CeSeDi - Catalogo_Docenti_21_22

Page 79

Il corso e volto ad offrire esempi di diverse proposte di attivita didattiche da realizzare concretamente in classe (anche da chi non possiede specifiche competenze musicali).

CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL CORSO

Le attivita punteranno alla ricerca dei nuclei elementari della musica che sono i basilari, semplici e innati costituenti del linguaggio musicale e corporeo. I nuclei saranno poi elaborati per essere utilizzati sia per le prime esperienze degli alunni della Scuola Primaria (utilizzando oltre alla Body Percussion anche strumenti non convenzionali e, ove disponibile, lo strumentario didattico), sia per quelle strumentali nelle Scuole a Indirizzo Musicale. Le attivita di musica d’insieme (da 3 a 6 note) permetteranno a tutti di poter godere della gioia della partecipazione/esecuzione condivisa. Quota di iscrizione: € 70 + quota associativa

7-8 maggio 2022 “SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE”

Conducono Aurora Lo Bue e Cinzia Manfredi N° ore:12 (per i soci iniziativa formativa per la quale è prevista una quota di partecipazione di € 100 + quota associativa per un minimo di 16 iscritti) Sede: Laboratorio Musicale “Il Trillo v. Manin, 20 Torino e in diretta on line

INTRODUZIONE

Il periodo storico che stiamo vivendo ci obbliga a rivedere gli strumenti didattici a nostra disposizione, diventando un’opportunita di esplorazione di possibilita nuove per proporre la nostra materia. La situazione pandemica, le nuove modalita_ didattiche sperimentate per necessita, hanno modificato profondamente gli equilibri della relazione. Tuttavia e opportuno che il distanziamento fisico non si traduca in distanziamento sociale. E quanto mai necessario mantenersi flessibili nell’adattamento alle nuove modalita di relazione, didattica e comunicazione, senza perdere di vista gli scopi educativi piu importanti, fra cui l’inclusione: l’apprendimento infatti e sempre frutto di uno scambio e di una reciprocita, dove la relazione e irrinunciabile. Incontro formativo volto a fornire degli strumenti concreti al fine di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie e altrui modalita relazionali non verbali. Soprattutto per coloro che si muovono nel contesto educativo nell’ambito dell’eta evolutiva, il corpo e costantemente reclutato ad essere in gioco come protagonista della relazione, della mutazione e

dello scambio. La musica - ritmo, melodia e timbro - sono strumenti fondamentali per “muovere e conoscere” un corpo. La proposta nasce dall’incontro di due artiterapie, la danzaterapia e la musicoterapia, strettamente collegate da metodologie finalizzate a far emergere il potenziale comunicativo, espressivo e creativo di ciascuno. La loro applicazione risulta particolarmente efficace e significativa nell’eta evolutiva, in quanto le attivita proposte sono sempre rivolte all’inclusione. Come risorsa formativa, le Artiterapie sono particolarmente utili, dato l’approccio eminentemente pratico ed esperienziale, nello sviluppo della consapevolezza di se e nella promozione della sensibilita nel riconoscere i propri limiti e possibilita, in una dimensione di ascolto attivo di se e dell’altro. Danzamovimentoterapia Espressivo-Relazionale ® La Danzamovimentoterapia (DMT) attinge al grande e antico potenziale della danza nello sviluppo del benessere individuale e sociale. Storicamente impiegata in luoghi di impoverimento della persona, quali gli ospedali psichiatrici, la DMT oggi e applicata nei vari settori che si occupano dello sviluppo e della cura della persona. La DMTERR attribuisce un grande valore alla relazione con l’Altro come via alla crescita individuale, al risveglio della vitalita e del piacere. Musicoterapia La musicoterapia e l’uso Professionale della musica e dei suoi elementi, equivale a dire un intervento professionale e mirato applicabile in svariati ambiti (come quello medico, educativo o quotidiano) nei confronti di individui, gruppi, famiglie o comunita che desiderano migliorare la propria qualita di vita, la propria salute e il proprio benessere fisico, sociale, comunicativo, emotivo, intellettuale e spirituale. Ricerca, pratica, educazione e formazione clinica in musicoterapia si basano su presupposti professionali che si adattano ai contesti culturali, sociali e politici di riferimento. (WFMT, 2011) Gli standard di competenza per la pratica professionale delle Arti Terapie in Italia sono definiti dalla Norma UNI 11592:2015, ai sensi della legge 4/2013.

CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL CORSO

La/il partecipante verra condotta/o alla scoperta della musica elementare attraverso una serie di giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto (vicino alla percezione globale del bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un abbigliamento comodo) e uso dello strumentario Orff. Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati sulle varie tonalita (e modi). Giochi con le dita, con le mani e con il corpo saranno uno dei temi principali. La stessa „canzone – gioco“ eseguita in vari modi

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SERVIZI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

3min
pages 122-124

MOSTRE IN PRESTITO D’USO

8min
pages 119-121

PREMIO NAZIONALE GIOVEDISCIENZA Percorso Formativo “COMUNICARE LA SCIENZA”

4min
pages 113-114

MONDI IN MOVIMENTO- MIGRAZIONI E COLONIE, IERI E OGGI

6min
pages 117-118

CORSO DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

1min
pages 115-116

TRAME E INTRECCI

3min
pages 110-111

COMPETENZE PERSONALI E SOCIALI PER I CITTADINI DI DOMANI

5min
pages 108-109

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE. COME IL WEB CI CAMBIA: LINGUAGGIO, PENSIERI, EMOZIONI E AZIONI

6min
pages 106-107

UNA SFIDA A COPROGETTARE, OSSERVARE, VALUTARE E DOCUMENTARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA DIGITALE

6min
pages 103-105

LA SALUTE BENE UNIVERSALE

3min
pages 101-102

SVILUPPO SOSTENIBILE: DAL GLOBALE AL LOCALE

2min
page 100

AGENDA 2030: IL CINEMA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

2min
page 99

GHIACCIO FRAGILE – I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA MONTAGNA: UN PONTE TRA LA RICERCA E LA SCUOLA

4min
pages 97-98

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “NOI E L’ARIA / PREPAIR “

5min
pages 95-96

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “IL CLIMA CHE CAMBIA”

3min
pages 93-94

TRANSIZIONE ECOLOGICA E STILI DI VITA OGGI PER DOMANI

4min
pages 91-92

COSTRUIRE SCUOLE ECO-ATTIVE

7min
pages 88-90

ORA DI CORO

2min
pages 85-86

STRATEGIA REGIONALE PER LA SOSTENIBILITÀ, AGENDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, EDUCAZIONE E SCUOLE ECO-SOSTENIBILI

2min
page 87

VIAGGIO VERSO L’OPERA E IL BALLETTO

6min
pages 83-84

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA E MUSICA

2min
page 81

Dalla Body percussion alla Musica d’insieme: proposte operative per una didattica efficace

3min
page 78

SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE

4min
pages 79-80

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

1min
page 72

BALLO MA NON SBALLO

3min
pages 70-71

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA A SCUOLA

5min
pages 68-69

RISCHI DELLE TECNOLOGIE: ANALISI E GESTIONE DEI PROBLEMI CON GLI STUDENTI E CON I LORO GENITORI

9min
pages 65-67

EDUCARE AL SENSO DI GIUSTIZIA

3min
pages 63-64

UN PASSAPORTO PER ESSERE UMANI

3min
pages 61-62

MEDIARE PER GESTIRE I CONFLITTI

3min
pages 59-60

A SCUOLA DI EMPATIA: ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ ATTRAVERSO LE RELAZIONI INTERPERSONALI

2min
page 57

ON LIFE. LEGGERE E PREVENIRE I FENOMENI DEL BULLISMO E CYERBULLISMO

3min
pages 55-56

NON SO PERCHÉ LO FACCIO

1min
page 58

IL TEATRO e L’ARTE DELLA DIVERSITÀ

2min
page 54

CINEMOZIONI: UN PERCORSO SU AFFETTIVITÀ, INCLUSIONE E BENESSERE

2min
page 53

ALBERO DELLA DIVERSITÀ. COMPRENDERE, PREVENIRE E COMBATTERE ALLA RADICE LE DISCRIMINAZIONI, IL BULLISMO E LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI “DIVERSI”

8min
pages 50-52

INTRODUZIONE ALLA VARIANZA DI GENERE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA. SFIDE E RISORSE PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA

2min
page 49

AGORÀ DEL SAPERE – AMPLIAMENTO DIGITALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2min
pages 43-44

“MAESTRA PERCHÉ I GRANDI SI SEPARANO? PROF. I MIEI GENITORI NON SI PARLANO!” QUANDO LA SCUOLA INCONTRA LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI

4min
pages 47-48

CineForma: APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

4min
pages 41-42

RETE CON I NOSTRI OCCHI – PEDAGOGIA DEI GENITORI

4min
pages 45-46

IMMERSI NELLE STORIE. DAL LIBRO AL VIDEO. REALIZZARE IL BOOKTRAILER

3min
pages 39-40

GeoGebra COME FACILITATORE NELL’APPRENDIMENTO E NELL’INCLUSIONE

4min
pages 30-31

LABORATORIO DI RIFLESSIONE DIDATTICA SULLA MATEMATICA, INTEGRATA DALLE ESPERIENZE IN DAD

4min
pages 32-33

PHILOSOPHY WITH CHILDREN. FARE FILOSOFIA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

1min
page 35

PROGETTARE LA DIDATTICA

2min
page 34

ATTIVITÀ DI DIDATTICA INNOVATIVA DI COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA PER LE SCUOLE

3min
page 38

X CONVEGNO NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA FISICA E DELLA MATEMATICA. DI.FI.MA. 2021

1min
page 29

ANCORA LA STORIA IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE: LETTERATURA, FILOSOFIA, SCIENZE

4min
pages 36-37

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE E PROPOSTE DI VALUTAZIONE IN BASE AL D.lgs 172 del 4-12- 2020 E LINEE GUIDA

4min
pages 27-28

FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE

3min
pages 21-22

VALUTARE CON COMPETENZA

5min
pages 15-16

LE PAROLE DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA

3min
pages 19-20

COOPERAZIONE DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE SCIENTIFICA

2min
page 18

LEARNING AGILITY E POWER SKILL PER UNA SCUOLA CHE SI PRENDE CURA DELLA PERSONALITÀ E DEI TALENTI DI STUDENTI E DOCENTI

5min
pages 25-26

PRIMA SCUOLA DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN NUOVE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

3min
pages 23-24

LABORATORIO BASE DI METODO DI STUDIO

3min
page 14

INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI RICHIESTA E CRITERI DI SELEZIONE

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.