
4 minute read
DIGITAL
“Story” DALLA DOCG
Gli appuntamenti fissi sui social per raccontare il territorio, con aneddotti, storie ed esperienze
Advertisement
La promozione online della Denominazione Conegliano Valdobbiadene, del suo vino e del suo territorio da scoprire e da vivere, non ha subito battute d’arresto in questi ultimi mesi, ma ha invece fatto tesoro di nuove esperienze e modalità di comunicazione, come ad esempio quella dei webinar online. A questo palinsesto di dirette, alcune delle quali rivolte al pubblico, su temi specifici quali la presentazione della nuova annata, i cocktail di fascia premium preparati con Prosecco Superiore DOCG o i terroir delle colline di Conegliano Valdobbiadene, si sono aggiunte alcune “rubriche” fisse sui canali social, che ci stanno già tenendo compagnia con contenuti sempre nuovi, o che debutteranno nella stagione estiva.
A TAVOLA CON IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE
La prima tra queste, inaugurata già a fine aprile, vede come protagonisti i ristoratori del territorio, che, in brevi video, illustrano una loro ricetta che si presta in particolar modo all’abbinamento con lo spumante simbolo delle colline di Conegliano Valdobbiadene. I video vengono pubblicati settimanalmente nei canali Facebook e Instagram del Consorzio, e hanno finora riscosso notevole apprezzamento da parte della comunità locale, vicina agli amici ristoratori in questo particolare momento.
#ColtiviamoStorie
Lanciata a metà giugno, la rubrica #ColtiviamoStorie riprende aneddoti, contenuti fotografici, nozioni storiche e racconti raccolti nel prestigioso volume “Là dove si coltiva la vite”, realizzato dal Consorzio di Tutela con Antiga Edizioni a fine 2019, in occasione del Cinquantesimo anniversario della Denominazione. Il libro raccoglie “50 storie intorno al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”, come si legge nel sottotitolo. Alcune di queste “storie” si prestano particolarmente ad essere raccontate anche sui canali social, e così si è deciso di crearne una rubrica fissa per Facebook e Instagram, un’occasione per approfondire gli aspetti più caratteristici e distintivi, o curiosi e nascosti, delle colline di Conegliano
Valdobbiadene. I post vengono diffusi in italiano, inglese e tedesco.
#SalutiDalleCollineUnesco
Durante l’estate 2020, per rilanciare l’enoturismo nelle colline Patrimonio UNESCO, si coinvolgeranno creator e influencer locali e di portata nazionale, per promuovere nei loro feed i momenti o scorci preferiti legati alla loro esperienza nel territorio di Conegliano Valdobbiadene, che ben si presta per una gita fuori porta o un weekend lungo all’insegna del gusto, della vacanza attiva e del benessere, in tutta sicurezza.
#iolaperitivolofaccioa…
Era nata come #iolaperitivolofaccioacasa, la campagna social del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ci ha accompagnato durante le lunghe settimane di lockdown. Ora è giunto il momento di aggiungere nuovi tasselli, fare un passo fuori dalla soglia delle proprie abitazioni. Per continuare a coinvolgere i follower nella condivisione della loro esperienza con le bollicine del Prosecco Superiore, si elaboreranno contenuti ad hoc legati ai luoghi caratteristici della Denominazione, con uno storytelling visuale legato sia al territorio che al prodotto. E voi, dove lo fate l’aperitivo?
BREVETTI WAF 1970 - 2020 CINQUANT'ANNI DI PASSIONE
Dal 1970 BREVETTI WAF da un semplice disegno, crea, produce ed esporta in tutto il mondo la cultura del “beverage” e della “personalità”, espressione autentica del design Made in Italy. Dalla rassegna del prosecco di Valdobbiadene, alle grandi capitali Europee ed Internazionali, dalle colline toscane ad una cantina di Bordeaux, da un rinomato wine-bar di Milano come in un bistrot di Cortina d'Ampezzo, noterete sempre un oggetto firmato Brevetti waf. Provate a farci caso ...

BREVETTI WAF S.r.l. - Via Palazzon 72, 36051 Creazzo (VI) - info@brevettiwaf.it - +39 0444 522058 - www.brevettiwaf.it
CLIMATIZZATORI PER CANTINE www.baccoclima.com

MADE IN ITALY by
MONTEC srl
Via dell’Artigiano, 12 Borgo Valbelluna (BL) TEL. 0437 540665 info@mon-tec.it www.mon-tec.it
Proteggi i tuoi vini
Per invecchiare correttamente i tuoi vini hanno bisogno di maturare ed affinarsi in un clima ideale. I Climatizzatori per cantina Bacco tengono sotto controllo i due principali parametri che influiscono sulla conservazione delle vostre bottiglie e barriques di vino: la temperatura e l’umidità. La cantina non è un frigorifero, ma un luogo dove il vino, se mantenuto in condizioni corrette e costanti, si arricchisce di aromi e sapori che si affinano in maniera armonica.
1
Temperatura



Ogni vino ha la sua temperatura ideale per la degustazione, ma tutti i vini maturano e si affinano a temperature costanti comprese tra i 13 ed i 16°C. Variazioni della temperatura all’interno della cantina possono alterare il lento processo di invecchiamento e di evoluzione dei vini.
2
Umidità
La giusta umidità è altrettanto importante per la conservazione del vino. I climatizzatori Bacco integrano l’umidità mancante fino al valore programmato. Nel caso di una cantina particolarmente umida, è inoltre possibile dotarli di deumidificatore con attivazione automatica.