SCHEDA ANAGRAFICA DELLA BICICLETTA Nome tecnico: velocipede - Nome comune: bicicletta E' il più popolare mezzo di trasporto della storia, una delle più grandi invenzioni dell'uomo. CARATTERISTICHE: Veicolo governato da un uomo, composto da due ruote in linea montate su un telaio. E' azionato dall'energia muscolare del ciclista che spinge con i piedi sui pedali.
10°“Settimana Europea della mobilità”
TUTTI IN BICI
Un percorso ciclistico per tutti alla scoperta di Monza e della Brianza
STORIA: inventata, studiata, modificata nei secoli solo dopo il 1890 finalmente assume la forma che conosciamo. Diventa il mezzo di trasporto privato più usato da milioni di individui, il cavallo della gente comune. SPORT: i primi campionati del Mondo di ciclismo si tennero a Chicago nel 1893, mentre in Europa un anno prima si correva la LiegiBastogne-Liegi. Il primo Tour de France, la Grande Boucle, si corse nel 1903. OGGI: da un paio d'anni, anche in Italia, la quantità di biciclette vendute ha di gran lunga superato il numero di auto immatricolate. Utilizzo quotidiano per molti, ma anche mezzo sportivo o di svago per molti. Nome tecnico: bicicletta a pedalata assistita Caratteristiche: dotate di un motore ausiliario elettrico che assiste, aiuta e facilita la pedalata (potenza max 0,25 KW/0,03 CV)
Ritrovo : domenica 22 settembre ore 09.00 Porta Monza Parco di Monza - Viale Cavriga
Il motore si ferma quando: • il ciclista smette di pedalare • la bicicletta raggiunge la velocità di 25 km/h Dimensioni massime: 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
Partecipanti : troveranno un gazebo della Provincia per l’accoglienza. Percorso: Parco di Monza, Valle dei Sospiri, Agraria, Mulini asciutti, Villasanta, Parco della Cavallera, Concorezzo, Oreno, Arcore, San Giorgio, Parco di Monza, Mulini San Giorgio, (allevamento Bovini da Latte bio), Fasanera, viale Mirabello, porta di Monza.