www.visitbrianza.it
Como mo o Como Parc
o R e
gio
na
le
Sp
in
Erba
a
Ve
r
om o Monza
66 Veduggio-Colzano 305
Fornaci
Parco Rio Vallone Cascina Sofia - Strada comunale Cavenago-Basiano 20873 Cavenago Brianza Tel. 02.95.33.52.35 info@parcoriovallone.it
SP 41
Briosco SP 9
36 SS
Costa Lambro
Brugora Tregasio
ll
Carate Brianza
Brugazzo
256
Rancate
55
56
40
215
SP 44b
32
63 Usmate-Velate sud
Bernate
Corrada
Arcore
5
193
ate
cano l’individuo dai luoghi e dalle culture: la narrazione si orienta allora sul presente e diventa dialogo tra culture che vivono sul nostro territorio. Il MUST occupa l’ala sud della villa Sottocasa, e si sviluppa su circa 1.000 mq disposti su due piani. Il museo si trova nel centro storico di Vimercate e occupa l’ala sud di villa Sottocasa, in via Vittorio Emanuele II n. 53. All’ingresso, unitamente al biglietto, viene consegnata una mappa del museo, che permette facilmente di orientarsi nel percorso di visita.
Lainate
Per info: www.museomust.it Tel. 039.66.59.488
Lainate
o l an l li VP i ogliano liano
s
i
Palazzo Arese Borromeo Cesano Maderno
ese es e Milanese
Residenza del ramo principale della famiglia Arese, questa sontuosa dimora seicentesca di Cesano Maderno è caratterizzata da una grandiosa struttura a cortile centrale con loggia doppia verso il cortile e verso il giardino. Al piano terreno si trovano: l’ingresso, le scuderie, le sale d’accesso e la zona di rappresentanza, oltre all’oratorio pubblico e allo splendido ninfeo. Al piano nobile l’area museale, quella di rappresentanza, il settore femminile, l’appartamento privato e la zona sapienziale. I locali sono affrescati con quadrature a rovine classiche e ricca rappresentazione della natura, delle vicende familiari e della monarchia spagnola che dominava in quegli anni la zona di Milano. Passato nel Settecento ai Borromeo, il palazzo venne arricchito da affreschi rococò.
egna ana egnana
Pr
iilllanese Milanese Arluno
Il giardino, all’italiana, è stato in massima parte ristrutturato nel Novecento e conserva preziosi resti: statue seicentesche, tempietti e la fontana terminale della roggia Borromea. Da marzo a ottobre, si effettuano visite guidate al palazzo e al giardino. Per info: www.vivereilpalazzo.it
P
Cornaredo o
Sedriano ria rian i o
180
37 G
Canale
rugn
Valera
64
Muggiò 186
49
co Paronza di M
73
39
Parco oresi Vi l l o t o rto
Villasanta 173
48
San Fiorano
44
162
Se Se Senago
Garbagnate Garbag agnate ag g te M Milanese e
Autodromo Nazionale Monza
Nel 1948, dopo i danni subiti per gli eventi bellici e le successive ricostruzioni, viene inaugurato il nuovo ingresso pista ed altre strutture dell’autodromo. Nel 1955 venne realizzato un nuovo anello di alta velocità, tuttora esistente anche se non viene più utilizzato per le competizioni, con curve sopraelevate in cemento armato a pendenza crescente verso l’esterno: B ollate o ll Bollate la fascia esterna ha una pendenza dell’80%. Negli anni settanta, crescendo sempre più la velocità e con essa la pericolosità del tracciato, si resero necesNovate vate ate sari nuovi interventi M Mi Milanese per rallentare la pista: dapprima furono realizzate delle chicane provvisorie, quindi nel 1976 si costruirono tre varianti permanenti. La lunghezza della pista aumentò lievemente e diventò di 5.800 metri. Ulteriori interventi per migliorare la sicurezza furono effettuati nel 1994, 1995 e 2000: con essi vennero rifatte la variante Goodyear, quella della Roggia, la curva Grande e le due curve di Lesmo. Negli stessi anni furono anche costruiti nuovi box, più grandi e più moderni. Nel 2009 vennero modificati i cordoli alle varianti Goodyear e della Roggia, con lo scopo di evitare V. Certo V. Certosa Cert C Cer erto rtos a tagli nelle “ esse “ da parte delle monoposto di Formula 1. Dopo le ultime modifiche la lunghezza del tracciato è oggi di 5.793 metri. Per info: Autodromo Nazionale Monza - via Vedano 5 - Parco di Monza - Tel. 39.039.24.82.1
Taccona
A52
PadernoP Pade Pa ader a ad ade dernod -Dugnano -D Du D ugnano
45
69 Vimercate sud
Casignolo Robecco
27 Concorezzo
Corman r o Cormano
Un cammino di pellegrinaggio nella Brianza - da compiersi a piedi o in bicicletta - concepito per raggiungere e collegare nelle sue varie tappe i venticinque Santuari mariani. I Santuari, alcuni già di per sé assai pregevoli dal punto di vista storico e architettonico, sono il percorso di questo Cammino predisposto in modo tale da ricomprendere lungo la strada i più importanti siti artistici e più in generale d’interesse del territorio brianzolo (chiese, monasteri, monumenti antichi e moderni, parchi, ville di delizia). Esso dunque si snoda su un itinerario molto ricco dal punto di vista paesaggistico; la sua lunghezza è di 353 km, suddivisa in quindici giornate di viaggio. L’ispirazione originaria sottostante a questa proposta pellegrina è di matrice mariana: una serie di edifici di culto, di testimonianze popolari di fede tuttora evidenti nella miriade d’icone, edicole, cappelle, grotte mariane ammirabili in una passeggiata non distratta
Sant’ Albino
Agrate Brianza
eggio
7
Cantone
Bellusco
Busnago
214
C. Rossino
Burago di Molgora
Ornago
182
San Giovanni Madonna
50
Milano Milan M Mil il o Est
Moncucco
14
Brugherio 144
78
Sesto S San an n S.Agostino Giova ann nn ni Giovanni
Parco Est delle Cave
Cavenago di Brianza 173
1
A4
Cavenago-Cambiago -Cambiag o
Brianza in cifre Territorio e società Comuni - 55 Estensione: 405 kmq di superficie Popolazione: 840.711 abitanti Densità: 2.076 abitanti per kmq Famiglie residenti - 347.858 Fonte - Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat
Carugate
Pietà di Vincenzo Vela Arcore
per uno qualsiasi dei Comuni del territorio. Il Cammino di Sant’Agostino è un tragitto che può essere interpretato e realizzato in chiave più laica, praticato cioè solo al fine di distaccarsi per qualche giorno dalle proprie preoccupazioni. Più semplicemente come momento di svago e di vacanza intelligente a piedi o in bicicletta, un vero e proprio percorso di turismo sostenibile in un territorio della Lombardia rurale e della Brianza ancora poco conosciuto ai più, ma nondimeno assai ricco di testimonianze monumentali e paesaggiLambrate Lambraaatte stiche alquanto appassionanti.
Co gno Cologno C Monzese
Cernusco sul Naviglio N lio
Gobba Gobb ob a
Cassina de’ Pecchi hi
Vimodrone Vimod drone d
Pioltello Pi iio oltello Segrate Seg grrate e
Milanese
Parco Agricolo Linate
La Villa Borromeo D’Adda di Arcore vamente frequentò l’Accademia di ospita due sculture di grande valo- Belle Arti di Brera per poi lavorare re artistico: la Pietà e il monumen- nella corporazione dei marmisti to funebre di Maria Isimbardi dello del Duomo. Fu particolarmente scultore ticinese Vincenzo Vela. Le influenzato dalle ricerche formali Gorgonzola Go org o or rrgonzola zola ola Bartolini e dalla pittura sculture si trovano nella cappeldinzola Lorenzo la realizzata anch’essa in forme romantica di Francesco Hayez. neorinascimentali per volere del Marchese Giovanni d’Adda alla Per info: morte della giovanissima moglie. www.comune.arcore.mb.it La Villa è situata in posizione sce- urp@comune.arcore.mb.it nografica, ed è il risultato della trasformazione eclettico-neorococò opera dell’architetto Giuseppe Balzaretti. La dimora fu completata nel 1880 da Emilio Alemagna, al quale si deve anche il progetto del vasto giardino, ora aperto al pubblico. Dal 1980 il complesso è di proprietà comunale. Lo scultore Vincenzo Vela, seppur originario del Canton Ticino, si trasferì presso il fratello a Milano come apprendista scalpellino e successi-
Melzo Me elzo o
Settimo
Trezzo Tr o Trezz Tre
22
Agrate Agra rate ra t Bria Brianza an nzza
Cernusco s. Naviglio
Roncello
io R l de e co on P a r Va l l
Baraggia
15
Trezzo Trezzo o sull’Add sull’A Adda da a sull’Adda
193
Caponago
Parco edia della M Valle del Lambro
76
Camuzzago
San Donato
VVia ia R Rubattinoo Rubattin
Bar
Santa Maria
Gargantini
Omate
162
Per info: www.camminodiagostino.splinder.com.
ittuone
219
SP 2
Agrate Brianza
13
42
8
Gariola-Chiesa
Concorezzo
MILA ANO A N MILANO V
237
Morosina
Agrate Brianza
San Lorenzo
Cinisello Cinis sello s Balsamo Bals sa s amo
Il Br cammino di re esso s Bresso
SP
San Giacomo
San Rocco
Parcoo Regionale Noorrd Milano Nord
Rancate
Dalmin ne Dalmine
Sulbiate
Sulbiate Inferiore
16
171
28
47
Monza
Cini iinisello B. inis Cinisello Nord
Cusano Cu us sano n Milanino Mil la an nino n
Vimercate centro
59
230
Rosè
SP 45
SP 2
Oldaniga
70
Bruno
46
San Fruttuoso
Aicurzio
San Nazzaro
71 Oreno
Sulbiate Superiore
Mezzago
194
Burago
175
olgora
Vimercate
68
Cazzaniga
Nova Milanese
Villore si
Pa Cav rco allara
187
38
Villanova
San Maurizio
MONZA
L’Autodromo Nazionale Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all’interno del Parco di Monza. È tra gli autodromi permaArese nenti più antichi al mondo, insieme a Indianapolis, Brooklands, oggi non più esistente, e a Montlhéry . E’ famoso oltre i confini nazionali Terrazzano Terrazzan a o per ospitare il Gran Premio d’Italia di Formula 1 organizzato dall’Automobile Club di Milano quasi ininterrottamente dal 1922. Un progetto preliminare che prevedeva un tracciato a forma di “otto” della lunghezza di 14 km, modificato negli anni successivi, a causa Rho dell’impatto sul Parco Reale, con un progetto che utilizzasse in gran SS 33 parte le preesistenSempione ti strade del Parco e limitasse l’abbattimento degli alberi. Tale progetto prevedeva un circuito costituito da due anelli che potevano essere utilizzati insieme, Pero alternando un giro dell’uno a un giro dell’altro (il rettilineo d’arriGhisolfa vo era in comune e, in questo caso, veniva diviso in due corsie), oppure separatamente: una pista stradale Pero Rho d di 5.500 metri con sette curve, e u S o un anello di alta velocità di forma icol Agr ovale con due curve sopraelevate, e l a n lungo 4.500 metri. Nei primi anni, o SS 1111 gi il Gran Premio d’Italia si svolse sul Novarra Novara Re circuito completo di 10 km. Ma dopo o c un gravissimo incidente, la pista r stradale fu modificata spostando più avanti la “Curva del Vialone” affinché non si emettessero più le Settimo auto sul vialone centrale del parco, Milanesema su un nuovo rettilineo più lungo e parallelo a quello di cui sopra.
a
N Ne Nerviano e erviano
r e
187
Vedano al Lambro
191
Varedo
San Giorgio
3
T. M
Limbiate CaronnoCaro ro on onnoo -Pertusella -Pertu -Pe us u sella s zione, spesso disorientano e sradi-
Lissone
Autodromo
Cornate d’Adda
2
9
21
el M co d Ruginello Par
A5 1
e
Maggior
188
© Biblioteca Egidiana – Tolentino (MC)
o
Cerrr
SS 527
65 5 SS 3
Legnano
Il MUST è un museo che racconta la storia del territorio a partire dalle più antiche civiltà che lo hanno abitato fino a giungere alla società contemporanea. Un museo in grado di mediare contenuti scientifici complessi in un linguaggio divulgativo e fruibile da cittadine e cittadini non specialisti. Un museo che Origgio diviene specchio e memoria della comunità, radicato nel passato ma operante e vivo nel presente. Un museo che raccoglie, cataloga, conserva, espone testimonianze culturali, dai reperti archeologici ai Origgio Ovestbeni storico-artistici, dai video alle tradizioni orali, per tessere attorno a questi oggetti una narrazione del nostro passato. Narrazione che diventa lo strumento di mediazione attraverso il quale contenuti complessi, come l’opera d’arte o il documento storico, vengono tradotti in un linguaggio divulgativo e attuale. Le grandi trasformazioni in corso, migrazioni e globalizza-
31
82
234
Vimercate Nord
San Martino 58
12
Bovisio-Masciago
Carnate
Velasca
SP
36
Bernareggio
232
Passirano
Peregallo
Desio
Fornace
d
11
San Giorgio
20
Carnate
241
or
202
221
N
Biassono
58
Binzago
Vimercate
luno
Gerno
Macherio
62
17
Lesmo
35
Usmate Velate
243
197
Must
.
57
Camparada
75
247
a
Mombello
81
52
Ronco Briantino
dd
Bareggia
i
’A
77
198
Rescaldina Castellanza
Canonica
bro am
216
61
Sovico
San Carlo
Cesano Maderno
ante
Ribona
221
Santa Margherita
24
25
4
54
a anz
Cassina Savina
Mongorio
51
dell
72
255
eL um Fi
23
207
o ves
Saronno
d
e
Baruccana
Se T.
Saronno Sa aronn a n no
P
a
o rc
e ell
an Gro
Seveso
231
SS 36
236
Bri la le l e d ra rco Cent Pa
Correzzana
Parco
Cogliate
Bosco delle Quer di Seveso e Meda ce
SP 9
18
SP 1
Parco dei Col li Bri
29
233
224
26
S Guzzafame
l L am bro
Triuggio
Ponte Albiate
Albiate
Seregno
227
P
o
Villa Allegranza
SP 6
Barlassina
te Turat Turate
Ceriano Laghetto
n
P Va a r c o lle de
60
Parco Adda Nord Via Benigno Calvi, 3 20056 Trezzo d’Adda Tel. 02.90.91.229 addanord@tim.it
a
a
Ceredo
6
.
Montesiro
252
Cascina Nuova
S
me Adda
30
Al A
Calò
41
Misinto
Agliate
262
Merate
6
Villa Raverio
de
43
Parco della Cavallera Piazza Unità d’Italia, 1 c/o Comune di Vimercate 20871 Vimercate Tel. 039.66.59.336 info@parcodellacavallera.it
Verano Brianza
SP
Vergo
18
ve l C cch ia ur on e
335
Valle Guidino
19
221
de
Besana in Brianza
Paina
Meda
80
10
Robbiano
Birone
74
le
Zoccorino
67 a o dell Parc hiera g u r B ntea Bria
257
SP
2 11
Chiesa S. Siro - Misinto Villa Reale - Monza Arengario - Monza Duomo - Monza Museo e Tesoro del Duomo - Monza Villa Casati Stampa - Muggiò Villa Vertua (Museo delle Arti del Fuoco) - Nova Milanese Santuario della Beata Vergine del Lazzaretto - Ornago Villa Brioschi - Ronco Briantino Cappella dei Morti della Brughiera - Ronco Briantino Chiesa SS. Donato e Carpoforo - Renate Torre del Barbarossa - Seregno Chiesa S. Valeria - Seregno Chiesa SS. Gervaso e Protaso - Seveso Villa Rossi Martini - Sovico Santuario della Madonna della Brughiera - Biassono Castello Lampugnani Cremonesi - Sulbiate Chiesa S. Antonio Martire - Triuggio Villa Taverna - Triuggio (Fraz. Canonica) Villa Scaccabarozzi - Usmate Velate Villa Borgia - Usmate Velate Villa Bagatti Valsecchi - Varedo Villa Litta - Vedano al Lambro Chiesa S. Martino - Veduggio con Colzano Villa Trotti - Verano Brianza Villa Camperio - Villasanta Chiesa S. Fiorano - Villasanta (Fraz. S. Fiorano) Villa Sottocasa (Museo del Territorio) - Vimercate Villa Gallarati Scotti - Vimercate (Fraz. Oreno) Università Vita e Salute San Raffaele Facoltà di Folosofia - Cesano Maderno Università Bicocca - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Monza Oratorio di S. Stefano - Lentate sul Seveso Ecomuseo Adda di Leonardo - Cornate d’Adda Palazzo Porro Schiaffinati - Busnago Villa Visconti di Modrone - Macherio Villa Sormani Bolagnos Andreani - Brugherio Parco di arte contemporanea della Fondazione Rossini - Briosco Monastero Benedettino di Brugora e Chiesa dei SS.Pietro e Paolo - Besana Brianza Villa Somaglia detto “Il Gernetto” - Lesmo Centrale Bertini e Centrale Esterle - Cornate d’Adda
Fiu
267
Lentate sul Seveso
Lazzate
Cazzano
Giussano
Mariano M a o Co omense om o mens n ns Comense
34
79
271
33
Parco della Media Valle del Lambro Piazza della Resistenza, 20 c/o Comune di Sesto San Giovanni 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.24.96.448 pmvl@sestosg.net
Bosco delle Querce di Seveso e Meda Via Ada Negri, 1 20822 Seveso Tel 0362.51.72.08 info@boscodellequerce.it
Parco della V allett a
13
Parco Grugnotorto Villoresi Via Grandi, 15 c/o Comune di Paderno Dugnano 20037 Paderno Dugnano Tel. 02.91.00.43.69 grugnotorto@comune.paderno-dugnano.mi.it
Cislago
Renate 314
Lom mazzo Lomazzo
Parco Est delle Cave Piazza C.Battisti, 1 20861 Brugherio Tel. 039.28.93.1 urp@comune.brugherio.mi.it
53 Capriano
© Comune di Arcore
Parco del Molgora via Mazzini, 39/a rada 20871 Vimercate radate Tel. 039.66.12.944 info@parcomolgora.it
3
Per info: www.cornatedadda.eu Pro Loco Cornate d’Adda
T. Lura
Parco della Valletta www.lavalletta.org amicidellavalletta@yahoo.it
Cantù Cant C tù tù
SP 7
A9
Parco dei Colli Briantei Piazza Municipio, 1 c/o Comune di Camparada 20857 Camparada Tel. 039.69.85.41 info@parcocollibriantei.it
© Lorenzo Perego
Parco della Brianza Centrale Via XXIV Maggio - 20831 Seregno Tel. 0362.26.33.08 info.parcobrianzacentrale@seregno.info
Brianza, sono la Bertini del 1898 e la Esterle del 1914. A Cornate d’Adda è presente, a fianco della Centrale Bertini, il Museo della Centrale, il quale illustra le fasi si costruzione, la storia e il funzionamento del più antico impianto idroelettrico della Lombardia . Poco più in là molteplici offerte di svago, attività all’aria aperta e sport sia per grandi e piccini.
SP
Cornate d’Adda
Come fosse un libro, il fiume Adda ci racconta una storia lunga centinaia di migliaia di anni; la grande varietà di paesaggi e di ambienti naturali presenti lungo le rive dell’Adda, ospitano da secoli mulini, ruote idrauliche, Fino canali di derivazione, opifici Morn. mossi dal fluire delle acque. Molto comuni erano le filande che sfruttavano la coltivazione del baco da seta, attività integrativa nell’economia della famiglia contadina, diventata poi interamente sostitutiva del lavoro nei campi. Il fiume Adda ha svolto un ruolo di primo piano nell’industrializzazione della Lombardia; l’industria idroelettrica ha preso il suo avvio alla fine dell’800 con la costruzione delle centrali per la produzione di energia e il funzionamento degli opifici a cui erano collegate. Le maggiori centrali, della Provincia di Monza e
Per info e visite: Museo e Tesoro del Duomo di Monza Tel. 039.32.63.83 www.museoduomomonza.it
43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82
olgora
Archeologia industriale
avvenute con il prezioso diadema tra cui, oltre a quelle dei sovrani longobardi, quelle di Carlo Magno (800), Federico I Barbarossa (1158) e Napoleone I Bonaparte (1805).
© Museo e Tesoro del Duomo di Monza
è custodita la Corona Ferrea, uno dei prodotti di oreficeria più importanti e densi di significato di tutta la storia dell’Occidente. Conservatasi miracolosamente fino ai nostri giorni, la Corona è composta da sei piastre d’oro – ornate da rosette a rilievo, castoni di gemme e smalti – recanti all’interno un cerchio di metallo, dal quale prende il nome di “ferrea”, che un’antica tradizione, riportata già da Sant’Ambrogio alla fine del IV secolo, identifica con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo: una reliquia, quindi, che Sant’Elena avrebbe rinvenuto nel 326 durante un viaggio in Palestina e inserito nel diadema del figlio, l’imperatore Costantino. Secondo la tradizione, numerosissime sarebbero state le incoronazioni
1 Villa Trivulzio - Agrate Brianza (Fraz. Omate) Olginate 2 Castel Negrino - Aicurzio 3 Villa Paravicini - Aicurzio 4 Chiesa S. Giovanni Evangelista - Albiate 5 Villa Borromeo d’Adda - Arcore 6 Palazzo Rezzonico - Barlassina 7 Castello - Bellusco 8 Cascina Camuzzago - Bellusco 9 Chiesa S. Maria Nascente - Bernareggio 10 Villa Filippini - Besana in Brianza 11 Villa Verri (Museo Carlo Verri) - Biassono 12 Chiesa S. Martino - Bovisio Masciago 13 Villa Medici Giulini - Briosco 14 Villa Fiorita - Brugherio 15 Museo Miscellaneo Galbiati - Brugherio 16 Villa Penati Ferrerio - Burago di Molgora 17 Cascina Masciocco - Camparada 18 Basilica SS. Pietro e Paolo - Carate Brianza (Fraz. Agliate) 19 Villa Cusani Confalonieri - Carate Brianza 20 Villa Fornari Banfi - Carnate 21 Chiesa S. Croce - Carnate 22 Palazzo Rasini - Cavenago di Brianza 23 Palazzo Comunale - Ceriano Laghetto 24 Palazzo Arese Borromeo - Cesano Maderno 25 Chiesa Vecchia S. Stefano - Cesano Maderno 26 Chiesa S. Damiano - Cogliate 27 Villa Zoia - Concorezzo 28 Chiesa S. Eugenio - Concorezzo 29 Chiesa S. Desiderio - Correzzana 30 Meda – Oratorio di S. Vittore 31 Villa Tittoni Traversi - Desio 32 Basilica SS. Siro e Materno - Desio 33 Villa Sartirana - Giussano 34 Chiesa S. Lorenzo - Lazzate 35 Chiesa S. Maria Assunta - Lesmo 36 Villa Pusterla - Limbiate 37 Villa Mella - Limbiate 38 Villa Baldironi Reati - Lissone 39 Civica Galleria d’Arte - Lissone Parc o d 40 Oratorio S. Cassiano - Macherio i M 41 Villa Antona Traversi - Meda e dell o a V a l 42 n t e Palazzo Archinti e la Torre - Mezzago
Lago di Lago Alserio
Corona Ferrea Lago di Nell’altare della cappella di Teodolinda, nel Duomo di Monza, Montorfano
Parco della Brughiera Briantea Via Aureggi, 25 - 20823 Lentate sul Seveso Tel. 0362.56.91.16 info@parcobrughiera.it
eT
Beni culturali di particolare rilevanza Lago di
Como Com mo Grandat te Grandate
Parco della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19 - 20844 Triuggio Tel. 0362.97.09.61 www.parcovallelambro.it
di Appiano Gentile
Ca Ca Cal alllo olzziocorte olz z rte te Calolziocorte
C
Como S.
Parco delle Groane Via della Polveriera, 2 - 20020 Solaro Tel. 02.96.98.141 info@parcogroane.it
netaa della Pineta
Lago di Annone
Lago di Pusiano di
Parco di Monza Amministrazione Parco e Villa Reale c/o Cascina Fontana, viale Mirabellino, 2 - 20900 Monza Tel. 039.39.46.411 ammparco@comune.monza.it
e
Lago di Garlate
de
Parchi della Brianza
Parco Regionale
Parco del Monte Barro
Territorio ed economia Imprese attive - 63.696 Imprese artigiane - 23.149 Titolari donne di imprese individuali - 6.167 Titolari stranieri di imprese individuali - 3.640 Imprese storiche (dato relativo al 2008) - 599 Centri di formazione professionale - 30 Fonte - Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese Registro Imprese
Cassano C Ca d’Adda
Pie e . Pi