Atlante storico del territorio bergamasco

Page 1

Riferimenti geostorici

Leffe

127 COORDINATE: 6 B 6

Comuni storici compresi: Leffe. Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze): LEFFE: Cene, Barzizza (Gandino), Bianzano, Casnigo, Gandino. Comuni censuari: Leffe. Superficie territoriale (Ha): 1853

1921

656

682

LEFFE

1936 1951 1961 675

675

1999

675

675

Demografia: 1596 1776 1805 LEFFE

810

1560

1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

1209

1507

1631

1687

1845

2220 2619 2886

3167

3377

3870

4737

5273

5309

5106

Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe (Leffe) Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe Leffe

Circoscrizione attuale » » » » » » » Aggregato a Gandino Circoscrizione attuale » » » » » » » » »

Tabella di raffronto delle località abitate Località Ceride Basse LEFFE Monte Croce San Rocco

1983/91

IGM (1969-74) Ceride Basse LEFFE LEFFE Monte Croce (91) Monte Croce San Rocco

1961 Ceride Basse LEFFE

1921

1871

1776

1596

LEFFE

LEFFE

LEFFE

LEFFE

San Rocco

e

gi

a

zzo

va

50

0

00 10

n

di

ni

na

1370

ro

P ia na V.

.

SOVERE

1381

Gandino

M. GRIONE

a mn R o Peia Bassa T. M. PIZZETTO

Cima Peia

100

.

tane

.

di a

M. ALTINELLO

ui o

500

997

Piano C.LE GALLO

.

Gavazzuolo T. Lu io Casale

.

Gaverina Mologno Terme Casazza

.

Molini di Colognola

.

Pura

.

Figadelli (S. Felice a/l)

.

Piangaiano

Valmaggiore

O

.

M. TORREZZO

Monasterolo del Castello

Lughisello

500

Abbazia di S. Benedetto

. . .

.

Spinone al Lago

1000

.

.

Trate

500

1018 1000

.

La

.

ine

go

Bianzano

d En

LT

Ross

Ranzanico

1032

LL

M. PLER

Endine

CO

in a

della Rova L.Rova

Endine Gaiano

SO

in

. .

te

500

la

Leffe

0

1208

Ca’ Brignoli Ca’ Bosio

Pa

.

. . .

INA

.

Peia

di

.

.

on 3F

As

ALBINO

L T.

.

Fiobbio

na

Ro

.

Cazzano S. Andrea

na

M. ALTINO

Vall’Alta

nd

Cirano

Cene di Sotto

.

d’A V.

e T. R

Cene di Sopra V.

00

V.

V.

.

ag

V.

m T. R o

.

.

Barzizza

10

la V. Gr u mel

.

.

V. M or in o

.

Semonte

Cene

M V.

V.

V. G ro ar o

ll 'O de

500

.

La Trinità

Casnigo

F. Serio

0

Fiorano a/S. Gazzaniga

.

a

i

a

zo

Vertova

.

cc

n no

Mele

R 50

.

Fa

zz

.

V.

00

.

Rova

V.

1529

.

le

1500

Colzate

.. .

1636 1500

Fonteno

r

M. CORNO ez

1178

Masserini

Bo

M. FOGAROLO

M. CAVLERA

a

.

Cerete Basso

PIZZO FORMICO 1053 P.ZO FROL

.

10

Cerete

R O V E T TA

1297

CIMA DI CAVLERA

Orezzo

V. Ga

00

rso

10

CORNO GUAZZA

Bondo

1320

.

Piazza

o T. R is

Barbata

.

T.

.

O N E TA

CLUSONE

Ponte Nossa

S. Antonio

Erdeno

Spiazzi

0

Riso

Cerete Alto Gavazio

100

.

Chignolo d’Oneta

.

Ceradello

Villassio

.

Novezio

Nossa

.

Cavagnoli

. .

.

a

.. . . .

na

S. Lorenzo

500

V.

.

og no

Gorno

Premolo

.

Songavazzo

l T. C u

.

V. R

Peroli

sa

s

.

No

Plazza

T. Va

l

Parre

V.

.

T. Ver to v

Atto di descrizione dei confini di Leffe del 3 agosto 1392, Codice Patetta n. 1387 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma).

1936 LEFFE

eg

V. R abb ios a

La prima testimonianza documentaria attestante l’esistenza di un organismo comunale risale alla prima metà del XIII secolo ed è rappresentata dall’atto del 1234 (un anno dopo l’affrancamento dal potere feudale della famiglia dei Ficieni) con cui tutte le comunità della Val Gandino provvidero a definire i propri confini territoriali. Nello strumento, che viene rogato alla presenza di un console del comune di Leffe, si menziona inoltre una strada detta “del mercato”, indice evidente di una attiva vita commerciale che lo portò, prima di altri comuni della valle, alla stesura di un proprio Statuto comunale già nella prima metà del ’200 (Archidata, Archivio storico del comune di Leffe, Notizie storiche). Negli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo viene elencato tra i comuni ascritti alla facta di porta di S. Lorenzo. In esecuzione di quanto disposto dallo Statuto di Bergamo del 1391, nel 1392 si procede ad una nuova ricognizione dei confini comunali e tra le coerenze vengono citati i comuni di Cene, Casnigo, Barzizza (Gandino), Gandino e Bianzano. Nonostante gli scarsi riscontri tra la toponomastica offerta dal documento e quella ufficiale riportata sulle tavolette dell’I.G.M., si può ritenere che la sua circoscrizione storica non si discostasse molto da quella attuale, e ciò in considerazione soprattutto del fatto che in quel periodo Barzizza includeva l’attuale territorio di Cazzano S. Andrea, e Gandino quello di Peia. Come comune distinto è segnalato in tutte le fonti successive fino al Decreto di concentrazione dei comuni del 31 marzo 1809 quando viene aggregato a Gandino insieme a Barzizza, Cazzano e Peia. Riacquista autonomia amministrativa e territoriale nel 1816. Rimane senza esito, nonostante il parere favorevole del Rettorato Provinciale (seduta 26 giugno 1934) e della R. Prefettura, la proposta dei podestà di Leffe e Peia di unire i rispettivi territori comunali.

1353 1392 1596 1740 1766 1776 1798 1805 1809 1816 1853 1859 1861 1871 1921 1936 1961 1992 1999

1378

FONTENO

M. GREMALTO 1320

179 127


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.