![](https://assets.isu.pub/document-structure/220128091341-89badd879e64ef359362d1bdfa55f4de/v1/3556d9d1252bd4d4ea9f71cc97ed568b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Assunzioni e formazione in Città metropolitana
Nel mese di gennaio ha preso il via la formazione per il personale della Città metropolitana assunto con contratti di formazione lavoro: si tratta di 45 unità di cui 36 in categoria D e 9 in categoria C. Il piano formativo approvato dalla Regione Piemonte prevede: per il personale di categoria C 20 ore di formazione teorica di base e per il personale di categoria D 130 ore di formazione articolate in 20 ore di formazione teorica di base, 24 ore di formazione teorica comportamentale in contesti organizzativi e 86 ore di formazione specialistica (teorica e pratica/ operativa) alle mansioni proprie del profilo professionale, con l’obiettivo di avviare il graduale inserimento nel contesto lavorativo grazie all’affiancamento passivo a dei funzionari tutor. Alcune attività di formazione verranno estese, anche se non obbligatorie, sia alle nuove leve di categoria C che a quelle della categoria D, come nel caso della formazione su bilancio e contabilità. Le attività di formazione si svolgeranno sia in presenza che in modalità e-learning sulla piattaforma didattica e-LDe, un ambiente appositamente realizzato per la gestione dell’apprendimento on-line per il personale della Città metropolitana di Torino o in modalità webinar online.
a.vi.
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220128091341-89badd879e64ef359362d1bdfa55f4de/v1/884d76942fa3f296a62c19deb2951375.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220128091341-89badd879e64ef359362d1bdfa55f4de/v1/d208f4c3e0dfb4d7dad8507cb2ed8331.jpeg?width=720&quality=85%2C50)