 1890 e quelli odierni (2014), così come ricavati dalle cartografie storiche dell’Istituto Geografico Militare, attesta che larga parte del patrimonio edilizio presenta un elevato indice di permanenza storica e che solo una porzione contenuta, ha subito significative trasformazioni che si sono realizzate soprattutto sui bordi dei nuclei edificati di bassa collina o nei fondovalle (come si può osservare nella cartografia seguente). Dall’analisi delle dinamiche insediative emerge come lo sviluppo insediativo, di concerto con le trasformazioni agrarie, sia tra le determinanti antropiche che maggiormente hanno influenzato il territorio. Per verificare, monitorare la distribuzione geografica e valutare quali e quanti siano gli aggregati urbani che più si sono mantenuti intatti, conservando forma e legami con il territorio agricolo, è stato elaborato un indice di permanenza storica. Tale indice nasce dalla ricostituzione diacronica della maglia insediativa, per rappresentare graficamente e spazialmente le principali mutazioni delle morfologie insediative. Alla perimetrazione di ogni nucleo urbano o aggregato rurale rilevabile all’oggi è stata calcolata la percentuale di permanenza storica, determinata dalla valutazione dell’incremento di superficie edificata alle tre principali fasi temporali di riferimento: la fine dell’ottocento, la fine degli anni cinquanta e la contemporaneità (rappresentati nella cartografia rispettivamente di colore nero, blu, rosso). Il centro abitato di Combai in una foto degli anni Sessanta e in una dei giorni nostri.

Oltre ai monumenti importanti tutti i centri stori locali siano essi più grandi o semplici aggregati di poche case (circa un centinaio rilevati nel sito), sono catalogati e soggetti ad una normativa di tutela fissata dalla Regione Veneto attraverso successivi interventi normativi e, principalmente, dalla Legge regionale n. 10/2011 ha integrato la legge urbanistica regionale (n. 11/2004) in materia di paesaggio, recependo le disposizioni del Codice dei Beni Culturali, predisponendo un atlante ricognitivo delle aree regionali di maggior pregio ed individuando l’ambito n.16 “Prealpi e Colline Trevigiane”. Infine una buona porzione del territorio è tutelata con vincoli paesaggistici specifici per le bellezze d’insieme (art. 136) o protetta ai sensi dell’art.142 del Testo Unico dei Beni Culturali, che sottopongono qualsiasi intervento vada oltre la semplice manutenzione ordinaria, inclusi i movimenti terra, a parere della So-

Applicando l’indice di permanenza storica all’ambito di analisi è possibile notare come e con quali caratteristiche storico insediative, si distribuisce l’urbanizzato, in particolare sono stati rilevati tre indici: • la permanenza storica dell’edificato superiore al 50%, sostanzialmente si tratta di tutto l’edificato rilevabile al 1890; • le aree di espansione recente con una permanenza storica media compresa tra il 25-50%; • le aree urbanizzate con permanenta storica di edificato inferiore al 25%, ambiti assibilabili ai fenomeni recenti di “esplosione insediativa”. Questa categorizzazione delle aree insediative ha potuto rilevare i centri che hanno subito dal 1890 ad oggi maggiori edificazioni e maggior consumo di suolo agricolo e le aree che più si sono mantenute per forma e morfologia insediativa, permanenti all’assetto storico.

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A.3

245

L’indice così elaborato, consente quindi di rilevare come all’interno del sito, la percentuale di permanenza storica sia nettamente superiore alle altre due classi, dimostrando che lo stesso sistema insediativo, tradizionalmente legato alle funzioni agro-colturali, sia rimasto sostanzialmente inalterato per tutta la zona collinare.

4.a.3. L’uso del suolo e le attività vitivinicole tra vigneti ed impianti Il sito candidato è sostanzialmente un paesaggio agrario evolutivo e vitale creato dall’agire secolare dell’uomo che ha costruito con il suo ininterrotto lavoro il maestoso scenario che oggi ammiriamo. È quindi evidente che il principale fattore di evoluzione che agisce sul sito candidato è l’attività legata alla coltivazione della vite, e al ruolo giocato a favore della biodiversità agro-vegetale. visto che gli altri impatti antropici possono essere considerati sostanzialmente marginali sul sito candidato, a differenza delle aree tampone destinate ad assorbirne le pressioni legate all’economia rurale. Di norma è ormai pratica acquisita e regolamentata da tutti gli strumenti urbanistici e le norme di tutela paesaggistiche nazionali e locali l’estrema attenzione per la morfologia originaria delle superfici per evitare anche dissesti ambientali (erosione, smottamenti, perdita di biodiversità, riduzione

della fertilità agronomica, ecc.), riconducibili sempre alla degradazione del suolo. Tali norme mirano in definitiva alla conservazione del suolo che è probabilmente l’unica risorsa non rinnovabile che necessita di una attenta gestione per evitare un suo impoverimento, dove fenomeni di erosione e perdita degli orizzonti originali sono tra i danni più frequenti e difficilmente rimarginabili2. Gli studi condotti rispetto alla copertura del suolo come indicatore centrale, dal 1960 fino al primo decennio del nuovo millennio, hanno evidenziato come l’uso del suolo sia rimasto in buona misura invariato conservando un’economia agricola che ha nella viticoltura il motore principale e nella piccola azienda famigliare l’organizzazione produttiva tipica. Tali studi – illustrati nelle cartografie degli allegati al dossier candidatura – hanno portato alla creazione di un mosaico di migliaia di patches in cui l’intero territorio è stato suddiviso, e successivamente messo in relazione con altri dati in modo da classificare tutte le singole porzioni di suolo nell’ambito del sito e alla predisposizione di ulteriori datasets riguardanti le zone boschive, le strade, le linee ferroviarie, la rete idrografica e tutto l’edificato. Tali studi hanno condotto alla conclusione che l’assetto complessivo dell’uso del suolo è rimasto sostanzialmente immutato nel corso del tempo conservando un’economia agricola che ha nella viticoltura il motore principale e nella piccola azienda famigliare la sua tipica organizzazione produttiva.

DINAMICHE CORRELATE ALL’USO DEL SUOLO L’analisi delle trasformazioni subite nel tempo da parte di una certa area, non può prescindere dal considerare la copertura del suolo quale indicatore centrale nell’analisi e valutazione dei suoi cambiamenti. Le sezioni seguenti trattano gli aspetti legati alle dinamiche della copertura del suolo quali indicatori delle trasformazioni che hanno interessato il sito candidato e quale punto di partenza oggettivo anche di un sistema di monitoraggio delle condizioni future del bene. Questa lettura, non solo consente di interpretare le tendenze evolutive che si sono venute a formare nel corso del secolo scorso, ma fornisce alcune linee guida di quelle che probabilmente saranno le dinamiche nell’immediato futuro e nel medio termine, permettendo così di fare delle previsioni ed eventualmente elaborare adeguate linee guida per una gestione oculata del paesaggio culturale presente nell’area. I dati che seguono, frutto di elaborazioni con sistemi GIS, hanno consentito di raffrontare e analizzare nel dettaglio, le dinamiche rilevabili nell’arco temporale compreso tra il 1960 ed il 2007. È a quegli anni, infatti, che risale il primo volo fotogrammetrico di qualità sufficiente al trattamento dei dati che copra l’intero sito candidato in maniera omogenea. L’uso del suolo, dopo le due guerre mondiali che hanno interessato direttamente l’area congelandone qualsiasi trasformazione, era rimasto sostanzialmente inalterato rispetto alla fine del secolo precedente. Per analizzare il relativo uso è stato, pertanto, creato un mosaico di migliaia di patches che sono state successivamente messe in relazione con altri dati in modo da classificare tutte le singole porzioni di suolo nell’ambito del sito candidato. Sono stati quindi predisposti ulteriori datasets riguardanti le zone boschive estratte dalla cartografia IGM del 1960, le strade, le linee ferroviarie, la rete idrografica e tutto l’edificato risalente al periodo preso in esame. La cartografia dell’Istituto Geografico Militare è stata molto utile in tal senso, infatti, la presenza e la ricchezza di informazioni, i toponimi e una ricca simbologia inerente alla morfologia, le strade, i corpi idrici e il livello di urbanizzazione hanno facilitato l’operazione di costruzione del geo-database.


4.A.3 | STATO DI CONSERVAZIONE

246

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A.4

247

Lo studio3, cartograficamente illustrato negli allegati al dossier di candidatura, ha portato alla classificazione di tutte le singole patches che compongono il mosaico paesaggistico secondo la seguente classificazione: • Zone a prato: in questa classe sono comprese tutte le aree a copertura erbacea direttamente distinguibili dalle foto aree ed esterne a coltivi stabili. • Seminativi: in questa classe sono comprese le aree specializzate caratterizzate da colture annuali. • Zone boscate: classe che comprende formazioni vegetali costituite in prevalenza da alberi, ma anche da cespugli e arbusti con distribuzione densa, individuate in qualsiasi tipo di ambito. • Urbanizzato: in questa classe sono stati inseriti tutti i territori modellati artificialmente. Comprende, in particolare, tutte le aree classificate come tessuto urbano continuo, zone industriali e commerciali, aree estrattive, discariche e cantieri, oltre al sistema infrastrutturale viabilistico principale; a tali elementi è stato assegnato un buffer di 10 metri. • Vigneti: in questa classe sono inseriti tutti i territori interessati dalla coltivazione della vite. Comprende diverse specie e tipologie di impianto oltre che differenti densità, si presenta spesso in associazione a seminativi o porzioni di superfici destinate a prato. • Idrografia: comprende la rete idrografica principale e secondaria, viene rappresentata nella cartografia con un buffer di 35 metri. Il prodotto ottenuto è stato una cartografia che riassume la copertura della superficie in tutto l’ambito del sito candidato nei due momenti considerati: questa è stata la base di partenza per tutte le osservazioni successive. Dalle due mappe (si vedano le elaborazioni cartografiche n. 7 e n. 8 nella sezione degli Allegati) si comprende come le variabili in gioco nel secolo scorso siano state sostanzialmente tre: • I vigneti, che hanno subito una lenta intensivizzazione a fronte di una leggera diminuzione delle superfici utilizzate. Un regresso che il favorevole momento dell’economia legata al prosecco sta lentamente eliminando andando a riconquistare le porzioni di territorio a vigneto, sostituite nella seconda metà del secolo scorso dal bosco di nuova formazione. • I boschi, che si sono estesi in maniera significativa soprattutto nella porzione Est a scapito dei prati-pascoli e dei vigneti e che oggi sono in lenta regressione. • I prati, collocati nelle parti meno utilizzabili per coltivi ed un tempo parte integrante del ciclo agricolo quale fonte di foraggio per il piccolo allevamento che coesisteva con la viticoltura, oggi particolarmente ridotti. In conclusione, l’assetto complessivo dell’uso del suolo è rimasto sostanzialmente immutato, oscillando tra una maggiore o minore rinaturalizzazione determinata dall’abbandono, ma conservando stabile un’economia agricola che ha nella viticoltura il motore principale e nella piccola azienda famig liare l’organizzazione produttiva tipica. La tendenza in atto è quella di ridurre ulteriormente la discrepanza tra l’uso del passato e quello attuale attraverso la progressiva riconquista ad usi vitivinicoli dei coltivi abbandonati nel secolo scorso. Le più recenti normative, nazionali e regionali sostanzialmente consentono tale pratica e ne fissano in qualche modo posto anche il limite superiore imponendo che la trasformazione a vigneto debba limitarsi alle porzioni un tempo già destinate a tale uso. Inoltre il blocco della libera circolazione dei diritti di impianto contribuirà ulteriormente ad assicurare che la trasformazione del territorio non superi i limiti massimi raggiunti nel passato e quindi assicuri la conservazione degli equilibri quantitativi dell’uso del suolo. Naturalmente la conservazione quantitativa non è da sola sufficiente ad assicurare l’integrità del sito. Per questo servono ulteriori considerazioni.

L’analisi del materiale iconografico disponibile ci conferma che il sito non è sostanzialmente cambiato, non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche dal punto di vista qualitativo. Per la parte del sito candidato caratterizzata dal sistema di corde a hogback, i limiti dettati dalle pendenze impongono l’uso dell’impianto a tagliapoggio che tale

è rimasto rispetto al passato con l’unica eccezione del diradamento dei tutori vivi che erano presenti in maniera apprezzabile nel cosiddetto “ronco arborato” insieme al palo secco. Gli impianti attuali sono quasi esclusivamente a palo secco (ma molti tutori vivi sono ancora reperibili e conservati con valore soprattutto estetico-testimoniale).

Anno

1960

2007

2014

Sup. (ha)

6200

4328.13

5690.59

Anche l’equilibrio bosco-vigneto non è sostanzialmente cambiato ed il bosco è rimasto dominante nei versanti nord, lungo i corsi d’acqua e sulle creste collinari. Le colline della porzione meridionale del sito candidato sono un po’ meno integre. Ciò è dovuto alla maggior possibilità di trasformazione del terreno in favore di tecniche di impianto dei vigneti che permettono la loro meccanizzazione. Esclusi casi isolati risalenti alla fine dello scorso secolo che hanno determinato casi di apprezzabile semplificazione paesaggistica, i movimenti terra sono oggi soggetti a regole piuttosto ferree determinate sia dai regolamenti comunali che dall’autorizzazione paesaggistiche ed idrauliche affidate rispettivamente alla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed Ambientali, al Genio Civile oltre che dal Servizio Forestale Regionale per gli interventi sulle porzioni

boscate. Tutto ciò ha determinato una forte moderazione negli interventi di trasformazione morfologica che dovrebbe assicurare una tranquilla permanenza dell’assetto attuale.

4.a.4. L’analisi paesaggistica in base alle componenti In coerenza con la concezione integrata e multidisciplinare legata al concetto di paesaggio la complessità delle colline è stata ricondotta a tre macro sistemi, riconoscendo dinamiche e determinanti, definendo indicatori di qualità e permanenza storica. Tutto il territorio del sito candidato è stato, pertanto, scomposto nelle unità di paesaggio – come già anticipato nella sezione 2 a fini illustrativi – derivanti dalla caratterizzazione delle componenti paesaggistiche in tre


4.A.4 | STATO DI CONSERVAZIONE

248

249

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A.4

zione della biopotenzialità territoriale (BTC) per capire sia diacronicamente che geograficamente come varia il livello di complessità biologica di una determinata unità ecosistemica. La BTC o capacità biologica del territorio, misura quindi il flusso di energia che un sistema ecologico deve dissipare per mantenere il suo livello di ordine e meta-stabilità. Ad alti livelli di BTC corrispondono maggiori capacità del sistema di produrre biomassa vegetale e quindi maggiori attitudini di resistere alle perturbazioni esterne. Lo studio prevede l’analisi diacronica degli indici di BTC legati alle due fasi temporali applicate nella definizione delle classi di copertura del suolo. Nel dettaglio, alle classi di copertura del suolo elaborate per l’anno 1960 e 2007, sono stati associati i valori medi proposti da Ingegnoli (1995) ed opportunamente adattati agli elementi paesistici tipici dell’area pedemontana veneta. Le colline di Farra di Soligo in una foto dei primi anni Cinquanta del secolo scorso e lo stesso territorio oggi.

sistemi, per agevolare una sequenza di analisi e valutazione quali-quantitative, supportate da una serie di indicatori (paesaggistici ed ecologici) riferiti all’organizzazione strutturale e funzionale del paesaggio. La caratterizzazione del paesaggio dell’ambito e delle sue componenti è stata volta a individuare sia i valori presenti, da tutelare, sia l’apparato di indirizzi e di regole necessari per mantenere nel tempo i valori presenti ed eventualmente potenziarli. L’aggiunta di indicatori adeguati, semplici e replicabili, consente inoltre di monitorare nel tempo i processi evolutivi

I tre macrosistemi: beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e paesaggi culturali.

e le dinamiche innescate dallo sviluppo. Le componenti di sintesi sono eterogenee, come fonte e come tipologia di dati, ma possono essere raggruppate secondo i tre marco-sistemi – beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e i paesaggi culturali – in base alle analisi condotte sulla base di tre indici: • Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC); • Indice di Permanenza Storica (IPS); • Indice di integrità del paesaggio storico-rurale (VASA)4.

Primo Sistema componenti / indici

Beni ambientali, morfologia ed assetto idraulico Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC)

Secondo Sistema componenti / indici

Beni architettonici e patrimonio rurale Indice di Permanenza Storica (IPS)

Terzo Sistema componenti / indici

Paesaggi culturali Definizione del valore culturale e della storicità del paesaggio rurale (VASA)

Il Primo sistema: i beni ambientali Il modellamento morfologico, risultante dall’interazione di suolo, sottosuolo e acqua, è un primo fondamentale fattore di delimitazione degli ambiti paesaggistici, perché è esso che dà forma ai luoghi del territorio. La copertura vegetale è il principale fattore di differenziazione interna ai vari ambiti geomorfologici che vengono così distinti in vari sub-ambiti a diversa caratterizzazione vegetale. Sull’elemento base della morfologia, è la copertura vegetale che interviene come ulteriore fattore di vistosa differenziazione: la presenza dei boschi o delle coltivazioni agricole, ed agricole specializzate, suddivide nettamente tra due grandi categorie di paesaggio.

Dalla lettura e riconoscimento di queste differenti componenti, sono stati, quindi, elaborati scenari rappresentativi dell’evoluzione e dell’involuzione del paesaggio preso in esame, in relazione al grado di conservazione, recupero o “trasformazione sostenibile”, mettendo in risalto le relazioni tra morfologia e visibilità, tra morfologica ed idrografia, ed infine, gli scenari di analisi diacronica sulla qualità ecologica del paesaggio (BTC). L’approfondimento dello studio sulle classi di copertura del suolo consente di elaborare indici e valutazioni di carattere ecologico-paesistico. L’analisi sulle classi di copertura è quindi applicata alla determina-

Gli indici così determinati hanno subito una successiva fase di riclassificazione, in quanto per l’analisi diacronica è necessaria la normalizzazione dei range di valori misurabili nei tipi di ecosistemi (Ingegnoli 2002, 2003), dovuta principalmente alle differenze eco-sistemiche legate all’epoca storica di rilevo. Le 14 classi di copertura del suolo con rispettivi indici BTC sono quindi state associate alle 5 classi medie standard di BTC. Il risultato è la cartografia n. 10 visibile negli allegati al dossier, raffigurante l’indice BTC (media stimata nell’anno 2014) nel territorio.

Il Secondo sistema: i beni architettonici e il patrimonio rurale Il secondo sistema è centrato sulla definizione del rapporto tra paesaggio urbanizzato e trasformazioni. Nello specifico, attraverso lo studio, mappatura e l’elaborazione di mappe di sintesi, viene approfondito il rapporto tra insediamento storico, ville e manufatti rurali e l’urbanizzato contemporaneo. Le elaborazioni in primo luogo evidenziano gli elementi e le valenze storico-culturali caratterizzanti il territorio nelle varie parti che lo compongono; in secondo luogo documentano la distribuzione degli elementi di interesse storico esistenti, dei centri storici maggiori e minori, delle rilevanze storico testimoniali fino all’elaborazione di un indice per la determinazione della permanenza storica. Nel caso del patrimonio edilizio diffuso una serie di elaborazioni cartografiche consentono di individuare non solo i landmark presenti negli ambiti ma anche di ricollegare i materiali utilizzati alle forme geologiche del substrato elemento quest’ultimo fondamentale per definire la qualità degli involucri e la loro collocazione nei contesti di riferimento. Un lavoro più approfondito riguarda la definizione del carattere e del

valore dei nuclei storici analizzando con più attenzione le dinamiche evolutive ed il carattere delle forme di urbanizzazione con lo scopo di individuare regole e norme in grado di definire adeguate politiche di conservazione e valorizzazione. I nuclei insediativi sono stati schedati in una banca dati e riferiti all’unità di paesaggio di appartenenza, con una descrizione e caratterizzazione, in base alla cartografia e iconografia storica disponibile, individuando il tipo di modello insediativo, l’integrità dello stesso e il valore in termini storico-testimoniali e paesaggistici, indicando degli indirizzi normativi sintetici per la conservazione e valorizzazione. Per l’ambito d’interesse sono state censite e caratterizzate le seguenti tipologie ricorrenti di nuclei insediativi storici di varia dimensione, dall’aggregato al borgo, al centro

Le colline di Vidor negli anni Cinquanta ed oggi.


4.A.4 | STATO DI CONSERVAZIONE

250

zione all’intorno di filamenti o pettini che ne alterino impropriamente i caratteri originari e la percezione. • Nodo di tracciati storici: gli insediamenti sorti in corrispondenza di nodi viari importanti e nei quali tale carattere rimanga predominante. Tale banca dati contiene anche una parte di indirizzi per la pianificazione e la gestione che suggerisce le cautele da applicare per assicurare per un verso la percepibilità dei caratteri identitari dei singoli nuclei storici per altro verso gli ambiti di rigenerazione e ricostruzione che possono ragionevolmente essere individuati per recuperare parti degradate del tessuto urbanizzato anche con un apporto non unicamente conservativo. Le dinamiche di urbanizzazione, impianto moderno dei vigneti, deforestazione, forestazione, intensivizzazione ed estensivizzazione colturale, come si vedrà, sono oggetto di un complesso apparato normativo che potrà essere aggiornato alla luce degli approfondimenti contenuti nel presente studio, utile anche a fornire i primi indirizzi del Piano di Gestione.

Il terzo sistema: i paesaggi culturali e unità del paesaggio

I colli di Susegana tra gli anni Cinquanta e oggi.

storico, di carattere rurale o urbano, già menzionati nella sezione n. 2 di questo dossier: • Allineamenti paralleli: si tratta di nuclei disposti a file generalmente lungo curve di livello parallele. • Sistemi di corti: l’articolazione dei fabbricati tende ad articolarsi intorno a corti private, di natura più o meno rurale in relazione al contesto urbano o agricolo. • Nuclei: le aggregazioni di fabbricati, generalmente sorti in punti significativi della viabilità o in modo sommatorio rispetto a singoli fabbricati originari. • Filamenti: gli insediamenti che presentano la tendenza a prolungarsi lungo la viabilità a partire dai nuclei originari. • Pettini: le strutture insediative lineari con estensioni sul retro in direzione perpendicolare e generalmente scarsamente definite sotto il profilo formale. • Insediamento in crinale: gli aggregati sorti sulla linea di separazione tra i versanti collinari opposti e per tale ragione molto visibili in particolare sui margini esposti. • Insediamento sommitale: i nuclei sori in posizione sopraelevata, generalmente sulla cima di colli, molto visibili paesaggisticamente e con il rischio forma-

Il terzo sistema è costituito dai paesaggi culturali ossia quelle porzioni di territorio che, pur continuando il loro processo evolutivo, conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia. Questo insieme presenta al suo interno le due tipologie di beni descritte in precedenza verso le quali le popolazioni instaurano una relazione di ordine affettivo, identificativo, estetico, simbolico, spirituale o economico. I paesaggi culturali sono il frutto di una straordinaria ed unica interazione tra componenti fisiche e trasformazioni del territorio introdotte dai sistemi sociali che si sono succeduti, con particolare attenzione per i paesaggi agrari (vitali e non) ma non solo. Considerata la distribuzione dei beni del primo e del secondo sistema, l’insieme delle elaborazioni compiute e altri studi specialistici esistenti, si è definito un articolato mosaico nel quale la core area risulta distinguibile in oltre venti unità di paesaggio, delle quali le prime 13 riferiti al sistema a corde, le successive tre, più ampie, ai colli coneglianesi (14-16) e infine, le ultime cinque, ai solchi vallivi (17-21). All’intorno è definita una buffer zone che a monte interessa i versanti prealpini e a valle le pianure alluvionali. In particolare a sudovest il limite è costituito dal fiume Piave mentre ad est sono interessati tratti della pianura alluvionale tra Susegana, Conegliano e Vittorio Veneto. Lo studio compiuto in relazione agli usi del suolo è stato successivamente rielaborato per fornire il materiale di base necessario alla candidatura dell’area in questione a Paesaggio Rurale Storico, in modo che essa possa essere candidata ad entrare in tale speci-

251

fico registro nazionale creato con decreto ministeriale n. 17070 del 19 novembre 2012. Questa candidatura si basa su uno specifico iter che, partendo dal riconoscimento dell’uso del suolo a precisi intervalli temporali, richiede un’analisi molto precisa delle sue dinamiche di cambiamento. La metodologia da seguire per questo tipo di analisi è detta VASA (Valutazione Storico Ambientale). Si basa sul calcolo di un indice storico in base ai cambiamenti paesaggistici che sono avvenuti in una determinata zona e porta alla creazione di una carta dell’integrità paesaggistica, nella quale vengono evidenziate le aree che meno hanno risentito dei cambiamenti relativi alla destinazione d’uso del suolo. L’indice e l’annessa carta dell’integrità sono in realtà il risultato di un percorso molto complesso che partendo dallo studio di uso del suolo nel periodo immediatamente successivo al secondo dopoguerra confronta quali siano stati i cambiamenti del mosaico paesaggistico in relazione alle modalità con le quali esso è avvenuto, discriminando cioè se una determinata copertura di suolo abbia subito processi di forestazione, deforestazione, intensivizzazione e simili. La fotointerpretazione deve essere svolta utilizzando materiali aereo-fotogrammetrici adeguati e relativi ad un preciso periodo storico, deve essere inoltre basata su classi che siano riproposte nelle analisi della situazione contemporanea. Una volta ottenuti i dati nei differenti periodi si devono predisporre, sulla base degli attributi delle patches individuate, adeguate tabelle ed istogrammi per la creazione di una carta delle dinamiche che classifichi il territorio preso in esame secondo delle precise classi legate al cambiamento di uso avvenuto nel periodo tra le due analisi, quali: • Invariato: l’uso del suolo si mantiene inalterato nel periodo di tempo considerato.

STATO DI CONSERVAZIONE | 4.A.4

• Intensivizzazione: l’uso di suolo si intensivizza, com-

portando una specializzazione del terreno ed un maggiore prelievo di biomassa, lavoro, meccanizzazione. • Estensivizzazione: descrive il processo inverso all’intensivizzazione, è particolarmente legato all’abbandono dei suoli agricoli, in quanto di norma non si assiste ad un ritorno ad usi del suolo tradizionali. • Nuovo vigneto: l’uso di suolo cambia con l’impianto di nuovi vigneti, questa classe è stata aggiunta sostituendo quella relativa al “coniferamento” (nella VASA) in ragione della specificità del territorio preso in esame. • Forestazione: formazioni arboree e arbustive occupano porzioni di territorio nella direzione di un progressivo rimboschimento. • Deforestazione: consumo di porzioni boschive per ricavarne superfici destinate di solito ad aree agricole o pascoli. • Antropizzazione: gli usi del suolo precedenti in ragione del consumo di suolo legato ad attività umane. Sulla base di questa carta è necessario poi realizzare una cross tabulation ed i grafici a torta delle dinamiche a cui successivamente applicare alcune formule matematiche per il calcolo dell’Indice Storico Topografico definitivo da presentare in sede di candidatura. Vista tutta la serie di analisi territoriali che sono state presentate per comprendere le dinamiche paesaggistiche dell’ambito in questione, dalle quali sono emerse persistenze notevoli in relazione ad alcuni paesaggi culturali, si è voluto procedere ad un approfondimento di questa tematica, per individuare le potenziali aree candidabili per entrare a far parte di questo registro. Come già visto, tutta l’area della core zone è stata quindi suddivisa in unità che comprendessero territori tra loro omogenei dal punto di vista paesaggistico, quest’operazione si è basata su strumenti quali

I colli di Conegliano tra gli anni Cinquanta e oggi.


4.B | FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE

il Piano Paesaggistico Sperimentale dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene e le caratterizzazioni dei terroir provenienti da specifici studi di settore che hanno recentemente indagato e suddiviso il territorio collinare in sub-ambiti con caratteristiche omogenee dal punto di vista climatico e pedologico. Sono state perciò individuate 21 unità di paesaggio (UDP), illustrate precedentemente nella sezione n. 2 di questo volume, all’interno delle quali si sono applicate in modo rigoroso le metodologie richieste dalla VASA. All’interno dei sub-ambiti individuati sono stati analizzati gli usi del suolo così come precedentemente estratti dalle foto aree del 1960 e dalle cartografie della regione veneto al 2007. Il dato, classificato se-

condo le metodologie illustrate in precedenza, ha subito un’ulteriore affinamento attraverso la classificazione relativa al cambiamento di destinazione del suolo tra le due date, ed ha portato alla produzione per ogni unità di paesaggio di un grafico a torta che illustra le percentuali di queste modificazioni secondo le sette classi illustrate in precedenza. Per compiere quest’operazione sono state create 134 classi d’analisi, in modo da quantificare quali siano stati i cambiamenti di destinazione del suolo partendo da ogni singola classe ed in relazione a tutte le altre, questo ha portato alla creazione per ogni sub-ambito della relativa cross-tabulation contenente tutte queste informazioni.

4.B. FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE

zone agricole da ulteriori cementificazioni era diventata evidente. La legge regionale 11/2004 ha posto fine ad una serie infinita di deroghe che avevano consentito la realizzazione di costruzioni in zona agricola solo formalmente individuate come residenze del conduttore del fondo agricolo ma in realtà destinate a normali residenze stabili. Di fatto oggi tutti i Comuni del sito sono dotati di un Piano urbanistico (Piano di Assetto del Territorio, comunale o intercomunale come previsto dalla suddetta Legge 11/2004) che ha determinato l’arresto completo di tali trasformazioni. La gran parte delle operazioni immobiliari che avvengono sul patrimonio edilizio sono di natura conservativa o di ristrutturazione e ampliamento dell’esistente con criteri estetici e di compatibilità paesaggistica molto severi. Ben più concreta oggi la pressione derivante dalle attività di riordino fondiario e di messa in opera di nuovi vigneti. Tali attività, fortemente sostenute anche sotto il profilo dei programmi comunitari e del Piano di Sviluppo rurale possono incidere in alcuni aspetti percettivi importanti, sulla struttura del paesaggio e su alcuni caratteri morfologici identitari. Come già sottolineato, non tutto il territorio candidato è sottoposto a tale pressione. Tutta la parte delle colline a corde presenta caratteristiche geomorfologiche che non consentono trasformazioni significative, anzi, le tecniche tradizionali di coltivazione con “ristoppio” (sostituzione in situ della singola vite senza effettuare il reimpianto totale) ed attenta manutenzione delle micro instabilità geologiche, si sono rivelate le forme migliori e più sostenibili di conduzione, anche a fronte di livelli di redditività che consentono anche la sostenibilità economica di tali pratiche virtuose molto onerose in termini di ore lavorate per ettaro per anno (circa 600). L’uso dei mezzi meccanici odierni consente al contrario profonde trasformazioni della parte collinare meno acclive. Tali pratiche, difficilmente arrestabili

4.b.1. Pressioni connesse allo sviluppo

Analisi sensoriale dei vini prodotti da suolo fortemente modificato e da suolo integro tratto da effetti diretti ed indiretti del paesaggio sulla qualità del vino (CREA-VIT Tomasi ed altri).

252

Le pressioni che agiscono sul sito candidato, e che continueranno ad agire nel medio termine sono legate a due fattori: • la possibile crescita del tessuto urbanizzato non agricolo e la sua infiltrazione nelle porzioni più integre; • le trasformazioni del terreno agricolo stesso determinate prevalentemente dai nuovi assetti colturali e dal tentativo di favorire la meccanizzazione del lavoro di vigna. Per quanto riguarda il primo tema, va rilevato che esso è stato una seria minaccia soprattutto per il passato a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso sino alla crisi del 2008. In realtà già sul finire del secolo scorso, la necessità di tutelare gli spazi aperti e le 7 6 5 4 3 2 1 0

253

per legge, sono state in realtà di molto contenute dalla consapevolezza che la conservazione di alcuni elementi di identità paesaggistica risulta un fattore di marketing notevole. Autore di studi e di un’intensa attività di sensibilizzazione in materia è stato il Centro per le Ricerche Agricole (CREA) del Ministero dell’Agricoltura che ha sede a Conegliano e così pure l’Istituto Cerletti ed il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche di Conegliano che hanno formato in questi anni una schiera di nuovi imprenditori protagonisti del ricambio generazionale delle piccole e medie aziende viticole del sito caratterizzati da una buona formazione culturale e da una notevole attenzione alle diverse componenti del marketing del prodotto. Tali buone pratiche sono state recepite in maniera volontaria sia nel Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella sezione “Manuale delle pratiche viticole” sia nel Regolamento di Polizia Rurale alle sezioni B e C sottoscritte da tutti i Comuni del sito candidato e della buffer zone. Ambedue le regolamentazioni partono da una serie di studi sperimentali che individuano la relazione tra conservazione della morfologia dei suoli e qualità del prodotto.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE | 4.B.1

Ambedue le regolamentazioni (quella dei Comuni ha valore vincolante) pongono grande attenzione agli aspetti compositivi e percettivi del vigneto mettendo la conservazione degli elementi identitari in stretta relazione con i caratteri ecologici e la necessità di preservare la biodiversità. Per quanto riguarda, invece, gli interventi da parte di privati su emergenze architettoniche ed insediamenti rurali, rileva segnalare che la legge regionale 11/2004 modificata dalla successiva legge regionale 10/2011 ha recepito le disposizioni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio dettando precise norme sul rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per ogni intervento sui beni tutelati dal codice, nonché per l’accertamento della compatibilità paesaggistica dei lavori eseguiti e sull’adozione di provvedimenti cautelari e sanzionatori in caso di interventi non sanabili eseguiti in assenza o in difformità dalla prescritta autorizzazione. Tale regime autorizzatorio impone che «I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, […] non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione».


La mutazione globale di clima tende ad incidere in maniera significativa anche nel sito candidato. Dal grafico si rileva una zona più calda nella zona più pianeggiante (S. Giacomo) e in quelle meglio esposte (ad esempio Cartizze), una più fresca a Nord (Combai, Miane, parte alta Valdo-Guia), un’intermedia verso sud (Feletti, Susegana, Rolle) ed ancora una zona calda nel centro del comprensorio indagato (Col S. Martino, Refrontolo, Campea). Per quanto riguarda le precipitazioni annuali, rispetto all’area orientale di Conegliano, il comprensorio di Valdobbiadene vede salire la media delle precipitazioni da aprile a ottobre da circa 700 a 1.100 mm, in conseguenza dell’approssimarsi delle catene montuose. Il cambiamento climatico avvenuto negli ultimi 25 anni, ha portato per il sito un incremento termico su base annua di circa 1ºC senza variazioni di rilievo per quanto riguarda le precipitazioni medie annue. Il vero elemento da segnalare riguardo alle disponibilità idriche, è il netto incremento dei fenomeni piovosi intensi. Il grafico a fianco ben evidenzia questo fenomeno portando gli eventi piovosi annui superiori ai 70 mm caduti in solo giorno, da un numero inferiore a 1 nel periodo pre-cambio climatico ad un valore superiore a 1 nell’ultimo quindicennio. È evidente che le precipitazioni intense possono cau-

INDICE DI HUGLIN Valori termici dell’area DOCG Conegliano Valdobbiadene espressi con valori dell’Indice di Huglin (HI.).

sare serie problematiche alla regimazione delle acque, con conseguenze più gravi nel caso di impianti a rittochino, superfici non inerbite, vigneti privi di sistemi di drenaggio o di convogliamento delle acque piovane. Un ambiente collinare può soffrire maggiormente di queste problematiche con fenomeni di erosione superficiale, smottamenti, ruscellamenti intensi, accumulo di acqua piovana, qualora non vengano rispettati i principi di una buona gestione dei sistemi drenanti e di copertura delle superfici. La nuova fase climatica ha portato ad un innalzamento termico che non ha compromesso o modificato sostanzialmente l’uso del suolo. Ciò che invece ha indotto a modificare o almeno a prestare maggiore attenzione, è stato l’aumento dell’intensità delle precipitazioni e la conseguente necessità di gestire in modo corretto la regimazione delle acque piovane. Le conseguenze di intense precipitazioni possono compromettere, infatti, la stabilità dei vigneti, creare seri problemi di erosione superficiale, con costi sociali qualora i danni ai vigneti si riversino sulle opere pubbliche. In prospettiva tali fenomeni tenderanno ad aumentare ed estremizzarsi. Il territorio non giunge tuttavia impreparato: i disciplinari volontari e i regolamenti comunali impongono criteri di progettazione degli impianti agricoli sostenibili, corredati di approfondite e obbligatorie analisi geologiche.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE | 4.B.2

255

Precipitazioni medie aprile / ottobre

Giorni con eventi piovosi intensi (> 70 mm in un giorno)

1200 1000 n. di eventi

4.b.2. Pressioni ambientali

254

mm di pioggia

4.B.2 | FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE

800 600 400 200 0 Conegliano

Feletto

Col S. Martino

S. Stefano Guia

20 18 16 14 12 10 8 6

Valdobbiadene

1962-1978

1979-1995

INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEI FENOMENI PIOVOSI Gli interventi di mitigazione dei fenomeni piovosi si sono fatti negli ultimi due decenni più mirati e precisi. Questi possono essere così riassunti: 1. Inerbimento dell’interfilare. Questa operazione è diventata oramai pratica comune in tutti i nuovi impianti. Vengono utilizzati miscugli di graminacee frugali, di bassa taglia, poco esigenti in termini nutritivi e quindi non in competizione con la vite. L’inerbimento ha come funzione primaria quella di rallentare il deflusso a valle dell’acqua, di favorire l’infiltrazione superficiale, di evitare il ruscellamento e quindi l’erosione laminare (superficiale). 2. Evitare la sistemazione a rittochino in superfici a pendenza superiore al 18%. Così operando si evitano gli immancabili danni legati all’erosione superficiale che si instaura nel punto di passaggio tra l’interfila e il sottofila solitamente diserbato. I danni a volte sono ingenti ed obbligano a periodici e costosi interventi di sistemazione. 3. Lunghezza dei filari. Per pendenze inferiori al 18%, qualora si optasse per il rittochino i filari devono essere attentamente calibrati nella loro lunghezza. Tra il 15 e 18% lunghezza massima di 50 m, tra il 10 e il 14% lunghezza massima 70 m, al di sotto del 10% lunghezza massima 100 m. Ciò ha lo scopo di evitare l’erosione superficiale. 4. Larghezza delle terrazze. In funzione della pendenza e di conseguenza dell’alzata della scarpata, si dovrà calibrare attentamente la larghezza del piano di lavoro. Alle maggiori pendenze (es comprese tra il 40 e il 60%), la larghezza non dovrà essere superiore a 1.8/2.0 m, ciò per evitare l’eccessivo appesantimento del gradone (vedi piogge intense) e la conseguente sua instabilità. Al di sopra del 60% la larghezza dovrà essere inferiore a 1.8 m, mentre per pendenze inferiori al 40% si potrà arrivare sino ai 3 m di larghezza. 5. Strade fosso. La lunghezza dei filari posti a rittochino verrà interrotta con la realizzazione di strade fosso all’interno del vigneto che non richiedono l’interruzione del filare (vedi immagine). 6. Drenaggi. Le opere di drenaggio sotto-superficiale sono parte integrante e molto spesso indispensabile per la raccolta e lo smaltimento delle acque di percolazione. La tecnica in questo senso si è notevolmente sviluppata con opere di calcolo idraulico, dimensioni e materiali molto precisi. 7. Opere di supporto. Fanno da opere di completamento della regimazione delle acque, tutti quegli interventi e manufatti realizzati a cielo aperto (es cunette perimetrali, pendenze che favoriscono lo sgrondo, muri a secco, ecc.), che fungono da supporto alle opere principali o da soluzione nei casi meno impegnativi. 8. Siepi. Conservazione delle siepi perimetra- Vigneto con filari a rittochino nel quale si è introdotta una li ai vigneti, quali utili opere che facilitano il interruzione della pendenza realizzando una strada fosso che funge da freno alle acque superficiali e da convogliamento convogliamento, il deflusso, il drenaggio e in delle stesse verso l’esterno del vigneto (a questo fine si noti la alcuni casi l’accumulo delle acque piovane. pendenza data al collettore).

1996-2012


4.B.3 | FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE

4.b.3. Catastrofi naturali e preparazione (terremoti, inondazioni, incendi, etc.) L’accentuarsi dei fenomeni metereologici estremi e la caratteristica di elevata sismicità della zona ha spinto tutti i Comuni del sito e della buffer zone a dotarsi di Piano di Protezione Civile e di adeguate strutture di intervento locali, su base volontaria, integrate e coordinate dal sistema nazionale della Protezione Civile. Tale struttura governa le emergenze nel momento in cui si manifestano. La prevenzione dei fenomeni che comportino rischio sono invece affidate al Genio Civile, struttura regionale a cui è assegnato il compito di sorvegliare sugli aspetti di sicurezza sismica ed in genere statica dei manufatti e delle opere idrauliche o di sistemazione idrogeologica. Tutte le trasformazioni o i progetti di restauro e ristrutturazione, oltre naturalmente alle nuove costruzioni, sono soggetti a parere obbligatorio vincolante. Le sistemazioni forestali sono anch’esse soggette a parere della specifica Direzione Regionale e sottoposte a sorveglianza dal Corpo Forestale dello Stato.

4.b.4. Visitatori e flussi turistici Gli attuali flussi turisti nel sito candidato sono particolarmente contenuti e si limitano ad una presenza diffusa della popolazione locale per attività soprattutto legate al tempo libero: marcia, passeggiate, ciclismo, mountain bike. Tutte attività di bassissimo impatto peraltro non ca-

256

257

FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENE | 4.B.5

ratterizzate da fenomeni di massa. Una seconda presenza è legata all’enoturismo che si svolge prevalentemente tramite visite alle cantine. L’accessibilità dei turisti avviene in maniera organizzata con pullman o in auto, dalla viabilità ordinaria e si concentra prevalentemente nel periodo primaverile (la principale manifestazione Cantine Aperte si tiene alla fine di aprile). Tipicamente tra gennaio e giugno si contano 300-400.000 arrivi (nel 2014 si contano 388.938 arrivi e 779.748 presenze) che nei circa 200 chilometri quadrati dell’area rappresentano una pressione assolutamente trascurabile e comunque sostanzialmente momentanea.

4.b.5. Numero di abitanti all’interno del bene e nella zona cuscinetto La valutazione della popolazione presente è stata fatta ricorrendo a dati dell’Istituito Centrale di Statistica disaggregando i dati a livello sub comunale per sezioni di censimento, in modo da ottenere una stima più attendibile possibile della popolazione reali insediata nel sito candidato. Al 2011 i dati denunciano il relativo “spopolamento” del sito candidato il cui territorio è solamente in porzione molto limitata urbanizzato, e la forte concentrazione di popolazione della buffer zone che racchiude i centri urbani più significativi e la maggior densità di infrastrutture come leggibile con evidenza dall’elaborato cartografico che segue (Core zone - abitanti: 33.857; Buffer zone - abitanti: 97.857).

Vigneto con filari posti a rittochino di eccessiva lunghezza, facilmente soggetti a fenomeni di erosione superficiale.

Note 1 L’iscrizione, attuata con decreto ministeriale del 21 gennaio 2016 n. 1750, è avvenuta a seguito di un iter procedimentale lungo un anno che ha richiesto la presentazione di un format ad ho, e la successiva istruttoria avviata dall’“Osservatorio Nazionale” del Ministero, chiamato a valutare e accompagnare le proposte di inserimento nel Registro e a selezionare le candidature nazionali alle World Heritage List. 2 Uno degli aspetti più importanti nella gestione dei suoli vitati collinari riguarda proprio l’impianto dei nuovi vigneti, che sono sovente preceduti da operazioni di livellamento e di regolarizzazione dei versanti. Queste operazioni, finalizzate all’ottenimento di superfici più idonee alla meccanizzazione, possono indurre seri danni all’ecosistema qualora non

siano adottate opportune misure conservative (sistemazioni idrauliche, drenaggi, semina di essenze vegetali con funzione di copertura del suolo), ma soprattutto qualora non sia rispettato il profilo originario del suolo con lo sconvolgimento degli orizzonti e la perdita della fertilità complessiva. 3 Citare i riferimenti: autori, ente che ha commissionato lo studio, data di pubblicazione, area di ferimento presa a esame, ecc.ecc. 4 Sul punto si rimanda ad Agnoletti M., 2006, The Development of a Historical and Cultural Evaluation Approach in Landscape Assesment: the dynamic of Tuscan Landscape between 1832 and 2004. In: M.Agnoletti ed. 2006, The conservation of cultural landscapes, CAB International, Wallingford and New York.



CAPITOLO 5 PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

5.A. PROPRIETÀ DEL BENE

Il sito candidato ricade nel territorio amministrativo della Regione Veneto e di 15 Comuni; è suddiviso tra proprietà privata (che include i vigneti, alcuni edifici storici e manufatti legati alla ruralità del sito) e proprietà demaniali (che interessano oltre alla gran parte delle emergenze architettoniche, i corsi d’acqua, le aree naturali, le sedi stradali e gli spazi pubblici in genere). Nel suo complesso il sito ed i suoi elementi caratterizzanti risultano soggetti a numerosi strumenti di tutela previsti dalla legislazione nazionale italiana e da quella della Regione del Veneto. Anche i Comuni e le associazioni di categoria hanno introdotto ulteriori tutele attraverso gli strumenti della pianificazione territoriale, la formazione di regolamenti e di disciplinari volontari, che vincolano agricoltori e proprietari terrieri nella conduzione delle attività agricole e preservano insediamenti e manufatti rurali.

5.B. STRUMENTI DI TUTELA

Il sito candidato è, nel suo complesso, soggetto a numerose misure di protezione e conservazione fondate su un sistema articolato costituito da norme, regolamenti e strumenti di pianificazione in parte derivanti anche dall’Unione Europea e dalle convenzioni internazionali in materia. In particolare, il bene è soggetto al seguente quadro di tutele: • Normativa dell’Unione europea su ambiente e paesaggio; • Legislazione nazionale e regionale sulla protezione del patrimonio culturale e paesaggistica; • Regolamenti a tutela dell’ambiente a livello nazionale e regionale; • Strumenti regionali, provinciali e comunali di pianificazione e governo del territorio; • Regolamenti di produzione e di tutela del prodotto. In particolare, gli strumenti di pianificazione a livello territoriale, nella loro struttura e nelle norme tecniche di attuazione, contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio naturale, ambientale e al valore paesaggistico del territorio, risultando, pertanto, di cruciale importanza per integrare e coordinare le azioni di tutti i potatori d’interesse. Tale modello ricalca il principio

di sussidiarietà originato proprio dall’Unione Europea, per cui pianificazione e difesa del territorio devono partire dal livello pubblico di maggiore prossimità, i Comuni, in modo da assicurare la partecipazione orizzontale delle istituzioni. Al tempo stesso le scelte strategiche di sviluppo del territorio effettuate a livello comunale devono a loro volta coordinarsi con i sistemi territoriali di estensione superiore, sul piano provinciale e regionale, in un processo integrato. Il diritto dell’Unione europea, che definisce le linee guida per la protezione del sito proposto, pone particolare attenzione agli aspetti naturalistici, ambientali, storici e culturali per la tutela del paesaggio. I processi decisionali relativi alla protezione dell’ambiente nel bene candidato riguardano anzitutto la procedura di valutazione ambientale e l’attuazione del sistema Rete Natura 2000. La valutazione ambientale è una procedura che assicura che le implicazioni ambientali delle decisioni siano tenute da conto prima che le decisioni vengono adottate dalle Istituzioni che governano il territorio. La valutazione ambientale può essere intrapresa per i singoli progetti sulla base della direttiva 2011/92/ UE (Direttiva VIA, valutazione di impatto ambientale), o per i piani pubblici o programmi sulla base direttiva 2001/42/CE (Direttiva VAS, valutazione ambientale strategica). Il principio comune di entrambe le direttive è di assicurare che piani, programmi e progetti che possono avere effetti significativi sull’ambiente, sia oggetto di una valutazione prima della loro approvazione o autorizzazione, anche attraverso la consultazione con il pubblico. Tale normativa mira a fornire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione di progetti, piani e programmi al fine di ridurre il loro impatto ambientale ed assicurano la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e quindi rafforzare la qualità delle decisioni. Parimenti il sito proposto è anche interessato dalla disciplina comunitaria che ha generato il sistema Rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità e degli eco-sistemi. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea, istituita ai sensi della direttiva 92/43/CEE “Habitat” per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e


5.B.1 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

fauna minacciati o rari a livello comunitario. La Rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati membri secondo quanto stabilito dalla direttiva “Habitat”, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli” concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Sempre in ambito sovranazionale, menzione dev’essere da ultimo fatta alla Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa – adottata il 20 ottobre 2000 a Firenze, entrata in vigore il 1º marzo 2004 e ratificata in Italia con la legge 9 gennaio 2006 n. 14 – che incoraggia le autorità pubbliche ad adottare politiche e misure a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale per la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi in tutta Europa. Sul piano nazionale la protezione del patrimonio culturale e del paesaggio trae forza dalla Costituzione Italiana che la annovera tra i principi fondamentali della Repubblica che, ai sensi dell’art. 9 c. 2 «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». In attuazione del disposto costituzionale in Italia la tutela del paesaggio è disciplinata dal “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio “ (noto anche come “Codice Urbani”) emanato con decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, modificato nei successivi quattro anni due volte: nel 2006 con i decreti legislativi n. 156 (in relazione ai beni culturali) e n. 157 (in relazione al paesaggio) del 24 marzo 2006; nel 2008 con i decreti legislativi n. 62 (in relazione ai beni culturali) e n. 63 (in relazione al paesaggio) del 26 marzo 2008. Parimenti la direttiva VIA sulla valutazione di impatto ambientale e la direttiva VAS sulla valutazione ambientale sono state recepite in Italia rispettivamente con il D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, il cosiddetto “Codice Ambiente” e sue successive modifiche.

5.b.1. Il quadro normativo complessivo tra centro e periferia I principali strumenti di tutela del territorio e dei suoi elementi caratterizzanti sono pertanto da rinvenirsi sul piano nazionale dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modifiche) e dal Codice dell’Ambiente (decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche), oltre che da ulteriori leggi mirate a disciplinare singoli aspetti. Sul piano regionale la principale norma di riferimento è costituita dalla legge regionale n. 11 del 23 aprile 2004 recante «norme per il governo del territorio e in materia di paesaggi», come modificata dalla successiva legge regionale del 26 maggio 2011.

262

Tali strumenti coprono la quasi totalità delle problematiche di tutela presenti pur rimanendo competenza di altre parti normative la regolamentazione di aspetti particolari legati all’assetto fisico (tutele delle parti boscate, dei corsi d’acqua, degli aspetti idrogeologici in genere). A livello nazionale, i fabbricati di valore storico e monumentale sono tutti protetti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio insieme a tutti i fabbricati pubblici e demaniali ed a tutti fabbricati di proprietà religiosa con più di cinquant’anni. Sono alcune centinaia di beni che rappresentano la parte più importante del patrimonio culturale del sito (castelli, chiese, abbazie, palazzi nobiliari, ville venete, cinte murarie e siti archeologici) e che sono soggetti ad un regime di conservazione integrale ed al restauro secondo i principi della Carta di Venezia (1964) e sotto il controllo autorizzativo delle Soprintendenze locali, uffici periferici del Ministero dei Beni Culturali. Ai fini della tutela paesaggistica tali aree, sempre ai sensi del codice, corrispondono agli immobili e alle aree di notevole interesse pubblico da assoggettare a vincolo paesaggistico con apposito provvedimento amministrativo. L’attenzione alla componente paesaggistica sul sito è maturata nel tempo e ad oggi la maggior parte del sito candidato risulta tutelata da una serie di provvedimenti adottati, a partire dagli anni Cinquanta, che impongono vincoli su 13.040 ha in cui sono posizionati gli attributi chiave della candidatura. Sul piano regionale la continuità di tutela è inoltre assicurata dalle modifiche introdotte legge regionale n. 11/2004 dalla successiva legge regionale n. 10/2011, che ha recepito le disposizioni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e ha dettato precise norme sul rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per ogni intervento sui beni tutelati dal Codice1, nonché sull’accertamento della compatibilità paesaggistica dei lavori eseguiti e sull’adozione di provvedimenti cautelari e sanzionatori in caso di interventi non sanabili eseguiti in assenza o in difformità dalla prescritta autorizzazione. Tale quadro di tutela si completa con il vincolo idrogeologico-forestale (R.D. 3267/1923) e con gli ulteriori vincoli forestali ai sensi della legge forestale regionale n. 52/1978 che coprono larga parte delle parti boscate, dei corsi d’acqua e delle zone soggette a dissesto idrogeologico. Territori confinanti con i laghi, fiumi, torrenti, corsi d’acqua e relative sponde, territori coperti da foreste e da boschi, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici, rientrano al tempo stesso tra aree tutelate per legge ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 142) perché considerate «comunque di interesse paesaggistico». In attuazione del codice e d’intesa con il Ministero

263

per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Veneto ha curato inoltre la realizzazione di una banca dati contenente le informazioni sui beni paesaggistici e i relativi decreti che ne sanciscono l’interesse pubblico2; in questo catalogo risultano anche incluse le zone di interesse archeologico (tra cui gli insediamenti preistorici, quali il lago di Revine Lago nel Comune di Tarzo e la zona Mercatelli a Susegana). Tutto il complesso apparato sopraesposto copre larga parte dell’ambito candidato e di fatto determina la preclusione all’edificazione e alla trasformazione delle aree tutelate o in ogni caso l’obbligatorietà dell’ottenimento oltre all’autorizzazione edilizia di competenza comunale, dell’autorizzazione delle competenti Autorità detentrici dei vincoli tra cui la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici o Archeologici, l’Ufficio del Genio Civile, e il Servizio Forestale della Regione. Nel sito candidato sono stati riconosciuti dalla Regione 5 Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva “Habitat”, per un totale di 4.435,55 ettari equivalente a oltre il 20% del sito candidato, ricadute dirette su piani e progetti assoggettati alla procedura di valutazione di incidenza ambientale (VIA); a tale quadro si aggiungono 7 SIC, alcuni in parte compresi anche nel sito e 4 ZPS (ai sensi della direttiva “Uccelli”) collocati nella buffer zone che svolgono una funzione di protezione ai servizi ecosistemici connessi alle colline. Sempre in materia di tutele attive va considerato che la legge regionale 11/2004 ha fissato le nuove modalità di pianificazione sostenibile di territorio, prevedendo l’obbligatorietà della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della direttiva 2001/42/CE del parlamento europeo e del consiglio, del 27 giugno 2001, regolata sul piano nazionale dal Codice Ambiente, e che richiede una valutazione di piani e programmi elaborati a livello territoriale (Regioni, Province e Comuni) che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, al fine di salvaguardarne protezione e coerenza in un’ottica di sostenibilità. A livello di pianificazione territoriale tali aree sono parte del sistema della rete ecologica individuata dal Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento della Provincia di Treviso (PTCP) e dai Piani di Assetto Territoriali comunali ed intercomunali (PAT e PATI). L’attenzione regionale su biodiversità e conservazione delle risorse naturali si è tradotta anche nel censimento delle aree naturali “minori” redatto dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV): nel 2012 anche tali aree sono tutelate negli strumenti urbanistici comunali quali aree nucleo parte della rete ecologica. Sempre a livello regionale è presente il Piano di Tutela delle Acque (PTA), realizzato ai sensi del Codice Ambiente e volto ad ampliare la protezione delle acque ed il miglioramenti dello stato delle superficiali

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.2

e sotterranee, e degli ecosistemi acquatici, nonché di quelli terrestri e delle zone umide che da questi dipendono, per favorire un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla conservazione a lungo termine delle risorse idriche disponibili e rendere partecipi i cittadini delle scelte adottate. Nell’area è inoltre presente il Consorzio di Bonifica “Piave” con competenze relative alla rete di adduzione idrica e smaltimento delle acque reflue presenti nella porzione planiziale dell’area oggetto della candidatura. Il Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) dei vini “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” regolamenta la produzione dell’omonimo vino, definendo le caratteristiche produttive obbligatorie per l’effettiva inclusione del prodotto vinicolo nella denominazione di origine, la delimitazione dell’areale di produzione, le caratteristiche delle uve di origine, le norme per la viticoltura e per la vinificazione, nonché le caratteristiche al consumo, le modalità di etichettatura e di confezionamento. Tutte le indicazioni del disciplinare devono chiaramente essere seguite dai produttori che vi partecipano e sono ben specifiche per ognuna delle singole materie sopra elencate. Il riconoscimento della DOCG, avvenuto dal primo di aprile del 2010 da parte del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, comprende i 15 Comuni del sito candidato ricoprendo una zona di circa 20.000 ettari, la cui parte più importante è quella delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, in cui le strutture geologiche di particolare tipologia che per secoli sono state utilizzate per la viticoltura, e che hanno caratteristiche di notevole acclività, mostrandosi a sud est ricoperte da vigneti nei versanti esposti e a nord-ovest da una forte presenza di boschi in quelli affacciati. Sul piano intercomunale la gran parte dei Comuni del sito ha aderito al Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale che disciplina le attività di servizio di polizia rurale, regolamentandone soprattutto l’uso dei prodotti fitosanitari nelle zone agricole e nelle zone soggette a vincoli di natura paesaggistico-ambientale in tutto il territorio interessato dalla Denominazione d’Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

5.b.2. Il processo di pianificazione tra Regione, Provincia e Comuni Il sito è gestito e tutelato attraverso un insieme di piani organizzati gerarchicamente, ognuno dei quali determina vincoli, tutele e norme che riguardano o i piani sottostanti o direttamente il territorio amministrato a livello regionale, provinciale e comunale. Il quadro di tale pianificazione risulta dalla tabella seguente.


5.B.2 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

DENOMINAZIONE STRUMENTO Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) e ambito paesaggistico n. 16 e VAS

264

AMBITO DI APPLICAZIONE

STATO DI AVANZAMENTO Adottato

Intero ambito In corso di adozione

Piano Paesaggistico di Dettaglio (PPD)

Intero ambito

Sperimentazione

Piano territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e VAS

Intero ambito

Approvato

Piano di Assetto Intercomunale (PATI) Quartier del Piave e VAS

Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Moriago, Vidor Sernaglia

Piano di Assetto Intercomunale (PATI) Valsana e VAS

Revine Lago, Tarzo, Cison, Follina, Miane

Approvato

Piano di Assetto del Territorio e VAS

Conegliano, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Sernaglia, Refrontolo, Susegana, Valdobbiadene

Approvato

Piano di Assetto del Territorio e VAS

Vittorio Veneto

In elaborazione

Tutti i Piani infine sono stati soggetti all’applicazione della direttiva CE 42/2011 al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente tramite la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ed un processo partecipativo esteso ai portatori di interesse, alla popolazione ed alle autorità ambientali.

La pianificazione regionale Nel sito candidato e nella buffer zone trova applicazione il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto del 2009, che rappresenta lo strumento regionale di governo del territorio. Come previsto dalla sopracitata legge regionale 11/2004 – che fissa l’obbligatorietà della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per tutti gli strumenti di pianificazione di Comuni, Provincia e Regione3 – il piano «indica gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione» e, alla luce delle decisioni adottate dal governo regionale veneto nel 2013 (la cosiddetta “Variante”) il piano ha valenza di “piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici”. La Regione del Veneto ha adottato la variante parziale al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC 2009) per l’attribuzione della valenza paesaggistica, adottata con deliberazione della giunta regionale n. 427 del 10 aprile 2013, pubblicata nel Bollettino ufficiale n. 39 del 3 maggio 2013. La variante è stata

Approvato

redatta in seguito della sottoscrizione di un protocollo di co-pianificazione con il Ministero dei Beni Culturali che porterà ad una completa revisione degli indirizzi in materia paesaggistica tenendo in particolar modo conto della Convenzione Europea del Paesaggio. La tutela dei paesaggi culturali e la conservazione dei valori identitari in una cornice di sostenibilità sono tra gli obbiettivi del piano che attualmente è in corso di attuazione per ambiti successivi. Uno degli ambiti programmati per la messa a punto di un apparato di tutele aggiornato è quello delle colline che in larga parte coincide con il sito candidato. In conformità al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e alla legge regionale 11/2004, tale novità delinea un processo di co-pianificazione paesaggistica tra Regione Veneto e Ministero dei Beni e Attività Culturali4, aperto agli enti territoriali e ai diversi portatori di interesse, articolato in due diversi momenti: uno di carattere generale, che ha ad oggetto il piano a valenza paesaggistica (tra i cui sistemi di valori trovano riconoscimento i siti patrimonio dell’UNESCO, le ville venete, forti e manufatti difensivi e le architetture del Novecento), e uno più di dettaglio che riguarda la pianificazione paesaggistica regionale d’ambito, e cha ha condotto alla realizzazione dell’atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio del futuro Piano Paesaggistico Regionale. Tra questi ambiti rileva quello delle colline dell’Alta Marca Trevigiana che si estende lungo e oltre il sito candidato e la buffer zone, e che parte dall’esperienza maturata in via sperimentale con

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.2

265

l’adozione dei primi piani paesaggistici d’ambito, tra cui Valsana e Coneglianese, che ricomprendono gran parte del sito e della buffer zone del sito. Subordinati alla legislazione regionale e inseriti in tale quadro di programmazione e tutela, i principali strumenti di pianificazione degli ulteriori livelli di governo sono costituiti dal piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Treviso, dai piani di assetto del territorio sul piano comunale e sovracomunale, e dai piani regolatori.

INTEGRAZIONE della dimensione paesaggistica BENI PAESAGGISTICI

PAESAGGI Politiche di cura e di valorizzazione

Politiche di tutela e di valorizzazione

I contenuti del piano territoriale di coordinamento provinciale Il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell’assetto del territorio provinciale in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico provinciale, con riguardo alle prevalenti vocazioni, alle sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche ed ambientali. Sul sito candidato, il piano ha comportato: il blocco della costruzione di nuove zone produttive e della costruzione di fabbricati in zona agricola non strettamente necessari alla conduzione del fondo agricolo; la tutela dei beni culturali, dei contesti figurativi degli stessi, dei centri storici e dei paesaggi locali; la tutela dei beni ambientali, dei biotopi, della rete ecologica (Natura 2000); la prevenzione del rischio idraulico ed idrogeologico e sismico. Il PTCP ha attivato sin da subito una serie ampia di tutele sull’area interessata che riguardano: • l’arresto della costruzione di nuove zone produttive ed in genere l’arresto dalla costruzione di fabbricati in zona agricola che non siano strettamente necessari alla conduzione del fondo agricolo; • la tutela dei beni culturali, dei contesti figurativi degli stessi, dei centri storici e dei paesaggi locali; • la tutela dei beni ambientali, dei biotopi, della rete ecologica (Natura 2000); • la prevenzione del rischio idraulico ed idrogeologico e sismico.

L 14/2006 CEP

PTRC

PRS

PTCP

Piani e programmi di settore di diverso livello istituzionale

Progetti di opere e di interventi criteri di inserimento paesaggistico

PAT PATI

I piani di assetto territoriale a livello comunale Stabiliti dalla legge regionale 11/2004 i Piani di Assetto del Territorio a livello comunale (PAT) e intercomunale (PATI) rappresentano lo strumento urbanistico che, in sostituzione del Piano regolatore generale (PRG), sono corredati da valutazioni ambientali e da studi specialistici in tema di agronomia, geologia e idraulica del territorio e contengono 4 livelli di informazioni: i “vincoli” che derivano da pianificazione di ordine superiore; le parti di territorio dotate di valore particolare, che vengono definite come “invarianti”; quelle caratterizzate da particolari “fragilità”; quelle trasformabili.

LA PIANIFICAZIONE IN VIA SPERIMENTALE: IL PIANO PAESAGGISTICO DI DETTAGLIO DELLA VALSANA La L.R. n. 18 del 15 agosto 2006 ha introdotto in via sperimentale una prima disciplina per l’approvazione dei piani paesaggistici previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L’ambito del Piano Paesaggistico di dettaglio della Valsana è stato individuato quale ambito di sperimentazione paesaggistica con DGR n. 3485 del 6 novembre 2007, ai sensi dell’art. 6, comma 2, della legge regionale n. 18/2006. La giunta regionale, in data 14 marzo 2008 ha sottoscritto un’intesa con la Provincia di Treviso ed i Comuni di Cison di Valmarino, Follina, Miane, Revine Lago, Tarzo, Valdobbiadene e Segusino, per la redazione di un piano paesaggistico di dettaglio proprio per la salvaguardia dei valori paesaggistici e ambientali del territorio della Valsana ai sensi dell’art. 143 del codice. Tale piano sarà la base sulla quale verrà sviluppato il Piano Paesaggistico Regionale per l’ambito che racchiude sia la buffer zone che la core zone.

L’integrazione della dimensione paesaggistica nella pianificazione regionale Fonte “Il piano paesaggistico regionale del Veneto: indirizzi tecnico scientifici”5.


5.B.2 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

LE AUTORITÀ COMPETENTI SUL TERRITORIO: I COMUNI

Perimetro Core zone

Comuni Refrontolo Tarzo Cison di Valmarino Conegliano Farra di Soligo Follina Miane

Core zone e buffer zone

Pieve di Soligo Revine Lago San Pietro di Feletto San Vendemiano Susegana, Valdobbiadene Vidor Vittorio Veneto Colle Umberto Fregona

Buffer zone

Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia San Fior Santa Lucia di Piave

San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene).

266

PAT / PATI – attuati, nelle scelte di dettaglio, con il piano degli interventi – contengono numerose norme e direttive che introducono criteri molto forti di controllo delle dinamiche evolutive delle zone agricole e di conservazione del patrimonio naturale, paesaggistico ed architettonico del sito. Tra le tematiche chiave e ricorrenti per la gestione del bene va segnalata l’attuazione dell’art. 44 della legge regionale 11/20046 che regola i limiti di trasformazione delle zone agricole e vincola gli interventi alla preparazione di un piano da esclusivamente dall’imprenditore agricolo e soggetto ad approvazione dall’ispettorato regionale dell’agricoltura, di fatto normando con precisione tutte le zone collinari nelle quali si è sviluppata un’agricoltura di pregio ed in generale tutte le zone agricole. Comune Cison di Valmarino Conegliano Farra di Soligo Follina Miane Pieve di Soligo Refrontolo Revine Lago San Pietro di Feletto San Vendemiano Susegana Tarzo Valdobbiadene Vidor Vittorio Veneto

PAT/PATI Approvato Adottato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Adottato Approvato Adottato Approvato Fase preliminare

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.2

267

CRITERI DI CONTROLLO DELLE DINAMICHE EVOLUTIVE NEI PIANI STRATEGICI E NEI PIANI OPERATIVI COMUNALI I Piani Strategici stabiliti dalla Legge Regionale 11/2004 ed i correlati Piani Operativi contengono numerose norme e direttive che introducono criteri molto forti di controllo delle dinamiche evolutive delle zone agricole e di conservazione del patrimonio naturale, paesaggistico ed architettonico. Qui a seguire si richiamano i riferimenti normativi più significativi per tematiche chiave e ricorrenti per la gestione del bene: Un primo argomento presente in tutti i piani è l’attuazione dell’art. 44 della legge regionale che regola i limiti di trasformazione delle zone agricole. PAT di S. Pietro di Feletto: «Relativamente all’edificabilità in zona agricola si applicano in generale le disposizioni di cui all’art. 44 della LR 11/2004 Relativamente alla localizzazione delle nuove edificazioni si richiamano le disposizioni di cui ai precedenti Art. 8 Art. 9 Art. 10 e Art. 11. Tutti gli interventi edilizi dovranno essere conformi alle seguenti prescrizioni tipologiche e costruttive che il PI potrà ulteriormente integrare e precisare: a) rispettare i caratteri ambientali definiti dalla morfologia dei luoghi, dagli insediamenti rurali, dalla tipologia e dall’allineamento delle alberature e delle piantate, dalla maglia poderale, dai sentieri, dalle capezzagne, dai corsi d’acqua; b) conformarsi ai caratteri dell’edilizia tradizionale ricercando la coerenza con la tipologia, i materiali e i colori tipici delle preesistenze rurali del luogo; c) escludere le tipologie edilizie e le strutture estranee all’ambiente rurale; d) rispettare la morfologia del piano di campagna esistente evitando le deformazioni contrastanti con i caratteri del territorio; e) rispettare le visuali di interesse storico e ambientale; f) tutti gli edifici dovranno avere pianta di forma semplice, possibilmente rettangolare; g) tutti gli interventi edilizi devono prevedere anche l’adeguata sistemazione delle aree scoperte di pertinenza; h) i piani aziendali agricolo-produttivi in zona a rischio idrogeologico devono contenere gli interventi atti a favorire il riassetto del territorio dal punto di vista idraulico ed idrogeologico». Inoltre sono previste ulteriori prescrizioni per le zone collinari e di agricoltura specializzata. PATI della Vallata (Miane, Follina, Cison V.M., Tarzo, Revine Lago): «Per le zone collinari, il P.I. stabilirà apposita normativa finalizzata a: a. contenere gli impianti con estensioni superiori ai tradizionali 5000 mq e, quando ciò non sia possibile, spezzare gli interventi con inserimenti di siepi, macchie o alberi isolati con funzione ecologica e di miglioramento percettivo; b. evitare l’abbattimento dei grandi alberi isolati; c. non porre in opera filari superiori a 80 metri; d. vietare l’utilizzo di pali della luce dimessi (in cls.) come teste dei filari; e. in linea di massima utilizzare impianti a rittochino solo per le pendenze dal 12% al 20-22% e non oltre, preferendo comunque una disposizione dei filari parallela alle curve di livello (tagliapoggio). f. per pendenze superiori si potranno impiegare il tradizionale impianto a tagliapoggio o una sistemazione con ciglionature con larghezza della banchina non superiore a 2-2,5 metri e comunque in relazione alle caratteristiche geologiche e pedologiche del substrato; g. evitare ovunque possibile gli scotici e i grandi movimenti terra che determinano uno scadimento qualitativo del prodotto e la perdita dei fattori di tipicità; h. usare preferibilmente arature molto superficiali e ripuntature profonde; i. provvedere immediatamente all’inerbimento in caso di rimodellazione proibendo i lavori al termine della stagione vegetativa dell’erba per evitare fenomeni erosivi, in ogni caso chiedendo la messa in pristino anche di fossi, scoline e corsi d’acqua eventualmente interessati da depositi di dilavamento;


5.B.2 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

268

j. diserbare nella stagione invernale per un effetto più efficace e compatibile sotto il punto di vista dell’inquinamento rilasciato e della percettività del paesaggio. Quanto ai vigneti, il P.I. prevederà che le sistemazioni debbano di norma avvenire a girapoggio con terrazzi. In caso di comprovata e documentata impossibilità, saranno consentite altre modalità di sistemazione. Il P.I. dovrà anche prevedere che i pali di sostegno ed i tutori in genere siano preferibilmente in legno. Potrà essere ammesso l’uso di pali di sostegno e tutori in altri materiali a condizione che presentino caratteristiche formali e cromatismi in sintonia con la tipologia tradizionale in legno e che siano in linea con i principi generali di sostenibilità, riciclabilità e compatibilità ambientale». Oppure il PAT di Valdobbiadene: «Ambiti di valore molto elevato. Il sistema collinare agricolo con nuclei rurali dei colli del Cartizze tra Valdobbiadene e Guia e il paesaggio della viticoltura tradizionale tra l’area del Cartizze e Vidor. In tali aree si concentra l’assetto agrario tradizionale della produzione del Prosecco in ambito collinare, peculiarità che lo rende riconoscibile e fortemente caratterizzante per il territorio. Il sistema ecologico naturalistico risulta tuttavia parzialmente compromesso dagli usi agricoli, determinando una sensibile disconnessione della rete ecologica. In tale ambito dovranno essere conservati ed integrati per le parti mancanti gli elementi costitutivi dei caratteri tradizionali della tessitura agraria, pur ammettendo un generale processo di modernizzazione delle colture, scoraggiando tuttavia semplificazioni dell’assetto poderale. Gli interventi sugli elementi storici testimoniali esistenti dovranno essere finalizzati al restauro e alla conservazione, limitando nuovi insediamenti isolati e favorendo la ricomposizione fondiaria ed edilizia dell’edificazione sparsa, anche con l’utilizzo del credito edilizio. Le operazioni di trasformazione agraria o insediativa dovranno porre particolare attenzione alla salvaguardia della visibilità dalle principali infrastrutture e sentieri. In tale ambito dovranno essere messi in atto interventi di riconnessione del sistema ecologico (siepi, stepping stone, ricostruzione di corridoi) e favorite coltivazioni a più alta sostenibilità; Ambito di valore elevato. a) l’area agricola a sud-est di Guia, dove si ha un paesaggio con elementi di tipicità pur se rinvenibili anche in altri contesti territoriali. In tale area dovranno essere conservati gli elementi tradizionali della tessitura agraria, integrandoli per le parti mancanti, pur consentendo un generale processo di modernizzazione delle colture in atto. Gli interventi di trasformazione fondiaria dovranno prestare particolare attenzione alla conservazione degli elementi strutturali della rete ecologica, nonché alla conservazione degli elementi insediativi identitari, dei landmark delle relazioni tra costruito e rurale». oppure PAT Farra di Soligo: «Nell’Ambito collinare si prescrive quanto segue: a) all’interno degli ambiti definiti come “core area” o come Area nucleo (Tavola 4 di Progetto Carta della trasformabilità) sono vietati: • la nuova edificazione; • la ristrutturazione; • gli interventi di ampliamento; sia per gli edifici a destinazione residenziale che a destinazione produttiva agricola; b) all’interno degli ambiti definiti come fascia tampone (Tavola 4 di Progetto Carta della trasformabilità) sono vietati: • la nuova edificazione; sono consentiti: • la ristrutturazione; • gli interventi di ampliamento; sia per gli edifici a destinazione residenziale che a destinazione produttiva agricola già esistenti in sito. Sono inoltre vietati: • l’edificazione di manufatti da destinare a insediamenti zootecnici; • la costruzione di impianti fotovoltaici, solari ed eolici, se non quelli che soddisferanno determinati requisiti paesaggistici che saranno approfonditi ed integrati come parte normativa nel P.I.;

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.3

269

• le strutture a serra fissa, con o senza zoccolo di fondazione. Sono ammesse le serre mobili se desti-

• la costruzione di recinzioni nei fondi agricoli se non a semplice staccato o a siepe, salvo quelle stret-

• l’apposizione di cartelli pubblicitari (esclusa segnaletica stradale ed escursionistica); • gli scavi e le movimentazioni di terreno in grado di compromettere gli equilibri idrogeologici ed

nate alla forzatura stagionale delle produzioni orto-floro-vivaistiche; tamente attinenti gli insediamenti agricoli e residenziali;

idraulici presenti, nonché i livellamenti volti a modificare la morfologia naturale, ad esclusione delle operazioni di manutenzione dei canali esistenti per fini idraulici; • la realizzazione di discariche e depositi di materiali non agricoli; • la trasformazione di superfici boscate, definite ai sensi della L.R. 52/78 e successive modifiche ed anche se inferiori i 2000 mq, in altra qualità di coltura; • la trasformazione di superfici a prato stabile, come rilevato da specifico rilievo dell’A.C., in altra qualità di coltura; è viceversa sempre ammessa e incentivata la trasformazione di appezzamenti a seminativo in prato stabile o a macchia boscata».

In definitiva tutti i PAT, i PATI e gli strumento operativi (PI) normano e tutelano con precisione tutte le zone collinari nelle quali si è sviluppata un’agricoltura di pregio ed in generale tutte le zone agricole. Gli apparati normativi sono espressi in maniera differenziata ma tutti unitariamente, tendono a conservare le forme e le dimensioni degli impianti originari, a bloccare le semplificazioni paesaggistiche e consentire unicamente il restauro dell’edificato esistente con alcune limitatissime deroghe per realizzare strutture destinate unicamente alla conduzione del fondo agricolo. Un processo per l’armonizzazione delle relative prescrizioni alla luce dei perimetri individuati per il sito candidato e per la relativa area tampone ha preso avviato nel 2016 attraverso una più serrata collaborazione tra regione Comuni che ha visto il raggiungimento di un Intesa ad hoc nell’aprile del 2016 e l’avvio di una sperimentazione tra i diversi livelli di tutela del territorio, come si vedrà a seguire.

5.b.3. Strumenti specifici di guida per la protezione del sito candidato La messa a sistema del territorio e la logica a distretto sono parte integrante delle finalità perseguite dagli Enti promotori e dalle Autorità territoriali nel quadro del processo di candidatura. Per assicurare il necessario complemento sul piano della protezione all’assetto di governance proposto per il sito, e alle relative azioni da sviluppare, Regione e Comuni hanno sviluppato un processo volto alla definizione di un protocollo di Intesa con l’obiettivo di sperimentare una disciplina condivisa da introdurre negli strumenti di pianificazione. Con Deliberazione della Giunta Regionale 26 aprile 2016 n. 561 è stato approvato uno schema di Pro-

tocollo di Intesa tra la Regione Veneto e i Comuni della zona di produzione del vino prosecco al fine di sperimentare una disciplina condivisa da introdurre negli strumenti di pianificazione urbanistica e/o nei regolamenti edilizi dei Comuni, in grado di assicurare una migliore valorizzazione, tutela e salvaguardia del sito candidato a patrimonio dell’umanità UNESCO Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Regione Veneto e i Comuni il cui territorio risulta ricompreso in tutto o in parte nell’ambito del sito e delle buffer zone (Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto, CoIle Umberto, Fregona, Moriago della Battaglia, San Fior, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia) hanno ufficialmente avviato un percorso volto a lavorare in modo congiunto e condiviso per attivare politiche di valorizzazione del paesaggio concrete, accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio come espressione dell’identità culturale delle popolazioni e creare i presupposti affinché i futuri interventi siano di qualità e rispettosi del contesto paesaggistico. La sperimentazione – aperta a eventuali ulteriori municipalità che rientrano nell’ambito paesaggistico regionale in cui ricade il sito – mira a pianificare una progressiva armonizzazione delle discipline di tutela del sito da parte dei Comuni nella collaborazione tra uffici tecnici comunali ed il Dipartimento Territorio e della Sezione Urbanistica della Regione, ed ha prodotto un documento programmatico volto a integrare una linea di azione del Piano di gestione del sito. In armonia con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e in coerenza con finalità e obiettivi della Convenzione per il Patrimonio Mondiale e delle Linee Guida Operative, il Documento sottoscritto da tutti i Comuni il 25 luglio 2016 è stato finalizzato dunque a perfezionare ed a uniformare gli strumenti


5.B.4 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

di pianificazione urbanistica ed i regolamenti edilizi vigenti dci Comuni sulla base dei valori riconosciuti dall’UNESCO e degli obiettivi di valorizzazione, salvaguardia e di tutela che ne derivano a favore del sito Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, armonizzandone i contenuti con le previsioni della L.R. 11/2004 ed i relativi atti di indirizzo. Le, modifiche condivise da apportare agli strumenti urbanistici comunali sono volte a tener conto tanto della disciplina del paesaggio agrario quanto del complesso degli aspetti paesaggistici. Tale processo ha condotto all’avvio di una piattaforma istituzionale tra gli Enti territoriali (Comuni e Regione) volto a: • sviluppare il Documento finalizzato a individuare modifiche condivise all’apparato normativo degli strumenti di pianificazione dei Comuni sulla base dei valori riconosciuti dall’UNESCO e degli obiettivi di salvaguardia e di valorizzazione del sito candidato; • armonizzare tali obiettivi con le previsioni pianificatorie dei Comuni, costruendo una griglia di indirizzi da inserire nei regolamenti edilizi comunali e/o negli strumenti urbanistici vigenti; • a fornire ulteriori indicazioni su ambiti di intervento collegati all’esigenza di individuare valori e fragilità paesaggistiche; • creare un Tavolo tecnico tra rappresentanti tecnici di Regione e Comuni per l’elaborazione delle indicazioni normative previste nel Documento. • partecipare attivamente e collaborativamente alla condivisione di indicazioni coerenti con i valori del territorio e del paesaggio del sito e della sua zona tampone, secondo i principi e gli obiettivi UNESCO; • a mettere a disposizione tutte le banche dati e le informazioni in loro possesso; • a coordinare la pianificazione e la concertazione delle ulteriori attività a favore dei cittadini (Regione).

5.b.4. Produzione e protezione delle norme di prodotto DOCG Una delle caratteristiche legate al modello di riscatto che il sito candidato è riuscito a attuare attraverso le attività di ricerca e di sperimentazione e l’avvio di un’economia rurale avanzata, è legata alle produzioni di qualità riconosciute in tutto il mondo del vino Prosecco. Anche tale aspetto è regolamentato e protetto sia a locale, attraverso il Consorzio di tutela e a livello nazionale. Le denominazioni di origine protetta, tese a indicare un prodotto noto di quali-

270

tà, le cui caratteristiche sono strettamente connesse all’ambiente naturale e fattori umani, per quanto riguarda i prodotti vitivinicoli sono interessati, possono essere suddivisi in: • Denominazione di Origine Controllata (DOC). • Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Il D.lgs. 8 aprile 2010, n.61 sulla “Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini” fissa i requisiti base per il riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche all’art. 8 prevedendo «il riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita è riservato ai vini già riconosciuti a DOC e a zone espressamente delimitate o tipologie di una DOC da almeno dieci anni, che siano ritenuti di particolare pregio, per le caratteristiche qualitative intrinseche e per la rinomanza commerciale acquisita, e che siano stati rivendicati, nell’ultimo biennio, da almeno il cinquantuno per cento dei soggetti che conducono vigneti dichiarati allo schedario viticolo di cui all’articolo 12 e che rappresentino almeno il cinquantuno per cento della superficie totale dichiarata allo schedario viticolo idonea alla rivendicazione della relativa denominazione». Secondo la legge nazionale vini DOCG e DOC sono prodotti secondo le specifiche norme di produzione, approvati a livello nazionale e sottoposto a precisi piani di controllo attuati da organizzazioni di certificazione di terze parti. Il disciplinare di produzione contengono le seguenti informazioni: • la denominazione; • la zona di produzione; • la descrizione delle caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche del vino; • la resa massima dell’uva e del vino per ettaro, ma anche la destinazione di ogni possibile surplus; • indicazioni sulla varietà di vitigni (noto partire ampelografia) da cui si ottiene il vino; • le forme di coltivazione, sistemi di potatura e - per i vini DOCG - la densità di ceppi per ettaro, sulla base dell’ordine dell’impianto; • le condizioni di produzione, in particolare le caratteristiche naturali della zona, come il clima, il suolo, la posizione, altitudine, esposizione; • gli elementi che evidenziano un legame con il territorio. Con decreto del 17 luglio 2009, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto la denominazione di origine controllata dei vini Prosecco approvando i relativi disciplinari di produzione che su base ampelografica e zone di produzione delle uve, e che fissa le norme per la viticoltura (ed i

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.4

271

LO SCHEDARIO VITICOLO E LE DICHIARAZIONI VITIVINICOLE OBBLIGATORIE L’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA). esercita le funzioni di organismo pagatore per la Regione del Veneto degli aiuti in agricoltura regolati dall’Unione europea e, annovera, tra le funzioni delegate dalla Regione, gestione e aggiornamento dello schedario viticolo. Istituito con la deliberazione della Giunta Regionale 1217 del 17 maggio 2002, lo Schedario viticolo richiede la previa registrazione delle superfici vitate nel suo interno come presupposto inderogabile per: • Procedere a variazioni del potenziale produttivo aziendale (estirpi, reimpianti, conversione diritti in autorizzazioni, domande di modifica dello schedario); • Accedere alle misure strutturali e di mercato (aiuti) previste dalla normativa comunitaria7, nazionale e regionale; • Adempiere alle disposizioni in materia di dichiarazione annuale di vendemmia e rivendicazione delle produzioni DO/IGT. Le dichiarazioni obbligatorie vitivinicole (dichiarazioni di vendemmia, dichiarazioni di produzione e dichiarazioni di giacenza) sono state istituite per i vini con denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta dal regolamento del Consiglio (CE) n. 1234/2007 ed hanno avuto attuazione in Italia con d.lgs. 61/2010 n. 61 prevede la tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, ivi inclusa la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) che riguarda il sito candidato e del relativo disciplinare di produzione. Ai fini della certificazione della produzione, la rivendicazione delle produzioni dei vini è effettuata ogni anno, a cura dei produttori interessati, contestualmente alla dichiarazione di vendemmia e/o alla dichiarazione di produzione prevista dal Regolamento (CE) n. 436/2009, sulla base dei dati dello schedario viticolo. La richiesta di realizzazione di nuovi impianti per la sperimentazione viticola va invece presentata al competente ufficio della Regione del Veneto. Le domande e/o comunicazioni allo schedario previste sono: estirpo, richieste autorizzazioni di reimpianto; reimpianti anticipati; comunicazione di fine lavori impianto. La gestione degli aiuti da concedere per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, tramite lo Schedario Viticolo, richiede peraltro il rispetto delle normative che regolano il potenziale viticolo, nonché: • il possesso di ogni eventuale documentazione/autorizzazione prevista dalla normativa, diversa da quella che disciplina l’evoluzione del potenziale viticolo, necessaria per la realizzazione dei lavori e l’esecuzione del vigneto oggetto della finanziabilità; • esito positivo della procedura di valutazione di incidenza ambientale (VINCA8).

relativi divieti su pratiche di forzature, resa massima, ecc.) e per la vinificazione, le caratteristiche al consumo, l’etichettatura, confezionamento, e via discorrendo. Il decreto legislativo precedentemente citato del 2010, emanato con l’obiettivo di preservare la denominazione di origine protetta di vini e le indicazioni geografiche, ha inoltre previsto l’istituzione del comitato nazionale vini DOP (DO e DOCG) ed IGP, organo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale di tali vini. Il Comitato ha anche l’importante compito di valutare e monitorare le nuove denominazioni di origine o eventuali modifiche al disciplinare di produzione.


5.B.1 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

272

273

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.1


5.C | MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

274

5.C. MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

5.c.1. I vincoli ambientali

Tra gli strumenti di protezione del territorio candidato sono identificabili due tipologie di misure di salvaguardia: da un lato quelle vincolistiche, di tipo ambientale e/o storico-culturale, dall’altro tutti quei regolamenti e disciplinari che sono adottati dagli enti pubblici o nelle associazioni di produttori quali il Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

I vincoli ambientali riguardano anzitutto i siti ricompresi nella Rete Natura 2000, che in questa porzione di territorio è rappresentata da numerose ed importanti aree protette costituite sia da Siti di Interesse Comunitario, sia da Zone di Protezione Speciale. In particolare i siti che ricadono all’interno del sito candidato sono i seguenti:

SIGLA

DENOMINAZIONE

AREA IN HA

IT3240005

SIC

Perdonanze e corso del Monticano

364,13

IT3240014

SIC

Laghi di Revine

119,20

IT3240029

SIC

Ambito fluviale del Livenza e del corso inferiore del Monticano

1956,11

IT3240030

SIC

Grave del Piave – Fiume Soligo – Fosso Negrisia (in parte)

1956,11

IT3240032

SIC

Fiume Meschio (in parte)

40,00 Totale:

4.435,55 ha

Nella buffer zone si riscontrano invece 7 Siti di Importanza Comunitaria, alcuni in parte compresi anche nel sito candidato, e 4 Zone di Protezione Speciale:

SIGLA

DENOMINAZIONE

AREA IN HA

IT 3230026

SIC

Passo San Boldo

38

IT3240003

SIC

Monte Cesen

3697

IT3230088

SIC

Fiume Piave dai Maserot alle grave di Pederobba

3236

IT3230088

SIC

Grave del Piave - fiume Soligo - fosso di Negrisia

1956,11

IT3240032

SIC

Fiume Meschio

IT3240015

SIC

Palù del quartiere del Piave

IT3240029

SIC

Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano

IT3240023

ZPS

Grave del Piave

IT 32040024

ZPS

Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle

IT3240034

ZPS

Garzaia di Pederobba (in parte)

IT3240035

ZPS

Settolo Basso (in parte)

40 692 1955 4687,57 11622,04 163,41 54 Totale:

28.141,13 ha

275

A livello di pianificazione territoriale tali aree sono parte del sistema della rete ecologica individuata dal Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento della Provincia di Treviso e dai Piani di Assetto Territoriali comunali ed intercomunali. Anche la legislazione regionale veneta si dimostra attenta alle problematiche legate alla diversità biologica e attua importanti iniziative volte alla conservazione delle risorse naturali, in completo accordo con le strategie nazionali. È il caso del Censimento delle aree naturali “minori” della Regione Veneto, redatto dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto nel 2004, a seguito della delibera regionale n. 1347 del 31 maggio 2012. Tali aree sono tutelate negli strumenti urbanistici comunali quali aree nucleo parte della rete ecologica. Secondo le indicazioni provinciali, recepite negli strumenti urbanistici comunali, all’interno del sito candidato è fatto divieto di illuminare i sentieri a una distanza di 500 m dai centri abitati maggiori, e 200 m dalle case

MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI | 5.C.1

sparse e dai nuclei minori e di realizzare nuove edificazioni sparse. Nel sito candidato sono presenti i seguenti biotopi: TV010 “Laghi di Revine”; TV023 “Valle di Zuel di Là/ Costolade”; TV024 “Valle e ruscello di San Zuanet”. Nella buffer zone sono presenti: TV025 “Col dei Moi”; TV030 “Fontane Bianche di Fontigo”; TV031 “Settolo Basso”; TV033 “Garzaio di Pederobba”. A tali vincoli si sommano quelli derivanti dal vincolo idrogeologico-forestale (R.D. 3267/1923) legge forestale regionale (n. 52/1978), che coprono larga parte parti boscate, dei corsi d’acqua e delle zone soggette a dissesto idrogeologico. Il vincolo idrogeologico, istituito con il R.D.L. 30 dicembre 1923 n. 3267, ha come scopo principale quello di preservare l’ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

Valbona (San Pietro di Feletto).


5.C.1 | MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

COMUNE

276

SUPERFICIE

Cison di Valmarino

2042

Conegliano

1158

Farra di Soligo

1053

Follina

1735

Miane

2670

Pieve di Soligo

425

Refrontolo

550

Revine Lago

1480

San Pietro di Feletto

457

Segusino

1444

Susegana

1001

Tarzo

670

Valdobbiadene

3954

Vidor

308

Vittorio Veneto

4920 Totale:

23,867 ha

La legge forestale regionale (n. 52/1978), chiamata, in base allo Statuto regionale, a promuovere «la difesa idrogeologica del territorio, la conservazione del suolo e dell’ambiente naturale, la valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale, la produzione legnosa, la tutela del paesaggio, il recupero alla fertilità dei suoli depauperati e degradati, al fine di un armonico sviluppo socio - economico e delle condizioni di vita e sicurezza della collettività» (art. 1), introduce divieti alla trasformazione dei boschi in altra qualità di coltura, dei terreni saldi in terreni soggetti a periodica lavorazione, il mutamento permanente di destinazione dei terreni vincolati. La L.R. inoltre all’art. 14 considera bosco «tutti quei terreni che sono coperti da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva, di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo», precisando al successivo art. 15 ai commi 2 e 4 stabilisce che «è vietata qualsiasi riduzione della superficie forestale salvo espressa autorizzazione della Giunta regionale» e che sono «vietate le costruzioni edilizie nei boschi salvo quelle espressamente previste dagli strumenti urbanistici». La successiva tabella riporta l’elenco dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua sottoposti a tutela paesaggistica per una fascia di 150 metri dalle sponde ai sensi del D. Lgs. 42/2004 art. 142.

COMUNE Cison di Valmarino - Farra di Soligo - Follina - Miane Pieve di Soligo - Revine Lago - Sernaglia della Battaglia Susegana – Tarzo Cison di Valmarino

DENOMINAZIONE Torrente Soligo

Farra di Soligo - Sernaglia della Battaglia

Ruio Patean

Farra di Soligo - Miane - Moriago della Battaglia - Sernaglia della Battaglia – Valdobbiadene

Torrente Raboso, Raboso di Guia

Farra di Soligo - Moriago della Battaglia – Vidor

Rio Bianco

Follina – Miane

Torrentello S. Pietro o Miane Torrente Follina Torrente Corino o Marino

Follina

Torrente Marzola Follina - Pieve di Soligo

Torrente Peron

Miane – Valdobbiadene

Torrente Raboso di Combai

Miane

Valle di Pissidore

Moriago della Battaglia - Nervesa della Battaglia - Sernaglia della Battaglia - Susegana - Valdobbiadene – Vidor

Fiume Piave

Moriago della Battaglia – Vidor

Torrente Rosper

Moriago della Battaglia

Rivi Fontanelle

Nervesa della Battaglia

Torrente Giavera

Pieve di Soligo – Susegana

Ruio di Soligo

Refrontolo - S. Pietro di Feletto – Tarzo

Torrente Rivalta o Rivalzo, detto della Madonna di Loreto

Revine Lago – Tarzo

Lago di Lago e lago di Santa Maria

Revine Lago - Vittorio Veneto

Torrente Sora o Longhere o Pavei

S. Pietro di Feletto

Val di Maria di Feletto

Sernaglia della Battaglia

Torrente Castelletto

Susegana

Ruio di Susegana e Valgrande torrente Ruggio

Tarzo

Torrente Cervano d’Arfanta o Servan, Rio di Parè e Rio di Toma Torrente Cervano di Tarzo o Piai

Cison di Valmarino - Pieve di Soligo - Refrontolo - Susegana - Tarzo

Torrente Lierda o Lierza, Rolle o Rosada

Cison di Valmarino – Follina

Ruio di Farrò o Valle della Vallata

Colle Umberto - Conegliano - S. Vendemiano - Vittorio Veneto

Servada, Rio Cervadella, Ghebo, Fossa di S. Pietro o Fossatella, Mellarè Vecchio, Rio Acqua Grande

Conegliano - S. Pietro di Feletto - Vittorio Veneto

Fiume Monticano

Conegliano - Refrontolo – Susegana

Torrente Crevada

Tarzo - Vittorio Veneto Valdobbiadene - Vidor

Torrente Teva Ru di S. Pietro o torrente Tormena ed anche Cal Maor

Torrente Ruio di Funer (Roggia) Roggia di Ron o Roggia di Funer ed anche Roggiadel Busnor

Roggia dei Molini o del Crevada Torrente Ferrera

Ruio di Confin

Torrente Grottolo o Cordona o Rio di S. Margherita

Ruio di Conegliano Conegliano

Valle Gorgon Val di Sac

Ruio di Cison Torrente Grave o Gravon

MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI | 5.C.1

277

Sorgente Falladie Valdobbiadene

Sorgente Guizzo

Conegliano - S. Pietro di Feletto

Torrente Valbona e Valli Chiadema e Salera

Sorgente Corrado Vecchia

Conegliano - S. Pietro di Feletto - Tarzo - Vittorio Veneto

Torrente Cervano

Sorgente Corrado Nuova

Torrente Cervada

Sorgente Tormenon Prima

Rio Cervadel, Valle Rivelunghe

Sorgente Tormenon Seconda

Torrente Monticanello o torrente Cannello, Valle del Mar

Rio Monte Stella

Conegliano - Vittorio Veneto

Farra di Soligo Farra di Soligo - Follina – Miane

Torrente Volpere Ruio di Farra di Soligo Torrente Campea

Vittorio Veneto

Rio Montagnana Fiume Meschio Valle S. Michele


5.C.2 | MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

5.c.2. I vincoli paesaggistici, culturali e monumentali Riconducibili al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sono presenti nell’ambito vincoli di tutela paesaggistica generati dalla Legge 1497/39 e dalla Legge 431/85 oltreché i vincoli archeologici e monumentali, ex Legge 1089/39 che riguardano un apprezzabile numero di chiese, fabbricati e ville venete. La Regione del Veneto ha inoltre tutelato per effetto della L.R. 80/1980 tutti i centri storici ed i centri storici minori presenti all’interno dell’ambito ed inclusi nell’Atlante Regionale dei Centri Storici. Infine larga parte dell’edificato di valore testimoniale risulta schedata e tutelata puntualmente. A seguito delle modifiche introdotte nel 2006 e nel 2008, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio9 da un lato ha incluso «le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell’economia rurale tradizionale» tra i beni culturali oggetto di tutela sul piano nazionale.

278

Dall’altro ha assegnato alla pianificazione paesaggistica, e alla sua concertazione con il procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico ex art. 138 del Codice che ha assunto un ruolo fondamentale nei confronti della tutela e valorizzazione del paesaggio, con il compito di individuare in base «alle caratteristiche naturali e storiche» gli ambiti nei quali perseguire la tutela ed il miglioramento della qualità del paesaggio, ai sensi dell’art. 135 del Codice10. Con l’entrata in vigore del codice le Regioni hanno assunto le funzioni in tema di paesaggio prima soltanto “delegate”. Ai fini della tutela paesaggistica assumono particolare valore le aree tutelate ai sensi dell’art. 136, il quale individua gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico (ex L. 1497/1939) da assoggettare a vincolo paesaggistico con apposito provvedimento amministrativo11. Nel sito candidato sono presenti le seguenti aree di notevole interesse pubblico, elencate in base alla data del provvedimento di vincolo.

DENOMINAZIONE

COMUNE

PROVVEDIMENTO

Località Monticella

Conegliano, San Vendemiano

DM 15/04/58

87

Colle Castello

Conegliano

DM 29/05/58

19

Colle Castello

Conegliano

DM 12/09/60

14

Zona Panoramica

Vittorio Veneto

DM 19/05/65

432

Zona dei laghi di Lago e Santa Maria sita nel comune di Revine Lago

Revine Lago

DM 25/08/65

100

Zona Panoramica

Susegana

DM 06/11/65

672

Zona dei laghi di Lago e Santa Maria sita nel comune di Tarzo

Tarzo

DM 12/05/67

186

Zona Collinare

Farra di Soligo

DM 16/05/77

1.493

Area Collinare e Pedemontana

Miane

PCR 16/11/89 n. 979

329

Area Collinare

Susegana

PCR 11/03/94 n. 908

2.273

Area Collinare

San Pietro di Feletto

DGR 05/05/98 n.15055

1.836

Area Collinare

Valdobbiadene, Vidor

DGR 27/04/99 n. 1348

1.306

Area Castagnera Bassa

Tarzo

DGR 27/02/04

Area Collinare e Pedemontana

Conegliano, Vittorio Veneto, San Vendemiano, San Pietro di Feletto, Refrontolo

DGR 05/19/2009 n. 1458

Valdobbiadene e Segusino

DM 30/09/2010

Area Collinare e Pedemontana

La carta evidenzia le aree soggette a vincolo paesaggistico in quanto dichiarate di notevole interesse pubblico, distinte sulla base dell’epoca del decreto di vincolo. Si evince che l’areale vincolato si è esteso a partire da una serie di ridotti ambiti di pregio individuati fra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, collocati ai margini del sito candidato (Castello di Conegliano, zone panoramiche di Susegana, dei Laghi e di Vittorio Veneto). Nel 1977 è stato apposto il primo vincolo che interessa la zona collinare lontana dai maggiori centri urbani, relativa al Comune di Farra di Soligo. Negli ultimi vent’anni è proseguita l’estensione delle aree sottoposte a vincolo con particolare riferimento all’ambito dei colli coneglianesi. Un’ulteriore tutela, legata ad emergenze puntuali, è disciplinata all’art. 10 del medesimo codice e si riferisce ai vincoli monumentali (ex L. 1089/1939) che comprendono gli immobili vincolati dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e le relative pertinenze.

MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI | 5.C.2

Infine l’art. 142 tutela una serie di elementi naturalistici, ambientali e archeologici particolarmente sensibili e la cui trasformazione deve perciò essere oggetto di particolare cautela. Per gli interventi edilizi e/o infrastrutturali ricadenti negli ambiti vincolati dal codice è necessario seguire la procedura di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del codice, la quale può essere di tipo semplificato, ai sensi del D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139, nei casi riportati nell’allegato 1 al citato decreto. La Legge regionale n. 10/2011 ha integrato la legge urbanistica regionale n. 11/2004 con le disposizioni in materia di paesaggio, recependo le disposizioni contenute nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Essa determina le competenze regionali in materia di paesaggio e detta norme per la delega delle funzioni amministrative relative a: • il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell’articolo 146 del codice; • l’accertamento della compatibilità paesaggistica dei lavori eseguiti in assenza o in difformità dall’au-

SUPERFICIE (HA)

81 4.212

Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

14. Carta delle aree di Notevole Interesse Pubblico (Art. 136, D. Lgs 42/2004)

3716 Totale:

L’attenzione alla componente paesaggistica dell’ambito è maturata nel tempo: osservando la carta delle aree dichiarate di notevole interesse pubblico si evince che esse comprendono la maggior parte dell’am-

279

16.756 ha

bito oggetto di candidatura. Il carattere di unicità ed identità dell’ambito è quindi stato riconosciuto a livello istituzionale in un processo che dura da almeno cinquant’anni.

0

0,5

1

2

3 Km

Legenda Aree di Notevole Interesse Pubblico (Art. 136, D. Lgs 42/2004) Core Zone Buffer Zone Anno del Decreto di Vincolo 1958-1968 1977 1989-1999 2000-2010


5.C.2 | MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

torizzazione, ai sensi dell’articolo 167, commi 4 e 5, del codice; • l’adozione dei provvedimenti cautelari e sanzionatori ai sensi degli articoli 167, commi 1, 2, 3 e 5, e 168 del codice, in caso di interventi non sanabili eseguiti in assenza o in difformità dalla prescritta autorizzazione. Tutto il complesso apparato sopraesposto copre larga parte dell’ambito candidato e di fatto determina o la preclusione all’edificazione e alla trasformazione delle aree tutelate o in ogni caso l’obbligato-

CODICE (SITAP)

NOME

NORMATIVA

280

rietà dell’ottenimento oltre all’autorizzazione edilizia di competenza comunale, dell’autorizzazione delle competenti autorità detentrici del vincolo che possono essere la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici o Archeologici, l’Ufficio del Genio Civile, o il Servizio Forestale della Regione. Tabelle dei vincoli (core zone e buffer zone) Nella tabella seguente si fornisce un elenco dei vincoli di immobili ed aree di notevole interesse pubblico (ai sensi del D. Lgs. 42/2004).

EMISSIONE

COMUNE

ESTENSIONE

50826

Zone collinare e montana dei Comuni di Cison di Valmarino e Follina

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

10/08/1968

Cison di Valmarino - Follina

3184 ha

50827

Zone del castello sita nel Comune di Conegliano Veneto

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

29/05/1958

Conegliano

19 ha

50828

Zona lungo il corso Vittorio Emanuele e la stazione sita nello ambito del Comune di Conegliano Veneto

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

10/10/1959

Conegliano

1 ha

50829

Zona sul colle di Conegliano sita nello ambito del Comune di Conegliano

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

12/09/1960

Conegliano

14 ha

50830

Zona sita in località Monticella sito nello ambito del Comune di Conegliano e San Vendemiano

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

15/04/1958

Conegliano San Vendemiano

87 ha

50833

Zona sita nel Comune di Farra di Soligo

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

16/05/1977

Farra di Soligo

1493 ha

50838

Parte del territorio comunale di Miane

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

15/10/1982

Miane

329 ha

50855

Zona dei laghi di Lago e di Santa Maria sita nel Comune di Revine Lago

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

25/08/1965

Revine Lago

100 ha

50857

Parte del territorio comunale del Comune di San Pietro di Feletto

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

--

San Pietro di Feletto

1836

50862

Zona panoramica sita nel Comune di Susegana

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

12/06/1965

Susegana

672 ha

50863

Parte del territorio comunale del Comune di Susegana

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

--

Susegana

2273 ha

50864

Zona dei laghi di Lago e di Santa Maria sita nel Comune di Tarzo

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

12/05/1967

Tarzo

186 ha

50892

Zona sita nel territorio di Valdobbiadene

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

25/08/1965

Valdobbiadene

5 ha

50893

Alcune zone site nel Comune di Valdobbiadene

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

07/01/1966

Valdobbiadene

40 ha

50894

Zone site nel Comune di Valdobbiadene

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

18/02/1972

Valdobbiadene

7 ha

50895

Aree comprendenti n.34 gruppi arborei su rustici e baite siti nei territori comunali di Valdobbiadene Miane e Segusino

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

10/01/1977

Valdobbiadene Miane

50896

Zona panoramica del Comune di Vittorio

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

19/05/1965

Vittorio Veneto

432 ha

MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI | 5.C.3

281

200248

Zona colle Castello nel Comune di Conegliano Veneto (TV)

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

28/05/1958

Conegliano

19 ha

200249

Conegliano Veneto - zona Colle

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

12/09/1960

Conegliano

14 ha

200205

Conegliano Veneto - corso Vittorio Emanuele e Viale della Stazione

D. Lgs. 42/2004 artt. 136 - 157 (L. 1497/39)

10/10/1959

Conegliano

1 ha

200258

Area Prealpina e collinare dell’Alta Marca Trevigiana compresa tra i comuni di Valdobbiadene e Segusino (TV)

D. Lgs. 42/2004 art. 136

30/09/2010

Valdobbiadene

3716 ha

Totale:

14.428 ha

Il Codice dei Beni Culturali vincola inoltre tutti i manufatti che rivestono il massimo grado di tutela (art. 136) e che sono soggetti unicamente a restauro conservativo con richiesta di parere obbligatorio della competente Soprintendenza. Si tratta di edifici di culto, ville e palazzi, monumenti veri e propri, sia pubblici che privati, comprensivi dei rispettivi contesti figurativi. Sottoposti a medesima tutela, previa valutazione da parte del ministero dell’interesse culturale, risultano inoltre tutti gli edifici di culto e gli edifici pubblici con più di cinquant’anni. I beni culturali puntuali, vincolati e fortemente tutelati, all’interno del sito e della buffer zone sono riepilogati nella seguente tabella: Luoghi di Culto

168

Archeologia industriale

73

Ville Venete

115

Parchi storici e ville

66

Manufatti di pregio architettonico

521

Centri storici

101

Per un totale di beni vincolati pari a

1044

5.c.3. I disciplinari di produzione DOCG Il disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” è uno strumento normativo che regola la produzione del vino DOCG, e che copre ampia parte dell’ambito considerato: sono molte le aziende agricole che afferiscono al consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore seguendo le linee dettate dal disciplinare citato. Il documento definisce tutte le caratteristiche di questo prodotto, a partire dalla sua denominazione, e dai nomi che si possono conferire ai vini prodotti all’interno dei confini della DOCG (art. 1 ed Allegato A). Altre parti del disciplinare regolano le modalità di

produzione e commercializzazione del prodotto. Il riconoscimento della DOCG, avvenuto dal primo di aprile del 2010, comprende in tutto 15 Comuni ricoprendo una zona di circa 20.000 ettari di territorio, la parte più importante è chiaramente quella delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Oltre alle funzioni di pura regolamentazione di produzione, il disciplinare tratta con attenzione anche gli aspetti di impianto, di buona e ordinata gestione della vigna, degli aspetti di biodiversità da preservare, del valore estetico dei materiali impiegati per l’allestimento del vigneto. I regolamenti esistenti sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari non sono molti, ma in alcune zone delle regioni d’Italia più virtuose in tal senso, sono stati elaborati ed approvati interessanti documenti a livello comunale e sovracomunale su questa tematica, è il caso del Veneto e in particolare della zona di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Proprio in questa zona la prossimità tra l’economia agricola locale, redditizia anche dal punto di vista economico, e la popolazione residente ha portato negli ultimi anni ad una forte sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e in particolare sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari in viticoltura. In effetti da sollecitazioni della popolazione residente è partito un ampio dibattito che ha portato gli enti locali a intraprendere l’iter di stesura e approvazione dello “Regolamento intercomunale di polizia rurale sull’uso dei prodotti fitosanitari”. Il procedimento per l’elaborazione del regolamento è iniziato con la firma di un Protocollo d’Intesa nel municipio di San Pietro di Feletto il 10 giugno 2010 tra i comuni della denominazione DOCG e alcuni enti di competenza tra i quali ARPAV, CO.DI.TV (Consorzio Difesa Treviso), ULSS 7 di Pive di Soligo, ULSS 8 di Asolo-Montebelluna dove contestualmente si è insediata la commissione di stesura che ha visto partecipare oltre che i rappresentanti dei comuni e dei soggetti firmatari del Protocollo d’Intesa, anche il Dipartimento TeSAF – Territorio e Sistemi Agrofore-


5.C.3 | MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI

282

283

1. sono sistemazioni agrarie quelle - laddove consentito dalla strumentazione urbanistica vigente che comprendono l’insieme delle attività che vanno a modificare in modo consistente il fondo rustico e conseguentemente il territorio; nella sistemazione è possibile sterri e/o riporti dei terreni fino ad 1 m. Sono possibili deroghe in eccedenza su aree limitate e per valide motivazioni (sistemazione di frane, necessità di creare un corretto raccordo con aree adiacenti, ecc.) fino al 10% della superficie dell’intervento con un massimo di 2000 mq. Per le attività di sistemazione agraria deve essere presentata domanda di idoneo titolo abilitativo al Comune a cui dovrà essere allegata la documentazione indicata al precedente punto 1 ed in particolare tutto ciò che è necessario al fine di acquisire il parere degli Enti terzi interessati (Soprintendenza, Genio Civile, Servizio Forestale Regionale, Consorzio di Bonifica Piave, Gestore del Servizio Idrico Integrato…). Qualora non vi siano compensazioni tra scavi e riporti in sito, dovranno essere seguite le indicazioni previste dalla normativa nazionale e regionale vigente in materia di gestione delle terre e rocce da scavo (D.lgs. 152/2006 artt.185 e 186, DM 161/2012 e Circolare Regione Veneto n. 397711 del 23/09/2013). I lavori potranno essere iniziati solo dopo l’acquisizione dei suddetti pareri ed il rilascio del relativo titolo abilitativo.

Ambito di applicazione del Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale nella Core Zone.

stali - Università degli Studi Padova, Direzione Agroambiente della Regione Veneto, Servizio Fitosanitario della Regione Veneto, ISSIS Cerletti Scuola Enologica di Conegliano, CREA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano. L’iter di formazione di questo strumento amministrativo ha visto partecipare nella fase di concertazione i consorzi di tutela e quei soggetti portatori di interesse come le associazioni ambientaliste e le associazioni di categoria per produrre delle osservazioni al testo per il suo miglioramento. Il Regolamento è stato sottoscritto dai comuni di: Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto. La parte più significativa del Regolamento Polizia Rurale, sotto il profilo della tutela del paesaggio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene è contenuta nell’Allegato C. Alcuni capitoli salienti sono i seguenti:

2. Nell’impianto di nuovo arboreto dovranno essere utilizzati dei tutori rispondenti alle seguenti caratteristiche: pali in legno; pali in metallo tipo “corten” o similari, colorati in marrone, tondini metallici; pali in cemento colorato in marrone; è vietato l’uso di pali di recupero tipo ENEL o TELECOM, traversine ferroviarie e simili, pali inox o riflettenti. Per gli interventi di manutenzione agraria e di sistemazioni agrarie, qualora ricadenti all’interno dell’ambito soggetto a vincolo paesaggistico – ambientale, dovrà essere richiesta anche l’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. 3. Sistemazione (disposizione) delle colture: Nell’impianto o reimpianto degli arboreti (vigneti, frutteti, specie da opera e da legno, ecc.) devono di norma essere rispettate le seguenti prescrizioni: • Se si effettuano movimenti di terra con sterri e riporti deve essere mantenuto in superficie lo strato attivo del terreno agrario (primi 30/40 cm); • Con pendenze inferiori al 10% sono possibili tutte le sistemazioni ad eccezione di gradoni e ciglioni di larghezza superiore a 4 m; • Le sistemazioni dovranno perseguire il miglioramento della gestione delle acque e della stabilità complessiva dei pendii, anche in termini di dilavamento ed erosione;

MISURE DI SALVAGUARDIA E VINCOLI | 5.C.3 • La disposizione dei filari di impianto dovrà essere,

di norma, a girapoggio, ovvero seguire le curve di livello con uno scostamento rispetto all’orizzontale fino al 5% misurato lungo il filare. La disposizione curvilinea, in casi particolari, può essere sostituita da spezzate rettilinee. Può essere tollerata una disposizione diversa (rittochino, traverso o cavalcapoggio) solo per aree limitate, non superiori a 0,5 ettari, per esigenze di raccordo tra ambiti morfologici diversi o per esigenze legate all’andamento dei confini di proprietà od altri allineamenti significativi; in ogni caso la disposizione a rittochino o traverso non potrà interessare superfici con pendenza superiore al 15%: in tale eventualità la lunghezza dei filari non dovrà essere superiore a 50-80 metri; oltre tale dimensione il filare dovrà essere interrotto prevedendo l’inserimento di una capezzagna con rete idraulica captante che permetta il deflusso delle acque meteoriche a valle mediante adeguate reti scolanti (fognature, condotte, canalette, drenaggi); a valle le acque dovranno essere raccolte in corsi d’acqua naturali o bacini naturali e/o artificiali; • Con pendenze tra il 15% e il 30% possono essere formati terrazzamenti o bancole o ciglioni tutti trattorabili ovvero con larghezza utile fino a 3 m; • Con pendenze oltre il 30% e fino al 50% sono possibili solo sistemazioni a ciglioni raccordati o terrazze raccordate con un filare per banchina che deve avere larghezza inferiore a metri 2,00 a seconda della pendenza e della profondità del terreno agrario; ogni 2-5 terrazzamenti stretti è possibile inserire un terrazzamento più largo per il transito dei mezzi meccanici; il ripiano avrà di norma leggera pendenza verso l’esterno per favorire lo sgrondo delle acque meteoriche; • Oltre il 50% di pendenza è lasciato spazio al bosco, al prato o al pascolo, fatta eccezione per la eventuale presenza di vigneti storici. 4. I vigneti storici devono mantenere la sistemazione originaria adeguandosi comunque alle norme relative alle distanze da strade, fossi, confini. Le superfici caratterizzate da terrazzamenti (con muretto a secco, ciglione erboso, gradone, ecc.) devono essere conservate. Tale forma di sistemazione agricola ha lo scopo di assicurare la difesa del suolo agrario con la formazione di ripiani che consentono il deflusso e la divisione delle acque meteoriche ed il loro ordinato convogliamento verso sbocchi prestabiliti. 5. Al fine di un inserimento armonico nell’ambito paesaggistico-ambientale devono essere rispettate le seguenti indicazioni: prevedere elementi arborei (filari, gruppi di alberi, siepi, alberi isolati) di specie autoctone o storicamente inserite nell’ambiente


5.D | PIANI ESISTENTI

(pruni, ciliegi, alberi da frutto e da fiore, olivi, gelsi, salici, specie forestali) che spezzino la monotonia di sistemazioni oltre i 2 ettari di superficie (considerando anche l’ambito circostante); tali elementi possono essere inseriti all’interno della sistemazione o raccordarsi con le coltivazioni circostanti; preferibilmente devono essere mantenute le piante di pregio (roveri, gelsi, peri, meli, noci, ecc.) in particolare se autoctone di età superiori ai 50 anni anche se ricadono all’interno del futuro vigneto; in caso di impossibilità ne va previsto il reimpianto. I filari non devono essere eccessivamente lunghi: in area collinare oltre i 150-180 m devono essere inserite delle interruzioni (piste di servizio) con esclusione delle sistemazioni a rittochino precedentemente descritte; l’interfilare deve essere inerbito entro 6 mesi dall’impianto dell’arboreto; le scarpate devono essere inerbite al momento della loro sistemazione, la copertura vegetale deve essere adatta al sostegno del terreno (specie a partenza rapida, a forte accestimento, semina con sistemi di imbrigliamento, idrosemina) e al contenimento dell’erosione superficiale.

5.D. PIANI ESISTENTI RELATIVI A COMUNI E REGIONE IN CUI SI TROVA IL BENE CANDIDATO

Oltre a quanto si dirà in tema di coordinamento territoriale in merito alle politiche e alle azioni per il turismo, per quanto riguarda gli aspetti economici e di coordinamento sovracomunale, tutti i Comuni dell’ambito hanno costituito uno strumento di coordinamento e programmazione (come definito dalla Delibera della Giunta Regionale 2796/2006) denominato Intesa Programmatica d’Area “Alte Terre della Marca Trevigiana” il cui scopo è la tutela e promozione del territorio e soprattutto il coordinamento degli interventi e dei finanziamenti regionali e comunitari definiti dal Programma Regionale di Sviluppo, dai Piani di Settore (in particolare dal Piano di Sviluppo Rurale), dai Piani di Attuazione e Spesa e dal Documento di Programmazione Economica e Finanziaria. Sempre a livello regionale è presente il Piano di Tutela delle Acque (PTA), approvato con Deliberazione n. 107 del 5 novembre 2009, integrato con DGR n. 842 del 15 maggio 2012 e realizzato ai sensi dell’art. 121 del D. Lgs. 152/2006 “Codice dell’Ambiente” con cui sono stati fissati e seguenti obiettivi: • ampliare la protezione delle acque, sia superficiali che sotterranee; • raggiungere lo stato di “buono” per tutte le acque entro il 31 dicembre 2015; • gestire le risorse idriche sulla base di bacini idrografici indipendentemente dalle strutture amministrative;

284 • procedere attraverso un’azione che unisca limiti

delle emissioni e standard di qualità; • riconoscere a tutti i servizi idrici il giusto prezzo che tenga conto del loro costo economico reale; • rendere partecipi i cittadini delle scelte adottate in materia. Il Piano da un lato definisce gli interventi di protezione e risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e l’uso sostenibile dell’acqua, individuando le misure integrate di tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica, che garantiscano anche la naturale autodepurazione dei corpi idrici e la loro capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate; dall’altro regolamenta gli usi in atto e futuri, adotta le misure volte ad assicurare l’equilibrio del bilancio idrico e costituisce lo specifico piano di settore in materia di tutela e gestione delle acque come previsto dal Codice Ambiente. Le norme del Piano sono prescrizioni vincolanti per amministrazioni ed enti pubblici e per i soggetti privati, ed i soggetti preposti al rilascio di autorizzazioni, concessioni o qualsiasi altro atto di nulla osta non possono autorizzare la realizzazione di qualsiasi opera, intervento o attività che sia in contrasto con gli obiettivi del Piano. Nell’area è inoltre presente il Consorzio di Bonifica “Piave” con competenze relative alla rete di adduzione idrica e smaltimento delle acque reflue presenti nella porzione planiziale dell’area oggetto della candidatura12. Ai consorzi di bonifica è richiesto di usare razionalmente l’acqua, di rispettare le esigenze dei fiumi (DMV), di risparmiare acqua, tutti argomenti considerati nella redazione del Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio, in corso di redazione. Il Consorzio di Bonifica Piave è, in particolare, impegnato a identificare le idroesigenze, ammodernare i sistemi irrigui, ridurre i prelievi da fiume. Le attività annuali sono: manutenzioni, anche straordinarie, per ridurre le perdite d’acqua e migliorare il servizio; adeguamento degli orari di distribuzione con la correlata riorganizzazione e adeguamento delle opere; verifica degli usi irrigui, sia agricoli che di orti-giardini-parchi, per assicurare un corretto funzionamento degli impianti e per riscuotere la giusta contribuenza13 da chi usufruisce dell’irrigazione; progettazione e/o realizzazione di nuove opere irrigue (trasformazioni da scorrimento a pluvirrigazione in alta pianura, sostegni per invaso nella bassa pianura); progettazione del recupero cave di ghiaia e/o di argilla come bacini di accumulo e rimpinguamento falde in alta pianura, di accumulo in bassa pianura. Tra le iniziative di media lunga scadenza rientra invece la verifica dei programmi esistenti di trasformazione irrigua, per uniformare i criteri progettuali e gestionali e sfruttare esperienze e sinergie tra impianti e tra reti di canali. Sono molteplici le finalità pubbliche delle derivazioni: oltre al sostegno all’agricoltura sono necessarie per

PIANI ESISTENTI | 5.D

285

l’ambiente e l’assetto ecologico di tutto il territorio della pianura trevigiana. Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) rappresenta uno stralcio del Piano di bacino e va ad integrare l’attività di pianificazione dell’Autorità di bacino riguardo i bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione. Nella sua predisposizione è stato recepito quanto già noto e precedentemente redatto nel campo della difesa del suolo. Per quanto riguarda Bacino idrografico del fiume Piave, l’Autorità di bacino ha redatto, oltre al P.A.I., il Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche, di cui al D.P.C.M. del 21.09.2007, e il Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso, adottato con D.P.C.M. del 02.10.2009. Il Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche è stato concepito come un piano a limitato orizzonte temporale, in quanto era finalizzato a dare una risposta immediata alle situazioni di criticità nell’uso della risorsa idrica (da cui il termine “gestione”) presenti nel bacino del Piave. Le tematiche sono state, in parte, riprese nel già citato Piano di Gestione. Il Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso si pone come obiettivo principale l’analisi del sistema idrografico del bacino, prestando una particolare attenzione alle questioni che riguardano il regime pluviometrico e dei deflussi superficiali, l’evoluzione morfologica del corso d’acqua e la caratterizzazione dei fenomeni di trasporto solido; il piano individua un sistema di interventi strutturali e non strutturali da realizzare nel breve, medio e lungo periodo. Gli interventi proposti nel Piano rappresentano un sistema integrato ed organizzato di interventi che permette di verificare in progress gli effetti dei vari interventi sull’idro sistema garantendo comunque l’esecuzione di parti finite e funzionali di opere. La priorità degli interventi strutturali e non strutturali è finalizzata pertanto a massimizzare il rapporto efficacia-costi allo scopo di ottenere subito i maggiori risultati in termini di sicurezza e mantenendo comunque la possibilità di modificare la programmazione nel medio e lungo periodo, in relazione alle nuove ed ulteriori informazioni acquisite attraverso l’attuazione delle azioni programmate per il breve periodo.

5.d.1. I progetti di studio e ricerca applicata La vocazione vitivinicola dell’ambito candidato, e la notevole dinamicità che lo hanno da sempre contraddistinto nel settore della ricerca enologica, sono in continua evoluzione. Questo è dimostrato dai numerosi progetti di ricerca che sono stati sostenuti a vario titolo attraverso il programma di sviluppo rurale della Regione Veneto, ed attraverso il FEASR, Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale quali ad esempio:

Progetto BIODILIEVITI Il progetto “Biodilieviti” è stato uno studio con l’obiettivo di ripopolare i vigneti della Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG con ceppi di lievito tipici della zona. A questo scopo si è utilizzata una ampia collezione di lieviti isolati nel corso degli ultimi anni da numerosi vigneti della DOCG. Cinque di questi lieviti sono stati introdotti in due vigneti, uno biologico ed uno convenzionale, verificandone la capacità di colonizzazione. Il successo di questo approccio potrebbe consentire una gestione delle vinificazioni più naturale che preveda un minor ricorso all’anidride solforosa e che riduca o eviti del tutto l’impiego di lieviti commerciali, che normalmente provengono da tutt’altre regioni geografiche.

Progetto D.E.R.I.V.A. La sostenibilità ambientale in viticoltura è un tema molto sentito dall’opinione pubblica in particolare nelle zone a viticoltura intensiva come quella di Conegliano- Valdobbiadene. Dall’1 gennaio 2014 è in vigore la Direttiva 2009/128 CE sull’Uso sostenibile dei pesticidi recepita dall’Italia tramite il Piano di Azione Nazionale (PAN) il 12 febbraio 2014 (GU nº 35). L’impiego dei fitofarmaci deve quindi conformarsi a dette indicazioni e norme. La Regione Veneto nell’ambito del PSR ha finanziato, tramite l’AVEPA, il progetto D.E.R.I.V.A. (Difesa Ecosostenibile per la Riduzione dell’Inquinamento nella Viticoltura Avanzata), cui ha dato un supporto finanziario aggiuntivo anche la Camera di Commercio di Treviso. Il progetto D.E.R.I.V.A. si è incentrato lungo 3 azioni: • Sviluppo di un impianto fisso per la distribuzione dei prodotti fitosanitari nelle zone collinari come alternativa all’elicottero; • Utilizzo di nuove predisposizioni su atomizzatori esistenti in azienda; • Mitigazione delle siepi campestri e valutazione dell’effetto antideriva di più misure combinate.

Progetto VITINNOVA I fattori di cui tener conto in modo complessivo per far fronte alle diverse patologie della vite sono molti. Ciò con lo scopo di ridurre al minimo le alterazioni agli equilibri naturali e di salvaguardare – tra le altre - le risorse idriche dai rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari. Anche in Viticoltura la difesa deve iniziare dalla valutazione degli aspetti agro ambientali che contraddistinguono gli impianti, per affrontare quindi quelli più specifici legati all’impiego dei prodotti fitosanitari. Questo studio si è concentrato su tali aspetti applicandoli in particolare in alcuni vigneti, utilizzati come siti test per applicare queste nuove tecniche finalizzate alla lotta contro particolare patologie, come per esempio la peronospora della vite.


5.E | PIANO DI GESTIONE

Progetto BIODIVIGNA Il progetto di ricerca “Biodivigna” si è proposto di creare un modello di gestione della superficie vitata all’interno della DOCG Conegliano Valdobbiadene volto alla conservazione e rivalutazione dei caratteri di biodiversità. Lo studio si è concentrato sulla risoluzione di una criticità genetica della denominazione del Conegliano Valdobbiadene rappresentata dalla presenza di una monocoltura del vitigno Glera, base del DOCG, che, attraverso una selezione clonale mirata alle caratteristiche produttive del vitigno, erode la componente di diversità costituitasi attraverso processi biologici, storici ed ambientali. Tra le finalità: • far emergere e recuperare la biodiversità della varietà Glera attraverso la salvaguardia, lo studio ed il ripristino di materiale genetico di vecchi ceppi di viti ancora oggi presenti in alcuni areali di coltivazione della vite; • definire la biodiversità delle comunità di vegetazione spontanea all’interno e nel contorno del vigneto, connessa ad una variabilità pedoclimatica e di gestione del vigneto stesso; • caratterizzare dal punto di vista molecolare la risposta a diverse condizioni ambientali e di coltivazione mediante l’analisi trascrittomica dei profili di espressione genica; • verificare se la caratterizzazione ecologica, biologica e paesaggistica delle rive può divenire uno strumento di marketing e di valorizzazione della produzione.

Progetto VINACCIA e LEGNO, due risorse in vigneto Il progetto di ricerca “Vinaccia e Legno” si è proposto di valutare diverse strategie per il recupero e la valorizzazione sostenibile della biomassa proveniente dall’attività vitivinicola (sarmenti di vite e vinacce), in alternativa alla pratica, tuttora diffusa, di abbandono o combustione in campo. Le alternative che sono state valutate sono tre: • combustione della biomassa in caldaia per la produzione di energia; • compostaggio della biomassa e conseguente riutilizzo in vigneto come apporto di carbonio organico; • bio-sanificazione in campo.

Progetto LIFE Nature and Biodiversity Il progetto si inserisce nelle politiche ad ambito europeo di protezione della biodiversità e si occupa principalmente dello studio, la conservazione e l’implementazione dei prati semi-aridi che caratterizzano il territorio collinare. Una delle finalità perseguite è la semina di piante autoctone tra le vigne, in modo da poter incrementare la biodiversità in questi ambiti e permettere l’eliminazione del diserbo. Inoltre, sono

286

stati individuati 40 siti vitivinicoli in cui verrà sperimentata la lotta biologica attraverso l’introduzione di varietà di insetti.

Progetto ANFIBI Il progetto, in corso di realizzazione, ha come obiettivo principale l’individuazione di un numero sufficiente di vasche d’acque nei terreni a vigneto sulle quali intervenire con opere strutturali di basso costo ed impatto al fine di garantire agli anfibi di entrare ed uscire in tutta sicurezza, valutandone nel tempo l’efficacia. Nel contempo si intende coinvolgere e sensibilizzare le singole aziende agricole e la popolazione locale, sottolineando l’utilità di questi animali sia in termini di biodiversità che di controllo biologico dei parassiti o di bio-indicatori della qualità ambientale.

5.E. PIANO DI GESTIONE DEL SITO O ALTRI SISTEMI DI GESTIONE

Il Piano di Gestione, che costituisce un allegato separato del dossier di candidatura contiene il quadro completo del programma di gestione a medio termine, definisce gli obbiettivi perseguibili ed i soggetti coinvolti e gli indicatori per il monitoraggio; il piano individua anche le risorse finanziarie e la struttura della governance del sito.

5.e.1. Le premesse al piano di gestione: misure, flussi decisionali, pressioni e analisi SWOT Premessa per il corretto inquadramento di obiettivi e azioni da perseguire per il futuro del sito, nonché per l’effettività ed il buon esito della relativa governance, passano anzitutto dalla lettura del quadro di tutele ad oggi vigenti e dei flussi decisionali tra i diversi attori pubblici e privati, per l’approfondimento del sistema di pressioni in essere e per un’analisi SWOT per la pianificazione strategica del sito.

Sintesi delle misure di tutela e pianificazione e dei flussi decisionali Il sito presenta storicamente una certa rilevanza in termini di qualità ed unicità del paesaggio. Questa è la ragione per la quale l’area è stata interessata da un elevato numero di provvedimenti di tutela sino a partire dalla prima metà del secolo scorso. Con il passare del tempo tali tutele si sono moltiplicate, spesso sovrapponendosi, anche in maniera ridondante, sino a interessare la quasi totalità del sito. Poche infatti sono le aree rimaste escluse che sono confinate ad alcuni fondovalle e direttrici viabilistiche più rilevanti. Anche in termini di efficacia va sottolineato come

PIANO DI GESTIONE | 5.E.1

287

NORME E TUTELE

OGGETTO O AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA TUTELA O DEL VINCOLO

Vincoli Ambientali Sic/ZPS (Direttiva 92/43/CEE e 79/409/CEE)

Laghi di Revine

Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi (art. 142, lett. b)

Laghi di Revine

Vincolo idrogeologico-forestale R.d. 3267/23

Superfice vincolata 23.867 ha

Fiumi, i torrenti, di cui al R.d. n. 1775./1933, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna (art. 142, lett. c);

Tutti i corsi d’acqua per una fascia di 150 m

Territori coperti da boschi di cui al D.lgs18 maggio 2001, n. 227 Vincolo a destinazione forestale L.R. 52/1078 e D.lgs. 42/2004 art. 142/g

Boschi stabili

Immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136) D.lgs. 42/2004

Laghi di Revine e contesto

Vincolo Archeologico e art. 142/m D.lgs. 42/2004

Laghi Revine, Mercatelli Conegliano

Corsi d’acqua

Perdonanze

Solchi di erosione fluviale

Parti collinari elevate

Solchi erosione fluviale

Boschi di versante

Macchie isolate

Ambiti collinari per 5605 ha

Centro Storici LR 80/80 ed ex L.R 11/2004

Tutti i centri e nuclei storici

Beni culturali con vincolo diretto D.lgs. s 42/2004 art. 136

1044 edifici storici Tutti gli edifici pubblici e religiosi con più di 50 anni

Disciplinare produzione Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tutta il sito candidato escluso parte del comune di Tarzo e parte della Vallata

Regolamento intercomunale di polizia Rurale

Tutta il sito candidato esclusa una piccola porzione di Tarzo

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento

Tutta il sito candidato

In corso di elaborazione sulla base delle esperienze avviate con i piani sperimentali

Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento

Tutta il sito candidato

Arresto delle costruzioni in zona agricola

Tutela della Rete Natura 2000 e dei biotopi

Tutela di tutti i beni culturali e dei contesti

Piano di Assetto del Territorio comunale e sovracomunale

Tutta il sito candidato

Arresto delle costruzioni in zona agricola

Sistemazioni agrarie sostenibili e rispettose dell’identità dei luoghi

Tutela dell’architettura vernacolare

tutti tali vincoli siano stabiliti per legge dello Stato o legge regionale e quindi siano cogenti e non consentano deroghe e soprattutto non possono essere facilmente modificate se non attraverso appositi procedimenti legislativi. In tal senso rappresentano quindi una garanzia di sicura efficacia nel tempo. Ognuno di tali vincoli è amministrato da una autorità di sorveglianza, in alcuni casi nazionale (come le Soprintendenze che svolgono funzioni territoriali direttamente su delega del Ministero dei Beni Culturali), o

Regionali (per le materie ambientali e pianificatorie), o ancora Comunali (per le questioni di governo del territorio e di pianificazione urbanistica ed edilizia). Tali autorità quasi sempre assumono anche le funzioni di indagine preventiva e di sanzione, oltreché l’obbligatorio ruolo autorizzativo che è sempre richiesto, sia nel caso di interventi sul patrimonio edilizio, che nel caso di sistemazioni agroforestali o della realizzazione di infrastrutture o opere di difesa del suolo. Complessivamente siamo quindi di fronte ad un si-


5.E | PIANO DI GESTIONE

Conegliano.

stema di tutele ben strutturato che comporta per la popolazione non solo sacrifici, ma anche una posizione privilegiata nel caso di finanziamenti pubblici che riguardino sia la conservazione del patrimonio storico-culturale, che la difesa del suolo e dell’ambiente che, specificatamente, le tematiche legate alla conservazione a valorizzazione del paesaggio locale. In sintesi, il quadro di tutele attive sul sito candidato è riassumibile nella tavola che segue, in cui viene rappresentata la sovrapposizione dei diversi vincoli e tutele che rappresentano oggetti areali (sono esclusi i singoli fabbricati ed i contesti figurativi). Sostanzialmente tutto il territorio del sito candidato è salvaguardato dalla concorrenza di apparati vincolistici diversi, tutti in ogni caso orientati alla tutela dei valori paesaggisti e culturali del sito.

288

Quadro complessivo delle dinamiche e delle pressioni sul sito Il quadro di tutele sopraesposto non è indifferente alle dinamiche evolutive ed alle pressioni che si stanno sviluppando nel sito. Alcune di tali pressioni sono assolutamente indipendenti dall’azione antropica locale e sono principalmente legate al cambiamento globale di clima. L’estremizzazione e tropicalizzazione dei fenomeni meteorologico sottopone la struttura geomorfologica, fragile per natura litologica e pedologica dei suoli a stress sempre più frequenti. Tali fenomeni si manifestano con tre effetti evidenti: • eventi piovosi straordinariamente intensi in uno scenario di globale decrescita della piovosità annuale;

289 • eventi franosi di piccole e medie dimensioni in cre-

scita rilevante; • temperature medie annuali in crescita. I primi due fenomeni sono affrontati in prospettiva con misure volte a migliorare la stabilità dei pendii con sistemazioni geotecniche ed idrauliche più accurate, una attenta regimazione delle acque ed una serie di accorgimenti nell’impianto del vigneto volti ad eliminare i fenomeni di ruscellamento e trasporto solido. Tutto ciò mediamente si traduce in un aumento dei costi di produzione compatibile con la redditività aziendale. Per quanto riguarda invece l’aumento delle temperature e la presenza di periodi di carenza di pioggia accentuata, il fenomeno viene affrontato con sistemi di irrigazione goccia a goccia e la formazione di bacini di raccolta delle acque meteoriche in grado di supplire alla diffusa ma variabile rete idraulica locale soggetta nel periodo estivo a magre prolungate. Quest’ultima pressione è più difficile da fronteggiare, soprattutto sui terreni più ripidi e comporta un aumento significativo dei costi di impianto e di gestione. Oltre alle pressioni “naturali” risultano attive precise pressioni di natura antropica legate alle dinamiche evolutive del sito tra cui le meccanizzazioni delle parti con sistemazioni agrarie di notevole portata nella buffer zone e lungo i margini del sito, e in parte nel felettano e nei colli del Coneglianese, i frequenti impieghi di fitofarmaci, l’infiltrazione di manufatti antropici incongrui con le zone agricole e l’stensione delle porzioni seminaturali non gestite. Per quanto riguarda la meccanizzazione, gli strumenti di pianificazione comunale ed i vincoli paesaggistici hanno significativamente rallentato tale fenomeno con il contenimento della dimensione delle particelle sistemate e la preservazione (o reimpianto) di apparati seminaturali quali siepi, macchie isolate filari; parimenti i disciplinari DOCG e DOC (che copre l’intera buffer zone) stanno agendo in maniera molto positiva, così come il Regolamento di Polizia Rurale, poiché forniscono indirizzi e prescrizioni preziose in materia di composizione percettiva ed ecologica del fondo agricolo. L’uso dei fitofarmaci rappresenta un fenomeno in rapida evoluzione, ma via via contenuto grazie a soluzioni chimiche più innovative, ad apparecchi che recuperano l’aerosol non utilizzato e a selezioni genetiche dei vitigni sempre più resistenti ai parassiti. Infine sta prendendo piede l’agricoltura cosiddetta “di precisione” con l’uso di sistemi di telerilevamento in grado di leggere le necessità di intervento tempestivamente e con una precisione quasi a livello di singola pianta. Ciò consente di ridurre nel numero e nella quantità i trattamenti ed evitare fenomeni di contagio. Sembra invece sostanzialmente arrestato il fenomeno della diffusione di insediamenti residenziali o incongrui e di scarsa qualità architettonica in zona agricola ed in genere all’interno del sito. Gli strumenti

PIANO DI GESTIONE | 5.E.1

di pianificazione attivati, le autorizzazioni paesaggistiche ed i vincoli hanno arresto tale fenomeno che in futuro difficilmente potrà ripresentarsi, sia per una acquisita maggiore sensibilità, sia per il valore patrimoniale assunto dai suoli agricoli, sia per le ulteriori tutele del futuro Piano Paesaggistico Regionale. Altre pressioni significative derivano dalle parti boscate e seminaturali, soprattutto dalle numerose aree di neoformazione boschiva, che indirettamente possono indurre fenomeni di dissesto idrogeologico per la cui gestione le misure finanziarie di sostegno sono ancora limitate, la cui estensione tuttavia offre un bilancio molto positivo sotto il profilo ecologico. Una sintesi di tali aspetti può essere parzialmente tentata dall’allegato grafico che indica le tendenze in atto e la loro entità. Vengono indicati due indici quantitativi (Integrità del paesaggio storico VASA) e biopotenzialità territoriale che danno la misura della conservazione dei caratteri identitari storici e del grado di naturalità secondo l’ecologia del paesaggio.

In sintesi il grafico dice che per il prossimo futuro ci si attende una diminuzione dei prati e dei boschi con un recupero delle superfici un tempo vitate ed abbandonate. La BTC aumenta nelle cordonate e scende nella parte meno acclive del sito. Il paesaggio agrario storico si conserva perfettamente nella parte più acclive, viene lentamente sostituito da un nuovo paesaggio dotato però di caratteristiche distintive che mantengono una continuità con il passato con una dimensione aziendale maggiore. Nell’elaborazione cartografica n. 13 presente nella sezione degli Allegati, viene rappresentato lo stato attuale della permanenza dell’edificato storico a partire dalla seconda metà dell’ottocento, considerato elemento integrante del paesaggio culturale e l’indice di integrità del paesaggio agrario storico misurato ad


5.E.1 | PIANO DI GESTIONE

290

oggi con la metodologia VASA e suddiviso per sub ambiti. È ipotizzabile che alcuni di questi indicatori possano essere assunti anche per la verifica a lungo termine della qualità del paesaggio culturale delle colline di Conegliano e Valdobbiadene.

L’analisi SWOT per la pianificazione strategica del sito Strumento di pianificazione strategica semplice ed efficace che serve ad evidenziare le caratteristiche di un progetto, di un programma, di un’organizzazione e le conseguenti relazioni con l’ambiente operativo nel quale si colloca, l’analisi SWOT offre un quadro di riferimento per la definizione di orientamenti strategici finalizzati al raggiungimento di un obiettivo e consente di ragionare rispetto all’obiettivo che si vuole raggiungere tenendo simultaneamente conto delle variabili sia interne che esterne. Le variabili interne sono quelle che fanno parte del sistema e sulle quali è possibile intervenire; quelle esterne invece, non dipendendo dall’organizzazione, possono solo essere tenute sotto controllo, in modo di sfruttare i fattori positivi e limitare i fattori che invece rischiano di compromettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Com’è noto la SWOT Analysis si costruisce tramite una matrice divisa in quattro campi nei quali si hanno: nella parte alta i primi due quadranti (punti di forza e punti di debolezza) si evidenziano gli aspetti “interni”, “propri”, materiali e immateriali caratterizzanti in positivo e in negativo un determinato oggetto di analisi (comunità, territorio, settore, organizzazione, ecc.). Nella parte bassa (opportunità e minacce) dello spazio andranno invece elencati le forze, le tendenze e i fattori - esterni all’oggetto di analisi - che possoPunti di forza • Paesaggio culturale vitale in condizione prossima all’equilibrio • Singolarità geomorfologica e stato dell’antropizzazione presentano caratteri di unicità e rarità in un contesto di buona integrità • Elevata redditività consente anche investimenti in qualità e tutele

no offrire sostegno ed occasioni di sviluppo, opportunità appunto, e quelli che potrebbero peggiorare e rendere critica la situazione esistente o limitare le possibilità future: rischi, minacce. La buona riuscita dell’analisi dipende dalla capacità di saper individuare in modo approfondito, tutti i fattori coinvolti nell’analisi e dalla possibilità di realizzare un’efficace lettura incrociata. Fondamentale inoltre, per questo tipo di analisi è circoscrivere l’oggetto e avere ben chiaro il proprio obiettivo, altrimenti l’analisi risulterà generica e di conseguenza inefficace. I vantaggi dell’analisi si possono sintetizzare in 3 punti: la profonda analisi del contesto in cui si agisce, resa possibile dalla preliminare osservazione e raccolta dei dati e da una loro abile interpretazione si traduce in una puntuale delineazione delle strategie; il raffronto continuo tra le necessità dell’organizzazione e le strategie adottate porta ad un potenziamento della efficacia raggiunta; il raggiungimento di un maggiore consenso sulle strategie se partecipano all’analisi tutte le parti coinvolte dall’intervento. La formulazione del piano di gestione passa attraverso la definizione di un set di obiettivi operativi misurabili (e quindi di indicatori) che assicurino la conservazione nel tempo degli attributi che caratterizzano il sito. Tali obiettivi non possono essere esclusivamente conservativi trattandosi di un sito continuo e vitale quindi caratterizzato da dinamiche evolutive. Per isolare gli obiettivi operativi utili a tale scopo è stata eseguita un’analisi con la metodologia SWOT come di illustrato nella tabella che segue. Per semplicità e chiarezza i temi dell’analisi sono esposti nella matrice che segue che individua i quattro campi chiave: punti di forza, punti di debolezza, opportunità e rischi o minacce. Punti di debolezza

• Posizione sul mercato determinata più dalla quantità che dalla qualità • Coltura monospecifica esposta a fluttuazioni di mercato • Proprietà molto frazionata esposta a processi di concentrazione

• Grande visibilità • Buona pratica riproponibile Opportunità

Rischi

• Conquistare fasce più alte di mercato

• Semplificazione paesaggistica per alcuni ambiti più esposti

• Immagine del paesaggio spendibile come fattore di marketing

• Pressione dell’urbanizzato e cattiva gestione del patrimonio edilizio tradizionale

• Paesaggio culturale valorizzabile dal punto di vista turistico

• Utilizzo consistente di fitofarmaci • Perdita di biodiversità • Cambiamento globale di clima

PIANO DI GESTIONE | 5.E.2

291

5.e.2. Struttura della governance prevista ed orientamenti per una gestione partecipata Istituzioni e stakeholder: il coordinamento sulla candidatura La gestione del sito è legata anzitutto ai piani e ai processi di pianificazione sviluppati dagli enti territoriali – Regione Veneto, Provincia di Treviso, e i 15 Comuni nel cui comprensorio ricadono integramente (Refrontolo e Tarzo) e parzialmente le aree del sito (Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto) e i 6 Comuni posti esclusivamente in buffer zone (Colle Umberto, Fregona, Moriago della Battaglia, Sernaglia della Battaglia, San Fior, Santa Lucia di Piave). Per quanto riguarda gli aspetti economici e di coordinamento sovracomunale, tutti i Comuni dell’ambito hanno costituito uno strumento di coordinamento e programmazione (definito dalla Regione Veneto nel 2006) denominato Intesa Programmatica d’Area (IPA) “Alte Terre della Marca Trevigiana” il cui scopo è la tutela e promozione del territorio e soprattutto il coordinamento degli interventi e dei finanziamenti regionali e comunitari definiti dal Programma Regionale di Sviluppo, dai Piani di Settore (in particolare dal Piano di Sviluppo Rurale), dai Piani di Attuazione e Spesa e dal Documento di Programmazione Economica e Finanziaria. L’IPA è, in breve, uno strumento di programmazione decentrata e di sviluppo del territorio, attraverso il quale la Regione offre la possibilità agli enti pubblici locali e alle Parti economiche e sociali di partecipare alla programmazione regionale. Dopo la creazione nel 2011 di un Comitato promotore, proprio l’IPA, attraverso il suo Comune capofila Pieve di Soligo, insieme al Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, alla Provincia e alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso, hanno istituito nel 2014 un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) denominata “Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, per sostenere in modo più strutturato la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale delle colline, con il sostegno della Regione Veneto, ed individuando il Gruppo di Azione Locale Alta Marca come soggetto amministrativo e finanziario. La progressiva strutturazione del Comitato promotore in un soggetto ad hoc è coincisa con l’avvio a partire dal 2013 di un’intensa campagna di sensibilizzazione – che prosegue ancora oggi – indirizzata ai portatori di interesse, alle scuole e alla popolazione dell’area, in collaborazione con l’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana e, a partire dal 2015, dall’associazione Fare Rete per l’UNESCO.

A.T.S. IPA - Comune capofila, Pieve di Soligo Consorzio di Tutela del vino di Conegliano e Valdobbiadene Provincia di Treviso Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso

Gruppo di Lavoro

Osservatorio del Paesaggio

Fare rete per l’UNESCO

L’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, uno dei primi avviati in maniera sperimentale dalla Regione del Veneto, è un organismo nel quale sono rappresentate diverse realtà impegnate nella tutela e valorizzazione del paesaggio locale in ossequio agli indirizzi contenuti nella Convenzione Europea del Paesaggio. L’Associazione “Fare Rete per l’Unesco”, costituita nel 2014, offre un raggruppamento dei principali stakeholder ambientali e culturali tra cui Legambiente del Quartier del Piave, WWF, FAI ed altre associazioni culturali in laboratori scolastici, convegni e incontri pubblici, volti ad evidenziare comunque le problematiche avvertite dalla popolazione locale. Il quadro dei portatori d’interessi organizzati sul sito si completa con gli altri consorzi e reti di agricoltori vinicoli, il Consorzio delle Pro Loco ed ulteriori istituzioni in materia di promozione del territorio che hanno contribuito

Informazione

• Conferenze informative • Partecipazione a manifestazioni di settore • Tavole rotonde • Produzione di media diversi a supporto della comunicazione

• Workshop tematici con gli operatori di Ascolto

Concertazione

settore

• Questionari di rilevazione • Analisi statistiche e sociologiche • Tavolo di lavoro con categorie coinvolte • Tavolo di lavoro con il Forum delle Associazioni

• Tavolo di lavoro con i Comuni


5.E.2 | PIANO DI GESTIONE

negli ultimi cinquant’anni a rendere il sito oggetto di percorsi enoturistici. Sulla base dell’esperienza maturata nel quadro coordinamento locale avviato per lo sviluppo ed il perfezionamento della candidatura, offerto dall’associazione “Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, nel quadro del piano di gestione del sito è stata prevista la creazione di una Fondazione ad hoc chiamata tra autorità e stakeholder pubblici e privati coinvolti nella gestione del bene. Da ultimo, come si è visto, tra aprile e luglio 2016 è stato approvato il Protocollo di Intesa da Regione Veneto e tutti i Comuni del sito candidato (e della buffer zone) volto a individuare una disciplina sperimentale condivisa da introdurre negli strumenti di pianificazione urbanistica e/o nei regolamenti edilizi dei Comuni, in grado di assicurare una migliore valorizzazione, tutela e salvaguardia del sito candidato a patrimonio dell’umanità UNESCO Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ed accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio e della sua salvaguardia per le future generazioni. In armonia con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e in coerenza con finalità e obiettivi della Convenzione per il Patrimonio Mondiale e delle Linee Guida Operative, il documento sottoscritto da tutti i Comuni il 25 luglio 2016 è finalizzato dunque a perfezionare ed a uniformare gli strumenti di pianificazione urbanistica ed i regolamenti edilizi vigenti dei Comuni sulla base dei valori riconosciuti dall’UNESCO e degli obiettivi di valorizzazione, salvaguardia e di tutela che ne derivano a favore del sito Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, armonizzandone i contenuti con le previsioni della L.R. 11/2004 ed i relativi atti di indirizzo. Le modifiche condivise da apportare agli strumenti urbanistici comunali sono volte a tener conto tanto della disciplina del paesaggio agrario quanto del complesso degli aspetti paesaggistici. Come previsto dal Piano di Gestione tale processo, che impegna tutti gli enti territoriali competenti, ha generato un Tavolo tecnico tra rappresentanti tecnici di Regione e Comuni per l’elaborazione delle indicazioni normative previste nel documento finale con le indicazioni coerenti con i valori del territorio e del paesaggio del sito e della sua zona tampone, secondo i principi e gli obiettivi UNESCO ed al fine di coordinare la pianificazione e la concertazione delle ulteriori attività a favore dei cittadini.

La gestione del sito: la governance proposta Sulla base dell’esperienza maturata nel quadro coordinamento locale avviato per lo sviluppo ed il perfezionamento della candidatura, offerto dall’ATS “Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, del ruolo prestato dal Consorzio di Tu-

292

tela del vino di Conegliano e Valdobbiadene, dall’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, L’associazione “Fare Rete per l’Unesco”, dagli esperti provenienti da centri di ricerca, università e soprintendenze del territorio, è prevista la creazione di un ente gestore ad hoc partecipata da Regione e Comuni, consorzi di produttori, associazionismo e ulteriori stakeholder pubblici e privati coinvolti nella gestione del bene. La governance viene sostanzialmente a riconfermare struttura attualmente in funzione in via sperimentale e lo scopo principale è quello di mettere in atto un processo di concertazione dei contenuti del Piano di gestione. È infatti programmata, per tutto il corso del 2016 – nel cui corso è continuata in parallelo l’attività di sensibilizzazione con scuole, licei e scuole professionali un’intensa attività di informazione – ma anche di concertazione vera e propria degli obiettivi e azioni del Piano con gli stakeholder e con i cittadini e le associazioni operanti nel territorio. Rileva segnalare sul punto, l’esperienza già maturata dalla Regione Veneto in ambito internazionale e, segnatamente in attuazione della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Mondiale, nel quadro della governance promossa nel 2009 per la gestione del sito Dolomiti in coordinamento con altre Regioni e Province autonome. Specularmente a quanto avvenuto per il sito Dolomiti, una volta ottenuto il riconoscimento, l’Associazione Temporanea di Scopo cesserà di esistere per evolversi in un altro soggetto giuridico chiamato a svolgere il ruolo di ente gestore, una Fondazione, veste giuridica più adatta e comprovata per assicurare la partecipazione della pluralità di soggetti pubblici e privati. La Fondazione, attraverso l’organo di amministrazione, sarà governata dalla Regione e dall’Intesa Programmatica d’Area (IPA) dei Comuni del sito candidato e della buffer zone – che hanno peraltro sottoscritto il protocollo d’intesa per l’armonizzazione dei propri strumenti di pianificazione – per il ruolo rilevante che tali amministrazioni svolgono in materia di pianificazione che di controllo, nonché dal segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Veneto, e dal Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, da solo o insieme ad altre organizzazioni di categoria verrà rappresentato in ragione del ruolo assunta nella gestione la gestione del Disciplinare DOCG e del rapporto con il mondo degli agricoltori, primo presidio per la conservazione dei valori patrimoniali del territorio. Funzioni di segreteria della Fondazione verranno invece svolte dal Comitato di pilotaggio, chiamato a fungere da organo operativo e di raccordo con le altre componenti della governance del sito e che verrà gestito dal Gruppo di Azione Locale Alta Marca.

PIANO DI GESTIONE | 5.E.2

293

Il quadro della governance della Fondazione si completa poi con il comitato scientifico composto da rappresentanti dell’Osservatorio del Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana, del Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano del CRA, del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università di Padova, e con la partecipazione di referenti delle agenzie regionali coinvolte nella gestione e protezione del sito, degli uffici periferici dei ministeri competenti, i soggetti responsabili del monitoraggio e da ulteriori stakeholder istituzionali del sito. Compito del Comitato Scientifico è quello di formulare report, pareri e proposte sullo stato di conservazione del sito, sugli scenari evolutivi e sulle misure da suggerire all’organo di amministrazione della Fondazione – e dunque alle autorità territoriali competenti – da assumere su conservazione del sito e diffusione dei suoi valori. Tale organo dovrà avere ragionevolmente una forma molto aperta ed elastica in modo da poter essere in grado di cogliere tutte le sensibilità ed i messaggi che proverranno dalle comunità interessate. Lo stretto legame con le dinamiche sociali che ruotano attorno al sito, ossia con i portatori di interesse e, in maniera più generale, con la popolazione coinvolta, troverà invece un momento di sintesi nella creazione Forum dei portatori d’interesse, struttura di consultazione aperta ed indipendente che dovrà garantire uno spazio di rappresentanza e di consultazione elastico e non istituzionale. La creazione di questa piattaforma, che appresenta la naturale evoluzione e l’ulteriore potenziamento dell’associazione “Fare Rete per l’UNESCO” è chiamata a raccogliere tutte le istanze portate avanti dalla società civile, espressa in forma organizzata o sul piano individuale, per suggerire proposte operative alla Fondazione.

A.T.S. promotrice

Fondazione Colline del Prosecco

Comitato di Pilotaggio

Comitato Scientifico

Forum dei portatori di interesse

Elenco degli obiettivi per la gestione del sito candidato In base al presente assetto di governance ed alla luce delle caratteristiche tipiche di un paesaggio dinamico ed evolutivo come quello de Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, gli obiettivi di fondo del piano rappresentano una sintesi del futuro che si intende tracciare per preservare nel tempo le qualità ed elementi del sito su un comprensorio che ha visto nella diffusione delle conoscenze e nella paziente opera di adattamento a un territorio marginale e fragile le origini del suo successo. Tali obiettivi devono essere condivisi dalla popolazione locale e dai portatori di interessi in modo da costituire una piattaforma negoziata e condivisa di finalità. Tenendo conto dell’ampio quadro conoscitivo di questa candidatura e di quelli che sono i criteri di presentazione della candidatura gli obiettivi strategici

possono essere individuati in quattro grandi finalità: mantenere la preminenza della ricerca e della conoscenza, migliorare la salvaguarda del sito, valorizzare le qualità che lo rendono straordinario, fare tutto ciò in una prospettiva di sviluppo e non solo di conservazione.

Il castello di Conegliano.


5.E.2 | PIANO DI GESTIONE

294

1. CONOSCENZA. La ricerca, la sperimentazione scientifica e la formazione sono state le chiavi del

successo di quest’area marginale. Il primo degli obiettivi strategici è mantenere vitale quella linfa che ha nutrito lo sviluppo di quest’area che potrà essere ancora una volta la soluzione alle criticità ed alle minacce che si prospettano. La sostenibilità di fronte alle mutate condizioni climatiche e la salute dei cittadini e degli operatori dovranno essere i temi principali della futura agenda che la comunità dovrà condividere e promuovere in materia di ricerca. Molte attività sono già state avviate e si svilupperanno nel corso degli anni a venire. Ulteriori investimenti dovranno essere fatti in tal senso, sia continuando l’opera di formazione di operatori preparati dalla scuola professionale e dal corso universitario del CIRVE, accedendo alle risorse del Piano di Sviluppo Rurale ed in genere ai Fondi Comunitari, soprattutto quelli riconducibili a Horizon 2020.

295

norma il responsabile diretto soprattutto delle azioni di tutela. Nell’individuazione degli indicatori sono stati stabiliti anche i soggetti responsabili, gli ulteriori soggetti che svolgono un ruolo chiave, e le scadenze. Su tali obiettivi, come sull’intero percorso di candidatura, è stato aperto un progressivo programma di consultazione e concertazione con la popolazione ed i portatori di interesse che ha operato in tre direzioni e lungo un percorso di sensibilizzazione e concertazione.

2. SALVAGUARDIA. Nelle Colline non esiste sviluppo senza salvaguardia. Sorta di comandamento,

l’unico che assicuri la continuità nel tempo, a fianco dei progressi economici, la tutela della bellezza è da sempre percepita come requisito non accessorio dei luoghi e dell’economia che in essi si è sviluppata. La conservazione dei caratteri identitari, fortemente voluta dall’apparato di vincoli e di regolamentazioni urbanistiche vigenti, deve essere ulteriormente rafforzata, sia per coprire in maniera omogenea l’intero territorio, sia per essere ricondotta a regole condivise ed uguali per tutti. Il Piano Paesaggistico Regionale ed il suo successivo recepimento nella pianificazione urbanistica ed ambientale locale rappresenterà una opportunità che si concretizzerà nel corso degli anni futuri. I progressi partecipativi previsti per legge saranno veicolo ulteriore di rafforzamento nella coscienza della popolazione dei valori che questo paesaggio si impegna a trasmettere alle generazioni future. 3. VALORIZZAZIONE. È un dato assodato che questo sito non sfrutta e non fa ancora conoscere a sufficienza le sue qualità. Le popolazioni che da secoli si sono costantemente impegnate a migliorarlo non hanno sinora approfittato a sufficienza delle ricadute indirette del loro lavoro. Il sito è stato ed è portatore di un turismo sostenibile e diffuso, legato ai valori paesaggistici e culturali in esso cresciuti, ma anche ad una tradizione di ospitalità basata sui valori dell’enogastronomia locale. Quest’ultima è una manifestazione fortemente legata alla storia ed alla cultura del mondo rurale, una storia che in qualche modo si è incorporata nei prodotti tipici locali e nelle eccellenze che il mondo agricolo sa produrre. Nel capitolo valorizzazione va anche la capacità di esportare ed estendere, prima a livello nazionale, poi internazionale un know-how determinante in materia di tecnologia agricola e sapere agronomico, seguendo in ciò una lunghissima tradizione che da almeno due secoli ha diffuso questi risultati nel mondo accademico ed industriale e che attraverso l’emigrazione ha replicato il paesaggio in altre parti del mondo. 4. SVILUPPO. La vera sfida è costituita dal tema dello sviluppo per cui occorre assicurare che il modello delle Colline possa proseguire nel futuro nel segno della sostenibilità che ne ha interessato i suoi tratti lungo la sua ultra millenaria storia e se sia in grado di garantire una continua espansione del benessere senza danneggiare irrimediabilmente il territorio candidato. Puntare sulla qualità e l’eccellenza e non sulla quantità rappresenta una strada già stata imboccata da tempo dalla comunità delle Colline, che ha reso quest’area elemento trainante di un’economia fatta di piccole produzioni ma vincente a livello globale. Questo ruolo può essere mantenuto solamente a condizione di aumentare la marginalità economica congiuntamente con la conservazione del paesaggio, della qualità ambientale e della salute.

Per quanto riguarda il monitoraggio, alla luce delle analisi condotte sul funzionamento e sulle tendenze evolutive del sito, sono stati obiettivi e corrispondenti a otto linee di attività, alla base delle politiche operative di conservazione, miglioramento e sviluppo sostenibile sul sito, ovvero: • Tutela delle porzioni testimoniali di paesaggio agrario; • Tutele e valorizzazione dei geositi; • Tutela del paesaggio rurale vitale e buona gestione del percepito; • Qualità ecologica e qualità della vita;

• Gestione dei boschi e degli apparati seminaturali e

della Rete Natura; • Protezione e tutela dell’edificato storico diffuso ed aggregato; • Turismo sostenibile; • Risparmio energetico. Tali obiettivi esposti si articolano in una serie di azioni specifiche, previste dal Piano di Gestione, che saranno oggetto di attuazione articolata nel tempo e di monitoraggio sulla base di precisi indicatori, suddivisi tra indicatori globali, riferiti all’intero sito candidato, ed indicatori locali, riferiti al singolo comune che risulta di

5.F. FONTI E LIVELLI DI FINANZIAMENTO

La procedura di candidatura è stata avviata attraverso finanziamenti erogati nella quasi totalità da Amministrazioni Locali (l’unico soggetto privato è il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore) attraverso uno strumento consentito dalla Legge che è l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), costituita tra Provincia di Treviso, Camera di Commercio, Intesa programmatica d’Area Terre Alte della Marca Trevigiana che interessa il territorio di 30 comuni della parte nord-orientale della provincia di Treviso e che comprende tutti i Comuni appartenenti al sito candidato e all’area buffer, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. A tale compagine si è aggiunta come significativa fonte di finanziamento la Regione del Veneto. Localmente un ruolo determinate nella promozione e realizzazione di progetti strettamente legati con la candidatura è stato svolto dall’Intesa Programmatica d’Area che comprende tutti i comuni interessati dalla candidatura ed il Gruppo d’Azione Locale cui è stata affidata la gestione operativa dei progetti. Molte di tali progettualità derivano dai Fondi Strutturali Europei erogati tramite il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto ed il Programma di Sviluppo Locale elaborato dal GAL. Il Gruppo di Azione Locale dell’Alta Marca Trevigiana si è costituito in forma societaria il 19 febbraio 2008 a compimento di un’intensa attività di sensibilizzazione sul territorio avviata fin dal mese di marzo 2007 che ha coinvolto nel partenariato tutti i più rappresentativi partner pubblici e privati rispetto alle problematiche di sviluppo rurale dell’area. Il GAL dell’Altamarca rappresenta il partenariato più ampio fra tutti i GAL del Veneto, 51 soci, 32 soggetti pubblici (48,54% del capitale) 19 soggetti privati. Il PSL (Programma di Sviluppo Locale) è lo strumento di programmazione per l’elaborazione e l’attuazione di una strategia integrata di sviluppo territoriale di durata pluriennale, basata sull’interazione tra operatori e progetti appartenenti a vari settori dell’economia locale. La fase di messa a punto del PSL è stata caratterizzata da un’ampia e diffusa azione di infor-

FONTI E LIVELLI DI FINANZIAMENTO | 5.F

Sensibilizzazione

Ascolto

Comunità locale e portatori di interesse

Concentrazione

mazione e confronto con tutte le componenti interessate presenti sul territorio e i portatori di interessi. Il primo PSL è stato presentato nel 2008. Nei recenti sette anni il GAL ha amministrato quale partner locale i fondi strutturali europei del periodo 2007-2014 attraverso un proprio Programma di Sviluppo Locale. Molti di tali investimenti hanno riguardato la tutela e la riqualificazione del patrimonio monumentale e paesaggistico del sito. In particolare si ricordano: PSL ASSE 3 Sezione “Qualità della vita nelle zone rurali” 313 Azione 1 Riqualificazione e/o creazione percorsi/itinerari € 545.779 313 Azione 2 Sviluppo punti di accoglienza € 340.000 313 Azione 4 attività di informazione turistica € 690.171 313 Azione 5 integrazione dell’offerta turistica € 99.000 323/a Azione 1 Realizzazione di studi e censimenti del patrimonio storico culturale € 30.127 323/a Azione 2 interventi a favore del patrimonio storico architettonico € 902.881 323/a Azione 3 Interventi a favore del paesaggio rurale € 184.000 Dal quadro analitico sopra esposto ne deriva la necessità di formulare un insieme di obbiettivi e di azioni che sarà compito del Piano di Gestione persegui-


5.G | FONTI DI EXPERTISE E FORMAZIONE

re. Tali obbiettivi si pongono soprattutto come azioni correttive dei rischi, da un lato ed attuative delle opportunità dall’altro. Sin d’ora è ipotizzabile che buona parte delle risorse necessarie possano provenire in parte dagli impren-

296

ditori, in parte dai fondi strutturali europei e del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 caratterizzato per la Regione del Veneto di una dotazione particolarmente significativa. In particolare sembrano idonee per le azioni di seguito esposte le misure 6, 7, 8, 11 e 13.

RISORSE PER MISURA misura

Euro

%

23.191.195,00

2,0

36.873.840,00

3,1

17.857.143,00

1,5

1

Trasferimento di conoscenza e azioni d’informazione

2

Servizio di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

3

Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

4

Investimenti in immobilizzazioni materiali

446.892.393,00

37,7

5

Ripristino potenziale produttivo agricolo

8.116.883,00

0,7

6

Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

131.725.417,00

11,1

7

Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali

51.716.741,00

4,4

8

Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste

42.439.703,00

3,6

10

pagamenti agro-climatico-ambientali

166.280.148,00

14,0

11

Agricoltura biologica

21.799.629,00

1,8

13

Indennità a favore delle zone soggette a vincoli

120.129.870,00

10,1

16

Cooperazione

27.829.314,00

2,3

19

Supporto allo sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER)

71.428.571,00

6,0

1.159.554,00

0,10

16.880.798,00

1,4

Misura 215 Psr 2007-2013 - trascinamenti 20

Assistenza tecnica al Programma Totale PSR

A tale risorse, oltre a quelle private, potranno essersene aggiunte altre provenienti da Enti Locali o direttamente da progetti a regia comunitaria.

5.G. FONTI DI EXPERTISE E FORMAZIONE IN CONSERVAZIONE E TECNICHE DI GESTIONE

Staff del Consorzio di tutela del vino Conegliano e Valdobbiadene. Staff Centro Interdipartimentale di Ricerca e servizi in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova. Staff del Centro per la ricerca in Viticoltura (CREAVIT) di Conegliano.

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | 5.H

297 • assistenza ed accoglienza di operatori turistici,

giornalisti ed addetti alle attività di comunicazione; • gestione di servizi rivolti all’utenza turistica e finalizzati a migliorare la qualità dell’ospitalità anche mediante raccolta delle segnalazioni di disservizi e reclami per il successivo inoltro al SIRT; • collaborazione con gli enti locali e con gli organismi rappresentativi degli imprenditori nella organizzazione di altre attività di interesse turistico. Per poter garantire la massima apertura al pubblico, è previsto che la gestione degli uffici provinciali sia effettuata in convenzione con altri enti o associazioni che si occupano di promozione del turismo, in particolare con: • comuni; • imprese turistiche associate o loro associazioni di categoria; • associazioni Pro Loco iscritte nell’albo provinciale di cui all’articolo 10; • associazioni iscritte nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato di cui alla legge regionale 30 agosto 1993, n. 40 aventi come finalità statutaria prevalente, anche se non esclusiva, le attività di informazione, accoglienza e assistenza turistica; • consorzi o altre strutture con finalità turistiche, non finanziate dalla Regione. Nella Provincia di Treviso sono presenti sette uffici IAT. In prossimità del territorio del sito candidato tre sono gli uffici turistici di riferimento, collocati nei centri urbani maggiori di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto. Negli IAT il turista può trovare diverso materiale informativo sulle principali attrattività turistiche della provincia, sulle strutture alberghiere e sui principali eventi e manifestazioni. Tra le diverse altre associazioni che operano nel territorio ai fini di promozione turistica, vi sono anche le

Pro Loco, che giocano un ruolo importante in ambito regionale nella valorizzazione delle risorse naturali, artistiche, storiche e culturali del territorio. Le attività delle Pro Loco si esplicano principalmente attraverso iniziative volte a favorire la valorizzazione turistica, la valorizzazione culturale e la salvaguardia del patrimonio storico, culturale, folcloristico, sociale, enogastronomico, ambientale e del patrimonio immateriale della località. Questo tipo di associazione è disciplinata dalla Legge Regionale n. 34 del 22 ottobre 2014, nella quale la Regione riconosce l’attività dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), nella sua articolazione in Comitato Regionale del Veneto, quale struttura periferica dell’UNPLI che riunisce le associazioni Pro Loco del Veneto iscritte a tale Unione. La sede dell’UNPLI di Treviso ha sede in uno dei comuni ricadenti nel territorio del sito candidato, precisamente nella località di Combai a Miane. Le Pro Loco registrate nell’albo regionale e ricadenti nel territorio del sito candidato sono le seguenti: Cison di Valmarino, Col San Martino, Colbertaldo, Combai, Corbanese, Farra di Soligo, Follina, Guia di Valdobbiadene, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Barbozza, San Pietro di Feletto, Santo Stefano, Soligo, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto.

Domande turistica La Regione Veneto monitora i flussi turistici di ogni territorio comunale, raccogliendo e pubblicando dati statistici mensili e annuali. Osservando i dati turistici della Provincia di Treviso, si nota come i comuni afferenti al territorio del sito candidato rappresentino nel 2014 solamente il 7% degli arrivi e l’8% delle presenze turistiche nell’intero territorio provinciale.

1.184.320.501,00

5.H. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE PER I VISITATORI

Il Testo Unico delle leggi Regionali in materia di Turismo (L.r. n. 33 del 4/11/2002) prevede che il servizio di informazione e accoglienza turistica sia gestito dagli uffici provinciali IAT. In particolare, essi hanno le funzioni di: • informazione turistica con utilizzazione di personale qualificato in possesso di adeguata preparazione linguistica e con produzione di materiale informativo e promozionale; • accoglienza turistica anche mediante organizzazione, in forma diretta o in collaborazione con organismi pubblici e privati, di manifestazioni e spettacoli di interesse turistico;

SITO CANDIDATO

2008

2010

2012

2013

2014

variazione% 2014-2008

Totale arrivi

114.587

115.324

111.309

49.898

56.840

-33,6

Totale presenze

126.278

123.586

114.003

118.165

131.531

2,1

Totale arrivi

646.403

645.821

767.050

767.750

784.521

21,4

Totale presenze

1.547.982

1.462.022

1.622.985

1.581.430

1.596.157

3,1

TOTALE PROVINCIA

Dal 2008 al 2014 gli arrivi turistici nella provincia siano aumentati del 21% circa, mentre quelli nel territorio candidato siano bruscamente diminuiti. Al contrario il dato sulle presenze (ovvero il numero di notti trascorse) sia nel 2014 leggermente aumen-

tato rispetto al dato del 2008. Ne consegue che la permanenza media, data dal rapporto tra presenze e arrivi, sia aumentata notevolmente passando da 1 una notte in media trascorsa dal turista nel 2008 a 2,3 notti nel 2014.


5.H | STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

298

Il turista odierno rispetto al passato non è più un visitatore occasionale che attraversando i territori del sito si ferma al massimo un giorno a visitare uno dei luoghi presenti nel territorio, ma al contrario sceglie di soggiornare in questi luoghi per più giorni. Osservando i dati inerenti la tipologia dei turisti, si nota come negli anni si sia registrato un calo sostanziale sia negli arrivi che nelle presenze dei turisti stranieri

Dati inerenti gli arrivi (a sinistra) e le presenze (a destra) di turisti stranieri e italiani nel territorio del sito candidato.

50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 -

nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana. Dato anche questo in controtendenza rispetto alle dinamiche dell’intera provincia: dal 2008 al 2014 si registra, infatti, un aumento dei turisti stranieri pari al 17,8% e una diminuzione dei turisti italiani pari al 4,2%. L’ambito candidato risulta, dunque, avere delle dinamiche turistiche differenti rispetto a quelle del resto del territorio provinciale.

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | 5.H

299

L’offerta turistica La Provincia di Treviso coordina il materiale di promozione turistica per l’intero territorio provinciale, coordinando l’informativa e la gestione inerente il patrimonio artistico, architettonico, culturale, archeologico e naturale. In ogni IAT è possibile reperire brochure e guide turistiche che permettono al visi-

tatore di orientarsi nella visita. In particolare la Provincia di Treviso ha prodotto degli itinerari tematici, reperibili anche nel portale turistico provinciale, che permettono di visitare alcuni siti di interesse, alcuni dei quali coinvolgono anche località collocate nei territori dell’ambito candidato. Si riportano di seguito gli itinerari di interesse per l’area.

150.000 100.000 NOME ITINERARIO

50.000

COMUNE

italiani

2012 stranieri

2013

2014

2008 2010 italiani

2012 stranieri

2013

LOCALIZZAZIONE**

Castello di Serravalle

C

Museo della Battaglia

C

Palazzo Minucci de Carlo

C

Monumento ai Caduti

B

Cison di Valmarino

Passo San Boldo

B

Susegana

Castello di San Salvatore

C

Castello di San Salvatore

C

Colle della Tombola

C

Chiesa San Daniele

C

Castello di Collalto

C

Cison di Valmarino

Castello Brandolini-Collalto

B

Vittorio Veneto

Serravalle

C

Farra di Soligo

Torri di Credazzo

C

Vittorio Veneto

centri storici

C

Conegliano

centro storico

C

Vini e sapori: zona vini Prosecco e dei Colli di Conegliano

Prosecco Docg

itinerari strada del vino Prosecco*

C

Vini e sapori: grappa

Conegliano

area del coneglianese

Vini e sapori: olio d’oliva

Pedemontana

territori collinari della pedemontana

C

Vini e sapori: fagiolo

Revine Lago

zona dei laghi di Revine

C

Vini e sapori: castagne

Miane

Combai

C

Vini e sapori: formaggio

Pedemontanta

malghe della pedemontana, ma anche alcune località collinari (Soligo ad esempio)

2008 2010

PUNTI DI INTERESSE

2014

Vittorio Veneto Grande Guerra

Susegana Marca Storica: i grandi feudi

Marca Storica: le città murate

* itinerari della Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano - Valdobbiadene: a) da Conegliano a Refrontolo; b) da Refrontolo a Colbertaldo; c) da Valdobbiadene a Campea; d) da Campea a Conegliano. ** C: Sito candidato; B: Buffer Zone

C/B

C/B


5.H | STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

300

Il territorio provinciale è, inoltre, caratterizzato da una fitta rete di musei. Nel sito candidato si registrano 20

DENOMINAZIONE

COMUNE

museo

Museo degli Alpini

Conegliano

Parco Archeologico Didattico del Livelet

Revine Lago

Museo del Caffè Dersut

Conegliano

Casa del pittore Giambattista Cima da Conegliano

Conegliano

Cimitero ebraico antico di Conegliano

Conegliano

Museo della Grande Guerra

Moriago della Battaglia

x

Galleria d’arte di Palazzo Sarcinelli

Conegliano

x

Museo dell’Uomo

Susegana

Museo Multimediale - Progetto natura sistema “Aurora”

Revine Lago

Museo di Storia Locale “Toti Dal Monte” Pieve di Soligo Villa Brandolini

collezione risorsa x

x

Archeologico Naturalistico Industria e artigianato Archeologico

x

Casa Museo x

x x x

B C B C

Conegliano

Conegliano

Museo della Civiltà Contadina e dell’Artigianato

Cison di Valmarino

Museo della Radio d’Epoca

Cison di Valmarino

Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”

Vittorio Veneto

Museo della Battaglia

Alberghi

Complementari e Bed and Breakfast

TOTALE

37

276

313

1.778

2.268

4.046

Cison di Valmarino

1

28

29

117

135

252

Conegliano

8

26

34

482

319

801

Farra di Soligo

1

14

15

60

177

237

Follina

5

19

24

133

148

281

Miane

-

18

18

-

106

106

Pieve di Soligo

5

10

15

230

54

284

Sito

13

-

75

75

Storico

B

Revine Lago

1

8

9

67

224

291

San Pietro di Feletto

1

16

17

44

113

157

San Vendemiano

1

11

12

68

44

112

Susegana

3

8

11

114

87

201

Tarzo

2

9

11

59

56

115

Valdobbiadene

2

35

37

128

353

481

Vidor

-

2

2

-

4

4

Vittorio Veneto

7

59

66

276

373

649

Buffer zone

3

15

18

130

108

238

Colle Umberto

1

1

2

53

2

55

Fregona

1

5

6

15

45

60

Moriago della Battaglia

-

3

3

-

18

18

San Fior

1

-

1

62

-

62

C

Demo-etnografico

C

Naturalistico

B

Storico

B

Artistico Storico

Archeologico

x

TOTALE

13

C C

C

Storico Sala dei Battuti

Complementari e Bed and Breakfast

-

Artistico

x

Alberghi

Refrontolo

Artistico Museo Civico del Castello

POSTI LETTO

C

Storico

x

LOCALIZZAZIONE

CONSISTENZA ESERCIZI RICETTIVI COMUNE

Storico

Artistico

x

Follina

TIPOLOGIA MUSEO Storico

x

Pieve di Soligo

Collezioni Opere di Sandro Nardi

poli museali, trattanti le diverse specificità territoriali. Di seguito si riporta l’elenco.

CLASSIFICAZIONE

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | 5.H

301

Artistico

C

Sernaglia della Battaglia

-

4

4

-

31

31

x

Demo-etnografico

B

Santa Lucia di Piave

-

2

2

-

12

12

x

Industria e artigianato

B

Provincia di Treviso

165

1001

1166

9279

7436

16715

x

Artistico

B

Vittorio Veneto

x

Storico

C

Museo del Cenedese

Vittorio Veneto

x

Museo del Baco da Seta

Vittorio Veneto

Museo Diocesano d’Arte Sacra “Albino Luciani”

Vittorio Veneto

Artistico Archeologico x

x

L’offerta ricettiva negli ultimi anni è aumentata sensibilmente, soprattutto per quel che riguarda gli esercizi complementari e i bed and breakfast. Complessivamente dal 2008 al 2014 si è registrato un aumento di circa 500 posti letto nell’area del sito candidato. I centri urbani di Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo sono quelli che presentano un

C

Industria e artigianato

B

Artistico

C

maggior numero di esercizi ricettivi, sia alberghieri che complementari, ma nel complesso vi è una distribuzione piuttosto diffusa di alloggi, soprattutto di tipo extra-alberghiero, anche nei piccoli comuni collinari. Questi ultimi sono incrementati notevolmente e associano, spesso, al servizio di alloggio anche servizi legati all’eno-gastronomia.

Fonte: Dati Camera di Commercio di Treviso

Anche il servizio di ristorazione appare piuttosto diffuso nel territorio, ogni comune offre un cospicuo numero di servizi per la ristorazione. La promozione di ristoranti, e in particolar modo di agriturismi, è stata sviluppata anche dalla Provincia di Treviso, che ha attivato un portale telematico dove è possibile visualizzare tutti gli agriturismi del territorio provinciale. Nell’ultimo censimento Istat sono stati registrati 919 punti di ristoro in tutto l’ambito candidato, comprensivo di tutti i comuni ricadenti nel sito candidato e nella buffer zone. In quest’ultima tabella si riportano le attività di ristorazione registrate nei diversi comuni dall’ultimo censimento Istat.


5.J | LIVELLO DI PREPARAZIONE

BUFFER ZONE

SITO CANDIDATO

Comune

302

Attività dei servizi di ristorazione

Cison di Valmarino

23

Conegliano

206

Farra di Soligo

37

Follina

27

Miane

18

Pieve di Soligo

64

Refrontolo

14

Revine Lago

14

San Pietro di Feletto

21

San Vendemmiano

58

Susegana

66

Tarzo

34

Valdobbiadene

63

Vidor

17

Vittorio Veneto

166

Colle Umberto

15

Fregona

18

Moriago della Battaglia

12

San Fior

25

Santa Lucia di Piave

27

Sernaglia della Battaglia

19

Totale

944

5.J. LIVELLO DI PREPARAZIONE (PROFESSIONALE, TECNICA, MANUTENZIONE) DEL PERSONALE

Numerosi sono i professionisti che a vario titolo operano nel territorio, appartenenti sia agli enti che agli organismi e soggetti privati. Si citano di seguito gli enti e i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del dossier e che per le proprie capacità tecniche e professionali operano nella gestione del sito:

Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Il Consorzio è un ente privato d’interesse pubblico e raggruppa tutte le categorie di produttori: i viticoltori, i vinificatori, gli imbottigliatori. Tre sono i temi attorno ai quali concentra il suo lavoro: tutela, promozione, sostenibilità. Tramite le sue strutture tecniche e la collaborazione con enti di ricerca, svolge un importante lavoro

per migliorare la lavorazione in vigneto e in cantina, fornendo servizi di assistenza e formazione. Segue tutte le fasi di produzione dell’impianto alla potatura, fino alla scelta dell’epoca di vendemmia e al controllo delle pratiche di vinificazione. Oltre a promuovere lo sviluppo delle tecniche vitivinicole ed enologiche, il lavoro del Consorzio è volto a garantire l’autenticità e a tutelare il consumatore. Un altro ambito d’azione del consorzio è la promozione. La corretta conoscenza del territorio e del suo vino vengono promossi tramite l’organizzazione di eventi, collaborazioni e piani di comunicazione. Il Consorzio ha, inoltre, avviato un importante percorso orientato alla salvaguardia del territorio e alla sostenibilità ambientale attraverso l’attuazione di diversi progetti.

Centro Interdipartimentale di Ricerca e servizi in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) La Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova ha avviato, a partire dall’anno accademico 1992-1993, la sua presenza in Conegliano Veneto presso l’Istituto Cerletti facendosi promotrice di una serie di iniziative didattiche e di ricerca. Le iniziative didattiche sono iniziate nell’a.a. 1992-1993 con la Scuola Diretta a fini speciali in Viticoltura ed Enologia e poi a partire dall’a.a. 2001-2002, grazie all’impegno determinante della Provincia, si sono consolidate con: - corso di laurea triennale in Scienze Viticole ed Enologiche - corso di laurea magistrale in Viticoltura Enologia e Mercati Vitivinicoli (VEMV) - dottorato di ricerca in Viticoltura, enologia e marketing delle imprese vitivinicole Attraverso la costituzione del Centro Interdipartimentale di ricerca in viticoltura ed enologia (CIRVE), che ha iniziato la propria attività dal 01/01/2005, è stato possibile sviluppare attività di ricerca e di sperimentazione presso i laboratori di Microbiologia enologica, Chimica enologica, Viticoltura ed economia e Marketing. Si tratta di iniziative avviate in collaborazione con l’Istituto Cerletti con il quale, tra l’altro, è stato realizzato il potenziamento della biblioteca che è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo, come polo bibliotecario specializzato, e con il Centro Sperimentale Viticoltura ed Enologia e dei distillati di Veneto Agricoltura e con altri Enti pubblici tra cui il CREA sede di Conegliano e di numerose Aziende private. Riguardo le iniziative di ricerca sono stati avviati numerosi progetti di ricerca nei settori specifici di viticoltura, enologia, microbiologia, economia e marketing. Per la viticoltura le attività si sono concentrate sui principali vitigni della zona come il Prosecco e il Raboso Piave, studiando la gestione della chioma, le forme di allevamento, la fertilità delle gemme, il con-

303

fronto dei vari cloni, nuovi sistemi irrigui, lo scambio di anidride carbonica e acqua, la compattezza del grappolo e i processi di appassimento, ecc. Il settore enologico si è indirizzato sullo studio della stabilità e qualità dei vini, sull’interazione proteine-tannini, sulla stabilità tartarica, sulle schiume, sulle sostanze allergeniche, sulle attività enzimatiche. Il gruppo di ricerca in microbiologia si è focalizzato nella selezione dei lieviti che provengono dai vitigni autoctoni del Prosecco, Raboso Piave e del Tocai, e nell’individuazione delle condizioni ottimali della fermentazione, nella selezione di ceppi batterici ad elevata efficienza, negli aspetti microbiologici per il miglioramento della grappa. Nel settore economico sono state attivate alcune strutture specifiche di ricerca come l’Osservatorio sul mercato del Prosecco, il centro studi sull’innovazione del vino veneto, l’osservatorio del mercato della grappa. Oltre a ciò si sono attivati alcuni temi di ricerca di interesse generale e specifico per il mondo dei produttori come lo studio sul genoma della vite in particolare sulle espressioni funzionali dei geni, la valorizzazione tecnica ed economica dei vini di qualità del Veneto, Piemonte, Toscana, l’economia enoturistica, l’attività di supporto alla definizione di standard tecnici per il commercio internazionale dei vini, l’analisi della politica vitivinicola comunitaria e mondiale, lo studio dei costi d’impianto e produzione in viticoltura, lo studio del settore enoturistico con particolare riferimento

LIVELLO DI PREPARAZIONE | 5.J

alla ridefinizione delle strade dei vini della Provincia di Treviso, il mercato della grappa, l’analisi dell’innovazione del vino veneto, la valutazione della nuova normativa sugli allergeni, il marketing strategico e comunicazione dei principali vini veneti tra i quali il vino tocai. La continuità e la sistematicità dei rapporti con gli enti territoriali pone il CIRVE in una posizione privilegiata nel contribuire ad orientare le scelte di primaria importanza, anche strategiche, nel settore della viticoltura e dell’enologia.

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria - viticoltura ed enologia (CREA-VIT) A Conegliano ha sede il Centro per la ricerca in Viticoltura (CREA-VIT). Il Centro si occupa di viticoltura, con riferimento all’uva da vino e ai portinnesti. Svolge attività di conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo attraverso studi di fisiologia, miglioramento genetico, genomica e metabolico. Promuove tecniche di difesa e tecniche colturali innovative nel rispetto della fertilità dei suoli e della loro interazione con la vite, della sostenibilità ambientale, del paesaggio e della sicurezza alimentare. Il Centro si occupa della certificazione dei materiali di propagazione e della gestione del Registro Nazionale delle Varietà di Vite e del relativo Campo Catalogo. Il Centro è composto di 48 dipendenti tra ricercatori, tecnologi, tecnici, e amministrativi.

Collalto.


5 | PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE

Note 1 Ex art. 146 comma 1 del Codice il regime autorizzatorio impone che «i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini dell’articolo 142, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione, ai sensi dell’articolo 146 del Codice» 2 La banca dati verrà resa consultabile a breve sul nuovo portale della pianificazione territoriale paesaggistica e strategica della Regione Veneto all’indirizzo: http://ptrc. regione.veneto.it/ricognizione-beni-paesaggistici. 3 Legge regionale 11/2004 Art. 4 par. 1 «Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, i comuni, le province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, provvedono alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione degli stessi ai sensi della direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 (…)» e par.2 «Sono sottoposti alla VAS il piano territoriale regionale di coordinamento, i piani territoriali di coordinamento provinciali, i piani di assetto del territorio comunali e intercomunali». 4 Con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, avvenuta in data 15 luglio 2009, tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la Regione del Veneto, è stata avviata «la redazione congiunta del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (…) per quanto necessario ad attribuire al PTRC la qualità di piano urbanistico territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici». A tal fine è stato istituito il Comitato Tecnico del Paesaggio (CTP), a composizione paritetica ministeriale e regionale, che opera dal settembre 2009, incaricato della “definizione dei contenuti del Piano” e del “coordinamento delle azioni necessarie alla sua definizione”. 5 Paolinelli G., Il piano paesaggistico regionale del Veneto: indirizzi tecnico scientifici; Rapporto generale di consulenza scientifica, Università di Firenze, ottobre 2010. 6 Legge regionale 11/2004 art. 44 par. 1 “Nella zona agricola sono ammessi, in attuazione di quanto previsto dal PAT e dal PI, esclusivamente interventi edilizi in funzione dell’attività agricola, siano essi destinati alla residenza che a strutture agricolo-produttive (…)”, par. 2 “Gli interventi di cui al comma 1 sono consentiti, sulla base di un piano aziendale, esclusivamente all’imprenditore agricolo titolare di un’azienda agricola con i seguenti requisiti minimi (…)” e par.3 “Il piano aziendale di cui al comma 2, redatto da un tecnico abilitato del settore secondo i parametri indicati dal provvedimento di cui all’articolo 50, comma 1, lettera d),

304

n. 2, è approvato dall’ispettorato regionale dell’agricoltura (…)”. 7 Il punto fondamentale della normativa comunitaria rispetto alla gestione delle superfici vitate e, quindi, dello schedario viticolo, riguarda il divieto di impianto di viti per uva da vino se non si dispone di una autorizzazione di pari superficie al vigneto che si intende realizzare. In data 31/12/2015 è cessata l’applicazione del sistema transitorio dei diritti di impianto o di reimpianto dei vigneti nelle modalità previste dal regolamento (CE) 1234/2007. Il sistema dei diritti viene sostituito dal sistema delle autorizzazioni come specificato nel regolamento (UE) n. 1308/2013. Tale sistema è entrato in vigore a partire dal 01/01/2016 e sarà valido fino al 31/12/2030. 8 La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 ai sensi della Direttiva n. 92/43/CEE (“Habitat”) dell’Unione europea, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. 9 Così come modificato dai D.lgs. n 156 e n. 157 del 24 marzo 2006 e dai decreti legislativi n. 62 e n. 63 del 26 marzo 2008. 10 D.lgs. 42/04 art. 135 1º comma: «Lo Stato e le regioni assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono. A tale fine le regioni sottopongono a specifica normativa d’uso il territorio mediante piani paesaggistici, ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, entrambi di seguito denominati: “piani paesaggistici”. L’elaborazione dei piani paesaggistici avviene congiuntamente tra Ministero e regioni, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all’articolo 143, comma 1, lettere b), c) e d), nelle forme previste dal medesimo articolo 143». 11 Lett. a) e b) “cose immobili”, “ville e giardini”, “parchi”, ecc., c.d. “bellezze individuali”, nonché lett. c) e d) “complessi di cose immobili”, “bellezze panoramiche”, ecc., c.d. “bellezze d’insieme”. 12 Il Consorzio di Bonifica “Piave” è il risultato della fusione dei tre Consorzi di Bonifica “Destra Piave”, “Pedemontano Brentella di Pederobba” e “Pedemontano Sinistra Piave”, già istituiti a sensi della Legge regionale n.3/1976. 13 Il perimetro di contribuenza è l’area territoriale che ricomprende gli immobili che ricevono beneficio dalla gestione dei corsi d’acqua per la diminuzione del rischio idraulico, per la difesa del suolo e per la tutela del territorio e delle sue risorse ambientali.

305

PROTEZIONE E GESTIONE DEL BENE | 5.B.1


6.A | MONITORAGGIO

306

CAPITOLO 6 MONITORAGGIO

6.A. INDICATORI CHIAVE PER LO STATO DI CONSERVAZIONE

Il sistema di monitoraggio programmato è stato progettato, sulla base degli strumenti già esistenti, per verificare i sette obiettivi strategici individuati nel piano di gestione e nel cui quadro rientrano anche le attività già sviluppate sul comprensorio. Tutti gli indicatori sono di natura quantitativa e si riferiscono a basi dei dati pubbliche, prevalentemente di natura cartografica o statistica, la cui struttura e i cui metadati sono noti e certificati. La maggior parte dei dati sono contenuti nel sistema informativo cartografico della Regione Veneto, che ne assicura il costante aggiornamento tramite il sistema informativo territoriale regionale e la Carta Tecnica Regionale Numerica. Il sistema di monitoraggio già avviato sul sito si avvale anzitutto del GeoPortale Regionale che, attraverso il Catalogo dei Dati Territoriali con copertura LIDAR 2015 ed il modello digitale del suolo, è lo strumento che consente di ricercare, consultare, scaricare i dati e i servizi territoriali messi a disposizione dalla Regione del Veneto. I metadati sono conformi agli standard ISO 19115, del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), secondo quanto previsto dal D.M. del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione e del Ministero dell’Ambiente 10 novembre 2011 che individua le regole tecniche per la definizione dei contenuti del Repertorio e le modalità di prima costituzione e di aggiornamento. Si fa, inoltre, riferimento alla direttiva europea 2007/2/CE (INSPIRE) e al Regolamento (CE) n. 1205/2008 della Commissione Europea del 3 dicembre 2008 secondo le seguenti regole: • UNI EN ISO 19115:2005, Geographic Information – Metadata UNI EN ISO 19119:2006, Geographic Information • – Services • ISO TS 19139:2007 – Geographic Information Metadata – XML Schema Implementation • OGC, OpenGIS Catalogue Services Specification 2.0.2 – ISO Metadata Application Profile, Version 1.0.0, 2007 Da tale base dei dati vengono estratti le basi dei dati geografiche che servono per verificare gli indicatori sulla base delle metodiche di seguito illustrate. Le basi utilizzate sono le seguenti:

• Carta Tecnica Regionale Numerica 1/5000 • Copertura LIDAR 2015 • Modello digitale del suolo • Uso del suolo come aggiornamento 2012 • Ortofoto georiferita Per quanto riguarda la consistenza degli impianti viticoli, anche di tipo cartografico, la data di impianto e la tipologia dello stesso, si fa riferimento alle banche date in possesso di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) ed in particolare lo Schedario Viticolo Veneto che è stato istituito con la deliberazione della Giunta Regionale 1217 del 17 maggio 2002 e che prevedono, tra le altre cose, un sistema di registrazione delle superfici vitate presupposto inderogabile perché regola il diritto di nuovo impianto (es. per fini sperimentali o per attività vivaistica), il diritto di reimpianto (generato dall’estirpazione di una precedente superficie dichiarata), i diritti di impianto attinti dalla Riserva Regionale1. Le procedure di aggiornamento dello schedario viticolo Veneto sono state definite con DGR 2257 del 25 luglio 2003 e la DGR 291 del 16 febbraio 2010. Con quest’ultima deliberazione la Regione del Veneto ha definito le linee guida per la semplificazione delle procedure di gestione del potenziale viticolo regionale. La registrazione delle superfici vitate nello schedario viticolo rappresenta il presupposto inderogabile per la maggior parte delle attività aziendali e pertanto risulta costantemente aggiornato ed attendibile poiché regola: • il diritto di nuovo impianto (es. per fini sperimentali o per attività vivaistica); • il diritto di reimpianto (generato dall’estirpazione di una precedente superficie dichiarata); • i diritti di impianto attinti dalla Riserva Regionale. Per quanto riguarda i dati sui flussi turistici e sulle dinamiche demografiche e settoriali, incluse le ricettività e la ristorazione si fa riferimento al Sistema Statistico Regionale Veneto (SISTAR), istituito dalla legge regionale n. 8 del 2002. Il compito di coordinare l’attività del SISTAR è dalla legge attribuito alla Struttura regionale di statistica, che costituisce Ufficio di statistica della Regione ai sensi del D.lgs. 322/89 ed è individuata nella Sezione Sistema Statistico Regionale. Per quanto riguarda il risparmio energetico e l’uso di fonti energetiche sostenibili si fa riferimento al sistema statistico di TERNA, inserito nel Sistan (Sistema


6.A | MONITORAGGIO

308

MONITORAGGIO | 6.A

309

Quadro analitico degli indicatori

Statistico Nazionale) che ha il compito per legge di elaborare le statistiche ufficiali dell’intero settore elettrico nazionale ed è pertanto anche responsabile per il nostro Paese delle comunicazioni statistiche ufficiali agli organismi internazionali come Eurostat, IEA, OCSE, ONU. Da tale sistema sono ricavabili i consumi di energia elettrica per codice merceologico e per dimensione amministrativa (Regione, Province, Comuni). Il sistema raccoglie le serie storiche analitiche dei consumi di energia elettrica dal 1977 al 2013 a livello nazionale, provinciale e regionale, disaggregati per le classi di attività economica coerenti - nelle prime due cifre - alla classificazione Istat Ateco 95. Un ulteriore base di dati è, inoltre, curata dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (ARPAV) che svolge le funzioni di vigilanza e controllo ambientale in sede locale e, oltre promuovere attività di educazione ambientale ed informazione ambientale ed iniziative di ricerca di base ed applicata sulle forme di tutela ambientale, dal 2000 ha sviluppato un set di “Indicatori Ambientali del Veneto” curati, con l’obiettivo di fornire a cittadini e istituzioni informazioni sintetiche sulla situazione ambientale regionale e rappresentare le relazioni tra fenomeni che ne caratterizzano gli andamenti e le politiche esercitate. Oltre a tali soggetti un ruolo centrale per le attività di ricerca e monitoraggio è assicurato dal Centro di

ricerca per la viticoltura di Conegliano (CREA-VIT) e dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli studi di Padova, entrambi situati nel Campus di Conegliano alla base di innumerevoli studi scientifici sul sito candidato in ambito internazionale e dello sviluppo dei già menzionati indici di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC), di Permanenza Storica (IPS) e di Integrità del paesaggio storico-rurale (VASA) anche in collaborazione con Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze e lo studio Tepco. Tra le attività svolte, come si è visto nella sezione 4, rileva segnalare la caratterizzazione delle componenti del sito candidato volta a individuare i valori presenti, da tutelare, sia l’apparato di indirizzi e di regole necessari per mantenere nel tempo i valori presenti ed eventualmente potenziarli. È dunque anche sulla base delle analisi condotte dei tre macro-sistemi (beni fisici, naturalistici ed ambientali, beni architettonici e del patrimonio rurale e i paesaggi culturali) e dei tre indici elaborati (Indice di Bio-Potenzialità Territoriale, BTC; Indice di Permanenza Storica, IPS; Indice di integrità del paesaggio storico-rurale, VASA) che è stato sviluppato un quadro analitico di indicatori volti a offrire un supporto metodologico per la conservazione del sito nel quadro delle dinamiche di un paesaggio evolutivo e della banca dati raccolta.

Periodicità (anni)

OBIETTIVI

INDICATORI

1 Tutela della vitalità dell’economia rurale e buona gestione del paesaggio rurale percepito; Lo scopo dell’obiettivo è di raggiungere contemporaneamente una crescita dell’economia locale attraverso la riconquista delle porzioni abbandonate dall’uso agricolo ed una conservazione del grado di integrità degli attributi qualitativi del paesaggio del sito,

Indice di integrità del paesaggio agrario (VASA)2 1.1. Percento di superficie a vigneto storico ripristinata

5

2 Tutela delle porzioni testimoniali di paesaggio agrario; Lo scopo dell’obiettivo è di conservare un certo numero di ettari di impianti agrari tradizionali con funzione documentale ed educativa.

1.1. >10 ha tutelati per legge in 10 anni

10

3 Miglioramento della qualità ecologica del sito e della qualità della vita della popolazione; Lo scopo primo dell’obiettivo è di aumentare la qualità ecologica di sistema rendendo più resiliente l’eco tessuto. La seconda finalità è quella di ridurre gli apporti di pesticidi con l’uso di pratiche agricole più sostenibili.

1.1. Aumento medio BTC 3 (Mcal/mq/anno) incremento > 0,2 valore medio ponderato sulla classe 3 1.2. Ha di vigneto biologico, biodinamico o soggetto a lotta integrata: Target 100 ha in 10 anni

10

4 Gestione dei boschi e degli apparati seminaturali e della Rete Natura; Lo scopo è quello di mantenere elevata la biodiversità incrementando lo sviluppo delle porzioni seminaturali della rete ecologica del sito.

1.1. Aumento medio BTC (Mcal/ mq/anno) incremento > 0,2 valore medio ponderato sulla classe 4

10

5 Protezione e tutela dell’edificato storico diffuso ed aggregato, dei landmark e dell’architettura vernacolare; Lo scopo è quello di conservare l’edificato tradizionale con valore identitario e di arrestare l’uso di suoli agricoli per usi diversi da quelli del settore primario.

1.1. Indice di permanenza dell’edificato storico 1.2. Ha di zona agricola persa: Target < di 50 ha in 10 anni

5

6 Sviluppo del turismo sostenibile Lo scopo è quello di favorire il turismo di visitazione come pratica integrativa dell’attività d’impresa agricola e come sviluppo delle attività turistiche e ricettive locali.

1.1. Incremento di presenze: Target > 500.000 arrivi; > 1.000.000 di presenze in 10 anni

10

7 Miglioramento del risparmio energetico; Lo scopo è migliorare l’efficientamento energetico, non solo delle abitazioni civili, ma soprattutto delle attività agricole ed in particolare delle cantine.

1.1. Riduzione consumi Energia elettrica in 5 anni >=5%

5

I processi individuati nell’analisi diacronica possono essere oggetto di politiche e/o azioni di controllo, potenziamento o attenuazione, che andranno declinate sulla base degli specifici obiettivi di qualità definiti per ciascuna unità di paesaggio. Le dinamiche di urbanizzazione, impianto moderno dei vigneti, deforestazione, forestazione, intensivizzazione ed estensivizzazione colturale sono oggetto di un complesso apparato normativo, come già visto e che alla luce degli approfondimenti contenuti potrà essere aggiornato attraverso il Piano di Gestione del sito a favore di stakeholders, Amministratori locali e le popolazioni delle Colline.

FONTE

Elaborazione dati regionali

Elaborazione dati regionali

Elaborazione dati regionali AVEPA

Elaborazione dati regionali

Elaborazione dati regionali

SISTAR Regionale

Come ci insegna la Convenzione Europea del Paesaggio, la cura dello stesso è più nelle mani della consapevolezza delle persone e degli operatori che incidono direttamente nel territorio che nei vincoli. In quest’ottica lo studio svolto4 e gli indicatori sviluppati rappresentano la base per lo sviluppo di una maggior consapevolezza diffusa del valore del paesaggio locale sulla quale debbono essere costruite regole condivise. La flessibilità dello strumento consentirà di costruire nel tempo, e quindi con continue modifiche, un testo di indirizzi realmente condivisi. La banca dati è stata pensata in questo senso, e definisce per ogni ambito un repertorio di caratteri

TERNA


6.A | MONITORAGGIO

310

descrittivi ricavati dalle classificazioni tematiche che sono state create durante la predisposizione della carta delle unità di paesaggio. Ogni elemento del dizionario contiene una descrizione esaustiva e priva di sovrapposizioni di senso per ogni classe trattata, oltre a una “misurazione” della qualità dell’ambito basata sui criteri di integrità ed unicità del bene rappresentato. Ad ogni descrizione del dizionario corrispondono uno o più indirizzi disgiunti ma combinabili come le voci del dizionario e graduati sulla base dei criteri di qualità. Tutto il sistema viene gestito da un database relazionale che tratta non solo gli aspetti testuali, ma anche gli aspetti grafici ed iconografici. Nel modello sperimentale sviluppato la maschera di accesso ai dati è quella sotto rappresentata. Vi è da notare che la semplice individuazione di uno dei caratteri dell’ambito (p.e. Valore agricolo testimoniale: elevato) determina automaticamente la definizione di ciò che si intende per “valore agricolo testimoniale elevato”, la conseguente norma o indirizzo correlato e l’indice di qualità o di rilevanza. Tutti tali valori sono

CONSULTA E AGGIORNA

modificabili e soprattutto sono facilmente raffrontabili e graduabili anche ex post. Ogni ambito ed unità di paesaggio è legato alla sua rappresentazione cartografica e pertanto è possibile produrre attraverso lo strumento GIS l’atlante dei caratteri che descrivono gli ambiti di valore e quello dei sistemi territoriali, ma anche quello delle interferenze tra i due. La richiesta di una stampa produce un report complesso contenente i caratteri descrittivi dell’unità, i nuclei insediativi esistenti, l’apparato iconografico, il repertorio normativo e degli indirizzi. Il sistema produce inoltre un indice di qualità/priorità che consente di individuare una gerarchia strategica e di formulare un insieme di azioni. La metodologia descritta presenta indubbi vantaggi essendo rimodulabile facilmente in corso d’opera, garantendo una normalizzazione dei dati in grado di fornire una lettura ed un apparato di indirizzi orientato alla gestione coerente ed equilibrato, consente inoltre una facile consultazione via Internet ed è trasparente nella procedura di formulazione delle scelte di gestione.

DEFINIZIONE REGOLE GENERATIVE

STAMPA1

Ambito Unità

Insediamento

Carattere Agrario

Quantificatori

Stampa Insediamento

Carattere Ecologico

Integrità

Stampa Elenco UdP

Carattere Iconico identitario

Unicità

Stampa UdP

Carattere Storico Testimoniale

Visibilità

Stampa UdP insediamenti

Modello insediativo Identità Valore

Edificio

Tipo Edilizio

Edificio

Materiali

Materiali

Particolari

Particolari

311

6.B. AUTORITÀ E AGENZIE RESPONSABILI DEL MONITORAGGIO SUL BENE

L’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) L’AVEPA esercita le funzioni di organismo pagatore, per la Regione del Veneto, degli aiuti5, contributi e premi comunitari previsti dalla normativa dell’Unione europea e finanziati, in tutto o in parte, dai fondi europei agricoli FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia) e FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), oltre che dallo Stato e dalla Regione. In tale veste, l’Agenzia è responsabile delle seguenti attività: • ricezione e istruttoria delle domande di aiuto; • autorizzazione degli importi da pagare ai beneficiari degli aiuti; esecuzione e contabilizzazione dei pagamenti ef• fettuati; • rendicontazione delle attività svolte e delle risorse finanziarie utilizzate; • esecuzione dei controlli previsti dalla regolamentazione comunitaria. Accanto alle funzioni di organismo pagatore regionale, l’AVEPA gestisce le attività tecniche e amministrative connesse ad altri aiuti in materia di agricoltura e sviluppo rurale sulla base di specifiche convenzioni stipulate con la Regione del Veneto; le principali attività svolte in base alle funzioni delegate riguardano: • la gestione dello Schedario viticolo veneto; • la tenuta e l’aggiornamento dell’anagrafe degli agricoltori (c.d. fascicolo aziendale); il • riconoscimento delle qualifiche professionali in agricoltura (IAP); • il rilascio delle autorizzazioni per l’acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari; • il rilascio di pareri in materia di edificabilità nelle zone agricole; la • gestione degli indennizzi per i danni da calamità naturali ed avversità atmosferiche; • l’assegnazione del carburante agricolo agevolato e i relativi controlli; l’erogazione dei contributi relativi al credito di eser• cizio per le imprese agricole; • la gestione delle controversie in materia di contratti agrari; • l’autorizzazione dei miglioramenti fondiari; • la notifica di attività di produzione biologica.

Regione Veneto – Il GeoPortale Regionale Interfaccia del database Nella prima colonna è rappresentata la gerarchia delle entità contenute: Ambito, Unità di Paesaggio ed Insediamento.

Nella seconda colonna trova sede il dizionario contenente l’insieme delle combinazioni delle definizioni di ogni singolo carattere (naturale o culturale) che descrive l’ambito di valore, i quantificatori basati su Integrità, Unicità, e Visibilità ed il disposto degli indirizzi correlati.

Nella terza colonna trovano sede gli strumenti che generano i diversi tipi di dossier ricavabili dal database e che costituiscono la parte testuale e normativa degli elaborati grafici.

Il GeoPortale Regionale, attraverso il Catalogo dei Dati Territoriali, è lo strumento che consente di ricercare, consultare, scaricare i dati e i servizi territoriali messi a disposizione dalla Regione del Veneto e consente la consultazione e l’acquisizione dei prodotti cartografici e dei dati territoriali. Il Geoportale è lo strumento di elezione per la pianificazione territoriale

MONITORAGGIO | 6.B

degli Enti Locali e tra i servizi che mette a disposizione è possibile annoverare: • servizi di ricerca • servizi di consultazione • servizi per l’acquisizione I servizi di ricerca, grazie al Catalogo dei Dati Territoriali, permettono la ricerca di set di dati territoriali e di servizi relativi ai dati territoriali, sfruttando e visualizzando il contenuto dei metadati corrispondenti. I metadati sono realizzati secondo lo standard del DM 10 novembre 2011. I servizi di consultazione garantiscono la navigazione tramite il Viewer (visualizzatore) del GeoPortale (visualizzatore dei servizi), o altro software GIS, senza che venga effettuato il download dei dati. Il servizio di consultazione rispetta lo standard ISO19128 che è la versione 1.3.0 di WMS. I servizi per l’acquisizione dei dati permettono di scaricare una copia completa di set di dati territoriali o di una parte di essi. L’interfaccia che è stata sviluppata per garantire l’erogazione dei suddetti servizi è molto semplice per consentire a tutti gli utenti di fruire di tutte le funzionalità del GeoPortale.

Regione Veneto – Il Sistema Statistico Regionale (SISTAR) Il Sistema Statistico Regionale Veneto (SISTAR), istituito dalla legge regionale n. 8 del 2002, è la rete di soggetti pubblici che fornisce l’informazione statistica ufficiale regionale. Il compito di coordinare l’attività del SISTAR è dalla legge attribuito alla Struttura regionale di statistica, che costituisce Ufficio di statistica della Regione ai sensi del D.lgs. 322/89 ed è individuata nella U.O. Sistema Statistico Regionale. Del SISTAR fanno parte, oltre alla citata Direzione regionale, anche gli uffici di statistica di Province, Comuni, Comunità Montane, Camere di Commercio, nonché ogni altro ufficio di statistica appartenente al Sistema Statistico Nazionale e operante sul territorio regionale. Possono inoltre farne parte altri enti ed organismi pubblici o privati operanti nella Regione preposti all’attività statistica, in seguito a stipula di apposita convenzione e previa delibera di Giunta Regionale. Tra le funzioni più importanti è possibile ricordare: • il coordinamento nelle attività di rilevazione, elaborazione, analisi diffusione e archiviazione dei dati statistici da parte dei suoi membri, per favorire l’omogeneità organizzativa e la razionalizzazione dei flussi informativi; • la garanzia della disponibilità delle informazioni statistiche validate necessarie al processo di programmazione, controllo, monitoraggio e valutazione delle politiche attuate sul territorio. Con delibera DCR nº 56/07 è stato approvato il primo Programma Statistico Regionale del Veneto,


6.B | MONITORAGGIO

valido per il triennio 2007-2009. Tra le rilevazioni e i progetti sviluppati dal Programma Statistico Regionale, occorre segnalare le rilevazioni svolte, quasi annualmente, in tema di turismo ed agriturismo, e sulle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle amministrazioni pubbliche locali, nonché le indagini avviate sugli istituti di antichità e d’arte e i luoghi della cultura non statali e sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati.

L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) Istituita con legge regionale del 18 ottobre 1996 n.32, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto assunse – ai sensi della Legge nazionale 21 gennaio 1994 n. 61 che istituì “Agenzie Regionali” – il centro deputato alla vigilanza e controllo ambientale in sede locale. L’ARPAV è una agenzia regionale dotata di autonomia amministrativa, organizzativa, tecnica e contabile, opera sulla base di piani triennali e di un programma annuale e, attraverso diverse figure professionali interne che garantiscono un approccio multidisciplinare ai compiti previsti, persegue due obiettivi strettamente connessi ovvero: la protezione, attraverso i controlli ambientali che tutelano la salute della popolazione e la sicurezza del territorio; la prevenzione, attraverso la ricerca, la formazione, l’informazione e l’educazione ambientale. Tra le attività svolte si segnalano: • prevenzione e controllo ambientale; • previsione, informazione ed elaborazione meteoclimatica e radarmeteorologica; • organizzazione e gestione del sistema informativo regionale per il monitoraggio ambientale ed epidemiologico in relazione ai fattori ambientali; • promozione di attività di educazione ambientale ed informazione ambientale; • fornitura di supporto tecnico-scientifico per la valutazione di impatto ambientale e per la determinazione del danno ambientale; promozione di iniziative di ricerca di base ed appli• cata sulle forme di tutela ambientale. Il controllo ambientale in particolare è mirato a: ga-

312

rantire una puntuale conoscenza ed un attento controllo del territorio sotto il profilo ambientale; suggerire obiettivi efficaci di prevenzione e protezione nella programmazione e di sviluppo del sistema informativo ambientale; fornire supporto tecnico scientifico agli Enti territoriali, Forze di Polizia e Organi Giudiziari. Le attività di controllo possono essere così classificate: • attività di controllo sulle fonti di pressione ambientale gerarchizzate (aziende/impianti che hanno avuto una o più autorizzazioni di tipo ambientale da parte degli organi di competenza e che sono censiti in una banca dati SIRAV – Catasti delle fonti di pressione) e punti generici sul territorio, ovvero altri siti non censiti con criticità di carattere ambientale, ad es. siti contaminati, sversamenti accidentali, moria di pesci, misure del radon, impianti radiotelevisivi e di telefonia mobile, etc; • attività di controllo a seguito di emergenze ambientali; • attività di Polizia Giudiziaria (PG); • supporto tecnico-scientifico ad altri Enti; • controlli preventivi nell’ambito di attività istruttorie per il rilascio di autorizzazioni ambientali. Tra le iniziative d’interesse rileva segnalare l’elaborazione e il progressivo aggiornamento degli “Indicatori Ambientali del Veneto” a partire dal 2000, un set di indicatori realizzato con l’obiettivo di fornire a cittadini e istituzioni informazioni sintetiche sulla situazione ambientale regionale. Gli indicatori sono articolati in 10 matrici ambientali (atmosfera, biosfera, idrosfera, geosfera, rifiuti, agenti fisici, clima e rischi naturali, rischi antropogenici, ambiente urbano e ambiente e salute); all’interno di ciascuna matrice sono identificati i temi ambientali di riferimento6. Inoltre, per permettere di rappresentare le relazioni tra fenomeni che ne caratterizzano gli andamenti e le politiche esercitate, gli indicatori sono soggetti a classificazione (come: Determinanti, Pressione, Stato, Impatto, Risposta, secondo lo schema adottato dall’Agenzia Europea per l’ambiente7) con approfondimenti riguardo a particolari indicatori ambientali (selezionati per rilevanza o attualità del tema che rappresentano) pubblicati periodicamente sul sito web dell’Agenzia.

Note I dati e la documentazione che sono stati utilizzati per le analisi del paesaggio e la relativa scomposizone derivano dall’acquisizione e successiva elaborazione di altra documentazione aggiornata e specifica per il monitoraggio delle dinamiche del vigneto, relativa allo schedario viticolo proveniente dall’AVEPA. L’analisi e la rappresentazione cartografica delle superfici vitate riportate nello schedario viticolo rappresenta infatti uno strumento centrale nello studio 1

approfondito delle dinamiche dei paesaggi del vigneto, tale da permettere infatti il riconoscimento delle variazioni del potenziale produttivo viticolo aziendale, oltreché di mappare le diverse pratiche gestionali quali: gli estirpi, i reimpianti, l’acquisto di diritti ecc. L’importanza del dato e dell’utilizzo dello stesso attraverso analisi comparate di varia natura è ulteriormente sottolineata dal fatto che, solo quei vigneti ovvero quelle aziende agricole che si registrano

MONITORAGGIO | 6.B

313

in tale catasto hanno la possibilità di accedere alle misure di incentivo strutturale e di mercato (cioè tutti quegli aiuti economici) che sono previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, e per adempire a tutte quelle disposizioni e dichiarazioni che sono necessarie annualmente in relazione alla vendemmia ed al riconoscimento della produzione a marchio di origine (DO).

La misurazione del grado di integrità del paesaggio rurale viene effettuata con la metodologia VASA fissata dal Decreto del Ministro delle Politiche alimentari agrarie e forestali n. 17070 del 19 novembre 2012, con il quale viene istituito anche l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale.

2

3 L’indice di biopotenzialità territoriale (BTC), è un indicatore dello stato del metabolismo energetico dei sistemi vegetali e rappresenta la capacità di un ecosistema di conservare e massimizzare l’impiego dell’energia, in grado di individuare le evoluzioni/involuzioni del paesaggio, in relazione al grado di conservazione, recupero o trasformazione del mosaico ambientale. 4 Multifunzionalità del paesaggio candidato; dinamiche, assetto insediativo, primi indirizzi di gestione di Saccon L., Borsoi S., Candiago S., De Monte Faginto E., Tres M. (2015), contenuto nel volume degli studi propedeutici al dossier di candidatura, in cui sono raccolti tutti gli studi specialistici sul sito candidato.

Nel 2015 l’Agenzia ha erogato pagamenti per 517 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti gli aiuti indiretti derivanti dalla concessione di agevolazioni fiscali (UMA, IAP, ecc.), per un importo complessivo di benefici stimabile in circa un miliardo di euro. In particolare, nell’ambito dei pagamenti diretti (Domanda unica, campagna 2015) sono stati erogati circa 237 milioni di euro, mentre gli interventi finanziati attraverso il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione del Veneto hanno beneficiato di pagamenti per quasi 223 milioni di euro. Le aziende del settore vitivinicolo sono state destinatarie di aiuti per un importo di quasi 37 milioni di euro. 6 Il modello di calcolo adottato da ARPA Veneto è lo stesso promosso dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’Ambiente: http://annuario.isprambiente.it. 7 Sul punto si veda: http://www.eea.europa.eu/publications/TEC25. Gli indicatori ambientali vengono elaborati dalle strutture tematiche a valenza regionale di ARPA Veneto, con i dati provenienti dai monitoraggi e dai controlli della qualità del territorio regionale. Sono disponibili per ogni indicatore: i dati elaborati, le rappresentazioni grafiche dei risultati, i metadati (informazioni di base sull’indicatore e sui dati di origine, fondamentali per la corretta lettura e interpretazione dei contenuti), la valutazione in base allo stato attuale e all’andamento nel tempo, l’aggiornamento dell’indicatore. 5

Colbertaldo.


CAPITOLO 7 DOCUMENTAZIONE

7.A. INVENTARIO FOTOGRAFICO, ALTRI MATERIALI AUDIOVISIVI E TABELLA AUTORIZZAZIONI PAG

5-6

10

15

16

18

19

25

25

N. ID

APF_ 1096

01_01

01_04

DSC 04125

02_01

_APF 6169

02_03

02_04

FORMATO

Digitale

LEGENDA

-

Digitale

-

Digitale

La delimitazione del sito è percepibile dall’area di pianura circostante, dalla quale è ben visibile lo stacco collinare

Digitale

-

Digitale

-

Digitale

Il paesaggio collinare di Farra di Soligo: sullo sfondo le colline a cordonate caratterizzanti il sito candidato

Digitale

Diverse tipologie collinari del sito candidato: colline dell’ambito a nord caratterizzate da una maggior pendenza e rilievi collinari più dolci nell’ambito a sud

Digitale

Diverse tipologie collinari del sito candidato: colline dell’ambito a nord caratterizzate da una maggior pendenza e rilievi collinari più dolci nell’ambito a sud

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

2010 ca.

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

2007

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

2012 ca.

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

2012

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

DATA

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

2007 ca.

CESSIONE


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

2425

26

29

29

33

N. ID

02_05

02_06

02_19

02_20

02_08

FORMATO

LEGENDA

Digitale

Diverse tipologie collinari del sito candidato: colline dell’ambito a nord caratterizzate da una maggior pendenza e rilievi collinari più dolci nell’ambito a sud

Digitale

Vista aerea dell’area candidata ripresa da Google Earth

Digitale

Alcuni esempi di singolarità geomorfologiche presenti nel sito candidato

Digitale

Alcuni esempi di singolarità geomorfologiche presenti nel sito candidato

Digitale

33

02_10

Digitale

Paesaggio “a landri” nel felettano

33

02_11

Digitale

35

35

38

02_13

02_14

02_15

Revine

08/07/ 2009

2014

2009

-

02_09

36

2012

Versanti ad hogback in località di Tarzo

33

02_12

DATA

Digitale

Paesaggio ad hogback a Las Vegas (USA)

35

316

Val Trippera nel felettano

Digitale

-

Digitale

Versante nord caratterizzato da vegetazione igrofila in veste primaverile

Digitale

Esemplare situazione in località Rolle: la vegetazione termofila porta ancora la veste autunnale, quella igrofila, sul versante nord della dorsale ha già perso le foglie

Digitale

Un tipico versante caldo fittamente coperto di vegetazione termofila

Digitale

Il lago di Revine

1960 ca.

FOTOGRAFO/ AUTORE

Leopoldo Saccon

-

Leopoldo Saccon

Leopoldo Saccon Luigi Bortoluzzi Borlui (fondo Borlui)

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Google

Google Inc. - 1600 Amphitheatre Parkway Mountain View, CA 94043 USA

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

CESSIONE

2010 ca.

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

No

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

Digitale

No

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

2009

Leopoldo Saccon

40

40

40

02_22

02_23

02_24

CESSIONE

40

02_25

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

40

02_26

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

40

02_27

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Digitale

Alcuni esempi di specie floreali presenti nel sito candidato

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Digitale

Orchis mascula, una delle specie di maggior pregio presente al margine di alcuni vigneti

2014

Juri Nascimbene

Juri Nascimbene

-

Digitale

Prato arido naturale che si sviluppa in situazione di elevatissima pendenza e che ospita comunità tipiche dei prati aridi riferibili agli habitat Natura 2000

2014

Juri Nascimebene

Juri Nascimebene

-

Digitale

Le invasioni succedutesi in Europa dal IV al X secolo (Lopez, 1966)

1966

Roberto Lopez in La nascita dell’Europa, 1966

-

-

No

Digitale

Sistemazione agraria collinare attorno al centro di Serravalle a Vittorio Veneto

1588

Hogenberg e Braun in Civitates Orbis Terrarum

Archivio privato di Alessandro D’Assiè

-

No

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2006

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2007

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2000 ca.

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

CONTATTI

Digitale

Tepco srl

2010 ca.

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

02_21

Leopoldo Saccon

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

FOTOGRAFO/ AUTORE

DATA

40

2006

Tepco srl

LEGENDA

Il Molinetto della Croda a Refrontolo

No

2000 ca.

FORMATO

Digitale

-

Leopoldo Saccon

N. ID

Refrontolo

-

Leopoldo Saccon

PAG

39

-

2000 ca.

DOCUMENTAZIONE | 7.A

317

40

42

42

44

43

02_28

02_17

02_18

02_29

02_30


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

45

45

46

46

N. ID

Santa Bona

02_32

02_33

02_34

FORMATO

Digitale

Digitale

LEGENDA

Ex abbazia di Santa Bona

Monastero di Santa Maria di Follina

Digitale

Duomo di Conegliano

Digitale

Pieve di San Pietro di Feletto

318

DATA

2010

2009

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Francesco Galifi

CESSIONE

No

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2011

Francesco Galifi

2004

Leopoldo Saccon

Tepco srl

02_35

Digitale

San Vigilio

-

-

-

-

No

47

02_36

Digitale

Madonna della Neve

-

-

-

-

No

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

48

49

50

50

02_37

02_38

02_39

02_40

02_41

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

San Lorenzo

San Gallo

Castello di San Salvatore

Torri di Credazzo

Castello di San Martino

50

02_42

Digitale

Castello di Conegliano

51

02_43

Digitale

Castello di Collalto

51

02_44

Digitale

Castello Brandolini

2008

2013

Leopoldo Saccon

Leopoldo Saccon

-

-

-

No

Casa canonica di Ogliano

-

-

-

-

No

Villa Semenzi

-

-

-

-

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

-

-

-

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

02_45

Digitale

Villa Montalban Ghetti

53

02_46

Digitale

53

02_47

Digitale

LEGENDA

54

02_48

Digitale

Villa Gera

54

02_49

Digitale

Villa Lippomano

54

02_50

Digitale

DATA

2011

2011

02_51

Digitale

Villa Brandolini

2014

56

02_52

Digitale

Villa Caragiani

-

-

-

-

No

56

02_53

Digitale

Villa dei Cedri

-

-

-

-

No

57

02_54

Digitale

Castelletto dei Brandolini

-

-

-

-

No

57

02_55

Digitale

Casa Col Zanin

-

-

-

-

No

57

02_56

Digitale

Villa Gera Minucci Bellati

-

-

-

-

No

Digitale

Centri abitati di Conegliano e Serravalle di Vittorio Veneto, Abbazia di Follina e castello di Susegana

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Digitale

Centri abitati di Conegliano e Serravalle di Vittorio Veneto, Abbazia di Follina e castello di Susegana

2012

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Digitale

Centri abitati di Conegliano e Serravalle di Vittorio Veneto, Abbazia di Follina e castello di Susegana

2014

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Centri abitati di Conegliano e Serravalle di Vittorio Veneto, Abbazia di Follina e castello di Susegana

2010 ca.

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Si

2015

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2015

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

-

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

59

02_60

Digitale

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

62

02_61

Digitale

2005

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

59

02_57

59

59

Villa Papadopoli

-

CESSIONE

55

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

-

52

Leopoldo Saccon

2015

CONTATTI

FORMATO

Tepco srl

2014

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

N. ID

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Leopoldo Saccon

FOTOGRAFO/ AUTORE

PAG

No

47

48

DOCUMENTAZIONE | 7.A

319

62

02_58

02_59

02_62

Digitale

Casa colonica della famiglia Collalto ed esempi di stalla-fienile Casa colonica della famiglia Collalto ed esempi di stalla-fienile

2015


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

N. ID

FORMATO

65

02_68

Digitale

70

71

71

72

73

74

74

74

74

02_70

02_71

02_72

02_73

02_74

02_75

02_76

02_77

02_78

LEGENDA

DATA

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

2007

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Digitale

Paesaggio collinare del Felettano negli anni Sessanta: la vite maritata è ancora predominante

Digitale

Due vigneti della scuola enologica, di epoche diverse: quello a sinistra a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quello a destra databile tra le due guerre

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

320

Due vigneti della scuola enologica, di epoche diverse: quello a sinistra a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quello a destra databile tra le due guerre

Carta Enografica della Provincia di Treviso, realizzata da Antonio Carpenè e Angelo Vianello nel 1874

Regia Scuola di Viticoltura e di Enologia nei primi anni del Novecento Il primo convitto per gli studenti della scuola: i dormitori sono collocati sopra le stalle. L’esiguo numero di alloggi e i casi di malattia febbrile dovute alle scarse condizioni igieniche costrinsero alla costruzione di un nuovo edificio nel 1882

Digitale

Una delle macchine progettate da Carpenè per le fasi di imbottigliamento del vino: nel caso specifico l’inserimento del tappo nella bottiglia

Digitale

Danni causati alla vecchia sede della scuola enologica durante la Prima Guerra Mondiale

Digitale

Danni causati alla vecchia sede della scuola enologica durante la Prima Guerra Mondiale

1960 ca.

1800/ 1900

-

-

1920/ 1930

-

1874

Antonio Carpenè e Angelo Vianello in La vite e il vino nella provincia di Treviso (1874)

1900 ca.

-

CESSIONE

PAG

76

75

Archivio CREA-VIT Conegliano

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

76

77

77

1880 ca.

-

1920 ca.

1920 ca.

-

-

-

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

N. ID

02_79

02_80

FORMATO

77

78

02_81

02_82

02_83

02_84

02_85

LEGENDA

Digitale

Nei giorni di inaugurazione della Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, nel 1923, venne fatta una visita anche alla futura sede della scuola, dove i lavori erano in corso

Digitale

Veduta della Scuola Enologica “Cerletti” e dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura negli anni Trenta del Novecento

Digitale

Alcuni momenti dei festeggiamenti del cinquantenario della scuola: inaugurazione della “Mostra d’Arte ispirata alla Vite e al Vino” ed inaugurazione della “Bottega del Vino”, oggi sede dell’Associazione ex allievi

Digitale

Alcuni momenti dei festeggiamenti del cinquantenario della scuola: inaugurazione della “Mostra d’Arte ispirata alla Vite e al Vino” ed inaugurazione della “Bottega del Vino”, oggi sede dell’Associazione ex allievi

Digitale

Alcuni laboratori dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura negli anni ’70: quello di analisi e quello di fisico-chimica

Digitale

Alcuni laboratori dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura negli anni ’70: quello di analisi e quello di fisico-chimica

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

DOCUMENTAZIONE | 7.A

321

Digitale

-

DATA

1923

1930 ca.

1927

1927

1970 ca.

1970 ca.

1874

78

78

02_86

02_87

Digitale

Vigneti di Paccanoni, fotografia del marzo 1928

Digitale

Prato irriguo sperimentale della cattedra ambulante d’agricoltura della provincia di Treviso

1928

-

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

-

-

-

-

Antonio Carpenè e Angelo Vianello in La vite e il vino nella provincia di Treviso (1874)

-

-

CESSIONE


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

79

79

80

80

80

80

N. ID

02_88

02_89

02_90

02_91

02_92

02_93

FORMATO

LEGENDA

Digitale

Vigneti sperimentali: vigneto sperimentale a Pola (Istria, Croazia) nel luglio del 1934 e vigneto sperimentale di Raboso

Digitale

Vigneti sperimentali: vigneto sperimentale a Pola (Istria, Croazia) nel luglio del 1934 e vigneto sperimentale di Raboso

Digitale

Vite morta per degenerazione infettiva presso l’azienda agraria di Susegana della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia ed esecuzione d’innesti presso i vivai Curto a Conegliano. Immagini scattate a marzo del 1960

Digitale

Digitale

Digitale

Vite morta per degenerazione infettiva presso l’azienda agraria di Susegana della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia ed esecuzione d’innesti presso i vivai Curto a Conegliano. Immagini scattate a marzo del 1960

Foto di gruppo: corso di motoaratura a Monastier

Foto di gruppo: corso di motoaratura a Monastier

322

DATA

1934

-

1960

1960

-

-

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

-

-

-

-

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Archivio CREA-VIT Conegliano

Archivio CREA-VIT Conegliano

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

CESSIONE

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) Via XXVIII Aprile 26 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Carlo Spegazzini

-

-

-

-

No

84

02_100

Digitale

Bragato

-

-

-

-

No

84

02_101

Digitale

Celeste Gobbato

-

-

-

-

No

85

02_103

Digitale

Giorgio Dalla Cia

-

-

-

-

No

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) Via XXVIII Aprile 26 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

86

86

02_105

02_106

Digitale

Digitale

Digitale

Prosecco Carpenè Malvolti

Viaggio in Sardegna, 7 marzo 1952

Viaggio a Rodi, 20 agosto 1949

1955

1952

1949

Italo Cosmo

Italo Cosmo

Archivio CREA-VIT Conegliano

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

86

02_107

02_108

02_109

FORMATO

Digitale

Digitale

LEGENDA

Viaggio in Romania, 28 maggio 1964

Viaggio in Cile e Argentina, 1956

DATA

1964

1956

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Italo Cosmo

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Italo Cosmo

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Italo Cosmo

Digitale

Viaggio in Cina, vigneto presso Tieng Sing, 1956

1962

Italo Cosmo

Archivio CREA-VIT Conegliano

1956

86

02_110

Digitale

88

02_111

Digitale

Lavoratori nelle vigne immigrati nel Mendoza, fine Ottocento

1800/ 1900

-

Museo del Vino Bodega La Rural, Mendoza

-

No

88

02_112

Digitale

Bodega Arizu, 1920

1920

-

-

-

No

89

02_113

Digitale

Paesaggio vitivinicolo del Mendoza

-

-

-

-

No

89

02_114

Digitale

Paesaggio vitivinicolo del Mendoza

-

-

-

-

No

90

02_115

Digitale

-

-

-

-

-

No

91

02_116

Digitale

Paesaggio vitivinicolo di Valle dos Vinhedos

-

-

-

-

No

91

02_117

Digitale

Paesaggio vitivinicolo di Valle dos Vinhedos

-

-

-

-

No

Digitale

Momenti di vendemmia nei rilievi più pendenti del sito, ambiti della cosiddetta “viticoltura eroica” nei quali tutto il lavoro agricolo viene praticato a mano

-

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Digitale

Momenti di vendemmia nei rilievi più pendenti del sito, ambiti della cosiddetta “viticoltura eroica” nei quali tutto il lavoro agricolo viene praticato a mano

-

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Digitale

Esempio di vite maritata nell’area di Pieve di Soligo negli anni Sessanta

11957/ ante

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Digitale

Due esempi (Conegliano e Col S. Martino), di trame e geometrie create dalle alberate che segnavano e dividevano le proprietà a formare piccole unità produttive. (Kriegskarte 1789-1803)

17891803

Anton von Zach in Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach

Fondazione Benetton Studi Ricerche

93

95

94 Sì

CESSIONE

Viaggio in Armenia, verso il Lago Sevan, 20 settembre 1962

92

Digitale

02_104

86

N. ID

02_99

85

PAG

86

84

Pubblicità Carpenè in L’agricoltura delle Venezie (1955)

DOCUMENTAZIONE | 7.A

323

02_118

02_119

02_120

02_246

-

-

via Cornarotta 7-9 - 31100 Treviso - fbsr@fbsr.it


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

94

96

101

101

102

103

103

104

106

107

107

N. ID

02_247

02_121

02_124

02_125

02_127

DSC 06531

DSC 06614

02_130

02_131

ARC_ 1005

LIT_ 0005

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

Due esempi (Conegliano e Col S. Martino), di trame e geometrie create dalle alberate che segnavano e dividevano le proprietà a formare piccole unità produttive. (Kriegskarte 1789-1803)

-

-

-

Veduta aerea del paesaggio collinare del sito candidato da est verso ovest

Esempi di vigneti in ciglioni erbosi

Esempi di vigneti in ciglioni erbosi

I materiali con cui si costruivano le abitazioni, richiamano immediatamente al paesaggio e alla sua geologia Cartolina degli anni Settanta raffigurante la Strada del Vino Bianco, nata il 10 settembre 1966, oggi chiamata Strada del Vino Prosecco

-

-

324

DATA

FOTOGRAFO/ AUTORE

17891803

Anton von Zach in Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach

-

2015

2013

-

2010 ca.

2010 ca.

-

1970 ca.

2010 ca.

2010 ca.

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

Fondazione Benetton Studi Ricerche

CONTATTI

via Cornarotta 7-9 - 31100 Treviso - fbsr@fbsr.it

CESSIONE

Digitale

114115

02_133

Digitale

-

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

114

114

02_134

02_135

Digitale

Digitale

-

-

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

2010 ca.

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2010 ca.

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2001

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2001

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

02_136

Digitale

-

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

115

02_137

Digitale

-

2009

115

02_138

Digitale

-

2005

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

116

02_139

Digitale

-

2004

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2015

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2001

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2001

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

116

-

Archivio Diocesano di Vittorio Veneto (ADVV)

Largo del Seminario 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - archivio@ diocesivittorioveneto.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

117

CESSIONE

Leopoldo Saccon

Diego Tomasi

112113

FOTOGRAFO/ AUTORE

DATA

c/o Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Diego Tomasi

LEGENDA

02_132

Tepco srl

-

FORMATO

110

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Leopoldo Saccon

N. ID

Diego Tomasi

Leopoldo Saccon

PAG

L’alternanza di boschi e vigneti che seguono l’andamento collinare sono gli elementi che contraddistinguono il paesaggio di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

c/o Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Diego Tomasi

DOCUMENTAZIONE | 7.A

325

117

118

119 306

02_140

02_141

02_142

02_143

02_144

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

-

-

-

-

-

2010 ca.

2013


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

122

123

123

124

125

125

126

N. ID

02_145

02_146

02_147

02_148

02_149

02_150

02_151

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

Vidor – L’Abbazia con le terre circostanti da Bigolino a Collalto, con il corso del Piave, fino al Bosco del Montello, Adamo Biadene, 1767 Ciclo del Credo e Cappella di San Sebastiano, Pieve di San Pietro di Feletto, metà Quattrocento Ciclo del Credo e Cappella di San Sebastiano, Pieve di San Pietro di Feletto, metà Quattrocento

326

DATA

1767

2010 ca.

2010 ca.

No

Cima da Conegliano

National Gallery of Art - Washington

6th & Constitution Ave NW, Washington, DC 20565, Stati Uniti

Cima da Conegliano

Gallerie dell’Accademia

Campo della Carità 1050 30123 Venezia

Cima da Conegliano

Pinacoteca Palazzo Chiericati, Musei Civici di Vicenza

Piazza Giacomo Matteotti 37/39 - 36100 Vicenza

Cima da Conegliano

Galleria Nazionale di Parma

Piazza della Pilotta 5 43121 Parma

Pomponio Amalteo

Musei Civici di Vittorio Veneto

Via Roma 132 - 31029 Vittorio Veneto (TV)

Digitale

Il corpo di San Tiziano Vescovo Pomponio Amalteo, 1534

1534

Digitale

Particolare degli affreschi alla Sala dei Battuti di Conegliano, Francesco da Milano, 1515 -1525

128

02_156

Digitale

Chiesa della Beata Vergine Addolorata a Vidor, sorta sulle rovine del 1925 allo scopo di ricordare i caduti durante il conflitto

129

02_161

Digitale

-

Digitale

Il fotografo Mazzotti osserva il territorio collinare dalle colline di Susegana negli anni Sessanta

02_159

Galleria Borghese

Piazzale Scipione Borghese, 5 - 00197 Roma – ga.bor@ beniculturali.it

Leopoldo Saccon

1489

1501 ca.

132

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

14961497

Endimione dormiente Parma, Galleria Nazionale

02_158

Madonna dell’Arancio Venezia, Gallerie dell’Accademia

Digitale

132

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

1495 ca.

02_153

02_157

Digitale

127

130

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Sant’Elena Washington, National Gallery

1515 ca.

Madonna in trono con il Bambino Vicenza, musei civici

02_155

Tepco srl

Digitale

Giovanni Comisso

Digitale

Scorcio sul paesaggio collinare negli anni Sessanta

15151525

1925

-

1960 ca.

-

1960 ca.

Tiziano Vecellio

Francesco da Milano

Tepco srl

-

-

-

No

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

No

Giulio Marino

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

02_160

Digitale

LEGENDA

Guido PIovene

DATA

-

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

-

-

No

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

CESSIONE

137

IMG_ 3482

Digitale

-

2010 ca.

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

138

02_163

Digitale

-

2005

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

138

02_164

Digitale

-

1900/ 1910

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

138

02_166

Digitale

-

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

138

02_167

Digitale

-

-

-

Proloco Valmareno

-

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Borlui

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2013

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

1960 ca.

Giuseppe Gnocato

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Giuseppe Fini

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso - tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Giuseppe Gnocato

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

139

Leopoldo Saccon

-

133

139

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

FORMATO

139

L. Da Ponte 116 - 31029 Vittorio Veneto (TV)

-

N. ID

Diocesi di Vittorio Veneto

Giuseppe Mazzotti

PAG

Digitale

Digitale

128

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Campo dei Frari - San Polo 3002 - 30135 Venezia as-ve@beniculturali.it

CESSIONE

L’amor sacro, l’amor profano Tiziano, 1515 circa, Galleria Borghese, Roma

02_152

02_154

Leopoldo Saccon

Archivio di Stato di Venezia (ASVE)

CONTATTI

-

126

127

Adamo Biadene

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

Digitale

Digitale

2010 ca.

FOTOGRAFO/ AUTORE

DOCUMENTAZIONE | 7.A

327

139

140

02_169

02_170

02_172

02_173

02_175

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

-

-

-

-

-

2011

1960 ca.

140

02_176

Digitale

-

1970 ca.

140

02_178

Digitale

-

2011

140

02_179

Digitale

-

1960 ca.


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

141

141

141

141

142

142

142

142

143

143

143

143

144

N. ID

02_181

02_182

02_184

02_185

02_187

02_188

02_190

02_191

02_193

02_194

02_196

02_197

02_199

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

328

DATA

-

1970 ca.

2008

1960 ca.

2013

-

2012

1970 ca.

2005

-

2009

-

2008

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Giuseppe Fini

Leopoldo Saccon

Borlui

Leopoldo Saccon

-

Leopoldo Saccon

Giuseppe Fini

Leopoldo Saccon

Giuseppe Fini

Leopoldo Saccon

-

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

CESSIONE

DOCUMENTAZIONE | 7.A

329

PAG

N. ID

FORMATO

LEGENDA

DATA

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

144

02_200

Digitale

-

-

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

144

02_202

Digitale

-

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

1957/ ante

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2013

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Giuseppe Fini

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Giulio Marino

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2006

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

-

2009

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

1957/ ante

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2006

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

144

02_203

Digitale

145

02_205

Digitale

-

145

02_206

Digitale

-

1970 ca.

145

02_208

Digitale

-

2008

145

02_209

Digitale

-

-

146

02_211

Digitale

-

146

02_212

Digitale

-

146

02_214

Digitale

146

02_215

Digitale

147

02_217

Digitale

-

CESSIONE

147

02_218

Digitale

-

-


7.A | DOCUMENTAZIONE

LEGENDA

DATA

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Digitale

-

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Digitale

-

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

PAG

N. ID

FORMATO

147

02_220

147

02_221

148

148

149

151

152

153

154

155

156157

158

02_223

02_224

02_226

02_227

02_228

02_229

02_230

02_231

02_232

02_233

330

Digitale

Digitale

-

-

Digitale

Castello di Credazzo, Farra di Soligo

Digitale

S. Maria di Marcadallo presso Collalto, fine XVI secolo

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

L’Abbazia di Santa Maria di Follina

Vittorio Veneto

Conegliano

Valdobbiadene

Il latifondo dei Collalto a Susegana, sullo sfondo il castello di San Salvatore

Contadini con buoi nella prima metà del Novecento

2007

1957/ ante

1957/ ante

XVI secolo

-

-

-

-

-

1956

Leopoldo Saccon

Giuseppe Mazzotti

Giuseppe Mazzotti

-

Francesco Galifi

Arcangelo Piai

Arcangelo Piai

Francesco Galifi

Arcangelo Piai

-

Archivio di Stato di Venezia (ASVE)

Campo dei Frari - San Polo 3002 30135 Venezia - as-ve@ beniculturali.it

CESSIONE

159

N. ID

02_234

02_235

FORMATO

162

02_236

LEGENDA

Digitale

Colmaggiore di Tarzo, case rustiche nella seconda metà del Novecento

Digitale

Uno dei primi esempi di vigneto specializzato curato dalla scuola enologica di Conegliano nella seconda metà dell’Ottocento

Digitale

-

Digitale

Un’azienda agricola in località Susegana afferente alla Stazione Sperimentale di Viticoltura nel 1958.

164

02_237

DATA

1970 ca.

1850 ca.

1920/ 1930

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

165

02_238

Digitale

Immigrati italiani in Argentina

167

02_239

Digitale

Paesaggio vitivinicolo a Vale dos Vinhedos in Brasile

Digitale

Vidor e Sernaglia della Battaglia distrutte durante la Prima Guerra Mondiale

168

168

169

170171

174

176177

02_243

02_244

02_240

02_241

02_242

02_245

Digitale

Vidor e Sernaglia della Battaglia distrutte durante la Prima Guerra Mondiale

Digitale

Vidor, veduta sulle colline vitate, 1957/ante

Digitale

L’area di produzione del Cartizze, cru della denominazione, nel territorio di Valdobbiadene

Digitale

Paesaggio vitivinicolo in località Combai di Miane

Digitale

Veduta sul paesaggio vitivinicolo di Valdobbiadene

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Giuseppe Fini

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

-

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

CESSIONE

1958

-

Archivio CREA-VIT Conegliano

1899

Frank e Frances Carpenter in Carpenter’s Geographical Reader: South America (1899)

-

-

No

-

-

-

No

-

Archivio Diocesano di Vittorio Veneto (ADVV)

Largo del Seminario 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - archivio@ diocesivittorioveneto.it

-

Archivio Diocesano di Vittorio Veneto (ADVV)

Largo del Seminario 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - archivio@ diocesivittorioveneto.it

1957/ ante

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2010 ca.

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

2011

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

No

FOTOGRAFO/ AUTORE

Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

-

PAG

160

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Proloco Valmareno

DOCUMENTAZIONE | 7.A

331

-

-

-


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

N. ID

FORMATO

175

02_248

Digitale

181

182

184

189

191

192193

196197

205

216

229

ARC_ 2223

03_01

APF_ 2574

03_03

_APF 6153

DSC 09526

03_06

ARC_ 6495

ARC_ 7951

APF_ 9766

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

DATA

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

I laghi di Revine Lago e sullo sfondo le colline a corde

2005

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

-

-

-

Il borgo di Rolle, nel cuore del sito candidato, è dal 2004 il primo borgo d’Italia a essere tutelato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Sistema collinare del sito candidato

Digitale

Sistema collinare del sito candidato

Digitale

Località Scandolere nel Comune di Farra di Soligo: spettacolare esempio di integrità agricola

Digitale

Digitale

Digitale

332

-

-

Santo Stefano (Valdobbiadene)

2010 ca.

2010 ca.

2012

-

-

-

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

Francesco Galifi

Arcangelo Piai

Francesco Galifi

Arcangelo Piai

Arcangelo Piai

Leopoldo Saccon

Arcangelo Piai

Arcangelo Piai

Arcangelo Piai

CESSIONE

PAG

231

232

235

236

238

239

DOCUMENTAZIONE | 7.A

333

240

241

N. ID

03_07

03_08

ARC_ 9086

APF_ 5237

04_02

04_03

04_04

04_05

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

04_07

244

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

04_08

Farra di Soligo, chiesetta di San Lorenzo

-

-

2010 ca.

2010 ca.

2012

2012

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

CESSIONE

Digitale

-

-

Francesco Galifi

Digitale

Esempio in cui la gestione intensiva del cotico erboso non permette lo sviluppo di comunità vegetali ricche di specie.

-

Juri Nascimbene

Juri Nascimbene

-

Digitale

Due esempi di prati a margine delle zone vitate

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Digitale

Due esempi di prati a margine delle zone vitate

Digitale

Il centro abitato di Combai in una foto degli anni Sessanta e in una dei giorni nostri

Digitale

Il centro abitato di Combai in una foto degli anni Sessanta e in una dei giorni nostri

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Ron (Valdobbiadene)

DATA

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

244

LEGENDA

248

04_10

Digitale

Le colline di Farra di Soligo in una foto dei primi anni Cinquanta del secolo scorso e lo stesso territorio oggi

248

04_11

Digitale

Le colline di Farra di Soligo in una foto dei primi anni 50 del secolo scorso e lo stesso territorio oggi

2004

Leopoldo Saccon

2004

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

1960 ca.

Giuseppe Gnocato

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2008

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

-

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2005

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it


7.A | DOCUMENTAZIONE

PAG

249

249

250

250

251

251

256

255

257

260

266

N. ID

04_12

04_13

04_14

04_15

04_16

04_17

04_22

04_23

ARC_ 6573

Santo Stefano

DSC_ 6553

FORMATO

LEGENDA

Digitale

Le colline di Vidor negli anni Cinquanta ed oggi

Digitale

Le colline di Vidor negli anni Cinquanta ed oggi

Digitale

Digitale

I colli di Susegana tra gli anni Cinquanta e oggi

I colli di Susegana tra gli anni Cinquanta e oggi

Digitale

I colli di Conegliano tra gli anni Cinquanta e oggi

Digitale

I colli di Conegliano tra gli anni Cinquanta e oggi

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

Vigneto con filari posti a rittochino di eccessiva lunghezza, facilmente soggetti a fenomeni di erosione superficiale Vigneto con filari a rittochino nel quale si è introdotta una interruzione della pendenza realizzando una strada fosso che funge da freno alle acque superficiali e da convogliamento delle stesse verso l’esterno del vigneto

-

-

San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene)

334

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

-

Giuseppe Mazzotti

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

2013

Leopoldo Saccon

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

Fondo Archivio Storico del Trevigiano (FAST)

Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel. 0422 656139 fax 0422 656665 fast@provincia.treviso.it

Tepco srl

Via Dante 13 - 31029 Vittorio Veneto (TV) tel. +39 0438 551215 tepco@tepco.it

C/o Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano - tel. 0438 456711 - vit@entecra.it

DATA

-

2008

-

2013

-

Giuseppe Gnocato

Leopoldo Saccon

-

Leopoldo Saccon

Diego Tomasi

Diego Tomasi

CESSIONE

PAG

275

288

293

-

2010 ca.

-

2010 ca.

Diego Tomasi

Diego Tomasi

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

-

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

N. ID

05_02

05_03

Cima 145

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

Valbona (San Pietro di Feletto)

Conegliano

Castello di Conegliano

DATA

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Arcangelo Piai

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

298

303

305 C/o Centro di ricerca per la viticoltura (VIT) - Via XXVIII Aprile 26 - 31015 Conegliano tel. 0438 456711 vit@entecra.it

DOCUMENTAZIONE | 7.A

335

_D2X 0182

004 ARC_ 4695

05_06

Digitale

Digitale

Digitale

-

Collalto

-

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

Sì 308

Si

No

313

314

344

ARC_ 0876

06_02

ARC_ 7831

Follina 2016

Digitale

Digitale

Digitale

Digitale

-

Colbertaldo

-

-

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

CESSIONE


7.B | DOCUMENTAZIONE

PAG

348

349

350

N. ID

08_01

08_02

09_01

FORMATO

Digitale

Digitale

Digitale

LEGENDA

-

-

-

336

DATA

2010 ca.

2010 ca.

2010 ca.

FOTOGRAFO/ AUTORE

PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT

CONTATTI

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

Francesco Galifi

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Piazza Libertà 7 Solighetto - 31053 Pieve di Soligo (TV) tel. +39 0438 83028 fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

No

7.B. TESTI RELATIVI AGLI STRUMENTI DI TUTELA, COPIE DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO O DI SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTATI ED ESTRATTI DI ALTRI PIANI RILEVANTI PER IL SITO

Leggi e regolamenti a tutela dell’ambito 1. Costituzione della Repubblica Italiana - art. 9 1948 2. Convenzione Europea del Paesaggio - 2000 3. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - D. Lgs. 42 del 2004 4. Codice dell’Ambiente - D. Lgs. 152 del 2006 5. Nuove norme per l’istituzione di parchi e riserve naturali regionali - L.r. 40 del 1984 6. Legge urbanistica nazionale - L. 1150 del 1942 7. Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio - L.r. 11 del 2004 8. Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - 1979 9. Direttiva 92/43/CEE “Habitat” - 1992 10. D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120 (recepimento nazionale) 11. DGR n. 1662 del 22 giugno 2001 (recepimento regionale) 12. DGR n. 2803 del 4 ottobre 2002 (istruzioni VIncA) 13. Censimento delle aree naturali “minori” della Regione Veneto - DGR n. 1347 del 31 maggio 2012 14. Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani - 1923 15. Legge forestale regionale - L.r. 52 del 1978 16. DPR 380/2001 - 2001 17. Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale 2004 18. Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) dei vini “Conegliano Valdobbiadene Prosecco” - DM 17.7.2009 smi

CESSIONE

Archivi privati Diversi archivi possiedono inventari sempre aggiornati dei documenti storici (testi, cartografie, immagini) relativi al territorio oggetto di candidatura. Dati Regione Veneto Dati cartografici, banca dati dei beni culturali, servizio statistico regionale (dati sul turismo, commercio ed economia) FAST Archivio storico fotografico della Provincia di Treviso

Piani territoriali rilevanti nell’ambito 1. Piano d’Area delle Prealpi Vittoriesi e Alta Marca 2. Piano di Tutela delle Acque (PTA) 3. Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC 1992) 4. PTRC adottato 2009 5. Variante parziale al PTRC con attribuzione della valenza paesaggistica 6. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP 2010) 7. Piani di Assetto del Territorio 8. Piani Regolatori / Piani degli Interventi 9. Piano Ambientale dei Laghi della Vallata 10. Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei Bacini idrografici dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione (PAI-4 bacini)

7.C. FORMATO E DATA DEI PIÙ RECENTI INVENTARI O CENSIMENTI RIGUARDANTI IL SITO

Archivio di Stato di Venezia Documenti storici, catasto Napoleonico e Austroungarico Archivio di Stato di Treviso Documenti storici Archivio Storico Diocesano di Vittorio Veneto Archivio cui afferisce il territorio diocesano di Vittorio Veneto in tutte le sue istituzioni, nei suoi uffici e nelle sue attività. Il materiale conservato copre uno spazio di tempo che va dal XII secolo sino ai giorni nostri. Nell’Archivio sono confluiti anche documenti di altri enti ecclesiastici e non; alcuni di questi si trovano all’interno delle serie di Curia, altri formano veri e propri fondi aggregati.

DOCUMENTAZIONE | 7.E

337

Catasto AVEPA L’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura censisce attraverso il catasto i beni immobili, con relativo inserimento e aggiornamento in mappa (catasto), i titolari del possesso (conservatoria) e della conduzione (registro contratti) CREA-VIT Conegliano Il centro si occupa di conservazione, caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma viticolo, con attività prevalenti nei settori del miglioramento genetico, fisiologia, genomica e metabolomica della vite, diagnosi e difesa dalle avversità biotiche, delle tecniche colturali e di zonazione. Si occupa inoltre di controllo e certificazione dei materiali di propagazione e della gestione del Registro Nazionale delle Varietà di Viti. Dispone anche di un vasto archivio fotografico e bibliografico inerente la viticoltura.

7.D. INDIRIZZI DEI LUOGHI DI CONSERVAZIONE DEGLI INVENTARI, CENSIMENTI E ARCHIVI

Archivio di Stato di Venezia Campo dei Frari, San Polo, 3002 - 30125 Venezia Tel. +39 041 5222281 – Fax +39 041 5229220 as-ve@beniculturali.it www.archiviodistatovenezia.it Archivio di Stato di Treviso via Pietro di Dante, 11 - 31100 Treviso Tel. +39 0422 545805 – Fax +39 0422 411019 as-tv@beniculturali.it www.archiviodistatotreviso.beniculturali.it/ Archivio Storico Diocesano di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. +39 0438 53489 – Fax +39 950238 archivio@diocesivittorioveneto.it www.diocesivittorioveneto.it/curia/archivio.asp

FAST - Foto archivio storico trevigiano Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso Tel. +39 0422 656139 – fFax +39 0422 656665 fast@provincia.treviso.it fast.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura via Niccolò Tommaseo 67/C - 35131 Padova Tel. 049 7708711 – Fax 049 7708750 organismo.pagatore@avepa.it www.avepa.it CREA-VIT Conegliano Via XXVIII Aprile 26, 31015 - Conegliano (TV) Tel. +39 0438 456711 - Fax +39 0438 450773 vit@entecra.it sito.entecra.it Geoportale della Regione Veneto idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/ Regione Veneto - Sezione sistema statistico Rio dei Tre Ponti, Dorsoduro, 3494/A - 30125 Venezia Tel. 041 2792109 – fax 041 2792099 statistica@regione.veneto.it statistica.regione.veneto.it/banche_dati_economia.jsp Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Fondamenta Rio Marin, S. Croce 770 - 30135 Venezia Tel. 039 041 2728811 – Fax 039 041 721696 sbsae-ve@beniculturali.it www.sbsae-ve.beniculturali.it/

7.E. BIBLIOGRAFIA AA. VV., Abbazia di Follina (TV), sec. XII; monumento Nazionale; Cenni di storia e di arte, G. Rumor, Vicenza, 1921. AA. VV., Atlante dei territori del vino italiano; Volume I, Pacini Editore, Pisa, 2013. AA.VV., Case contadine, TCI editore, Milano, 1979. AA. VV., Ceneda e Serravalle in età veneziana, 1337-1797, Convegno Nazionale 20 maggio 2006, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 2006. AA. VV., Delle viti prosecche; Ovvero della distinzione fra prosecco tondo e prosecco lungo, Libra Edizioni, Pordenone, 2000. AA. VV., I problemi dell’amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto – Atti del Convegno di Conegliano organizzato in collaborazione con l’Associazione Italia-Austria, 20-23 settembre 1979, Comune di Conegliano, 1981. AA. VV., Fotolibro Valmareno nella Valmareno, Pro Loco Valmareno, Follina, 2000.


7.E | DOCUMENTAZIONE

AA. VV., L’Alta Marca Trevigiana. Itinerari storico-artistici nel Quartier del Piave e nella Valmareno, Cierre Edizioni, Sommacampagna (VR), 2000. AA. VV., La Biblioteca di Repubblica, L’Italia, 11, Veneto, 2005, Touring Editore AA. VV., La casa rurale nel Veneto; Catalogo e atti della mostra, convegno di Treviso 6-22 aprile 1979Multigraf editore,Treviso, 1993. AA. VV., La Vallata. Mezzo secolo d’immagini (1900 – 1950), Dalla Betta, Cison di Valmarino, 1983. AA. VV., Revine Lago, Grafiche Piemme, Pregnaziol, 1978. AA. VV., Storia dell’architettura nel Veneto, Venezia, Marsilio, 2010. AA.VV., Valdobbiadene 1870 – 1920. Cinquant’anni di storia attraverso le immagini, Grafiche Antiga, Crocetta del Montello, 1985. ABRAMI G., Ambiente e territorio fra il Montello e Quartier del Piave, Acqua & Aria n.1, 1977. ALIBERTI GAUDIOSO F.M. (a cura di), Pisanello. I luoghi del gotico internazionale nel Veneto, Milano, 1996. ALIPRANDI A., BOTTEON V., Ricreche intorno alla vita e alle opere di Gianbattista Cima, Conegliano, 1893. AGNOLETTI M. (a cura di), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo Nazionale, Laterza, Bari, 2010. AGNOLETTI M., The Development of a Historical and Cultural Evaluation Approach in Landscape Assesment: the dynamic of Tuscan Landscape between 1832 and 2004. in: M. Agnoletti “ The conservation of cultural landscapes”, CAB International, Wallingford and New York, 2006. AGNOLETTI M., EMANUELI F., Biocultural Diversity in Europe, Springer Verlag, Dordrecht, 2015. AGNOLETTI M., ROTHERHAM I.D., Landscape and Biocultural Diversity, special issue, Biodiversity and Conservation, 2015. AMIEL H. F., Fragments d’un journal intime, vol. II, Ed. Kessinger Publishing, 2010. ARLETTAZ R., MAURER M. L., MOSIMANN-KAMPE P., NUSSLÉ S., ABADI F., ET AL., New vineyard cultivation practices create patchy ground vegetation, favouring Woodlarks, 2012. ARNALDI G., PASTORE STOCCHI M., Storia della Cultura Veneta, Vol. 10, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987 ARZENO N., Produzione e commercio dei vini nell’Argentina, in “Rivista della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano”, anno II, serie IV, Tipografi a Cagnani, Conegliano, 1896. ASPES A. (a cura di),Il Veneto nell’antichità: preistoria e protostoria, Verona, Banca popolare di Verona, 1984. BACCI A., Storia naturale dei vini, Tipografia Toso, Torino, 1985. BALSARI P., Forme di allevamento della vite e modalità di distribuzione dei fitofarmaci, Bayer CropScience, Milano, 2003. BANDELLONI E., Rustico Trevigiano, Editrice Programma, 1981. BARBARICH E., La Piave in due guerre di liberazione italica (1809-1918), Roma, 1923. BARDINI G., Commercio del vino lungo la Strada Regia verso l’Alemagna, il Cadore e Venezia. Serravalle e Conegliano: da un periodo di florido mercato alla crisi di fine Seicento, De Bastiani Grefiche, Vittorio V.to, 2008. BARRIO DE VILLANUEVA P., La formación de las sociedades anónimas y la entrada del capital financiero a la vitivinicultura mendocina. El caso de la firma Giol y Gargantini, in «Territorios del Vino», a. 1, n. 1(2007). BATT P. J., DEAN A., Factors influencing the consumer’s decision. Australian and New Zeland Wine Industry Journal Marketing Supplement, vol. 15 (4), 2000. BATTISTELLA O., I conti di Collalto e il loro tenimento modello in Susegana, Tip. della Marca, Treviso, 1928. BATTISTELLA O., I conti di Collalto, San Salvatore e la Marca

338

Trevigiana, Longo e Zoppelli, Treviso, 1929. BAZZOFFI P. et al., Impact of land levelling for Vineyard plantation on soil degradation in Italy, Bollettino della Società Geologica Italiana, Speciale (6), 2006, pp. 191-199. BELINI C., KOROL J. C., Historia económica de la Argentina en el siglo XX, Siglo XX Editores, Buenos Aires, 2012. BELLO ACEBRON L., CALVO DOPICO D., The importance of intrinsic cues to expected and experienced quality: An empirical application for beef. Food Quality and Preferences, 2000. BELLUSSI E., Turismo, vino e territorio: il caso della zona del prosecco DOC di Conegliao e Valdobbiadene, Università degli studi di Udine - Tesi di laurea - Relatore Francesco Marangon, Udine, 2003/2004. BELTRAME F., Elogio di G.B. Cima pittore da Conegliano, Discorsi letti in occasione della pubblica apertura della R. Accademia di Belle Arti, Picotti, Venezia, 1832. BERENGO M., L’agricoltura Veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità, Banca Commerciale Italiana, Conegliano, 1963. BERNARDI J., Il castello di Valmareno e il monastero dei Cistercensi di Sanavalle o Follina, Cagnani, Ceneda, 1846. BERNARDI A., I rustici, Edizioni Altarea, Vittorio Veneto, 1977. BERNINI R., La pittura di Jacopo da Valenza tra Venezia e Belluno, in A Nord di Venezia. Scultura e pittura nelle valli dolomitiche tra Goticoe Rinascimento a cura di A.M. Spiazzi, Cinisello Balsamo, 2004. BEVILACQUA S., Arte per il sacro. Nel Quartier del Piave e nel Feletto, Dosson di Casier, 2002. BOCCAZZI C., Divincolli, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello (TV), 2002. BOSCHINI M., Le miniere della pittura, Venezia, 1674. BOTTEON V, ALIPRANDI A., Ricerche intorno alla vita e alle opere di Giambattista Cima, Tipo-litografia Francesco Cagnani, Conegliano, 1893. BRAIDO G., Città e industria. La formazione urbana ed industriale di Vittorio Veneto nel XIX secolo, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 1990. BRAMLEY R. G. V., OUZMAN J., BOSS P. K., Variation in vine vigour, grape yield and vineyard soils and topography as indicators of variation in the chemical composition of grapes, wine and wine sensory attributes, Australian Journal of Grape and wine Research, 2011. BRAUN G. C., HOGENBERG F., Civitates orbis terrarum in aes incisae et excussae et descriptione topographica, morali et politica illustratae, Coloniae Agrippinae, 1572-1618. BREDA N., Plaù; Inquieti paesaggi tra natura e cultura, Cierre, Sommacampagna (VR), 2001. BRUGISSER O. T., SCHMIDT-ENTLING M.H., BACHER S., Effects of vineyards management on biodiversity at three trophic levels, 2010. BRUNETTA E., Storia di Conegliano, Il poligrafo,Padova, 1989. BRUNO G., Di là del Piave : sulla strada del vino Bianco, Biblos, Cittadella, 2000. BRUSATIN M. (a cura di), Il paesaggio costruito della Valsana, Miane, Follina, Cison, Revine, Asolo, Acelum, Asolo, 1989. BUCHI E., CAVALIERI MANASSE G. (a cura di), Il Veneto nell’età romana, Verona, Banca popolare di Verona, 1987. CACCIANIGA A., Ricordo della Provincia di Treviso, Zoppelli Editore, Treviso, 1874. CACCIANIGA A., La cattedra ambulante d’agricoltura nella provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1896. CANDIDA A., La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, Olschki Editore, Firenze, 1959. CALÒ A., BARONETTO L., RORATO G. P., Storia regionale della vite e del vino. Veneto, Ed. Unione Italiana Vini. Milano, 1996. CANEVEL SPUMANTI S.P.A., 1979 - 2009 Canevel, Grafiche Vianello, Valdobbiadene, 2009. CANIGGIA G., MAFFEI G. L., Composizione architettonica e

339

tipologia edilizia/1; Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1983. CANIGGIA G., MAFFEI G. L., Composizione architettonica e tipologia edilizia/2; Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1984. CANZIAN D., Vescovi, Signori, castelli. Conegliano e il Cenedese nel medioevo, Fiesole, 2000. CAPUIS L., I Veneti: società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano, Longanesi, 1993. CARLSON A. A., On the possibility of quantifying scenic beauty, Landscape and Urban Planning 4, 1977. CARPENÈ A., Sulle condizioni dell’Industria Vinicola nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, fasc. 16, 17, 1873. CARPENÈ A., VIANELLO A., La vite e il vino nella provincia di Treviso (1874), De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, ristampa anastatica 2002. CASTRIOTA L. B., Patrimônio Cultural: conceitos, políticas, instrumentos, Annablume de Sao Paulo, São Paulo, 2009. CERLETTI G.B., Sulla istituzione di una Scuola d’Enologia nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. V, 1874. CERLETTI G.B., Scuola regionale di Viticoltura ed Enologia, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VII, 1875. CERLETTI G.B., Vitigni e viti maritate agli alberi, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VIX, 1876. CETTOLINI S., Cenni sulla vita e sulle opere di Francesco Gera, agronomo coneglianese, Muscas di P. Valdès, Cagliari, 1896. CESCA D., TOMASI G., Vestigia medievali a Cison di Valmarino, Circolo Vittoriese diRicerche Storiche - Atti del convegno “I Da Camino” del 20/04/2002, Vittorio V.to, 2002. CHIECO BIANCHI A., I Veneti in Italia, omnium terrarum alumna, Milano, Garzanti-Scheiwiller, 1988. CHIECO BIANCHI A., TOMBOLANI M., I Paleoveneti, Padova, Programma, 1988. CIRVE, Distretto del Prosecco DOC di Conegliano e Valdobbiadene; Analisi di un successo, Centro Studi di Distretto del Prosecco DOC, Conegliano/Valdobbiadene, 2005. COHEN C.E., I disegni di Pomponio Amalteo, Archivio Storico del Friuli, Editoriali Artistiche Pordenonesi, Pordenone, 1975. COLETTI L., Cima da Conegliano, N. Pozza, Venezia, 1959. COLTRO D., L’altra cultura. Sillabario della tradizione orale veneta, Cierre, 1998 COMEL A., I terreni dell’alta pianura trevigiana compresi nel foglio “Conegliano”, con note sui terreni del Montello e dei “Colli di Consigliano”, Ann. Staz. Chimicoagr. Sperim. di Udine, Udine, 1955. COMUNE DI REVINE LAGO, COMUNE DI TARZO, COMUNITÀ MONTANA DELLE PREALPI TREVIGIANE, Revine Lago e Tarzo : una comunità: l’emigrazione tra due secoli : testimonianze e protagonisti, Grafica Zanoni, Lago (TV), 2003. CONSORZIO TUTELA PROSECCO CONEGLIANO VALDOBBIADENE, Rapporto 2014 : ambiente e mercato: una sinergia possibile, Consorzio Tutela Prosecco Conegliano e Valdobbiadene, Solighetto (TV), 2014. CORAIN L., SALMASO L., ARBORETTI G. R., TEMPESTA T., TOMASI D. BOATTO V., The Importance of Landscape in Wine Quality Perception: an Integrated Approach Using Choice-Based Conjoint Analysis and Combination-Based Permutation Tests, 2010. COSMO I., Rassegna delle recenti sperimentazioni viticole in Italia, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1949. COSTANTINI E. A. C., BARBETTI R., Environmental and visual impact analysis of Viticulture and olive tree cultivation in the province of Siena (Italy), European Journal of Agronomy 28, 2008. CRIPPA P.E., Bellezze che tornano; Il monastero di Follina, Le vie d’Italia – periodico del T.C.I. n. 12, 1922. CUETTO A.O., La immigracion y la economia en Mendoza (1880-1900). El italiano. VI Congreso de Historia economica, Vaquerias, Cordoba, 1984, p. 17

DOCUMENTAZIONE | 7.E

D’ASSIÉ A., Ceneda e Serravalle nelle antiche stampe: le antiche stampe di VittorioV.to dal secolo 16 agli inizi del sec. 20, De Bastiani, Vittorio V.to, 2006. DA BROI N., Strade e piazze di Conegliano dal 1866 al 1946, Comune di Conegliano, 2003. DALL’ANESE E., MARTOREL P., El Panevin; Tradizioni popolari del Quartier del Piave e della Valmareno, Nuova Stampa 3, Pieve di Soligo, 1982. DALL’ANESE E., MARTOREL P., Gli anni della grande guerra nel Quartier del Piave, Nuova Stampa 3, Pieve di Soligo, 1988. DALL’ANESE E., MARTOREL P., Il Quartier del Piave e la Valle del Soligo: guida storico/artistica, Nuova Stampa 3, Pieve di Soligo, 1991. DALL’ANESE E., MARTOREL P., Il quartier del Piave e la Val Mareno. Fatti e aspetti di vita del nostro secolo, Tipse, Vittorio Veneto, 1979. DALL’ANESE E., MARTOREL P., Storie e leggende; Il Quartier del Piave e la Val Mareno, TIPSE, Vittorio Veneto, 1980. DALL’ARCHE L., MATTANA U., TONIELLO V., I limiti raggiunti dall’antico ghiacciaio del Piave nella Valle Lapisina e in Valmareno (Treviso) in Studi Trentini di Scienze Naturali,1979. DALL’ARCHE L., MATTANA U., TONIELLO V., Nuovi contributi sul glacialismo della Vallata Trevigiana in Atti del 5º Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete, Padova, 1975. DALMASSO G., L’azienda dei co. Collato di Susegana, Bonifica e Colonizzazione n. VI, 1940. DALMASSO G., La viticoltura in Cirenaica. Relazione di una missione compiuta per incarico del Governo della Cirenaica, tip. del Governo, Bengasi, 1925. DALMASSO G., Gli ibridi produttori diretti a Conegliano, Risultati di un triennio di osservazioni, Appendice al congresso viticolo, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1927 – 1928. DALMASSO G., La r. Stazione Sperimentale di viticoltura e di Enologia di Conegliano, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, v. IV, f. II, Longo e Zoppelli, Treviso, 1934. DALMASSO G., I vini di Conegliano; Note storiche, Enotria, 1937. DALMASSO G., Le Botteghe del vino, Enotria, Anno XXXIX, n. 6 giugno 1940. DALMASSO G., Aspetti e problemi della viticoltura e dell’enologia dell’America Latina e di quella Mediterranea: nel quadro delle ultime manifestazioni internazionali dell’O.I.V., Vallecchi, Firenze, (Estratto da: Atti dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, vol. 8 (1956) DALMASSO G., DALL’OLIO, I vini bianchi tipici dei colli trevigiani, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1936-1930. DALMASSO G., COSMO I., DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929 – 1931. DE BONI L. A., COSTA R., Far la Merica. A presenca italiana no Rio grande do sul, Riocell, Porto Alegre, 1991, p.18. DELFINI FILIPPI G., Il colore dei santi. Tre polittici di Cima da Conegliano, in “Arte e Dossier”, 87, 1994. DELFINI FILIPPI G., Per la storia della conservazione del Polittico di Cima da Conegliano. Note d’archivio, in Tre villaggi dell’alta pianura trevigiana dalle prime testimonianze ad oggi, (a cura di) Giuliano Galletti, Vittorio Veneto, 1999. DELOIRE A., VAUDOUR E., CAREY V., BONNARDOT V., VAN LEEUWN C., Grapevine responses to terroir: A global approach. Les réponses de la vigne au terroir: Une approche globale, Journal International Des Sciences De La Vigne Et Du Vin, 2005. DE NARDI A., L’’industria bacologica nell’alto trevigiano dalle origini al secondo dopoguerra, Università degli studi di Udine - Tesi di Laurea - Realtore Frediano Bof, Udine, 1999/2000. DE NARDI S., Divinità e identità territoriali nella pedemontana


7.E | DOCUMENTAZIONE

nell’età del ferro e romana: geografia fisica, sacra e simbolica, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 2008. DE ZORZI O., Alcune notizie biografiche e documentarie sul pittore Silvestro Arrosti da Ceneda, in Il Flaminio, n. 13, 2001. DE ZORZI O., L’Annunciazione del Previtali, nella chiesa di S. Maria Annunciata di Meschio, a Vittorio Veneto, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Quaderno nº 9, Vittorio V.to, 2004. DI STEFANO G., PAlODINI G., Storia di Venezia 1797 - 1997, Supernova, Venezia, 1997. DUCATI J., BETTU V., On the meaning for terroir perceptions in blind tastings, in Proceedings of the IX International Terroir Congress, Bourgogne-Champagne 25-29 Jun Vol. 2, 2012. DUTT G. R., MIELKE E. A., WOLFE W. H., The use of soils for the delineation of viticultural zones in the four corners region, 1981. ENNEKING U., NEUMANN C., HENNEBERG S., How important intrinsic and extrinsic product attributes affect purchase decision, Food Quality and Preferences, 2007. ESTENSE SELVATICO P., Storia estetico-critica delle arti del disegno, Venezia, 1852/1856. ERVAS A., Il castello di S. Salvatore attraverso la signoria dei Conti di Collalto, Conegliano, 1923. FABBRIS D. (a cura di), Valdobbiadene ieri … oggi, Libreria Dall’Armi e Murer, 1986. FALDON N., Conegliano nella storia e nella cronoca. Guida per immagini della città e dintorni, De Bastiani ed., Vittorio Veneto, 1983. FALDON N., Due interessanti documenti d’archivio che ricordano la casa di G. B.Cima da Conegliano, Conegliano, 1977. FALDON N., Gli antichi statuti e le Provvisione Ducali della Magnifica Comunità di Conegliano, Ed. Tipse, Vittore Veneto, 1973. FALDON N., La millenaria pieve di S. Pietro di Feletto; Brevi cenni storici ed artistici, Tipse, Vittorio Veneto, 1968. FALDON N., VALCANOVER F., Giambattista Cima da Conegliano, Zoppelli, Dosson, 1986. FANTINA L., I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913, Istresco, Treviso, 2013. FASSETTA C., L’invasione tedesca e la battaglia di Vittorio Veneto; Appendice alla storia di Ceneda, Longo e Zoppelli, VittorioV.to, 1923. FAVA S., Luigi Marson e gli studi di tradizioni popolari nella Marca trevigiana, Università degli Studi di Trieste, Trieste, 1971/1972. FERRAROTTI F., Il senso del luogo, Ed. Armanno Editore, 2009. FOLLADOR G., Bigolino; documenti e materiali per una storia; societa, economia, vita religiosa, Grafiche Antiga, Crocetta del Montello (TV), 1986. FOLLADOR G. (a cura di), San Pietro di Barbozza attraverso sette secoli, Pro Loco, Valdobbiadene. FOLLADOR G. (a cura di), Valdobbiadene dal Piave al Cesen. Una storia plurale, Comune di Valdobbiadene, 2011. FOSSALUZZA G., Treviso 1540-1560, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, II, Milano, 1998. FOSSALUZZA G., Fondazione Cassamarca. Opere restaurate nella Marca Trivigiana, 1996-1999, Treviso, 1999. FOSSALUZZA G., Gli affreschi nelle chiese della Marca Trevigiana dal Duecento al Quattrocento, vol. 1.1 Romanico e Gotico, Treviso, 2003. FOSSALUZZA G., Gli affreschi nelle chiese della Marca Trevigiana dal Duecento al Quattrocento, vol. 1.2 Tardogotico e sue persistenze, Treviso, 2003. FOSSALUZZA G., Gli affreschi della Scuola dei Battuti di Conegliano, Conegliano, 2005. FOSSALUZZA G., La Pieve di San Pietro di Feletto e i suoi affreschi. Guida breve, Vicenza, 2008. FRANZINA E., La grande emigrazione: l’esodo dei rurali dal Ve-

340

neto durante il secolo 19, Marsilio, Venezia, 1976 FREGONI M., Le carte nutrizionali dei vigneti italiani, Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura, Castelfranco Veneto, 1980. FURLAN C., CASADIO P. (a cura di), Pomponio Amalteo. Pictor Sancti Viti, 1505-1588, Milano, 2006. GAGO P., CABALEIRO C., GARCÍA J., Preliminary study of the effect of soil management system on the adventitious flora of a vineyard in northwestern Spain, 2007. GAMBI L., Per una storia dell’abitazione rurale in Italia in Rivista Storica Italiana, nº2, giugno 1964. GAMBI L., La casa contadina in Storia d’Italia, voi. VI, Einaudi, Torino, 1976. GAMBI L., BARBIERI G. (a cura di), La casa rurale in Italia, C.N.R., L.S.Olschki ed., Firenze, 1970. GARDIN A., La pala del Cima nella chiesa di San Fiore; In risposta alla critica di Crowe e Cavalcaselle, Bianchi, Oderzo, 1894. GASPARIN D., Due Villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo, Comune di Vidor, 1989. GASPARINI D., BREDA N., La filanda della memoria: racconti, narrazioni, documenti, archivi : le filande di Valdobbiadene, Cierre Edizioni, Sommacampagna (VR), 1999. GASPARINI D., DALL’ANESE E., Spiedo d’Alta Marca, Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, 2007. GAVEL R., GODDEN P. W., Evaluation of the consistency of wine quality assessment expert wine testers, Australian Journal of Grape and Wine Research, 2008. GAZZI D., Vin bon e plebeo/Gloria in excelsis Deo, Culture del vino tra Veneto e regioni di colonizzazione italiana nel Rio Grande do Sul, La Vigna News, anno 7, n. 24, 15 marzo 2014, Vicenza. GEMIN L. (a cura di), Documenti di architettura rurale nella Marca Trevigiana, Acelum, Asolo, 1989. GERA F., Della istruzione agraria nelle provincie lombardo-venete, Cagnani, Conegliano, 1852. GERA F., Nuovo dizionario universale e ragionato di agricoltura, Giuseppe Antonelli, Venezia, 1834. GERSTNER E., Do higer prices signal higer quality?, Journal of Marketing Research. Vol 22, 1985. GHIZZO L., PEDERIVA E., DALLA BETTA E., La cattedrale verde; I Palù-Valbone, icona del cosmo, icona dell’uomo, Amadeus, Soligo (TV), 1999. GIAMPICCOLI M. S., Panorami e piazze delle località venete, 1780 circa. GIANELLONI I., DA RE L., Il colle e il piano. Città e campagna a Conegliano, 1900-1960, Piazza Editore, Silea (TV), 2007. GOBBATO C., Manual do Vitivinicultor brasileiro, Globo, Porto Alegre, 1940, vol. 1. GOBBATO C., Dall’Italia al Brasile, Rivista di Viticoltura, enologia ed agraria, Anno XVIII, Serie V, stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1912. GOBBATO C., Nel Rio Grande del sud (Brasile), Rivista di Viticoltura, Enologia ed Agraria, Anno XIX, Serie V, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1913. GOBBATO C., La viticoltura e l’enologia del Brasile, Rivista di Viticoltura ed Enologia Italiana, Anno XX, Serie V, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1914. GOBBATO E., Giuliano Bortolomiol; Il sogno del Prosecco, Veronelli Editore, Curnasco di Treviolo (BG), 2008. GORDON W., Minding your brand manners, Marketing Management, Chicago, vol. 11 (5), 2002. GRASSO E., Conegliano e la sua Scuola di Viticoltura, Le vie d’Italia e dell’America Latina – rivista del T.C.I. n. 12, 1926. GRAVA G., TOMASI G. (a cura di), La fienagione nelle Prealpi venete, Neri Pozza, Vicenza, 1999. GREEN J. A., PARR W. V., BREITMEYER J., VALENTIN D., SHERLOCK R., Sensory and chemical characterization of Sau-

341

vignon blanc wine: influence of source of origin, Food Research International, 2011. GREGORJ G., Studio sull’emigrazione dei contadini dal Veneto, Tip. L. Zoppelli, Treviso, 1897 GROVES R., CHARTERS S., REYNOLDS C., Imbibing, inscribing, integrating and imparting: a taxonomy of the wine consumption practices, Journal of Wine Research. Vol. 11 (3), 2000. GUIDONI E., L’architettura popolare in Italia, Laterza ed.. Bari, 1980. HANCOCK J., Feature review, Terroir, the role of geology climate, and culture in the making of French wines, in J. E. Wilson Journal of wine research, 1999. HODGSON R.T., An Examination of Judge Reliability at a major U.S. Wine Competition, Journal of Wine Economics, vol. 3 (2), 2008. HODGSON R. T., How Expert are “Expert” Wine Judges?, Journal of Wine Economics, vol. 4 (2), 2009. HRUBY J., La vegetazione delle colline a settentrione di Conegliano, C. Ferrari, Venezia, 1934. HUGLIN P., SCHNEIDER C., Biologie et écologie de la vigne, Lavoisier Tec & Doc, Paris, 1998. HUMFREY P., Cima da Conegliano, Cambridge University press, Cambridge, 1983. IMPERIO L., Il Castello dei Brandolini a Cison di Valmarino, Il Flaminio - Rivista Quadrimestrale, 10, Vittorio Veneto. INGEGNOLI V., Esercizi di ecologia del paesaggio, Città studio edizioni, Milano, 2001. INGEGNOLI V., GIGLIO E., Ecologia del paesaggio, manuale per conservare, gestire e pianificare l’ambiente, Multimedia, Giugliano (NA), 2005. ISOLATI A., Studio ambientale dei laghi di Revine, Il Flaminio n. 2, C.S.U., Udine, 1980. ISTITUTO TECNICO AGRARIO, Cenni storici, ordinamento e ammissioni dell’Istituto tecnico agrario con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia G.B. Cerletti di Conegliano, Tip. Scarpis, Conegliano, 1960. IORI G., 1952 - 2002 Nel segno del Prosecco, Cantina Produttori di Valdobbiadene, S. Giovanni in Valdobbiadene, 2002. JACKSON D. I., LOMBARD P. B., Environmental and management practices affecting grape composition and wine quality, 1993. JOHANSSON L., HAGLUND A., BERGLUND L., LEA P., RISVIK E., Preference for tomatoes, affected by sensory attributes and information about growth conditions, Food Quality and Preferences, 1999. KAPLAN R., The analysis of perception via preference: A strategy for studying how the environment is experienced, Landscape Planning, 1985. LAZZARINI A., Campagne venete ed emigrazione di massa: 1866-1900, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza, 1981 LEE H., ROEHRDANZ R. P., IKEGAMI M., SHEPARD V. A., SHAW M. R., TABOR G., ZHI L., MARQUET P. A., HIJMANS R. J., Climate change, wine, and conservation, 2013. LOCKSHIN L. S., RHODUS W. T., The effect of price and oak flavor on perceived wine quality, International Journal of Wine Marketing, vol. 5 (2), 1993. LOCKSHIN L., JARVIS W., D’HAUTEVILLE F., PERROUTY J., Using simulation for discrete choice experiments to measure consumer sensitivity to brand, region, price and awards in wine choice, Food Quality and Preferences, 2006. LONGHI R., Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze, 1946. LOPEZ R., La nascita dell’Europa, 1996. LUCCO M., Francesco da Milano, Vittorio Veneto, 1983.

DOCUMENTAZIONE | 7.E

MALTMAN A., The role of vineyard geology in wine typicity, Journal of Wine Research 19 (1), 2008. MALVOLTI F. M., Sulla produzione dei vini, Giornale d’Italia, 30/05/1772 e 06/06/1772. MARCIANO G., BALLANCIN T., Pieve di Soligo; i capitelli; un intinerario alla riscoperta dell’arte religiosa popolare, Tipografia Nuova Stampa 3. MARESCALCHI A., DALMASSO G., Storia della vite e del vino in Italia, volume II, Editrice Unione Italiana Vini, Milano 1979. MARINI L., FONTANA P., SCOTTON M., KLIMEK S., Vascular plant and Orthoptera diversity in relation to grassland management and landscape composition in the European Alps, 2008. MARINI L., FONTANA P., SCOTTON M., KLIMEK S., Patterns of plant species richness in Alpine hay meadows: Local vs. landscape controls, 2008. MARSON L., Fiabe popolari venete raccolte nell’alto trevigiano, De Bastiani ed., Vittorio Veneto, 1984. MARSON L., Guida di Vittorio e suo distretto, Zoppelli, Treviso e Vittorio V.to, 1889. MASTROCINQUE A., Santuari e divinità dei Paleoveneti, Padova, La linea, 1987. MATTANA U., Glacialismo e fenomeni periglacialinel territorio delle Prealpi Venete, Natura e Montagna n. 2-3, Bologna, 1974. MATTANA U., Il paesaggio dell’abbandono nelle Prealpi trevigiane orientali: tra il passo di San Boldo e la sella del Fadalto, Cierre, Sommacampagna (VR), 2006. MAZZA M. (a cura di), Lungo le vie del Tiziano. I luoghi e le opere di Tiziano, Francesco, Orazio e Marco Vecellio tra Vittorio Veneto e il Cadore, Belluno-Milano, 2007. MAZZA M., scheda 48 (Polittico di San Fior), in Cima da Conegliano poeta del paesaggio, Venezia, 2010. MAZZOCATO G.D., PICCOLI R., La bella marca; Città, ville, castelli, paesaggi e colori in provincia di Treviso, Tintoretto Edizioni, Villorba (TV), 2002. MAZZOTTI G. (a cura di), Case rustiche e architetture spontanee nella Marca trevigiana, Canova Editore, Treviso, 1970. MAZZOTTI G., Giambattista Cima interprete del paesaggio veneto, in Omaggio a G. B. Cima da Conegliano, numero speciale de “La Provincia di Treviso”, V, 4/5, 1962. MAZZOTTI G., Paesaggio vittoriese, Le tre Venezie n. 9, 1942. MAZZOTTI G., ZANON S., Cento canzoni popolari della Marca Trevigiana, Treviso, 1970. MENEGAZZI L. (a cura di), Cima da Conegliano; Catalogo della mostra, N. Pozza, Venezia, 1962. MENEGAZZI L., Cima da Conegliano, Canova, Treviso, 1981. MENGHINI S. (a cura di), Il ruolo del settore vitivinicolo nei processi di sviluppo sostenibile, Franco Angeli, Milano, 2007. MENATO O., SCREMIN A.T., Civiltà contadina; Aspetti della cultura veneta, Il Nuovo Ezzelino Editore, Romano d’Ezzelino, 1984. MIES G., Appunti di Viaggio: Sei itinerari fra arte e cultura nelle Prealpi Trevigiane, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 2005. MIES G., Arte del ‘500 nel vittoriese, Vittorio Veneto, 1987. MIES G., Silvestro Arrosti da Ceneda, in Prealpi, giugno 1991. MIES G., Arte del ‘700 nel Veneto Orientale, Pordenone, 1992. MINUCCI M., Vita di S. Augusta Vergine, e Martire, protettrice di Serravalle. Accompagnata da brevi notizie intorno al culto antichissimo e alla Patria della medesima Santa. All’Ill.mo e rev. mo mons. Lorenzo Da Ponte fu vescovo di Ceneda, Simone Tissi, Belluno, 1788. MONDINI C., Percorsi preistorici nelle prealpi trevigiano-bellunesi, De Bastiani Grafiche, Vittorio Veneto, 2008. MOORE M., KENNEDY K. M., FAIRHURST A., Cross-cultural equivalence of price perceptions between US and Polish consumers, International Journal of Retail and Distribution Management, 31 (5), 2003. MORTIER P., Nouveau theatre d’Italie, Amsterdam, 1704 e 1724.


7.E | DOCUMENTAZIONE

MURARO M. (a cura di), La chiesa di S. Lorenzo a Serravalle e i suoi affreschi, Udine, 1975. NASCIMBENE J., MARINI L., IVAN D., ZOTTINI M., Management intensity and topography determined plant diversity in vineyards, 2013. NASCIMBENE J., MARINI L., PAOLETTI M. G., Organic farming benefits local plant diversity in vineyard farms located in intensive agricultural landscapes, 2012. NETTO G., La ‘‘Sinistra Piave” durante il Regno Italico (dicembre 1805-novembre 1813) nelle Relazioni mensili dei Vice Prefetti di Conegliano e Ceneda, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Quaderno nº 3, Vittorio Veneto, 1997. NOVELLO L., TREVISI L., ZAVA A., Monografia agraria dei Distretti di Conegliano, Oderzo e Vittorio, inAA. VV., Atti della giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe agricola, tomo II, vol. V, Roma, 1882. OCZKOWSKI E., Hedonic wine price functions and measurement error, The Economic Record, vol. 77 (239), 2001. ORTH U. R., KRUSKA P., Quality signals in wine marketing: the role of exhibition awards, International food and Agribusiness Management Review, vol. 111, 2002. PACCANONI F., La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. PAGANO G., DANIEL G., Architettura rurale in Italia, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano, 1936. PAMPANINI R., Contributo alla conoscenza della flora della provincia di Treviso, Bollettino della Società Botanica Italiana, L. Chiti, Firenze, 1912. PANNOCCHIA N., Il movimento sindacale e cooperativo nella Sinistra Piave dalle origini al primo dopoguerra, Nuova Dimensione Ediciclo, Portogruaro (VE), 1994. PARSONS R., DANIEL T. C., Good looking: In defense of scenic landscape aesthetics, Landscape and Urban Planning, 60, 2002. PASINI G., Soligo e la sua storia, Emiliana Ed., Venezia, 1928. PASOLINI P. P., Il Friuli, testo radiofonico trasmesso dalla Rai l’8 aprile 1953, ora in Pier Paolo Pasolini, Un paese di temporali e di primule, (a cura di) N. Naldini, Milano, 1995. PASQUALIS G., Cenni sulla bachicoltura nelle provincie venete, Arti Grafiche, Conegliano, 1909. PATTI C., I Santi in cantina; Religiosità e cultura contadina della vite e del vino, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 2007. PATTI C., Sapienza contadina; proverbi del mondo rurale veneto, Dario De Bastiani Edizioni, Vittorio V.to, 2009. PELLEGRINI GB., Origini - Veneti, Venezie, Venezia: dai Veneti ai Venetici, in Storia di Venezia (1992), Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani. PÉREZ ROMAGNOLI E., BARRIO DE VILLANUEVA P., SANJURJO I., La región vitivinícola argentina. Transformaciones del territorio, la economía y la sociedad. 1870-1914, Universidad Nacional de Quilmes, Buenos Aires, 2006. PETRIELLA D., Los italianos en la historia del progreso argentino, Asociaciòn Dante Alighieri, Buenos Aires, 1979. PIANA M. E., Oltre ai vigneti: la costruzione del paesaggio del vino e l’immigrazione italiana nella Serra Gaucha - Rio Grande do Sul, Brasile, La Vigna News, anno 7, n. 24, 15 marzo 2014, Vicenza. PICCIN M., TONIELLO V., Descrizione geologica e geomorfologica del territorio comunale in Revine Lago, Grafiche Piemme, Preganziol (TV), 1978. PITTALIA E., Dalle Tre Venezie al Nordest, Feltrinelli, 2002 PITTE J. R., Histoire du paysage français, Ed.Tallandier Paris, 1983. PITTERI M., Il paesaggio agrario coneglianese del primo Cinquecento e le opere di G. B. Cima da Conegliano in Conegliano e il Coneglianese nel XVI secolo, Storia dentro - Rivista di Studi

342

Storici, Conegliano, 2002. PITTERI M., Il regime fondiario del Coneglianese a metà ‘700. L’utilizzazione del suolo nel Coneglianese del ‘700, In StoriaDentro 3, Comune di Conegliano, 1980 PIVETTA G.B., Valdobbiadene dalle sue origini, Longo e Zoppelli, Treviso, 1970. POLESELLO B., DURANTE P. P., Tesi di Laurea: La casa rurale veneta; Tipologia come ricerca; Concordanze, distinzioni, contesti e successioni; Relatore Alberto Cecchetto, Università IUAV di Venezia, 1996. POLO L., Gian Battista Cima da Conegliano, Cà Spineda –Rivista dellac.r.m.t. DI Treviso n. 8, 1962. POMPONIO R., Il Panevìn; La notte dei fuochi nel trevigiano e nel veneziano, Cierre, Verona, 2002. POSOCCO F., La contea di Valmareno: il territorio, l’insediamento, il castello, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Atti del Convegno “I Brandolini” del 20/04/1996, Vittorio V.to, 1996. POSOCCO F., Palazzo Minucci Gera De Carlo a Serravalle: l’urbanistica e l’architettura, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Atti del Convegno “I Minucci” del 6 maggio 2000, Vittorio V.to, 2000. POTOCˇNIK M., Conegliano città murata, Vianello libri, Ponzano Veneto (TV), 1993. POTOCˇNIK M., SALVADOR A., Collalto, il castello delle origini, e le chiese di San Daniele di Colfosco o di San Salvatore, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Atti del Convegno “I Collalto” del 23/05/1998, Vittorio V.to, 1998. POTOCˇNIK M.,VILLA G. C. F., Il paesaggio del Cima; da Conegliano ai monti di Endimione, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello (TV), 2013. POZZAN A., Zosagna: paesagigo agrario, proprietà e conduzione di un territorio tra Piave e Sile nella prima metà del secolo XVI, vol. V, Fondazione Benetton studi ricerche, 1997. PROSDOCIMI A.(a cura di), Popoli e civiltà dell’Italia antica, Roma, 1974. PROVINCIA DI TREVISO, Strada del Prosecco e vini dei colli; Conegliano-Valdobbiadene, Arti Grafiche Conegliano, Treviso. ROITER F., Cartizze & dintorni, Edizioni Altamarca, Valdobbiadene, 2006. ROMANELLI G., FOSSALUZZA G. (a cura di), Un Cinquecento inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, mostra e catalogo, Venezia, 2014. RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. RORATO G., Luciano Canella; Una storia spumeggiante, Tipolitografia Passart, S. Donà di Piave, 2004. ROSCHEWITZ I., GABRIEL D., TSCHARNTKE T., THIES C., The effects of landscape complexity on arable weed species diversity in organic and conventional farming, 2005. ROSSATI G., Gli italiani nella viticoltura degli Stati Uniti, in “La Rivista”, periodico quindicinale organo della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia e del comizio agrario di Conegliano, Anno XI, Serie V, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1905. RUZZA V., Vittorio Veneto e la Pedemontana tra Piave e Livenza - Guida Turistica, Associazione Turismo del Comprensorio Vittoriese, Vittorio Veneto, 2000. SACCARDO P.A., La flora trevigiana; Notizie storiche bibliografiche, L. Zoppelli, Treviso, 1910. SANSON L., La vite in collina; Valdobbiadene fra tradizione e innovazione, Cierre Edizioni/Canova, Verona/Treviso, 2002. SANUDO M. (a cura di Rawdon Brown), Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell’anno 1483, tip. del Seminario, Padova, 1847. SCALCO L., Dal filato al manufatto: la Sigismondo Piva SpA di

343

Valdobbiadene tra ascesa e decadenza (1827-1989), Esedra, Padova, 1998. SCARPAROLO A., Intervista a Rinaldo dal Pizzol, viticoltore di origine veneta in Brasile, La Vigna News, anno 7, n. 24, 15 marzo 2014, Vicenza. SCHIRATTI G., Invito alla strada del vino bianco; Conegliano, Valdobbiadene, Editrice Trevigiana, Treviso, 1972. SCHIRATTI G., Valorizziamo i nostri vini, Longo e Zoppelli, Treviso, 1965. SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Biblioteca Universale la Terza, 2010. SERGI J. F., Historia de los italianos en la Argentina, Editora Italo Argentina s.a., Buenos Aires, 1940. SOLIGON A., Una guerra tra santi: problemi di presenze e identità nel polittico di San Fior di G. B. Cima da Conegliano, in “Storiadentro” nuova serie, 1/2002. SONEGO A., Nascita e crisi di un piccolo cenobio benedettino femminile: S. Giustina di Serravalle (1279-1477), Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche - Atti del convegno “I Da Camino” del 20/04/2002, Vittorio V.to, 2002. SOTTONA O., Usi e costumi di vita andata del mondo rurale trevigiano, Tipografia Antiga, Paese, 1978. SPINADIN G., Annali Vittoriesi, TIPSE, Vittorio Veneto, 2011. SUAREZ L., Viticoltura ed enologia di Mendoza, in “Rivista di Viticoltura ed Enologia Italiana”, Anno X, Serie IV, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1904. TEMPESTA T., L’evoluzione storica del paesaggio agrario del comune di Vittorio Veneto in FRANCESCHETTI G., TEMPESTA T. (a cura di) La pianificazione territoriale nel Veneto degli anni Ottanta, Unipress, Padova, 1993. TESSARO P., Come eravamo…: ritratto del basso feltrino e dell’alto trevigiano dagli Anni Ruggenti al Secondo Dopoguerra, DBS Stampa, 2006. TESSARO P., Finestra sul “Novecento”: album fotografico dell’alto trevigiano e del basso feltrino nel “Novecento”: Alano di Piave, Pederobba, Quero, Segusino, Valdobbiadene, Vas, Associazione Amicizia Stampa, Alano di Piave, 2007. THACH L., How American consumers select wine, Wine Business Monthly, 2008. TODESCATO G. M., Santa Maria di Follina (TV). Abbazia cistercense sec. XII-XIII. Profilo storico e artistico, G. Rumor, Vicenza, 1971. TODESCATO G.M., Abbazia di Santa Maria di Follina, sec. XIIXIII. Profilo storico-artistico, Follina, 2007. TODESCO M. T., Oderzo e Motta: paesaggio agrario, proprietà e conduzione di due podesterie nella prima metà del secolo XVI, vol. IV, Fondazione Benetton Studi Ricerche, 1995. TOMASI D., I suoli ed i climi della fascia collinare del comune di Conegliano e loro attitudine alla coltivazione del vitigno Prosecco, Comune di Conegliano, Conegliano, 2004. TOMASI D., CALÒ A., COSTACURTA A., È Verdiso; Il vitigno, la zonizzazione del suo territorio, il vino, Graphic Group, Feltre, 2003. TOMASI D., GAIOTTI F., I Terroirs della Denominazione Conegliano Valdobbiadene, CRA, Soave, 2011. TOMASI D., GAIOTTI F., JONES V.G.The Power of the Terroir: The Case Study of Prosecco Wine, Ed. Springer-Verlag, 2013 TOMASI G., La Comunità di Lago nei secoli, Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi, Tarzo, 1998. TOMASI G., La Diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, Vittorio Veneto, 1998. TOMIO L., La Madonna del Sacro Calice dell’Abbazia di Follina: il mistero di una scultura nubiana del VI sec. d.C., in Il Flaminio, n. 12, ottobre 1999. TONIOLO A.R., Alcune ricerche sui laghi di Revine, Rivista Geografica Italiana, n. XII, 1905. TONIOLO A.R., Di alcuni depositi diluviani lungo la valle tra-

DOCUMENTAZIONE | 7.E

sversale del Soligo, versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, Processi verbali della Soc. toscana di scienze naturali n. 10, succ. f.lli Nistri, Pisa, 1905. TONIOLO A.R., L’idrografia del Quartier del Piave, Giornale di Geologia Pratica n.XII, G.B. Doretti, Udine, 1914. TRAPANI N., Cultura e Tecnica di Coltivazione della Vite, Enovitis editrice, Marsala, 2003. TRENTIN P., Avvertimenti agli allievi di scuole agrarie italiane che intendono recarsi nell’Argentina e nell’Uruguay, Anno III, Serie IV, Tipografi a Cagnani, Conegliano, 1897. TSCHARNTKE T., TYLIANAKIS J.M., RAND T. A., DIDHAM R. K., FAHRING L., ET AL., Landscape moderation of biodiversity patterns and processes - eight hypotheses, 2012. ULLIANA M., Vittorio Veneto tra Ottocento e Novecento, Canova Edizioni, Treviso, 2004. ULLIANA M., La Scuola Enologica di Conegliano. Istituto Tecnico agrario statale ‘‘G. B. Cerletti” con ordinamento speciale per la viticultura e l’enologia, Canova Edizioni, Treviso, 1992. VAN LEEUWEN, FRIANT C., CHONÉ X., TREGOAT O., KOUNDOURAS S., DUBORDIEU D., Influence of Climate, Soil and Cultivar on Terroir, American Journal of Enology and Viticulture, 2004. VASARI G., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, Firenze, 1568. VEALE R., QUESTER P., Consumer sensory evaluation of wine quality: Therespective influence of price and country of origin, Journal of Wine Economics,3(1), 2008. VECCHIET R., Casarsa e la ferrovia in Friuli 1836-1855, Città di Casarsa della Delizia, 2005. VERGANI R., Brentella: problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli 15. e 16, Canova / Fondazione Benetton studi e ricerche, Treviso, 2001. VIDOR M., Sulla strada del vino: prosecco e vini dei colli Conegliano e Valdobbiadene, Punto Marte, Farra di Soligo, 2007. VIDORI M., Le case rurali nella vallata tra Cison di Valmarino e Vittorio Veneto, Tesi di laurea, Università di Venezia IUAV, anno accademico 1998/1999. VIERS J. H. ET AL., Vinecology: pairing wine with nature, 2013. VILLA G. C. F. (a cura di), Cima da Conegliano; Itinerari nel Veneto, Marsilio, Venezia, 2010. VILLA G. C. F. (a cura di), Cima da Conegliano poeta del paesaggio, Marsilio, Venezia, 2010. VILLA G. C. F., Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano, 2000. VITAL A., Piccola guida storico-artistica di Conegliano, G. Longo, Treviso, 1906. VIVIAN F., Colli trevigiani: il paesaggio della Marca dal Piave a alle Prealpi, Grafiche Vianello, Ponzano, 2000. VOLPE U., Le fonti storico-documentarie d’archivio per la ricostruzione del paesaggio agrario nel Distretto di Conegliano Valdobbiadene a supporto della candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Tesi di Dottorato in TARS, Territorio, Ambiente, Risorse e Salute, Università degli Studi di Padova, 2013. ZANZOTTO A., Un paese nella visione di Cima, in Omaggio a G. B. Cima da Conegliano, numero speciale de “La Provincia di Treviso, V, 4/5, 1962. ZAVA BOCAZZI F., Cima da Conegliano, F.lli Fabbri Ed., Milano, 1965. ZECHMEISTER H.G., SCHMITZBERGER I., STEURER B., PETERSEIL J., WRBKA T., The influence of land-use practices and economics on plant species richness in meadows, 2003. ZOTTI R., Pomponio Amalteo, pittore del sec. XVI; Sua vita, sue opere e suoi tempi, S. Vito, 1905. ZUANET S., DA LOZZO C., L’attività mineraria; Storia di un percorso sulla dorsale collinare, Graphic Group, Feltre, 1991.


CAPITOLO 8 CONTATTI DELLE AUTORITA RESPONSABILI

8.A. REDATTORE DEL DOSSIER

ATS “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” c/o Consorzio di tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg capofila dell’ATS Piazza Libertà 7 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel. +39 0438 83028 Fax +39 0438 842700 info@prosecco.it

Comitato scientifico della candidatura Tra gli autorevolissimi esperti chiamati a comporre il Comitato Scientifico della candidatura e a prestare il proprio prestigioso contributo alle tesi addotte a sostegno della candidatura alla luce della pluridecennale conoscenza della Convenzione UNESCO del Patrimonio Mondiale e collaborazione con i suoi organismi attuativi, si segnalano: il prof. Mauro Agnoletti, del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, da anni esperto ICOMOS Vice Chair dello GIAHS Scientific Advisory Group della FAO, il prof. Jukka Jokilehto, dell’Università di Nova Gorica, e già Special Advisor to the Director General of ICCROM, il prof. Raffaele Milani, ordinario di filosofia del paesaggio e dell’ambiente dell’Università di Bologna, già membro della Comitato Scientifico sul progetto del Ministero dell’Ambiente francese “De la connaissance des paysages à l’action paysagère”, il prof. Amerigo Restucci, ordinario di Storia dell’architettura, già rettore dell’Università IUAV, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e coordinatore ICOMOS Nord Italia, il prof. Luigi Zangheri, ordinario di storia del giardino e del paesaggio e di restauro all’Università di Firenze, già presidente dell’International Scientific Committee on Cultural Landscape ICOMOS-IFLA (2005-2008).

Gruppo tecnico di lavoro al dossier di candidatura Il gruppo tecnico di lavoro al dossier è composto dal seguente gruppo multidisciplinare di esperti locali ed advisor con esperienza pluriennale nell’attuazione della Convenzione del 1972, guidato dall’arch. Pie-

tro Laureano (architetto e urbanista; è consulente Unesco per le zone aride, la gestione dell’acqua, la civiltà islamica e gli ecosistemi in pericolo), per il coordinatore scientifico degli studi preparatori, nonché dall’arch. Leopoldo Saccon, in veste di responsabile operativo della candidatura ed estensore delle parti descrittive e paesaggistiche del dossier oltreché del piano di gestione, dai dott.ri Ottavio Di Bella ed Alessandro Zagarella, come responsabili tecnico operativi per la stesura ed il perfezionamento del dossier. Il gruppo di lavoro è poi composto da un insieme di professionisti, accademici, referenti istituzionali e consulenti tecnici provenienti dal territorio e che ha curato la preparazione degli studi preliminari della candidatura e la successiva stesura del dossier nei propri ambiti di competenza: il dott. Diego Tomasi, direttore del CREA-VIT di Conegliano del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura; il prof. Vasco Boatto ed i dott.ri Luigino Barisan e Federica Bianchin dell’Università di Padova e del CIRVE di Conegliano; il dott. Dario Barazzuol, geologo; il prof. Juri Nascimbene dell’Università di Padova; la dott.sa Isabella Gianelloni, storica; la dott.sa Silvia Bevilacqua, esperta dell’arte nel territorio, la dott.sa Marta Mazza della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici, Etnoantropologici del Veneto; il prof. Francesco Carbognin dell’Università di Bologna, l’arch. Michele Potocnik esperto degli artisti locali ed autore delle illustrazioni; la dott.ssa Sara Borsoi, sulla storia della viticoltura e assistenza alla segreteria dell’ATS e ai servizi di stampa del dossier, ed ulteriori consulenti della TEPCO per singoli aspetti specifici legati alla messa a sistema delle ricerche condotte e alla preparazione del dossier di candidatura, i dott.ri Sebastian Candiago, Elvio De Monte Faginto, Alessio Faraon, Matteo Tres, ed il dott. Stephen G. Trollip per la traduzione dei testi. Grafiche Antiga per la realizzazione grafica e la stampa del dossier di candidatura.

8.B. ENTI E ISTITUTI UFFICIALI

Regione del Veneto Giunta Regionale Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 Venezia Telefono: 041 2792111 www.regione.veneto.it


8.B | CONTATTI

346

Provincia di Treviso

Comuni del sito

Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso Telefono: +39 0422 656000 protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it www.provincia.treviso.it

Comuni del sito candidato e della buffer zone che, anche attraverso l’IPA “Alta Marca” hanno lavorato attorno alla candidatura sviluppando il coordinamento prima con il Comitato promotore (2011-2014), in seguito creando – insieme al Consorzio di tutela, Camera di Commercio e Provincia – un organismo ad hoc, l’ATS “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” (2014-2016), e da ultimo aderendo al Protocollo di Intesa (2016) con la Regione Veneto per l’armonizzazione condivisa degli strumenti di pianificazione:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso - Belluno Sede Principale: Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso Sede Secondaria: Piazza S. Stefano, 15-17, 32100 Belluno Ufficio di Conegliano: Via Parrilla, 3 - 31015 Conegliano cciaa@pec.tb.camcom.it www.tb.camcom.gov.it/

Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Piazza Libertà, 7 (Villa Brandolini) - Solighetto 31053 Pieve Di Soligo (TV) Telefono: + 39 0438 83028 Fax +39 0438 842700 info@prosecco.it www.prosecco.it

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (CREA-VIT) Viale XXVIII Aprile, 26 - 31015 Conegliano (TV) Tel: +39 0438-456711 Fax: +39 0438-450773 vit@crea.gov.it; vit@pec.entecra.it vit.entecra.it

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università di Padova Campus Conegliano Via XXVIII Aprile, 14 - 31015 Conegliano (TV) Telefono: +39 0438.450475; + 39 049.8278923 Fax +390438.453736 centro.cirve@pec.unipd.it; segreteria.conegliano@unipd.it www.cirve.unipd.it/

Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Veneto Calle del Duca, Cannaregio, 4314 - 30121 Venezia Telefono: +39 041 3420101 Fax +39 041 3420122 sr-ven@beniculturali.it; mbac-sr-ven@mailcert.beniculturali.it www.veneto.beniculturali.it/direzione-regionale

Comune di Cison di Valmarino Piazza Roma n. 1, 31030 Cison di Valmarino (TV) Telefono: +39 0438 977601 Fax: +39 0438 977602 info@comune.cisondivalmarino.tv.it; info@pec.comune.cisondivalmarino.tv.it www.comune.cisondivalmarino.tv.it Comune di Colle Umberto Via dell’Abbazia, 1, 31014 Colle Umberto (TV) Tel.: +39 0438 39775 - Fax: +39 0438 394519 municipio@comune.colle-umberto.tv.it; protocollo.comune.colleumberto.tv@pecveneto.it www.comune.colle-umberto.tv.it Comune di Conegliano P.zza Cima, 8 - 31015 Conegliano (TV) Telefono: +39 0438 4131 Fax: +39 0438 410564 protocollo@comune.conegliano.tv.it; pec@comuneconegliano.legalmail.it www.comune.conegliano.tv.it

CONTATTI | 8.B

347

info.comune.fregona.tv@pecveneto.it www.comune.fregona.tv.it

segreteria.comune.sanpietrodifeletto.tv@pecveneto.it www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it

Comune di Miane Via G. Matteotti, 1 - 31050 Miane (TV) Telefono: +39 0438 8993 Fax: +39 0438 960038 info@comunedimiane.it; protocollo@comunedimiane.it www.comunedimiane.it

Comune di Santa Lucia di Piave Piazza 28 ottobre 1918 n.1 - 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Telefono: +39 0438 466111 Fax +39 0438 466190 info@comunesantalucia.it; comune.santaluciadipiave.tv@pecveneto.it www.comunesantalucia.it

Moriago della Battaglia Piazza della Vittoria, 14 - 31010 Moriago della Battaglia (TV) Telefono: +39 0438 890811 Fax +39 0438 892803 anagrafe@comune.moriago.tv.it; anagrafe.comune.moriago.tv@pecveneto.it www.comune.moriago.tv.it Comune di Pieve di Soligo Via Ettore Majorana, 186 - 31053 Pieve di Soligo (TV) Telefono: +39 0438 985311 Fax +39 0438 985300 - +39 0438 1890242 info@comunepievedisoligo.it; segreteria@pec.comune.pievedisoligo.tv.it www.comune.pievedisoligo.tv.it Comune di Refrontolo Piazza Vittorio Emanuele, 1 - 31020 Refrontolo (TV) Telefono: +39 0438 978103 Fax: +39 0438 978126 info@comunedirefrontolo.it; protocollo.comune.refrontolo.tv@pecveneto.it www.comune.refrontolo.tv.it

Comune di Farra di Soligo via dei Patrioti, 52 - 31010 Farra di Soligo (TV) Telefono: +39 0438 901515 Fax: +39 0438 900235 protocollo@farra.it; comune.farradisoligo.tv@pecveneto.it www.farra.it

Comune di Revine Lago Via Marconi, 31 - 31020 Revine Lago (TV) Telefono: +39 0438 929010 Fax +39 0438 929065 comune.revine-lago.tv@pecveneto.it www.comune.revine-lago.tv.it

Comune di Follina Via Martiri Della libertà, 5 - 31051 Follina (TV) Telefono +39 0438 9733 Fax +39 0438 970008 segreteria@comune.follina.tv.it; segreteria@comunefollina.legalmail.it www.comune.follina.tv.it

Comune di San Fior Piazza Marconi, 2 - 31020 San Fior (TV) Telefono: +39 0438 2665 Fax: +39 0438266590 protocollo@comune.san-fior.tv.it; comune.sanfior.tv@pecveneto.it www.comune.san-fior.tv.it

Comune di Fregona Via Mezzavilla Centro, 1 - 31010 Fregona (TV) Telefono: +39 0438 916810 Fax: +39 0438 916850 info@comune.fregona.tv.it;

Comune di San Pietro di Feletto Via Marconi, 3 - 31020 San Pietro di Feletto (TV) Telefono: +39 0438 4865 Fax +39 0438 486009 protocollo@comune.sanpietrodifeletto.tv.it;

Comune di San Vendemiano (TV) Via A. De Gasperi, 55 - 31020 San Vendemiano (TV) Telefono: +39 0438.401741 Fax +39 0438.401780 comune.sanvendemiano.tv@pecveneto.it www.comune.sanvendemiano.tv.it Sernaglia della Battaglia Comune di Sernaglia della Battaglia Piazza Martiri della Liberta, 1 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Telefono: +39 0438 965311 Fax: +39 0438 965363 comune@comune.sernaglia.tv.it; comune.sernagliadellabattaglia.tv@pecveneto.it www.comune.sernaglia.tv.it Comune di Susegana Piazza Martiri della Libertà, 11 - 31058 Susegana (TV) Telefono: +39 0438 4373 Fax: +39 0438 73749 info@comune.susegana.tv.it; protocollo@pec.comune.susegana.tv.it www.comune.susegana.tv.it Comune di Tarzo Via Roma, 42 - 31020 Tarzo (TV) Telefono: +39 0438 9264 Fax +39 0438 9264000 protocollo.comune.tarzo.tv@pecveneto.it www.comune.tarzo.tv.it Comune di Valdobbiadene Piazza Marconi, 1 - 31049 Valdobbiadene (TV) Telefono: +39 0423 976.810 Fax +39 0423 976.888 protocollo@comune.valdobbiadene.tv.it; comune.valdobbiadene.tv@pecveneto.it www.comune.valdobbiadene.tv.it Comune di Vidor piazza Zadra, 1, 31020 Vidor (TV) Telefono: +39 0423 986411 Fax +39 0423 986415


8.B | CONTATTI

348

comunevidor.tv@legalmail.it www.comune.vidor.tv.it Comune di Vittorio Veneto Piazza del Popolo, 14 - 31029 Vittorio Veneto (TV) Telefono: +39 0438 5691 Fax +39 0438 569209 pec.comune.vittorioveneto.tv@pecveneto.it www.vittorioveneto.gov.it

8.C. ALTRE ISTITUZIONI

Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca Trevigiana Gruppo di Azione Locale (GAL) “Alta Marca Trevigiana” Via Roma, 4 (Villa Brandolini), Solighetto - 31053 Pieve Di Soligo (TV) Telefono: +39 0438.82084 Fax +39 0438.1890241

segreteria@galaltamarca.it; galaltamarca@pec.it www.galaltamarca.it

Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Fondamenta Rio Marin, S. Croce 770 (Palazzo Soranzo Cappello) 30135 Venezia Telefono: +39 041.2574011 - 041.2728811; Fax +39 041.2750288 - 041.721696 sabap-ve-met@beniculturali.it; mbac-sabap-ve-met@mailcert.beniculturali.it www.sbsae-ve.beniculturali.it

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) Dipartimento Provinciale di Treviso Via Santa Barbara, 5/a - 31100 (TV) Tel. +39 0422 558515

CONTATTI | 8.B

349

Fax +39 0422 558516 daptv@arpa.veneto.it; daptv@pec.arpav.it www.arpa.veneto.it

Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) via Niccolò Tommaseo 67/C 35131 Padova Telefono: +39 049 7708711 Fax +39 049 7708750 organismo.pagatore@avepa.it www.avepa.it

Consorzio di Bonifica “Piave” - Unità Periferica di Treviso Piazza Unità d’Italia, 4 31100 San Liberale (Treviso) Telefono: +39 0423 2917 Fax +39 0423 601446 info@consorziopiave.it www.consorziopiave.it/

Regione del Veneto - GeoPortale Regionale www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/ geoportale Regione del Veneto - Sistema Statistico Regionale Veneto www.statistica.regione.veneto.it/

Comitato Regionale Unione Pro Loco Italiane (UNPLI) Veneto Piazza Squillace, 4 31050 Miane (TV) Telefono: +39 0438 893385 Fax +39 0438 899768 comunicazione@unpliveneto.it www.unpliveneto.it/

8.D. INDIRIZZO WEB UFFICIALE

collineconeglianovaldobbiadene.it


CAPITOLO 9 SOTTOSCRIZIONE PER CONTO DELLO STATO PARTE


ALLEGATI CARTOGRAFICI

1. Carta di inquadramento geografico 2. Carta dei limiti amministrativi comunali 3.Carta della classificazione dei versanti riferita alla loro clivometria 4. Carta della classificazione dei versanti riferita alle loro esposizioni 5. Carta dell’intervisibilità da sentieri e viabilità principale 6. Carta delle singolarità geologiche percepite 7. Carta della copertura del suolo (fotointerpretazione da volo IGM 1960) 8. Carta della copertura del suolo (ri-elaborazione DB – Uso Regione del Veneto 2007) 9. Carta della capacità biologica del territorio – BTC (caratterizzazione classi uso 1960) 10. Carta della capacità biologica del territorio – BTC (caratterizzazione classi uso 2007) 11. Carta del “Paesaggio Rurale Storico” (dinamiche metodologica “AVASC”) 12. Carta della densità della popolazione per sezione di censimento (ISTAT 2011) 13. Carta della lettura diacronica delle dinamiche insediative 14. Carta delle aree di Notevole di Interesse Pubblico (art. 136, D.Lgs. 42/2004) 15. Carta degli ambiti soggetti a vincolo


7.A | DOCUMENTAZIONE

354

355

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

356

357

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

358

359

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

360

361

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

362

363

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

364

365

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

366

367

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

368

369

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

370

371

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

372

373

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

374

375

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

376

377

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

378

379

DOCUMENTAZIONE | 7.A


7.A | DOCUMENTAZIONE

380

DOCUMENTAZIONE | 7.A

381

Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

14. Carta delle aree di Notevole Interesse Pubblico (Art. 136, D. Lgs 42/2004) 0

0,5

1

2

3 Km

Legenda Aree di Notevole Interesse Pubblico (Art. 136, D. Lgs 42/2004) Core Zone Buffer Zone Anno del Decreto di Vincolo 1958-1968 1977 1989-1999 2000-2010


7.A | DOCUMENTAZIONE

382

383

DOCUMENTAZIONE | 7.A


ALLEGATI

1. MultifunzionalitĂ del paesaggio candidato Dinamiche, assetto insediativo, primi indirizzi di gestione a cura di Leopoldo Saccon, Sara Borsoi, Sebastian Candiago, Elvio De Monte Faginto, Alessio Faraon, Matteo Tres

2. Dal mito al ricamo del paesaggio Tracce di una lunga storia sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene a cura di Isabella Gianelloni

3. La scuola enologica e l’istituto di ricerca vitivinicola Luoghi di diffusione delle conoscenze agricole moderne a cura di Sara Borsoi

Allegati editi nel 2015.


INDICE

MULTIFUNZIONALITA DEL PAESAGGIO CANDIDATO Dinamiche, assetto insediativo, primi indirizzi di gestione

1. Dinamiche e trasformazioni del Paesaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 1.1 La rappresentazione del paesaggio ottocentesco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 1.1.1 L’introduzione della vite e l’organizzazione dei terreni monasteriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 1.1.2 L’Ottocento e il censimento catastale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 1.1.3 Il contributo della scuola enologica: dalla vite maritata al palo secco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 1.2 Caratteri di dettaglio dell’evoluzione del paesaggio: il novecento e l’attualità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 1.2.1 Approccio Metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 1.3 Dinamiche e trasformazioni nelle classi di copertura del suolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

1. DINAMICHE E TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO

2. Ecologia del paesaggio e determinanti antropiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 2.1 Caratterizzazione del paesaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 2.2 Primo sistema: i beni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 2.2.1 Morfologia e visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406 2.2.2 Assetto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407 2.2.3 Indici di ecologia del paesaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 2.3 Secondo sistema: i beni architettonici e il patrimonio rurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411 2.3.1 Le strutture insediative storiche dei Colli tra Valdobbiadene e Conegliano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 2.3.2 Tipi edilizi dei colli tra Valdobbiadene e Conegliano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413 2.3.3 “Landmark” territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415 2.3.4 Componenti minori e manufatti del paesaggio tradizionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 2.3.5 Materiali e componenti costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420 2.3.6 Indici di permanenza storica (Sprawl urbano) :. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421 2.4 Terzo sistema: i paesaggi culturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423 2.5 Unità di paesaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423 2.6 Riconoscimento del valore culturale e della storicità del paesaggio rurale: metodologia VASA . . . . . . . . 423 3. Il paesaggio del vigneto: dati, trasformazioni e dinamiche recenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428 3.1 Approfondimento diacronico puntuale: dinamiche recenti del paesaggio vitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 3.2 Materiali e metodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 3.3 Lettura delle dinamiche e localizzazione prevalente delle nuove coltivazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 4. Gestione delle trasformazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436 4.1 Apparato vincolistico esistente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436 4.1.1 Legislazione di tutela dei beni culturali e del paesaggio di livello nazionale e regionale. . . . . . . . . . 437 4.1.2 Disposizioni normative di salvaguardia di livello nazionale e regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439 4.1.3 Strumenti di governo del territorio di livello regionale, provinciale e comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 4.1.4 Regolamenti volontari e disciplinari di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 4.2 Primi indirizzi per il Piano di Gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

1.1. La rappresentazione del paesaggio ottocentesco 1.1.1. L’introduzione della vite e l’organizzazione dei terreni monasteriali Testimonianze descrittive della coltivazione della vite nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana sono rintracciabili sin dall’epoca romana. L’introduzione dei vitigni, seppur già presenti nel periodo degli antichi Veneti, si affermò soprattutto con i Romani attraverso l’introduzione di nuovi vitigni e alla realizzazione di collegamenti stradali, in particolare della via Postumia che partendo da Genova arrivava ad Aquileia e poi a Lubiana attraversando l’intero territorio della Marca Trevigiana. Il capillare sistema di vie di comunicazione permise intesi scambi commerciali, sviluppando un’asseto agricolo ben strutturato, come testimoniato ancor oggi dalle tracce di centuriazioni nelle campagne di Asolo, Ceneda, Treviso e dalle descrizioni di Erodiano di estesi campi di grano e di altri cereali, intervallati da regolari e ben curati filari di viti1. Con la caduta dell’Impero romano anche la coltura della vite attraversò una fase critica. La rinascita viene attribuita in parte all’Editto di Rotari del 643, in cui i longobardi definirono meglio i rapporti tra loro e le terre conquistate. Il legislatore si appoggiò alla tradizione giuridica romana nella difesa della proprietà privata e diede ampio risalto all’inquadramento normativo delle attività produttive, quali quelle cerealicole, ortive, frutteti, prati da fieno e viti. Quest’ultime avevano una certa rilevanza, tanto da avervi dedicato degli articoli appositi: de vitem uvarum; de palo, quodest carracio; de vitem incisam; de tralice vitis; de ubas. Il rilancio e la riqualificazione della coltura della vita si ebbe soprattutto in epoca successiva attraverso il monachesimo benedettino. L’opera attuata nel territorio, non solo nella provincia di Treviso, ma in molte altre zone d’Italia, da parte di questa importante realtà religiosa fu fondamentale nell’iniziare e insegnare a lavorare in modo razionale e produttivo campi, che per diversi secoli erano stati abbandonati2. Le prime strutture monasteriali subirono le invasioni degli Ungheri, che saccheggiarono e distrussero ogni cosa nel nord-est italiano. Nel 1038 i monaci

benedettini arrivarono da Pomposa presso la chiesa di Santa Maria del Monte a Conegliano, nello stesso periodo, a Nervesa, per volontà della contessa Gisla e di suo figlio Rambaldo III di Collalto, venne fondato il Monastero di Sant’Eustachio. A Vidor, invece, nel 1106, alcuni signori donarono all’Abbazia di Pomposa la cappella Santa Mariae di Vidoro e un consistente patrimonio terriero allo scopo di fondarvi un monastero, che sarà poi intitolato a Santa Bona. I monaci pomposiani si estero in buona parte del territorio trevigiano, in particolare nella diocesi cenedese. Altri monasteri, appartenenti ad altri ordinamenti religiosi, si insediarono in questa parte del territorio: a Santa Maria di Follina, dove una comunità cistercense proveniente dal Monastero di Chiaravalle di Milano si sostituì a quella precedente di monaci benedettini; a Rua di Feletto dove venne fondato un eremo camaldolese. L’organizzazione territoriale agricola attuata da questi ordini monastici è testimoniata dalla loro rappresentazione in diversi documenti, atti al censimento e all’individuazione dei diversi possedimenti. Nella maggior parte dei casi, documenti di questo tipo non risalgo a prima del Cinquecento, ma ci raffigurano in modo accurato il paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana e ci permettono di ipotizzare paesaggi similari all’anno Mille. Le rappresentazioni ci permettono, inoltre, di avere un riscontro delle diverse descrizioni del paesaggio rurale. Istoria di Trevigi di Giovanni Bonifaccio (1744) riporta le fonti del Cinquecento e afferma che i colli trevigiani, sin dal Medioevo, erano caratterizzati dalla presenza di ottimi frutti, olio perfetto e vini preziosi, degni d’esser serviti nelle mense dei maggiori principi di Germania. Lo storico ritiene, inoltre, che nel Cinquecento nel trevigiano vi era una produzione di vini buonissimi, i migliori dei quali sono quelli prodotti nella riviera del Montello e a Valdobbiadene; tant’è che la produzione di vino era così quantitativamente e qualitativamente elevata che buona metà era esportata a Venezia e in altre parti d’Italia e d’Europa. La produzione di vino, a prescindere dai monasteri, era, inoltre, durante il periodo medievale per i signori da Collalto, da Camino e altri indice di potenza. Gareggiavano tra di loro nella coltivazione della vite e secondo Rorato3 ciò lo conferma il fatto che l’unica famiglia di quegli antichi feudatari di origine longo-


ALLEGATI

388

389

ALLEGATI

Case con terreno vitato a Meolo [Fonte: dal libro RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990]. Al centro: terreno vitato a Carità di Villorba, 1562. A destra: terreno vitato a Conegliano, 1771 [Fonte: dal libro RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990].

barda sopravvissuta fino ai giorni nostri, i da Collalto, continua a privilegiare nelle proprie campagne questa tipologia di coltivazione. L’assetto territoriale della campagna trevigiana rimase pressoché identico dal Seicento all’Ottocento. Il regime dei tre campi, affermatosi a metà del Seicento, fu un modello agricolo persistente nel territorio, che consisteva in un campo di granoturco e due a frumento fiancheggiati o intervallati da filari alberati di vite. In tal modo si garantiva l’autosufficienza poderale: il mais con la sua resa più sicura assicurava la stabilità produttiva contro la relativa aleatorietà degli altri due prodotti (frumento e vino). Il proprietario otteneva grano e vino, quest’ultimo prodotto atto alla vendita per l’ottenimento di denaro liquido necessario per le spese, l’acquisto e il rinnovo delle scorte. Il coltivatore, dal canto suo, poteva contare sul rendimento di legname dagli alberi utilizzati per la vite e si assicurava mais per polenta. Questo sistema, frenante per l’economia agricola a causa dell’eccessiva dipendenza del coltivatore nei confronti del proprietario, diede risultati positivi permettendo alla popolazione veneta di colmare demograficamente il vuoto delle pestilenze del Seicento. Comune era la rappresentazione di apezzamenti a coltura mista. Di seguito si riportano alcuni esempi, non tutti inerenti il territorio dell’Alta Marca, ma efficaci per comprendere come tale modalità fosse molto diffusa e praticata durante un lungo periodo storico. Inoltre, si noti, come nonostante vi sia una diverso stile grafico, la rappresentazione del terreno vitato possa essere riconducibile a una medesima tipologia rappresentativa. L’aratorio arborato vitato, ossia del campo dissodato dall’aratro e attraversato da filari di viti sostenuti

da alberi vivi, era un carattere comune del paesaggio veneto sia del colle che del piano, mentre diverso era l’assetto montano. La differenza riconoscibile tra pianura e collina consiste nella configurazione del campo arato: nel primo caso, difatti, il campo è per lo più circondato da alberi della stessa specie di quelli maritati alla vite, utilizzati per lo più come legname oppure alla fabbricazione di attrezzi agricoli o di mobili; in collina, invece, viene cinto da siepi, sebbene ciò non sia poi così frequente, così come testimoniato da Berengo: «[…] il contandino è restio a piantarla perché se costituita da rovi e di pali, rappresenta una spesa passiva e da rinnovarsi di frequente, se composta di arbusti vivi, rende poco legname e smunge il terreno. Ma il campo aperto in collina, dove possessi e conduzioni sono notevolmente frazionati, presenta troppi inconvenienti, come lamentano i delegati di Valdobbiadene ove i fondi “mancano di alcuna divisione tra lor segnata con siepi”, e imperversa quindi “il paesaggio arbitrario di chi abbrevia il suo cammino calpestando i terreni altrui”»4. Queste diverse configurazioni dei campi sono visibili anche attraverso rappresentazioni pittoriche e stampe di diverse epoche: in particolare, in una mappa rappresentante le località del trevigiano di Cristofore Sorte, del 1506, si può nota un’abbozzo di campi a seminativo delimitati da alberi e siepi, soprattutto nella parte di pianura, mentre il territorio collinare non presenta particolari colture. In una stampa, invece, rappresentante la città di Serravalle (Vittorio Veneto), viene dato maggior risalto alla cura del territo-

rio e, in questo caso, si possono osservare le diverse alberature alternate a campi di seminativo, l’assenza di siepi e alberi a recinzione dei coltivi, segno della localizzazione delle colture in un contesto più urbano e collinare.

1.1.2. L’Ottocento e il censimento catastale Si è detto, come vi siano numerose raffigurazioni e documenti che testimoniano la prevalenza della coltura mista nella campagna veneta e in particolare nei territori dell’Alta Marca. Ricostruire la storia agricola Veneto territorio: Disegno per adaquar il Trivisan, Cristoforo Sorte, 1506: territori collinari della sinistra Piave [Fonte: ASVE – S.E.A. Diversi, 5]. Serravallum Celeberrimum Marchiae Tarvisinae in Agro Foro Juliensi oop. in Civitates Orbis Terrarum, Hogenberg e Braun, Colonia, 1588, veduta prospettica della città, incisione su rame, 332x480 mm, coloritura coeva [Fonte: collezione privata di Alessandro Dassié].


ALLEGATI

390

391

ALLEGATI

seconda della funzione che svolgono. Infine, particolare risalto viene data ai paesaggi umidi, evidenziando anche la presenza dei palù. Il Censo provvisorio verrà ripreso successivamente nella realizzazione del Censo stabile, più noto nelle denominazioni improprie di Catasto Napoleonico, Catasto Austriaco e Catasto Austro-Italiano. I tre fondi appartengono a un’unica operazione, che si susseguì attraverso le diverse amministrazioni politiche, dal 1807 al 1852, e che consistette nella realizzazione del Censo stabile attivato. La parte più interessante di questi fondi è rappresentata dalle informazioni descrittive il territorio: ve ne sono di più generali inerenti le unità di misura, i contratti agrari, le diverse tipologie di uso del suolo, la classificazione degli appezzamenti per calcolarne il valore economico e ve ne sono di più puntuali corrispondenti ai “Sommarioni”. Ogni Sommarione contiene il registro dei numeri di mappa, che associa ad ogni numero l’indicazione del proprietario, della qualità colturale, della classe di produttività, della contrada e della superficie del mappale. Leggendo i documenti descrittivi riguardanti l’area del coneglianese, si possono ottenere informazioni molto interessanti sulla tipologia, denominata “vigna ad albero”, molto diffusa nel territorio. In particolare, la forma della piantagione è così descritta:

Kriegskarte, alcuni simboli.

e viticola di queste aree non risulta poi così difficile, soprattutto se si intendono descrivere le tecniche colturali. Più difficile è, invece, avere un riscontro statistico certo e dettagliato sulle tipologie di colture. Prima dell’istutizione dei moderni catasti, per poter tracciare un quadro sullo stato dell’agricoltura trevigiana, possono essere consultati i dati presenti in Dieci savi alle decime in Rialto e in Sopraintendenti alle decime del clero. I primi rappresentano il sistema di tassazione, composto dalla decima e dal campatico, e fotografono la situazione territoriale trevigiana dalla seconda metà del XVI secolo alla fine del Settecento attraverso dei documenti descrittivi. I secondi riguardano, invece, le imposizioni sui benefici e sui beni ecclesiastici di qualsiasi appartenenzae natura. Si dovranno, però attendere, i primi catasti per poter tracciare un quadro più “statistico” sulla campagna dell’Alta Marca. Il primo tentativo di censimento del territorio venne fatto dagli austriaci a partire dal 1804 attraverso il cossiddetto Censo provvisorio. In realtà, gli austriaci operaro già ad una rappresentazione sullo stato di fatto del territorio trevigiano,

anche se con scopi diversi. Si tratta della Topographisch-geometrische Kriegskarte von dem Herzogthum Venedig (Carta militare topografico-geometrica del ducato di Venezia), realizzata tra il 1798 e il 1805 sotto la direzione del generale Anton Freyherrn von Zach. Questa carta, illustrante tutto l’ex dominio veneziano in sinistra Adige fino ai confini friulani con l’impero austriaco, rappresenta una pregevole rappresentazione topografica del territorio, che ci permette di avere dati puntuali sullo stato delle infrastrutture e su diversi aspetti paesaggistici. In particolare, vi è una rappresentazione puntuale delle diverse modalità colturali: nel nostro territorio, si nota, in tal modo una diffusione di coltura mista, in cui la vite è piuttosto diffusa in tutto il territorio del coneglianese. Questa rappresentazione nella carta, varia a seconda il vigneto sia più o meno fitto: in gran parte dei casi vi è più vite laddove le proprietà terriere sono meno estese e la pendenza è più accentuata. Il dettaglio del rilievo, purtroppo, non ci permette di visualizzare al meglio la tipologia coltura presente in ambito collinare. Anche i prati presentano modalità diverse di rappresentazione a

«Gli alberi cui stanno appoggiate le viti sono tra le piccole portate relativamente a tutta la provincia. Questi alberi consistono in frascini, olmi e per la maggiore estensione in oppi. In istato di ordinaria vegetazione e di mediocre prodotto, gli alberi sostengono una vite soltanto. La vite viene sostenuta dal rispettivo albero e pende ordinariamente dai rami del medesimo. Rari sono i ronchi nei quali le viti vengono tese da un albero all’altro in linea della piantata; il modo trasversale poi da piantata a piantata non si sonosce ed è innatendibile attesa l’insufficienza della forza del fondo. La distanza da un albero all’altro è comunemente di metri 3,00 ai metri 3,50. Rispetto poi alla distanza tra una fila d’alberi e l’altra non può stabilirsi precisa. Tali distanze variano grandemente ed a tenore della diversa pendenza dei colli. Egualmente non si può stabilire quantità precisa di alberi con viti in una data misura agraria, ma soltanto una minore e maggiore a norma […]»5. Le classificazioni dei tipi di coltura in cui viene praticata la viticoltura nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana sono “aratori arborati vitati” e “prato arborato vitato”: a conferma, ancora una volta, che la vite maritata è la pratica più diffusa. Ciò viene ribadito nelle note descrittive, dove si afferma che le classi “vigne a legna-

me secco a canne” e “aratori vitati” non sono presenti in questo territorio. Si specifica, inoltre, come nelle pendenze collinari più impervie fosse più diffuso il “ronco arborato vitato”, proprio perché queste aree sono di difficilissima lavorazione e pertanto non era possibile seminare tra un filare e l’altro. Questo sistema era soprattutto diffuso nelle zone di Valdobbiadene. L’impianto prevalente, fino agli inizi del Novecento, fu il filare alberato a frassini, ciliegi, aceri, orni e pioppi, in cui ogni pianta sosteneva una vite o al massimo due, senza l’impiego di filo di ferro per legarle. Nelle zone di pianura era diffuso lasciare più tralci fruttiferi, che venivano attorcigliati tra loro a coppie o a gruppi di tre e poi legati a quelli di una vite vicina in modo da formare dei festoni6. Nelle note descrittive del Censo Stabile si fa accenno anche alla durata e manutenzione dei sostegni vivi; leggendo si può rilevare come essi necessitassero una certa cura costante sino a una loro sostituzione: «La durata di un albero colla sua vite considerata isolatamente e dall’epoca in cui comincia a dare un frutto valutabile sino a quella in cui essendo esso deperiente il frutto è di poca o nulla entità, si calcola in generale di anni quindeci. Siccome la posizione di questi nostri colli non è la più felice, anzi bersagliata sovente da forti brine e grandini decisive in conseguenza soggetta a mortalità di viti, così non è continua l’esistenza delle piantaggioni nei ronchi quantunque nei primi anni di allevamento si mantengono colla sostituzione di alberi e viti ed in seguito si usi il refilamento. Quindi a capo di anni trenta si rende indispensabile per intiero la rinnovazione della piantaggione.

Particolare della KriegsKarte sul comune di Conegliano [Fonte: Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach. Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach, Fondazione Benetton Studi Ricerche/Grafiche, Treviso - Pieve di Soligo, 2005].


ALLEGATI

392

Non si attende già che il ronco sia totalemnte deperito per replicarvi la nuova piantaggione ma questa si effettua a tempo debito dietro la vechia, per conseguenza non viene esso destinato ad altra coltivazione intermedia»7. Con lo sviluppo della bachicoltura si diffuse la coltivazione dei gelsi, impiegati sia per la coltivazione della vite come sostegno nei filari, sia per formare siepi e confini. Vittorio Veneto si specializzò proprio in questo settore attraverso lo sviluppo di aziende tessili e di centri studio e di ricerca sui bacchi da seta, differenziandosi da Conegliano, che attraverso la scuola enologica e la stazione sperimentale di viticoltura si concentrò maggiormente in ambito vitivinicolo.

1.1.3 Il contributo della scuola enologica: dalla vite maritata al palo secco La scuola enologica di Conegliano, fondata nel 1876, ebbe un’importanza indiscussa nella specializzazione vitivinicola dei territori dell’Alta Marca Trevigiana. Dalmasso e Dell’Olio in “I vini bianchi tipici dei colli trevigiani” (1936), nell’elencazione delle tappe enologiche che hanno caratterizzato questo territorio, individuano a partire dal 1866 un periodo di rinascita della viticoltura. Non c’è alcun dubbio che questa ripresa sia dovuta al contributo conoscitivo degli studiosi dell’Accademia Agraria di Gera prima e della Regia Scuola di Viticoltura poi. Gli studi enologici vennero stimolati in questo preciso periodo storico da diversi fattori. In primo luogo, i flagelli, importati dal Nord America, che si abbatterono sulle colture determinarono un cambio sensibile alla viticoltura, imponendo la ricostruzione dei vigneti con ceppi americani. Si diede così avvio alla viticoltura moderna, basata su nuove operazioni di tecnica colturale e guidata dalla scienza. In secondo luogo, la volontà di aumentare il commercio vinicolo con l’Europa e altre zone d’Italia, si tradusse in una maggior specializzazione dei vitigni. La Scuola Enologica si adoperò nell’impianto di vigneti cosiddetti “sperimentali”, ovvero a palo secco, in diverse parti del territorio trevigiano. In questi terreni colturali gli allievi e i professori della scuola applicavano i principi di viticoltura moderna e le diverse sperimentazione di lotta alle malattie della vite. Nel libro “La vite ed il vino nella Provincia di Treviso” (1874), Vianello e Carpenè quantificano i vigneti di nuovo impianto: nel 1853 vi è un unico vigneto in provincia, negli anni successi vi è un progressivo aumento, timido all’inizio e sempre più consistente a partire dal 1869, sino ad arrivare a 611 nuovi vigneti impiantati nel 18728. Nonostante la vite associata ad altri alberi restasse il sistema colturale più diffuso nel territorio, la vite a palo secco cominciò a prendere avvio non solo nei “campi sperimentali” utilizzati dal-

la scuola enologica, ma, per riflesso, anche in alcune proprietà terriere che si specializzavano sempre più nella produzione di vino. Nello stesso libro viene realizzata una carta enografica della provincia di Treviso, in cui si possono notare le diverse varietà di vino presenti nel territorio e la predominanza dei vini bianchi rispetto a quelli rossi nell’area dell’Alta Marca. Molte varietà presenti in questa carta sono oggi del tutto scomparse dalle colture viticole, mentre altre hanno avuto un maggior successo, come nel caso del Prosecco. Quest’operazione di selezione dei vitigni iniziò proprio nella seconda metà dell’Ottocento: la commissione ampelografia provinciale, in seguito a diverse ispezioni a vigneti, il 26 settembre 1883 delibera sia meglio scartare le varietà locali meno pregiate e raccomanda la moltiplicazione delle viti americane. La produzione di vino per un commercio a maggior scala ebbe decisamente una spinta notevole in questo periodo storico. Paccanoni, nel 1895, descrive così il paesaggio collinare dell’Alta Marca: «La coltura della vigna si va facendo sempre più intensa ed estesa. Fiorenti e ricche colture di viti si vedono sulle colline, ove pochi anni or sono, il terreno era coperto di bosco ceduo; tratti di piano che furono sempre coltivati a granoturco sono convertiti in splendidi vigneti. Questo incremento della locale viticoltura è dovuto al maggior favore e alle conseguenti ricerche cui è fatto segno il vino bianco che si produce, la cui cerchia di consumo, ben meritatamente, va sempre allargandosi»9. Il bosco, in effetti, va sempre più scomparendo dal paesaggio collinare, così come accaduto per il paesaggio di pianura negli anni precedenti. Il fenomeno è abbastanza diffuso su tutto il territorio per l’approvvigionamento di legname. Le colline spoglie dai boschi, sono così messe a coltura, soprattutto nei versanti meridionali, mentre i versanti a nord i boschi cedui restano la tipologia d’uso del suolo prevalente. Il bosco, soprattutto a castagneto, si conserva anche nei pendii più impervi delle Prealpi. L’introduzione di nuove tecniche in ambito vitivinicolo non convinse sin da subito tutti i coltivatori della zona. Soprattutto i possessori di piccole proprietà agrarie, in cui i contadini erano saldamente legati alle consuetudini enologiche dei padri e non si aprivano alle novità. Nel 1880 viene infatti riportato che: «In questa provincia la vinificazione ha fatto progressi notevolissimi sia per gli studi della Scuola Enologia di Conegliano […] Tali progressi si notano quasi in tutti i distretti della provincia, dove […] solo nel distretto di Valdobbiadene questa industria esercitata in piccolo dagli stessi proprietari,

393

non si è ancora emancipata dai vecchi metodi, e quindi si producono vini non molto pregiati e privi di durata»10. Il paesaggio a vite maritata resterà, dunque, prevalente almeno sino agli anni Sessanta del Novecento. Osservando le tabelle riportate in “L’indirizzo viticolo per le Province Venete - Provincia di Treviso” nel 1929 da Dalmasso, Cosmo e Dell’Olio si nota come i vigneti a nuovo impianto siano situati soprattutto in proprietà di grandi possidenti terrieri con una lunga tradizione alle spalle nella coltivazione della vite, i Collalto ad esempio, o in proprietà ecclesiastiche o appartenenti a innovatori in campo vitivinicolo. La tecnica di vinificazione introdotta da Carpenè per la spumantizzazione del Prosecco ha contribuito il diffondersi della specializzazione dei vitigni. Nonostante lo stesso Carpenè lamentasse la scarsa qualità dei vini trevigiani rispetto a quelli francesi e pertanto suggerisse l’adozione di un’adeguata tecnica di cantina. Per questo, nel 1868 si adoperò lui stesso a fondare la “Società enologica trevisana”, che provvide a migliorare la produzione dei vini e a introdurre tecniche che potessero resistere a lunghi tragitti e quindi atti all’esportazione. Sanson11 riporta come anche gli attuali produttori di Prosecco abbiano per molto tempo lamentato la concorrenza estera, soprattutto francese, dato che solo da una trentina d’anni il vino trevigiano ha varcato i confini regionali, mentre lo Champagne è noto e diffuso da secoli. Il lungo lavoro della scuola e della società enologica porterà a dei risultati solamente nella seconda metà del Novecento, nonostante il Prosecco si affermi definitivamente nel fine dell’Ottocento.

1.2. Caratteri di dettaglio dell’evoluzione del paesaggio: il novecento e l’attualità L’analisi delle trasformazioni subite nel tempo da parte di una certa area, non può prescindere dal considerare la copertura del suolo quale indicatore centrale nell’analisi e valutazione dei suoi cambiamenti. Le sezioni seguenti tratteranno gli aspetti legati alle dinamiche della copertura del suolo quali indicatori delle trasformazioni che hanno interessato la core zone dell’ambito oggetto della candidatura Unesco, area soggetta a rilevanti mutazioni di carattere insediativo pur mantenendo la vocazione marcatamente agricola e viti-vinicola da più di un secolo. Questa lettura, non solo consente di interpretare le tendenze evolutive che si sono venute a formare nel corso del secolo scorso, ma fornisce alcune linee guida di quelle che probabilmente saranno le dinamiche nell’immediato futuro e nel medio termine, permettendo così di fare delle previsioni ed eventualmen-

ALLEGATI

te elaborare adeguate linee guida per una gestione oculata del patrimonio culturale presente nell’area. Verranno quindi raffrontate ed analizzate nel dettaglio, le dinamiche rilevabili nel saldo temporale compreso tra il 1960 e il 2007. La scelta di tali date non è casuale ma deriva piuttosto da una serie di fattori di natura storico-insediativa, funzionale al reperimento delle fonti documentali e tecnico-metodologiche.

1.2.1 Approccio Metodologico Prima fase: foto-interpretazione e creazione della copertura del suolo al 1960 Lo stato dell’uso del suolo al termine della seconda guerra mondiale non era molto diverso da quello riscontrabile alla fine dell’ottocento, risulta infatti essere datato a circa metà ‘900 quel processo di innovazione e cambiamento che ha portato il paesaggio agrario ad avere l’assetto attuale. Tale assetto è stato ricavato dall’analisi dei fotogrammi aerei prodotti dall’IGM nel 1960; questa copertura fotografica si presenta in buona qualità e consente di discriminare agevolmente le macro categorie d’uso del suolo con particolare riferimento a quelle relative alle colture, mentre le immagini provenienti da voli anche di poco precedenti, come il volo GAI (1954) presentano delle problematiche legate alla risoluzione dei fotogrammi i quali rendono difficile il procedimento di foto-interpretazione delle colture e dei loro limiti areali. Su questa base fotografica, lavorando in ambiente GIS, è stata eseguita la digitalizzazione delle colture principali prima e delle restanti caratteristiche di copertura del suolo poi. L’individuazione delle colture, con particolare attenzione a quella viticola, ha seguito specifiche direttive indicate dagli esperti di settore coinvolti nella stesura del dossier, in questa fase ci sono stati diversi momenti di confronto al fine di stabilire quali fossero gli aspetti del territorio in questione da indagare più a fondo e stendere un’adeguata legenda per comporre la carta d’uso del suolo. La prima fase di lavoro è stata interamente dedicata al riconoscimento delle porzioni di territorio vitato presenti nell’ambito: attraverso un paziente lavoro di foto-interpretazione i limiti di tali aree sono stati digitalizzati con particolare attenzione a non includere nelle zone identificate in questo modo altri elementi che potessero compromettere la successiva classificazione. Questo lavoro ha portato alla creazione di un mosaico di migliaia di patches che sono state successivamente messe in relazione con altri dati in modo da classificare tutte le singole porzioni di suolo nell’ambito della Core area, durante questa fase si sono inoltre


ALLEGATI

394

395

sono andati ad attribuire manualmente i valori relativi ai precedenti datatsets secondo questa legenda:

Volo IGM 1960: georeferenziazione, fotointerpretazione, classificazione delle tipologie di uso e coltivi.

• 1-Zone a prato: in questa classe sono comprese

tutte le aree a copertura erbacea direttamente distinguibili dalle foto aree ed esterne a impianti legati a colture stabili. • 2-Seminativi: in questa classe sono comprese le aree specializzate caratterizzate da colture annuali. • 3-Zone boscate: classe che comprende formazioni vegetali costituite in prevalenza da alberi, ma anche da cespugli e arbusti con distribuzione densa, individuate in qualsiasi tipo di ambito. • 4-Urbanizzato: in questa classe sono stati inseriti tutti i territori modellati artificialmente. Comprende, in particolare, tutte le aree classificate come tessuto urbano continuo, zone industriali e commerciali, aree estrattive, discariche e cantieri, oltre al sistema infrastrutturale viabilistico principale; a tali elementi è stato assegnato un buffer di 10 metri. • 5-Vigneti: in questa classe sono inseriti tutti i territori interessati dalla coltura della vite. Comprende diverse specie e tipologie di impianto oltre che differenti densità, si presenta spesso in associazione a seminativi o porzioni di superfici destinate a prato. • 6- Idrografia: comprende la rete idrografica principale e secondaria, viene rappresentata nella cartografia con un buffer di 35 metri. Il prodotto ottenuto è stata una cartografia che ri-

individuate anche le zone a seminativo maggiormente estese presenti nell’ambito, in modo da facilitare snellire le successive operazioni di affinamento della classificazione. Sono stati quindi predisposti ulteriori datasets riguardanti le zone boschive estratte dalla cartografia IGM del 1960, le strade, le linee ferroviarie, la rete idrografica e tutto l’edificato risalente al periodo preso in esame. La cartografia IGM è stata molto utile in tal senso, infatti la presenza e la ricchezza di informazioni, toponimi e una ricca simbologia inerente la morfologia, le strade, i corpi idrici e il livello di urbanizzazione ha facilitato l’operazione di digitalizzazione dei datasets che anche in questo caso è stato svolto interamente in ambiente GIS ed in modo manuale per tutta l’area presa in esame. Per le zone in cui ciò è stato possibile, sono state inoltre analizzate foto provenienti da vari archivi storici, in modo da poter confrontare il dato aereo con normali fotogrammi da terra nel caso in cui si presentassero aree delle quali l’attributo di copertura non fosse ben chiaro dai fotogrammi IGM, in questo modo si è cercato di eliminare il più possibile imprecisioni o errori causati da interpretazioni errate.

Tutte le osservazioni così ottenute sono state inserite in un unico progetto e mosaicate, andando quindi a caratterizzare la maggior parte del territorio candidato. Con questa operazione però non si è raggiunta la copertura totale del suolo, infatti i datasets, purché digitalizzati con attenzione, provenivano da fonti diverse e comunque necessitavano di una riclassificazione totale per le zone marginali alle quali non erano stati precedentemente assegnati degli attributi; ciò ha quindi richiesto un’ulteriore fase di affinamento basata sulle foto georeferenziate. È importante ricordare che tutto il lavoro compiuto si basa su dei fotogrammi aerei che sebbene possiedano una risoluzione al suolo adeguata ai nostri fini, permettono in ogni caso di fare delle osservazioni con un certo margine di errore, in tal senso non si considerino quindi le indicazioni quantitative in senso assoluto.

Classificazione ed analisi Le superfici classificate fin qui ottenute sono state quindi sottratte all’intera area presa in esame in modo da avere come risultato tutte le porzioni di suolo non classificate precedentemente, alle quali si

ALLEGATI

assume la copertura della superficie in tutto l’ambito della core zone: questa è stata la base di partenza per tutte le osservazioni successive.

Standardizzazione e definizione delle classi comparabili(1960/2007) Il prodotto ottenuto è stata una cartografia che riassume la copertura della superficie in tutto l’ambito della core zone: questa è stata la base di partenza per tutte le osservazioni successive. In questa fase dell’elaborazione si è preferito individuare delle classi in coerenza con la legenda della CORINE LAND COVER opportunamente sintetizzata e modificata, anche in relazione ad un successivo utilizzo di dati basati su tale classificazione per elaborare lo stato attuale dell’uso del suolo. La fase successiva a questa prima elaborazione è stata infatti quella di individuare le stesse classi di copertura del suolo per come sono distribuite in epoca contemporanea, in modo da poter confrontare i diversi risultati e fare delle considerazioni sui cambiamenti paesaggistici avvenuti nell’area. Per quest’operazione ci si è basati sulla carta d’uso del suolo prodotta dalla Regione Veneto nell’anno 2007, ultimo dato consistente in nostro possesso, sulla leggenda della quale si sono effettuate delle riclassificazioni in modo tale da individuare le stesse sei classi descritte precedentemente e poter proseguire nel lavoro di affinamento della classificazione. La sintesi sulla quale ci si è basati è descritta nella tabella seguente:

CLASSI DI COPERTURA 2007

CODICE

DESCRIZIONE

23 “parti stabili”, 321 pascoli naturali”, 324 “vegetazione arbustiva in evoluzione”, 33 “zone aperte con vegetazione rada”, 4 “ambiente umido”, 322 “lande e cespuglieti”

1

Prati

21 “territori agricoli”, 24 “terreno agricoli eterogenei”

2

Seminativi

222 “frutteti”, 223 “oliveti”, 224 “altre colture permanenti”, 31 “territori boscati”

3

Bosco

1 “territori modellati artificialmente”

4

Urbanizzato

221 “vigneti”

5

Vigneti

5 “ambiente delle acque”

6

Acqua

Riclassificazione sulla carta d’uso del suolo della Regione Veneto, le classi coinvolte

Caratterizzazione delle classi di uso del suolo: morfologia ed esposizione Questo primo prodotto cartografico ha permesso di ragionare sulle ulteriori osservazioni da fare per caratterizzare in modo ottimale il territorio in questione e le osservazioni fatte hanno portato a classificare le

zone che si potessero ricondurre ad alcuni potenziali ambienti o tipologie ben riconoscibili. Le aree che sono state analizzate nel dettaglio sono quelle relative al vigneto, ai prati ed alla copertura boschiva, su di esse sono state fatte osservazioni diverse per il 1960 ed il 2007.


ALLEGATI

396

397

ALLEGATI

nate da queste componenti: questo lo si nota molto bene osservando i versanti esposti a sud di tutto l’ambito candidato: tali zone sono infatti quelle preferenziali per l’impianto del vigneto in collina, mentre i versanti esposti a nord sono solitamente caratterizzati da una copertura di tipo boscato. Anche la pendenza gioca un ruolo determinante nello stabilire il tipo e la modalità di conduzione di una coltura, e nell’influenzare le dinamiche di evoluzione dei paesaggi agrari, si pensi per esempio ai terrazzamenti o alle lavorazioni a girappoggio e cavalcapoggio tipiche delle zone collinari. Sulla base di questi principi generali è stato elaborato un modello delle pendenze giustificato da adeguate osservazioni fatte da esperti del settore; in questo modo è stata possibile una classificazione in ragione della riposta colturale delle diverse specie che presentano caratteristiche diverse a seconda dei due parametri analizzati. Associato a questo modello si è posto quello relativo all’esposizione con un approfondimento in relazione alle singole classi rispondenti alle necessità agro

L’orientamento dei vigneti nella zona delle cordonate: come di può vedere essi sono esposti per la maggior parte a sud.

Questo è importante in particolar modo nel caso del vigneto, questo elemento così importante nella percezione e nella morfologia del paesaggio dell’area ha infatti subito particolari modificazioni dovute al cambiamento delle tecniche e dei mezzi legati alla viticoltura, tale attività si è infatti indirizzata verso una sempre maggiore specializzazione, con consistenti mutazioni nelle tipologie d’impianto e quindi nell’assetto paesaggistico dell’intero sistema. Dalle analisi compiute emerge che in passato gran parte delle vigne presenti erano coltivate in maniera promiscua, maritate prevalentemente a sostegno vivo, come si può ben vedere dai tipici filari inframmezzati da alberi. Per le parti collinari più ripide, l’impianto caratteristico era il cosiddetto ronco arborato, caratterizzato da un sesto d’impianto molto più stretto ma sempre basato su tutori vivi. La grande estensione delle superfici vitate è dovuta proprio a questo fatto, non erano ancora presenti i grandi appezzamenti monoculturali, tipici della viticoltura specializzata, che di lì a poco sarebbero sorti, ma la coltura viticola era diffusa in modo capillare su tutto il territorio. Questa caratteristica è presente in tutta la zona, ma bisogna precisare che i versanti maggiormente pendenti dell’alta collina, date le particolari caratteristiche morfologiche, già negli anni ’60 presentavano forme di coltura che per la densità dell’impianto erano più vicine a quella specializzata e che nel tempo non sono cambiate in modo sostanziale se non per la sostituzione del tutore. Dal dato relativo ai vigneti si può notare come l’estensione totale di tale coltura (considerata sia in impianto

maritato che nel ronco arborato per il 1960), fosse maggiore negli anni ’60 piuttosto che in epoca contemporanea.

Vigneti

Sup. 1960 [Ha]

Sup. 2007 [Ha]

6975

5523

Altra questione emersa è quella relativa a prati e zone boschive: nell’intervallo di tempo considerato infatti si sono notati dei forti cambiamenti in relazione a queste due classi, in particolare un progressivo abbandono delle zone a prato sembra aver favorito un espansione delle zone boscate in alcune porzioni dell’ambito, mentre in altri casi l’espansione del vigneto specializzato ha sottratto porzioni anche importanti di bosco o zone boschive ripariali. Per determinare in modo preciso quali siano state le dinamiche di tutte queste trasformazioni si è deciso di aggiungere delle sottoclassi per le zone che erano state classificate come “vigneto”, “bosco” e “prato”. Tali sottoclassi sono state create con criteri diversi per quanto riguarda le superfici vitate in relazione al 1960 e al 2007, in quanto le modificazioni di questa coltura sono state estremamente importanti per l’area e influenzano in modo particolare la caratterizzazione paesaggistica della stessa. Morfologia, esposizione e copertura sono le determinanti che spesso permettono di caratterizzare il paesaggio, in particolar modo quello agrario, e le dinamiche stesse della sua evoluzione. Infatti le colture, ed in particolar modo quelle viticole, dipendono in grossa misura dalle condizioni che sono determi-

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

produttive delle coperture vegetali osservate. Le patches di ogni classe sono state quindi sottoposte a questo tipo di analisi e sono stati stabiliti dei parametri in relazione a pendenza ed esposizione per individuare alcuni “potenziali” tipi di copertura agricola, prativa o forestale. Bisogna precisare che una classificazione a grande scala, basata su elementi relativi alla morfologia ed al clima del territorio preso in esame, è sicuramente affetta da potenziali errori. La caratterizzazione che viene quindi data in questa sede alla copertura del suolo non può che essere potenziale, in quanto un attribuzione certa sarebbe possibile solo sulla base di rilievi sul campo che data la scala di analisi sono impossibili a compiersi. Gli ambiti relativi ai vigneti, ai prati ed ai boschi sono stati perciò analizzati sulla base delle caratteristiche di pendenza ed esposizione, permettendo di ricavare classi che nel caso del vigneto variano tra 1960 e 2007 per ovvi motivi legati al cambiamento del paesaggio vitivinicolo della zona.

“Potenziali” formazioni erbose mesofile “Potenziali” formazioni erbose secche o parzialmente cespugliate,(con esposizione a S-Se-Sw) Altri “potenziali” seminativi “Potenziali” seminativi con vite “Potenziali” formazioni boscate ripariali Bosco misto “potenziale” con prevalenza di castagneti Bosco misto “potenziale” con prevalenza di querceti di roverella e ostrieti Bosco misto “potenziale” di latifoglie ovvero “altri boschi” Classe indistinta che comprende urbanizzato ed infrastrutture viarie “Potenziali” vigneti ciglionati a girappoggio “Potenziali” vigneti di traverso “Potenziali” vigneti a ritocchino “Potenziali” vigneti ciglionati a girappoggio Classe indistinta che comprende le principali risorse idriche presenti nell’area

La classe relativa ai prati è stata suddivisa in due categorie, quest’operazione è stata fatta basandosi sulla pendenza e l’esposizione; nel caso della classe “Potenziali formazioni erbose mesofile” si sono ricondotte le formazioni erbose sotto il 40% di pendenza ad una categoria di prati distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore caratterizzati da una falciatura regolare ed una concimazione non intensiva. L’altra classe riguarda invece le formazioni erbose caratterizzate da una pendenza maggiore del 40% ed un’esposizione a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest; esse possono essere ricondotte alla classe “Potenziali formazioni erbose secche o parzialmente cespugliate” in cui sono inclusi tutti quei prati la cui sopravvivenza è garantita da pratiche gestionali di bassa intensità quali lo sfalcio saltuario ed il pascolo moderato.

Mentre la classe relativa ai seminativi è rimasta invariata rispetto alla classificazione precedente, la classe relativa ai vigneti è stata ricalcolata sulla base della pendenza: infatti si sono create due classi, una comprendente i “Potenziali seminativi con vite” e l’altra i “Potenziali vigneti ciglionati e a girappoggio”. Nella prima sono comprese tutte le formazioni vitate caratterizzate dalla promiscuità del loro impianto: intendiamo quindi metodi d’impianto che caratterizzano un’agricoltura di tipo estensivo e che sono state le più colpite dalle trasformazioni agrarie della seconda metà del ‘900. Per identificarle ci si è basati anche in questo caso sull’attributo relativo alla pendenza, la soglia della quale è stata fissata al 20%: tutti i vigneti sopra questo valore sono stati classificati come potenziali vigneti a ciglionati e a girappoggio. Queste due classi sono state


ALLEGATI

398

appositamente pensate per la situazione del vigneto nel 1960, infatti le già citate modificazioni dell’assetto agrario hanno trasformato profondamente il paesaggio vitivinicolo; i cambiamenti principali sono avvenuti nella fascia di pianura e di prima collina e sono individuabili nelle zone tra lo 0 ed il 20% di pendenza: in tali aree è andato del tutto perso il seminativo vitato, che è stato soppiantato dai vigneti lavorabili meccanicamente. Si sono perciò create per il 2007 due classi comprese in questo range di pendenza: una tra lo 0 ed il 10% per individuare i “potenziali vigneti di traverso”, ed una tra il 10 ed il 20% ad individuare i “potenziali vigneti a ritocchino”; è stata mantenuta inoltre intatta la classificazione dei “potenziali vigneti ciglionati e a girappoggio, con la caratteristica di essere posti a pendenze maggiori del 20%. Un’ulteriore classificazione è stata fatta anche in relazione alla superficie boscata totale: le classi che sono state estratte in questo caso riguardano le “Potenziali formazioni boscate ripariali”, i “boschi misti potenziali con prevalenza di castagneti”, i “boschi misti potenziali con prevalenza di roverella e ostrieti” e i “boschi misti potenziali di latifoglie”. Il bosco a prevalenza di castagno è stato estratto attraverso l’osservazione del dato contemporaneo nell’uso del suolo della re-

gione al 2007: considerando infatti tale classe come bosco stabile, e quindi difficilmente estirpabile, lo si è riportato nella classificazione del 1960 con gli stessi areali, vista anche l’importanza storica ed economica che questa coltivazione ha avuto nell’ambito della core area. I boschi ripariali sono invece presenti per il 2007 come singola classe di legenda nella carta d’uso del suolo della Regione Veneto, ci si è quindi limitati a copiarne i limiti e trasferirli nella cartografia; per il 1960 invece li si è individuati classificando sulla base della prossimità alla rete idrografica rilevata dalla cartografia IGM il bosco precedentemente individuato. La classe relativa ai boschi di roverella ed ostrieti è stata individuata osservando la pendenza (maggiore del 40%) e l’esposizione (Sud-Sud EstSud Ovest) dei boschi classificati, mentre invece gli altri boschi sono stati classificato come generici boschi di latifoglie.

1.3. Dinamiche e trasformazioni nelle classi di copertura del suolo La classificazione ottenuta valutando morfologia, esposizione e relativa classe di copertura del suolo

399

ALLEGATI

è stata applicata al territorio d’indagine e tra 1960 e 2007, riscontrando le seguenti differenze areali: Classe id 1 2 3 4 5

Ha 1960

Ha%

Ha 2007 Ha%

3030,29 63,98 2010,55 5723,06 1111,29

14,91 2752,49 0,31 5,15 9,89 1409,2 28,16 5,47 251,5

13,55 0,03 6,94

6 974,79 4,66 1250,98 7 66,73 0,33 140,82 8 4914,46 24,19 6282,41 9 1089,69 5,36 2621,84 10 1251,66 6,16 11 2910,14 12 1668,69 13 944,21 14 110,35 0,54 82,54

6,16 0,69 30,92 12,90

1,24

14,32 8,21 4,65 0,41

Le dinamiche generali da osservare con maggiore attenzione sono sicuramente quelle legate ai cambiamenti dei seminativi vitati, alle loro trasformazioni, ed

alle modificazioni (tutt’ora in atto) che i nuovi impianti apportano a superfici un tempo coltivate con metodi estensivi. Questo avviene specialmente nelle zone di pianura e di bassa collina, più facilmente modificabili grazie alla sempre maggiore meccanizzazione che viene applicata all’agricoltura; di contro nelle zone collinari caratterizzate dalle pendenze maggiori si osservano persistenze significative delle colture tradizionali, è il caso delle classi relative ai vigneti ciglionati o a girappoggio sopra una certa soglia di pendenza, che dimostrano di avere una buona resilienza nonostante le difficoltà legate alla loro lavorazione. Tali difficoltà però, sebbene rendano ardui i processi di lavorazione della vigna, sono d’altro canto un valido deterrente alla meccanizzazione di queste porzioni e alla conservazione di un assetto agrario che resta di fatto invariato nel tempo, come si può osservare dal confronto tra le foto aeree storiche e le ortofoto attuali. È interessante notare che dall’analisi storica e dal confronto delle superfici impiegate per la coltura viticola, al 1960 l’estensione risulta maggiore rispetto all’epoca contemporanea. Bisogna però fare delle precisazioni: anzitutto le ampie porzioni vitate indi-


ALLEGATI

400

contemporanea. Le classi relative ai potenziali vigneti ciglionati e a girappoggio sono state in questo caso accorpate per mostrare come tali potenziali tipologie di impianto siano variate nel tempo, le percentuale totale di suolo della core area destinata a questo uso cambia di poco meno di due punti percentuali(da 6.16% a 4.65%).

Istogramma del cambiamento delle classi di suolo tra il 1960 e 2007.

viduate sotto il 20% di pendenza erano per la maggior parte coltivate in modo estensivo e quindi ci si aspetterebbe che incidessero molto meno nella produzione (ed in generale a livello ecologico) rispetto alle stesse superfici che in epoca contemporanea sono per la maggior parte state trasformate in vigneti intensivi ad alta meccanizzazione. In questo senso è utile considerare alcune stime fatte da Carpenè e Vianello, i quali stimavano che per eguagliare la produzione di un ettaro di vigneto intensivo fossero necessari ben 22 ettari di seminativo vitato.

Persistenza del vigneto classificato come “ciglionato o a girappoggio” nella zona di Farra di Soligo.

Nella tabella che segue sono sintetizzate le trasformazioni che hanno coinvolto le porzioni vitate dell’ambito: mentre la classe 4, che rappresenta le superfici con presenza potenziale di vite maritata, nell’intervallo di tempo osservato scompare completamente, vi è la comparsa nel 2007 delle classi di potenziali vigneti di traverso e a ritocchino, tipici dell’agricoltura

Approfondendo la lettura dei risultati dell’analisi diacronica, i dati elaborati dimostrano inoltre come la percentuale totale che nel 1960 era dedicata al potenziale seminativo vitato (28.16%) sia confluita interamente nelle classi relative ai potenziali vigneti di traverso ed a ritocchino (rispettivamente per il 14.32% e l’8.21%). La diminuzione totale delle percentuali è dovuta in gran parte, come già accennato, alla scomparsa della tipologia di seminativi vitati (Classe id 4) dovuta principalmente al cambiamento dei metodi di impianto e conduzione del vigneto e quindi alla loro sostituzione come esigenza e risposta alle mutate necessità economiche e produttive. La progressiva semplificazione del paesaggio agrario è ben evidente e può essere osservata anche nella lettura di indicatori di forma e relazione quali Mean Patch Size (MPS) e Number Of Patches (NOP), tali indicatori sono stati calcolati per ogni singola unità di paesaggio e riguardano: il primo la dimensione media delle tessere che compongono il mosaico paesaggistico calcolata per ogni classe, il secondo il numero totale di tali tessere sempre in relazione alle singole unità. Nel caso del “potenziale vigneto ciglionato e a girappoggio” (Classi id 10/13) il confronto tra questi indi-

401

ALLEGATI

catori dimostra che le dimensioni medie delle tessere si riducono, così come il numero delle patches stesse, questo perché a diminuire è anche la superficie

totale dei vigneti più difficilmente coltivabili, che sono in realtà tra le colture tradizionali quelli che permangono di più nell’ambito analizzato.

1960

2007

CLASSE ID

ha

MPS12 ha

NOP13

%

4

5723,069

0,51

15589

28,16%

10\13

1251,665

0,09

10117

6,16%

ha

MPS ha

NOP

%

944,2106

0,08

7801

4,65%

11

2910,136

0,39

9153

14,32%

12

1668,692

0,08

16348

8,21%

Istogramma relativi alle dinamiche delle superfici vitate tra 1960 ed il 2007(x=classe id;y=ha)

Anche le superfici prative e le zone boscate hanno risentito di forti cambiamenti, che si sono manifestati in particolare nella perdita di ampie porzioni di potenziali boschi ripariali e delle potenziali formazioni prative secche o cespugliate, mentre d’altro canto le formazioni di potenziali boschi misti hanno visto un accrescimento della loro superficie totale; alcune zone però, in particolare quelle maggiormente votate alla produzione vinicola a causa della presenza di

un adeguato substrato pedologico, hanno sofferto di una diminuzione della copertura boschiva dovuta all’espansione del vigneto. La tabella seguente illustra tali dinamiche: i numeri relativi alle potenziali classi rappresentanti formazioni prative di vario genere (Classi id 1 e 2) sono in generale ribasso, e si osserva la quasi totale scomparsa della classe relativa alle potenziali formazioni erbose secche o parzialmente cespugliate. I numeri sono confermati dalla generale diminuzione del numero di patches (NOP) e della dimensione media di tali tessere (MPS). Si può osservare in particolare la notevole diminuzione del numero di patches per le potenziali formazioni erbose mesofile (Classe id 1), questo testimonia la probabile perdita di un gran numero di prati marginali ed un certo grado di semplificazione paesaggistica. La situazione del bosco compensa la perdita di superfici prative, infatti le classi relative al bosco nelle sue potenziali forme (Classi id 5,6,7,8) presentano dinamiche di espansione importanti, come nel caso del potenziale bosco misto di latifoglie (Classe id 8) che vede nell’intervallo osservato un’espansione di più di sei punti percentuali. Unica eccezione consiste nel-

La trasformazione più importante nell’ambito dei tipo d’impianto viticolo è stata quella relativa alla progressiva specializzazione della vite, illustrata anche in questa comparazione di due fotogrammi aerei della stessa porzione di area dei colli coneglianesi, relativi alle due date di analisi 1960 e 2007. Dal raffronto risultano chiare le dinamiche di trasformazione del paesaggio legate alle nuove pratiche, oltre alla nuovo ordine morfologico e compositivo del paesaggio stesso.


ALLEGATI

402

le potenziali formazioni di tipo ripariale (Classe id 5), che vedono un decremento importante di circa cinque punti percentuali. Si sottolineano quindi ampie trasformazioni di zone a prato in boschi di vario tipo, questo in particolare nei settori nord orientale della core area, come dimostrano le immagini di confronto relative ad una zona delle colline di Tarzo; anche la

rete ecologica minore sembra aver subito delle modificazioni consistenti ed una notevole semplificazione. D’altro canto si può notare come nei settori nord occidentali dell’ambito siano presenti alcune zone che hanno subito processi di deforestazione a causa dell’impianto di nuovi vigneti.

1960

403

ALLEGATI

La progressiva trasformazione delle classi d’uso del suolo, da prato ad una situazione di bosco misto, nella zona dei colli di Tarzo.

2007

CLASSE ID

ha

MPS ha

NOP

%

ha

MPS ha

NOP

%

1

3030,297

0,22

15080

14,91%

2752,488

0,63

3758

13,55%

2

63,98251

0,01

1983

0.31%

5,159227

0,01

298

0,03%

5

1111,291

0,76

1750

5,47%

251,5323

1,31

105

1,24%

6

947,7943

0,85

425

4,66%

1250,981

4,02

144

6,16%

7

66,73732

0,02

2240

0,33%

140,8285

0,02

3402

0,69%

8

4914,464

0,53

7619

24,19%

6282,405

2,22

2036

30,92%

Tabella ed istogramma relativi alle dinamiche delle superfici boscate tra il 1960 ed il 2007(x=classe id;y=ha)

Per quanto riguarda le opere umane, si assiste ad un loro incremento che può essere individuato nelle zone di fondovalle ed è ascrivibile ai processi di urbanizzazione ed espansione edilizia che hanno coinvolto tutta la zona nella seconda metà del secolo scorso. Tale dinamica è generale e si riscontra in tutte le unità di paesaggio sulle quali ci si è basati per l’analisi, chiaramente le zone più favorevoli alla costruzione di nuovi edifici hanno subito una maggiore trasformazione in questo senso e vi si possono evidenziare fenomeni di sprawl di varia entità. La superficie totale utilizzata per fini urbanistici e viari è cresciuta dal 5.36% al 12.90% cioè è più che raddoppiata, con un incremento di oltre sette punti percentuali.

1960

2007

CLASSE ID

ha

MPS ha

NOP

%

ha

MPS ha

NOP

%

9

1089,695

0,29

6818

5,36%

2621,841

1,03

5549

12,90%

Tabella relativa alle dinamiche delle aree urbanizzate e delle infrastrutture viarie.

La progressiva perdita della rete ecologica nei settori meridionali dell’ambito prospicienti a Conegliano.

La progressiva urbanizzazione nel fondovalle del fiume Cervano.


ALLEGATI

404

405

ALLEGATI

2. ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E DETERMINANTI ANTROPICHE

In coerenza con la concezione integrata e multidisciplinare implicata dal concetto di paesaggio e sancita dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), in questa sezione dello studio, basandosi sulla pluralità di contenuti delle elaborazioni prodotte per l’analisi diacronica e la ricostruzione degli usi del suolo storici, verrà trattata la complessità del concetto di paesaggio in tre macro sistemi, riconoscendo dinamiche e determinanti, definendo indicatori di qualità e permanenza storica. È stato analizzato tutto il territorio corrisponde alla “core zone”, successivamente suddiviso in unità di paesaggio derivanti dalla caratterizzazione delle componenti paesaggistiche in tre sistemi, e quindi determinati diversi indici qualitativi e quantitativi. La metodologia posta in essere per il raggiungimento degli obiettivi sopra riportati, prevede una sequenza di analisi e valutazioni quali-quantitative, supportate da una serie di indicatori (paesaggistici ed ecologici) riferiti all’organizzazione strutturale e funzionale del paesaggio oggetto di studio.

2.1. Caratterizzazione del paesaggio La caratterizzazione del paesaggio dell’ambito e delle sue componenti è il primo passo per individuare sia i valori presenti, da tutelare, sia l’apparato di indirizzi e di regole necessari per mantenere nel tempo i valori presenti ed eventualmente potenziarli. L’aggiunta di indicatori adeguati, semplici e replicabili, consente inoltre di monitorare nel tempo i processi evolutivi e le dinamiche innescate dallo sviluppo. Il metodo di lavoro ottiene tali risultati attraverso l’u-

so congiunto di analisi e rilievi sul campo e l’utilizzo dei mezzi informatici di modellazione dei dati. Al lato pratico il lavoro ha riguardato l’uso integrato di sistemi informativi geografici che risultano indispensabili sia nella fase di ricognizione che di classificazione dei dati e di un data base relazionale che svolge la funzione di consentire la manipolazione delle classi di oggetti attraverso la definizione di un dizionario delle entità che contiene le definizioni, la valutazione, e le prescrizioni d’uso degli oggetti, utili a definire alcune indicazioni per i Piani di Gestione. Tale dizionario può essere continuamente rielaborato in fase di sviluppo del dossier, in fase di istruttoria ed anche ex-post, in fase di gestione in modo da poter riformulare in tempi molto rapidi la descrizione degli ambiti di valore ed il corredo indirizzi e prescrizioni collegate. Il dizionario è pensato come strumento operativo per l’eventuale adeguamento della pianificazione territoriale ed urbanistica che più risulti utile per il mantenimento nel tempo del carattere paesaggistico dei luoghi ed anche del suo miglioramento. Nella pianificazione del paesaggio si pensa in particolare a tutti quegli strumenti di natura volontaria (Disciplinari, Regolamenti di Polizia Rurale ecc.) che vedono un ruolo attivo delle popolazioni locali e degli stakeholders nella definizione delle regole di sostenibilità. Tutto ciò in relazione agli indirizzi della Convenzione Europea del Paesaggio, ma anche agli innumerevoli, Atti, Convezioni e produzioni scientifiche emesse da UNESCO o dai suoi organi tecnici. Le componenti di tale elaborato di sintesi sono eterogenee, come fonte e come tipologia di dati, ma possono essere raggruppate secondo i tre marco-sistemi : Beni fisici, naturalistici ed ambientali, Beni architettonici e del patrimonio rurale e i Paesaggi Culturali.

Primo Sistema componenti / indici

Beni ambientali, morfologia ed assetto idraulico Indice di Bio-Potenzialità Territoriale (BTC)

Secondo Sistema componenti / indici

Beni architettonici e patrimonio rurale Indice di Permanenza Storica (IPS)

Terzo Sistema componenti / indici

Paesaggi culturali Definizione del valore culturale e della storicità del paesaggio rurale (VASA)

2.2. Primo sistema: i beni ambientali Il modellamento morfologico, risultante dall’interazione di suolo, sottosuolo e acqua, è un primo fondamentale fattore di delimitazione degli ambiti pae-

saggistici, perché è esso che dà forma ai luoghi del territorio. La copertura vegetale è il principale fattore di differenziazione interna ai vari ambiti geomorfologici che vengono così distinti in vari sub-ambiti a diversa caratterizzazione vegetale.


ALLEGATI

406

Sull’elemento base della morfologia, è la copertura vegetale che interviene come ulteriore fattore di vistosa differenziazione: la presenza dei boschi o delle coltivazioni agricole, ed agricole specializzate, suddivide nettamente tra due grandi categorie di paesaggio. Dalla lettura e riconoscimento di queste differenti componenti, verranno quindi elaborati scenari rappresentativi dell’evoluzione/involuzione del paesaggio preso in esame, in relazione al grado di conservazione, recupero o “trasformazione sostenibile”. Saranno approfondite le relazioni tra morfologia e visibilità, tra morfologica ed idrografia, ed infine, determinati scenari di analisi diacronica sulla qualità ecologica del paesaggio (BTC)

2.2.1. Morfologia e visibilità La carta dell’intervisibilità approfondisce il rapporto tra visibilità e percorribilità dell’area studio, costruendo un modello di analisi in grado di integrare le reti di relazioni legate agli aspetti morfo-descrittivi del rilievo del suolo con le caratteristiche funzionali e fruitive della viabilità principale e di quella secondaria. Nell’analisi paesaggistica, queste reti di relazioni percettive

e visive, sono forse quelle di più difficile identificazione e rappresentazione, in quanto sono costituite non tanto da oggetti ma piuttosto da vuoti che innescano rapporti di intervisibilità e di identificazione tra e con i luoghi. L’elaborato riporta il risultato del modello applicato, ripartendo il territorio in 5 classi in base alla quantità di punti di osservazione insistenti su una data area ed individuando delle macroaree visuali e descrittive delle relazioni paesaggistiche tra percorribilità e morfologie. La carta, in questo senso, evidenzia nell’articolazione spaziale in diversi ambiti a visibilità variabile, quei “segni” e quelle “strutture” che permettono all’osservatore una lettura del paesaggio a livello visuale-percettivo. Tale lettura consente la rappresentazione su base cartografica, di condizioni di orientamento e di identificazione con il paesaggio e le sue forme. Descrizione del processo elaborativo: Per la realizzazione dell’elaborato è stata necessaria una prima fase di esame della cartografia disponibile, considerando sia la cartografia di base che quella tematica elaborata, ottenendo così un’ampia documentazione cartografica da utilizzare per il progetto del model-

407

lo. Nello specifico, è stato fondamentale recuperare i data base della viabilità principale e secondaria, per poi individuarvi i punti di osservazione. L’applicazione del modello e l’analisi dell’intervisibilità è stata predisposta mediante il trattamento dei punti di osservazione lungo la viabilità principale, in prima battuta, e successivamente lungo la viabilità secondaria, con il modello digitale del terreno definendo i rispettivi limiti di visibilità. I dati così trattati vengono restituiti in una griglia raster di 25 metri pixel e sintetizzati nell’elaborato come risultato finale delle differenti e successive fasi, rappresentando in quattro classi le aree di maggiore e minore visibilità.

2.2.2. Assetto idraulico La carta idrologica accosta più tematismi allo scopo di evidenziare le interrelazioni tra la risorsa acqua, suolo, sottosuolo e morfologia. Questo elaborato consente inoltre di valutare nella lettura paesaggistica la vulnerabilità della risorsa acqua, in esso sono evidenziate in particolare tutte le risorse idriche relative ad incisioni fluviali, specchi d’acqua e sorgenti presenti in tutto l’ambito della core zone. Come si può notare l’area presenta notevoli risorse

ALLEGATI

idriche di vario genere: dai piccoli laghi di origine glaciale di Revine Lago, alle numerose incisioni fluviali rappresentati dai torrenti Lierza, Crevada, Cervano che contraddistinguono tutta la fascia delle cordonate, ai fiumi di portata maggiore come il Soligo ed il Monticano; sono presenti inoltre una serie di sorgenti distribuite in tutto l’ambito. La presenza di numerosi corsi d’acqua ha fatto si che si possa osservare una notevole e variegata quantità di morfologie, è il caso per esempio del singolare paesaggio “a landri” presente in alcuni settori dell’ambito o alle numerose cascate determinate dall’orientamento est-ovest delle cordonate, o alla similarità di situazioni paesaggistiche determinata dalla ricorsività della struttura morfologica sottostante evidenziata dai processi erosivi. La presenza di polle di risorgiva e di numerosi torrenti ha inoltre garantito un flusso idrico grazie al quale è stato possibile lo sviluppo di una serie di attività: in primo luogo legate alla lavorazione dei prodotti agricoli, è il caso dei numerosi mulini presenti in particolare nella parte settentrionale dell’ambito; e successivamente legate all’impianto di attività industriali come quelle legate alla tessitura.


ALLEGATI

408

2.2.3. Indici di ecologia del paesaggio L’approfondimento dello studio sulle classi di copertura del suolo consente di elaborare indici e valutazioni di carattere ecologico-paesistico. L’analisi sulle classi di copertura sarà quindi applicata alla determinazione della biopotenzialità territoriale (BTC) per capire sia diacronicamente che geograficamente come varia il livello di complessità biologica di una determinata unità ecosistemica. La BTC o capacità biologica del territorio, misura quindi il flusso di energia che un sistema ecologico deve dissipare per mantenere il suo livello di ordine e metastabilità. Ad alti livelli di BTC corrispondono

maggiori capacità del sistema di produrre biomassa vegetale e quindi maggiori attitudini di resistere alle perturbazioni esterne. Lo studio prevede l’analisi diacronica degli indici di BTC legati alle due fasi temporali applicate nella definizione delle classi di copertura del suolo. Nel dettaglio, alle classi di copertura del suolo elaborate per l’anno 1960 e 2007, sono stati associati i valori medi proposti da Ingegnoli (1995) ed opportunamente adattati agli elementi paesistici tipici dell’area pedemontana veneta. La tabella seguente rappresenta l’applicazione dei valori di BTC alla singole classi di copertura del suolo.

ID CLASSI

CLASSI DI COPERTURA DEL SUOLO

ID-BTC

1

Potenziali formazioni erbose mesofile

0,8

2

Potenziali formazioni erbose secche o parzialmente cespugliate

1

3

Altri potenziali seminativi

1,3

4

Potenziali seminativi con vite

1,9

5

Potenziali formazioni boscate ripariali

3

6

Bosco misto potenziale con prevalenza di castagneti

4,5

7

Bosco misto potenziale con prevalenza di querceti di roverella e ostrieti

6

8

Bosco misto potenziale di latifoglie ovvero altri boschi

3,5

9

Classe di urbanizzato indistinto

0,5

10

Potenziali vigneti ciglionati a girappoggio

2,1

11

Potenziali vigneti di traverso

2,1

12

Potenziali vigneti a ritocchino

2,1

13

Potenziali vigneti ciglionati a girappoggio

2,1

14

Classe di idrografia indistinta

0,2

409

ALLEGATI

Gli indici così determinati hanno subito una successiva fase di riclassificazione, in quanto per l’analisi diacronica è necessaria la normalizzazione dei range di valori misurabili nei tipi di ecosistemi (Ingegnoli 2002, 2003), dovuta principalmente alle differenze

ecosistemiche legate all’epoca storica di rilevo. Le 14 classi di copertura del suolo con rispettivi indici BTC sono quindi state associate alle 5 classi medie standard di BTC, producendo quindi la seguente riclassificazione:

CLASSE BTC

RANGE BTC

VALORE MEDIO

Descrizione

1: Bassa

0 – 0,4

0.2 Mcal/ mq/anno

Prevalenza di sistemi con sussidio di energia (industrie e infrastrutture, edificato) o a bassa metastabilità (aree nude, affioramenti rocciosi).

2: Medio bassa

0,4 – 1,2

0.8 Mcal/ mq/anno

Prevalenza di sistemi agricoli-tecnologici (prati e seminativi, edificato sparso), ecotopi naturali degradati o dotati di media resilienza (incolti erbacei, arbusteti radi, corridoi fluviali privi di vegetazione arborea).

3: Media

1,2 – 2,4

1.8 Mcal/ mq/anno

Prevalenza di sistemi agricoli seminaturali (seminativi arborati, frutteti, vigneti, siepi) a media resistenza di metastabilità.

4: Medio alta

2,4 – 4,0

3.2 Mcal/ mq/anno

Prevalenza di ecotopi naturali a media resistenza e metastabilità (arbusteti paraclimacici, vegetazione pioniera), filari,verde urbano, rimboschimenti, impianti da arboricoltura da legno, pioppeti.

4,0 – 6,4

5.2 Mcal/ mq/anno

Prevalenza di ecotopi senza sussidio di energia, seminaturali (boschi cedui) o naturali ad alta resistenza e metastabilità: boschi del piano basale e submontano, zone umide.

5: Alta

Le due Carte della Biopotenzialità Territoriale così elaborate per l’anno 1960 e 2007, offrono una let-

tura sintetica dei livelli di stabilità ecologica presenti nell’ambito considerato.

Rappresentazione sintetica di alcune zone della core area e relativa BTC.


ALLEGATI

410

Questo indicatore consente di confrontare qualitativamente e quantitativamente ecosistemi e paesaggi, favorendo la lettura delle trasformazioni del territorio ed in particolare dello stato di antropizzazione dello stesso. Ad alti livelli di BTC corrispondono maggiori capacità del sistema di produrre biomassa vegetale e quindi maggiori attitudini di resistere alle perturbazioni esterne. Ad ogni ambito omogeneo è attribuita una classe di biopotenzialità, tale da permettere il confronto tra scenari temporali diversi. Il bilancio tra gli scenari rappresenta l’evoluzione/involuzione del paesaggio preso in esame, in relazione al grado di conservazione, recupero o “trasformazione sostenibile”. In base a questi criteri è possibile definire un valore soglia obiettivo, sulla base del quale adottare scelte pianificatorie definendo le destinazioni d’uso e le dimensioni degli interventi.

1960 CLASSE MEDIA BTC 2,30372

2007 3,392224

Nella tabella precedente sono presenti i valori medi relativi alla classe di BTC che sono stati osservati

nell’interno ambito della core area nei due periodi presi in esame. Come si può notare il valore di tale misura è più elevato nel caso delle osservazioni fatte al 2007 rispetto al 1960. Tale risultato non stupisce: in effetti in questo intervallo si è assistito, come illustrato in precedenza, ad una progressiva espansione della copertura boschiva in tutta la core area, e se è vero che in alcuni settori dell’ambito si è assistito a fenomeni di disboscamento per l’impianto di nuove colture, è anche vero che ampie porzioni di coltivi e prati si sono trasformati in potenziali boschi misti, aumentando di fatto il valore della BTC. Come si può notare dalle cartografie che seguono, nel confronto multi temporale restano invariati i valori di BTC di alcuni elementi: essi sono in particolare le porzioni esposte a sud delle cordonate, caratterizzate da boschi misti, corrispondenti in parte alla classe 4 e per gran parte alla classe 5. Si assiste inoltre ad una progressiva espansione delle classi 2 e 4: la classe 2 in particolare ha subito un incremento in relazione alla progressiva urbanizzazione dell’area, mentre la classe 4 dimostra in questo caso le dinamiche di progressiva espansione delle porzioni boschive miste. La classe 3, all’interno della quale sono individuati i

411

valori di BTC relativi a varie tipologie di vigneti, risulta anch’essa subire una contrazione, confermando così le dinamiche relative al cambiamento di destinazione dell’uso del suolo.

2.3. Secondo sistema: i beni architettonici e il patrimonio rurale Questa sezione del lavoro è centrata alla definizione del rapporto tra paesaggio urbanizzato e trasformazioni. Nello specifico, attraverso lo studio, mappatura e l’elaborazione di mappe di sintesi, viene approfondito il rapporto tra insediamento storico, ville e manufatti rurali e l’urbanizzato contemporaneo. Le elaborazioni in primo luogo evidenziano gli elementi e le valenze storico-culturali caratterizzanti il territorio nelle varie parti che lo compongono; in secondo luogo documentano la distribuzione degli elementi di interesse storico esistenti, dei centri storici maggiori e minori, delle rilevanze storico testimoniali fino all’elaborazione di un indice per la determinazione della permanenza storica. Nel caso del patrimonio edilizio diffuso una serie di

ALLEGATI

elaborazioni cartografiche consentono di individuare non solo i Landmark presenti negli ambiti ma anche di ricollegare i materiali utilizzati alle forme geologiche del substrato elemento quest’ultimo fondamentale per definire la qualità degli involucri e la loro collocazione nei contesti di riferimento. Un lavoro più approfondito riguarda la definizione del carattere e del valore dei nuclei storici analizzando con più attenzione le dinamiche evolutive ed il carattere delle forme di urbanizzazione con lo scopo di individuare regole e norme in grado di definire adeguate politiche di conservazione e valorizzazione. I nuclei insediativi sono stati schedati in una Banca Dati e riferiti all’unità di paesaggio di appartenenza, con una descrizione e caratterizzazione, in base alla cartografia e iconografia storica disponibile, individuando il tipo di modello insediativo, l’integrità dello stesso e il valore in termini storico-testimoniali e paesaggistici, indicando degli indirizzi normativi sintetici per la conservazione e valorizzazione. Per l’ambito d’interesse sono state censite e caratterizzate le seguenti tipologie ricorrenti di nuclei insediativi storici di varia dimensione, dall’aggregato al borgo, al centro storico, di carattere rurale o urbano:


ALLEGATI

412 • Allineamenti paralleli - Si tratta di nuclei disposti a

file generalmente lungo curve di livello parallele. • Sistemi di corti - L’articolazione dei fabbricati tende ad articolarsi intorno a corti private, di natura più o meno rurale in relazione al contesto urbano o agricolo. • Nuclei – Aggregazioni di fabbricati, generalmente sorti in punti significativi della viabilità o in modo sommatorio rispetto a singoli fabbricati originari. • Filamenti - Insediamenti che presentano la tendenza a prolungarsi lungo la viabilità a partire dai nuclei originari. • Pettini – Strutture insediative lineari con estensioni sul retro in direzione perpendicolare e generalmente scarsamente definite sotto il profilo formale. • Insediamento in crinale – Aggregati sorti sulla linea di separazione tra i versanti collinari opposti e per tale ragione molto visibili in particolare sui margini esposti. • Insediamento sommitale – Nucleo sorto in posizione sopraelevata, generalmente sulla cima di colli, molto visibili paesaggisticamente e con il rischio formazione all’intorno di filamenti o pettini che ne alterino impropriamente i caratteri originari e la percezione. • Nodo di tracciati storici – Insediamenti sorti in corrispondenza di nodi viari importanti e nei quali tale carattere rimanga predominante. Tale banca dati contiene anche una parte di indirizzi per la pianificazione e la gestione che suggerisce le cautele da applicare per assicurare per un verso la percepibilità dei caratteri identitari dei singoli nuclei storici per altro verso gli ambiti di rigenerazione e ricostruzione che possono ragionevolmente essere individuati per recuperare parti degradate del tessuto urbanizzato anche con un apporto non unicamente conservativo.

2.3.1. Le strutture insediative storiche dei Colli tra Valdobbiadene e Conegliano Le dinamiche insediative si modificano storicamente in base alle condizioni ambientali e sociali, rispetto alle quali possono prevalere di volta in volta fattori preferenziali diversi, quali l’accessibilità delle risorse, oppure i transiti commerciali, oppure ancora le esigenze difensive e così via. L’entroterra veneto ha subito consistenti e continue variazioni nei secoli, essendo stato oggetto di continue dominazioni: dai piccoli nuclei insediativi sparsi delle civiltà preromane degli Euganei e dei Veneti, alle urbe e all’agrocenturiato della colonizzazione romana, alle città murate e agli arroccamenti difensivi della lunga e variamente sottomessa epoca medievale, con la transizione dal sistema feudale ai liberi Comuni e poi alle Signorie, e ancora, nei secoli più recenti, con il venir meno del ruolo difensivo delle cinte murate e l’espansio-

ne nell’entroterra della Repubblica veneziana, alla distribuzione degli abitati lungo le principali vie di commercio di terra e d’acqua, sino a Feltre, Belluno e oltre, con il contemporaneo diffondersi nelle campagne delle nobili Ville del patriziato lagunare e del latifondo padronale. La Serenissima Repubblica cedette infine, nel XIV secolo, alle armate napoleoniche e poi asburgiche, in un epoca in cui l’assetto insediativo storico del territorio era ormai quello giunto sino a noi e fu molto ben documentato nei catasti e nelle mappe da loro redatti in modo sistematico. Le strutture insediative del territorio collinare di interesse, esteso tra Valdobbiadene, Vittorio Veneto e Conegliano, sono ben identificabili e discendono direttamente dall’assetto geomorfologico dei luoghi. Gli insediamenti ci appaiono chiaramente disposti secondo due modalità insediative prevalenti: • lungo direttrici disposte trasversalmente sulle conoidi soleggiate poste ai piedi dei versanti collinari o prealpini; • in direzione ad esse perpendicolare, lungo i solchi vallivi dei principali corsi d’acqua da nord a sud. Alla prima modalità insediativa corrispondono tre sistemi insediativi principali: • ai piedi delle Prealpi, da Valdobbiadene a Serravalle di Vittorio Veneto; • ai piedi del sistema collinare a cordonate, da Vidor a Solighetto; • ai piedi dei colli coneglianesi, da Susegana a San Fior. Alla seconda modalità insediativa corrispondono quattro direttrici diversificate: • la prima costeggia la sinistra Piave, da Valdobbiadene a Falzè di Piave (“Quartier del Piave”); • la seconda segue il fiume Soligo, da Follina fino a Ponte della Priula; • la terza scende da Tarzo, lungo il torrente Cervano, fino a Conegliano; • la quarta attraversa il varco del fiume Meschio e scende da Vittorio Veneto a San Vendemiano. I maggiori centri abitati dell’area, Valdobbiadene, Pieve di Soligo, Vittorio Veneto e Conegliano, sorgono lungo (o all’intersezione) di queste direttrici insediative principali, cui corrisponde anche la principale viabilità storica. Nella cartografia seguente i nuclei insediativi sono schematizzati e localizzati in base alla loro dimensione storica (fonte: “Atlanti dei Centri Storici” redatti dalla Regione Veneto ai sensi della L.R. 31.05.1980, n. 80). Nei quadranti collinari interclusi tra le direttrici insediative prevalenti sono presenti numerosi abitati rurali e borghi collegati da una rete viaria minore: • sui colli coneglianesi orientali, verso Pieve di Soligo, c’è la zona del felettano (S.Michele. S.Maria, S.Pietro, Rua), cui si aggiungono i nuclei di Collalbrigo e Re-

413

frontolo e altri borghi minori, mentre a nordest, verso Vittorio Veneto, troviamo i centri collinari di Ogliano, Scomigo, Carpesica, Manzana e Formeniga; • sui colli a corde, da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, incontriamo invece i borghi di Campea, Farrò, Rolle, Zuel, Costa, Arfanta, Resera, Nogarolo e S.Lorenzo e altri piccoli borghi rurali. Su tale assetto storico, lo sviluppo industriale e post-industriale dei decenni recenti ha esercitato una pressione insediativa che, accentuando le dinamiche insediative storiche, ha interessato i nuclei logisticamente meglio connessi dei fondovalle e degli ambiti pianeggianti, preservando al contempo maggiormente gli ambiti collinari.

2.3.2. Tipi edilizi dei colli tra Valdobbiadene e Conegliano I tratti essenziali della tipologia edilizia tradizionale si ritrovano già sinteticamente delineati nelle prime ricerche sistematiche sulle dimore rurali effettuate in Italia nel secondo dopoguerra e pubblicate dal C.N.R. alla fine degli anni ’50, in particolare nel 20º volume, curato da Luigi Candida, dal titolo “La casa rurale nella pianura e nella collina veneta” (1959). Il capitolo VIII - “Il territorio trevigiano”, paragrafo V, tratta de “L’am-

ALLEGATI

biente della collina” e specificamente dell’area territoriale connotata dalla “duplice serie di rilievi antistanti la barriera alpina, la quale si allunga da Serravalle a Valdobbiadene per continuare, al di la del Piave, nei ridenti Colli dell’Asolano e nelle più modeste alture di Montebelluna (…) area di raccordo, transizione fra la pianura e il rilievo prealpino”. Nel testo Candida distingue la fascia collinare meridionale, connotata da insediamenti sparsi e la prevalenza della mezzadria, rispetto a quella settentrionale caratterizzata da insediamenti accentrati in borghi e la piccola proprietà a conduzione diretta, con un regime molto frazionato ed articolato. In tale doppia fascia collinare la varietà climatica e di ordinamento colturale, con rilevanza della vite, produce una varietà dei tipi edilizi e una generale riduzione delle dimensioni della stalla a favore, della cantina. La provincia di Treviso mostra peraltro appieno la mutazione del tipo edilizio, dalla bassa pianura sino alla montagna, e nella fascia collinare si distinguono in particolare due tipologie prevalenti: • “abitazione e rustico giustapposti”, a pianta rettangolare allungata, nella fascia collinare più bassa; • “abitazione posta sopra il rustico”, frequente nella collina e nella montagna.


ALLEGATI

414

La casa di alta collina si sviluppa in altezza piuttosto che in lunghezza, le camere si portano al primo piano, e ancora sopra si trova il granaio. Scompaiono i porticati a sud, si riducono le dimensioni e le forme delle aperture, nelle parti più settentrionali le scale vengono portate all’esterno sulla facciata, spesso unitamente a ballatoi in legno, secondo la tipologia del “piol”, utilizzato anche per l’essicazione dei prodotti agricoli. Il materiale prevalente è la pietra, in massi Tema Tipologia Insediativa

Tipologia Edilizia

appena squadrati e saldati con calce, con murature di maggiore spessore rispetto alla pianura, intonacati all’esterno nei colli meridionali e a faccia a vista nei colli più settentrionali. In estrema sintesi dal testo di Candida si possono trarre i seguenti elementi tipologico-insediativi essenziali per la fascia collinare pedemontana della provincia di Treviso:

Collina fascia meridionale

Collina fascia settentrionale

Sparsa (prevalenza della mezzadria)

Aggregata (prevalenza delle piccole proprietà frazionate)

Giustapposta lineare, residenza con affiancato annesso rustico.

Sovrapposta in verticale, stalla al pianterreno, residenza sopra, granaio nel sottotetto.

Intonacata esternamente.

A faccia a vista.

Scala interna.

Scala esterna in legno spesso associata a parapetti lignei sulla facciata (“piol”).

Elementi comuni: - orientamento facciata principale a sud e assenza del porticato; - stalle di piccola dimensione e incremento delle cantine vinicole; - muratura prevalentemente in pietra locale, spessa e con aperture ridotte, in particolare a nord. Di seguito è riportata una disamina tipologica della casa rurale nelle sue diverse forme e componenti costitutive.

Casa colonica La buona presenza rilevata nell’ambito pedemontano di complessi rurali di tipo colonico di notevole interesse culturale è sinonimo d’intensa attività antropica radicata nel tempo e di un importante sviluppo, sotto il profilo economico, del settore primario. Si individuano due classi principali di edifici relative a questa tipologia: edifici a corpi separati ed a corpo unico. Al primo gruppo sono riconducibili quelli caratterizzati da due o più distinte costruzioni; al secondo, invece, appartengono gli edifici che si compongono di un unico fabbricato a pianta rettangolare allungata. Indipendentemente da questa differenziazione, il complesso rurale, di norma, si compone di tre parti: l’abitazione, la stalla-fienile e i servizi previsti nel porticato. In particolare l’abitazione comprende: al pian terreno cucina, cantina e vano scala; al piano primo le camere da letto; proseguendo con la scala sino al sottotetto troviamo il granaio e, rilevata solo casi particolari, la piccionaia. Il rustico è costituito dalla stalla, dal fienile, spesso giustapposto verticalmente, e dal portico. Le tipologie rurali rilevabili sono: il tipo a corte (con pianta ad U o a L, tendenzialmente iscrivibili ad una forma rettangolare o quadrata), comprensivo di una o più aie centrali, con l’edificio disposto lungo l’asse

Est-Ovest e il rustico situato a Ponente. Nell’area oggetto di studio sono presenti pochi esempi prossimi ai borghi rurali o loro generatori. Questa tipologia, propria di realtà agricole medio grandi, si accosta alla tipologia ad elementi separati, nella quale stalla e fienile sono distanziati di una decina di metri.

Casa rurale La casa rurale costituisce componente ed elemento visivo di particolare rilevanza nel paesaggio rurale, testimonianza e traccia indelebile dell’economia agricola e del mondo contadino. Nell’ambito qui analizzato si presenta come aggregazione, insieme semplice di spazi all’interno dei quali le funzioni residenziali sono legate ed intrecciate alle funzioni produttive. Va dunque ricordato come l’aggregazione degli elementi, insieme alle dimensioni e alla forma dello spazio comune, dipendono strettamente dalle caratteristiche dei luoghi e dalle relazioni con i percorsi, contribuendo anch’esse a determinare l’estrema varietà dei complessi rurali. La tipologia varia quindi in funzione della localizzazione e, nel caso specifico del contesto qui analizzato, si rilevano contaminazioni con il tipo collinare veneto. La pianta, di forma rettangolare, è tipicamente composta di più elementi linearmente giustapposti. Il corpo dalle dimensioni maggiori è destinato all’abitazione e presenta lo schema distributivo classico composto da un corridoio centrale con vano scala, dal quale si accede ai diversi locali distribuiti su tre livelli. All’edificio principale si accosta-

415

ALLEGATI

no uno o più rustici, generalmente composti da una stalla con sovrastante fienile e da un portico.

collina si ritrova un uso più esteso della pietra, anche a secco.

Stalla-fienile

2.3.3. “Landmark” territoriali

Le attività agro colturali, oltre ad imporre al paesaggio una serie di regole composite legate alle differenti pratiche e sistemazioni agrarie, richiede una vasta gamma di costruzioni accessorie. Tale varietà di tipi, rilevabili nell’ambito oggetto della presente ricerca, è attribuibile alle condizioni climatiche e alle stesse scelte colturali operate sugli appezzamenti agricoli, essenzialmente basate sulla coltura della vite. Nella dimora rurale, per queste ragioni, sono stati rilevati diffusi e caratteristici rustici stalla-fienile di piccole dimensioni. La ragione è sicuramente di carattere funzionale e dovuta alla storica scarsa necessità di bestiame per il lavoro dei campi, poiché la coltura prevalente, allora come adesso, era quella della vite. Anche per questa ragione la tipologia del rustico muta, adattandosi alle specificità morfologiche e soprattutto colturali locali, riducendone forma e volumi. Associata alla riduzione della stalla-fienile si rileva la crescita delle dimensione delle cantine. La tipologia più comune e di maggiore diffusione di questi rustici è dunque costituita dalla giustapposizione delle funzioni stalla-fienile in un unico edificio di piccole dimensioni. Al piano terra si trova la stalla, realizzata in muratura, su cui poggiano travature a vista in legno e relativo tavolato; le aperture sono essenziali: una porta ed una finestra o, più raramente, piccole aperture sul retro o laterali (queste ultime fortemente dipendenti dalla localizzazione dell’edificio e dalle caratteristiche stesse della morfologia del sito). La parte sovrastante è, destinata a fienile, presenta la facciata principale aperta e, solitamente, rivolta a sud, favorendo la massima insolazione ed il miglior arieggiamento. La variazione tipologica principale è attribuibile alle soluzioni in cui il tetto viene sorretto da pilastri localizzati ai quattro angoli del primo piano. Il tetto è sempre costituito da una struttura lignea e da una copertura in coppi canali in cotto.

Oltre al tessuto insediativo rurale minuto, il territorio collinare presenta elementi architettonici salienti che assumono valenza di “landmark”, ovvero di forte valenza paesaggistica e identitaria, e assumono in sè il racconto di ampi brani di storia del territorio, fatta di eventi politici, socioe-conomici, culturali e tecnologici che nel tempo hanno modificato e connotato il paesaggio. Fortificazioni, edifici religiosi e nobiliari, archeologia industriale sono le principali categorie di tali segni dell’uomo nella storia del territorio.

Ricovero agro-silvo-pastorale Data l’estrema diffusione di tali fabbricati e le contaminazioni della tipologia presenti in tutta la fascia collinare pedemontana, le casistiche sono molte differenziate e riguardano generalmente manufatti di supporto alla coltivazione, come deposito o ricovero temporaneo. Tipica è la struttura di pendio, adeguamento dell’edificio alle caratteristiche morfologiche del versante, con il piano terra libero verso valle ma incassato nel declivio verso monte. Nella bassa collina le murature sono in cotto o pietra con la copertura lignea e manto in coppi, nell’alta

Castelli, fortificazioni e contadini La presenza a scopo difensivo e di dominio di castelli, roccaforti e torri di avvistamento, risale a epoche remote e ha subito nei secoli influenze e rifacimenti continui con il susseguirsi delle diverse dominazioni, da quella romana, all’epoca feudale, ai comuni, alle signorie e casate nobiliari rinascimentali, con diverse organizzazioni politiche e socioeconomiche del territorio, rimanendo comunque landmark fondamentali del paesaggio collinare. Nell’area di interesse le principali fortificazioni, per il carattere architettonico e il ruolo politico svolto, possono essere considerati i castelli di Val Mareno (poi castello della casata Brandolini e attuale “Castelbrando”), di San Salvatore (castello dei Conti di Collalto) e di San Martino (castello del vescovo a Ceneda). Un ulteriore aspetto paesaggisticamente significativo connesso a questi castelli, nucleo dei principali contadi in epoca rinascimentale, sono le case coloniche con i colori della casata arrivate sino a noi, in particolare le “Case Brandolini”, dal caratteristico intonaco rosso a bande marcapiano bianche, e le “Case di Collalto”, dal colore giallo con fasce marcapiano rosse. Le altre fortificazioni significative dell’ambito di studio sono le fortificazioni di due città murate, il Castello di Conegliano e il Castrum di Serravalle (Vittorio Veneto), con la vicina torre di San. Floriano. Significative inoltre le Torri di Credazzo a Farra di Soligo, la torre superstite di Collalto. Si ricordano, infine, i castelli non più esistenti di Vidor e Soligo.

Edifici religiosi Abitazioni e spazi comunitari, unitamente ai segni religiosi presenti sul territorio, sono espressioni talvolta collettive, talaltra soggettive, di una comunità e della sua cultura. Essi hanno inoltre uno stretto legame con il territorio, poiché esistono forti relazioni tra il simbolo sacro e lo spazio in cui si colloca e tra la religiosità privata e il paesaggio rurale che la ispira e riflette. Il sito, gli elementi costruttivi e la loro tipologia


ALLEGATI

416

sono inoltre intrinsecamente legati ad un determinato contesto storico, culturale ed economico. La presente trattazione si pone l’obiettivo, in parte motivato dal tipo di studio qui condotto, di restituire solo alcune note descrittive relative agli ingressi e ai muri di cinta, agli spazi relazionali, ai sagrati e alle zone comuni delle abitazioni comunitarie. La posizione storicamente elevata degli edifici sacri rispetto all’intorno ha comportato spesso la costruzione di imponenti mura di sottoscarpa, poste nelle epoche più antiche anche a sostegno dei campi santi. Tali manufatti, che divengono simbolo del passaggio tra la vita terrena e la morte, si connotano spesso per il carattere monumentale, che si traduce ad esempio nella presenza di robusti pilastri, alte mura di cinta e imponenti cancellate.

Villa Veneta La lunga stagione di dominazione della Serenissima nell’entroterra veneto, estesasi in un arco temporale plurisecolare, dal XIV al XVIII sec., in particolare nell’ultima parte, dove la crescente attenzione alla terraferma crebbe di pari passo con la progressiva diminuzione di influenza commerciale sul Mediterraneo, produsse la disseminazione di Ville nobiliari e padronali in tutta la campagna e i colli pedemontani, con una concentrazione nel trevigiano e lungo il fiume Sile ma con anche una considerevole presenza sulla fascia collinare prealpina dove, a fine XVI Sec., spiccavano i “contadi” di Val Marino (Follina, Cison e Valmarino), di Ceneda (già secolare sede vescovile) e di San Salvador (corrispondente ai colli del Collalto e coneglianesi), cui corrispondeva la maggiore concentrazione di Ville Venete. La Villa Veneta è un complesso edilizio composto da un corpo centrale nobile e da svariate appendici funzionali, spesso utilizzate con fini scenografici, come nel tipico caso delle barchesse colonnate delle ville palladiane, e caratterizza, in modo più o meno evidente, la maggior parte del territorio veneto a partire dal XVI secolo. Essa va intesa, insieme alle sue pertinenze e contesti e nella più ampia accezione di civiltà di villa, anche come forma di governo del territorio. Lo sviluppo di tale tipologia consegue infatti all’investimento della nobiltà veneziana nella terraferma ed ha contribuito a definire e ordinare l’assetto estetico e formale di ampie porzioni di territorio veneto. Nell’area qui investigata se ne rilevano di forme, dimensioni e caratteristiche diversissime. Al centro di questi grossi possedimenti sorge sempre la “villa”, che trasferisce nella residenza di campagna il fasto dei palazzi urbani, reinterpretando spesso il senso dell’abitare in campagna. Il territorio rurale si trasforma, diventando non più solo il luogo della produzione agricola e dell’investimento, ma anche delle fastose dimore estive veneziane.

L’Archeologia industriale Le logiche dello sviluppo proto-industriale furono strettamente connesse alla morfologia dei suoli ed in particolare alla presenza costante di acqua, al contempo forza motrice e in alcuni casi, in particolare nelle filature e dei lanifici, componente indispensabile del ciclo produttivo. Tra gli elementi che vengono riconosciuti come archeologia industriale si individuano i luoghi dei processi produttivi, le tracce archeologiche da questi ultimi derivate, nonché i mezzi e i macchinari attraverso cui si sono attuati, i prodotti che ne sono scaturiti e tutta la documentazione riscontrabile da fonti scritte o orali loro inerenti, senza dimenticare i paesaggi segnati dalla presenza di questi processi e perciò detti paesaggi industriali. Nella mappatura allegata al Piano Territoriale della Provincia di Treviso si nota come le attività vetero produttive siano diffuse e generalmente disposte lungo i corsi d’acqua con portata costante e, in primo luogo, per l’ambito di nostro interesse (che esclude anche l’importante filiera del fiume Meschio a Vittorio Veneto, con le molte filande), il breve corso del Follina, nel centro dell’omonima località. Tra i manufatti segnalati come d’interesse provinciale nell’ambito d’interesse si evidenziano in particolare i seguenti: 136 AI 117 Ex Filatura Follina; 137 AI 118 Lanificio Andretta Follina; 138 AI 119 Industria Tessile Paoletti Follina; 139 AI 123 Ex fornace Tomasi Follina; 133 AI 067 Mulino Fiorin Cison di Valmarino; 152 AI 220 Molinetto della Croda Refrontolo; 165 AI 292 Ex Filanda Piva (SiSi) Valdobbiadene. Ma oltre a tali insediamenti successivi più rilevanti, nati in seguito all’introduzione delle turbine per la creazione di energia idroelettrica, molte sono le testimonianze delle prime forme di uso dell’acqua come forza motrice: i mulini e più tardi i magli, evoluzione idromeccanica della bottega del fabbro. Molti sono gli esempi di mulini superstiti, tra le icone territoriali più notevi è il Mulinetto della Croda a Refrontolo, ma molti altri mulini sono distribuiti lungo i corsi d’acqua del territorio. Il mulino tradizionale era costituito da un edificio dalle forme del tutto simili alla tipologia rurale corrente, edificato nei pressi di un corso d’acqua, con la creazione di opere di presa idrica a monte (piccole dighe, chiuse, canali), l’inserimento di una ruota lignea, sul lato verso l’acqua, connessa al meccanismo di rotazione della macina. Al piano terreno si svolgeva l’attività del mugnaio, spesso integrata agli spazi di gestione della vita domestica che poi si sviluppava generalmente anche ai piani superiori. I magli invece sono generalmente fabbricati specifi-

417

camente destinati alla lavorazione dei metalli e separati dall’abitazione, per ragioni di rumorosità e fumosità dovuta all’uso del carbone, con una tipologia edilizia molto semplificata e generalmente costituita da un fabbricato in muratura quadrilatero con copertura lignea a due falde in coppi (con camini o sfiati per l’uscita dei fumi), affiancato al corso d’acqua o all’opera di presa, con una ruota lignea o metallica (più recentemente) azionante i pesanti magli battenti. Nella fascia di pedemonte si sfruttava il salto d’acqua, quindi la forza d’urto di una maggiore pressione a portata minore, privilegiando la spinta ‘per di sotto’ con ruote piccole, molto robuste e tecnologia rudimentale. In pianura, non disponendo di adeguati dislivelli nel salto d’acqua, la tipologia è mutata applicando la stessa tecnologia ‘per di sotto’, adeguata però alla grande e costante portata d’acqua disponibile nei canali di alimentazione e a pressione e velocità più basse, il risultato visibile è quello del cambio di dimensioni della ruota, che diventa molto più grande.

2.3.4. Componenti minori e manufatti del paesaggio tradizionale Capitello-Edicola-Manufatto votivo Espressione culturale ed antropologica del sentimento popolare, distribuiti in tutta l’area studio e prevalentemente a quote relativamente basse, sono spesso costituiti da capitelli consistenti in piccole strutture in muratura a doppio spiovente; non di rado è possibile rilevarne alcuni incorporati nei muri di confinazione, nelle facciate degli edifici o in supporti naturali. Le principali tipologie rilevate possono essere così elencate: Oratorio: piccola chiesa o chiesetta con arredo sacro, contente statua o dipinto del santo titolare, presieduta da cancellata in fero battuto e praticabile dal celebrante e dai fedeli. Scadello: tipologia di oratorio dalle dimensioni minori, sempre protetto da cancellata in ferro, rilevabile sia come accessibile che come non accessibile all’interno. Edicola: costruzione minore dal fronte anteriore aperto, priva di chiusure, cancellate o ante e spesso rilevabile appoggiata alla parete. Nicchia: manufatto votivo minore realizzato inserendo nella parete dell’edificio l’effige del santo. Le caratteristiche principali, oltre all’estrema semplicità costruttiva, sono riscontrabili nella possibile presenza di cornice in pietra interna, spioventi e cancellata in ferro o in ante mobili di protezione. Cassetta: dove ancora rilevabile, è la forma più economica della capillare espressione devozionale del paesaggio culturale. Generalmente rettangolare o quadrata e realizzata in legno, si rileva principalmente fissata

ALLEGATI

mediate chiodi o ganci a supporti naturali o artificiali. Croci: arricchite di simboli della passione oppure spoglie da decori, sono realizzate generalmente in legno o ferro. Alberi sacri: espressioni devozionali frutto dell’ingegno popolare e della diffusione capillare della fede di un tempo, sono quegli alberi ancora rilevabili sporadicamente nelle strada di campagna, scelti per collocarvi l’immagine di un santo o della Madonna. Una particolarità riguarda la presenza, in tutta la porzione sommitale della fascia pedemontana, di lapidi votive, croci o altri segni commemorativi, spesso riconducibili ad incidenti di montagna.

Elemento figurativo Espressione culturale ed antropologica del sentimento popolare, nonché testimonianza architettonica e decorativa, elementi quali affreschi, bassorilievi ed altre tipologie di elementi figurativi hanno nel tempo fatto dei centri abitati, dell’edificato diffuso e del paesaggio rurale un grande sistema di percorsi rituali. Come per i segni devozionali, infatti, questi elementi rientrano in quello che è possibile definire paesaggio rituale, ovvero quel paesaggio che è caratterizzato da un territorio profondamente segnato da elementi a carattere religioso o profano, purché sempre intrinsecamente connessi alla spiritualità delle popolazioni e rappresentati spesso, anche se non univocamente, da elementi architettonici.

Pavimentazioni I caratteri ambientali e paesistici del paesaggio rurale sono segnati, oltre che dal ricco patrimonio edilizio, dalla fitta trama di spazi relazionali, di piccoli spiazzi aperti e di percorsi di antica origine. Tradizionalmente tutti questi elementi sono realizzati con tecniche e scelte funzionali profondamente legate alla morfologia, ai materiali ed alle necessità locali. Le pavimentazioni sono quindi realizzate molto spesso con massi, blocchi lapidei a spacco o ciottoli di dimensioni variabili, direttamente infissi nel terreno, su sottofondo in terra o roccia. Gli acciottolati, in particolare, sono costituiti da ciottoli di fiume arrotondati o ellissoidali. Nei nuclei rurali più significativi le pavimentazioni possono presentare disegni, spesso creati intorno a una canaletta di scolo collocata al centro del percorso o lungo linee oblique, legate alla forma dello spazio aperto. In gran parte del territorio rurale pedemontano, come anche nella prima pianura veneta, le pavimentazioni esterne dei percorsi (compresi i sentieri e le strade) non presentano pavimentazione ma sterrati. Sono comunque rilevabili tratti in lastricato, realizzati con elementi in pietra, di varia foggia e pezzatura, posti di taglio o talvolta, soprattutto nei nuclei abitati, con l’acciottolato posato direttamente a terra.


ALLEGATI

418

Le principali tipologie di pavimentazione rilevate sono quindi strettamente connesse al tipo elemento su cui vengono posate, e dunque: • Pavimentazioni in terra battuta: sicuramente le più presenti; si rilevano in percorsi nei quali la pendenza del tracciato è minore e nei quali il terreno presenta resistenza e permeabilità. Tali fattori morfologici garantiscono una buona percorribilità e non necessitano dell’esecuzione di un fondo specifico. • Massicciata: sono realizzate con uno strato di ghiaia o pietrisco e rilevabili in percorsi dalle caratteristiche e funzioni tali da necessitarne la posa. • Lastricato: questa tipologia di pavimentazione è sicuramente tra le più antiche e diffuse, per l’estrema funzionalità, durabilità e valenza estetica. È realizzata mediante l’accostamento di elementi in pietra, spesso costituita da lastre di forma rettangolare di varie dimensioni, ottenute spaccando la roccia lungo la naturale stratificazione, di norma di grosso spessore e disposte a correre. • Acciottolato: pavimentazione largamente diffusa per la facilità di reperimento del materiale e di posa e per le stesse caratteristiche funzionali di risposta al dilavamento delle acque, utili per un buon drenaggio delle stesse. La posa veniva effettuata direttamente a terra o su letto di sabbia mediante l’impiego di pietre o ciottoli con spigoli arrotondati, usualmente reperibili in loco, e senza ulteriori lavorazioni. • Selciato: l’origine del nome deriva dal materiale utilizzato per la posa, la selce. Questo materiale era impiegato in particolare nelle vie centrali o lungo i percorsi di una certa importanza, nell’arredo urbano, nei giardini e negli spazi privati di ville e case signorili, dove l’uso di pietre di vario materiale ed elementi di pezzature diverse favorivano la creazione di effetti ornamentali.

Muratura di contenimento in elevazione Muri a secco e terrazzamenti sono rilevabili non solo nella pedemontana veneta ma in tutti i territori rurali, a testimonianza delle grandi capacità tecnico costruttive e della continua ricerca di terreno praticabile e coltivabile. Componenti primarie del paesaggio e della vita rurale facevano parte dell’economia agricola stessa in quanto permettevano, in condizioni morfologiche avverse, l’attraversamento, la coltivazione, la delimitazione ed il contenimento stesso della terra. Sono, nella maggioranza dei casi, manufatti minori, frutto del sapere “pratico”, perlopiù realizzati con pietrame posato a secco. Le principali tipologie rilevate derivano direttamente dalla storia della costruzione muraria. Va ricordato che nella presente trattazione, per ragioni di sintesi, non verranno approfondite le numerosissime varianti tipologiche derivanti dalla progressiva evoluzione

tecnica ed dall’affinamento costruttivo. Tra queste, la prevalente e più diffusa, rilevabile in ambito alle quote maggiori, è l’opus incertum: il muro costituito da blocchi irregolari di pezzatura differente, posti in opera frammisti a scaglie al fine di riempire gli interstizi vuoti. Altra tipologia presente, non rilevabile diffusamente quanto la precedete, è l’opus ciclopicum: si tratta di un muro realizzato con grossi blocchi di forma irregolare, accostati e sovrapposti senza l’interposizione di alcun legante. Ulteriore tipologia, utilizzata prevalentemente nella realizzazione di manufatti di delimitazione dei percorsi, è rappresentata dall’opera poligonale (l’opus poligonale): si tratta di murature realizzate con pietre grezze, spigolate o smussate dall’azione degli agenti naturali, messe in opera senza lavorazioni aggiuntive, oppure sommariamente sbozzate al fine di togliere le asperità più evidenti per migliorarne l’aderenza. Con l’addentrarsi nel tessuto insediativo, le opere murarie e la topologia stessa mutano, arricchendosi nelle modalità costruttive. Si possono rilevare infatti, in prossimità dei centri, opere realizzate con elementi lapidei lavorati in modo da ottenere forme perfettamente squadrate (opus quadratum).

Forno Costruzione in muratura o piccolo manufatto addossato, rilevabile negli spazi relazionali di corti e borghi minori. Produzione e cottura del pane richiamano importati pratiche e consuetudini legate alla comunità e alle tradizioni rurali.

Fontana - Lavatoio - Acquedotto - Pozzo Tanto nel contesto agricolo quanto negli spazi abitati, manufatti quali fontane, lavatoi, pozzi, prese ed acquedotti rappresentano non solo l’opera funzionale all’attività antropica legata al riconoscimento del valore del bene acqua, ma anche la ricchezza del sito nel quale si inseriscono.In tutto il territorio analizzato, ogni nucleo, borgo o spazio aperto presenta puntualmente almeno uno di questi elementi. Più o meno diffusi ed indipendentemente dal valore, dalla dimensione o dal periodo di realizzazione, tutti caratterizzano lo spazio in cui si trovano creandovi una centralità, un punto di incontro e di aggregazione.

Piazza, luogo di relazione Sono tutti quegli spazi comuni, quei luoghi di relazione e scambio tipici e caratteristici del paesaggio rurale e della cultura agricola veneta. Tipologie, forme e dinamiche legate allo stesso sistema di relazioni sono direttamente dipendenti dalla morfologia e dalla classe dell’insediamento rurale a cui fanno riferimento.Un fattore comune a tutti gli spazi di relazione deriva dalla presenza di elementi architettonici minori; alcuni di questi elementi, rilevati grazie allo studio,

419

sono stati fontane, lavatoi, sedute in pietra o legno, passaggi pedonali coperti, portici, capitelli e tutti gli elementi devozionali minori. Sono appunto le funzioni insiste in ogni singolo manufatto minore a creare e caratterizzare il luogo e le attività in cui si trova.

Percorso, tracciato, manufatto stradale Tradizionalmente legata alle primarie funzioni di acceso ai terreni di uomini, mezzi e materiali, nonché a quella di trasporto dei prodotti ottenuti dai raccolti e preferenziale mezzo per l’accesso a scambi con il centro abitato, la rete viabilistica rurale, in forma di sentieri, selciati, sterrati, ecc.. ha da sempre dato funzionalità operativa al sistema rurale, caratterizzandolo di elementi lineari tipici. È quindi componente primaria del paesaggio rurale pedemontano l’intero sistema costituito dalla fitta maglia di percorsi e spazi relazionali, riconoscibile nelle diverse tipologie rilevate: Percorso matrice: connessione principale da cui traggono origine i percorsi secondari. È identificabile con il percorso di fondovalle o con quello di crinale; dove acclività e morfologia sono più dolci, questi percorsi si inseriscono nel rilievo perpendicolarmente alle principali linee di livello. Percorsi secondari di impianto: sono quelli che diventano supporto e collegamento all’insediamento dal percorso matrice; si configurano quasi sempre parallelamente alle curve di livello. Percorsi secondari di collegamento: sono tratti di viabilità minore di collegamento, che permettono l’accessibilità ai singoli fondi; coprono generalmente distanze molto brevi e sono perpendicolari al percorso di impianto e alle curve di livello.

ALLEGATI

tano molto diffusi in tutto il territorio analizzato, tanto da caratterizzarne la percezione. Alcune tipologie prevalenti sono distinguibili e tra queste la porta carraia, il portale e la cancellata: la prima si distingue per la piattabanda che è sempre realizzata mediante una trave rettilinea; nel portale l’architrave è sostituito dall’arco, presente prevalentemente nella tipologia a tutto sesto, non mancando pur tuttavia esempi a forma ribassata o ellittica. Elemento caratterizzate del portale, sempre rilevato nell’ambito, è la presenza di una piccola copertura a due falde, a protezione del manufatto stesso. Ulteriore caratterizzazione deriva dalla presenza o meno di elementi decorativi quali mascheroni, mensole, cornici, stemmi e nicchie votive. Se in ambito rurale le tipologie prevalenti derivano dall’utilizzo di materiali poveri come il legno o addirittura la vegetazione stessa, in prossimità dell’abitato e nei borghi, come detto, si rileva l’utilizzo prevalente del materiale lapideo e del laterizio. Recinzioni e delimitazioni, prevalentemente connesse all’attività del pascolo sono realizzate, negli ambiti della dorsale prealpina, con murature a secco che non superano il metro di altezza e possono prolungarsi per centinai di metri.

Filare alberato Tradizionalmente riconosciuti come elementi del paesaggio agrario veneto, i filari e i viali alberati sono traccia di antiche lavorazioni e di sistemazioni idraulico-agrarie funzionali alle tecniche colturali di un tempo; sono inoltre importanti elementi ordinatori delle campagne, fungendo spesso da confini, segnaletiche e riferimenti infrastrutturali.

Recinto, recinzione, siepe

Sistemazione agraria

Storicamente, recinzioni, recinti e siepi hanno avuto prioritaria importanza ai fini della complessiva caratterizzazione dell’insediamento rurale poiché, da sempre, quest’ultimo denota l’esigenza di delimitare e proteggere gli spazi della vita e del lavoro di chi lo presidia. Tipologie e materiali utilizzati per la realizzazione di questi manufatti derivano direttamente dal sito in cui vengono realizzati e dalla funzione a loro attribuita. Indipendentemente dalle numerose declinazioni formali, una prima distinzione deriva dalla natura minore o meno del manufatto in esame. In generale possiamo dire che in ambito rurale si rilevano elementi di delimitazione dal carattere provvisorio o quantomeno minore, spesso realizzati con materiali poveri. Riducendo la distanza con l’insediamento, spesso il borgo, anche il materia e la tipologia cambiano: si rilevano infatti manufatti realizzati prevalentemente con materiale lapideo e nello specifico cortine murarie, cinte murarie con archi d’accesso, ingessi pedonali e carrai. Tutti i manufatti citati risul-

Le attività antropiche sono in grado di modificare profondamente il paesaggio. Da sempre l’uomo, trasformando gli ambienti naturali in terreni sui quali praticare l’agricoltura, influenza l’aspetto del paesaggio creandone di nuovi. Nell’ambito qui studiato, questo processo è avvenuto e continua ad Le attività antropiche sono in grado di modificare profondamente il paesaggio. Da sempre l’uomo, trasformando gli ambienti naturali in terreni sui quali praticare l’agricoltura, influenza l’aspetto del paesaggio creandone di nuovi. Nell’ambito qui studiato, questo processo è avvenuto e continua ad avvenire ancora oggi, nonostante l’attività agricola abbia perso nell’ultimo cinquantennio l’importanza rivestita in passato e molti dei terreni coltivati siano ora occupati da edifici ed infrastrutture o del tutto abbandonati. Le sistemazioni agrarie sono dunque quelle componenti del paesaggio rurale che, attraverso modificazioni della superficie terrestre, permettono di migliorare le condizioni di coltivazione. La particolare


ALLEGATI

420

combinazione di queste modificazioni con le caratteristiche morfologiche e climatiche generano specifiche unità di paesaggio rurale. Tra quelle rilevabili nell’abito qui analizzato si riportano: • Le unità di paesaggio tipiche delle zone di montagna, nelle quali le sistemazioni agrarie erano volte al massimo sfruttamento delle superfici presenti. L’alpeggio e la micro agricoltura di sussistenza sono un esempio di modificazione del paesaggio, una tipologia di sistemazione caratterizzata dal mantenimento dei prati pascoli e dalla gestione del bosco. • Il sistema dei seminativi arborati rilevabile ai margini collinari dal pedemonte fino a raggiungere la vegetazione boscata e all’interno del quale le sistemazioni agrarie più evidenti sono la realizzazione di muretti di delimitazione, di ciglionamenti e terrazzamenti connessi alla gestione delle acque. • I coltivi a prato o a cereali, caratteristici delle zone pianeggianti, nei quali le sistemazioni agrarie prevedono la creazione di appezzamenti di varia grandezza, molto spesso circondati da filari di alberi. È in queste unità che il paesaggio rurale sta perdendo molte delle sue componenti caratteristiche. La meccanizzazione, infatti, rischia di portare alla cancellazione di molte forme di sistemazioni agrarie, procedendo a una loro sostituzione e semplificazione. L’analisi effettuata nelle porzioni di ambito interessate da questi fenomeni ha permesso di rilevare tracce di filari alberati e altri relitti di queste sistemazioni, restituendo un’altra unità: • Il paesaggio agricolo residuale.

Manufatto militare Costituiscono lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico testimonianza della storia militare e delle trasformazioni avvenute nel territorio in funzione del transito e dello stazionamento di mezzi e truppe militari. Di questo patrimonio si rilevano segni materiali come i forti, le trincee, i percorsi e le gallerie, ma è indispensabile considerare anche tutto l’insieme dei segni immateriali tra i quali si citano ad esempio soltanto testi, racconti ed immagini degli eventi succedutisi nel territorio.

Tabella, lapide, iscrizione, cippo Espressione culturale ed antropologica del sentimento popolare, nonché testimonianza architettonica e decorativa, elementi quali tabelle, lapidi ed iscrizioni hanno nel tempo fatto dei centri abitati, dell’edificato diffuso e del paesaggio rurale un grande sistema di percorsi rituali. Come per i segni devozionali, infatti, questi elementi rientrano in quello che è possibile definire paesaggio rituale, ovvero quel paesaggio che è caratterizzato da un territorio profondamente segnato da elementi a carattere religioso o profano,

421

ALLEGATI

purché sempre intrinsecamente connessi alla spiritualità delle popolazioni e rappresentati spesso, anche se non univocamente, da elementi architettonici.

2.3.5. Materiali e componenti costruttivi Le analisi sopra riportate circa le tipologie tradizionali, la morfologie dell’edificato e della stessa tessitura della maglia dell’insediamento urbano e rurale, impongono di associare al rilievo e alla classificazione tipologica anche un’analisi territoriale correlando aspetti litologici e geomorfologici alla più evidenti componenti paesaggistiche. In una specifica banca dati allegata al progetto sono categorizzati in modo sistematico i materiali da costruzione e gli elementi tipologici costitutivi della tradizione costruttiva locale. Nella larga parte l’edilizia rurale è costituita da fabbricati con muratura, intonacati o meno, con solai e copertura lignei e manto in coppi. Serramenti e scuri lignei. Un tema particolarmente significativo è costituito dalla variazione tipologica della pietra locale, materiale dominante fino all’affermarsi in epoca più recente del laterizio. In passato diversi tipi di roccia hanno avuto impieghi in edilizia o in altre attività umane: val la pena di citare l’uso delle arenarie “piera dolzha” oppure della dolomia “masegno” per realizzare stipiti ed architravi oppure particolari decorativi; il biancone, i calcari selciferi, il conglomerato e le arenarie come blocchi da costruzione. Conglomerati ed arenarie venivano anche utilizzati per ricavare strumenti di lavoro: mole per affilatura (val molera) oppure macine da mulino (loc. Marzolle). La presente tavola propone la lettura ed il riconoscimento di sintesi in macro aree dei materiali che costituiscono l’assemblaggio dell’organismi edilizi, ponendo attenzione alle forme, dimensioni e relazioni dei vari materiali con il contesto. Essa si compone di una base dati legata alla rielaborazione dello strato litologico fornito dalla Regione del Veneto e dalla Carta dei Suoli della Provincia di Treviso, riclassificate sulla base delle caratteristiche litologiche che più influenzano il paesaggio e registrando puntualmente su quest’ultime, le principali tipologie di forme e materiali costruttivi ricorrenti. La grande parte dell’edilizia urbana e rurale è infatti realizzata con murature portanti in pietra, intonacata nei tipi urbani, nobiliari o comunque della mezzadria padronale, oppure a faccia a vista nell’alta collina o per i manufatti più poveri, arrivando sino alla muratura a secco per i manufatti rurali minori, quali ricoveri, muri di contenimento, recinzioni, etc., con variazioni della colorazione e tessitura esterna dei fabbricati in pietra a vista, direttamente dipendenti dalla tipologia di pietra disponibile localmente.

2.3.6. Indici di permanenza storica (Sprawl urbano) Evidenziati i valori presenti nell’area, comprese le specificità locali ed i caratteri stessi del paesaggio legati alle dinamiche insediative, come rilevato nell’analisi delle calassi di copertura del suolo, sono tra le determinanti antropiche che maggiormente hanno influenzato il territorio, di concerto con le trasformazioni agrarie. Per verificare, monitorare la distribuzione geografica e valutare quali e quanti siano gli aggregati urbani che più si sono mantenuti intatti, conservando forma e legami con il territorio agricolo, è stato elaborato un indice di permanenza storica. Tale indice nasce dalla ricostituzione diacronica della maglia insediativa, per rappresentare graficamente e spazialmente le principali mutazioni delle morfologie insediative. Alla perimetrazione di ogni nucleo urbano o aggregato rurale rilevabile all’oggi (aree retinate in verde del primo estratto), è stata calcolata la percentuale di permanenza storica, determinata dalla valutazione dell’incremento di superficie edificata alle tre principali fasi temporali di riferimento: la fine dell’ottocento, la fine degli anni cinquanta e la contemporaneità (rispettivamente urbanizzato di colore nero, blu, rosso). Dall’applicazione dell’indice di permanenza storica

all’ambito di analisi, è possibile notare come e con quali caratteristiche storico insediative, si distribuisce l’urbanizzato. In nero viene rappresentata la permanenza storica dell’edificato superiore al 50%, sostanzialmente si tratta di tutto l’edificato rilevabile al 1890; in giallo vengono mappate le aree di espansione recente con una permanenza storica media compresa tra il 25-50%. In grigio vengono rappresentate le aree urbanizzate con permanenta storica di edificato inferiore al 25%, ambiti assibilabili ai fenomeni recenti di “esplosione insediativa”. Questa elaborazione permette di categorizzare le aree insediative rilevando quelle che hanno subito dal 1890 ad oggi maggiori edificazioni e maggior consumo di suolo agricolo (aree rappresentate con il colore grigio ed arancio), rilevando per contro quelle che più si sono mantenute per forma e nella morfologia insediativa, permanenti all’assetto storico (aree rappresentate con il colore nero). L’indice così elaborato, consente quindi di rilevare come all’interno dell’area core, la percentuale di permanenza storica sia nettamente superiore alle altre due classi, dimostrando che lo stesso sistema insediativo, tradizionalmente legato alla funzioni agricolturali, sia rimasto sostanzialmente inalterato per tutta la zona collinare.


ALLEGATI

422

423

ALLEGATI

2.4. Terzo sistema: i paesaggi culturali Il terzo sistema è costituito dai paesaggi culturali ossia quelle porzioni di territorio che, pur continuando il loro processo evolutivo, conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia. Questo insieme presenta al suo interno le due tipologie di beni descritte in precedenza verso le quali le popolazioni instaurano una relazione di ordine affettivo, identificativo, estetico, simbolico, spirituale o economico. I paesaggi culturali sono il frutto di una straordinaria ed unica interazione tra componenti fisiche e trasformazioni del territorio introdotte dai sistemi sociali che si sono succeduti, con particolare attenzione per i paesaggi agrari (vitali e non) ma non solo.

2.5. Unità di paesaggio Considerata la distribuzione dei beni del primo e del secondo sistema, l’insieme delle elaborazioni compiute e altri studi specialistici esistenti, si è definito un articolato mosaico nel quale la “core area” risulta di1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

stinguibile in oltre venti unità di paesaggio, delle quali le primi 13 riferiti al sistema a corde, le successive tre, più ampie, ai colli coneglianesi (14-16) e infine, le ultime cinque, ai solchi vallivi (17-21). All’intorno è definita una buffer zone che a monte interessa i versanti prealpini (22) e a valle le pianure alluvionali (23). In particolare a sudovest il limite è costituito dal fiume Piave mentre ad est sono interessati tratti della pianura alluvionale tra Susegana, Conegliano e Vittorio Veneto.

Metodologia esemplificata della formazione del mosaico delle unità di paesaggio

L’insieme delle elaborazioni sono state sintetizzate e riepilogate in una banca dati che approfondisce le caratteristiche dei subambiti paesaggistici rilevati.

Laghi di Revine Sistema insediativo urbano di fondovalle - Follina Sistema insediativo sui conoidi pedemontani di Valdobbiadene Ambito dei terrazzi alluvionali tra Valdobbiadene e Vidor Sistema lineare a doppio Hogback della viticultura moderna tra Valdobbiadene e Guia Sistema lineare a doppio Hogback - viticultura tradizionale tra Guia e Zuel Sistema Lineare a doppio Hogback dei nuclei rurali sparsi tra zuel e Nogarolo Sistema lineare a doppio Hogback ad elevata naturalità tra Nogarolo e Serravalle Sistema intermedio agricolo a nuclei rurali sparsi della viticultura moderna tra Vladobbiadene e Guia Sistema intermedio agricolo a nuclei rurali sparsi tra Guia e San Lorenzo Sistema frammentato a corde multiple della viticultura tradizionale tra Vidor e Soligo Sistema frammentato a corde multipleagricolo e boschivo tra Solighetto e Corbanese Sistema frammentato a corde multiple boschivo ad elevata integrità tra Corbanese e Ceneda Ambito di elevata integrità del Collalto Ambito agricolo e vitivinicolo del Feletto Colli coneglianesi - ambito agricolo e vitivinicolo di Ogliano e Formeniga Incisioni vallie del torrente Raboso tra Guia e Farra di Soligo Fondovalle alluvionale del F.Soligo Fondovalle del Torrente Lierza tra Rolle e Refrontolo Fondovalle del T.Crevada Fondovalle del Fiume Cervano

2.6. Riconoscimento del valore culturale e della storicità del paesaggio rurale: metodologia VASA Lo studio compiuto in relazione agli usi del suolo è stato successivamente rielaborato per fornire il materiale di base necessario alla candidatura dell’area in

questione a Paesaggio Rurale Storico, in modo che essa possa essere candidata ad entrare in tale specifico registro nazionale creato con Decreto n. 17070 del 19 novembre 2012. Questa candidatura si basa su uno specifico iter che, partendo dal riconoscimento dell’uso del suolo a precisi intervalli temporali, richiede un’analisi molto precisa delle sue dinamiche di


ALLEGATI

424

cambiamento. La metodologia da seguire per questo tipo di analisi è detta VASA (Valutazione Storico Ambientale), essa si basa sul calcolo di un indice storico in base ai cambiamenti paesaggistici che sono avvenuti in una determinata zona e porta alla creazione di una carta dell’integrità paesaggistica, nella quale vengono evidenziate le aree che meno hanno risentito dei cambiamenti relativi alla destinazione d’uso del suolo. L’indice e l’annessa carta dell’integrità sono in realtà il risultato di un percorso molto complesso che partendo dallo studio di uso del suolo nel periodo immediatamente successivo al secondo dopoguerra confronta quali siano stati i cambiamenti del mosaico paesaggistico in relazione alle modalità con le quali esso è avvenuto, discriminando cioè se una determinata copertura di suolo abbia subito processi di forestazione, deforestazione, intensivizzazione e simili. La fotointerpretazione deve essere svolta utilizzando materiali aereo-fotogrammetrici adeguati e relativi ad un preciso periodo storico, deve essere inoltre basata su classi che siano riproposte nelle analisi della situazione contemporanea. Una volta ottenuti i dati nei differenti periodi si devono predisporre, sulla base degli attributi delle patches individuate, adeguate tabelle ed istogrammi per la creazione di una Carta delle Dinamiche che classifichi cioè il territorio preso in esame secondo delle precise classi legate al cambiamento di uso avvenuto nel periodo tra le due analisi, esse sono:

• Invariato: l’uso del suolo si mantiene inalterato nel periodo di tempo considerato.

• Intensivizzazione: l’uso di suolo si intensivizza, com-

portando una specializzazione del terreno ed un maggiore prelievo di biomassa, lavoro, meccanizzazione. • Estensivizzazione: descrive il processo inverso all’intensivizzazione, è particolarmente legato all’abbandono dei suoli agricoli, in quanto di norma non si assiste ad un ritorno ad usi del suolo tradizionali. • Nuovo vigneto: l’uso di suolo cambia con l’impianto di nuovi vigneti, questa classe è stata aggiunta sostituendo quella relativa al “coniferamento”(nella VASA) in ragione della specificità del territorio preso in esame. • Forestazione: formazioni arboree e arbustive occupano porzioni di territorio nella direzione di un progressivo rimboschimento. • Deforestazione: consumo di porzioni boschive per ricavarne superfici destinate di solito ad aree agricole o pascoli. • Antropizzazione: si assiste ad una progressiva sottrazione agli usi del suolo precedenti in ragione del consumo di suolo legato ad attività umane.

Sulla base di questa carta è necessario poi realizzare una cross tabulation ed i grafici a torta delle dinamiche a cui successivamente applicare alcune formule matematiche per il calcolo dell’Indice Storico Topografico definitivo da presentare in sede di candidatura. Vista tutta la serie di analisi territoriali che sono state presentate per comprendere le dinamiche paesaggistiche dell’ambito in questione, dalle quali sono emerse persistenze notevoli in relazione ad alcuni paesaggi culturali, si è voluto procedere ad un approfondimento di questa tematica, per individuare le potenziali aree candidabili per entrare a far parte di questo registro. Tutta l’area della core zone è stata quindi suddivisa in unità che comprendessero territori tra loro omogenei dal punto di vista paesaggistico, quest’operazione si è basata su strumenti quali il Piano Paesaggistico Sperimentale dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene e le caratterizzazioni dei Terroirs provenienti da specifici studi di settore che hanno recentemente indagato e suddiviso il territorio collinare in sub-ambiti con caratteristiche omogenee dal punto di vista climatico e pedologico. Sono state perciò individuate 21 unità di paesaggio (UDP) all’interno delle quali si sono applicate in modo rigoroso le metodologie richieste dalla VASA.

425

USD 2007 USD 1960

1

1

315381,83

2

50

3

74452,51

204500,63

4

174366,1

5

18239,89

2

3

14729,71

5

6

7

8

330068,8

10

11

12

13

437069

175,2441

2402,195

49101,15

41979,96

23538,24

20696,24 3999,125

96209,15

79699,83

187823,4

196020,9

261103,6

3917,037

335967,56

159146,35

12911,12

11582,86 5932,624

3989,54

1397,185

166921,7

9

82238,28 192388,6 162603,2

18757,04

2373,3968

3980964,4

7

8

4

83993,6

6

14

976,198

632029,5

8911,664

9876,626

59988,971

13396,83

203,63

1542511,1

48379,37

3611,864

58349,83

117748,1

128516,4

527304,51

9

10

All’interno dei sub-ambiti individuati sono stati analizzati gli usi del suolo così come precedentemente estratti dalle foto aree del 1960 e dalle cartografie della regione veneto al 2007. Il dato, classificato secondo le metodologie illustrate in precedenza,ha subito un’ulteriore affinamento attraverso la classificazione relativa al cambiamento di destinazione del suolo tra le due date, ed ha portato alla produzione per ogni unità di paesaggio di un grafico a torta che illustra le percentuali di queste modificazioni secondo le sette classi illustrate in precedenza. Per compiere quest’operazione sono state create 134 classi d’analisi, in modo da quantificare quali siano stati i cambiamenti di destinazione del suolo partendo da ogni singola classe ed in relazione a tutte le altre, questo ha portato alla creazione per ogni sub-ambito della relativa cross-tabulation contenente tutte queste informazioni, di cui è presente un esempio nella figura precedente. Il risultato di questi grafici è stato inoltre riportato nella relativa “ Carta delle Classi di Trasformazione della Copertura del Suolo (Carta delle Dinamiche)” che riassume i più importanti trend osservati: le zone che presentano il grado maggiore di conservazione sono quelle relative alla parte alta delle cordonate, in particolare tutto l’ambito delle unità 6, 11, 12 presenta i valori minimi in relazione al cambio di destinazione d’uso dei suoli.

ALLEGATI

65870,5

3896,991 15436,83

163535

25422,65

272647,8

35176,71

1010026

11 12 13

14

18028,156

Cross tabulation per l’analisi delle dinamiche nell’UDP 11.

Grafico delle dinamiche dell’UDP 11.


ALLEGATI

426

Nella parte nord orientale dell’area core si individuano ampie zone in cui i processi di forestazione stanno incidendo in modo piuttosto importante a discapito delle formazioni prative che erano presenti nella zona agli anni ’60 mentre le aree nord occidentali hanno subito importanti processi legati all’impianto di nuovi vigneti e significativi processi di deforestazione che talvolta sembrano essere legati tra loro. In generale comunque si riscontra per le zone collinari un tasso maggiore di invarianza nell’uso del suolo, probabilmente causato dalle oggettive difficoltà di modificazione imposte dalle caratteristiche morfologiche dell’alta collina, le zone poste nei fondovalle infra-collinari infatti hanno risentito negli ultimi cinquant’anni di forti processi legati in particolar modo all’antropizzazione: ciò è evidente per esempio nel caso delle unità di paesaggio 18 e 21. Discorso a parte deve essere fatto per tutte quelle zone di collina medio-bassa che presentano caratteristiche adatte ad una loro trasformazione ai fini di un’agricoltura di tipo intensivo e meccanizzato: in tali porzioni dell’ambito, come le unità 15 e 16, ci sono state evidenti espansioni delle aree vitate e più in generale il terreno agricolo è stato sottoposto a processi di intensivizzazione piuttosto importanti: questo ha portato alla perdita di alcune componenti di notevole interesse ambientale quali le fasce legate alla vegetazione ripariale e buona parte della rete ecologica minore. Unica eccezione nella zona prosipicente la pianura risulta la zona del Collalto(UDP 14) la quale presenta indici di variazione limitati rispetto alle altre aree di bassa collina, questo è dovuto al tipo di conduzione che ha caratterizzato quest’area: la famiglia Collalto infatti conduce tali zone con particolari attenzioni in relazione alla pratiche agricole, ormai da centinaia di anni. Sulla base delle elaborazioni svolte si sono inoltre calcolati alcuni indici utili a valutare il paesaggio dell’ambito e la sua composizione e frammentazione in base a semplici indicatori legati alle patches: come si può vedere dalla tabella che segue il numero delle tessere che compongono il paesaggio attuale è molto diminuito rispetto al 1960, quest’osservazione dice molto della semplificazione che i paesaggi agrari hanno subito durante la seconda metà del secolo scorso e può essere preso come un trend generale; negli indici della tabella tuttavia questo numero deve essere valutato con cautela in quanto l’estensione della zona presa in considerazione è molto ampia, e come già detto in precedenza alcune zone più di altre hanno risentito più di altre di particolari cambiamenti paesaggistici. Indici di valutazione del paesaggio secondo la metodologia VASA.

NUMERO DI PATCHES SUPERFICIE MEDIA TOTALE SUPERFICIE MEDIA AGRICOLA CLASSI USI DEL SUOLO

1960

2007

79065 0,35 0,37 11

49575 1,06 0,42 12

Per la descrizione dei trend generali è utile osservare inoltre come la superficie media totale delle patches sia aumentata confermando a tutti gli effetti i trend di cui sopra, situazione che si riscontra anche per la superficie media delle tessere agricole. Altro indice utile ad evidenziare le “emergenze paesaggistiche”, ossia le classi di uso del suolo che hanno visto diminuire maggiormente la loro estensione, e che devono quindi essere gestite con maggiore oculatezza ai fini della loro conservazione e del loro recupero, è “l’Indice Storico Topografico”. Il limite maggiore di questo indice è di non prendere in esame quegli usi del suolo che non presentano alcuna diffusione in periodo contemporaneo, quelli cioè che sono scomparsi, nel nostro caso per esempio i seminativi con presenza di vite maritata ad alberi. La formula per il calcolo di tale indice è la seguente: Hi=Hpv*(Hgd/Pgd) dove: Hpv = valore di persistenza storica dell’elemento, dato dal rapporto Hp/Tr, il cui valore oscillerà tra 0 e 1, in cui Hp è la persistenza storica dell’elemento considerato misurata in anni e Tr corrisponde all’intervallo temporale complessivo. Nel caso di due sole date (1960 e attualità, tale valore sarà sempre uguale a 1). Hgd = estensione in ettari di un tipo di uso del suolo all’anno t1 (1960). Pgd = estensione in ettari di un tipo di uso del suolo all’anno t2 (attualità).

Istogramma degli usi del suolo ordinato secondo il valore di Indice Storico.

Nella core zone questo indice presenta i valori maggiori in corrispondenza dei potenziali prati secchi o parzialmente cespugliati (Classe id 2) e nelle potenziali formazioni boscate ripariali (Classe id 5), elementi che hanno subito una forte contrazione come indicato nell’istogramma. In ordine di importanza dopo queste classi troviamo gli altri tipi di seminativi (Classe id 3) e le zone di potenziale vigneti ciglionati ed a girappoggio (Classi id 10/13). Nei risultati ottenuti da questo indice non è però

427

ALLEGATI


428

429

zate, un aumento delle superfici vitate da associarsi anche all’introduzione nel 2009, della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).

3.1. Approfondimento diacronico puntuale: dinamiche recenti del paesaggio vitato A fronte di quanto rilevato nelle analisi fin qui condotte, ed in funzione del peso delle recenti dinamiche legate alla viticoltura, è quindi necessario approfondire l’analisi delle sezioni precedenti introducendo nuovi dati al fine di riconoscere puntualmente le dinamiche relative alla superficie vitata dell’ambito oggetto di studio. I dati e la documentazione che sono stati utilizzati per questo tipo di approfondimento puntuale, derivano dall’acquisizione e successiva elaborazione di altra documentazione aggiornata e specifica per il monitoraggio delle dinamiche del vigneto, relativa allo schedario viticolo proveniente dall’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA). L’analisi e la rappresentazione cartografica delle superfici vitate riportate nello schedario viticolo rappresenta infatti uno strumento centrale nello studio approfondito delle dinamiche dei paesaggi del vigneto, tale da per-

considerata la classe forse più importante nell’analisi storica diacronica. Come si diceva sopra infatti l’indice storico non tiene conto delle classi di copertura di suolo scomparse nell’arco di tempo analizzato, nel nostro caso i potenziali seminativi vitati, elemento importantissimo nell’organizzazione del paesaggio agrario storico e nelle sue mutazioni, che andrebbero invece valutati per una conoscenza più approfondita dell’ambito candidato. L’indice richiesto dalla metodologia VASA ha inoltre alcune lacune anche in relazione alle porzioni di urbanizzato presenti nelle diverse date: infatti sebbene l’edificato storico sia una componente importante del paesaggio, e gli edifici rurali siano molto importanti nell’area che si sta analizzando, non vi è modo di analizzare la qualità dell’analisi per l’urbanizzato nelle date studiate e quindi la valutazione dell’Indice Storico per la classe 9 risulta essere parziale. Le aree che presentano le caratteristiche migliori per essere candidate a paesaggio rurale storico sulla base delle invariate caratteristiche di copertura del suolo, ed in particolare di quelle legate all’ambito agricolo, sono individuate nella zona nord occidentale dell’ambito e sulla base del sub-ambito al quale appartengono sono le unità di paesaggio caratterizzate dal codice identificativo 6, 11 e 12. In tali aree come si vedrà dalla carta che rappresenta l’Indice di integrità del Paesaggio Storico, sono presenti la maggior parte delle zone vitate che non hanno subi-

to cambiamento di destinazione d’uso negli ultimi 50 anni, la cartografia rappresenta infatti con le tonalità nel rosso le zone maggiormente integre dal punto di vista del paesaggio storico, questa scala di valori è stata adottata in relazione alle singole unità di paesaggio ed è espressa in valore percentuale.

3. IL PAESAGGIO DEL VIGNETO: DATI, TRASFORMAZIONI E DINAMICHE RECENTI

Sebbene, nelle sezioni precedenti siano state messe in luce ed analizzate con particolare attenzione le principali variazioni e cambiamenti del paesaggio agrario, è qui necessario un approfondimento puntuale legato alle dinamiche recenti che insistono sul paesaggio vitato. L’analisi diacronica effettuata alle macro tipologie di copertura del suolo ha considerato periodi storici molto diversi tra di loro rilevando le maggiori differenze in relazione alle particolari dinamiche che hanno interessato l’area della core zone fino al 2007, anno al quale risalgono i dati in nostro possesso relativi alla copertura di suolo ma, dal 2007 in poi, l’evoluzione del paesaggio ed in particolare dell’assetto agrario, si è diretta verso una sempre maggiore specializzazione, specie in quelle zone che per le loro caratteristiche morfologiche lo hanno permesso. Si rileva infatti, in ampie porzioni di territorio qui analiz-

ALLEGATI

mettere infatti il riconoscimento delle variazioni del potenziale produttivo viticolo aziendale, oltreché di mappare le diverse pratiche gestionali quali: gli estirpi, i reimpianti, l’acquisto di diritti ecc. L’importanza del dato e dell’utilizzo dello stesso attraverso analisi comparate di varia natura è ulteriormente sottolineata dal fatto che, solo quei vigneti ovvero quelle aziende agricole che si registrano in tale catasto hanno la possibilità di accedere alle misure di incentivo strutturale e di mercato (cioè tutti quegli aiuti economici) che sono previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, e per adempire a tutte quelle disposizioni e dichiarazioni che sono necessarie annualmente in relazione alla vendemmia ed al riconoscimento della produzione a marchio di origine (DO). Questa documentazione risulta quindi molto utile nel monitoraggio dell’evoluzione della superficie vitata e, sebbene non sia possibile avere un quadro d’insieme degli usi del suolo nell’intero ambito qui analizzato, permette di osservare puntualmente le dinamiche specifiche del paesaggio vitato. Nell’analisi di tale documentazione si registra, al fine di restituire la migliore analisi possibile delle dinamiche recenti del paesaggio vitato, che nella rappresentazione dei dati relativi allo schedario viticolo AVEPA, potrebbero


ALLEGATI

430

mancare tutta una serie di superfici (come per esempio le particelle catastali sotto i 1000 metri quadrati) in quanto non preseti nei dati dello schedario catastale viticolo AVEPA perché, non direttamente gestite da una azienda agricola ma coltivate per uso familiare. Quest’ultime devono comunque essere tenute in considerazione in livelli successivi di approfondimento conoscitivo.

3.2. Materiali e metodi I dati relativi allo schedario viticolo sono costituiti da database piuttosto complessi che contengono al loro interno tutte le informazioni riguardanti la singola particella catastale coltivata a vite: proprietà, localizzazione geografica, varietà coltivata, data di impianto ecc. Per il fine di cui alla presente sezione, tali dati sono stati disaggregati, inseriti in un sistema informativo geografico permettendo quindi la geolocalizzazione ed elaborati rilevando le più importanti dinamiche evolutive degli ultimi anni. Il dato AVEPA così elaborato è quello relativo alle particelle catastali elencate nello schedario relative all’ambito della DOCG Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore, zona che per una buona parte ricopre l’ambito candidato. l’utilizzo di tale documentazione necessità di alcune operazioni di verifica e omogeneizzazione del dato stesso: un prima segnalazione va riportata proprio circa l’estensione del dato AVEPA, che purtroppo non è stato possibile acquisire per gli ambiti extra DOCG facenti parte della Core Zone. Si è quindi provveduto, per ovviare parzialmente a questa discontinuità distributiva di analisi territoriale, alla digitalizzazione mediante fotointerpretazione dei vigneti all’interno di tali zone, utilizzando le ortofoto digitali a colori TerraItaly it 2000 VOLO 2006/2007. Una seconda verifica riguarda il stesso dato analizzabile nello schedario catastale viticolo, in quanto presenta delle carenze relative alla mancata rappresentazione nel dato, di quei vigneti i cui proprietari non hanno ancora iscritto la proprietà allo schedario viticolo: tale mancanza viene compensata, anche in questo caso, analizzando le ortofoto della zona. Quest’ultima operazione consente di rilevare che, se per i dati riguardanti il 2007 era evidente la mancata registrazione di molti aree vitate facilmente individuabili da ortofoto (anno di verifica e fotointerpretazione 2007), comparando la situazione del dato AVEPA al 2014, si denota un forte aumento delle registrazioni ed una diminuzione delle aree che si riconoscono essere coltivate a vigneto da foto interpretazione. Per meglio chiarire tale dinamica recente, si ricorda che il grande sviluppo della coltivazione del prosecco è avvenuto proprio in questi ultimi anni, e che il riconoscimento della DOCG nel 2009, come già accen-

431

ALLEGATI

nato, ha favorito l’impianto e la registrazione di nuove superfici vitate. Questo ha sicuramente portato da un lato all’impianto di nuovi vigneti, dall’altro alla registrazione, vista la convenienza economica, di un gran numero di porzioni vitate prima non incluse nello schedario vitivinicolo AVEPA. Si è quindi proceduto nella analisi di tali dati producendo diverse rappresentazioni che permettano l’analisi comparata ed il riconoscimento delle principali dinamiche. Dalla lettura comparata dell’elaborazione e confronto tra le diverse superfici vitate, il dato proveniente dall’uso del suolo regionale al 2007 (colore blu) ed il dato AVEPA al 2014 (colore verde) sono in gran parte coincidenti, dimostrando quindi un incremento delle registrazioni tra 2007 e 2014. A questa preliminare verifica diacronica e comparazione dimensionale, è seguita l’analisi puntuale delle date di impianto dei vigneti, rilevando in questo modo, l’effettiva entità di superficie vitata antecedente al 2007, e quella successiva fino ad oggi. nel merito di quanto analizzato, segue la sintesi dell’elaborazione effettuata: Anno 1960 Superficie (Ha) 6200

2007 4328,13

2014 5690,59

Confrontando il dato con quello riferito alla medesima area del 2007 si nota come la superficie a vigneto sia effettivamente maggiore nella prima metà del Novecento. Considerando, dunque, il dato del 2014 maggiorato verosimilmente della differenza tra le superfici del 1960 e del 2007, si può affermare che il valore attuale della superficie a vigneto corrisponde a quella del 1960. Un aspetto interessante è che la superficie totale dei vigneti è aumentata in modo notevole nell’arco dei sette anni successivi alle osservazioni fatte in precedenza, rilevando 1362 nuovi ettari di vigneto iscritti allo schedario viticolo.

3.3. Lettura delle dinamiche e localizzazione prevalente delle nuove coltivazioni Dalla cartografia che segue si possono notare quali siano le zone dove questo si sono è prevalentemente concentrate le nuove coltivazioni. Tale elaborazione è stata prodotta analizzando nell’arco temporale 2007-2014 la differenza tra le superfici vitate, mediante la digitalizzazione dei centroidi dei poligoni che rappresentano le singole parcelle a vigneto: ad ognuno di questi centroidi è stato fatto corrispondere un punto.

Sulla base di questi punti sono state create delle mappe di densità al 2007 ed al 2014, dalla differenza delle quali emergono quindi quali siano le zone che hanno avuto un impianto maggiore o minore di nuovi vigneti. Come si può notare dalla lettura dell’elaborazione così prodotta, le zone corrispondenti alle maggiori concentrazioni di nuovi impianti sono localizzate nei settori orientali dell’ambito candidato, ed in particolare nelle zone in cui le colline si presentano meno acclivi e quindi più facilmente lavorabili. In particolare si possono notare le maggiori concentrazioni nelle zone di Refrontolo, del felettano e nei colli individuati tra Corbanese e Vittorio Veneto, le porzioni relative a Valdobbiadene ed alla fascia delle cordonate presentano invece valori minori per quanto riguarda l’incremento dei vigneti, confermando i trend di resilienza dei vigneti ciglionati ed a girappoggio delle zone più acclivi. Altra informazione utile che permette di descrivere in modo completo l’assetto agricolo e produttivo della zona è la valutazione dei vitigni presenti nell’area: questa informazione permette di definire quali e come siano distribuite le diverse varietà viticole nell’ambito considerato, evidenziando i tipi di colture

viticole più o meno diffusi e le loro dinamiche di impianto. Nelle tabelle che seguono sono illustrate le percentuali della DOCG ed il tipo di varietà calcolato all’interno delle zone dell’ambito candidato, nelle loro variazioni tra il 2007 ed il 2014. Come si vede dai grafici vi è una netta predominanza della specie Glera, che risulta essere la varietà viticola maggiormente utilizzata in tutta la zona, mentre altre specie che in passato era utilizzate maggiormente, come ad esempio il Verdiso o la Bianchetta stanno andando sparendo. Tra il 2007 ed il 2014 proprio il Glera ha visto un importante incremento percentuale, aumentando la sua superficie di circa 1000 ettari, le restanti varietà viticole hanno tutte subito una generale espansione di superficie, confermando ancora una volta il trend positivo ed orientato verso una sempre maggior espansione delle superfici vitate. Per quanto riguarda l’assetto delle aziende agricole della core area, è interessante notare come la dimensione media estratta dai dati AVEPA sia leggermente aumentata nel settennio 2007-2014, questo dato è validato dai dati Istat disponibili a scala comunale che riportano dimensioni simili.


ALLEGATI

432

433

Anche la dimensione media degli appezzamenti all’interno della core zone è esemplificativa di un paesaggio agrario che mantiene notevoli elementi di eterogeneità. Infatti poiché la dimensione media delle patches resta ampiamente sotto l’ettaro (tra il 2007 ed il 2014 si passa da 0,168 a 0,172 Ha), si può parlare di un paesaggio che non presenta una gestione omogenea ed uguale in tutte le sue parti, a maggior ragione vista la frammentazione aziendale che non vede la presenza di grandi proprietari terrieri, a parte in pochissimi casi specifici. Bisogna in ogni caso ricordare che il paesaggio agrario dell’area sta subendo dei cambiamenti dovuti alla crescente meccanizzazione che viene applicata all’agricoltura, questo porta in taluni i casi ad una semplificazione della matrice paesaggistica che ha un riscontro emblematico negli impianti a ritocchino e di traverso, i quali, creati per favorire la lavorazione meccanica dei pendii meno acclivi, hanno forti ripercussione dal punto di vista percettivo. Sulla base del dato AVEPA sono state inoltre rielaborate due tavole, già proposte nelle sezioni precedenti ma qui ulteriormente approfondite, riguardanti il riconoscimento del valore ecosistemico delle diverse coltivazioni presenti e descrittive delle dinamiche recenti legate cambiamento delle coperture del suolo. Per approfondire queste analisi si è comparata la distribuzione dei vigneti al 2007 con quella elaborata dallo schedario viticolo catastale AVEPA. In questo

Percentuali relative alle varietà di vigneto, anno 2007 [Fonte: elaborazione propria su dati AVEPA].

Percentuali relative alle varietà di vigneto, anno 2014 [Fonte: Elaborazione propria su dati AVEPA].

Superficie media delle superficie media degli appezzamenti nella Core Zone [Fonte: elaborazione propria su dati AVEPA]

Anno Superficie Media (Ha)

2007

2014

1,72

2,11

ALLEGATI

modo sono state estratte da un lato la cartografia riguardante la bio-potenzialità territoriale, dall’altro la copertura del suolo al 2014 attraverso un’integrazione dei soli vigneti. A fronte di tale approfondimento è possibile affermare quindi che dal 2007 alla data odierna i maggiori cambiamenti riguardanti l’uso del suolo sono attribuibili all’impianto di nuovi vigneti, mentre le caratteristiche riguardanti le altre coperture del suolo siano rimaste sostanzialmente le stesse fotografate dalla carta d’uso del suolo della Regione Veneto ripresa ed analizzata nelle sezioni di cui al primo capitolo. Per determinare la copertura del suolo recente si è quindi proceduto alla sovrapposizione delle superfici vitate determinate dalle elaborazioni effettuate al registro AVEPA 2014, aggiornando in modo realistico la copertura del suolo. Questa operazione censente di restituire un quadro d’insieme verosimile della nuova copertura, rappresentando in carta. Allo stesso modo la BTC può essere aggiornata con un’operazione di overlay, indicando per le nuove aree a vigneto il relativo valore. Analizzando l’indice di biopotenzialità nell’interno ambito emerge che vi è stata, tra il 2007 ed il 2014, una sua leggera diminuzione. Questo chiaramente dipende dai nuovi impianti che influenzano in modo negativo tale valore, ovviamente il calo si nota maggiormente nelle zone in cui i nuovi vigneti sono stati impiantati in numero maggiore.


ALLEGATI

434

Confronto delle diverse varietĂ di vigneto negli anni 2007 e 2014 [Fonte: elaborazione propria su dati AVEPA]

435

ALLEGATI


ALLEGATI

436

4. GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI

Il riconoscimento degli elementi di integrità e di qualità presenti in ciascun sub ambito oltre ai fattori di pressione potenziale o in atto è utile alla formazione di una serie di indicazioni complessive per l’ambito, tese a conservare e potenziare gli elementi di unicità e a indirizzare le trasformazioni verso obiettivi e progetti che, seppur previsti a scala puntuale, abbiano a riferimento l’intero ambito e contribuiscano a risaltarne l’unicità. Di seguito si procede ad una ricognizione dell’apparato vincolistico esistente e a dare le prime indicazioni per il Piano di Gestione, sulla base degli indicatori definiti nello studio di ecologia del paesaggio e delle caratteristiche.

4.1. Apparato vincolistico esistente Al fine di restituire sinteticamente la consistenza dell’apparato vincolistico esistente, permettendone una veloce lettura, è stata redatta una Carta della densità dei vincoli come individuati dalla legislazione nazionale, regionale e provinciale14.

La tavola ha considerato i seguenti vincoli riferiti a una porzione di territorio: • Vincoli paesaggistici (ex D. Lgs 42/2004) - immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136); - i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi (art. 142, lett. b); - i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna (art. 142, lett. c); - i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art. 142, lett. g); - le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici (art. 142, lett. h); - le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del presente codice (art. 142, lett. m);

437

• Vincolo a destinazione forestale (L.r. 52/78, coinci-

dente con il vincolo paesaggistico ex art. 142, lett. g) del D. Lgs. 42/2004); • Vincolo Idrogeologico (ex R.D. 3267/1923); • Aree a pericolosità idraulica (indicate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale); • Rete Natura 2000 - SIC e ZPS (Direttiva 92/43/ CEE e 79/409/CEE); • Centri storici (Ex L.r. 80/80). L’intero ambito è inoltre soggetto a rischio sismico di classe 2, non riportato in cartografia per semplicità di lettura. Già a prima vista la densità massima dei vincoli è evidente nel sub ambito dei Laghi della Vallata, dovuta alla forte caratterizzazione ambientale e paesaggistica del sito, accompagnata dalla presenza di reperti archeologici risalenti al Paleolitico. In secondo luogo, in forza dell’estesa copertura boschiva e dell’assenza di nuclei insediativi, i sub ambiti “sistema frammentato a corde multiple della viticoltura tradizionale tra Vidor e Soligo” e, anche se in misura minore, il “sistema frammentato a corde multiple boschivo ad elevata integrità tra Corbanese e Ceneda” e “l’ambito di elevata integrità del Collalto”, sono connotati dalla presenza di vincoli di tipo paesaggi-

ALLEGATI

stico, idrogeologico e forestale, riferiti in buona parte alla tutela della componente boschiva.

4.1.1. Legislazione di tutela dei beni culturali e del paesaggio di livello nazionale e regionale. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22.01.04 n. 42) Con il nuovo Codice “Urbani”15 la pianificazione paesaggistica ha assunto un ruolo fondamentale nei confronti della tutela e valorizzazione del paesaggio, con il compito di individuare in base “alle caratteristiche naturali e storiche” gli ambiti nei quali perseguire la tutela ed il miglioramento della qualità del paesaggio, ai sensi dell’art. 135 del Codice16. Con l’entrata in vigore del Codice le Regioni hanno assunto le funzioni in tema di paesaggio prima soltanto “delegate”. Ai fini della tutela paesaggistica assumono particolare valore le aree tutelate ai sensi dell’art. 136, il quale individua gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico (ex L. 1497/1939) da assoggettare a vincolo paesaggistico con apposito provvedimento amministrativo17. Nella core area sono presenti le seguenti aree di notevole interesse pubblico, elencate in base alla data del provvedimento di vincolo.


ALLEGATI

438

DENOMINAZIONE

COMUNE

PROVVEDIMENTO

Località Monticella

Conegliano, San Vendemiano

DM 15/04/58

87

Colle Castello

Conegliano

DM 29/05/58

19

Colle Castello

Conegliano

DM 12/09/60

14

Zona Panoramica

Vittorio Veneto

DM 19/05/65

432

Zona dei laghi di Lago e Santa Maria sita nel comune di Revine Lago

Revine Lago

DM 25/08/65

100

Zona Panoramica

Susegana

DM 06/11/65

672

Zona dei laghi di Lago e Santa Maria sita nel comune di Tarzo

Tarzo

DM 12/05/67

186

Zona Collinare

Farra di Soligo

DM 16/05/77

1.493

Area Collinare e Pedemontana

Miane

PCR 16/11/89 n. 979

329

Area Collinare

Susegana

PCR 11/03/94 n. 908

2.273

Area Collinare

San Pietro di Feletto

DGR 05/05/98 n.15055

1.836

Area Collinare

Valdobbiadene, Vidor

DGR 27/04/99 n. 1348

1.306

Area Castagnera Bassa

Tarzo

DGR 27/02/04

Area Collinare e Pedemontana

Conegliano, Vittorio V.to, San Vendemiano, San Pietro di Feletto, Refrontolo

DGR 05/19/2009 n. 1458

L’attenzione alla componente paesaggistica dell’ambito è maturata nel tempo: osservando la carta delle aree dichiarate di notevole interesse pubblico si evince che esse comprendono la maggior parte dell’ambito oggetto di candidatura. Il carattere di unicità ed identità dell’ambito è quindi stato riconosciuto a livello istituzionale in un processo che dura da almeno cinquant’anni. La carta evidenzia le aree soggette a vincolo paesaggistico in quanto dichiarate di notevole interesse pubblico, distinte sulla base dell’epoca del decreto di vincolo. Si evince che l’areale vincolato si è esteso a partire da una serie di ridotti ambiti di pregio individuati fra la fine degli anni ’50 e gli anni ’60, collocati ai margini della core area (Castello di Conegliano, zone panoramiche di Susegana, dei Laghi e di Vittorio Veneto). Nel 1977 è stato apposto il primo vincolo che interessa la zona collinare lontana dai maggiori centri urbani, relativa al Comune di Farra di Soligo. Negli ultimi vent’anni è proseguita l’estensione delle aree sottoposte a vincolo con particolare riferimento all’ambito dei colli coneglianesi. Un’ulteriore tutela, legata ad emergenze puntuali, è disciplinata all’art. 10 del medesimo codice e si riferisce ai vincoli monumentali (ex L. 1089/1939) che

439

ALLEGATI

SUPERFICIE (HA)

81 4.212

comprendono gli immobili vincolati dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e le relative pertinenze. Infine l’art. 142 tutela una serie di elementi naturalistici, ambientali e archeologici particolarmente sensibili e la cui trasformazione deve perciò essere oggetto di particolare cautela18. La Legge regionale n. 10/2011 ha integrato la legge urbanistica regionale n. 11/2004 con le disposizioni in materia di paesaggio, recependo le disposizioni contenute nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio19.

L’Ambito del Piano Paesaggistico di dettaglio della “Valsana” è stato individuato quale ambito di sperimentazione paesaggistica con DGR n. 3485 del 06.11.07, ai sensi dell’art. 6, comma 2, della L.R. n. 18/2006. La Giunta Regionale, in data 14 marzo 2008 ha sottoscritto un’intesa con la Provincia di Treviso ed i Comuni di Cison di Valmarino, Follina, Miane, Revine Lago, Tarzo, Valdobbiadene e Segusino, per la redazione di un piano paesaggistico di dettaglio proprio per la salvaguardia dei valori paesaggistici e ambientali del territorio della Valsana ai sensi dell’art. 143 del Codice20.

Atlante ricognitivo del PTRC Il P.T.R.C., adottato nel 2009, ha individuato gli ambiti e sub-ambiti dell’Atlante ricognitivo del nuovo P.T.R.C. del Veneto, con particolare riferimento all’ambito nº16 “Prealpi e colline trevigiane”, diviso nella parte di sinistra e di destra idrografica dal corso del fiume Piave.

Piano paesaggistico di dettaglio della Valsana La L.r. 15 agosto 2006, n. 18 ha introdotto in via sperimentale una prima disciplina per l’approvazione dei piani paesaggistici previsti dal Codice Urbani.

4.1.2. Disposizioni normative di salvaguardia di livello nazionale e regionale. Rete Natura 2000 Sul sito proposto insistono alcune aree tutelate per i loro caratteri di biodiversità che, in attuazione della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e la Direttiva 79/409/ CEE “Uccelli”, vengono classificate come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). Le aree SIC e ZPS sono comprese all’interno di Rete “NATURA 2000”, un sistema coordinato e coerente di zone destinate alla conservazione della

diversità biologica, un network che caratterizza il territorio e che mira, in particolare, alla tutela degli habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati delle Direttive sopracitate. Nella core zone dell’ambito oggetto di candidatura sono presenti cinque Siti di Importanza Comunitaria21, mentre nella buffer zone ne sono presenti sette22, accanto a quattro Zone di Protezione speciale23. Tali aree sono parte del sistema della rete ecologica individuata dal PTCP di Treviso e dai PAT comunali o intercomunali.

Censimento delle aree naturali “minori” della Regione Veneto Anche la legislazione regionale veneta si dimostra attenta alle problematiche legate alla diversità biologica e attua importanti iniziative volte alla conservazione delle risorse naturali, in completo accordo con le strategie nazionali. È il caso del Censimento delle aree naturali “minori” della Regione Veneto, redatto da ARPAV nel 2004, a seguito della delibera regionale n. 1347 del 31 maggio 2012. Tali aree sono tutelate negli strumenti urbanistici comunali quali aree nucleo parte della rete ecologica24. Nella core area sono presenti i seguenti biotopi:


ALLEGATI

440

TV010 “Laghi di Revine”; TV023 “Valle di Zuel di Là/ Costolade”; TV024 “Valle e ruscello di San Zuanet”. Nella buffer zone sono presenti: TV025 “Col dei Moi”; TV030 “Fontane Bianche di Fontigo”; TV031 “Settolo Basso”; TV033 “Garzaio di Pederobba”. A livello regionale è presente il Piano di Tutela delle Acque (PTA), approvato con Deliberazione n. 107 del 5 novembre 2009, integrato con DGR n. 842 del 15 maggio 2012 e realizzato ai sensi dell’art. 121 del D. Lgs. 152/2006 “Codice dell’Ambiente”. Nell’area è inoltre presente il consorzio di bonifica “Piave” con competenze relative alla rete di adduzione e smaltimento presenti nella porzione planiziale dell’area oggetto della candidatura.

Livello regionale

Il vincolo idrogeologico - forestale Come disposto dall’art. 1 del R.D.L. 30.12.1923, n. 3267, a tutela del pubblico interesse, sono sottoposti a vincolo idrogeologico i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto della loro utilizzazione, possono subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque25.

A livello provinciale è presente il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) approvato con DGR n.1137 del 23/03/2010, il quale dà particolari indicazioni in merito alla realizzazione della rete ecologica, all’accorpamento delle aree produttive, alla tutela delle aree agricole e degli elementi insediativi storici.

Il vincolo sismico

Livello comunale

Tutti i comuni ricompresi nell’ambito soggetto a candidatura sono soggetti a rischio sismico di classe 2, ai sensi dell’O.P.C.M. 3274/2003, e sono dotati di uno studio di micro zonazione sismica,

A livello comunale lo strumento operativo del Piano Regolatore si articola in disposizioni strutturali, raccolte nel Piano di Assetto del Territorio (PAT o PATI) e in disposizioni operative, raccolte nel Piano degli interventi (PI). Ancor più rilevanti sono le trasformazioni introdotte nel processo di pianificazione con l’introduzione della Concertazione nello sviluppo del progetto di piano e la decisione di sottoporre gli strumenti di pianificazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), prevista dalla direttiva CE 2001/42, al fine di valutare la congruità di obbiettivi e scelte di piano in un contesto di sostenibilità ambientale delle previsioni pianificatorie.

4.1.3. Strumenti di governo del territorio di livello regionale, provinciale e comunale La nuova legge urbanistica regionale, n. 11 / 2004 introduce un sostanziale ripensamento delle politiche di governo del territorio introducendo tre livelli di pianificazione tra loro coordinati che corrispondono a diverse competenze relative ai Comuni, alla Provincia e alla Regione.

A livello regionale vige il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) approvato con DCR n. 250 del 13 dicembre 1991, mentre è stato adottato il nuovo PTRC con DGR n. 372 del 17 febbraio 2009. Infine è stata adottata la Variante parziale al PTRC con attribuzione della valenza paesaggistica con deliberazione della Giunta Regionale n. 427 del 10 aprile 2013. Quasi la totalità dell’area oggetto di candidatura è ricompresa nell’ambito del Piano d’Area “Prealpi Vittoriesi, Alta Marca-Vittoria Valle” adottato dalla Giunta Regionale del Veneto.

Livello provinciale

COMUNE

PAT /PATI

Cison di Valmarino Conegliano Farra di Soligo Follina Miane Pieve di Soligo Refrontolo Revine Lago San Pietro di Feletto San Vendemiano Susegana Tarzo Valdobbiadene Vidor Vittorio Veneto

Approvato Adottato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Approvato Adottato Approvato Adottato Approvato Fase preliminare

Lo stato della pianificazione comunale di tipo strutturale

441

Gli strumenti urbanistici comunali sono inoltre dotati dei relativi studi specialistici di tipo idraulico e sismico26. Il Piano degli Interventi si attua attraversi Piani urbanistici attuativi (PUA)27 oppure per interventi edilizi diretti. Ogni Piano degli Interventi è altresì dotato di un Regolamento Edilizio, il quale disciplina gli adempimenti inerenti alle trasformazioni edilizie e infrastrutturali del territorio e le relative procedure, i parametri e gli indici edilizi ed urbanistici, l’inserimento ambientale, i requisiti prestazionali ed il decoro del prodotto edilizio, le prescrizioni costruttive e funzionali per i manufatti, l’esercizio dell’attività costruttiva e dei cantieri, la vigilanza e le sanzioni.

4.1.4. Regolamenti volontari e disciplinari di produzione Il Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) dei vini “Conegliano – Valdobbiadene Prosecco” regolamenta la produzione dell’omonimo vino, definendo le caratteristiche produttive obbligatorie per l’effettiva inclusione del prodotto vinicolo nella denominazione di origine, la delimitazione dell’areale di produzione, le caratteristiche delle uve di origine, le norme per la viticoltura e per la vinificazione, nonché le caratteristiche al consumo, le modalità di etichettatura e di confezionamento. Il Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale disciplina le attività di Servizio di Polizia Rurale all’interno delle zone agricole e delle zone soggette a vincoli di natura paesaggistico - ambientale in tutto il territorio interessato dalla Denominazione d’Origine Controllata e Garantita DOCG Conegliano-Valdobbiadene Prosecco, con un ambito di estensione di circa 20.000 ettari ricompresi nei Comuni di: Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto. L’area interessata dalla candidatura è quindi riconosciuta come un ambito con caratteristiche e dinamiche rurali simili, da tutelare in modo uniforme. Il Regolamento ha l’imperativo di tutelare la salute dei cittadini, il territorio e la biodiversità, e di immettere sul mercato prodotti di qualità eccellente non solo dal punto di vista organolettico e sanitario, ma anche portatori di valori e significati, il consumo dei quali sia legato all’idea di uno sviluppo sostenibile e della promozione piena dell’essere umano.

ALLEGATI

4.2 Primi indirizzi per il Piano di Gestione Indirizzi metodologici per la gestione delle trasformazioni I processi individuati nell’analisi diacronica possono essere oggetto di politiche e/o azioni di controllo, potenziamento o attenuazione, che andranno declinate sulla base degli specifici obiettivi di qualità definiti per ciascuna unità di paesaggio. Le dinamiche di urbanizzazione, impianto moderno dei vigneti, deforestazione, forestazione, intensivizzazione ed estensivizzazione colturale sono oggetto di un complesso apparato normativo che potrà essere aggiornato alla luce degli approfondimenti contenuti nel presente studio. Tale apparato normativo, come abbiamo visto è costituito da apparati di governo del territorio e da regolamenti, molti dei quali (Ad. Es. i Disciplinari) sono di natura volontaria. Questi primi indirizzi per il Piano di Gestione dovranno essere pertanto pensati più come stimoli per gli stakeholders, per gli Amministratori Locali ed in genere per le popolazioni che come norme calate dall’alto. Come ci insegna la Convenzione Europea del Paesaggio, la cura dello stesso è più nelle mani della consapevolezza delle persone e degli operatori che incidono direttamente nel territorio che nei vincoli. In quest’ottica il lavoro svolto rappresenta la base per lo sviluppo di una maggior consapevolezza diffusa del valore del paesaggio locale sulla quale debbono essere costruite regole condivise. La flessibilità dello strumento consentirà di costruire nel tempo, e quindi con continue modifiche, un testo di indirizzi realmente condivisi. La banca dati descritta nel presente studio è stata pensata in questo senso, e definisce per ogni ambito un repertorio di caratteri descrittivi ricavati dalle classificazioni tematiche che sono state create durante la predisposizione della carta delle unità di paesaggio. Ogni elemento del dizionario contiene una descrizione esaustiva e priva di sovrapposizioni di senso per ogni classe trattata, oltre a una “misurazione” della qualità dell’ambito basata sui criteri di integrità ed unicità del bene rappresentato. Ad ogni descrizione del dizionario corrispondono uno o più indirizzi disgiunti ma combinabili come le voci del dizionario e graduati sulla base dei criteri di qualità.


ALLEGATI

442

Metodologia esemplificata della formazione del Dizionario dei Caratteri Territoriali e delle Norme ed indirizzi.

Ambito o Sistema Locale

Dizionario

443

ALLEGATI

Norma, indirizzo Norma collegata

descrizione del carattere dell’ambito Ambito omogeneo ottenuto dal processo di classificazione Quantificazione della qualità

Tutto il sistema viene gestito da un database relazionale che tratta non solo gli aspetti testuali, ma anche gli aspetti grafici ed iconografici.

CONSULTA E AGGIORNA

Indirizzi

------------

Nel modello sperimentale sviluppato la maschera di accesso ai dati è quella rappresentata di seguito:

DEFINIZIONE REGOLE GENERATIVE

STAMPA1

Ambito Unità

Insediamento

Carattere Agrario

Quantificatori

Stampa Insediamento

Carattere Ecologico

Integrità

Stampa Elenco UdP

Carattere Iconico identitario

Unicità

Stampa UdP

Carattere Storico Testimoniale

Visibilità

Stampa UdP insediamenti

Modello insediativo Identità Valore

Edificio

Tipo Edilizio

Edificio

Materiali

Materiali

Particolari

Particolari

Nella prima colonna è rappresentata la gerarchia delle entità contenute: Ambito, Unità di Paesaggio ed Insediamento. Nella seconda colonna trova sede il dizionario contenente l’insieme delle combinazioni delle definizioni di ogni singolo carattere (naturale o culturale) che descrive l’ambito di valore, i quantificatori basati su Integrità, Unicità, e Visibilità ed il disposto degli indirizzi correlati. Nella terza colonna trovano sede gli strumenti che generano i diversi tipi di dossier ricavabili dal database e che costituiscono la parte testuale e normativa degli elaborati grafici.

Vi è da notare che la semplice individuazione di uno dei caratteri dell’ambito (p.e. Valore agricolo testimoniale: elevato) determina automaticamente la definizione di ciò che si intende per “valore agricolo testimoniale elevato”, la conseguente norma o indirizzo correlato e l’indice di qualità o di rilevanza. Tutti tali valori sono modificabili di continuo e soprattutto sono facilmente raffrontabili e graduabili anche ex post. Ogni ambito ed unità di paesaggio è legato alla sua rappresentazione cartografica e pertanto è possibile produrre attraverso lo strumento GIS l’atlante dei caratteri che descrivono gli ambiti di valore e quello dei sistemi territoriali, ma anche quello delle interferenze tra i due.

La richiesta di una stampa produce un report complesso contenente i caratteri descrittivi dell’unità, i nuclei insediativi esistenti, l’apparato iconografico, il repertorio normativo e degli indirizzi. Il sistema produce inoltre un indice di qualità/priorità che consente di individuare una gerarchia strategica e di formulare un insieme di azioni. La metodologia sopra descritta presenta indubbi vantaggi essendo rimodulabile facilmente in corso d’opera, garantendo una normalizzazione dei dati in grado di fornire una lettura ed un apparato di indirizzi orientato alla gestione coerente ed equilibrato, consente inoltre una facile consultazione via Internet ed è trasparente nella procedura di formulazione delle scelte di gestione.


445

Report dal database riferito ai nuclei insediativi, Fratta di Tarzo (Unità di Paesaggio 01 – Laghi di Revine e Tarzo)

Report dal database riferito alle unità di paesaggio, Unità di Paesaggio n.01 – Laghi di Revine e Tarzo

ALLEGATI


ALLEGATI

446

Bibliografia

Mean Patch Size. Number Of Patches 14 I vincoli utilizzati sono stati ripresi dal quadro conoscitivo regionale e provinciale, come disponibile nei relativi siti web istituzionali. 15 Così come modificato dai D.Lgs. n 156 e n. 157 del 24 marzo 2006 e dai decreti legislativi n. 62 e n. 63 del 26 marzo 2008. 16 D.Lgs 42/04 art. 135 1º comma: “Lo Stato e le regioni assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono. A tale fine le regioni sottopongono a specifica normativa d’uso il territorio mediante piani paesaggistici, ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, entrambi di seguito denominati: “piani paesaggistici”. L’elaborazione dei piani paesaggistici avviene congiuntamente tra Ministero e regioni, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all’articolo 143, comma 1, lettere b), c) e d), nelle forme previste dal medesimo articolo 143.” 17 Lett. a) e b) “cose immobili”, “ville e giardini”, “parchi”, ecc., c.d. “bellezze individuali”, nonché lett. c) e d) “complessi di cose immobili”, “bellezze panoramiche”, ecc., c.d. “bellezze d’insieme”. 18 Per gli interventi edilizi e/o infrastrutturali ricadenti negli ambiti vincolati dal Codice è necessario seguire la procedura di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del Codice, la quale può essere di tipo semplificato, ai sensi del D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139, nei casi riportati nell’allegato 1 al citato decreto. 19 Essa determina le competenze regionali in materia di paesaggio e detta norme per la delega delle funzioni amministrative relative a: a) il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell’articolo 146 del Codice; b) l’accertamento della compatibilità paesaggistica dei lavori eseguiti in assenza o in difformità dall’autorizzazione, ai sensi dell’articolo 167, commi 4 e 5, del Codice; c) l’adozione dei provvedimenti cautelari e sanzionatori ai sensi degli articoli 167, commi 1, 2, 3 e 5, e 168 del Codice, in caso di interventi non sanabili eseguiti in assenza o in difformità dalla prescritta autorizzazione. 20 Il Documento Preliminare del Piano ha posto i seguenti obiettivi: 1) Tutela e conservazione dei paesaggi “rilevanti” Si tratta di paesaggi che presentano carattere di eccezionalità in quanto riguardano: - ambienti naturali o prossimo-naturali; - ambienti in lenta evoluzione, privi di forti pressioni, con prelievi minimi; - ambienti che conservano un sostanziale equilibrio tra ambiente ed attività umane; - ambienti antropizzati di pregio storico-culturale. Al fine di perseguire la tutela e conservazione dei paesaggi “rilevanti” si ritiene indispensabile che il piano paesaggistico di dettaglio preveda: - la tutela dei monumenti naturali; - la salvaguardia degli insediamenti storici e degli ambiti di pregio naturalistico (con particolare riferimento ai siti di rete Natura 2000, Zone di Protezione Speciale e Siti di Importanza Comunitaria); - la valorizzazione e riqualificazione delle componenti storico-culturali delle comunità locali. 2) Gestione dei paesaggi “ordinari” 12 13

BERENGO M, L’agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all’unità, Banca commerciale italiana, Milano, 1963, pag. 234. A. CARPENÈ, A. VIANELLO, La vite ed il vino in Provincia di Treviso, Ermanno Loescher, Torino, 1874. DALMASSO, COSMO, DALL’OLIO, L’indirizzo vi! colo per le Province Venete - Provincia di Treviso, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929-1930. DALMASSO, DELL’OLIO, I vini bianchi tipici dei colli trevigiani, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1936-1937. F. PACCANONI, La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. SANSON L., La vite in collina: Valdobbiadene fra tradizione e innovazione, Cierre Edizioni/Canova, Verona/Treviso, 2002. VOLPE U., Le fonti storico-documentarie d’archivio per la ricostruzione del paesaggio agrario nel Distretto di Conegliano Valdobbiadene a supporto della candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Tesi di Dottorato in TARS, Territorio, Ambiente, Risorse e Salute, Università degli Studi di Padova, 2013, pag. 64.

Note 1 RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. 2 IBIDEM. 3 RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. 4 BERENGO M, L’agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all’unità, Banca commerciale italiana, Milano, 1963, pag. 234. 5 VOLPE U., Le fonti storico-documentarie d’archivio per la ricostruzione del paesaggio agrario nel Distretto di Conegliano Valdobbiadene a supporto della candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Tesi di Dottorato in TARS, Territorio, Ambiente, Risorse e Salute, Università degli Studi di Padova, 2013, pag. 64. 6 SANSON L., La vite in collina: Valdobbiadene fra tradizione e innovazione, Cierre Edizioni/Canova, Verona/Treviso, 2002. 7 VOLPE U., Le fonti storico-documentarie d’archivio per la ricostruzione del paesaggio agrario nel Distretto di Conegliano Valdobbiadene a supporto della candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Tesi di Dottorato in TARS, Territorio, Ambiente, Risorse e Salute, Università degli Studi di Padova, 2013, pag. 67. 8 A. CARPENÈ, A. VIANELLO, La vite ed il vino in Provincia di Treviso, Ermanno Loescher, Torino, 1874, p. 99. 9 F. PACCANONI, La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. 10 Notizie e studi sulla vinificazione - Veneto – Treviso in Rivista di viticoltura ed enologia, 1880. 11 SANSON L., La vite in collina: Valdobbiadene fra tradizione e innovazione, Cierre Edizioni/Canova, Verona/Treviso, 2002, pp. 96-97.

447

Riguarda i paesaggi definiti “della vita quotidiana”, che presentano carattere ordinario in quanto appartengono ad ambienti normalmente sfruttati dall’uomo per abitare o per produrre, tali comunque da ammettere al proprio interno la presenza di specie naturali e tali da non compromettere ambienti di pregio esterni. Si tratta di: - ambienti che presentano una residua naturalità diffusa; - ambienti che hanno subito trasformazioni più accelerate ma che si possono considerare sostenibili; - ambienti antropizzati privi di particolare pregio storico-culturale, ma non degradati o fonti degrado. Il piano paesaggistico di dettaglio provvede alla gestione dei paesaggi “ordinari”: orientando lo sviluppo degli insediamenti e delle attività compatibili secondo criteri di sostenibilità; riducendo o eliminando gli elementi detrattori dell’ambiente eventualmente presenti; favorendo la riqualificazione degli elementi naturali e storico-culturali; garantendo la qualità di aria, acqua e suolo e prevedendo adeguati standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale all’interno e all’esterno degli insediamenti. 3) Ricostruzione - riqualificazione dei paesaggi “degradati” Appartengono a questa categoria di paesaggi: - ambienti agro-forestali in condizione di degrado per effetto dell’abbandono o per la presenza di attività non compatibili con le caratteristiche storico-ambientali; - ambienti antropizzati pressoché artificiali, in condizioni di degrado fisico ed ambientale; - ambienti che hanno subito trasformazioni accelerate e hanno esaurito o ridotto sostanzialmente le proprie funzioni, insediative o produttive, spesso fonti degrado; - ambienti antropizzati anche di pregio storico-culturale, in condizioni di abbandono. La riqualificazione dei paesaggi degradati implica scelte di pianificazione finalizzate alla rimozione delle condizioni di degrado fino a prefigurare nuovi paesaggi costruiti secondo i criteri di equilibrio tra ambiente ed attività umane, di utilizzo delle risorse naturali e di rispetto dei valori culturali delle comunità locali. 21 - IT IT3240005 “Perdonanze e corso del Monticano”; - IT3240030 “Grave del Piave - Fiume Soligo - Fosso di Negrisia”; - IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” - IT3240014 “Laghi di Revine”; - IT3240032 ”Fiume Meschio” (parziale). 22 - IT 3230026 “Passo san Boldo”. - IT3240003 “Monte Cesen” - IT3230088 “Fiume Piave dai Maserot alle grave di Pederobba” - IT3240030 “Grave del Piave - fiume Soligo - fosso di Negrisia” - IT3240015 “Palù del quartiere del Piave” - IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” - IT3240032 ”Fiume Meschio” 23 - IT3240024 “Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle”; - IT3240023 “Grave del Piave” - IT3240035 “Settolo basso” - IT3240034 “Garzaia di Pederobba” 24 Secondo le indicazioni provinciali, recepite negli strumenti urbanistici comunali, all’interno delle core areas è fatto divieto di illuminare i sentieri a una distanza di m 500 dai centri abitati maggiori, e m 200 dalle case sparse e dai nuclei minori e di realizzare nuove edificazioni sparse.

ALLEGATI

25 In linea generale, nei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico: - la trasformazione di boschi in altra qualità di coltura è vietata, salvo preventiva autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione regionale; - la trasformazione di terreni saldi in terreni soggetti a periodica lavorazione è vietata, salvo preventiva autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione regionale; - l’esercizio del pascolo è soggetto a restrizioni; - l’esecuzione di movimenti terra deve essere preventivamente dichiarata all’autorità competente (a seconda dei casi: Regione, Comuni), la quale potrà impartire le necessarie prescrizioni esecutive o vietarne la realizzazione; - tutti gli interventi devono essere eseguiti nel rispetto delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale. 26 Ai sensi del DGR 3308/2008, allegato A, i PAT e i PI dovranno essere dotati di studi di compatibilità sismica e, ai sensi della DGR 2948/2009, di studi di compatibilità idraulica che dovranno essere trasmessi, unitamente ad un estratto del progetto di nuovo strumento urbanistico utile per individuare le variazioni territoriali previste,in duplice copia all’Ufficio del Genio Civile competente per territorio, che ne curerà l’istruttoria. 27 “Il piano urbanistico attuativo può essere d’iniziativa pubblica o privata o, congiuntamente, di iniziativa pubblica e privata. Esso definisce l’organizzazione urbanistica, infrastrutturale ed architettonica di un insediamento ed assume, in considerazione degli interventi previsti, i contenuti e l’efficacia: a) del piano particolareggiato e dei piani di lottizzazione, di cui agli articoli 13 e 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150 “Legge urbanistica” e successive modificazioni; b) del piano per l’edilizia economica e popolare di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167 “Disposizioni per favorire l’acquisizione di aree fabbricabili per l’edilizia economica e popolare” e successive modificazioni; c) del piano delle aree da destinare ad insediamenti produttivi di cui all’articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865 “Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità, modifiche ed integrazioni alla legge 17 agosto 1942, n. 1150; legge 18 aprile 1962, n. 167; legge 29 settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell’edilizia residenziale, agevolata e convenzionata.” e successive modificazioni; d) del piano di recupero di cui all’articolo 28 della legge 5 agosto 1978, n. 457 “Norme per l’edilizia popolare” e successive modificazioni; e) del piano ambientale di cui all’articolo 27 della legge regionale 16 agosto 1984, n. 40 “Nuove norme per la istituzione di parchi e riserve naturali regionali” e successive modificazioni; f) del programma integrato di cui all’articolo 16 della legge 17 febbraio 1992, n. 179 “Norme per l’edilizia residenziale pubblica” e successive modificazioni; in particolare il programma integrato è lo strumento di attuazione della pianificazione urbanistica per la realizzazione coordinata, tra soggetti pubblici e privati, degli interventi di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale. La riqualificazione si attua mediante il riordino degli insediamenti esistenti e il ripristino della qualità ambientale anche attraverso l’ammodernamento delle urbanizzazioni primarie e secondarie e dell’arredo urbano, il riuso di aree dismesse, degradate, inutilizzate, a forte polarizzazione urbana, anche con il completamento dell’edificato”(comma 1, art. 19, L.r. 11/2004).


INDICE

DAL MITO AL RICAMO DEL PAESAGGIO Tracce di una lunga storia sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449 Valdobbiadene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Conegliano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Vittorio Veneto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450

Igitur Alboin cum ad fluvium Plabem venisset, ibi ei Felix episcopus Tarvisianae ecclesiae occurrit. Cui rex, ut erat largissimus, omnes suae ecclesiae facultates postulanti concessit et per suum pracmaticum postulata firmavit. Sane quia huius Felicis fecimus mentionem, libet quoque nos pauca de venerabili et sapientissimo viro Fortunato retexere, qui hun Felicem suum adseverat socium fuisse. Denique hic de quo loquimur Fortunatus natus quidem in loco qui Duplabilis dicitur fuit; qui locus haud longe a Cenitense castro vel Tarvisiana distat civitate. (Quando Alboino giunse al fiume Piave, gli venne incontro Felice, vescovo della chiesa di Treviso. A lui il re, liberalissimo qual era, concesse di conservare tutti i beni della sua chiesa e confermò le concessioni con sua prammatica sanzione. Poiché abbiamo menzionato questo Felice, ci piace aggiungere alcune poche notizie anche sul venerabile e sapientissimo Fortunato, il quale afferma che codesto Felice fu suo compagno. Il Fortunato di cui parliamo era nato in un luogo chiamato Valdobbiadene (Duplabilis nel testo, cioè della riva del Piave, ndr), che non è molto lontano dal castello di Ceneda e dalla città di Treviso). Paolo Diacono. Historia Langobardorum, II, 12-13

2. Terra di confine. l’alto Medioevo e la sua evoluzione fino all’avvento della dominazione veneziana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 3. La “pax veneziana”, la terraferma e la dominante. Venezia e i patrizi veneziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453 Vittorio Veneto, ovvero Ceneda e Serravalle.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454 Conegliano.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454 Valdobbiadene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455 I Collalto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456 I Brandolini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456 Venezia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 4. Con due piante cambia un intero mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 Il gelso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 Il mais . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458 5. Seicento e Settecento in bilico tra modernità e arretratezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 Il Seicento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 Il Settecento e la questione agraria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460 6. La fine della Serenissima e il difficile cammino verso la modernità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461 7. Italia! Gli anni della costruzione del nuovo Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463 8. Arriva il Novecento. Tante speranze e un’immane tragedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467 9. Si ricomincia. La ricostruzione. Il fascismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468 10. Un’altra guerra ed una nuova ricostruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 Il “metalmezzadro” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 11. Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472 Cronologia essenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475

1. INTRODUZIONE

La notte dei tempi è illuminata da qualche fiaccola che squarcia il buio, tramandandoci le suggestioni della lettura che i nostri antenati facevano del territorio, della storia, dei fenomeni e della natura dell’uomo e degli altri esseri viventi. La concezione storica, l’analisi e conservazione dei documenti sono categorie appartenenti all’epoca moderna: gli antichi ci hanno lasciato in eredità i segni del loro passaggio e la curiosità di comprendere ciò che accade. Noi oggi possediamo gli strumenti adatti per analizzare scientificamente, interpretare la storia, i resti del passato ed i fenomeni antichi e contemporanei, intraprendere azioni programmate e far finta di essere onnipotenti. Rimaniamo ancora stupiti e affascinati, però, da ciò che ci è stato consegnato dal passato: la sua potenza

sta nella suggestione che la sua bellezza sia rimasta intatta dalla notte dei tempi, quella che parla di dei e divinità, di una strana, antistorica eppure affascinante commistione fra tradizioni pagane e profonda religiosità cristiana. A queste pagine il compito di osservare il paesaggio di queste colline prealpine con gli occhi della storia, cercando di leggerne le inevitabili trasformazioni e la persistenza di caratteristiche uniche, dovute al felice connubio tra la natura, il clima e la conformazione del territorio e il lavoro dell’uomo: quest’ultimo ha saputo dare il meglio di sé quando ha scelto di non ergersi a padrone assoluto del pianeta che gli è stato in qualche modo consegnato, ma di esserne degno. I reperti archeologici di tutta la nostra zona testimoniano di una presenza dell’uomo antichissima, che ha avuto sicuramente un impulso nell’epoca della dominazione romana. Questo è un territorio da sempre “terra di confine”, punto di passaggio e di snodo di commerci ed eserciti, che ne hanno fatto a volte la fortuna altre ne hanno compromesso il futuro prossimo. Le leggende e i miti si sono mescolati da sempre alla vita quotidiana, così che nell’immaginario collettivo rimangono saldamente radicati. Le colline che vanno da Valdobbiadene all’odierna Vittorio Veneto sono naturalmente appoggiate ai contrafforti delle Prealpi Trevigiane: le selle e le forcelle delle alture fanno intravvedere al di là le prime creste dolomitiche. Ogni contrada ha avuto e mantiene nei propri declivi, sia aspri che dolci, l’humus culturale e sociale, il senso di appartenenza, l’orizzonte giornaliero della vita e dell’economia, ma per tutti, legati indissolubilmente alla terra, il limes è composto d’acqua, si chiama Piave e tutti i paesi, i borghi, le città di cui parleremo fanno parte della “Sinistra Piave”. Terra e acqua, quindi, fiume e montagna. Le colline difendono, dilavano ed il Piave (LA Piave fino alla Prima Guerra Mondiale) si è insinuato nelle fenditure, il suo corso sinuoso e bizzarro ha determinato alluvioni e siccità. Quello che tutto il mondo conosce come “Sacro alla Patria” in realtà è un lungo torrente, a volte placido ed invitante altre tumultuoso, rapinatore, comunque imprescindibile. Le grandi pianure del Nord, le brughiere e le foreste si fermano sotto le Alpi.


ALLEGATI

450

Cosa pensavano le popolazioni barbare quando decisero di venire al di qua, di oltrepassare anche le rocce maestose dei Monti Pallidi? Trovarono altri monti, boschi, colline digradanti, un clima più mite e poi, in un salto, il mare, lo sbocco naturale. Le tre città simbolo del nostro territorio affondano e affidano le proprie orgini al mito.

Valdobbiadene Lo spirito romantico del XIX secolo ha voluto dedicare a Endimione il massiccio montuoso che sovrasta Valdobbiadene, inserendo il mito del bellissimo pastore addormentato per l’amore di Selene in un sito legato da sempre al tema silvo-pastorale. Osservando le pendici dei monti quando le ombre della sera si stendono sopra la città uno spirito portato all’immaginazione non fatica troppo a vedere, in quell’ombra, la sagoma del pastore pronto a cadere fra le braccia di Morfeo. Anche lo stemma del Comune non si allontana dal profondo legame con i miti dell’antichità classica: Diana, la dea greca Artemide protegge ancora oggi queste contrade. Il mito narra che Artemide ebbe in dono dal padre Zeus l’arco, le frecce, il compito di portare la luce e tutte le montagne, diventò così la dea della caccia, la protettrice dei bambini e di tutti gli animali da latte, custode delle strade e dei porti.1 Vedremo più avanti quale profondo legame abbiano avuto, e per molti aspetti abbiano ancora, Valdobbiadene e le contrade ad essa vicine con l’economia silvo-pastorale, con l’allevamento e l’economia di montagna.

ti-Ares. La sua posizione pare scelta apposta per legare indissolubilmente le due entità che oggi formano Vittorio Veneto, divise fino all’Unità d’Italia in Ceneda e Serravalle. Una sede della diocesi a partire dall’alba dell’VIII secolo, con l’antichissimo castello di San Martino, sede del Vescovo, l’altra posta a difendere lo stretto che porta verso il Cadore, le montagne, i regni del nord, con la triste storia di Santa Augusta, venerata quasi più di San Tiziano, patrono dell’intera diocesi. Fin qui le leggende ed i miti, utili per comprendere un po’ meglio lo sguardo dei nostri antenati, il loro tentativo di leggere la realtà, di darsi spiegazioni e speranze, in fondo di affidare alla natura tutti gli sforzi da loro compiuti per modellarla, per trarne sostentamento e anche potere, consapevoli, gli antichi, che l’ultima parola sarebbe sempre toccata a lei. La storia si è incaricata di trasformare questo paesaggio collinare erigendovi castelli e rocche difensive, puntellandolo di borghi abbarbicati ad una terra difficile da coltivare oppure affacciati sulle rive del Piave e di altri fiumi, a volte generosi e benevoli, altre trasformati in numi dispettosi e vendicativi. Nei lunghi secoli che separano la fine dell’Impero romano dalla realtà dei giorni nostri gli eventi naturali, le invasioni, le guerre ma anche l’evoluzione tecnologica e delle consoscenze insieme alla sapienza degli uomini hanno in parte trasformato un paesaggio che mantiene comunque inalterate due caratteristiche: la bellezza (aspra e dolce allo stesso tempo) dell’ambiente collinare, mai uguale a se stesso, in grado di mutare aspetto al solo variare delle sfumature dei tanti verdi presenti e l’attaccamento alla terra dei suoi abitanti.

Conegliano Continuando sulla strada della forza del mito e del fatto che molto spesso i nomi delle città hanno un’origine oscura, Conegliano, la città che sta al centro del territorio di cui parliamo, non si sottrae al mistero e al fascino delle leggende. Nonostante le ricerche filologiche e storiche abbiano dimostrato il contrario, la collina su cui sorge il castello di Conegliano continua a chiamarsi, per tutti, Colle di Giano. Giano padre degli dei italici, Giano dio del movimento, del passaggio, che guarda al passato e al futuro. Conegliano è una città per molti aspetti fortunata, protetta dai suoi dolcissimi colli alle spalle ma protesa verso sud, crocevia di strade, con un’anima commerciale attenta da sempre ai cambiamenti. Con molti rovesci della medaglia che nei secoli ne hanno fatto punto di passaggio di scorrerie di eserciti più o meno barbari, luogo ambito di comando, terra da depredare.

Vittorio Veneto Quello che oggi si chiama Monte Altare gli antichissimi culti pagani l’avevano denominato Antares, l’an-

2. TERRA DI CONFINE. L’ALTO MEDIOEVO E LA SUA EVOLUZIONE FINO ALL’AVVENTO DELLA DOMINAZIONE VENEZIANA

La “Prammatica sanzione”, emanata nel 554 dall’imperatore Giustiniano voleva essere la pietra tombale di ogni rivalsa barbarica, il ristabilimento dell’ordine imperiale dopo la dura e sanguinosa guerra (detta greco-gotica) che aveva opposto i Bizantini agli Ostrogoti. L’Italia nordorientale, devastata ormai da secoli dalle invasioni delle popolazioni barbariche giunte attraverso il Friuli, aveva visto il passaggio, fra gli altri, degli Unni e delle varie popolazioni gote. Si trattava, com’è risaputo, di una riconquista di breve durata: pochi anni dopo l’invasione longobarda significò un nuovo destino per l’Italia settentrionale e non solo. Anche la Valmareno, ricca di nomi e toponimi di chiara matrice longobarda, era attraversata da un’antica strada romana.

451

Vale la pena di ricordare, usando le parole di Roberto Lopez, che la parola “civiltà” ha la sua radice in civitas, cioè nell’aggregazione urbana; le città romane erano collegate fra loro dall’avanzato reticolo di strade, buone per trasportare soldati e merci. “La civiltà dell’impero fu agricola ma non rurale. I Romani della classe agricola dominante lodavano la campagna ma si tenevano al corrente stando in città”.2 La fine di quella civiltà significò innanzi tutto la fine della centralità di molte di quelle città, la perdita di significato commerciale delle strade, ma la sua potenza stava nell’obbligare i nuovi conquistatori a seguirne il solco, a ricostruire là dove avevano distrutto, a prendere come modello quello che avevano contribuito a far morire. Nel 569 i Longobardi giunsero fino al Piave e, anche se pare assai improbabile che in quell’occasione re Alboino abbia davvero redatto un documento, come ci tramanda Paolo Diacono, è interessante notare come non solo Treviso e Oderzo, ma anche luoghi periferici come Valdobbiadene avessero già espresso personaggi di grandissimo rilievo come Venanzio Fortunato, grande poeta della tarda latinità, e che il castello di Ceneda venga citato come punto di riferimento dell’intero territorio insieme a Treviso. La dominazione longobarda, protrattasi fino ad epoca franca, ebbe grande influenza sul territorio, disegnando strutture politiche e religiose la cui conformazione è durata per secoli e, per taluni aspetti, si mantiene tuttora inalterata: longobarde sono, ad esempio, le origini di molti toponimi presenti in questa porzione di colline dell’alto Trevigiano. Nello scacchiere longobardo Treviso e Ceneda divennero ducati. Ceneda, legata ai vicini friulani, probabilmente fu elevata a questo rango proprio per ridurre l’ampiezza del ducato friulano, troppo grande e potente. Risale comunque all’VIII secolo, sotto il regno di Liutprando (713-744 d.C.), l’istituzione della diocesi di Ceneda. Lungo le sponde del Piave, che proprio nell’VIII secolo subì un’importante variazione del corso, in epoca altomedievale sorsero diverse signorie non provenienti dall’ambiente cenedese, tanto che nel 915 d.C. l’imperatore Berengario I destinò alla Diocesi di Padova il territorio di Valdobbiadene, che si trovò così nel troncone montano che andava dall’Astico al Piave, con l’Altopiano dei 7 Comuni e la parte sud delle Alpi Feltrine. Tenendo conto della difficoltà delle comunicazioni, appare chiaro come l’amministrazione vescovile su un luogo così lontano e difficilmente raggiungibile fosse difficoltosa: Valdobbiadene, anche da un punto di vista religioso ebbe, nei secoli successivi, vicende del tutto particolari, legate proprio al suo isolamento che, per certi aspetti, ne favorì anche una sorta di autonomia, al punto che fino al 1914 il parroco veniva scelto dalle assemblee di villaggio.

ALLEGATI

Lo sconquasso seguito alla decadenza dell’Impero romano, la crisi delle sue istituzioni e la naturale debolezza delle sue piazzeforti di pianura avevano sicuramente favorito l’incastellamento nei punti nodali per la difesa dei territori ed il controllo dei passi attraverso le Prealpi. Questa “terra di confine” per eccellenza, appoggiata ai contrafforti delle Prealpi e in parte quasi avvolta dal corso del Piave, iniziò la sua storia complicata proprio in quei secoli difficili, tormentati, nei quali il vecchio ordine stava morendo senza che nuove certezze potessero dare stabilità alla vita degli esseri umani. Come disse Arno Borst nel suo Forme di vita nel Medioevo, la costante degli esseri umani in quei secoli era la paura: delle intemperie e del clima, delle malattie, della carestia, delle soldataglie, del buio e del male. Ad interrogarsi sull’umano destino, come sempre, gli intellettuali, che a quel punto non erano più i filosofi romani, ma i monaci e gli abati che stavano faticosamente costruendo in tutta Europa la civiltà cristiana sui ruderi di quella antica. Anselmo di Havelberg, come prima S. Agostino, separava la vita dalla fede, e per lui la vita altro non era se non la convivenza nella comunità cristiana, la quale esiste proprio in quanto comunità, luogo plurale: gli apostoli, i martiri, gli eretici ed i padri conciliari, i fondatori dei tanti ordini che nascono nell’Alto Medioevo, da Agostino e Benedetto da Norcia in poi. Sempre Arno Borst ci ricorda che nella concezione cristiana, soprattutto monastica, fede e comportamento coincidono, che ci sono “forme di vita dentro la moltitudine e che le forme di vita sono formazioni storiche ritagliate secondo il potenziale intellettivo espresso dall’epoca che le produce”.3 Non c’è da stupirsi se nella costante incertezza bellica e politica in questo lembo d’Italia le grandi istituzioni monastiche abbiano tardato ad arrivare. I primi dati di una presenza benedettina risalgono alla tarda età longobarda (VIII secolo), ma le invasioni ungare del IX e X secolo risultarono disastrose nel territorio friulano e veneto. Attraverso il passo sul Piave di Lovadina giunsero fino a Treviso lungo quella che ancora oggi si chiama via Ungaresca, distruggendo tutto ciò che trovarono sulla loro strada, primi fra tutti i monasteri. La rinascita benedettina della fine del X secolo si configurò così come un fenomeno sostanzialmente locale, spesso avvenuta per volontà nobile e non vescovile. Quando si guarda al Medioevo è necessario tenere sempre presenti alcune questioni, una delle quali è sicuramente la profonda religiosità che permeava ogni strato della società: i lasciti alle varie famiglie del monachesimo, la fondazione di conventi e monasteri rispondeva alla necessità, assai sentita, di


ALLEGATI

452

guadagnarsi un posto in paradiso. Un altro tema fondamentale è relativo all’analisi degli accadimenti del periodo comunemente noto come “rinascita dell’anno Mille”, che scaturì da una serie di concause, prime fra tutte il miglioramento generale del clima e la fine delle invasioni. I temi politici e di potere sui possedimenti feudali si intersecarono, proprio tra X e XI secolo, con il nascente particolarismo italiano, la distanza del potere imperiale e l’imminente crisi del papato e della Chiesa come istituzione morale e spirituale. Alla crescente simonia ed al concubinaggio si opponevano i movimenti riformatori nati all’interno della Chiesa proprio nel X secolo che, ispirandosi all’antica regola benedettina, rilanciavano l’idea del ritorno all’antica purezza evangelica. Il movimento cluniacense e le sue derivazioni conobbero uno straordinario successo in tutta Europa, tanto da creare nuovi ordini monastici, attirando il consenso degli strati sociali più diversi, ridando impulso alle famiglie benedettine ed al movimento religioso in generale. Fu così che per volontà di Gisla e suo figlio Rambaldo III Collalto nacque l’abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa, nei pressi del Piave, che ottenne nel 1062 la protezione di Papa Alessandro III in chiara contrapposizione con il Vescovo di Treviso; mentre dai monaci dell’abbazia di Pomposa e di San Zeno di Verona, grazie a lasciti e donazioni nacquero, fra XI e XII secolo, il Monastero di Santa Maria in Monte di Conegliano, la cappella di Santa Maria di Vidor (Santa Bona) “con terra e portus ad Plavium”, di grande importanza strategica per il controllo dei guadi sul Piave, San Pietro di Colle, tutte con notevoli contrasti con il Vescovo di Ceneda. Per motivi diversi molti dei conventi e dei monasteri risalenti a quei secoli oggi non esistono più, in qualche caso ne sono state concellate anche le tracce, rimane invece, quale simbolo fra i più emozionanti e suggestivi di un’intera vallata, l’abbazia di Santa Maria di Follina, il cui primo insediamento risale alla metà del XII secolo e la cui facciata è uno degli esempi più belli dell’architettura cistercense. In quel luogo esisteva quasi sicuramente un insediamento più antico, ma il suo vero avvio si ebbe con l’intervento di Bernardo di Chiaravalle che, fra gli anni 40 e 50 del secolo, vi portò alcuni monaci. Sofia di Colfosco, piissima sposa di Guecellone da Camino, che aveva portato in dote il feudo di Colfosco, la Valmareno e la contea di Zumelle, nel 1170 inserì nel testamento un copioso lascito a favore della comunità abbaziale. Come era accaduto in altri luoghi, la comunità cistercense agì da vera e propria startup, avviando grandiose opere di bonifica, dissodamento, migliorie agricole, insediamento di attività manifatturiere sfruttando le acque dei torrenti, tanto che il

luogo prese il nome di Val Sana o Sanavalle. L’attività di lavorazione della lana è rimasta nel toponimo del capoluogo comunale, Follina, che seppe, nei secoli, trasformarsi in industria serica. Nel 1268 venne edificato il chiostro e all’inizio del XIV secolo fu iniziata la costruzione della basilica, terminata nel 1335. La potenza della comunità cistercense di Follina crebbe, soprattutto nel XIII secolo, fino a controllare non solo la regola di Follina, ma ospedali e monasteri, compreso quello dei SS. Gervasio e Protasio di Belluno. Nel XVI secolo Follina passò ai monaci camaldolesi, dopo che ebbe fra i commendatari personaggi del calibro di Pietro Barbo, futuro Papa Paolo II e Carlo Borromeo, segno che la potenza economica, a differenza di quella religiosa, rimaneva importante. I secoli successivi, una volta esaurita la spinta spirituale del monachesimo, videro la decadenza religiosa delle comunità benedettine, la gestione di molte di esse fu affidata a commendatari. Proprio la particolarità della genesi di molte delle comunità monastiche del territorio, sorte per volontà locale a volte in contrasto con il potere diocesano, ne determinò l’isolamento e le forme di esagerata autonomia, a volte quasi di “diocesi nella diocesi”, divennero alla lunga un fattore di debolezza. Finita la fase di espansione rimanevano due strade: la vita claustrale (soprattutto femminile ed eremitica) oppure la trasformazione in istituzioni vuote, che continuavano a vivere, attraverso le commende, solo per garantire i poderosi interessi economici di alcune famiglie nobiliari. Rimane il fatto ineludibile che tutto il territorio di cui ci occupiamo vide, tra il XII ed il XIV secolo, l’affermarsi di numerose comunità appartenenti da un lato alla grande famiglia benedettina e dall’altro alla nascente comunità francescana: molte acquisirono con gli anni immensi patrimoni fondiari e divennero centri propulsori della rinascita e dello sviluppo dei borghi e delle città in cui operavano. Oltre alla già citate Follina e Santa Bona di Vidor vale la pena di nominare il monastero di Santa Giustina di Serravalle, risalente circa al 1227 e posto a presidio della strada che porta verso la montagna, a cui nel 1517 si aggiunse quello femminile di San Girolamo. Il Quartier del Piave, col suo territorio difficile da coltivare e lontano dalle vie di comunicazione vide un primo sviluppo dopo la fine dell’invasione ungara del XV secolo. Intorno all’anno Mille erano nate le parrocchie, accanto a quelle più antiche di San Pietro di Feletto, Pieve di Soligo e Sernaglia. Un discorso a parte merita Conegliano che, pur essendo un luogo di antico insediamento umano, era rimasta fuori dagli interessi dell’antica Roma e dalle principali vie di comunicazione dell’alto Medioevo, tanto che, per i villaggi sparsi sulle colline che oggi circondano la città, la Pieve primitiva fu quella di San Pietro di Feletto.

453

La mancanza di documenti certi permette di avanzare solo ipotesi sugli insediamenti umani in epoca barbarica, longobarda e all’epoca della terribile invasione degli Ungari di cui si è detto più sopra. Rimane probabile la motivazione difensivo – militare come causa della prima edificazione del nucleo della città ancora oggi visibile. Anche sul nome stesso Conegliano sono state avanzate le ipotesi più fantasiose, nessuna suffragata da prove documentali. È certo, comunque, che la città iniziò la sua vera storia nel X secolo, quando, con tutta evidenza, il colle si dimostrò un ottimo punto di osservazione militare e di difesa. Nel 1016 per la prima volta venne nominato il castello in un documento di donazione dell’imperatore al Vescovo di Belluno. Da quel momento in poi l’ascesa di Conegliano divenne continua, tanto da insidiare il predominio di Ceneda e resistere più volte al predominio di Treviso. La grande via di comunicazione rappresentata dalla strada che da Sacile portava a Treviso, una volta eliminata la minaccia ungara, si rivelò strategica per lo sviluppo di Conegliano, che rivelò presto una vocazione commerciale ed “autonomista”. Il Comune nacque come una consorteria, che si scontrò più volte con il Comune di Treviso, in piena espansione soprattutto all’alba del XIII secolo. Senza ripercorrere le tappe delle dominazioni fino alla dedizione alla Serenissima del 1389, è fondamentale però ricordare alcune peculiarità del borgo coneglianese, prima fra tutte la naturale propensione all’apertura verso l’esterno, favorita dalla dolcezza del colle sul versante sud e testimoniata dal fatto che, a differenza di altre città medievali con le case ed i palazzi rivolti verso il centro o la rocca, Conegliano ha costruito con le facciate rivolte verso l’esterno, verso la via di comunicazione. Altra caratteristica importante riguarda lo sviluppo e l’arrivo di famiglie religiose e caritatevoli nel XIII secolo. Se i monaci pomposiani erano in Santa Maria in Monte fin dal 1038, nel XIII secolo giunsero i padri Umiliati di San Paolo, i Frati Minori e la Scuola di Santa Maria dei Battuti, tre istituzioni decisive, tutti ben inseriti nel fermento riformatore della cristianità dell’epoca. Come ricorda Liana Martone gli Umiliati erano nati come “movimento di perfetta vita cristiana tra i lavoratori più infimi della lana dei sobborghi delle città lombarde negli anni 1170-1178”.4 Si inserirono nella regola benedettina trasformando però presto la seconda parte del binomio ora et labora in vera attività imprenditoriale nel settore tessile. La novità della predicazione fuori dai monasteri e della costruzione dei conventi fuori dalle mura delle città, sui crocicchi delle vie di comunicazione, permise il maggiore sfruttamento delle acque e l’organizzazione manifatturiera e commerciale. I Frati Minori, giunti a Conegliano poco dopo la morte

ALLEGATI

di San Francesco, ebbero subito un grande successo, acquisendo poco alla volta grandi proprietà terriere e dando alla Chiesa dottori, teologi ed inquisitori. La Confraternita dei Battuti, o dei Flagellanti, si insediò in tutta la Marca Trevigiana, prendendo poco alla volta il controllo dell’assistenza ai poveri, ma a Conegliano giunse addirittura, nel corso di qualche secolo, a spodestare l’antica parrocchia di San Leonardo al Castello, trasportandone prima l’importanza e poi le prerogative nella propria chiesa in Contrada Granda, affrescandola, arricchendola e trasformandola nel Duomo cittadino. Come nel resto dell’Europa, il settore primario rimaneva di gran lunga l’ambito di occupazione della quasi totalità della popolazione, in agricoltura come nella pastorizia, nella caccia e nell’allevamento del bestiame. Si trattava di un’agricoltura assai arretrata, legata più agli eventi naturali che all’intervento umano: la rivoluzione dell’XI secolo portò sicuramente migliorie nella produttività della terra, grazie anche all’introduzione, pure non massiccia, della rotazione triennale; va detto che in tutta la zona la coltivazione della vite aveva un’antichissima tradizione anche se non si poteva ancora parlare di veri e propri vigneti. L’avvento della manifattura prese dunque il via proprio come trasformazione dei prodotti agricoli, in primis della lana, utilizzando i corsi d’acqua presenti come fonte di energia per i primi laboratori di cardatura, follatura, cimatura e filatura. Si tratta di un settore che nei secoli successivi si sarebbe evoluto con l’introduzione dell’industria serica ma che si sviluppò, in queste zone di collina, proprio quando iniziava ad entrare in crisi, per esempio, nella vicina città di Treviso. Protagonisti dell’avvio di una manifattura fortemente legata all’agricoltura, che ancora adesso continua ad essere peculiare di questo territorio, furono certamente gli ordini monastici e conventuali, dai più antichi, come i benedettini, a quelli di più recente formazione, come i padri Umiliati presenti a Conegliano. La zona dell’odierna Vittorio Veneto, divisa fino all’Unità d’Italia nelle due comunità distinte di Ceneda e Serravalle, sia per la presenza di un fiume con una notevole e costante portata d’acqua sia per la necessità di difendere il varco di Serravalle, passaggio obbligato per raggiungere la pianura dalle montagne del Cadore, fin dal XIII secolo fu un importante centro per la fusione e lavorazione del ferro e la produzione di armi e spade.

3. LA “PAX VENEZIANA”, LA TERRAFERMA E LA DOMINANTE. VENEZIA E I PATRIZI VENEZIANI

Nessuna epoca storica inizia o finisce all’improvviso, i suoi prodromi e gli strascichi della sua influenza si evidenziano in decenni, almeno.


ALLEGATI

454

Così fu anche per il Medioevo, che la cronologia scolastica ha a lungo fatto coincidere con il millennio che va dalla caduta dell’Impero romano alla scoperta dell’America. Oggi sappiamo che il mondo antico continuò a vivere nella società per molto tempo ancora e che l’età moderna, con il coacervo di accesissime dispute politiche, la crisi del papato e dell’Impero, la tormentata nascita degli stati nazionali, iniziò molto prima. L’Italia, anche in questo caso, fa storia a sé: sia il Trecento che il secolo successivo videro le diverse entità politiche scontrarsi ripetutamente senza che nessuna riuscisse davvero ad affermare il predominio sulle altre, creando da un lato problemi forse ancora irrisolti e dall’altro l’unicità composta dai mille centri da cui si irradiarono nella penisola ed in Europa cultura, saperi, particolarità sociali, agricole, economiche. La presenza di Venezia come entità politica autonoma, capace di affermare proprio a partire dal Trecento una supremazia sulla “terraferma” che rimase inalterata fino alla sua caduta del 1797, fa dell’Italia nordorientale un ulteriore unicum nella peculiarità italiana. La Serenissima aveva sempre più bisogno della terraferma, dei suoi prodotti (in primis il legname e l’acqua dolce, necessaria durante le maree eccezionali per dissetare la città) e delle vie di comunicazione che permettevano l’accesso ai mercati occidentali. La dedizione definitiva a Venezia del nostro territorio, inserita nelle questioni politiche internazionali, è legata sia alla crisi di alcune famiglie feudali che alla sconfitta di altre, come i Carraresi, padroni per un periodo di città come Conegliano, risale al 1388-89. Il Quattrocento si aprì quindi con la novità di un grande territorio che nel nuovo padrone trovava, se non altro, maggiore stabilità e possibilità di sviluppo.

Vittorio Veneto, ovvero Ceneda e Serravalle Sede vescovile dall’VIII secolo, avamposto strategico prima dell’arrivo alle montagne ed al mondo del Nord, l’odierna Vittorio Veneto ha avuto la ventura di essere sempre luogo simbolo, nel bene e nel male, dei grandi mutamenti della storia, termine naturale della fascia pedemontana che dalla riva sinistra del Piave si interrompe davanti alle propaggini meridionali della foresta del Cansiglio. Termine ed inizio, quindi, luogo abitato e colonizzato dalla notte dei tempi, la presenza del potentissimo Vescovo di Ceneda ha favorito lo svolgersi di cruentissime battaglie in epoca medievale e contemporaneamente l’erezione di numerosi luoghi di culto, di chiese e conventi ma anche di una precocissima produzione industriale non solo dedicata al settore tessile (laniera e serica), ma alla metallurgia e, successivamente, all’industria cartiera.

Le lotte, gli incendi e le distruzioni arrecate ai due centri durante le invasioni ungare portarono a qualche decennio di profonda instabilità e quindi di grave crisi economica e grande incertezza per la popolazione, al punto che, praticamente ai piedi del castello vescovile di San Martino, il consiglio di Serravalle chiamò in aiuto la comunità ebraica per aiutare la ripresa. Gli ebrei (aschenaziti) erano un’antica presenza in queste contrade, possedevano banche di prestito a Belluno, Conegliano e Serravalle: la famiglia “Conejan” o Conegliano, banchieri ebrei dell’omonima città, erano diventati una vera potenza, con forti proprietà nel Coneglianese, tanto da suscitare forte ostilità nel Cenedese. Dopo le aspre vicissitudini dell’alto Medioevo sia Ceneda che Serravalle ebbero nel Quattrocento il secolo d’oro della ricostruzione e della costruzione di chiese e palazzi, non ultima, per importanza devozionale, quella di Santa Augusta. La vita e la morte leggendarie della Santa, martire del cristianesimo nel V secolo barbarico, sono parte integrante, da sempre, delle credenze e della devozione popolare, tanto da eguagliare il culto per San Tiziano, patrono di Ceneda e dell’intera diocesi. A lei è dedicato il santuario che domina lo stretto di Serravalle arrampicandosi sulle pendici del Monte Pizzoc, altura di collegamento con la foresta del Cansiglio e di conseguenza con il Bellunese ed il termine della pianura friulana. Una storia doppia, quindi, quella di Ceneda e Serravalle, con due santi e due devozioni, con la certezza, comunque, di essere baluardo e controllo di un immenso territorio.

Conegliano Conegliano, situata com’era in posizione favorevole, ebbe l’occasione di dare il via alla propria vocazione commerciale e manifatturiera e di iniziare l’edificazione della serie di palazzi che adornano ancora oggi la “Contrada Granda” e fungevano sicuramente da ottimo biglietto da visita per viaggiatori e mercanti di vario genere. Come visto in precedenza, la sua ascesa era iniziata già da un bel po’ ed a testimoniarlo sta la presenza, già dal 1295, della corporazione dei notai, segno di fermento e copiose attività nella compravendita, soprattutto di terreni. Nel volgere di qualche decennio la città riuscì sia a svolgere lavori di restauro e consolidamento dei palazzi che erano parte integrante del Castello sia a far sviluppare le attività artigianali e di commercio in quello che stava diventando il punto di riferimento dell’intera Sinistra Piave. L’emanazione di un decreto del dicembre del 1442 con il quale il doge Francesco Foscari proibì la lavorazione delle lane nei villaggi per non danneggiare i lanifici di Conegliano, dà l’idea della centralità e degli interessi sviluppatisi intorno alla piazza coneglianese,

455

nonché del persistente precario equilibrio dell’economia dei secoli scorsi, sempre in bilico tra sviluppo e repentino arretramento. Prima della metà del XV secolo in città operava una scuola dell’arte della lana e tessitura: la grande attività è dimostrata da vari documenti, tra cui i provvedimenti comunali per salvaguardare le maestranze locali dall’eccessivo sfruttamento da parte dei Bergamaschi, titolari di numerosi laboratori per la lavorazione dei pannilana (1488). Per potersi sviluppare Conegliano aveva bisogno di manodopera e con tutta evidenza quella presente non era sufficiente, tanto che nel 1438 il Consiglio cittadino decise l’esenzione dalle imposte per 10 anni per quanti avessero deciso di stabilirsi in città. Un altro passo avanti fu certamente l’istituzione del Monte di Pietà, anche questo segno dell’aumentato giro di denaro ed interessi. Con lo sguardo rivolto verso le campagne, i commerci e le vie di comunicazione di pianura, il cuore vero rimaneva saldamente ancorato alle colline ed alla produzione vinicola, che nel corso dei secoli divenne davvero il “core business” della città e del suo intero comprensorio e che, nonostante mancassero ancora studi e scoperte in ambito enologico, aveva già notevole parte nel PIL, soprattutto nell’esportazione: “… ben noto essendo di quanta importanza sia il vender li vini di monte di questo territorio i quali per la maggior parte sono comprati dai tedeschi con utile universale di tutta questa terra”, così è scritto in una deliberazione cittadina del 1543 sulla vendita di vino ai mercanti tedeschi. I documenti dell’epoca citano più volte la bontà dei vini della zona del Feletto, segno che si trattava ormai non di una scarsa produzione destinata al consumo locale, ma di vera e propria viticoltura d’impresa che, insieme alla notizia del transito annuo di più di 600 carri di mercanzie dirette in Austria per la via di Alemagna, danno la cifra della vitalità della città.

Valdobbiadene Addossata ai monti in un ambiente quasi del tutto collinare, Valdobbiadene con le sue ville guarda naturalmente all’alveo del Piave come punto di sbocco verso la pianura. L’origine avvolta nel mito dei tempi antichi e la storia complessa di un luogo con caratteristiche fisiche più simili alla montagna che alla pianura, ne fanno un unicum nella Sinistra Piave. Il suo nome deriva chiaramente dall’essere posta nella valle un tempo formata dal doppio corso del Piave, che la avvolgeva e la rendeva appetibile sia per i guadi sul fiume che per i passi necessari al passaggio verso nord. Fu certamente per questo motivo e per il clima favorevole che si ritrovò ad essere un centro importante già alla fine del mondo antico ed a rimanere per tutto

ALLEGATI

il Medioevo, nonostante la lontananza dalle grandi vie di comunicazione, un centro culturale di tutto rispetto. Prova ne sia l’aver dato i natali a Venanzio Fortunato, uno dei grandi poeti e intellettuali del VI secolo, e poi a Niccolò Boccassini, quel papa Benedetto XI che successe a Bonifacio VIII poco prima della cosiddetta “cattività avignonese” della Chiesa. Così come spesso accadeva nel passato, dopo lo spopolamento dovuto a fattori diversi come guerre, carestie, epidemie, le comunità cercavano di attrarre nuovi abitanti per rilanciarsi e ricominciare, ben sapendo che la crescita naturale era lunga e difficile e che le braccia per lavorare erano il punto di forza. Dopo la crisi del Trecento le signorie di Treviso, in accordo con Venezia, portarono, con appositi bandi, nuovi abitanti, soprattutto danesi e olandesi provenienti dalle Crociate. La sottomissione a Venezia significò anche qui un lungo periodo di relativa pace, ma l’introduzione della legislazione veneta fu assai lenta, ostacolata dalla tradizione latifondista del clero e della nobiltà locale che, pur in presenza della nominale soppressione del feudalesimo non riuscì a risollevare la misera condizione degli strati sociali più svantaggiati. La tradizionale divisione in regole dei territori di montagna mostra Valdobbiadene composta da un numero variabile da tredici a quindici ville ed un territorio tormentato per tutto il Medioevo, disputato da Comuni, Signorie, inglobato nelle lotte acerrime fra guelfi e ghibellini, nella sistematica distruzione dei castelli fino all’arrivo di Venezia ed all’ultimo terrore rappresentato dalle invasioni ungare del 1410: storia e conformazione del territorio costruirono col tempo una comunità con grande senso di autonomia, pervicacemente difesa durante tutti i secoli della sua storia e nonostante le dominazioni, antiche, moderne e contemporanee che nominalmente hanno comandato sul territorio della città e delle sue ville. A parte l’importanza dell’Abbazia di Santa Bona di Vidor, la proprietà terriera era assai frazionata, con redditi pro-capite assai bassi ed una condizione miserrima del popolino, comprendendo però molti terreni di uso collettivo, soprattutto i pascoli ed i prati di montagna, classificati dalla Serenissima come Beni Comunali (proprietà del demanio ed esenti quindi da imposte) lasciati in usufrutto alla comunità, sui quali l’allevamento ovino era l’attività principale. I patrizi veneziani, interessati ai fondi con rese maggiori, non ebbero mai un ruolo rilevante nel computo della proprietà agricola. Nel Cinquecento il frumento risultava coltivato più della segale a causa della richiesta di farina bianca per il mercato più ricco e dei canoni padronali, lasciando così alle famiglie contadine un’alimentazione a base di miglio e sorgo. Nei pascoli di montagna era predominante l’allevamento ovino.


ALLEGATI

456

Il prodotto principe era però anche in quell’epoca il vino, vista la coltivazione della vite in metà della terra appoderata, con uve più bianche che nere ed una conduzione che lasciava ai proprietari metà della vendemmia. L’incremento demografico registrato dalla metà del Quattrocento alla metà del secolo successivo aumentò il bisogno di terra da coltivare, così che piccoli appezzamenti furono strappati ai beni comunali, usando il sistema delle “prese”. Secondo il sistema delle prese venete, un terzo dei beni comunali, quelli destinati a prato da sfalcio, poteva essere diviso in lotti (prese) da distribuire per sorteggio ai capifamiglia per un anno. Privilegiati risultavano quelli che avevano animali da allevare, meno i più poveri, i cosiddeti repetini o pisnenti.

I Collalto Conti di Treviso, fondatori e reggitori di Abbazie e monasteri, capostipiti di altre famiglie, signori feudali di immensi territori anche ben oltre la Marca Trevigiana con diritti sanciti da diplomi imperiali nel corso di vari secoli, i Collalto rappresentano un capitolo fondamentale per chiunque voglia parlare di questo territorio. Oggi che i feudi sono scomparsi ed i latifondi sono stati quasi ovunque parcellizzati, i Collalto mantengono la proprietà di una buona parte del territorio collinare e non del Comune di Susegana e partecipano attivamente al mantenimento nel tempo di un paesaggio unico anche per la conoscenza della storia tout-court. Pascoli, coltivazione della vite, dell’ulivo, del mais (per citarne solo alcune), vinificazione e macellazione, presenza di due castelli e tanto altro: una passeggiata nella proprietà permette di verificare quanto i libri di storia hanno fin qui raccontato. Quando l’imperatore Berengario II nominò Rambaldo primo Conte di Treviso (tra il 960 ed il 971), la famiglia possedeva già un notevole patrimonio, che nei decenni successivi le permise di estendere la giurisdizione sul Montello, sui guadi del Piave, su grandi porzioni di territorio nella diocesi di Ceneda, controllando così le vie di comunicazione fluviali, di terra ed i passi verso la montagna. Se il potere su Treviso via via si affievolì, aumentò per converso sulle terre a nordest del Piave, dove sul finire del XIII secolo Rambaldo VIII costruì il secondo castello (risalendo il primo agli inizi del XII), sancendo così la divisione della famiglia in due tronconi. Ben prima che la Sinistra Piave diventasse dominio della Serenissima i Collalto ottennero, nel 1306, la cittadinanza veneziana ed il titolo di Patrizi veneti che, aggiunti ai precedenti diplomi imperiali, permisero loro di continuare a gestire il potere feudale praticamente senza interruzioni fino alla fine della Repubblica veneta nel 1797 senza, oltre tutto, l’obbligo di corresponsione di imposte sul patrimonio.

Fattore, quest’ultimo, garantito da una concessione imperiale del 1312 che dava il feudo perpetuo sui castelli di San Salvatore e Collalto e le derivanti giurisdizioni sulle ville di Colfosco, Susegana, Santa Lucia, Collalto, Barbisano, Falzè e Refrontolo. Anche dopo il 1595 e l’assoggettamento totale a Venezia, la famiglia mantenne l’indipendenza nell’amministrazione del proprio feudo ed il monopolio sull’approvvigionamento del sale anche dopo la fine del dominio veneziano.

I Brandolini Uno dei problemi della costruzione dello “stato di terra” della Serenissima era, ovviamente, la difesa ed il controllo dei confini e per questo motivo i passi prealpini della zona più montuosa della Valmareno divennero luoghi strategici. Venezia aveva bisogno di certezze e soprattutto di amici fidati cui consegnare sorti ed amministrazione dei nuovi possedimenti. La via più diretta per i traffici verso nord era l’Alemagna, ma si trovava sotto il controllo del Vescovo di Ceneda. Negli anni Trenta del Trecento Venezia approfittò della crisi dinastica dei Da Camino e di altre grandi famiglie, acquisendo a Ceneda il primo feudo in terraferma: rimaneva però il problema dei passi di Tarzo e Nogarolo, controllati comunque dal Vescovo. Forse anche per questo motivo si rese necessario cercare delle alternative per raggiungere i territori più settentrionali, trovati, nella zona che a noi interessa, nella famiglia amica dei Brandolini/Gattamelata a Cison per i valichi di S. Boldo e Praderadego. La prima costruzione del castello di Cison, detto di Costa o Castelaz, probabilmente risale all’epoca della minaccia ungara (X secolo). Il castello che ancora oggi domina la vallata è comunque di origine caminese (XIII secolo). I Caminesi erano divenuti signori della Valmareno grazie al matrimonio di Sofia di Colfosco che l’aveva portata in dote nel XII secolo e le cronache riportano il giudizio secondo il quale questi signori avessero una conduzione meno vessatoria nei confronti della plebe. Oltre alla crisi dinastica, i Da Camino, schierandosi dalla parte di Chioggia durante la guerra del 1378, persero la fiducia di Venezia che si vendicò riprendendosi tutta la Vallata grazie ai servigi dell’ennesimo Rambaldo di Collalto. A quel punto la Serenissima, dopo la pace del 1388, gestì direttamente la zona fino a quando, nel 1436, la diede in feudo ad Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, e a Brandolino conte Brandolini. Tre anni dopo Brandolino IV acquistò la metà del Gattamelata, diventando così signore unico di Valmarino e Solighetto e trasformando la famiglia dei Brandolini nel simbolo agrario e sociale dell’intera Vallata.

457

A quel punto iniziò lo sviluppo di un’agricoltura amministrata con criteri più moderni, l’appoderamento del territorio, la fissazione alla terra dei contadini attraverso vari tipi di conduzione: affittuari, piccoli proprietari, compartecipanti, mezzadri.

Venezia Con un simile intreccio di storia e leggende, privilegi imperiali, sovrapposizioni barbariche, particolarismi episcopali e comunali in un territorio già di per sé complesso da un punto di vista morfologico, l’avvento di Venezia fu per la Dominante anzitutto una questione militare, di necessità di salvaguardia dei confini, di urgenza di ampliamento dei mercati e assicurazione di beni per la capitale, potentissima ma assai fragile. Nel crogiuolo delle lotte medievali lo Stato veneziano ebbe buon gioco nella crisi dei contendenti, di ben altra portata si presentò però l’opera titanica di assoggettamento vero, di imposizione di una organizzazione statuale, peggio ancora di regole ed imposte in luoghi in cui, stante la miseria assoluta della gran massa della popolazione, a governare davvero erano i particolarismi, feudali e non. Inoltre va tenuta presente la posizione di veri e propri rentier che via via assunsero molti patrizi veneziani, che difficilmente abbandonavano le residenze in laguna per trasferirsi in campagna, se non per brevi periodi, rendendo così più difficile l’evoluzione tecnologica dell’agricoltura, soprattutto nelle zone più impervie e con rendite agrarie certamente molto più basse rispetto a quelle di pianura. Vedremo più avanti l’influenza della distribuzione della terra, qui è sufficiente sottolineare come Venezia abbia sostanzialmente lasciato immutato, soprattutto nei primi decenni della sua dominazione, il regime preesistente, premurandosi di portare in laguna quanto necessario e di evitare che i feudatari esistenti potessero diventare una minaccia per se stessa e faticando non poco, fino alla propria fine, ad ottenere dazi ed imposte necessari al funzionamento dell’intera macchina statale.

4. CON DUE PIANTE CAMBIA UN INTERO MONDO

Nella recente mostra antologica a lui dedicata nella natìa Conegliano, Giambattista Cima è stato chiamato “poeta del paesaggio”, colui che è riuscito a tramandarci le immagini, i colori, la luce di quella che sicuramente sentiva la sua patria. Lo sfondo delle colline e delle montagne più alte che sbucano dalle selle e dai passi, le acque che scorrono fra castelli, boschi, radure e povere cascine ricordano a tutti noi ciò che cinque secoli fa era l’ambiente in cui noi viviamo oggi.

ALLEGATI

Il pennello di un grande del Rinascimento veneto ha saputo ingentilire anche la povertà dei ricoveri degli umili, ha “fotografato” la presenza dei mercanti, ha disegnato per noi i contorni delle rocche e dei castelli. Quello di Cima era ancora un paesaggio “antico”, dove la presenza umana aveva costruito i borghi e in cui le piante, gli alberi, la campagna erano uguali a se stessi da secoli: mancano, nel suo campo visivo, i due protagonisti che a partire dalla fine del XVI secolo, insieme alla vite, andranno a modificare inesorabilmente il territorio, vale a dire il gelso ed il mais. Le modifiche riguardarono la struttura profonda dell’agricoltura, dei patti agrari, dell’alimentazione umana, l’adattamento (ancora una volta) dei lavoratori della campagna alle esigenze del prodotto, la trasformazione della manifattura, del mercato e dell’urbanistica tutta.

Il gelso “Nel 1500, grazie all’uso comunitario dei campi, molti contadini dediti all’allevamento di bovini e ovini godevano di un relativo benessere; la situazione cambiò nel corso di quel secolo e del successivo quando, a causa degli esiti delle guerre, Venezia iniziò a vendere i terreni comunitari usati per il pascolo, acquistati soprattutto da nobili veneziani che li trasformarono col tempo in seminativi vitati per maggiore loro convenienza. Già nella prima metà del Cinquecento però si intensificarono le opere di dissodamento per la semina di campi a cereali, delimitati da filari di viti sostenute da alberi, la famosa “piantata” che dominerà il paesaggio locale, come abbiamo visto, fino alla seconda metà del Novecento”5. Quando la Serenissima, a metà del XVII secolo, decise la vendita di grandi quote di beni comunali per metterli a coltura con il noto sistema dell’arativo abbinato alla piantata, tolse ai contadini le superfici prative, così come in collina si continuò l’opera di disboscamento per fare spazio alle nuove coltivazioni, di mais soprattutto. Tutto questo ebbe ripercussioni pesanti sull’allevamento degli animali e quindi sulle rendite derivanti dalla stalla, provocando un generale impoverimento dei contadini. Erano stati i monaci ad introdurre la bachicoltura a Bisanzio nel corso del VI secolo, da dove si diffuse verso l’Europa. Furono i crociati a dare al Peloponneso il nome di Morea, anche per il grande numero di gelsi che ne caratterizzavano il paesaggio agrario (nel dialetto del nostro territorio il gelso è detto appunto morer). L’introduzione del gelso nel Trevigiano come coltura intensiva risale ai primi anni del XVI secolo “come testimonia una ducale di Leonardo Loredano del 1º aprile 1505 al podestà di Treviso: questi si lamen-


ALLEGATI

458

tava dei troppi furti delle giovani piante di gelso in campagna e il Doge rispose stabilendo le sanzioni: 25 lire di multa. Il reo doveva inoltre percorrere la via da porta Santi Quaranta a Santa Maria Maggiore (di Treviso) sotto i colpi del bastone ed era poi marchiato in fronte con 3 bolli roventi di San Marco. L’abate Luigi Bailo, a cui dobbiamo queste notizie, ritiene le pene troppo severe, ma deve ammettere che altrimenti non sarebbe possibile piantare alcunché in aperta campagna, viti, alberi da frutto e altre piante di valore e conclude: “Già nel 1505 il territorio trivigiano traeva utilità grande dal filugello, e che già per questo si mirava a diffondere in più vasta scala la coltura del gelso; considerandosi l’uno e l’altro come un tesoro di tutta la popolazione”.6 In tutta la collina trevigiana il gelso trovò ambiente favorevole, tanto da diventare elemento fondativo del paesaggio successivo, da dare luogo a diversi toponimi sparsi ovunque e a darci conto di forme di solidarietà umana. Morer delle anime (ancora oggi qualche strada di campagna porta questo nome) erano detti quei gelsi lasciati in proprietà comune, la cui foglia era destinata alle anime talmente povere da dover racimolare in giro il cibo per i bachi e poter sperare così di non morire di fame. Non solo, la vendita dei bozzoli divenne, insieme al vino, l’unica fonte di reddito vera per le famiglie contadine, visto che il resto dei prodotti era destinato o al pagamento dei canoni padronali o all’autoconsumo. Il bruco bianco è prezioso e delicato, non potendosi mimetizzare non potrebbe vivere direttamente sulle foglie dei gelsi, ha bisogno di cure continue ed un ambiente caldo al punto giusto: cavalier, questo il nome dato dalla tradizione popolare al preziosissimo insetto. Bisogna immaginare le poverissime case dei contadini dei secoli scorsi, fredde e umide d’inverno, nelle quali la legna era conservata per riscaldare la cucina nel mese di maggio e scongiurare la morte dei bachi adagiati sulle foglie di gelso sparse su graticci. I cavalier hanno bisogno di temperatura calda e costante, di cure continue, pena la loro morte prematura e la rovina della famiglia contadina. Una produzione di filo di seta massiccia e di qualità era essenziale per il mercato veneziano dei tessuti preziosi e per le crescenti necessità dei patrizi veneti: le innovazioni tecnologiche nel campo della filatura risultavano essenziali per rimanere al passo con l’evoluzione. In età moderna lungo il torrente Cordana, in territorio di Valdobbiadene, si trovavano 3 setifici, un follo per la lana e alcuni mulini da grano. Dal Bergamasco giunse manodopera specializzata per la formazione della popolazione suddita di San Marco e in tutta la zona si diffuse la lavorazione non tanto dei tessuti ma dei filati, del cosiddetto “orsoglio alla bolognese”, cioè un filo di seta con 2 o più fili ritorti, detto anche

organzino, che serviva per l’orditura dei tessuti più pregiati ed era prodotto in filatoi tecnologicamente più avanzati. Nel 1634 il Senato veneziano emanò un decreto che concedeva agevolazioni fiscali a chi avesse introdotto questo tipo di filatoi, che avrebbero permesso un generale abbattimento dei costi, la concentrazione del processo produttivo in azienda, un controllo di qualità e la drastica diminuzione del lavoro a domicilio, fattore, questo, fondamentale per il successivo sviluppo industriale della zona. La crisi di sovraproduzione della seta in tutto lo Stato veneto degli anni 60 e 70 del XVII secolo provocò da un lato la rovina di un gran numero di filatoi ma dall’altro la concentrazione delle lavorazioni e lo sviluppo di una nuova organizzazione del lavoro, quella che soprattutto nel corso del XIX secolo vide la nascita di enormi filande in tutto il Trevigiano e nel nostro territorio, con l’occupazione di decine di di migliaia di donne. Già alla fine del Seicento il filatoio di orsoglio di Valdobbiadene, passato di mano in mano e acquisito dalla famiglia Collalto, occupava 100 persone producendo 2300 – 2700 kg di filato l’anno.

Il mais Pianta di civiltà, come gli altri cereali, il mais (o granturco) proveniente dall’America fu il secondo fattore del grande cambiamento del paesaggio agrario del nostro territorio. Gli storici hanno a lungo dibattuto sulla data di effettiva introduzione della sua coltivazione nel territorio della Repubblica di Venezia, è comunque indiscutibile che nella metà del Seicento era ormai diffusa ovunque. Le parole migliori per descrivere l’impatto di questa nuova coltura le ha forse usate Marino Berengo nel suo studio sull’agricoltura veneta: “Il mais, introdotto nel Veneto agli albori del XVII secolo e presto dilagato in tutta la Penisola, trasformò radicalmente i criteri di sfruttamento del suolo. Il frumentone o sorgo turco, come subito venne battezzato, rispondeva infatti non solo ai tradizionali, ma anche ai nuovi problemi del contadino veneto, cui assicurava sia un’alta resa unitaria, non contrastata dal depauperamento del suolo, sia una manipolazione alimentare agevole ed economica. Quando si aggiunga che, per la sarchiatura e per gli altri lavori della zappa, questa coltura stimolava l’impiego di una mano d’opera sempre disponibile e in buona parte femminile, con risparmio del costoso intervento dei bovini, e che infine era ben associabile al frumento, l’immensa fortuna del mais ci appare comprensibile. (…) Il vecchio ciclo produttivo era stato così irrimediabilmente spezzato, ed alla metà del ‘600 in tutta la

459

campagna veneta si era ormai determinata una distribuzione delle colture, destinata a conservarsi per secoli, sconfiggendo tutti i tentativi volti a riformarla: si era infatti affermato il regime dei tre campi, uno a granturco e due a frumento, circondati o interrotti da filari alberati di viti. Così il podere si trincerava nella sua autosufficienza, col produrre i due generi base del cànone dominicale (vino e grano), assicurando al coltivatore la sua polenta e la legna necessaria a cuocerla…”7. Una delle conseguenze maggiori della crescente monocoltura riguardò l’allevamento del bestiame, che subì gravi contraccolpi a causa della progressiva mancanza di foraggio necessario all’alimentazione degli animali che, accompagnata al progressivo abbandono di altre produzioni agricole, a lungo andare provocò l’impoverimento progressivo della popolazione. Con il mais, come abbiamo visto cereale di facile coltivazione, cambiò anche radicalmente la dieta della popolazione, facendo della polenta, accompagnata da un po’ di fagioli e poco altro, quasi l’unico alimento delle famiglie contadine. Se la pellagra (cioè la malattia derivante da una dieta povera che non permette l’assorbimento delle vitamine del gruppo B e della vitamina PP) è un fenomeno che vedremo flagellare le campagne soprattutto nel XIX e nella prima metà del XX secolo, la carenza di un regime alimentare proteico adeguato non è risultato immune da conseguenze in una popolazione estremamente fragile, sia per le scarse conoscenze igieniche e sanitarie dell’epoca sia per la condizione servile e di totale ignoranza nella quale era mantenuta.

5. SEICENTO E SETTECENTO IN BILICO TRA MODERNITÀ E ARRETRATEZZA

Il Seicento Uno dei secoli più complessi della storia europea, il Seicento, fu da un lato teatro di scoperte rivoluzionarie nell’ambito scientifico e dall’altro spettatore di inquisizioni e creduloneria, per un verso costellato di poeti cantori del frivolo e per un altro di intellettuali che si interrogavano sul perché del sapere. La certezza comune stava nella consapevolezza che i modelli antichi di concezione dello Stato, dei commerci e dei rapporti di forza mondiali non sarebbero più stati validi. L’Europa stava perdendo insesorabilmente la sua centralità e le guerre intestine che continuavano a sconvolgerla contenevano anche lo scontro inesorabile fra le due parti del vecchio continente, diviso per sempre dopo la Riforma protestante e la Controriforma romana. In questo panorama l’Italia continuava a scontare la propria ormai atavica arretratezza, aggravata dall’im-

ALLEGATI

possibilità di competere con le nuove nazioni che si stavano espandendo sull’altra sponda dell’Atlantico e nel resto del globo e Venezia, conscia che la propria sopravvivenza dipendeva per forza dai rapporti esterni, fece della tolleranza e dell’apertura alle nuove idee la propria cifra più significativa, fino allo scontro aperto con il Papa. Quando il Senato veneziano emanò il decreto sulle agevolazioni fiscali per l’impianto di nuovi filatoi erano passati solo quattro anni dall’epidemia di peste che nel 1630 aveva flagellato l’intera Europa, riducendo in qualche caso la popolazione a metà, e la guerra dei trent’anni non era ancora terminata. In questo clima, articolato e complesso quasi come lo stile barocco nato proprio in questo secolo, gli intellettuali italiani si ritrovarono spesso costretti ad una produzione, cosiddetta “di evasione”, destinata ad un pubblico di livello culturale medio-basso, oppure a rinchiudersi in cenacoli ristretti e spesso autocelebrativi nei quali, almeno, sentivano di appartenere a gruppi di pari, solidali accademici. Le Accademie italiane, nate spesso senza uno scopo preciso, ebbero se non altro il merito di essere un luogo appartato e sicuro di discussione, indipendente e separato dalla realtà esterna. Alcune, invece, ebbero la grandissima funzione di convogliare gli studi e le intuizioni in ambito scientifico, di fungere da incubatrice di idee e scoperte che nel secolo successivo avrebbero avuto compimento ed attuazione. Il 23 febbraio del 1603 Pulzio Sbarra, erudito e poeta dell’epoca, fondò nel suo palazzo di Conegliano l’Accademia Letteraria degli Aspiranti, destinata ad essere, nel corso del secolo successivo, il nucleo dei nuovi studi in ambito agrario che diedero il via alla grande tradizione enologica di tutto il nostro territorio. Si trattava della seconda esperienza accademica in città: già nel 1587 era sorto il Collegio degli Incamminati, un circolo letterario. Oltre a quello degli intellettuali, diciamo così, liberi, grande impulso ebbe, soprattutto nella Ceneda vescovile, l’arte della tipografia. Proprio all’alba del nuovo secolo, nel 1600 aprì la prima tipografia del territorio compreso tra Piave e Livenza, ad opera di tale Marco Claserio, autoqualificatosi Stampator Episcopale, seguito poi da altri esempi. Accanto alle tipografie nacquero le cartiere, attività fondamentale per il Vittoriese: nel 1663 a Ceneda erano operanti 11 mulini con 34 macine, una fucina (la fabbricazione di armi rimaneva attività importante) e ben 5 cartiere. La diminuzione dei prezzi di produzione della lana e della seta, motori dell’economia destinata all’esportazione, comportò, anche in tutto lo Stato veneto, una contrazione del denaro circolante e la rincorsa all’accaparramento, da parte dei patrizi, dell’unico bene non soggetto a svalutazione: la terra.


ALLEGATI

460

Non solo, la contrazione delle attività mercantili portò via via la nobiltà veneziana a trasferirsi in terraferma e quella locale a riaffermare le proprie prerogative attraverso la costruzione di nuove dimore. Ne è l’esempio Valdobbiadene, che già dal Cinquecento era divenuta residenza preferita da un gran numero di prelati, filosofi, artisti e che verso la fine del XVII secolo si abbellì di nuovi palazzi gentilizi. Nel 1685, dopo la peste, un’invasione di cavallette e diverse alluvioni Venezia ordinò la stima delle proprietà della zona, iniziando una serie di opere grazie alle quali vasti terreni divennero campi coltivati intensivi, furono assegnati alla comunità monti e boschi demaniali, vari terreni chiusi da muro (broli o cente) furono dichiarati esenti dalle imposte prediali, si diede inizio alla bonifica e alla costruzione in aree dove c’erano macerie e rovine, furono tracciate strade, deviati torrenti, istituite nuove Mude per i Dazi, i Passi Barca. La persistente “fame di terra” consentì, sempre nel corso del Seicento, la bonifica di ampie zone del Quartier del Piave e la sostituzione di parti di pascolo e palude con viti e arativi, mantenendo preponderante, a parte i possedimenti ecclesiastici e feudali, la piccola proprietà, con rendite assai basse.

Questa percentuale diminuiva però man mano che si sale verso le zone collinari e montuose, dove aumentava la proprietà non nobile. Nelle zone meno fertili si trovava diffusissima la piccola proprietà, dove il contadino possedeva una capanna (la parola casa è ancora fuori luogo), un poco di orto e un pezzo di campo da cui trarre, non sempre, il necessario alla pura sopravvivenza. Dai dati del catasto, fra le altre cose, si ricava il dato quasi parossistico dell’evasione fiscale diffusa a tutti i livelli, escluso quello dei cosiddetti fuochi veneti (proprietari residenti nella Dominante) esenti da imposte. Da un confronto tra i dati del catasto del 1740 e quello austriaco del 1826 risulta per esempio che nel Coneglianese circa la metà della ricchezza fondiaria nel primo caso non era stata registrata. Per fare un paio di esempi, il catastico del 1771 dei canonici agostiniani regolari di S. Antonio di Conegliano riporta proprietà per 159 ettari di terreno, mentre trent’anni prima il capitolo ne aveva denunciati 39 che, al netto di possibili vendite o donazioni, è un dato abbastanza impressionante, così come salta agli occhi come i Padri Camaldolesi di Rua di Feletto possedessero 70 ettari di terre denunciandone 43.

Il Settecento e la questione agraria

Nel Coneglianese oltre la metà del patrimonio fondiario faceva parte di medie proprietà, comprese fra 5 e 100 ettari, ma non esistevano possidenti con più di 500 ettari: va tenuta sempre presente, sia in questo caso che negli altri del territorio, la disomogeneità orografica della zona, che comprende i terreni un tempo poco fertili della collina. Indipendentemente da tutto questo, un altro dato fondamentale è il fatto che una ditta di cinque ettari bastava a malapena a sfamare una famiglia contadina. In questo contesto si inseriscono gli sforzi dell’Accademia degli Aspiranti, che nel corso del Settecento divenne vera e propria accademia agraria grazie all’intervento di personaggi come Giobatta Graziani, Giandomenico Zambenedetti, Pietro Caronelli, Francesco Maria Malvolti. Sforzi volti a diffondere una nuova e più razionale gestione della terra, a far aumentare il grado di consapevolezza dei contadini e convincere i proprietari ad abbandonare quelle logiche usate da secoli e che avevano portato ad un generale impoverimento della campagna. Illuminante la descrizione che il conte Caronelli scrisse nel 1792 riguardo alle storture della campagna: egli descrive i campi arati, tenuti a cereali, divisi da “filari d’alberi con viti nella distanza dell’uno dall’altro filare di passi tre, cinque, sette o nove al più… e nella distanza poi fra pianta e pianta di un passo”. In collina l’uso, o meglio “l’abuso dell’aratro” ne danneggiava i prodotti peculiari, quali la vite, l’olivo, la legna e il foraggio”. Gli Aspiranti proponevano quindi di diminuire la coltivazione dei cereali, tenendo conto dei pendii,

Nella Valdobbiadene da tempo immemorabile larga parte della popolazione viveva grazie a canoni equi per l’utilizzo dei beni comunali che la Serenissima, nell’ultimo secolo della sua millenaria esistenza continuò a mettere all’incanto a prezzi accessibili solo agli strati più agiati. Diviso com’era il territorio in quindici ville o regole (senza però le figure giuridiche e amministrative delle comunità cadorine), dipendenti comunque dalla podesteria di Treviso, la frammentazione assumeva le vesti della confusione e del particolarismo più sfrenato, amplificato dalla presenza di notabili che fungevano da agenti o mediatori per i forestieri e che erano in feroce lotta fra loro. In mezzo restavano gli enormi problemi della popolazione contadina, stretta tra il poco terreno coltivabile, per di più scarsamente produttivo, e il sempre minor numero di pascoli per l’allevamento del bestiame. Il risultato di tutto questo si traduceva in una crescente povertà, nell’incertezza riguardo non solo al futuro, ma anche al presente e nella persistenza di un’agricoltura povera e tecnologicamente arretrata. La spinta demografica del XVIII secolo e (stante la già ripetuta arretratezza delle tecniche di coltivazione) il conseguente bisogno di terra, furono certamente tra i motivi che spinsero Venezia ad avviare il primo vero catasto, nel 1740, unica complessiva rilevazione censuaria compiuta dal governo veneto da cui si desume che non solo la gran parte, ma la migliore delle terre era di proprietà del patriziato veneziano.

461

di aumentare lo spazio lasciato al foraggio.8 Gli accademici si occuparono anche del gelso e delle problematiche connesse alla produzione dei bozzoli. Se, sempre secondo Caronelli, la foglia del gelso di Conegliano era di ottima qualità tanto che i bozzoli risultavano “i più compatti e solidi dello stato veneto, visto che la “galletta di Conegliano è composta da 8-10 strati, mentre la media veneta è di sei o al più sette”, le tecniche erano troppo arretrate.9 I villici non conoscevano l’arte della corretta potatura degli alberi, dell’attenzione alla salute delle loro radici, arrivando ad un eccessivo sfruttamento degli stessi nell’ansia di riuscire a produrre ogni anno la quantità di foglie necessaria alla produzione, ma Caronelli non dava tutta la responsabilità all’ignoranza dei contadini, preoccupandosi di raccomandare che patti agrari e condizioni di vita più favorevoli avrebbero migliorato la produttività generale della campagna. Prima di un breve accenno alla situazione settecentesca dei pascoli e della coltivazione della vite, è necessario spendere qualche parola sul ruolo degli ebrei in questa economia di trasformazione. Non potendo acquisire proprietà immobiliari, la comunità ebraica, come abbiamo visto vivissima soprattutto a Conegliano e fra Ceneda e Serravalle (a Conegliano esisteva un’accademia talmudica dal 1604), aveva necessità di trovare uno sbocco diverso ai propri capitali, frutto sia delle professioni che dei banchi di pegni. Con lo sviluppo della manifattura serica molte famiglie ebree investirono nel settore allora in ascesa, diventandone protagoniste fino alla crisi della seconda metà del Settecento. Soprattutto a Conegliano la loro presenza è testimoniata dalle relazioni del governatore del Dazio al podestà: la congiuntura migliore per il settore si colloca fra il 1750 ed il 1775, quando l’ebreo Isach Gentili aprì a Conegliano un edificio di “cordelle di seta, filo e filesello”, dove arrivò ad occupare “40 donne tutte cristiane”, servendosi di macchine all’avanguardia. Come già visto la riduzione delle superfici lasciate a pascolo aveva comportato problemi di non poco conto, soprattutto nelle aree di montagna. Lo stesso Pietro Caronelli, vincendo il concorso indetto dall’accademia agraria di Vicenza nel 1783 “aveva indicato la causa delle cattive condizioni del pascolo alpino non nell’‘infelicità della montana situazione’, ma nell’‘incuria degli uomini’. Il nodo della questione poteva essere risolto per lui con accorgimenti tecnici, utilizzando come foraggio le foglie degli alberi, custodendo meglio il fieno, inducendo insomma i pastori ad un più razionale sfruttamento delle risorse naturali offerte dai loro paesi e bastanti ad alimentare per tutto il corso dell’anno non solo le pecore già esistenti, ma anche un numero di gran lunga maggiore”.10 A Valdobbiadene, a metà ‘700, si decise di compen-

ALLEGATI

sare i malghesi attraverso l’acquisto di formaggio da parte della comunità: la situazione dei pastori e dei malgari era davvero al limite della sostenibilità. Pianta principe di tutto il territorio era comunque la vite, che da sempre dà forma e particolarità al nostro paesaggio. In passato però si era ben lontani non solo dalla qualità del prodotto che oggi è sulle nostre tavole, ma anche dalla conformazione dei vigneti che noi conosciamo. Il pucinum (prosecco) del carso triestino cantato da Plinio è coltivato sui colli di Valdobbiadene da almeno mille anni, non si può comunque pensare ai filari moderni: in una campagna difficile e poco produttiva la confusione e la mancanza di una vera imprenditoria agraria hanno prodotto per secoli risultati scarsi sia sul piano della quantità che della qualità. Pur essendo il vino l’unica fonte di guadagno (insieme al gelso) del contadino, quest’ultimo non aveva né le conoscenze né le possibilità utili per una gestione proficua della terra, preso com’era dall’urgenza di sopravvivere e dalla mancanza generale di conoscenze scientifiche sia sulla redditività della terra che sulle malattie delle piante. La vite maritata all’albero di sostegno era una costante del paesaggio agrario: gli alberi erano preferiti al palo secco perché da essi si traeva anche il legname necessario ma avevano la controindicazione di assorbire buona parte del nutrimento del terreno; non solo, spesso le viti erano vicine ai cereali, fatto questo dannoso per entrambe le coltivazioni. Se per tutto il Medioevo la qualità del vino delle nostre colline era riconosciuta, come già visto sopra, anche all’estero, nel XVII secolo iniziò la decadenza, culminata con la grande gelata del 1709: si rese necessario il reimpianto di tutte le viti, ma dovendo accelerare i tempi per recuperare il reddito perduto si preferirono qualità sicuramente inferiori, così da pregiudicare per anni la bontà del prodotto vinicolo. Se la vox populi dava la colpa di tutto ciò ai coltivatori, alla loro imperizia, avidità ed ignoranza, ancora una volta dagli Aspiranti vengono gli stimoli che verranno colti nel secolo successivo: occorreva convincere i proprietari assenteisti ad investire capitale per il miglioramento dei vitigni e persuadere i coltivatori ad accettare le novità. Cosa, tra l’altro, non facile.

6. LA FINE DELLA SERENISSIMA E IL DIFFICILE CAMMINO VERSO LA MODERNITÀ

Abbiamo già visto come l’introduzione della coltivazione del mais avesse comportato un più massiccio impiego del lavoro femminile in campagna, che in questo caso sostituirono spesso quello dei bovini. Le donne si rivelarono presto uno “strumento” versatile, la loro permanenza nelle vicinanze della casa co-


ALLEGATI

462

lonica soprattutto nelle fasi vicine al parto e durante lo svezzamento dei figli permise il loro massiccio impiego non solo nell’allevamento degli animali da cortile, ma le trasformò in una formidabile manodopera una volta che il gelso, la seconda pianta rivoluzionaria introdotta nel XVII secolo, divenne fonte insostituibile di reddito per la famiglia contadina. In campagna per l’allevamento del baco e in città nei fornelli e trattori per la trasformazione dei bozzoli in filato di seta, lo sfruttamento della manodopera femminile fu uno dei fattori determinanti della proto-industrializzazione del territorio. Lo strettissimo rapporto fra le donne ed il lavoro extradomestico non è stato ancora sufficientemente analizzato, ma va detto che se dagli antichi folli dei padri cistercensi e dai primi esperimenti di produzione serica questo territorio giunse poi a legare strettamente agricoltura e manifattura di trasformazione, una buona parte del merito sta proprio nel diuturno lavoro delle donne e, purtroppo, anche dei fanciulli. Anche quando l’emigrazione divenne l’ennesimo fattore di spopolamento delle campagne venete e friulane, spesso le donne rimasero a salvaguardia del povero campo, arrabattandosi in mille funzioni in attesa del ritorno di chi era partito, per non parlare degli eventi bellici, di cui ci occuperemo più avanti. Prima che il XIX secolo facesse conoscere i suoi frutti, la fine del Settecento mostrò tutta la potenza dei momenti di passaggio epocali. “Io non voglio più inquisizione, non voglio Senato, sarò un Attila per lo stato veneto”. Vere o meno che siano queste parole, il giovane generale Bonaparte non aveva quasi trovato avversari durante la sua inesorabile avanzata durante la campagna d’Italia del 1796-97. Le idee della Rivoluzione francese avevano presto attraversato le Alpi e infuso nuove speranze da un lato e terrore dall’altro. Dopo la Riforma luterana un altro demonio pareva scagliarsi contro le millenarie leggi divine che avevano regolato la vita nelle nostre campagne. Come abbiamo visto il governo di Venezia aveva sostanzialmente lasciato immutati i rapporti sociali nella terraferma veneta. Liberté Egalité Fraternité così significavano insieme speranza e orrore. La mattina del 12 maggio 1797 il Maggior Consiglio si riunì per l’ultima volta, Ludovico Manin sarebbe stato l’ultimo doge della Serenissima Repubblica di Venezia. Era il crollo di un intero mondo e la fine di un lunghissimo periodo di pace in queste contrade: gli anni successivi avrebbero visto nuovamente il flagello della guerra e della carestia, di nuovo dopo secoli in queste contrade si morì di fame. In una lettera ai parroci del 26 maggio 1797, il vescovo di Ceneda Giambenedetto Falier chiese ob-

bedienza dei parroci e dei curati al nuovo governo rassicurando che “Il nascente Governo Democratico, non solo assicura la salvezza della nostra santa Religione Cattolica, ma ancora promette di proteggerla”. Pochi giorni dopo, il 14 giugno, fu costretto a ribadire il concetto dopo i tumulti seguiti alla precedente missiva. La grande strada di collegamento fra Treviso e il Friuli dove fino a poco prima transitavano merci di ogni tipo divenne la dannazione di quanti vivevano ai suoi margini e la fortuna di Conegliano si trasformò nella sua disgrazia. Si è calcolato che fra il 1797 e il 1815 passarono per queste contrade centinaia di migliaia di soldati dei diversi eserciti in guerra, alternativamente francesi e austriaci, persino russi. I paesi posti in luoghi più isolati, e anche il Cenedese, ringraziavano pubblicamente Dio per averli lasciati fuori da tutto ciò che il passaggio continuo di truppe significava. La nuova Municipalità nominata in Conegliano giurò fedeltà alla Repubblica Francese e si ritrovò, fra le altre cose, in un nuovo assetto istituzionale e amministrativo che cambiò innumerevoli volte, fino al 1815 ed al definitivo passaggio del Veneto all’Austria. La cifra maggiore del periodo sta nel fatto che nell’anno di Waterloo in una città come Conegliano più di metà della popolazione soffriva la fame. Non andava meglio dalle altre parti, con le campagne depauperate dai passaggi delle soldatesche e dalle continue requisizioni per sfamare le truppe. In tutto questo si era inserita, negli anni del Regno d’Italia di Napoleone (1805-1814), l’imposizione di una nuova tassazione e una diversa gestione amministrativa, non solo difficilmente applicabile in un territorio stremato ma poco compresa dalla popolazione. Passata la “sbornia” giacobina e napoleonica, con i suoi difetti e gli indubitabili pregi, la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna dovette fare i conti con un Veneto stremato da troppi anni di guerra ed incertezza. A Vienna spettava il compito di costruire un nuovo stato, una nuova organizzazione sulle ceneri di secoli di dominazione veneziana. Gli Austriaci, come del resto i Francesi pochi anni prima, si erano trovati nella necessità di avviare una puntuale conoscenza del territorio, da sempre governato da un potere tutto sommato locale, conoscitore di anfratti, usanze e particolarismi: l’arrivo di un’amministrazione centralistica non poteva che incontrare seri ostacoli. Se i villici avevano in ogni modo cercato di ostacolare gli agrimensori francesi incaricati di disegnare il nuovo catasto dei terreni a fini evidentemente tributari, temendo nuove tasse e imposizioni, la questione divenne complicata anche per la parte ricca e nobile della popolazione quando ad imporre le nuove regole furono i funzionari imperiali mandati da Vienna.

463

Il proposito di tassare le proprietà, mandando in pensione la vecchia distinzione tra fuochi veneti e fuochi esteri, fece comprendere ai grandi proprietari agrari che le larghe maglie della vecchia fiscalità veneta si sarebbero inesorabilmente ristrette, tanto che, almeno nei primi tempi, le grandi opere pubbliche avviate dal nuovo governo e l’imposizione dell’imposta prediale avevano suscitato la simpatia dei contadini e una fiera opposizione da parte della nobiltà veneziana, che iniziò da subito a tramare contro l’Austria. Una grande novità nella società veneta fu la fine dell’esclusione degli ebrei dal possesso fondiario, così che si formò una nuova borghesia ebraica, quasi sempre illuminata e aperta alle idee liberali. I patrizi veneti persero non solo il potere ma in poco tempo anche buona parte delle entrate e delle rendite, mentre fu avviato una sorta di “New deal” attraverso la costruzione, con l’utilizzo della manodopera locale disoccupata, di strade là dove esistevano le vecchie arterie semidistrutte o vie più adatte per i buoi che per le carrozze. Se nella zona di Valdobbiadene nel 1820 le strade erano poche e malagevoli, tanto che d’inverno tutti giravano con la slitta, proprio in quegli anni fu costruita la nuova strada verso Sernaglia attraverso Bigolino e Vidor, a Conegliano si inaugurò il cosiddetto Viale dei passeggi, che ancora oggi rappresenta l’arteria interna di scorrimento per chi arriva da Treviso e che rese naturale e più comodo passare per il centro della città dovendo andare verso il Friuli, mentre appena fuori da Serravalle fu aperta la nuova strada della Vallata verso Follina e il Quartier del Piave. La Strada Maestra d’Italia, che attraversava l’intera regione collegando Pontebba a Peschiera e quindi a Milano, fu arricchita di alcuni tronconi essenziali, uno dei quali è rappresentato dalla strada di Alemagna (oggi Statale 51) che, nascendo poco fuori Conegliano, portava, attraverso Ceneda, a Capodimonte (Ponte nelle Alpi) e poi su verso il Cadore, il Tirolo, la Val Pusteria, inaugurata nel 1832 da Francesco Giuseppe in persona. Nel 1818, novità assoluta figlia del dispotismo illuminato austriaco, nacque la scuola elementare pubblica che, anche se all’inizio vide una bassa frequentazione, fu un altro piccolo passo avanti verso la modernizzazione del Paese. Mentre fiorivano nuovi alberghi lungo le nuove strade e fra Ceneda e Serravalle erano attive ben 17 filande, il 18 settembre 1820 apriva a Ceneda un Pubblico Ginnasio di II classe. Nel fervore tipico dei periodi post-bellici, Valdobbiadene si dava un tenore più cittadino, aprendo un teatro ed anche un luogo di ricovero per fanciulle sfortunate che beneficiavano del buon cuore della nuova ricchezza cittadina. Tutto bene, dunque?

ALLEGATI

Come ha scritto Marino Berengo nel saggio più volte citato, la cosiddetta “collina trevisana”, cioè il territorio di nostro interesse, descrive una sorta di arco salendo dalla sponda del Piave sino a Ceneda, e si allarga lungo il corso del Soligo e del Cervano: un’area di 17.244 ettari, posta ad un’altitudine tra i 110 e 280 metri.11 “In quest’area i piccoli possessori detenevano l’84,62% della proprietà, con il 27,45% della rendita censuaria e il 14,80% dell’estensione. Nonostante le abolizioni degli ordini e dei conventi e la dispersione del loro patrimonio, al primo posto, per rendita censuaria se non sempre anche per superficie, rimanevano i patrimoni ecclesiastici. La soppressione dei beni di manomorta è stata, nel periodo italico, drastica e radicale: secondo il catasto austriaco, nessun convento figura più proprietario di terra nelle zone che abbiamo esaminato. Ma pure l’assoluta maggioranza degli enti che ancora vi incontriamo sono ecclesiastici: e si tratta anzitutto di prebende parrocchiali, luminarie e fabbricerie, numerosissime e dotate di uno o di due poderi, destinati al sostentamento del parroco e alla manutenzione della chiesa. Nella collina trevisana, poco penetrata da decime e quartesi, si affollano i possessi di questa natura, che costituiscono il principale cespite del clero avente cura d’anime. Ma questi patrimoni sono sempre piccoli: eccezionalmente toccano i 50 ettari, mai superano i 100”.12 A rimanere irrisolta era la situazione di povertà assoluta della maggior parte della popolazione, soprattutto nelle aree più periferiche dove, peraltro, la nascita di manifatture di dimensione industriale occupava donne giovani soggette ad un regime quasi servile. Mano a mano che ci si avvicinava al fatidico 1848 in tutta la zona crebbe il malcontento antiaustriaco e le idee carbonare e mazziniane iniziarono a farsi strada. Una nobildonna coneglianese, Maddalena Montalban, fervente mazziniana e garibaldina, fu fra i protagonisti della sfortunata avventura della Repubblica di Venezia di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo del 1848-49, insieme a tanti altri coneglianesi, cenedesi e valdobbiadenesi. Lo stato di polizia istituito dagli Austriaci dopo la fine dell’esperimento democratico veneziano, non impedì che le nuove idee penetrassero nell’apparente sonnolenza delle nostre colline: non furono pochi quelli che si imbarcarono con Giuseppe Garibaldi per la spedizione dei Mille nel 1860.

7. ITALIA! GLI ANNI DELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO VENETO

Undici anni prima del plebiscito che unì il Veneto al Regno d’Italia, a Conegliano venne inaugurata la stazione ferroviaria. Correva l’anno 1855 ed i Coneglia-


ALLEGATI

464

nesi vinsero una dura battaglia, composta di relazioni e carte bollate, contro la vicina Oderzo sulla scelta per il percorso della ferrovia che avrebbe collegato il Lombardo-Veneto, allora ancora esistente. Il treno collegava già Milano con Venezia, si trattava di proseguire verso Udine passando sicuramente per Treviso. Il dubbio stava nel percorso dal capoluogo trevigiano in poi. Conegliano riuscì a convincere i funzionari imperiali delle potenzialità economiche del territorio, già sede di industrie e manifatture, di essere da sempre luogo di scambio di un vasto territorio e di avere già, quale fiore all’occhiello, una produzione di vini ambita in tutta Europa. Quella ferrovia rappresentò un vero e proprio volano per tutto il territorio, tanto che un Comune come Sernaglia, all’indomani del plebiscito del 1866 rivendicò la propria autonomia territoriale proprio affermando di essere vicina ai centri e piazze commerciali di Pieve di Soligo, Conegliano e alla stazione ferroviaria di ques’ultima città. L’antico particolarismo non fu superato nemmeno dall’entusiasmo post-unitario: anche stavolta lo Stato, che fra le altre cose era nato da appena 5 anni e muoveva i primi passi, non seppe o non volle rispettare antiche consuetudini e regole, imponendo leggi e regolamenti che si scontrarono quasi subito con la tradizione. Da questo punto di vista la zona di Valdobbiadene e del Quartier del Piave vide cambiare la veste amministrativa dei comuni e delle ville che assestò dall’alto diversi colpi all’antico campanilismo, senza riuscire peraltro a scalfirlo del tutto. Dopo essersi opposta al trasferimento a Pieve di Soligo degli uffici statali come la Pretura, l’Ufficio Imposte, il Commissariato, Valdobbiadene non fu più punto di riferimento di Follina, Sernaglia, Pieve, che passarono a Conegliano. Sempre di più essa si configurò come città cerniera fra sinistra e destra Piave, costruendo, accanto alla presenza della Filanda Piva (poi trasformata fino a diventare multinazionale nella seconda metà del ‘900), la propria specificità di produttrice di vini di alta qualità. La grande novità dell’Unità d’Italia, dal punto di vista amministrativo, fu però l’unificazione di Ceneda e Serravalle, che proprio nel 1866 divennero Vittorio, in onore del re. Il percorso era iniziato da tempo e nel patto di fusione era previsto un documento programmatico di pianificazione della città. Ad unire le due antichissime entità un rettifilo che poco alla volta si ornò di palazzi e giardini, che venne chiamato allora Viale della Concordia. Il mito ritornava prepotente: con un buon senso della comunicazione, la strada della concordia (che oggi si chiama Viale della Vittoria e ricorda al mondo intero il nome di Vittorio Veneto) corre sotto al Monte Altare (o Antares). A metà del suo percorso sorge la Piazza del

Popolo, che da un lato ha la sede municipale e dall’altro, sopra i giardini pubblici, la stazione ferroviaria, inaugurata nel 1878. I due antichi centri mantennero così l’aura medievale, misteriosa e complessa, mentre il nuovo Stato liberale toglieva centralità al tempio di S. Augusta ed al castello del Vescovo per darla ai due nuovi simboli del progresso: la casa comunale e la strada ferrata. Un sicuro elemento di unificazione fu rappresentato sicuramente dalla figura di Giuseppe Garibaldi, incarnazione vivente dell’entusiasmo e delle speranze: il suo giro trionfale (inaspettato dallo stesso generale) non fece che aumentarne la simpatia popolare ed alimentarne il mito: qui come nel resto d’Italia gli furono intitolate e date in presidenza onoraria le più diverse nascenti istituzioni, dalle Società Operaie di Mutuo Soccorso di Conegliano e Valdobbiadene ad una casa di riposo per poveri a Valdobbiadene. Se entusiasmo e speranze erano grandi, la situazione economica generale risentiva di alcuni eventi calamitosi degli anni Cinquanta del secolo, vale a dire le gravi malattie che avevano colpito il baco da seta e la vite (da Valdobbiadene partì in quell’occasione la prima massiccia emigrazione verso la Francia e l’America). La seconda metà dell’Ottocento si configura certamente come un periodo di sostanziale fermento, nel quale le nuove idee, il sostanziale periodo di pace e la consapevolezza di essere parte di una nuova nazione in costruzione si dimostravano ingredienti essenziali di una miscela foriera di grandi novità. Le difficoltà permanevano, soprattutto nei grandi squilibri sociali e nel fatto che lo sviluppo industriale era ancora stentato, ma non bisogna dimenticare quanto di nuovo e positivo accadde anche in questo territorio. La prima Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) della provincia di Treviso era nata a Follina nel 1865, ovviamente legata al grande numero di operai ed operaie impiegati nei lanifici, evidentemente tollerata da un regime austriaco che era agli sgoccioli; fu poi seguita, nel 1867, da quelle di Conegliano, Vittorio, Valdobbiadene e via via Pieve di Soligo, Revine, Refrontolo. Si trattava di organizzazioni di spirito mutualistico che si ispiravano alle libertà concesse dallo Statuto Albertino, spesso, nonostante il nome, volute dai ceti medio-alti. In questo panorama la SOMS di Conegliano appare come un’eccezione, ispirata com’era da Innocente Pittoni, cospiratore mazziniano durante il Risorgimento e che, fra le altre cose, permetteva l’iscrizione “ai soci d’ambo i sessi, sia effettivi che sostenitori od onorari”, con pari diritti di partecipare alle adunanze consiliari. Nel corso della sua esistenza non solo ebbe un ruolo fondamentale di calmiere dei prezzi, attraverso lo spaccio sociale, ma si dotò di una fornita biblioteca

465

circolante, fu parte attiva nella costruzione delle prime case operaie della città, proprio sotto la stazione dei treni, di fronte alla Scuola di Arti e Mestieri ed al luogo in cui nacque poi la Zoppas. Nel panorama delle SOMS la parte del leone appartenne a lungo a quella di Vittorio, sicuramente il centro industriale più importante, che si impegnò nell’avviamento di una scuola di disegno industriale. Il fiume Meschio, con la sua continuativa portata d’acqua fu certamente un fattore determinante per lo sviluppo industriale della città, la forza motrice idraulica permise non solo il mantenimento dell’antica tradizione delle cartiere ma anche l’impianto dei moderni lanifici. Nel 1876 a Vittorio si contavano 9 cartiere con 254 operai. I moderni lanifici furono opera di alcuni industriali veneziani, come Cini e Torres. Nel 1858 era nato il primo stabilimento in Italia di forni verticali per la calce idraulica grazie alla Società Concessionaria delle Strade Ferrate del Lombardo-Veneto. Alla fine dell’Ottocento Vittorio divenne anche centro dei nuovi studi bacologici: si trattava di selezionare la materia prima, di studiare nuovi metodi di filatura che, nel secolo successivo, portarono alla produzione di filati nuovi come la viscosa e tutta la famiglia dei sintetici per gli usi più vari. Dal 1875 al 1904 il numero degli affiliati alle SOMS crebbe ininterrottamente, segno che lo sviluppo era in corso, soprattutto a Vittorio e Conegliano, che rimasero i punti di riferimento di tutto il territorio. Se le SOMS appartengono alla storia industriale, le prime forme di cooperazione hanno origine invece nel contesto del settore primario: alla fine del XIX secolo troviamo la presenza di forni cooperativi (Farra di Soligo) e latterie sociali, queste ultime frutto della estrema frammentazione della proprietà agricola e della conseguente impossibilità di trarre reddito da troppo esigue produzioni di latte e dei suoi derivati. La prima latteria sociale di tutto il Trevigiano fu quella di Soligo (che oggi fra l’altro rimane una delle presenze produttive più importanti del territorio), fondata nel 1883 dall’avv. Gaetano Schiratti, politico ed economista di spicco appartenente al movimento cooperativo di ispirazione moderata. Nel 1887 la latteria Soligo aprì filiali a Pieve di Soligo e nel 1893 a Col San Martino. In seguito ne nacquero molte altre, da Cison di Valmarino a Follina… Lo scopo era chiaramente enunciato nello statuto: acquistare il latte, aprire il commercio dei prodotti della trasformazione, dare un sicuro guadagno in denaro ai soci portatori di latte sostenendo e incoraggiando gli allevatori al miglioramento delle razze bovine. Un altro settore della cooperazione, decisivo fra l’altro per tutta l’economia di ogni territorio, è ovviamente

ALLEGATI

quello del credito. Fondatore del modello di banche popolari era stato Luigi Luzzatti, veneziano, grande economista e politico legato alle idee solidaristiche. A lui legato dai tempi dell’Università e da amicizia personale sempre Gaetano Schiratti che nel 1870 fondò la prima Banca Mutua Popolare della sinistra Piave a Pieve di Soligo, cui seguì, nello stesso anno quella di Vittorio. Nel 1879 nacque la Banca Popolare di Conegliano. Va ricordato che nel 1878, sempre ad opera di Schiratti, nacque il primo gruppo italiano fra le banche popolari cooperative, che comprendeva quelle di Pieve di Soligo, Vittorio, Oderzo, Motta di Livenza, Asolo, Castelfranco, Valdobbiadene, Montebelluna, Conegliano, Roncade e anche San Donà (in provincia di Venezia). Per comprendere a fondo anche i decenni successivi, sia in economia che in politica, di questo territorio, vale la pena di prendere ad esempio alcune parole che lo stesso Schiratti, divenuto nel frattempo deputato al Parlamento nel collegio di Conegliano, pronunciò ai suoi elettori nel 1895: “Non è colla violenza che si attenuano i dolori e le miserie umane, ma con l’apostolato e con l’opera pacifica, vivendo fra gli operai e gli agricoltori studiandone i bisogni e le aspirazioni, e procurando loro, senza secondi fini, i mezzi di aumentare la produzione, ed i salari, e facilitare loro il credito in modo da rendere meno pesante ed anche meno cara la vita, quando intorno a loro non si facciano sorgere illusioni che non possono mai avverarsi giacché la ricchezza pubblica non si livella, come non si possono livellare i cervelli e le intelligenze”. Vittorio si configurava quindi come primo centro industriale della zona, il Quartier del Piave era stata la fucina della nascita del movimento cooperativo, Conegliano aveva sicuramente le potenzialità per crescere grazie ad una serie di fattori: la vicinanza alla pianura, la facilità delle comunicazioni aumentata dalla formidabile presenza della ferrovia, la plurisecolare vocazione commerciale. Ancora una volta l’industrializzazione e lo sviluppo di nuova ricchezza presero il via dal settore primario, dalla trasformazione dei prodotti agricoli e della campagna: accanto al tessile qui presero il via lo sviluppo del settore del legno e dei servizi legati all’enologia. La prima vera industria coneglianese fu il mobilificio Dal Vera, fondato nel 1884 e padre di una lunga serie di aziende che hanno fatto di questo distretto uno dei più importanti d’Europa, mentre nel 1887 nacque il Calzificio De Nardi. Nei pressi di Conegliano si producevano botti fin dalla seconda metà del Settecento, la famiglia Garbellotto divenne fornitore ufficiale della casa d’Austria durante il Lombardo-Veneto13. Ma è intorno al vino, prima che il settore metalmeccanico ne facesse definitivamente decollare l’industrializzazione nel Novecento, che Conegliano costruì la propria fama e la propria fortuna.


ALLEGATI

466

L’antica Accademia degli Aspiranti fu la culla degli studi enologici ed agronomici che permisero di trasformare un’agricoltura poverissima in un esempio di successo. La strada non fu facile, anzi, visto che la base di partenza, escluso il fatto che i nostri vini erano conosciuti in Europa già dal XVI secolo, era fatta di scarsa attenzione, quasi nulla imprenditorialità e sottomissione totale agli eventi naturali. Si trattava di fare scuola, di insegnare davvero ai contadini il loro mestiere: questa intuizione portò alla formazione di una vera e propria scuola agraria, grazie agli sforzi di molti e soprattutto di Francesco Gera, ammiratore di Pietro Caronelli. In un progetto scolastico del 1853 estese l’insegnamento anche ai seminaristi, in modo che i futuri parroci potessero educare la popolazione rurale e fornire un aiuto nella lavorazione dei campi, portando ad esempio un parroco che, giunto in un borgo dove regnava la miseria, iniziò in prima persona le migliorie necessarie per far rendere la terra. “Ora quel buon prete ogni volta che esce al passeggio vede campi ben colti dove prima erano squallidi, le sudice capanne mutate in abitazioni decenti, le piante fruttifere in luogo delle spine, scemati gli ubriaconi e i rissosi e cresciuto il numero degli uomini dabbene, deve ben avere la dolce compiacenza di poter dire: questo miracolo è opera mia”14. Nel 1863 Gera, stendendo un programma didattico completo per una scuola agraria da fondarsi a Conegliano (inaugurata poi nel 1864 e attiva fino al 1867), propose l’obbligo, per i docenti, di tenere lezioni pubbliche gratuite nei comuni aderenti al progetto. Il professore di agricoltura, oltre alle lezioni a scuola, aveva l’incarico delle conferenze itineranti. A questo primo esperimento di scuola agraria partecipò anche, come professore di chimica, Antonio Carpenè. Le sue lezioni pubbliche, insieme ad Angelo Vianello, furono alla fine disertate, forse perché le riunioni di contadini erano viste come potenziali focolai di rivolta anti - austriaca e in ogni caso da molte parti si preferiva mantenere i contadini nell’ignoranza. Va detto che a Conegliano fin dal 1862 era sorta R. Scuola di Avviamento Professionale “G.B. Cima”, che era il più vecchio degli istituti medi di tipo commerciale della provincia; dal 1892 al 1915 la R. Scuola Tecnica a indirizzo industriale e artigiano (Scuola d’arti e mestieri), auspice la Società Operaia, fu scuola serale e festiva di disegno e applicazione tecnica. Sorella delle altre Società Enologiche sorte in quel periodo, nel 1868 nacque anche quella di Conegliano: aveva come Presidente Angelo Vianello, professore di agricoltura, e come direttore tecnico Antonio Carpenè, professore di chimica. Da lì in poi il punto di svolta, la decisione di affrontare i problemi dell’enologia e della produzione vitivinicola andando nel profondo.

Storico rimane l’articolo di Antonio Carpenè, del 1880, intitolato “Più vino e meno pellagra”, che poneva più o meno le stesse questioni dell’inchiesta parlamentare Iacini sullo stato delle campagne italiane. Scriveva Carpenè: “La riduzione del terreno a vigneto costa molto e nei primi anni esso è improduttivo, quindi richiede un anticipo di capitale rilevante. Il sistema di mezzadria assai generalizzato nel Veneto si oppone alquanto al progresso agrario in generale e a quello della viticoltura in particolare. Quasi tutte le case coloniche sono in debito col padrone per il granoturco ricevuto (…). Per tale condizione di cose, il contadino trova interesse spingere quanto più può la coltivazione di granoturco, quasi unico suo sostentamento, coltivazione in realtà passiva o quasi. Il contadino s’oppone all’impianto dei vigneti, anche perché pensa che nei primi quattro anni la vigna è improduttiva, mentre richiede il suo lavoro ed egli può essere licenziato prima che la vite dia prodotto. (…) L’estensione della vigna [bassa, non sorretta da alberi vivi] esigerebbe una riforma radicale dei sistemi agricoli del Veneto. I quali, quelli vigenti, favoriscono l’emigrazione, mantengono in miseria il contadino, danno poco al proprietario ed esteriliscono il terreno. (…) La viticoltura può essere ancora la salvezza dell’attuale crisi; vi è però la necessità di istruzione, del capitale e del governo, come pure di nuove leggi. (…) Si potrebbe quintuplicare la produzione: nel Veneto il contadino e l’operaio non bevono metodicamente vino; è ancora un lusso; da tutto questo derivano miseria, delitti, immoralità, mentre la statistica dimostra che dove si beve vino la popolazione è più robusta, più allegra, più morigerata. Più vino meno granoturco: sarebbe un gran colpo alla miseria, alla pellagra”. Parole lucidissime, un’analisi impeccabile che fece però fatica ad entrare nelle menti dei proprietari prima ancora che in quelle dei contadini. Gli inviati nel territorio indicati dal Parlamento per stendere il rapporto sullo stato delle campagne stilarono un ritratto impietoso della realtà. Riferendosi a Valdobbiadene, per esempio, tralasciando la descrizione degli abituri in cui vivevano le famiglie di agricoltori (cosa comune a tutto il territorio) lamentavano le troppe qualità di uva e la conseguente confusione nella vendemmia, una viticoltura poco razionale, senza vigneti veri e propri, nella quale occorrevano almeno sei anni per avere frutti (motivo per cui i contadini erano poco propensi ad investire in questo senso). Costante nelle campagne la pellagra, ci sarebbe stato bisogno di innovazione, ma, nonostante un nuovo interesse grazie agli studiosi di Conegliano, era “doloroso confessare” la situazione problematica in tutta la zona collinare, dove si beveva un vino pessimo, con sapore di vecchiume anche se giovane. I contadini vivevano nel loro mondo di sempre: ogni innovazione per essi rappresentava un salto nell’ignoto.

467

La novità stava però nell’inizio della commercializzazione e imbottigliamento: qualcuno già vendeva il vin santo e imbottigliava il prosecco che addirittura veniva tenuto come farmaco in qualche spezieria. Il dramma rimaneva lo stato dei mezzadri, poverissimi e ignoranti, che rifiutavano i corsi di agronomia elementare provenienti da Conegliano. L’unica loro salvezza stava nel poco formaggio che ogni tanto arrivava dai pascoli di montagna. Speranze e delusioni, quindi, sviluppo e arretratezza, nuova ricchezza e atavica povertà: il XIX secolo finiva e tutti si aspettavano grandi cose dal Novecento, che avrebbe portato prosperità e progresso a una terra che voleva trasformare il proprio essere confine in “prossimità”, apertura al mondo, opportunità.

8. ARRIVA IL NOVECENTO. TANTE SPERANZE E UN’IMMANE TRAGEDIA

Mentre la pellagra infestava le campagne, la fine dell’Ottocento significò, per tantissimi veneti e per gli abitanti delle zone più povere della collina e della montagna, imparare una parola nuova: emigrazione. Si è calcolato che durante le varie ondate migratorie partirono dall’Italia circa 27 milioni di persone, fra le quali il numero maggiore era rappresentato dai veneti, circa 3 milioni. Oggi nel mondo ci sono circa 60-70 milioni di oriundi italiani. Si partiva in gruppo, intere famiglie, a volte borghi con il parroco a garantire soprattutto la morale durante il viaggio verso l’ignoto. “Scriverò”, dicevano, pur non sapendo scrivere, spesso se ne andavano maledicendo una patria che si era dimostrata soprattutto matrigna, cercando in “Mèrica” il riscatto di una vita di stenti. Per pagarsi il viaggio vendevano tutto il poco che avevano sapendo che difficilmente sarebbero tornati. Portavano con sé poche cose, quasi tutti mettevano nel sacco un piede di vite da piantare in quella che poteva rappresentare la terra promessa. Non fu esentato nemmeno il nostro territorio, soprattutto i paesi rimasti fuori dalla recente industrializzazione e dal tracciato delle nuove strade costruite subito dopo l’Unità d’Italia. Mentre Conegliano, Vittorio e le zone di pianura aumentavano il numero degli abitanti, molti paesi della collina e della montagna si spopolavano inesorabilmente. Il cosiddetto “maggio radioso” del 1915 si presentò subito con il suo vero volto: da queste parti la guerra non era giunta subito, ma la vicinanza al fronte dell’Isonzo e alle montagne del Cadore fece presto maledire, per l’ennesima volta, l’essere terra di confine. Non solo, la ferrovia, benedetta fino ad allora, si trasformava in luogo transito di armi e tradotte. La carne che prima proveniva da Trieste non giunse ovviamente più ed il mercato nero, con i prezzi alle stelle,

ALLEGATI

si fece sentire subito. “Economia di guerra” significò, oltre al richiamo degli uomini giovani (braccia preziose per un’agricoltura che non conosceva meccanizzazione), che le donne rimaste si fecero carico non solo del lavoro quotidiano, della cura dei vecchi e dei bimbi, ma della produzione delle divise per l’esercito. In una lotta fra poveri per accaparrarsi le commesse, nei borghi più sperduti si faceva a gara per poter tagliare, cucire, confezionare, con la presenza di intermediari che speculavano senza ritegno. Nella sola San Pietro di Feletto ben 70 donne di famiglie di richiamati si misero in fila per ottenere il sospirato incarico… Iniziò subito il razionamento, si rimisero in funzione le vecchie cucine economiche di un secolo prima per preparare zuppe e minestre per i troppi poveri, per cuocere pani con poca farina di frumento e tanti succedanei. Qualcuno, come la ditta Dal Vera, cercò di andare incontro alle famiglie dei propri operai richiamati stanziando dei sussidi. Come sappiamo, il terzo anno di guerra dell’Italia si trasformò in un incubo lungo dodici mesi: per uno scherzo crudele della storia il 1917 era stato un anno di ottimi raccolti, i granai erano abbastanza pieni ed anche i tini e le botti. Quando gli austro-tedeschi sfondarono il fronte a Caporetto era appena finita la raccolta del mais. In pochi giorni, dal 24 ottobre al 6-7 novembre, il nemico dilagò in tutto il Friuli e nel Veneto, assestandosi sulla linea del Piave, che non ebbe un Alboino e nemmeno un vescovo Felice a discutere. Dopo che seicentomila friulani e veneti fuggirono guadagnando la sponda destra del fiume cercando salvezza in ogni angolo d’Italia, per tutto l’anno che seguì a parlare furono la paura, i bombardamenti, le requisizioni, le violenze, la fame. Era trascorso un secolo da quando gli eserciti francese ed austriaco si erano rincorsi in queste contrade, ora pareva di essere tornati indietro di cent’anni, solo con più violenza, con più paura. La Grande Guerra aveva portato con sé armi nuove e micidiali, l’artiglieria pesante, la contraerea a contrastare gli uccelli d’acciaio che sganciavano bombe. Tutti i paesi e le città abbastanza vicini al fronte del Piave subirono distruzioni tremende: oltre alle vite umane la Sinistra Piave perse gli edifici sacri, le fabbriche che furono bombardate o bruciate, le campagne depredate e lasciate incolte, seminate solo di bombe, le case ed i palazzi ridotti a caserme o dormitori. Le numerose fotografie scattate dagli austroungarici durante l’anno di occupazione non hanno bisogno di didascalie: ovunque si vedono muri sbrecciati, distruzione e desolazione. In esilio anche le Amministrazioni Comunali, con Sindaci e amministratori fuggiti portando con sé registri e quanto più possibile in una fuga precipitosa, gli oc-


ALLEGATI

468

cupanti insediarono nuovi Sindaci costretti ad annotare la tragedia. Si arrivò a cercare di censire anche i possessori di galline, enunciando l’obbligo di consegna al Comando di un uovo per gallina alla settimana. Così racconta Eugenio Della Barba, obbligato a fare il Sindaco di Conegliano, il 10 novembre 1917: “Grande incendio di Casa Furlan, Fanno ed altre in via Cavour per opera germanica. (…) L’incendio in via Cavour si allarga. Arde il fabbricato dell’Albergo Leon d’Oro, ed adiacenti…. Tutta la via è in fiamme. Dappertutto si vedono soldati con sacchi, incamminarsi al saccheggio di grani, farina, galline, conigli, frutta”. In tutto il territorio la popolazione dimezzò a causa del richiamo alle armi, dell’esilio, della morte. Le parole di Eugenio Dalla Barba valgono per ogni anfratto di questa Sinistra Piave: “Qua si vive lungi dal mondo, isolatissimi, desolati e muti”. La fine della Prima Guerra Mondiale lasciava un territorio ferito, lacerato, da ricostruire completamente nella sua parte materiale e in quella morale, altrettanto compromessa. “Comunico Avere Pernottato Conegliano STOP Città Ridotta Totalmente Inabitabile STOP Dolori Rovine Miserie Indicibili STOP”. 31 ottobre 1918, Maggiore Agostino Battistel

9. SI RICOMINCIA. LA RICOSTRUZIONE. IL FASCISMO

Il 1 novembre 1918 il re Vittorio Emanuele III arrivò a Vittorio, fu stabilito che la data per la fine delle ostilità sarebbe stata il 4 novembre, passato alla storia come giorno della “Battaglia di Vittorio Veneto”. Non c’è città o paese d’Italia che non abbia una via o una piazza intitolata a Vittorio Veneto, che non abbia un piccolo o grande monumento ai caduti di quella guerra, tanto immane nella memoria da essere comunemente detta “Grande Guerra”. Con essa l’Ottocento era davvero terminato, e questo pezzo d’Italia, che era stato l’ultimo ad essere annesso al Regno nel 1866, aveva pagato un prezzo altissimo al mito di Trento e Trieste. La retorica seguita alla vittoria militare, gonfiata a dismisura dal successivo regime fascista, costruì l’ideale di purezza degli eroi, cambiò la toponomastica dei paesi ricordando date, nomi di generali od eroi, armate e battaglie, con una gigantesca operazione di immagine. Nei paesi a ridosso del Piave, che divenne “sacro alla Patria”, sono ricordati battaglioni, reggimenti, brigate nelle strade che corrono accanto a resti e rovine, a chiese e campanili ricostruiti, a campane che per forza suonano in modo diverso da quelle antiche, fatte cadere e mandate a fondere dagli austroungarici per trasformarle in cannoni.

Ricostruire significava dare un volto completamente nuovo a borghi e città, tenere lontani ancora per qualche anno i profughi che tentavano di rientrare: non c’erano case dove far loro ricominciare a vivere, non c’erano fabbriche dove farli lavorare, campi da coltivare. Perfino gli alberi erano stati abbattuti per sgombrare il campo di avvistamento e tiro: chi tornava stentava a riconoscere il proprio borgo. Il carico sociale degli esiti della Grande Guerra portò in tutta Italia ad un periodo di grandi tensioni politiche, di rivendicazioni, di riorganizzazione dei vecchi partiti ed alla nascita di nuovi movimenti, prima di tutto quello fascista e poi quello comunista. Soprattutto la fame di terra e lavoro portò i contadini a tentare forme cooperative e solidaristiche, ad organizzarsi in “leghe”, di ispirazione socialista oppure cattolica, soprattutto in zone come queste, fortemente influenzate dalla Chiesa. Leghe rosse e leghe bianche si scontrarono a lungo con le organizzazioni dei possidenti proprio sul rinnovo dei patti agrari, fossero di mezzadria o di affittanza. Durante il cosiddetto “biennio rosso” il territorio vide eventi molto diversi fra loro, a seconda della composizione sociale e politica delle diverse entità territoriali. A Vittorio Veneto, dove il movimento sindacale dei lavoratori organizzato nella Camera del Lavoro era presente e forte, vi furono gravi scontri fra destra e sinistra, tipici di una città nella quale l’importanza delle aziende industriali aveva esaltato lo scontro di classe. Non solo, in quei mesi tumultuosi lo scontro politico era aperto anche sul fronte della terra e dei patti agrari: alla secolare povertà dei contadini si era aggiunta la promessa del governo liberale, non mantenuta, di dare la terra agli ex combattenti. La cacciata di alcune famiglie di mezzadri a Vittorio Veneto ed a Farra di Soligo portò all’esasperazione gli animi già accesi, cui si aggiunsero tensioni fra le operaie delle filande, nel Quartier del Piave le organizzazioni socialiste instaurarono addirittura dei “Soviet”, a Pieve di Soligo si ebbero due morti negli scontri con la polizia ed i fascisti. Qualche riga a parte meritano le vicende riguardanti l’antico feudo della famiglia Collalto. Per una serie di meccanismi ereditari, durante la lunghissima storia familiare nella proprietà si avvicendarono i due rami, quello veneto e quello di Moravia, così che, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, i Collalto si ritrovarono ad essere principi e sudditi di Francesco Giuseppe, quindi nemici dell’Italia, che sequestrò loro le terre e contro la quale combatterono. Dopo la fine del conflitto, la tenuta di Susegana aveva subito ingenti danni: distrutte le stalle, la cantina, buona parte delle case coloniche con danni gravis-

469

simi, piante e alberi divelti o tagliati, campi sventrati dalle granate, 56 ettari di terreno resi incoltivabili dagli esiti degli esplosivi. Ricostruire si presentava come un’opera titanica, che lo Stato finanziò a più riprese. L’iniziativa fu presa da braccianti e mezzadri che si unirono in una cooperativa agricola, circa tremila persone che avevano come unica fonte di sostentamento il lavoro nelle terre che erano state dei principi Collalto. Chiesero di poter gestire le terre con un regime di affittanza collettiva ed inizialmente ebbero l’appoggio del Ministero delle Terre Liberate. Le cose presto cambiarono e dopo due anni di dure lotte e di iniziative spesso coraggiose ed innovative, grazie all’indubitabile influenza della famiglia ed a quanto stava accadendo nella politica italiana, le terre tornarono ai Collalto. Conegliano per contro non vide scontri di piazza e la città rimase, come sempre, poco propensa agli estremismi, ai colpi di testa, agli schieramenti politici rivoluzionari (di qualunque tipo di rivoluzione si trattasse). La città cercava di trovare una nuova strada, di ricostruire innanzi tutto il tessuto urbano e quello produttivo, quest’ultimo quasi del tutto distrutto. Nel primissimo dopoguerra Conegliano per molti versi somigliava al quadro generale, soprattutto per l’influenza esercitata dal movimento cattolico sugli strati più popolari della popolazione, ma per altri dimostrava ancora una volta la presenza forte di un ceto dominante nobile e borghese, legato da rapporti economici, sociali e, non da ultimo, anche matrimoniali, e la vocazione cittadina ad essere, appunto, sempre più città, a cogliere le nuove opportunità in termini di sviluppo industriale e commerciale. Conegliano si dimostrò così un laboratorio politico: alle elezioni si presentò una lista mista composta da popolari e liberal-democratici, che vedeva insieme, fra l’altro, i rappresentanti di alcune delle famiglie più in vista della città. La nascita del fascio di combattimento nel 1920 fu un evento quasi estraneo alla città, ispirato soprattutto dagli studenti della Scuola Enologica, provenienti in grande numero da ogni parte d’Italia. Alle elezioni politiche del 6 aprile 1924 il risultato complessivo per i fascisti, a Conegliano come nel resto della provincia di Treviso, era stato tutto sommato abbastanza scarso, soprattutto se confrontato con lo scenario nazionale, con la propaganda ed il clima di paura creato dalle scorribande delle squadre fasciste. Dal 1921 al 1925 (anno nel quale si raggiunse il pareggio del bilancio statale) l’Italia assistette ad un’espansione della produzione, industriale e agricola, con un aumento del Prodotto Interno Lordo del 4% annuo e delle esportazioni (grazie al deprezzamento della lira) del 15,5%; a questo punto si può quindi

ALLEGATI

facilmente immaginare quanto urgenti fossero la ricostruzione e l’ampliamento della rete stradale e ferroviaria del nostro territorio dopo le distruzioni subite, e quanto fosse sentita, da parte del nuovo ceto imprenditoriale, l’esigenza di avviare nuove iniziative adatte a promuovere lo sviluppo di una zona che, come altre parti d’Italia, vedeva crescere di giorno in giorno il numero e la qualità delle aziende industriali. A Conegliano le iniziative non mancavano, come quella riportata da un documento datato 29 novembre 1922 (un mese dopo la “marcia su Roma” di Mussolini), nel quale si annunciava come, con iniziativa di “Industriali e cittadini si provvederà tra breve alla costituzione di una Società in accomandita semplice per l’impianto di un padiglione ad uso Mostra permanente delle industrie dei distretti di Conegliano e Vittorio”, per il quale si chiese uno spazio vicino alla stazione ferroviaria, a dimostrazione di quanto la ferrovia fosse, a ragione, considerata un punto strategico, un valore aggiunto per la città ed il suo sviluppo economico. Nel 1924 Mussolini in persona venne a Conegliano ad inaugurare la nuova sede della Scuola Enologica, che, ricordiamo, era sorta nel 1876, e nello stesso anno nasceva la Stazione Sperimentale di Viticoltura, ancora oggi fiore all’occhiello della città e di tutto il territorio, mentre continuava la produzione di botti e prendeva l’avvio una delle prime aziende per la produzione di macchine per l’enologia, segno che la strada era tracciata. La vocazione vitivinicola del territorio e lo sforzo imprenditoriale e commerciale in questo settore ebbe un punto altissimo nella prima Mostra mercato dei vini bianchi di Valdobbiadene, aperta nel 1937 e ripetuta nel 1939, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Durante gli anni Venti e Trenta del Novecento nacquero o si svilupparono in tutto il nostro territorio molte delle aziende che ne fecero la storia industriale. La Filanda Piva di Valdobbiadene, per esempio, iniziò a produrre calze, un’attività che proseguì, sotto varie forme societarie, fino al 1992. Le nuove centrali elettriche a nord di Vittorio Veneto furono uno dei grandi investimenti in opere pubbliche, come l’apertura del tratto ferroviario tra Vittorio Veneto e Ponte nelle Alpi, mentre presero carattere industriale lavorazioni vecchie e nuove: si diede l’avvio ad un grande essiccatoio per i bozzoli e, grazie alla ricerca dell’ing. Marinotti, alla produzione di fibre artificiali negli stabilimenti della SNIA. A Conegliano, insieme alla Dal Vera ricostruita, tra gli anni Venti e Trenta prese l’avvio quella che sarebbe stata la fabbrica-madre di molte altre, simbolo dello sviluppo di un settore particolare della metalmeccanica, quello degli elettrodomestici e delle cucine, la Zoppas.


ALLEGATI

470

10. UN’ALTRA GUERRA ED UNA NUOVA RICOSTRUZIONE

La seconda guerra mondiale, scoppiata solo vent’anni dopo la fine della prima, terminò lasciando dietro di sé non solo le distruzioni e una scia tremenda di morte, ma, nel caso dell’Italia, un paese dilaniato da profondissimi odî accentuati dai lunghi mesi seguiti alla caduta del fascismo nel 1943. Ancora una volta il nostro territorio si ritrovò ad essere terra di confine, senza nemmeno più il Piave a fare da barriera. Già il 14 settembre del 1943, sei giorni dopo la firma dell’armistizio, Vittorio Veneto veniva occupata dall’esercito tedesco. Le colline e le montagne della Sinistra Piave, da Valdobbiadene al Cansiglio, così come tutto l’arco alpino, divennero teatro della Resistenza, di saccheggi e rappresaglie, di altra morte, altra distruzione. La ferrovia, ancora una volta, divenne punto nodale per le operazioni belliche: di lì passavano i treni diretti verso di campi di concentramento e sterminio, lì si concentrarono i bombardamenti degli Alleati. Dopo il 25 aprile 1945, l’Italia democratica muoveva i primi passi e la ricostruzione vide il riaccendersi della battaglia politica, la rinascita dei partiti, le elezioni a suffragio universale con il voto alle donne. Anche durante l’ultima guerra le donne avevano preso in mano la situazione sostituendosi agli uomini nei luoghi di lavoro e partecipando attivamente alla lotta partigiana, come combattenti e soprattutto come staffette. Nessuna di loro avrebbe più accettato di tornare nell’ombra: il riavvio delle fabbriche tessili le vide in prima linea nelle primissime lotte sindacali di quel tormentato dopoguerra. Dove ciò era possibile, cioè nelle aziende più grandi, si iscrissero al sindacato, tanto che, al momento della frattura della vecchia CGIL (1948), la nascente CISL, di ispirazione moderata e cattolica, trovò il terreno più fertile proprio nelle donne delle tante aziende tessili, a Vittorio Veneto come a Conegliano. L’imperativo era ricostruire e costruire, dare casa e lavoro ad una popolazione stremata e, comunque, ricca di speranza. La battaglia politica mostrò ancora una volta le antiche differenze fra le zone del nostro territorio: Vittorio Veneto più spostata verso sinistra, complice anche la presenza, durante la Resistenza, delle brigate garibaldine, più moderate Conegliano, il Quartier del Piave e Valdobbiadene. Nel dopoguerra iniziò l’industrializzazione potente delle zone più vicine alle vie di comunicazione e con maggiore possibilità di utilizzo del territorio. Poco alla volta le fabbriche nate nelle città si spostarono all’esterno, dando vita alle prime zone industriali ed artigianali.

Partì la seconda ondata dell’emigrazione, che svuotò di nuovo soprattutto i paesi della nostra Pedemontana e della collina, meno interessati all’industrializzazione e che sembravano destinati ad un insesorabile declino. Con alcune notevoli differenze rispetto al fenomeno di fine Ottocento: stavolta si partiva per tornare, le destinazioni principali divennero quelle europee, le miniere di Belgio, Francia, Svizzera e poi Germania. I borghi della vallata si svuotarono nuovamente di uomini, in comuni come Tarzo, poco dopo le elezioni amministrative del 1946 il Prefetto si trovò costretto a sciogliere il Consiglio Comunale per mancanza di consiglieri, emigrati in gran parte in cerca di fortuna, mentre nelle frazioni di montagna di Vittorio Veneto si organizzavano “scioperi alla rovescia” per costruire le strade. In alcuni paesi del Quartier del Piave, una volta tornati gli emigranti negli anni Settanta, cambiò addirittura il dialetto ed il modo di parlare: la lunga comunanza con il francese, per esempio, introdusse un nuovo lessico, un nuovo modo di esprimersi e di pensare.

Il “metalmezzadro” Nella rincorsa al lavoro in fabbrica, meglio pagato, più sicuro, non soggetto alle bizze del tempo e delle stagioni, l’agricoltura pareva destinata al declino. Dalla tabella seguente, riferita alla città di Conegliano nel 1960, si evince come il settore enologico e dei distillati si fosse arricchito, nel dopoguerra, di altre aziende di stampo industriale e come, d’altro canto, il tessile (dai filati alle confezioni) continuasse ad essere parte integrante dell’occupazione15. Nello stesso periodo Vittorio Veneto manteneva la grande tradizione dei lanifici, arricchita da aziende del comparto agroalimentare, dall’ormai storica Italcementi ed altre. Ma, senza dimenticare il settore del legno, che avrebbe moltiplicato il numero di aziende nei decenni successivi, salta agli occhi il numero di addetti della Zoppas: tremila dipendenti danno il senso dell’enorme importanza assunta in pochi anni da una piccola officina che si era ormai imposta come leader in Italia ed in Europa, partendo sempre, tutto sommato, da qualcosa di primario per l’uomo, vale a dire il cibo e il benessere nella casa. La rincorsa al posto in fabbrica aveva coinvolto giovani e meno giovani, cambiando in poco tempo mentalità e aspettative delle persone. Alla Zoppas si entrava quasi sempre con il benestare del parroco, che garantiva la moralità e la “tranquillità” sociale degli aspiranti operai, così che fossero evitati i conflitti e, soprattutto, gli scioperi. Ancora una volta questa zona si dimostrò però un laboratorio politico quando, in occasione dello sciopero del 1960 (che vide per la prima volta i commercianti della città abbassare le saracinesche dei negozi

471

ALLEGATI

in segno di solidarietà verso gli operai), il livello unitario raggiunto dalle sigle sindacali e la costituzione, meglio ancora l’invenzione, delle “commissioni inter-

ne” convinse i sindacalisti torinesi della FIAT a venire qui per verificare ed imparare un nuovo modo di “fare sindacato”.

SETTORE

AZIENDA

FONDAZIONE

DIPENDENTI

Spumanti, vini e liquori

Carpenè Malvolti

1868

170 – 140

F.lli La Grassa

1922

50

F.lli Peccolo

1947

28

De Bernard

1948

20

Biscottifici

Piovesana

1923

40

Altri alimentari

Lazzaris

1923

11 – 40

Tessuti e filati

Tessitura Gera

1958

210

Cotonificio di Conegliano

1939

238

Calzificio De Nardi

1925

450

Momo Luigi

1931

200

Maglificio Dina

1949

72

Maglificio Cristina

1947

60 – 70

Dal Vera

1884

681

Caloi

1922

50

Botti

Garbellotto

1923

70

Altro – legno

Gaiotti

1925

60

Metalmeccanico

Zoppas

1923

3.000

Buosi

1944

55

Stella Veneta

1934

14

Officine Padovan

1919

202

Pedol

1943

85

Omad

1920

65

Abbigliamento

Mobili

Conegliano stava crescendo nel numero di abitanti e nel numero di abitazioni, vennero edificati i primi alloggi popolari per gli operai in diverse zone della città e, nei pressi del centro, i nuovi condomini destinati agli impiegati, nelle aziende, negli uffici e nelle banche che stavano proliferando. Del grande numero di operai delle fabbriche cittadine, però, pochi risiedevano davvero in città: la maggior parte continuava a vivere nei paesi di origine, raggiungendo ogni giorno il posto di lavoro (in bicicletta, qualcuno con la motocicletta) per tornare la sera a casa. Stava qui il grande cambiamento, nella campagna. Dopo le prime lotte per l’abolizione della mezzadria dell’immediato dopoguerra, come già detto pareva che la terra non fosse più un affare, rimanevano alcune grandi aziende, come quella, immortale, dei conti Collalto a Susegana e zone limitrofe. Quando la mezzadria fu abolita per legge nel 1964 molti ex mezzadri lavoravano già nelle fabbriche, ma le case, da loro acquisite con la frantumazione delle proprietà, non

furono abbandonate, come non lo furono i piccoli poderi che le circondavano. L’operaio metalmeccanico, dismessa la tuta blu, la sera, la domenica ed in ogni momento possibile, ritornava contadino. Le donne, ancora in massa casalinghe, continuavano a presidiare il campo (la misura trevisana del campo, vale a dire mezzo ettaro, non è mai stata abbanonata come unità di riferimento), a coltivare l’orto, badare agli animali da cortile. Tutta insieme, la famiglia del metalmezzadro coltivava la parte a granturco e la piccola vigna. Ad ascoltare i discorsi fra gli operai nella pausa mensa avremmo sentito parlare di potatura, semina, irrigazione, vendemmia, fillossera e peronospora. In tutta la zona da noi analizzata fin qui, migliaia di persone lavoravano anche dieci ore al giorno in fabbrica, sabato compreso e qualche volta la domenica mattina, e una volta a casa, con l’aiuto di amici e parenti, davano nuova vita alla vecchia casa o magari ne costruivano una ex novo per i figli, possibilmente vicina per continuare a lavorare insieme i campi.


ALLEGATI

472

Lo stesso fenomeno investì, con tempi più lunghi, i borghi quasi spopolati dall’emigrazione: l’obiettivo, per tutti gli emigranti, era accumulare abbastanza denaro per restaurare la vecchia casa o costruirne una nuova, dotandole comunque di nuovi servizi, della “cucina economica” della Zoppas o delle altre aziende create da ex dipendenti, divenuti a loro volta artigiani, che stavano crescendo, del frigorifero, Zoppas anche quello, addirittura della lavatrice. Imprescindibile, per tutti, l’idea di possedere un orto e una piccola vigna. Si è molto discusso di mezzadria e dei mezzadri, delle sue tragedie e di ciò che questo tipo di conduzione agraria abbia significato in un territorio come questo, è indubbio comunque che i contadini che trascorrevano tutta la propria vita nel podere e nella casa (o capanna) posta nel suo centro, ed ancor più i tantissimi piccoli proprietari, si sentissero parte integrante di quella terra e non potessero concepire una vita senza di essa, così da cogliere al volo l’opportunità di farla davvero propria e farla finalmente fruttare per ricavarne un reddito ed un prodotto da non dover dividere più con nessuno. Il rapporto fra uomo e terra, fra l’uomo e la propria terra, è uno dei caposaldi della vita umana, e quando i nuovi mezzi, le nuove tecniche e la nuova libertà diedero nuove possibilità, tutti gli ex contadini che furono in grado di farlo tornarono o rimasero saldamente ancorati alla campagna. In tutta quella che i veneziani chiamavano collina trevisana, cioè nel nostro territorio, le piccole officine sono state ricavate in locali sottostanti o adiacenti alla casa che, infallibilmente, sorge davanti alla piccola campagna, sia essa in piano o in collina. I “veneziani”, categoria rimasta nel sentire popolare di queste parti come sinonimo di quelli che vivono di rendita senza lavorare, avevano mantenuto ed acquisito parti delle colline lasciate dagli antichi proprietari, se i patrizi veneziani trascorrevano le vacanze nei possedimenti di terraferma e di collina, i nuovi ricchi o nobili elaborarono l’idea di vivere direttamente in zone la cui bellezza poteva ispirare pensieri e poesia: seguendo la tradizione dei cardinali che avevano scelto Valdobbiadene a partire dal XVI secolo, le armoniose pendici dei colli del Soligo, di Susegana, del Feletto erano divenute, già nel corso dell’Ottocento, dimora privilegiata di artisti e letterati. Eccettuate alcune grosse aziende tessili, del mobile o dell’occhialeria, l’estremità occidentale del nostro territorio è rimasta saldamente ancorata alla collina ed alla montagna che la sovrasta. Se è vero che ancora negli anni Ottanta del Novecento la maggior parte degli abitanti di Valdobbiadene lavorava all’interno del territorio comunale, da un lato ciò era frutto di una certa tendenza all’isolamento, anche della refrattarietà al cambiamento, ma

dall’altro significava un attaccamento fortissimo alla propria terra, un utilizzo della montagna e dei suoi pascoli che altrove invece furono abbandonati, l’investimento di energie e capitali nel settore da sempre “core business” della zona, vale a dire il vino.

11. CONCLUSIONI

Questa corsa a perdifiato attraverso i tanti secoli di storia del nostro territorio mostra un andamento simile a quello della sua orografia: un susseguirsi di alti e bassi, di momenti di pace e di picchi aspri e tremendi. Il suo essere essenzialmente terra di confine ne ha fatto luogo di passaggio, conquista ambita, ne ha determinato le fortune e le molte sventure. Il Piave, fiume simbolo per ciascuno di noi abitanti dell’alta Marca Trevigiana, è stato veicolo di commercio, di sviluppo, a volte tremendo distruttore, altre confine naturale di guerra: sulle sue rive si è combattuto molto, si è ucciso molto, spesso le cronache (in tutti i secoli) raccontano delle sue acque arrossate dal sangue dei soldati, si è vinto e si è perso. Le montagne, con le loro rocce affioranti ed i passi ancora oggi selvaggi, sono state vita e tormento per generazioni di pastori e allevatori, confine anch’esse e protezione dai freddi del nord per le dolci colline sottostanti. Le colline, alcune in lieve declivio, altre con forti pendenze, hanno imposto all’uomo un’agricoltura difficile, a volte al limite dell’impossibile quando nessuno sapeva come far affluire l’acqua necessaria alla vita delle piante, ma pervicace e mai sconfitta davvero, nemmeno dopo le pestilenze o il diluvio di bombe e distruzioni della Grande Guerra. Le donne e gli uomini di queste terre hanno visto passare invasori e salvatori, hanno subito la dominazione di signori più o meno lontani, hanno sempre coltivato, sopra ogni cosa, il valore del lavoro. Diuturno, magari sottomesso e silenzioso, soprattutto quando l’istruzione era non solo patrimonio di pochi fortunati ma considerata un inutile orpello: oggi sappiamo che non è così, i figli ed i nipoti dei vecchi contadini, dei mezzadri e dei resti di una servitù della gleba durata ben più del Medioevo, studiano, si specializzano, tornano ad una terra che si è trasformata in occasione di ricchezza ed unicità. La sapienza e l’amore per la terra ed il lavoro ci hanno dato un panorama davanti al quale anche l’occhio anche del viaggiatore più distratto non può non rimanere colpito. Giambattista Cima oggi userebbe il pennello trasformando questi verdi in punti di un grande ricamo. L’antico feudo dei Collalto oggi è una grande proprietà divenuta polmone e simbolo di bellezza di un

473

ALLEGATI

intero territorio, esempio di agricoltura e allevamento concepiti nel rispetto dell’ambiente e della natura. Endimione continua a riposare sdraiato sui declivi sopra Valdobbiadene, sopra le colline a terrazzo ricoperte di vigneti, in una terra che rimane aspra per mantenere la propria integrità. Antares è diventato il Monte Altare, ara dell’olocausto delle due tremende guerre del secolo scorso, Vittorio Veneto chiude (o apre) il passaggio verso i monti del Cadore, è un ponte anche fra le ere della storia, il castello vescovile di San Martino a Ceneda rimane baluardo della storia, a ricordarci un Medioevo profondo, di lotte e di potere. Giano, dall’alto del suo colle, con ciò che rimane delle

mura e del suo castello millenario, sovrasta Conegliano e la pianura, visibile da chilometri, guarda naturalmente verso la laguna, che si intravede nei giorni limpidi dall’alto della torre. Custode del passato e del futuro, un dio giunto qui per caso, chissà come entrato nell’immaginario di queste contrade, ha fatto della sua città un’entità binaria, che guarda avanti ma rimane saldamente ancorata alla memoria del passato, a queste colline dolci e sinuose. La terra è la ricchezza primaria dell’uomo, l’uomo ha saputo costruire un paesaggio unico amandola e rispettandola. Contro l’insensatezza e l’effimero, i tempi lunghi della saggezza ci dicono che la bellezza può vincere.

CRONOLOGIA ESSENZIALE

VIII secolo A causa di una immensa frana il Piave cambia corso, non esiste più il secondo ramo Prime presenze benedettine nel territorio, in gran parte distrutte dalle invasioni ungare del IX eX secolo 714 – Sotto il regno di Liutprando nasce la Diocesi di Ceneda IX - X secolo Invasioni degli Ungari X secolo 915 - L’Imperatore Berengario I affida Valdobbiadene e il suo territorio alla Diocesi di Padova Fine secolo: Rinascita benedettina Rambaldo I di Collalto primo Conte di Treviso Probabile prima costruzione del castello di Cison XI secolo 1016 – Per la prima volta viene nominato il Castello di Conegliano 1062 – Grazie alla famiglia Collalto nasce l’abbazia di Nervesa, sulla sponda destra del Piave XI - XII secolo Nascono il Monastero di Santa Maria in Monte a Conegliano, Santa Bona di Vidor, San Pietro di Colle Primo castello dei Collalto, nel borgo omonimo Metà XII secolo: nasce Santa Maria di Follina (monaci cistercensi) XIII secolo 1227: Santa Giustina di Serravalle Giungono a Conegliano i Padri Umiliati di San Paolo, la città ha già una importante caratteristica commerciale A Ceneda e Serravalle officine per la fusione del ferro e produzione di spade ed armi Rambaldo VIII costruisce il Castello di San Salvatore, secondo maniero della famiglia I Caminesi costruiscono l’attuale castello di Cison XIV secolo La Confraternita dei Battuti si insedia in tutto il territorio della Marca Trevigiana 1304 – Benedetto XI succede a Bonifacio VIII. È Nicolò Boccassino, nato a Valdobbiadene. 1388-89 Una alla volta tutte le città si sottomettono a Venezia


ALLEGATI

474

475

ALLEGATI

XV secolo

XX secolo

1410 – Ultima invasione ungara 1436 – I Gattamelata e i Brandolini ricevono in feudo da Venezia la zona della Vallata di Cison 1439 – I Brandolini unici signori, fino al XIX secolo

24 maggio 1915 – L’Italia entra in guerra 24 ottobre 1917 – Disfatta di Caporetto. Il Friuli e il Veneto, fino al Piave, occupati dagli austrotedeschi. Comincia l’anno di occupazione. 24 ottobre 1918 – Inizia la fase finale della guerra, la cosiddetta battaglia di Vittorio Veneto. Le truppe italiane trovano la distruzione quasi totale di case, chiese, campagne, fabbriche 1919-21 – Lotte operaie e contadine, nascono i fasci di combattimento, i contadini occupano le terre dei Collalto. 1922 – Marcia su Roma. Mussolini al potere 1924 – Il duce inaugura la nuova sede della Scuola Enologica 1937 – Prima mostra dei vini bianchi di Valdobbiadene Anni Venti e Trenta: nascita e sviluppo di fabbriche e aziende in tutto il territorio 1940 – L’Italia entra in guerra 8 settembre 1943 – Armistizio 14 settembre – Vittorio Veneto occupata dai tedeschi Resistenza e liberazione 25 aprile 1945 – Liberazione 1946 – Inizia la seconda ondata migratoria Anni ‘50 – Grande sviluppo della Zoppas. Fuga dalle campagne. Il “metalmezzadro”. 1960 – Primo grande sciopero alla Zoppas 1964 – Abolizione per legge della mezzadria

XVI secolo Conegliano esporta già i propri vini non solo verso Venezia ma verso la Germania Follina passa ai monaci camaldolesi I Veneziani introducono la coltura intensiva del gelso XVII secolo Introduzione della coltura del mais Sviluppo dei filatoi, soprattutto per “orsoglio alla bolognese” (organzino) 1600 – A Ceneda apre la prima tipografia tra Piave e Livenza, “stampatore episcopale”, a cui segue lo sviluppo dell’industria cartiera 1603 – Nasce a Conegliano l’Accademia degli Aspiranti, nucleo dei successivi studi agrari del ‘700 1604 – A Conegliano accademia talmudica 1630 – Peste nera Anni 60-70 – Crisi di sovraproduzione del filato di seta Nel corso del secolo Valdobbiadene si arricchisce di palazzi gentilizi 1685 – Si aprono lavori di nuove strade, ponti, bonifiche e ampliamento delle zone arative a scapito dei pascoli XVIII secolo Nuova spinta demografica 1709 – Grande gelata di tutte le viti. Occorre reinventare il settore 1740 – La Serenissima avvia il primo vero catasto Attività nella ricerca agraria dell’Accademia degli Aspiranti e di Pietro Caronelli 1796-1797 Campagna d’Italia di Napoleone 12 maggio 1797 – Finisce la Serenissima Repubblica di Venezia Tra la fine del secolo e l’inizio del successivo guerre, carestia e fame in tutto il territorio XIX secolo 1805 – 1814 Regno d’Italia di Napoleone 1815 – Congresso di Vienna. Il Veneto entra a far parte dell’Impero austriaco. Lombardo – Veneto Anni Venti: costruzione di strade, a Valdobbiadene, nel Quartier del Piave, Conegliano, Vallata… 1826 – Catasto austriaco 1832 – Francesco Giuseppe inaugura la Strada Statale di Alemagna 1848-49 – Repubblica di Venezia (Daniele Manin) 1860 – Spedizione dei Mille. Partecipazione al Risorgimento di molti patrioti 1855 – Inaugurazione della stazione ferroviaria di Conegliano 1858 – Stabilimento per la calce idraulica a Vittorio 1865 – 67 nascono le Società Operaie di Mutuo Soccorso 1866 – Plebiscito e annessione del Veneto al Regno d’Italia. Unificazione di Ceneda e Serravalle, nasce Vittorio 1868 – Nasce la Carpenè Malvolti 1870 – A Pieve di Soligo la prima Banca Mutua Popolare della Sinistra Piave 1876 – Nasce la Scuola Enologica di Conegliano. Inizia la prima grande ondata migratoria 1878 – Inaugurazione della stazione ferroviaria di Vittorio (da Conegliano) 1883 – Nasce la latteria sociale di Soligo 1884 – Prima vera industria a Conegliano, il mobilificio Dal Vera

Bibliografia

Note

AA. VV., Ceneda e Serravalle in età veneziana, 1337-1797, Convegno Nazionale 20 maggio 2006, De Bas” ani Grafi che, Vittorio V.to, 2006. BERENGO M., L’agricoltura Veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità, Banca Commerciale Italiana, Conegliano, 1963. BRAIDO G., Città e industria. La formazione urbana ed industriale di Vi% orio Veneto nel XIX secolo, De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, 1990. BRUNETTA E., Storia di Conegliano, Il poligrafo,Padova, 1989. DA BROI N., Strade e piazze di Conegliano dal 1866 al 1946, Comune di Conegliano, 2003. FABBRIS D. (a cura di), Valdobbiadene ieri … oggi, Libreria Dall’Armi e Murer, 1986. FANTINA L., I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913, Istresco, Treviso, 2013. FOLLADOR G. (a cura di), Valdobbiadene dal Piave al Cesen. Una storia plurale, Comune di Valdobbiadene, 2011. GIANELLONI I., DA RE L., Il colle e il piano. Città e campagna a Conegliano, 1900-1960, Piazza Editore, Silea (TV), 2007. LOPEZ R., La nascita dell’Europa, 1996. PANNOCCHIA N., Il movimento sindacale e cooperativo nella Sinistra Piave dalle origini al primo dopoguerra, Nuova Dimensione Ediciclo, Portogruaro (VE), 1994. PIVETTA G.B., Valdobbiadene dalle sue origini, Longo e Zoppelli, Treviso, 1970. SPINADIN G., Annali Vittoriesi, TIPSE, Vittorio Veneto, 2011. VECCHIET R., Casarsa e la ferrovia in Friuli 1836-1855, Città di Casarsa della Delizia, 2005.

Robert Graves, I miti greci, 1955, 22 a) e b). Roberto Lopez, La nascita dell’Europa, 1966. 3 Arno Borst, Forme di vita nel Medioevo, Guida, Napoli, 1988, pag. 15. 4 Liana Martone, Conegliano radiografia di una città, Canova, Treviso, 1975, pag. 28. 5 Lucia Da Re, in Il colle e il piano, Piazza, 2007, pag.148 6 Lucia Da Re, cit., pag. 157. 7 Marino Berengo, L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità, 1963, pag. 10-11. 8 In: Mauro Pitteri, L’utilizzazione del suolo nel coneglianese del ‘700, Storiadentro 3, Conegliano, 1980. 9 Ibidem. 10 Marino Berengo, cit., pag. 17. 11 Ne fanno parte i comuni di San Vito, Colbertaldo, Fontigo, Bigolino, Col San Martino, Falzé di Piave, Sernaglia, Moriago, Mosnigo, Farra, Vidor, Soligo nel distretto di Valdobbiadene; Pieve di Soligo, Pieve di Soligo nel Contà, Pieve di Solighetto, Tarzo con Fratta, Formeniga, San Giacomo di Veglia, Ceneda nel distretto di Ceneda; Collalbrigo, Collalto, Barbisano, Refrontolo, Costa nel distretto di Conegliano. 12 Marino Berengo, cit., pag. 158-159. 13 Mario Anton Orefice, La storia della botte, passim. 14 Gianelloni, Da Re, Il colle e il piano, passim. Tutte le citazioni riguardanti la società enologica, Francesco Gera, Antonio Carpenè. 15 Indagine socioeconomica del Comune di Conegliano, 1964. 1 2


INDICE

LA SCUOLA ENOLOGICA E L’ISTITUTO DI RICERCA VITIVINICOLA Luoghi di diffusione delle conoscenze agricole moderne

1. Storia degli istituti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477

1. STORIA DEGLI ISTITUTI

1603/1812 Accademia degli Aspiranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477 1864/1867 La scuola agraria di Gera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477 1868 Società Enologica Trevigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477 1870/1876 Il dibattito sull’istituzione di una scuola enologica in Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 1876 Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 Anni ’20 Il risveglio dopo la Grande Guerra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 1923 La Stazione Sperimentale di Viticoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 Le riforme del secondo dopoguerra e lo stato attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480 2. Principali studi e ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480 3. Il Ruolo della Scuola e dell’Istituto in Italia e in altre parti del mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482 Gli allievi nel mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482 L’emigrazione del paesaggio vitivinicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484 Mendoza: un successo vitivinicolo d’impronta italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484 Vale dos Vinhedos: un esempio emblematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 Le diverse provenienze degli allievi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487 I viaggi di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490

1603/1812 Accademia degli Aspiranti Nel 1603, a Conegliano, venne fondata “per intertenimento e per essercizio de’ begli ingegni” l’Accademia degli Aspiranti con sede nella casa del Sig. Pultio Sbarra Cavaliere. Le tematiche trattate da questa istituzione furono principalmente a carattere letterario fino al 1768, anno in cui, su sollecitazione del governo veneto, si aggiunse la sezione “Scienza e Agricoltura” alle “Belle Lettere”. L’emblema adottato e stampato in ogni pubblicazione a carattere agricolo è un raggio di sole che, riflesso da uno specchio ustorio, fa ardere un fuoco, col motto “sed ex fumo”, ricavato dal passo oraziano “non fumum ex fulgore, sed ex fumo dare lucem cogitat”. Grazie all’istituzione dell’accademia accrebbe in città una maggior consapevolezza sui problemi agricoli del coneglianese e sulla viticoltura collinare. Nella sessione di settembre 1771 l’argomento fu “In che modo siano difettosi li modi di coltura nelle nostre colline, e quale sia la maniera più acconcia e meno dispendiosa per correggerli, onde averne un utile più abbondante”; mentre quello del febbraio 1772 fu “Se un certo grado di impurità e quindi la durabilità de’ vini dolci de’ nostri Colli derivi dalle qualità delle loro plaghe in alcuni, e dagli strati di Terreni, ovvero dall’imperizia nel fabbricargli e quale in tal caso sia il modo di renderli più puri e più durevoli per gli oggetti della maggior salubrità e del più utile e sicuro commercio”. Per molti anni presidente dell’accademia fu Pietro Caronelli, che si distinse per alcuni sui studi, tra i quali “Per rettificare la corrente pratica Agricoltura è necessaria la scientifica; in che questo consista, e quale sia il modo di propagarla”, “Locazioni rustiche e i principali ostacoli ai progressi dell’agricoltura”, “Sull’instituzione agraria della gioventù”. L’accademia decadde con la caduta della Repubblica Veneta. La sua ultima seduta si tenne il 28 settembre 1812 e non avendo ottenuto il riconoscimento di Ateneo, così come deciso dai francesi nel decreto del 25 dicembre 1810, fu incorporata nell’Ateneo di Treviso.

1864/1867 La scuola agraria di Gera Il 10 gennaio 1864 fu inaugurata la scuola agraria di Conegliano, voluta da Francesco Gera. Finanziata dal Comune di Conegliano e da altri comuni del circon-

dario (San Vendemmiano, Mareno, Vazzola, Feletto, San Fior, Codognè, Susegana, Gaiarine, Santa Lucia, Orsago, Godega e Refrontolo), la scuola rappresenta il primo esperimento di insegnamento agrario nelle province venete. La scuola, aperta al pubblico ogni terza domenica del mese, era situata lungo i passeggi, a Conegliano, non lontano dalla proprietà di Gera ed era dotata di un podere sperimentale, di circa 3 ettari e mezzo, così diviso: una parte dedicata al semenzaio; due al vivaio; una agli avvicendamenti; una al prato; una all’orto e un’ultima al giardino. L’insegnamento era articolato in due anni: il primo anno, secondo Gera, doveva essere sufficiente per formare dei contadini pratici, mentre il secondo formava dei modesti agenti di campagna (castaldi). Uno degli obiettivi di quest’istituzione era quello di diffondere il più possibile la conoscenza agricola nel territorio; per questo la scuola si irradiava nel territorio attraverso conferenze pubbliche, tenute soprattutto dal professore di chimica e da quello di agraria, ogni prima domenica del mese a Conegliano e quattro domeniche all’anno nei comuni consorziati. Tra gli insegnanti, si ricordino Angelo Vianello e Antonio Carpenè, che avranno un ruolo fondamentale nella fondazione della futura scuola enologica di Conegliano. L’esperimento durò poco: nel 1867 con la morte del fondatore anche la scuola smise di funzionare.

1868 Società Enologica Trevigiana La viticoltura europea fu compromessa, nella seconda metà del XIX secolo, da tre flagelli, che inavvertitamente furono importati dal Nord America: l’oidio, la peronospora e la fillossera. Ciò accelerò gli studi sulle tecniche colturali e ridisegnò un paesaggio viticolo diverso attraverso la ricostruzione dei vigneti con ceppi americani, soprattutto in Francia (dove si stima che i vigneti si ridussero di 1/3 a causa della fillossera). Anche in Italia i tempi erano più maturi per avviare studi concreti su un’agricoltura più specializzata, non solo per far fronte alle nuove malattie, ma anche per rendere più produttivi i vitigni, considerato che il vino stava acquisendo un valore sempre più maggiore come merce di scambio. Per questi scopi sorsero un po’ ovunque, sul territorio nazionale, le Società Enologiche, prime forme cooperative applicate all’enologia.


ALLEGATI

478

Nel 1868, a Conegliano, per iniziativa della Deputazione provinciale fu fondata la Società Enologica Trevigiana. I fondatori di questa istituzione furono Felice Benedetti e Antonio Carpenè, mentre Angelo Vianello fu il primo presidente. Lo scopo principale di tale istituzione fu quello di migliorare la manifattura del vino trevigiano e renderlo commerciabile all’estero. Come ricorda Antonio Caccianiga, nel 1874: «La società presentò alle esposizioni di Firenze, Vicenza, Treviso e Vienna i suoi vini, il verdiso e il prosecco tipico dei colli, il raboso e il dolcetto tipi della pianura, che ottennero medaglie d’argento e di bronzo, ed altre onorificenze. A Firenze nel banchetto del Giurì il verdiso ebbe posto d’onore fra tutti i vini italiani presentati all’esposizione. […] Prima che fosse fondata questa Società Enologica, i vini della Provincia erano ignoti fuori dal territorio, adesso cominciano ad essere apprezzati in varie parti d’Italia, in Prussia, in Austria ed in Russia»1.

1870/1876 Il dibattito sull’istituzione di una scuola enologica in Veneto L’idea di istituire una scuola enologica è oramai maturata. Nel 1870 Cerletti ottiene una borsa di perfezionamento all’estero nelle discipline agrarie. Luzzati, l’allora sotto-segretario all’agricoltura e commercio, volle mandare Cerletti all’istituto di Klosterneuburg, scuola dell’Impero Austro-ungarico, fondata nel 1860 e considerata la matrice delle altre scuole europee del genere, per poter osservare la loro organizzazione didattica e trarne dei suggerimenti nell’elaborazione di un piano educativo. L’ipotesi del ministero dell’agricoltura sulla formazione di una scuola agraria innesca un dibattito politico-culturale sull’individuazione del luogo più adatto e sulle modalità organizzative. Un sostanzioso contributo è dato da Carpenè e Cerletti, che nel 1874 intrattengo una fitta corrispondenza sulla necessità di rendere più produttivi i vigneti veneti e sull’individuazione della struttura preposta a questo scopo. Carpenè, in una relazione inviata al Ministero dell’Agricoltura, scrive: «È però certo che una istituzione somigliante a quella di Klosterneuburg manca nel Veneto, e quanti amano il progresso viticolo e vinicolo di questa regione, saluterebbero con entusiasmo la fondazione di simile istituto, ed applaudirebbero con somma riconoscenza al Governo»2. Cerletti, condividendo l’idea di Carpenè, gli scrive una lunga lettera di risposta ad alcune considerazioni precedentemente fatte, affermando: «Altri motivi speciali che rendono in Italia desiderabile, anzi dirò necessaria la fondazione di una scuola d’Enologia, sono la ricerca, per la parte di Società enologiche e di grandi proprietari, di buoni enologi e capo viticoltori che nel nostro

paese nessuna istituzione pensa ancora a fornire; la necessità di eseguire esperienze di coltivazione o di trattamento dei vini su scala vasta (vedi ad esempio, articoletti di Saint-Pierre), che gli scarsi mezzi non permettono di compiere alle attuali Stazioni enologiche. Conchiudo adunque questo primo punto dicendo, che parmi più utile ed urgente pel Veneto, ed in generale per l’Italia, la fondazione di una Scuola speciale di Viticoltura ed Enologia a preferenza di una nuova Stazione enologica, o quanto meno questa seconda non dovrebbe considerarsi che come parte costituente della prima»3. Nello stesso articolo, Cerletti elabora, sulla base di ciò che aveva potuto visitare in Germania e Austria, un piano di studi dettagliato, così riassunto: «L’istituzione teorica dovrebbe limitarsi a circa tre ore al giorno, i lavori pratici a quattro d’inverno ed otto d’estate; il 1º anno nella viticoltura, il 2º anno nell’enologia»4. In questo dibattito, molto partecipato, si inserisce il primo Congresso enologico italiano, organizzato a Torino nel febbraio del 1875, durante il quale fu approvato all’unanimità questa considerazione: “Il Congresso, considerando che la produzione del vino è di capitale importanza pel presente e l’avvenire economico del nostro paese; che perché poggi su basi solide e razionali, deve essere fatto oggetto di particolare istruzione ed insegnamento, riconosce l’opportunità e la necessità di speciali scuole di viticoltura ed enologia”. Parte delle giornate del congresso si strutturarono attorno a queste tematiche e in particolare la discussione si concentrò sulla tipologia di scuola più opportuna per il paese. Appurata la necessità di istituire scuole speciali di viticoltura ed enologia e valutate le prime proposte organizzative, rimase da definire l’ubicazione della sede. Il Consiglio Comunale di Conegliano il 9 ottobre 1874 deliberò di provvedere gratuitamente un terreno per l’istituzione della scuola di viticoltura secondo il progetto Cerletti. Altra città candidata fu Praglia, sostenuta da Giovanni Battista Bellati in “Sulla proposta Carpenè-Cerletti di istituire una scuola viticolo-enologica nel Veneto. A Praglia forse? Sogno di Nane Castaldo narrato a’ suoi amici” e da Antonio Caccianiga in “Gl’Istituti enotecnici e il Monastero di Praglia”. Chi la spunta sarà la città di Conegliano, grazie anche l’intesa tra principali protagonisti (Carpenè, Cerletti, Caccianiga e Bellati). Alla fine del 1875, Cerletti con soddisfazione annuncia cosa fatta le pratiche per l’istituzione della Scuola regionale di Viticoltura ed Enologia: «Le pratiche già da tempo in corso per la fondazione nelle province venete di una scuola regionale di viticoltura ed enologia volgono a buon fine […] e avanti tutti al Prof. Antonio Carpenè alla cui operosità e tenacità di propositi si deve principalmente […]»5.

479

1876 Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia Il 24 luglio 1876 la Gazzetta Ufficiale del Regno n. 171 pubblica il Regio Decreto del 9 luglio 1876 che istituisce la scuola di Conegliano. Come nel progetto di Cerletti, vengono istituiti due corsi: uno superiore per giovani provvisti di una buona cultura generale, desiderosi di approfondire le proprie conoscenze scientifiche e tecniche; un corso inferiore per i figli di agricoltori che vogliono formarsi una cultura soprattutto pratica. L’inaugurazione della scuola avvenne il 15 gennaio 1877. Il Comune di Conegliano mise a disposizione dei locali per le ore d’insegnamento, un podere di 6 ettari, 40.000 lire per l’acquisto di materiale e concorse alle spese di mantenimento. La Società di Enologia (diretta da Carpenè) si rese, invece, disponibile ad ospitare gli allievi per le prove pratiche. Il direttore della scuola, Cerletti, fu nei primi anni anche l’insegnante di viticoltura, enologia, economia e tecnologia enologica. Angelo Vianello fu incaricato di insegnare agronomia, contabilità agraria e scienze naturali, mentre a Enrico Comboni fu affidato l’insegnamento di chimica generale ed applicata e micologia. Il primo anno si iscrissero alla scuola 35 allievi, il secondo la popolazione scolastica già contava 60 persone. Gli iscritti aumentarono di anno in anno, nonostante il costo della tassa d’iscrizione che era fissata a 40 lire annue per i corsi superiori, mentre era gratuita per quelli inferiori, che al contrario ricevevano un compenso di 50 lire per il lavoro prestato durante le esercitazioni pratiche. Ai corsi potevano parteciparvi anche gli uditori al costo di 75 lire per semestre o di 20 lire per materia. L’importanza della scuola crebbe non solo con il numero sempre più maggiore d’iscritti, ma anche grazie alla qualità del lavoro di ricerca, che ottenne importanti riconoscimenti sia grazie alla qualità del corpo docente, sia grazie alla diffusione su tutto il territorio nazionale della “Rivista di Viticoltura ed Enologia” redatta dalla scuola stessa. Nel 1881 il Ministero dell’Agricoltura, con decreto del 24 aprile, dava incarico alla scuola di organizzare un “Concorso internazionale di attrezzi, macchine, apparecchi e strumenti per la viticoltura, enotecnica e distillazione”. L’inaugurazione avvenne il 5 novembre e la partecipazione fu grande: oltre all’intervento di senatori e deputati, vi fu la visita del Segretario generale del Ministero Angelo Giacomelli, dal Direttore generale Miraglia, da Ispettori centrali del Ministero dell’Agricoltura e da diversi esperti provenienti da Sicilia, Londra, Vienna, Budapest e Russia. Questa manifestazione contribuì ad accrescere la fama della scuola non solo in Italia, ma anche all’estero. Con l’aumento degli studenti, la scuola dovette ampliare i propri spazi e creare un convitto. Successiva-

ALLEGATI

mente, nel 1906, vi fu l’istituzione della “Fondazione per l’insegnamento enologico ed agrario di Conegliano” allo scopo di contribuire alle spese sostenute dalla scuola.

Anni ’20 Il risveglio dopo la Grande Guerra La città di Conegliano, come la maggior parte dei comuni della Sinistra Piave, subisce l’invasione nemica: i danni causati ai centri cittadini sono ingenti come testimoniato dalle numerose immagini dell’epoca. Anche la scuola enologica ne subisce le conseguenze. Oltre a essere completamente distrutto l’edificio scolastico, situato all’epoca al termine della salita Caprera, i saccheggi non risparmiarono nulla: porte, finestre, ma anche tutto il patrimonio accumulato nei primi anni di attività della scuola, dai libri alle macchine agricole, alla distruzione dei vigneti. Alla fine della guerra, la cosa più urgente da fare per poter riprendere la normale attività della scuola era la ricostruzione della sede. La vecchia scuola si presentava, già da tempo, inadeguata per il numero crescente di studenti, pertanto si decise di costruire un nuovo edificio. Nel 1910 l’ingegnere Bernardo Carpenè aveva già elaborato un progetto per la nuova sede, che nel 1921 verrà modificato dallo stesso e definitivamente adottato. Alle spese di costruzione e di acquisizione del terreno vi contribuì anche il Ministero dell’Agricoltura e a lavori completati, il 24 settembre 1924, Mussolini, in qualità di Presidente del Consiglio, venne personalmente a inaugurare la nuova sede scolastica.

1923 La Stazione Sperimentale di Viticoltura In quest’ottica di rinnovamento, nel 1923, venne fondata la Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, un organismo indipendente dalla scuola, ma operante sotto la guida dei docenti. Quest’istituzione, voluta principalmente da Dalmasso, si pone i seguenti scopi: elaborazione di studi ampelografici sui vitigni da vino e da tavola e sugli ibridi più importanti; ricerche di nuove varietà per mezzo delle ibridazioni; ricerche di tecnica viticola e di problemi di fisiologia viticola; ricerche di patologia viticola; studi d’indole industriale, commerciale ed economica. In una nota del 6 aprile 1922, inerente l’iniziativa di fondare a Conegliano una stazione sperimentale per la viticoltura, si legge: «[…] Le distruzioni dovute alle azioni belliche, unitamente a quelle sempre più gravi causate dalla fillossera, rendono necessario provvedere all’arduo compito della ricostruzione graduale della viticoltura veneta. Ora, dati preziosi per guidare agli agricoltori in tale opera di ricostruzione, al fine di renderla più economica e razionale, potranno essere forniti dalle ricerche sperimentali di


ALLEGATI

480

tale Istituto, quando esso esplichi la sua attività nella Regione»6. Anche la Stazione, come la scuola, pubblica e diffonde articoli scientifici a livello nazionale sia attraverso riviste diffuse su tutto il territorio (Enotria, ad esempio) sia attraverso la pubblicazione dei propri Annali, che riassumono l’attività dell’istituzione. Nel 1927 la scuola festeggia i suoi primi cinquant’anni. Per l’occasione si organizzò una “Mostra internazionale d’arte, ispirata alla vite e al vino”. La manifestazione si articolò all’interno delle sale della scuola e in padiglioni appositamente costruiti. Da un’idea di Marescalchi venne costruita, su progetto dell’ingegnere Carpenè, la Bottega del Vino. Dalmasso così spiega, in un articolo di Enotria, l’iniziativa: »[…] Ma poiché, alla manifestazione puramente storico-artistica si ritenne utile aggiungere qualcosa anche di più aderente alle necessità della nostra industria viti-vinicola, si pensò di far sorgere, nel recinto della Mostra, una “Bottega del Vino”, che potesse – come diceva il programma e ripeta l’elegante “Carta dei vini” edita per l’occasione – “offrire un esempio di quello che dovrebbe essere un locale per lo spaccio dei vini, degno delle tradizioni e del senso artistico d’Italia e del nostro popolo”. […] Si può dire che la maggior parte delle “Botteghe del Vino” sorte in quest’ultimo decennio in Italia si ispiravano a quella di Conegliano«7. La manifestazione ebbe un certo risalto su molti quotidiani italiani, ma anche esteri: il 6 giugno 1927 il Corriere della Sera vi dedica un articolo dal titolo “La scuola di Conegliano e la mostra della vite e del vino”.

Le riforme del secondo dopoguerra e lo stato attuale Nel secondo dopoguerra, i danni causati dalla guerra non erano così ingenti come quelli precedenti. Ripristinata la sede, le lezioni poterono ricominciare. Nel 1956 il D.P.R. n. 967 del 19 febbraio riorganizzò gli istituti agrari di Alba, Avellino, Catania, Conegliano e Marsala denominandoli Istituti tecnici agrari con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia e articolandosi in un corso quinquennale per la formazione dei periti agrari e in un corso sessennale per la formazione degli enotecnici. Anche la Stazione sperimentale venne riformata: con il D.P.R. n. 1318 del 22 novembre 1967 diventò un istituto scientifico e tecnologico di grado pari agli istituti scientifici universitari, prese il nome di “Istituto Sperimentale per la Viticoltura” e venne articolato in 4 sezioni operative centrali e in 3 sezioni operative periferiche ad Asti, Arezzo e Bari. Infine, nel 1999 venne “inglobato” nell’ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale.

Dal 2004 venne denominato Centro di Ricerca per la Viticoltura e diventò afferente al C.R.A. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura).

2. PRINCIPALI STUDI E RICERCHE

Si possono riconoscere due momenti distinti della ricerca condotta dalla scuola enologica e dall’istituto sperimentale. Una prima fase di ricerche, studi, sperimentazioni in campo vitivinicolo è riconducibile all’operato condotto dalla scuola nel periodo compreso tra la sua istituzione e prima dello scoppio della prima guerra mondiale. L’eredità di Caronelli, Gera, Benedetti fece sì che continuassero le riflessioni sui sistemi di viticoltura, focalizzando i ragionamenti soprattutto sul territorio della provincia. Da un lato, aumentarono le impiantazioni di vigneti definiti “sperimentali”, ovvero che adottavano sistemi di viticoltura moderna, dall’altro continuarono i ragionamenti sulla necessità di un’educazione enologica diffusa sul territorio. Nel libro “La vite ed il vino nella Provincia di Treviso” (1874), Vianello e Carpenè quantificano i vigneti di nuova impiantazione: nel 1853 vi è un unico vigneto in provincia, negli anni successi vi è un progressivo aumento, timido all’inizio e sempre più consistente a partire dal 1869, sino ad arrivare a 611 nuovi vigneti impiantati nel 18728. Nonostante la vite associata ad altri alberi restasse il sistema colturale più diffuso nel territorio, la vite a palo secco cominciò a prendere avvio non solo nei “campi sperimentali” utilizzati dalla scuola enologica, ma, per riflesso, anche in alcune proprietà terriere che si specializzavano sempre più nella produzione di vino. Nel 1876, Cerletti scrive: «[…] È in tal senso che noi abbiamo compreso e riteniamo esatto l’enunciato dell’amico Bellati: Unità di luogo, vigna bassa, palo secco, (o senza) ed unità o poca varietà di vitigni devono essere la base del progresso viticolo in Italia»9. Gli studi si focalizzarono non solo sul sistema di viticoltura più adatto per l’aumento della produttività, ma anche sulle varietà di vigneti migliori. La commissione ampelografia provinciale, nel 1883, in seguito a diverse ispezioni a vigneti, delibera sia meglio scartare le varietà locali meno pregiate e raccomanda la moltiplicazioni delle viti americane. Gli effetti territoriali sugli studi ai vitigni viene testimoniata anche da Paccanoni: «la coltura della vigna si va facendo sempre più intensa ed estesa. Fiorenti e ricche colture di viti si vedono sulle colline, ove pochi anni or sono, il terreno era coperto di bosco ceduo; tratti di piano che furono sempre coltivati a granoturco sono convertiti in splendidi vigneti. Questo incremento della locale viticoltura è dovuto al maggior

481

favore e alle conseguenti ricerche cui è fatto segno il vino bianco che si produce, la cui cerchia di consumo, ben meritatamente, va sempre allargandosi»10. Numerose ricerche furono condotte nella lotta alla peronospora. Cerletti, Carpenè, Cuboni, Comboni e Cettolini furono i principali protagonisti, divisi tra chi incitava l’uso del latte di calce, scoperto dai fratelli Bellussi nel 1884, e chi suggeriva l’utilizzo del solfato di rame (Cuboni avrà il merito di diffondere in Italia la poltiglia all’1% di solfato di rame). Scorrendo gli articoli negli annali è facile tracciare una breve cronologia degli interventi contro la peronospora: - 1883, Cuboni: La peronospora viticola ricompare; - 1884, Cuboni: I rimedi contro la peronospora; Gli effetti dell’idrato di calcio nella cura delle viti contro la peronospora; Il Barone F. Thümen ed il rimedio contro la perospera; - 1886, Carpenè: Fra i litiganti la peronospora gode; - 1888, Grazzi Soncini: Peronospora della vite – Risultati degli esperimenti fatti per combatterla nei vigneti della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia in Conegliano; - 1893, Paccanoni: Del rame nelle viti. Altri studi si focalizzarono sui processi di vinificazione delle tipologie d’uva più utilizzate nel territorio trevigiano, in particolare sul verdiso e sul prosecco. Un ulteriore contributo chimico, dato da Carpenè, riguarda l’estrazione dell’Enocianina, colorante naturale derivato dall’uva rossa, ancor oggi utilizzato e censito con la sigla E163 (1877 – Esperimenti per estrarre la materia colorante dalle vinacce, 1879 – Alcuni cenni sopra di un nuovo processo industriale d’estrazione della materia colorante dalle vinacce). Infine, sulla scia dei primi esperimenti di diffusione della cultura enologica nel territorio, continuò il lavoro delle cattedre ambulanti associato a quello della scuola: «È fortunato il professore che sarà nominato a Treviso per la cattedra ambulante, perché nella sua lotta contro l’empirismo egli avrà la sua base di operazioni nella R. Scuola Enologica di Conegliano, ove potrà trovare un valido ajuto, e tutte le prove desiderabili»11. Una seconda fase di studi può essere, invece, individuata dalla nascita della Stazione sperimentale di Viticoltura. La ricerca si focalizza, in primis, sulla ricostruzione dei vigneti, distrutti sia per motivi bellici che per la diffusione di malattie, e in secondo luogo si “internazionalizza” attraverso viaggi, sopralluoghi, partecipazione a convegni in diverse parti del mondo. I principali campi di ricerca e i principali protagonisti possono essere così sintetizzati: • Indagini ampelografiche. Vengono realizzate diverse monografie sui singoli vitigni, in particolare Dalmasso indaga su diversi gruppi di vigneti da tavola (Regina, Gros Vert, St. Jeannet e Servant) e Cosmo su diversi gruppi di varietà di vino. Viene

ALLEGATI

dato un contributo al lavoro realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, tra il 1933 e il 1935, allo scopo di individuare le varietà che presentano doti per la propagazione e quelle da essere bandite nei nuovi impianti. • Ricerche di genetica. Un contributo fondamentale è dato in questo campo da Manzoni attraverso un programma di miglioramento genetico della vite, che si svolse dal 1924 al 1935, e portò alla creazione di una serie di nuovi vitigni che oggi portano il suo nome. Ogni incrocio da lui realizzato è codificato da una sigla, che ne identifica il filare del vigneto dove venne realizzato, l’epoca degli incroci e il ceppo nel filare. Il Manzoni Bianco, ovvero l’incrocio Manzoni 6.0.13, è sicuramente quello più conosciuto e quello che ha avuto maggior successo commerciale, tant’è che nel 1978 è stato inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite, il repertorio dei vitigni la cui coltivazione è permessa nelle diverse province italiane. Altre ricerche di genetica furono condotte da Dalmasso, Bruni, Bogni, Pirovano e dallo stesso Manzoni nelle uve da tavola. • Indagini di fitopatologia. Il professore Rui, tra il 1934 e il 1947, ha testato oltre 300 prodotti tra anticrittogamici, insetticidi, adesivi, bagnanti ecc. Come si è già detto precedentemente, notevole fu la ricerca contro la lotta alle principali malattie della vite sin dall’inizio dell’attività della scuola enologica. Cosmo, nel 1949, sottolinea l’importanza degli studi condotti dall’istituto sulla peronospora e ne incita la continuazione, soprattutto in relazione al consumo, in Italia, di un milione di quintali all’anno di solfato di rame, prodotto con metallo importato dall’estero12. Oltre alla realizzazione di prodotti fungicidi, Manzoni e Rui istituirono gli osservatori antiperonosporici. Un contributo significativo alla lotta contro l’oidio venne dato attraverso lo zolfo attivato dal professore Pirovano. Altri studi che vale la pena qui ricordare sono il marciume nero o Black-rot, effettuati nell’isoladi Veglia, sulla filossera (da parte di Rui) e sulla degenerazione infettiva alla stazione di viticoltura. • Ricerche di anatomia e fisiologia viticola. In questo campo si ricordino gli ulteriori contributi di Manzoni sull’anatomia dell’innesto inglese della vite, sulla deficienza delle sostanze di riserva come causa di deperimento in viti innestate, sull’assimilazione carbonica e traspirazione della vite. Dalmasso e Cosmo effettuarono studi nel campo della biologia fioreale; sempre Dalmasso, con Puppo, nel campo dell’ecologia viticola; Rui in materia della fisio-chimica e della chimica viticola. - Studi sulla ricostruzione viticola. Dal 1922 venne messa in atto un vasto piano di sperimentazione basato sull’impianto e sul successivo controllo di una rete di vigneti sperimentali. La ricostruzione


ALLEGATI

482

viticola si rese necessaria per far fronte ai danni ingenti dei vigneti subiti dalla guerra e dalla filossera. Nel 1932 i vigneti sperimentali erano così localizzati: 58 a Treviso, 11 a Udine, 9 a Gorizia, 5 a Trieste, 8 a Pola, 1 a Fiume, 6 a Belluno, 12 a Venezia, 18 a Padova, 15 a Vicenza, 7 a Verona, 8 a Rovigo13. • Studi sulle uve da tavola. I principali studiosi sono Dalmasso, Cosmo e Venezia. Nel 1940 venne pubblicata dalla stazione sperimentale una monografia completa. • Studi sugli ibridi produttori diretti. Nell’esposizione dei risultati di ricerca sugli ibridi produttori diretti, Dalmasso dichiara: «Ci piace però ricordare che la Scuola Enologica di Conegliano fu tra le prime istituzioni italiane che non disdegnarono di occuparsi, fin da una quindicina d’anni or sono, dei Produttori diretti, con una modesta collezione, la quale servì ad avviare gli studi e le ricerche, che, con molta maggior ampiezza, ha poi riprese fin dal suo sorgere la nostra Stazione di Viticoltura. Le osservazioni fatte sul comportamento degli Ibridi della piccola raccolta esistente prima della guerra presso la Scuola di Conegliano furono anche pubblicate in alcune brevi note che, che data la povertà d’allora in fatto di pubblicazioni italiane su quest’argomento, ebbero un inaspettato successo»14. Una pubblicazione da segnalare è quella di Dalmasso, Cosmo e Dell’Olio, del 1930, titolata “Nella selva selvaggia degli I.P.D.”, di cui è stata fatta una seconda edizione nel 1941 e una terza nel 1946 a cura di Rui. • Studi vari di viticoltura. Molti altri sono gli studi di viticoltura effettuati, di interesse più generale: sia a carattere sociale che a carattere storico. In particolare si segnala l’interessante volume “Storia della vite e del vino in Italia” di Marescalchi e Dalmasso.

3. IL RUOLO DELLA SCUOLA E DELL’ISTITUTO IN ITALIA E IN ALTRE PARTI DEL MONDO

Gli allievi nel mondo La scuola, oltre ad avere apportato un contributo significativo alla conoscenza scientifica in campo agricolo, formò allievi che operarono in tutto il mondo e diffusero gli insegnamenti e le innovazioni in ambito vitivinicolo. Oltre all’Europa, i paesi in cui queste personalità emigrarono sono soprattutto gli stati del Sud America, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda, luoghi in cui storicamente le comunità italiane ebbero un certa rilevanza. In particolare, si vogliono qui ricordare, citando tra parentesi l’anno di diploma, i seguenti ex allievi: Flavio Mengarini (1884) - operò in ambito enologico a Trieste, Vienna e Budapest; si occupò principalmente dell’applicazione dell’elettricità ai vini e scrisse il volume “L’industria dei mosti concentrati”.

Guido Rossati - nacque nel 1867 e morì nel 1934. Lavorò a Lucerna, Londra e Zurigo, per poi stabilirsi negli Stati Uniti, a New York, dove si affermò come scrittore e giornalista di diverse riviste vinicole. Per conto del Ministero dell’agricoltura, industria e commercio del governo italiano redasse nel 1900 “Relazione di un viaggio d’istruzione negli Stati Uniti”, in qualità di “enotecnico governativo”. Gustavo Notari - nacque nel 1865 e morì nel 1932. Fu attivo soprattutto nell’industria enologica francese; nel 1896 fondò e diresse la cantina sperimentale di Riposto (CT) e successivamente diresse la cantina sperimentale di Barletta. Viaggiò molto in qualità di operatore enologo in Brasile e Argentina. Carlo Spegazzini (1876) - quando ancora frequentava la scuola enologica si interessò agli studi botanici e in particolare alla micologia, che contribuì ad arricchire con molte specie: nella rivista enologica furono, difatti, pubblicate 11 puntate dal titolo “Ampelomiceti italici”, in cui disegnò 12 tavole illustranti 26 specie di funghi parassiti, di cui 8 nuove. Nel 1879 emigrò a Buenos Aires per esplorare paesi botanicamente nuovi. In Argentina ricevette diversi incarichi importanti: chimico micrografo al laboratorio municipale di Buenos Aires, insegnante all’università di Buenos Aires e all’università di La Plata, direttore generale al Ministero dell’Agricoltura argentina. Intraprese l’esplorazione, insieme a colleghi italiani e argentini, della Patagonia e della Terra del Fuoco e esplorò quasi tutta l’Argentina, studiandone gli aspetti botanici e naturalistici. Nel 1926 lo scienziato morì nella sua città di adozione, La Plata, dove lasciò la sua casa al “Museo de La Plata”, a condizione che venisse trasformata in un Istituto di Botanica che portasse il suo nome e che conservasse i suoi libri, i suoi strumenti e le sue collezioni. Questo progetto si realizzò nel 1930. Romeo Bragato (1883) - nacque in Dalmazia nel 1858 da padre italiano e da madre austriaca. Con la voglia di studiare altre realtà vitivinicole, accettò l’invito delle autorità dello stato australiano, preoccupate dalla diffusione della fillossera. Nel 1897 fondò una scuola vitivinicola a Rutherglen, nel Victoria, sul modello di quella di Conegliano. Nel 1895 esplorò la Nuova Zelanda e ne percepì subito il suo potenziale agricolo, che paragonò per clima e terreno a quello dell’area mediterranea. Nel 1902 venne nominato, in questo stato, responsabile della stazione sperimentale di Te Kauwhata nel Waikato, regione del nord, dove si occupò nella lotta alla fillossera. Nel 1906 pubblicò il libro “Viticulture in New Zealand”, dando precise indicazioni su cosa bisognasse fare per ottenere ottimi vini: identificazione dell’area vinicola, del tipo di terreno, delle varietà e della corretta disposizione dei vitigni, i vari metodi di innesto e di potatura. Ivan Gheorghiev – bulgaro, venne a studiare alla scuola enologica di Conegliano. Tornato nel pro-

483

prio paese d’origine, divenne direttore dell’Istituto di Tecnologia di Sofia. Nel 1940 venne pubblicato un poderoso volume, che raccolse uno studio metodico analitico di tutti i vini bulgari. Nel secondo dopoguerra ebbe la direzione di tutta l’enologia bulgara, esercitata attraverso il monopolio statale della “Vinprom”. Antonio Napoleone Galanti (1894) - diplomatosi alla scuola enologica, si trasferì in Argentina, dove lavorò come operatore e scrittore vinicolo. Gervaso Ortis e Mario Bidone (1909) - diplomati nello stesso anno, furono entrambi insegnanti nella scuola argentina di San Juan. Celeste Gobbato - dopo la formazione enologica a Conegliano conseguì nel 1911 la laurea in scienze agrarie a Pisa. Si trasferì in Brasile, dove il governo gli affidò una cattedra di viticoltura alla Stazione sperimentale e Scuola d’ingegneria di Porto Alegre, nello stato di Rio Grande do Sul. Fu sindaco di Caxias e deputato al parlamento. È considerato l’iniziatore della moderna viticoltura in Brasile. Antonio Perelli Minetti - lasciò l’Italia a vent’anni, nel 1902, per trasferirsi in California, dove creò un’azienda vitivinicola di 1000 ettari. L’azienda, tutt’ora esistente, si ampliò notevolmente grazie anche all’operato del figlio. Luigi Pessotto (1943) - nel 1947 si trasferì in Brasile, dove lavorò come rilevatore topografico nella foresta del nord Paranà. Successivamente, a Bento Goncalves nello stato di Rio Grande do Sul, svolse un’intensa attività vinicola, costituendo cantine e vigneti per le più importanti aziende del luogo. Nel 1963, insieme a Antônio Pitt, fondò la distilleria Busnello, prima azienda dell’America Latina a produrre Malt-Whisky. Guglielmo Bonetti - di origine italiana, ma nato negli USA, frequentò la scuola enologica di Conegliano. Tornato nel paese natio, diresse diverse case vinicole, tra le quali “Gallo” e “Krug Vinery”, sino a fondare e dirigere la propria azienda “Sonoma Cutrer Vineyards”. Claudia Gaiotti (1963) – in seguito alla laurea conseguita nel 1968, si specializzò in biologia e insegnò all’università di Panama. Ricevette la medaglia d’oro Carpenè per i meriti conseguiti. Giorgio Dalla Cia (1963) - nel 1974 andò in Sud Africa per conto dell’azienda “Stock” di Trieste con l’incarico di dirigere una loro cantina per la produzione di liquori, brandy e aperitivi. Nel 1976 entrò nel gruppo “Bergkelder” di Stellenbosch e dopo un paio d’anni gli fu affidata la direzione delle cantine di Meerlust. Grazie alla rottura, da lui imposta, con la tradizione locale a favore di quella francese nella modalità di produzione dei vini, permise di ottenere importanti riconoscimenti mondiali. I vini di Meerlust diventarono un importante punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli del Sud Africa. Gli ex allievi, che qui sono stati citati, sono solo alcuni di quelli, che una volta terminati gli studi a Coneglia-

ALLEGATI

no, hanno operato in diverse parti del Mondo contribuendo allo sviluppo delle conoscenze e dell’industria vitivinicola. Altre personalità, invece, sono entrate a far parte della storia vitivinicola mondiale continuando a operare dall’Italia, anche in qualità di illustri insegnanti e ricercatori della scuola enologica. Si pensi ad Antonio Carpenè, di cui si è ampiamente scritto nelle pagine precedenti, e al figlio Etile, che sviluppò e ampliò l’industria dei vini fondata dal padre insieme a Malvolti. Giovanni Battista Cerletti, che congiuntamente a Carpenè si adoperò per la fondazione della scuola e svolse importantissime mansioni in campo enologico. Arturo Marescalchi, insegnante impegnato politicamente, fondò la”Società degli enologi italiani”, si batté per la tutela dei vini tipici, la commercializzazione del vino e degli aceti. Luigi Manzoni, famoso per gli incroci da lui ottenuti che portano il suo nome e tutt’ora coltivati (almeno alcuni), soprattutto in Trentino, concentrò una vita di studi nel campo della fisiologia, dell’anatomia e del miglioramento genetico della vite. Fu sempre legato alla cattedra di Scienze Naturali e Patologia Vegetale presso la Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano Veneto. Giovanni Dalmasso, fu e resta fra i più grandi studiosi di viticoltura a livello mondiale. Chiamato come esperto dovunque la vite fosse simbolo di civiltà sociale ed economica, impronta indelebile nella ricerca ed insegnamento in campo agrario. I suoi sforzi racchiusi in oltre 400 pubblicazioni. Tullio De Rosa, fu ricercatore e docente presso l’Istituto Sperimentale di Conegliano. I volumi “Tecnica dei vini spumanti” e “Tecnologia dei vini spumanti” gli valsero il Prix International dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e sono tutt’oggi fra i volumi maggiormente apprezzati in enologia. Italo Cosmo, direttore della Stazione Sperimentale di Conegliano, è considerato uno dei maggiori contribuenti ai progressi della viticoltura. Si occupò soprattutto diteciche colturali, sistemazione varietale, di propagazione, ma anche della tecnologia di vinificazione e dell’organizzazione produttiva. Con Dalmasso e Dall’Olio effettuò una serie di indagini che portarono a costituire un ampio tessuto di vigneti sperimentali che furono preziosi per la ricostruzione viticola del Veneto. Tutte queste personalità, ma ve ne sono molte altre, contribuirono notevolmente all’accrescimento della viticoltura non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e mondiale. Lo sviluppo che ha avuto l’industria del Prosecco negli ultimi anni è uno degli esempi più calzanti per comprendere il contributo fondamentale che la scuola enologica di Conegliano ha avuto nel territorio.


ALLEGATI

484

L’emigrazione del paesaggio vitivinicolo Alla fine dell’Ottocento l’emigrazione italiana fu un fenomeno di massa, che coinvolse anche gran parte della popolazione veneta. Le mete più ambite erano i cosiddetti nuovi mondi: America Latina, Stati Uniti, Australia. Numerose sono le testimonianze di immigrati veneti in questi paesi, spinti dalla voglia di catàr fortuna si ritrovarono, spesso, a essere impiegati nei cantieri stradali e urbani dei principali centri abitati. Al museo dell’immigrazione di Ellis Island a New York un pannello riporta questa frase, attribuita a un emigrato italiano: “I came to America because I heard the streets were paved with gold. When I got here, I found out three things: first, the streets weren’t paved with gold; second, they weren’t paved at all; and third, I was expected to pave them”15 L’impatto con le nuove terre è sicuramente forte e probabilmente diverso da come molti di essi si sarebbero aspettati. Per molti di essi, però, lo spirito di adattamento e l’intraprendenza ha permesso loro di emanciparsi e avere successo. Chi emigra dal Veneto è nella maggior parte dei casi contadino, proveniente dalle campagne venete, che nella vita sa soprattutto occuparsi del “lavoro nei campi” ed è grazie a loro che la viticoltura si diffonde, ma soprattutto si specializza, nelle distese agricole brasiliane, argentine, ma anche della California, del Sud Africa e dell’Australia. La vite è, difatti, un elemento fortemente caratterizzante la campagna veneta, che si riflette nel bagaglio culturale degli emigranti. Molti di essi, ottenuti terreni dai governi ospitanti trasformarono la foresta in pascoli, frutteti, orti e vigneti. Rosa Gava sul molo di Sydney, il 14 aprile 1881, riferì la sua condizione all’interprete che accompagna l’ispettore di polizia, incaricato di registrare i 184 immigrati veneti appena sbarcati. Nel descrivere ciò che sa fare disse: “In Italia mi hanno insegnato l’agricoltura, lavorare i campi e specialmente badare alle vigne. So fare il vino, pestare l’uva e farla fermentare. Lo sappiamo fare tutti”16. Il “saper fare vino” condurrà molti veneti a insediarsi nelle distese terre dell’entroterra argentino e nel territorio selvaggio brasiliano dello Stato di Rio Grande do Sul installando attività produttive agricole basate principalmente sulla viticoltura. Con l’impianto di vigneti in queste aree a metà dell’Ottocento l’interesse vitivinicolo per queste aree oltreoceano cominciò a manifestarsi anche tra i tecnici e gli studiosi di viticoltura della scuola enologica di Conegliano. Numerosi, sono, difatti, gli articoli scritti alla fine dell’Ottocento e rintracciabili negli Annali della Rivista enologica dell’Istituto inerenti la viticoltura nel Sud America. Questo interesse portò a creare dei legami con i compatrioti che già avevano

avviato attività vitivinicole, creando uno scambio di conoscenze e saperi, che si tradusse in viaggi studio da parte degli studiosi della scuola, nell’ottenimento di importanti incarichi professionali governativi e in un aumento del flusso emigratorio di enotecnici diplomati a Conegliano. La zona di Mendoza (Argentina) e quella di Serra Gaúcha (Brasile) sono dei territori vitivinicoli rimarchevoli nel mercato mondiale odierno del vino. Parte del successo ha origine nell’azione intrapresa alla fine dell’Ottocento per merito anche degli enotecnici diplomati alla R. Scuola di Conegliano, la cui azione è stata molto rilevante.

Mendoza: un successo vitivinicolo d’impronta italiana Non si conosce la data esatta dell’importazione della vite nell’America Latina, ma si sa che essa fu importata in Perù dalle isole Canarie per iniziativa di Francesco de Caravanta che i primi a coltivarla in Argentina furono i gesuiti, i quali in una pubblicazione della loro missione annotarono i luoghi dove stabilendosi la coltivarono. Nel XVIII secolo, dopo l’espulsione dei gesuiti, scomparve quasi del tutto e riprese dopo la conquista dell’indipendenza dell’Argentina nel 1816. La viticoltura rimase per molto tempo limitata alle sole provincie poste al lembo della cordigliera delle Ande e per buona parte la produzione bastava al solo consumo locale, senza prendere l’indirizzo di vera industria perché mancavano le comunicazioni con gli altri mercati. Alla fine dell’Ottocento, nel cosiddetto periodo della “grande espansione”, il governo argentino mise in atto una serie di politiche di industrializzazione del paese, che permisero la trasformazione della viticoltura da eredità coloniale a industria moderna. Le più importanti azioni che coinvolsero la regione di Mendoza furono: • la campagna militare fra il 1879 e il 1882 contro gli indiani del sud che contribuì ad ampliare la disponibilità di terreni; • l’arrivo della ferrovia, nel 1883, che collegava la città con Buenos Aires e dunque con il litorale argentino, agevolando il commercio dei prodotti agricoli; • l’istituzioni di leggi protezionistiche, tra il 1879 e il 1882, che limitarono l’importazione di vini e liquori europei; • l’esenzione, nel 1881, dell’imposta di contribuzione diretta per un periodo di dieci anni, per i proprietari di terreni in cui si piantassero e si continuassero a coltivare vigneti; • l’istituzione, nel 1874, della Commissione di immigrazione da parte del governo provinciale per richiamare gli agricoltori immigrati, fornendogli alloggi temporanei e lavoro; la quale anni dopo aprì un ufficio a Buenos Aires offrendo passaggi agevo-

485

ALLEGATI

lati e nominando un agente di immigrazione italiana in Europa; • la creazione, nel 1897, della Escuela Nacional de Vitivinicultura, ricercando esperti stranieri di viticoltura ed enologia al fine di rendere possibile la crescita delle conoscenze nel settore. La provincia di Mendoza, essendo vicino alle Ande, è per metà montagnosa e per metà piana. L’acqua risulta essere una risorsa importantissima per lo sfruttamento agricolo dell’area; difatti la pianura ai piedi delle Ande è completamente arida e l’agricoltura sarebbe stata impossibile senza le opere di regimazione dei fiumi e ruscelli che scendono dalla cordigliera. Le prime opere idrauliche sono opera dell’italiano Cipolletti, ingegnere romano, che chiamato dal governo argentino nel 1880 permise, attraverso la costruzione dighe e una fitta rete di canali, la coltivazione di 250.000 ettari17. Nel 1904 il territorio di Mendoza veniva descritto come una grande distesa caratterizzata da prati, vigneti, orti e campi coltivati, serviti da una fitta rete di canali d’irrigazione e di scolo, a loro volta fiancheggiati da alti e frondosi Populus italica. Il territorio coltivato era ripartito dalle diverse colture nel seguente modo18: Medica 110.000 ettari Frumento 35.000 ettari Vite 22.000 ettari Granoturco 16.000 ettari Orzo 7.000 ettari Altre colture 35.900 ettari Nella provincia, come in tutto lo stato argentino, predominava la grande proprietà condotta per amministrazione diretta e i cui lavori erano affidati a operai pagati giornalmente. La campagna mendozina era, però, rispetto ad altri luoghi del paese caratterizzata da un maggior numero di piccoli proprietari terrieri. Le statistiche del 1904 riportano i seguenti dati sull’origine di provenienza dei piccoli proprietari terrieri: Argentini Italiani Spagnoli Varie

40% 31% 15% 14%

Leopoldo Suárez, riportando questi dati nel suo resoconto sulla viticoltura argentina, aggiunge queste considerazioni: “Questi piccoli proprietari terrieri sono i veri eroi della nostra agricoltura, perché con sforzi non indifferenti, hanno colonizzato, dissodato molte terre, trasformando la primitiva agricoltura in una veramente razionale. […] L’aumento della piccola proprietà deve essere la cura principale delle nostre classi dirigenti, poiché questa è l’unica che può assicurare una popolazione grande e stabile, è l’unica che può fomentare una emi-

grazione agricola, poiché quando un lavoratore sarà legato alla propria terra che coltiva, non l’abbandonerà più, e contribuirà a far grande la Repubblica, che vede nell’emigrazione il mezzo principale per progredire sulla via della civiltà e del progresso che la renderà degna sorella delle nazioni latine d’oltre oceano”19. Denotando la notevole presenza di emigrati italiani in Argentina, Suárez scrive: “[…] un milione di Italiani impiegano tutt’ore le loro forze nella grande Pampas ove ogni giorno sorge una nuova Calabria, una Salerno, una Torino e altre città chiamate italianamente per ricordare ai posteri quella schiera gloriosa, che, attraversato l’Oceano, andò a portare il proprio aiuto ad un popolo al quale oggi tutta Italia, si sente legata da un vincolo imperituro d’amicizia” 20. Effettivamente la popolazione nella provincia di Mendoza ammontava, nei primi del Novecento, a 230.000 abitanti, dei quali circa la metà erano italiani. È indubbio che un notevole contributo alla specializzazione vitivinicola di quest’area è data dagli italiani che operarono nel territorio argentino. Parte di essi sono legati alla scuola enologica di Conegliano sia in qualità di ex studenti emigrati sia in qualità di professori, che dedicarono parte dei loro studi alla viticoltura argentina. Il legame con la scuola si rafforzò ulteriormente attraverso gli studenti argentini che si recarono appositamente a Conegliano per studiare presso l’istituto enologico. È questo l’esempio di Leopoldo Suárez, che studiò nella scuola coneglianese e ritornato in patria divenne docente e successivamente direttore (dal 1909 al 1911) della Escuela Nacional de Vitivinicultura di Mendoza. L’aspetto più interessante è che continuò a mantenere una relazione con la scuola come testimoniato dai numerosi articoli rintracciabili nelle pubblicazioni in “Rivista di Viticultura ed Enologia Italiana”, organo di comunicazione dell’istituto. Ed è proprio grazie alle diverse relazioni sullo stato della viticoltura argentina che è possibile ricostruire il paesaggio vitivinicolo di Mendoza alla fine dell’Ottocento. Le vecchie tipologie d’impianto, in un resoconto del 1896, era quasi del tutto scomparse e costituiscono un quinto dell’intera superficie coltivata a vigna21. Le vecchie varietà d’uva utilizzate, dette del paese e criolla, erano di origine spagnola provenienti dalle isole Canarie e una si presentava ad acini piccoli di colore rosso, mentre l’altra aveva gli acini grandi di colore rosso chiaro e produceva vini poco colorati. Le viti erano disposte vicino alle case in pergolato oppure in file assumendo la forma di un alberello alto. Non vi era fatta alcuna manutenzione, al di fuori dell’irrigazione e della potatura, quindi il terreno tra le


ALLEGATI

486

viti era ricoperto da erbacce, che dopo la vendemmia servivano da pascolo agli animali: allo stesso scopo, alcuni contadini coltivavano erba medica tra i filari. L’agronomo francese Michel Aimé Pouget, giunto nelle terre delle Mendoza nel 1853 impiantò viti originarie dal suo paese natale: Malbec, Cabernet, Merlot, Semillon, Sauvignon e Chardonnay. Ma il grosso impulso alla modernizzazione della viticoltura venne, però, dato dal governo argentino, che ripose tutto l’avvenire dell’enologia argentina in quell’area attraverso leggi e azioni svolte a incrementare il commercio estero e le conoscenze scientifiche22. Difatti, stabilita la sicurezza nelle campagne, agevolato il commercio, aumentata la viabilità, il progresso di tutta l’agricoltura e della viticoltura soprattutto avvenne come conseguenza a partire dal 1880. I filari di viti, hanno, dunque, a fine dell’Ottocento un aspetto molto più moderno rispetto se comparati a quelli delle campagne venete nel medesimo periodo. Le talee o le barbatelle venivano piantate in filari su terreno scassato e le viti venivano sostenute con due o tre fili di ferro, appoggiati a pali di Bulnesio retamo (un legno del paese) o di Prosopis.

Vale dos Vinhedos: un esempio emblematico «Qui a Bento, l’accoglienza è stata tra le più calorose. L’arrivo di un Italiano rappresenta per la gente del posto un’opportunità per raccontare la propria storia di migrante e discendente, e per dimostrare l’affetto conservato per il loro Paese lontano. Tutti ci tengono a farmi conoscere le loro origini e a raccontarmi le storie dei nonni o dei genitori emigrati dall’Italia. Bento Gonçalves è una città di 80.000 abitanti, situata nella parte est della regione di Rio Grando do Sul nel sud del Brasile. Nulla ha a che fare con i paesaggi che siamo abituati a vedere del Brasile, qui siamo nella Serra Gaúcha, paesaggio collinare, simile ad un paese delle mie parti che si chiama Valdobbiadene. La somiglianza con questo luogo è marcata anche da un altro dettaglio: Bento Gonçalves è la capitale del vino». (Racconto di viaggio di Paolo Viola, giugno 2011)

Vale dos Vinhedos è una valle a ovest della città di Bento Gonçalves nello Stato di Rio Grande do Sul in Brasile. La storia di questa zona ha inizio nel 1870 con la decisione del governo di Rio Grande do Sul di creare delle colonie nella regione di Serra Gaúcha: le aspettative erano molto alte, tali da aspettarsi l’arrivo di 40.000 immigrati tedeschi. Questa previsione fu, invece, inattesa a causa dei problemi riscontrati nel territorio brasiliano da altre colonie tedesche già presenti nello stato brasiliano, che contribuì alla diminuzione di nuovi immigrati provenienti dalla Germania. Il governo decise allora di lanciare un appello ad altre

nazionalità europee, soprattutto a quella italiana. Dal 1875 arrivarono i primi gruppi di italiani, provenienti prima da Piemonte e Lombardia e successivamente dal Veneto, che si sistemarono nelle Colonie di Conde d’Eu e Dona Isabel, le attuali città di Garibaldi e Bento Gonçalves. Dal 1875 al 1914 si stima che giunsero nello Stato di Rio Grande do Sul tra gli 80 e 100 mila italiani, dei quali il 54% Veneti, 33% Lombardi, 7% Trentini, 4,5% Friulani e 1,5%di altre provenienze. Essendo le pianure della regione già occupate dalle colonie tedesche, gli italiani furono destinati nelle aree montuose a Serra Gaúcha: aree, all’epoca, molto più impenetrabili e selvagge, caratterizzate soprattutto dalla fitta foresta. I ricordi degli italiani immigrati, raccolti nel parco tematico “Epopéia Italiana”a Bento Gonçalves, narrano di storie di braccianti agricoli di un Veneto povero all’inseguimento del proprio sogno: diventare un giorno proprietari terrieri. Arrivati in Brasile, il governo dava loro una zappa, un machete e un terreno di circa 30 ettari. Nonostante la difficoltà iniziale di essere in un luogo sconosciuto e apparentemente inospitale i nuovi coloni intuirono che l’ottimo terreno e il clima comune alla regione di provenienza avrebbe potuto rendere possibile la trasformazione di queste colline simili a quelle “di casa”. La sistemazione agricola dei neocoloni corrispondeva alla coltura tradizionale alla quale erano abituati, ovvero un sistema colturale misto, formato da piantagioni di mais, frumento e vite, con l’aggiunta di quella di riso. Superata una prima fase di isolamento dovuta alla mancanza di infrastrutture e accumulato denaro grazie alle elevate rese iniziali e ai proventi del lavoro salariato nei progetti stradali, i coloni si ritrovarono in una condizione economica per loro nuova e mai sperimentata. Ciò si tradusse in una crescita di attività commerciali e industriali di trasformazione dei prodotti agricoli e di risorse boschive: è in tal modo che la produzione di vino si venne a trovare al centro di questa nuova fase del processo di sviluppo. Il metodo scientifico e tecnologico applicato all’agricoltura fu fondamentale nei primi anni del Novecento per il miglioramento della viticoltura brasiliana: è, infatti, in questo periodo, che compaiono sulla scena di Rio Grande do Sul tecnici inviati dall’Italia. Celeste Gobbato venne chiamato nella Escola de Engenharia de Porto Alegre per coprire la carica di professore di Viticoltura, enologia, distilleria e quella di capo dei vigneti e della cantina. L’enotecnico di Conegliano divenne il perno attorno a cui ruotò il tentativo di rendere moderna e competitiva la viticoltura brasiliana e soprattutto quella riograndense. I suoi studi si focalizzarono sul miglioramento del monovitigno Isabel e sull’introduzione di nuovi vigneti ibridi americani, atti alla produzione di Barbera, Bianco del Reno, Riesling,

487

Bordeaux, Malvasia, Trebbiano, Vernaccia, Paranese, Traminer, Moscato, Porto, vini frizzanti, tra i quali anche lo Champagne. L’impianto dei vigneti differiva a seconda del tipo di vite: per l’Isabel venne utilizzato il pergolato continuo, detto “di latada”, mentre per i vigneti europei fu proprio Celeste Gobbato che introdusse la conduzione a spalliera. Gli alberi svolsero una funzione importante nel sostegno della vite, i coloni difatti, così come erano abituati nei propri paesi d’origine, utilizzarono le specie arboree Araucaria, bambù e successivamente il Platano come supporto alla coltivazione della vite in ambito collinare. Il paesaggio vitivinicolo della regione Serra Gaúcha rappresenta un’interessante sintesi tra il patrimonio culturale dei coloni italiani e gli aspetti vegetativi e geomorfologici delle colline brasiliane. Vale dos Vinhedos, in tal senso, rappresenta l’esempio più emblematico di ciò che gli immigrati italiani riuscirono a creare in questa regione. Nella guida turistica del Brasile di Lonely Planet, alla voce Bento Gonçalves si può leggere: «Dalle fontane di Bento Gonçalves e della vicina Vale dos Vinhedos scorre vino prodotto dai discenti di immigrati italiani che si dedicano con passione alla viticoltura e hanno dato vita a un’industria vinicola in fase di rapido sviluppo. […] a ovest di Bento Gonçalves si apre la Vale dos Vinhedos, con un paesaggio idilliaco fatto di vigneti ordinatamente allineati lungo i fianchi delle colline, fattorie in pietra e chiese dagli aguzzi campanili che si stagliano contro l’orizzonte. In questa valle da sogno hanno sede oltre una ventina di aziende vinicole dalle piccole gestioni familiari a imprese industriali di discrete dimensioni». A Bento Gonçalves si concentra, oggi, il 25,7% della produzione di vini del Rio Grande do Sul, molti dei quali vengono apprezzati anche in diverse manifestazioni vitivinicole estere. Questo successo è tutto italiano, testimoniato, oltre che dalla toponomastica dei luoghi, dalle diverse interviste dei viticoltori raccolte in questi ultimi anni in lingua Talian, che in Brasile è l’unico dei cinque idiomi ausiliari della lingua ufficiale ad avere un’origine europea e una propria letteratura (gli altri idiomi sono infattidi origine indigena). Mirco Vilanova ha intervistato di recente Rinaldo Dal Pizzol, il cui bisnonno partì da Rua di Feletto nel 1878 per il Brasile e a Bento Gonçalves si dedicò alla coltura della vite: «Le notizie più antiche sulla mia famiglia risalgono agli anni ‘60-’70 del XVII secolo. I miei antenati, Pizzol, erano originari di Corbanese di Tarso, da dove partirono per trasferirsi a Collalbrigo (località di Conegliano) nel 1800 e infine a Rua di Feleto nel 1860 già con il nome mutato in “De Pizzol”. Fino a questo momento non possedevano terre, ma lavoravano per i Signori del posto. Da sempre la mia

ALLEGATI

famiglia coltiva l’uva, soprattutto da quando si è trasferita a Rua di Feleto in un fondo che produceva Prosecco di cui poi è diventata proprietaria. Proprio da Rua di Feleto i miei antenati sono partiti nel 1878 per il Brasile: la vedova di Bartholomio, Teresa Sturion, partì con tre figli maschi, due figlie e due cognati, fratelli del marito (morto nel 1874). In Brasile un funzionario dell’anagrafe sbagliò a trascrivere il cognome e De Pizzol divenne Dal Pizzol. Dei figli di Teresa, il primogenito Martino si sposò a Bento Gonçalves e da qui prese origine il ramo della mia famiglia. Il suo primo figlio, João Batista (mio nonno) e Attilio, mio padre (primogenito di Batista) nacquero entrambi in Brasile. Io sono figlio primogenito di Attilio e ho tre figli maschi e cinque nipotini tra cui Maria Carolina che ha interrotto una serie di 13 generazioni di primogeniti maschi fra quelle del Veneto e del Brasile. Da quando i Dal Pizzol sono arrivati in Brasile nel 1879/80 si sono dedicati alla coltivazione della vite, come in Veneto, e producevano il loro vino per il consumo familiare. L’eccedente veniva venduto, come erano d’altronde abituati a fare tutti gli immigrati di questa regione. […] Mio padre entrò in contatto con alcuni tecnici ed enologi Italiani giunti in Brasile a partire dal 1910/12. Molti di loro erano laureati alla Scuola di enologia di Conegliano. Uno dei primi ad arrivare fu Celeste Gobbato e poi seguirono Lorenzo e Horazio Monaco, Massimo Nandi, Paolo Fenochio, Giuseppe Alfredini, Luigi Pesseto, Fedele e Giovanni Simon, fra tanti altri. Negli anni ‘70 del Novecento Attilio, che aveva avviato un’importante produzione di uva e già con figli laureati in Enologia e amministrazione, decise di produrre vino da vendere sul mercato, dando inizio così alla fase delle piccole aziende vinicole familiari della regione che producevano i cosiddetti vini fini, vini di qualità che fino a quel momento erano stati prerogativa delle grandi aziende vitivinicole. L’esperienza, le conoscenze e lo spirito di iniziativa di Attilio, con l’aiuto e la formazione dei figli, furono fondamentali per l’inizio di questa bella sfida».

Le diverse provenienze degli allievi La notorietà e la fama della scuola enologica sono testimoniate non solo dai contribuiti alla storia della viticoltura mondiale, che allievi, insegnanti e ricercatori sono riusciti a dare, ma anche dal richiamo di studenti da diverse parti del mondo. La scuola, infatti, può contare tutt’oggi in iscrizioni di allievi che provengono da altre aree d’Italia, ma anche da stati esteri. Nelle pagine seguenti sono riportati i dati inerenti le diverse provenienze degli studenti. I dati raccolti sono state recuperati dal libro “La scuola enologica di Conegliano” di Ulliana M. e prendono in considerazione il periodo temporale che va dal-


ALLEGATI

488

la fondazione dell’istituto (1878) al 1991. Essendo questo periodo d’analisi piuttosto ampio si è preferito suddividerlo in tre diversi periodi storici: - 1878/1913: dalla fondazione all’inizio della prima guerra; - 1914/1945: le due guerre e il periodo fascista; - 1946/1991: dal dopoguerra agli anni Novanta. Le provenienze degli studenti erano in origine rappresentate dalla località comunale. Per questioni di rappresentazione cartografica e necessità di chiarezza illustrativa del dato si è scelto di accorpare le diverse provenienze nel seguente modo: - per Stato; - per Regione d’Italia; - per provincia della Regione Veneto. Negli anni vi sono state delle trasformazioni politiche ai confini statali, ma anche a quelli comunali. Avendo riportato il nome segnalato nel dato d’origine vi sono delle denominazioni che oggi non esistono più, come ad esempio Jugoslavia. Si è, comunque, preferito mantenere il nome dello stato di provenienza così come trascritto nei dati originali e specificare eventualmente a quali Stati oggi appartengano i luoghi. Nell’analizzare il dato si devono tenere conto diversi fattori. In primo luogo, l’accesso scolastico a un numero di studenti sempre più numeroso, soprattutto a partire dalla metà degli anni Sessanta. Se, infatti, per molto tempo l’istituto enologico ammetteva un numero massimo di iscritti, nel secondo dopoguerra l’accesso fu aperto a tutti: questo aspetto balza agli occhi osservando il numero di iscritti nel periodo 1946/1991 rispetto a quelli precedenti. Altro aspetto da rilevare è la concentrazione, in certi periodi storici, di iscritti provenienti da alcuni stati piuttosto che da altri. La “tradizione emigratoria” verso il Sud America e l’intenso rapporto di esse con i paesi d’origine si riflette anche sull’alto numero di iscritti “latino americani”, ma di origini italiane. Allo stesso modo molti sono gli studenti svizzeri, ma dai cognomi italiani, che nel secondo dopoguerra si iscrissero al Cerletti. Diverso è, invece, il dato sugli iscritti provenienti dalla Croazia: la maggior parte di essi, provenienti dall’Istria, riflette le politiche di italianizzazione avvenute durante il periodo fascista in questo ambito territoriale. Si segnala, nei dati, la presenza della categoria N.P. che corrisponde a “non pervenuti”, ovvero a quei studenti di cui non è conosciuta la provenienza.

1878/ 1913

1914/ 1945

1946/ 1991

Veneto

473

697

2524

Treviso

293

439

Verona

24

Belluno

489

ALLEGATI

1878/ 1913

1914/ 1945

1946/ 1991

Argentina

17

18

4

1797

Australia

0

0

10

43

133

Austria

0

6

2

25

24

94

Belgio

2

1

5

Padova

25

38

65

Brasile

0

2

0

Rovigo

23

10

20

Bulgaria

4

0

0

Venezia

61

106

348

Canada

0

0

2

Vicenza

22

37

67

Friuli Venezia Giulia

0

0

1

79

258

417

Cecoslovacchia (Rep. Ceca 1) Crimea

1

0

0

Abruzzo

11

1

4

Croazia

6

39

20

Basilicata

1

2

3

Danimarca

0

0

1

Calabria

10

2

8

Etiopia

0

0

5

Campania

2

10

9

Francia

2

1

4

Emilia Romagna

68

130

136

Germania

0

1

8

Lazio

9

10

30

Gibuti

0

0

1

Liguria

4

1

6

Grecia

2

0

0

Lombardia

55

56

133

Marche

23

27

15

0

4

0

Molise

0

1

0

Jugoslavia (Serbia 2, Slovenia 1, Croazia 1)

Piemonte

25

18

26

Kenia

0

0

1

Puglia

42

42

60

Libano

0

1

0

Sardegna

5

8

25

Libia

0

0

1

Sicilia

19

22

14

Lussemburgo

0

0

1

Toscana

22

27

30

Messico

1

0

0

Trentino Alto Adige

13

60

82

Olanda

0

0

1

Perù

0

0

2

Umbria

15

7

17

Romania

3

0

0

ITALIA

876

1379

3537

Singapore

0

0

1

Svizzera

2

0

28

Tunisia

0

4

0

Turchia

0

1

0

Uruguay

1

0

0

Usa

0

4

1

Venezuela

0

0

8

MONDO

41

82

107

PROVENIENZE/ ANNI

PROVENIENZE/ ANNI

1878/ 1913

1914/ 1945

1946/ 1991

N.P.

4

0

0

TOT

921

1461

3644

Tabelle riassuntive i dati di provenienza degli studenti iscritti alla scuola enologica “Cerletti” [Fonte: ULLIANA M., La Scuola Enologica di Conegliano. Istituto Tecnico agrario statale ‘’G.B. Cerletti” con ordinamento speciale per la viticultura e l’enologia, Canova Edizioni, Treviso, 1992].


ALLEGATI

490

I viaggi di ricerca Numerosi sono i viaggi effettuati dal professore Italo Cosmo nella sua attività di ricercatore sia in qualità di studioso che di componente dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino). Questi “sopralluoghi” in altri vigneti del mondo erano spesso fatti in compagnia di altri professori dell’istituto sperimentale e nella maggior parte dei casi Italo

DOCUMENTAZIONE | 7.A

491

Cosmo non appare nella foto, poiché era lui stesso a scattarla. Gli scatti fotografici, qui riportati, sono la testimonianza dell’intesa attività di ricerca dell’istituto e della scuola, ma allo stesso tempo costituiscono un importante patrimonio archivistico a livello mondiale di paesaggi vitivinicoli negli anni Cinquanta e Sessanta.

in senso orario: Viaggio in Romania, 28 maggio 1964 [Fonte: CREA-VIT Conegliano] Viaggio in Armenia, verso il Lago Sevan, 20 settembre 1962 [Fonte: CREA-VIT Conegliano]

Viaggio a Rodi, 20 agosto 1949 (sinistra).

Viaggio in Cile e Argentina, 1956 [Fonte: CREA – VIT Conegliano]

Viaggio in Sardegna, 7 marzo 1952 (destra) [Fonte: CREA-VIT Conegliano]

Viaggio in Cina, vigneto nei pressi di Tieng-Sing, 1956 [Fonte: CREA-VIT Conegliano]

Bibliografia CACCIANIGA A., Ricordo della Provincia di Trevis,; Zoppelli Editore, Treviso, 1874. CACCIANIGA A., La cattedra ambulante d’agricoltura nella provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1896. CANEVEL SPUMANTI S.P.A., 1979 - 2009 Canevel, Grafiche Vianello, Valdobbiadene, 2009. CARPENÈ A., Sulle condizioni dell’Industria Vinicola nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, fasc. 16, 17, 1873. CARPENÈ A., VIANELLO A., La vite e il vino nella provincia di Treviso (1874), De Bastiani Grafiche, Vittorio V.to, ristampa anastatica 2002. CERLETTI G.B., Sulla istituzione di una Scuola d’Enologia nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. V, 1874. CERLETTI G.B., Scuola regionale di Viticoltura ed Enologia, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VII, 1875. CERLETTI G.B., Vitigni e viti maritate agli alberi, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VIX, 1876. CETTOLINI S., Cenni sulla vita e sulle opere di Francesco Gera, agronomo coneglianese, Muscas di P. Valdès, Cagliari, 1896. COSMO I., Rassegna delle recenti sperimentazioni viticole in Italia, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1949. DALMASSO G., La viticoltura in Cirenaica. Relazione di una missione compiuta per incarico del Governo della Cirenaica, tip. del Governo, Bengasi, 1925. DALMASSO G., Gli ibridi produttori diretti a Conegliano, Risultati di un triennio di osservazioni, Appendice al congresso viticolo, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1927 – 1928. DALMASSO G., La r. Stazione Sperimentale di viticoltura e di Enologia di Conegliano, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, v. IV, f. II, Longo e Zoppelli, Treviso, 1934.

DALMASSO G., I vini di Conegliano; Note storiche, Enotria, 1937. DALMASSO G., Le Botteghe del vino, Enotria, Anno XXXIX, n. 6 giugno 1940. DALMASSO G., COSMO I., DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929 – 1931. GERA F., Nuovo dizionario universale e ragionato di agricoltura, Giuseppe Antonelli, Venezia, 1834. GERA F., Della istruzione agraria nelle provincie lombardo-venete, Cagnani, Conegliano, 1852. GOBBATO E., Giuliano Bortolomiol; Il sogno del Prosecco, Veronelli Editore, Curnasco di Treviolo (BG), 2008. GRASSO E., Conegliano e la sua Scuola di Viticoltura, Le vie d’Italia e dell’America Latina – rivista del T.C.I. n. 12, 1926. ISTITUTO TECNICO AGRARIO, Cenni storici, ordinamento e ammissioni dell’Istituto tecnico agrario con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia G.B. Cerletti di Conegliano, Tip. Scarpis, Conegliano, 1960. IORI G., 1952 - 2002 Nel segno del Prosecco, Cantina Produttori di Valdobbiadene, S. Giovanni in Valdobbiadene, 2002. MARESCALCHI A., DALMASSO G., Storia della vite e del vino in Italia; Volume II, Editrice Unione Italiana Vini, Milano, 1979. MALVOLTI F. M., Sulla produzione dei vini, Giornale d’Italia, 30/05/1772 e 06/06/1772. PACCANONI F., La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. RORATO G., Civiltà della vite e del vino nel trevigiano e nel veneziano, Acelum, Asolo, 1990. RORATO G., Luciano Canella; Una storia spumeggiante, Tipolitografia Passart, S. Donà di Piave, 2004.

SANSON L., La vite in collina; Valdobbiadene fra tradizione e innovazione, Cierre Edizioni / Canova, Verona / Treviso, 2002. SCHIRATTI G., Valorizziamo i nostri vini, Longo e Zoppelli, Treviso, 1965. SCHIRATTI G., Invito alla Strada del Vino bianco, Conegliano-Valdobbiadene, Tip. Ed. Trevigiana, Treviso, 1968. ULLIANA M., La Scuola Enologica di Conegliano. Istituto Tecnico agrario statale ‘’G. B. Cerletti” con ordinamento speciale per la viticultura e l’enologia, Canova Edizioni, Treviso, 1992.

Note 1 A. CACCIANIGA; Ricordo della Provincia di Treviso; Zoppelli Editore; Treviso; 1874; pp. 183-186. 2 A. CARPENÈ, Sulle condizioni dell’Industria Vinicola nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, fasc. 16, 17, 1873 3 G. B. CERLETTI, Sulla istituzione di una Scuola d’Enologia nel Veneto, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. V, 1874. 4 Ibidem. 5 G.B. CERLETTI, Scuola regionale di Viticoltura ed Enologia, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VII, 1875. 6 G. DALMASSO, I. COSMO, DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929 – 1931. 7 G. DALMASSO, Le Botteghe del vino, Enotria, Anno XXXIX, n. 6 giugno 1940. 8 A. CARPENÈ, A. VIANELLO, La vite ed il vino in Provincia di Treviso, Ermanno Loescher, Torino, 1874, p. 99. 9 G.B. CERLETTI, Vitigni e viti maritate agli alberi, Annali di Viticoltura ed Enologia, vol. VIX, 1876.

F. PACCANONI, La concimazione della vite sulle colline della provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1895. 11 A. CACCIANIGA, La cattedra ambulante d’agricoltura nella provincia di Treviso, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1896. 12 I. COSMO, Rassegna delle recenti sperimentazioni viticole in Italia, Rivista di Viticoltura ed Enologia, 1949. 13 G. DALMASSO, I. COSMO, DALL’OLIO, L’indirizzo viticolo per le Province Venete, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1929-1931. 14 G. DALMASSO, Gli ibridi produttori diretti a Conegliano, Risultati di un triennio di osservazioni, Appendice al congresso viticolo, Annuario della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, 1927 – 1928. 15 “Ero venuto in America perché avevo sentito che le strade erano lastricate d’oro. Quando sono arrivato qui, ho scoperto tre cose: in primo luogo, le strade non erano lastricate d’oro, in secondo luogo, non erano lastricate affatto, e, terzo, si aspettavano che fossi io a lastricarle” 16 BERNARDI U., Vignaioli e vini veneti in Argentina, La Vigna News, anno 7, n. 24, 15 marzo 2014, Vicenza 17 SUAREZ L., Viticoltura ed enologia in Mendoza, Rivista di viticoltura ed Enologia italiana, Anno IX, Serie IV, Stabilimento Arti Grafiche Conegliano, 1904. 18 Ibidem. 19 Ibidem. 20 Ibidem. 21 ARZENO N., Produzione e commercio dei vini nell’Argentina, Rivista di viticoltura ed Enologia, anno II, serie IV, Stabilimento Arti Grafiche, Conegliano, 1896. 22 Tali sforzi sono stati brevemente illustrati nel paragrafo precedente. 10


Finito di stampare da Grafiche Antiga spa Crocetta del Montello (TV) gennaio 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.