1 minute read

Stazioni della ferrovia Lanzo Ceres

La linea ferroviaria Ciriè-Lanzo fu costruita a tratte, partendo da Torino: nel 1869 raggiunse Ciriè, nel 1876 Lanzo Torinese, nel 1916 Ceres. Le caratteristiche stazioni (oltre a Lanzo, che funse da modello per tutte le altre: Germagnano, Funghera, Traves, Losa, Pessinetto, Mezzenile, Ceres) furono costruite dalla “Società Porcheddu Ing. G.A.” ispirandosi, accogliendo l’esempio d’oltralpe, “allo chalet svizzero oltremontano reinterpretato sui modi del Liberty, ben intonate al paesaggio” per materiali e forme. Il primo di questi edifici sorse a Lanzo, in prossimità del Cotonificio Valle Susa, da dove partivano anche le diligenze di collegamento con Viù. Il materiale da costruzione utilizzato era quello locale, con basamenti in serpentino azzurrognolo, paramento in mattoni al livello superiore, larice per pensiline, rivestimenti interni e mobili. La pietra proveniva dalle cave presenti lungo la linea ferroviaria o da Perosa Argentina. Le coperture erano in Eternit. Nel 1921 la Torino-Ceres fu una delle prime ferrovie italiane ad adottare la trazione elettrica a corrente continua ad alta tensione, alimentata dalla centrale di Pian di Funghera.

Advertisement

This article is from: