3 minute read
Vivere in un Comune fiorito” per i centri rurali e montani, nuovo circuito nazionale
Si chiama “Vivere in un Comune Fiorito” il nuovo circuito nazionale promosso dall’Asproflor, l’associazione nazionale dei produttori florovivaisti che da alcuni anni promuove le fioriture e la cura dell’arredo urbano in centinaia di Comuni italiani. Durante la presentazione online del progetto, martedì 29 dicembre, i vertici dell’Asproflor hanno spiegato che, dopo aver istituito il concorso nazionale Comuni Fioriti e sostenuto le amministrazioni locali che partecipano alla sfida mondiale organizzata dall’associazione Communities in Bloom (nel 2021 parteciperanno al concorso i Comuni di Ingria e di Alba), l’associazione si è posta l’obiettivo di aiutare le amministrazioni comunali italiane, anche le più piccole, a valorizzare gli spazi pubblici con fioriture idonee. Asproflor intende inoltre contribuire alla diffusione di una maggiore responsabilità e sensibilità dei cittadini per il verde pubblico e privato. Al terzo anno di iscrizione al progetto i Comuni aderenti potranno accedere al percorso per l’ottenimento del Marchio nazionale di qualità dell’ambiente di vita Comune Fiorito. Le iniziative dell’Asproflor sono da alcuni anni realizzate con il sostegno e la collaborazione dell’Uncem e della Confcooperative. La partecipazione al progetto triennale “Vivere in un Comune Fiorito” è riservata ai piccoli Comuni italiani e ai comuni montani. La richiesta di partecipazione deve essere inoltrata compilando il modulo pubblicato sul sito Internet www. comunifioriti.it. Ogni Comune dovrà inviare il proprio impegno triennale di spesa e versare la quota di adesione entro il 31 marzo di ogni anno. La quota per i Comuni fino a 1000 abitanti è di 150 euro l’anno, per quelli fino a 3.000 di 300 e per i Comuni fino a 5.000 abitanti di 450 euro l’anno. Ad iscrizione avvenuta tutti i comuni riceveranno il materiale promozionale: l’albero simbolo dei Comuni Fioriti e del progetto “Pian..Ti..Amo” la quercia e le “impronte fiorite” simbolo e caratterizzazione dell’inizio di un percorso all’interno della grande famiglia del circuito nazionale dei Comuni Fioriti. Verranno consegnate inoltre vetrofanie per le attività locali, dépliant, una targa e bandierine. A tutti i Comuni iscritti sarà offerta la possibilità di acquistare un kit professionale di fiori appositamente studiato per abbellire le comunità. Il kit è a prezzo agevolato e comprende terriccio certificato, fioriture originali e particolarmente resistenti e di grande effetto. Le fioriture proposte saranno coerenti con le varie zone climatiche italiane. I Comuni aderenti riceveranno insieme al “kit” le schede tecniche di conservazione e trapianto delle piante consegnate. Le schede floreali rappresentano caratteristiche botaniche, gli abbinamenti cro-
matici e altre opportunità di composizione. La parte tecnica riguarda la coltivazione, la concimazione, i trapianti, la cura e la manutenzione delle piante. A tutti i Comuni iscritti verrà messo a disposizione un servizio di consulenza tecnica online da parte dei professionisti e tecnici Asproflor in giorni ed orari prestabiliti. I Comuni potranno inviare, tramite il modulo di iscrizione alla sezione 4, un massimo di dieci foto scattate dai propri cittadini per illustrare le fioriture pubbliche entro il 30 settembre di ogni anno. Le foto saranno pubblicate sui siti dell’associazione. Tutti i Comuni iscritti al circuito parteciperanno ad una rassegna a premi (noleggio di fioriere, pacchetti fioriti, soggiorni in città o paesi con il Marchio di qualità, prodotti florovivaistici, ecc.). L’estrazione dei premi avverrà in occasione del meeting annuale nazionale. Trascorsi tre anni i Comuni potranno presentare domanda di accesso al percorso del Marchio di qualità dell’ambiente di vita Comune Fiorito. È prevista la possibilità di usufruire di corsi on line di formazione sul verde pubblico tenuti dall’Asproflor.
Advertisement
m.fa.