Attività istituzionali
Alcotra per il turismo sostenibile
V
alorizzare il patrimonio naturale e culturale transfrontaliero del Colle del Moncenisio e del Massiccio d’Ambin, due territori montani contigui a cavallo fra Italia a Francia dalle grandi potenzialità turistiche, è l’obiettivo del progetto europeo Alcotra Amb.Enis per un turismo sostenibile, promosso dal Comune Val-Cenis (capofila) e di cui sono partner Unione montana Valle Susa e il Comune di Giaglione. Il progetto è stato approvato nell’ambito del bando “Rilancio” per progetti singoli utilizzando l’overbooking del piano finanziario Alcotra 2014-2020 e ha un finanziamento di 1.885.788 di euro. Colle del Moncenisio e Massiccio d’Ambin presentano pro-
16
blematiche diverse, ma richiedono entrambi un approccio transfrontaliero e un sostegno pubblico per valorizzare e incrementare il potenziale turistico. Da un lato il Colle del Moncenisio è una destinazione conosciuta e molto frequentata, dove i flussi di turisti, concentrati in un breve periodo dell’anno e in pochi luoghi dell’area, causano effetti negativi sul contesto naturale e
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
paesaggistico. D’altro canto, il Massiccio d’Ambin è un territorio di alta montagna in eccezionali condizioni di wilderness, uno spazio dove l’alpinismo ha mosso i suoi primi passi, che oggi non è abbastanza conosciuto e valorizzato per la pratica escursionistica e per lo sci alpinismo. Amb.Enis mira a sfruttare la richiesta di turismo sostenibile e di prossimità che la pandemia ha incrementato per creare un unico comprensorio turistico in grado di offrire un’ampia gamma di proposte diversificate a seconda di esigenze e interessi (dalle e-bike alle vie ferrate), ma anche salvaguardando il patrimonio naturale e culturale. Un obiettivo affrontabile solo con un approccio transfrontaliero