2 minute read

Anche a Pont Canavese ci sarà un Ufficio di prossimità

Èstato inaugurato a Pont Canavese l’Ufficio di prossimità dell’Unione montana Valli Orco e Soana: 41 Comuni, per una popolazione complessiva di 77.400 abitanti, potranno rivolgersi all’ufficio. Il presidente dell’Unione montana Marco Bonatto Marchello e il presidente del Tribunale di Ivrea Vincenzo Bevilacqua hanno sottoscritto il Protocollo per l’organizzazione e il funzionamento dell’Ufficio di prossimità, che definirà i servizi erogati, le regole operative e le modalità di collaborazione tra il nuovo ufficio e il Tribunale di Ivrea. Hanno partecipato alla cerimonia Andrea Giorgis, sottosegretario alla Giustizia, Fabio Carosso, vice presidente della Regione Piemonte, Edoardo Barelli Innocenti, presidente della Corte d’appello di Torino, e Marco Marocco, vicesindaco della Città metropolitana di Torino. “Un altro importante tassello per avvicinare le istituzioni ai cittadini più fragili” ha spiegato il vicesindaco metropolitano, che ha le deleghe alle politiche sociali. “La Città metropolitana lavora con gli Uffici di prossimità d Moncalieri, Susa e Pinerolo. Dopo aver vissuto un periodo dove, con la scusa della razionalizzazione, si allontanavano i servizi dai cittadini, oggi abbiamo chi li

riavvicina. Grazie al Ministero di Grazia e Giustizia, alla Regione Piemonte e ai Comuni della Comunità montana”. Lo sportello di prossimità di Pont Canavese, infatti, così come quelli già aperti a Pinerolo, Susa, e Moncalieri, va ad affiancare la rete di sportelli di Pubblica tutela che la Città metropolitana di Torino ha avviato sul territorio negli ultimi dieci anni. La Città metropolitana gestisce, attraverso l'Ufficio Welfare, una complessa e delicata attività di supporto ai tutori, agli amministratori di sostegno e ai genitori nel compimento di quelle attività per le quali la legge prescrive il coinvolgimento del giudice tutelare, collaborando attivamente anche con gli Uffici di prossimità esistenti.

Advertisement

Le attività dell’Ufficio di prossimità dell’Unione montana Valli Orco e Soana partiranno il 5 febbraio e garantiranno servizi di orientamento e consulenza per la trasmissione degli atti che non richiedono l’ausilio di un legale quali ri-

corsi, istanze, allegati e rendiconti. In questo modo i cittadini avranno un punto di riferimento “sotto casa”, dove sbrigare tutte quelle pratiche che prima potevano essere avviate solo in tribunale. Lo “sportello” nella prima fase garantirà l’apertura 4 ore a settimana, il venerdì, e sarà gestito da 4 unità di personale, che seguiranno un periodo di formazione a cura del Tribunale di Ivrea.

a.vi.

This article is from: