![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE
Il corso e volto ad offrire esempi di diverse proposte di attivita didattiche da realizzare concretamente in classe (anche da chi non possiede specifiche competenze musicali).
CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL CORSO
Advertisement
Le attivita punteranno alla ricerca dei nuclei elementari della musica che sono i basilari, semplici e innati costituenti del linguaggio musicale e corporeo. I nuclei saranno poi elaborati per essere utilizzati sia per le prime esperienze degli alunni della Scuola Primaria (utilizzando oltre alla Body Percussion anche strumenti non convenzionali e, ove disponibile, lo strumentario didattico), sia per quelle strumentali nelle Scuole a Indirizzo Musicale. Le attivita di musica d’insieme (da 3 a 6 note) permetteranno a tutti di poter godere della gioia della partecipazione/esecuzione condivisa. Quota di iscrizione: € 70 + quota associativa
7-8 maggio 2022 “SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE”
Conducono Aurora Lo Bue e Cinzia Manfredi N° ore:12 (per i soci iniziativa formativa per la quale è prevista una quota di partecipazione di € 100 + quota associativa per un minimo di 16 iscritti) Sede: Laboratorio Musicale “Il Trillo v. Manin, 20 Torino e in diretta on line
INTRODUZIONE
Il periodo storico che stiamo vivendo ci obbliga a rivedere gli strumenti didattici a nostra disposizione, diventando un’opportunita di esplorazione di possibilita nuove per proporre la nostra materia. La situazione pandemica, le nuove modalita_ didattiche sperimentate per necessita, hanno modificato profondamente gli equilibri della relazione. Tuttavia e opportuno che il distanziamento fisico non si traduca in distanziamento sociale. E quanto mai necessario mantenersi flessibili nell’adattamento alle nuove modalita di relazione, didattica e comunicazione, senza perdere di vista gli scopi educativi piu importanti, fra cui l’inclusione: l’apprendimento infatti e sempre frutto di uno scambio e di una reciprocita, dove la relazione e irrinunciabile. Incontro formativo volto a fornire degli strumenti concreti al fine di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie e altrui modalita relazionali non verbali. Soprattutto per coloro che si muovono nel contesto educativo nell’ambito dell’eta evolutiva, il corpo e costantemente reclutato ad essere in gioco come protagonista della relazione, della mutazione e dello scambio. La musica - ritmo, melodia e timbro - sono strumenti fondamentali per “muovere e conoscere” un corpo. La proposta nasce dall’incontro di due artiterapie, la danzaterapia e la musicoterapia, strettamente collegate da metodologie finalizzate a far emergere il potenziale comunicativo, espressivo e creativo di ciascuno. La loro applicazione risulta particolarmente efficace e significativa nell’eta evolutiva, in quanto le attivita proposte sono sempre rivolte all’inclusione. Come risorsa formativa, le Artiterapie sono particolarmente utili, dato l’approccio eminentemente pratico ed esperienziale, nello sviluppo della consapevolezza di se e nella promozione della sensibilita nel riconoscere i propri limiti e possibilita, in una dimensione di ascolto attivo di se e dell’altro.
Danzamovimentoterapia Espressivo-Relazionale ® La Danzamovimentoterapia (DMT) attinge al grande e antico potenziale della danza nello sviluppo del benessere individuale e sociale. Storicamente impiegata in luoghi di impoverimento della persona, quali gli ospedali psichiatrici, la DMT oggi e applicata nei vari settori che si occupano dello sviluppo e della cura della persona. La DMTERR attribuisce un grande valore alla relazione con l’Altro come via alla crescita individuale, al risveglio della vitalita e del piacere.
Musicoterapia La musicoterapia e l’uso Professionale della musica e dei suoi elementi, equivale a dire un intervento professionale e mirato applicabile in svariati ambiti (come quello medico, educativo o quotidiano) nei confronti di individui, gruppi, famiglie o comunita che desiderano migliorare la propria qualita di vita, la propria salute e il proprio benessere fisico, sociale, comunicativo, emotivo, intellettuale e spirituale. Ricerca, pratica, educazione e formazione clinica in musicoterapia si basano su presupposti professionali che si adattano ai contesti culturali, sociali e politici di riferimento. (WFMT, 2011) Gli standard di competenza per la pratica professionale delle Arti Terapie in Italia sono definiti dalla Norma UNI 11592:2015, ai sensi della legge 4/2013.
CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL CORSO
La/il partecipante verra condotta/o alla scoperta della musica elementare attraverso una serie di giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto (vicino alla percezione globale del bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un abbigliamento comodo) e uso dello strumentario Orff. Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati sulle varie tonalita (e modi). Giochi con le dita, con le mani e con il corpo saranno uno dei temi principali. La stessa „canzone – gioco“ eseguita in vari modi
79
dara alle/ai partecipanti una maggiore quantita di materiali, idee. Aiutera altresi a sviluppare l’abitudine a rielaborare in modo creativo i materiali didattici stessi. L’apprendimento avverra sempre attraverso l’attivita diretta. Un ascolto attivo e mirato della musica e una base fondamentale, permette di sviluppare la percezione e l’associazione sensoriale ed emotiva per una comprensione piu profonda della musica stessa • Acquisire maggiore coscienza del proprio corpo in relazione ad altri corpi • Maturare la consapevolezza della dimensione spaziale e della relazione fra corpo e spazio • Scoprire e riconoscere attraverso esperienze non verbali i propri canali comunicativi preferenziali e la capacita di ascolto di se stessi e degli altri
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 100 + quota associativa
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire la propria adesione tramite il modulo on line http://bit.ly/cesedi21-22
REFERENTI
CE.SE.DI. Patrizia ENRICCI BAION Tel. 011.861.3617 – fax 011.861.4494 patrizia.enricci@cittametropolitana.torino.it
SIEM Sezione Territoriale di Torino M. Gemma VOTO Tel. 333 6982803 siem.torino1@gmail.com