Attività istituzionali
I torinesi primi ambasciatori dei vini della Strada Reale Le idee della nuova presidente, Giulia Chiarle
A
passeggio per castelli e residenze reali degustando vini Doc e assaporando i prodotti del territorio: la Strada Reale dei Vini Torinesi offre un’esperienza unica tra i sapori e i profumi del Canavese, della Collina torinese e chierese, della Valle di Susa e delle Valli Pinerolesi: affascinanti percorsi, che toccano antiche cantine, dove si possono gustare i vini di eccellenza della Città metropolitana di Torino e i prodotti agroalimentari tipici del territorio. Percorrendo la Strada Reale si scoprono luoghi meravigliosi, persone e famiglie che amano la loro terra e lavorano per renderla sempre più interessante e accogliente. Sulla Strada Reale si
10
incontrano aziende, ristoranti e agriturismi tipici, in cui ci si può rilassare e godere di antichi sapori e saperi dimenticati, bed&breakfast ed hotel per fare qualche giorno di vacanza immersi nella natura.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
I 600 km del percorso consentono di conoscere e apprezzare 25 vini Doc, prodotti da 11 vitigni caratteristici e visitare l'Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino a Caluso. Per saperne di più si