Cronache da Palazzo Cisterna 06-2022

Page 28

RUBRICA

Lingue Madri

Chantar l’uvern, gli appuntamenti dal 19 al 27 febbraio

S

i apre con la conferenza intitolata “Breve storia dell’Occitania e degli Escartons”, che si terrà sabato 19 febbraio alle 21 nel Salone CeSDoMeO di Giaglione a cura di Marco e Massimo Garavelli, il programma del prossimo fine settimana di Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alle lingue e alle culture francoprovenzale, francese e occitano del nostro territorio. Una serata a carattere divulgativo in cui si traccia una storia del territorio occitano a partire dal periodo preromano attraverso i secoli e i maggiori eventi collegati, il tutto accompagnato da una presentazione multimediale e documentale a cura di Marco Garavelli. Domenica 20 febbraio alle 16, nel salone polivalente di Meana di Susa il fotografo Luca Percivalle e il ricercatore Flavio Giacchero introdurranno il loro film "Lou soun amis", tratto da una ricerca antropologica sul

XV edizione 2021-2022

VAIE Sabato 26 febbraio 2022 Ore 21.00 Centro sociale Primo Levi, Sala Specchi

DONNE, GUERRE E ALTRE STORIE DI QUESTI TEMPI FUMALEUS, GOUERES E D'AOUTES COUENTES DEU STI TEN

Concerto musicale dei Blu l’Azard Trio con Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi

Evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid con presentazione Green Pass Rafforzato

28

campo filmata alcuni anni fa che illustrava le feste e i riti di una società sopravvissuta alla globalizzazione, per la quale la pratica musicale non è spettacolo o revival ma parte intrinseca della vita. Sempre domenica, alle 17.30 nella sala del Consiglio comunale di Fenestrelle, Luca Martin Poetto presenterà il suo libro di poesie "Brics" in lingua occitana e in italiano, accompagna-

XV edizione 2021-2022

FENESTRELLE Domenica 20 febbraio 2022 Ore 17.30 Sala del Consiglio

BRICS Presentazione del libro di poesie di Luca Martin Poetto con Matteo Rivoira Università Torino Accompagnamento con

MUSICA OCCITANA Evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid con Green Pass rafforzato

XV edizione 2021-2022

GIAGLIONE Sabato 19 febbraio 2022 Ore 21.00 Salone CeSDoMeO Conferenza con Marco e Massimo Garavelli

BREVE STORIA DELL’OCCITANIA E DEGLI ESCARTONS

Evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid con Green Pass rafforzato

to da musica della tradizione occitana suonata dal vivo. Introdurrà Matteo Rivoira, dell’Università di Torino. Sabato 26 febbraio appuntamento alle 10 a Oulx in borgata Amazas, alla scoperta di alcune antiche frazioni fino al Soubras, dove si potranno ammirare i Presepi realizzati da alcuni abitanti. L’accompagnamento sarà in lingua francese, con visita alle cappelle, al forno e alla scuola. Pranzo al sacco. Si raccomandano abbi-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

gliamento e attrezzatura adatti alla stagione. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 febbraio al 328.4730692. Sempre sabato 26 febbraio, alle 21 al Centro sociale Primo Levi di Vaie, il trio "Blu l'Azard" proporrà il concerto “Fumaleus, goueres e d'aoutes couentes deu sti ten”, che tradotto in italiano suona "Donne, guerre e altre storie di questi tempi". Tre musicisti - Flavio Giacchero, Marzia Rey e Pierluigi Ubaudi -, tre voci, numerosi strumenti musicali, ricerche sul campo e registrazioni storiche per raccontare vicende antiche e recenti che toccano due temi universali: la figura della donna e la tragedia della guerra. Domenica 27 febbraio, alle 21 al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, la Compagnia delle Chiavi presenterà “Memorie di un tempo che fu”, uno spettacolo di teatro e musica dal vivo con Stefano Gatti e Silvia Lorenzi, ispirato al libro omo-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Xké? il Laboratorio della curiosità va nelle scuole

1min
pages 37-38

Gli accordi Rilevati

1min
page 32

Via Francigena Marathon 2022, già 1500 iscritti

1min
pages 35-36

Al via la dodicesima edizione del premio letterario “Il Meleto di Guido Gozzano”

4min
pages 33-34

Balangero, scuola elementare

1min
page 27

Chantar l’uvern, gli appuntamenti dal 19 al 27 febbraio

4min
pages 28-29

Mathi, scuola Marconi-Vittone

1min
page 26

Carnevale storico di Chivasso

2min
pages 30-31

Una rotatoria sulla provinciale 141 per liberare l’abitato di Pancalieri

4min
pages 24-25

Proseguono i lavori del secondo lotto della Variante di Borgaretto

1min
page 19

Variante alla 460: soluzioni per diminuire l’impatto sulle aziende agricole

1min
pages 22-23

Un convegno per una didattica che crei interazione tra le materie

1min
page 15

Sp 141 a Virle: proseguono i lavori per il nuovo ponte sull’Oitana

1min
page 21

Immaginare l’innovazione dopo la pandemia

2min
page 14

Cure al Canc per una volpe recuperata in pessime condizioni a Nichelino

1min
page 18

Sabato 19 febbraio Palazzo Cisterna aperto per la visita animata

2min
page 13

Il rarissimo Pelobate fosco nella puntata di Connettere l'ambiente

1min
page 12

Si riunisce il Consiglio metropolitano

0
page 4

Confindustria Canavese e Città metropolitana insieme per il territorio

1min
page 8

Viabilità, Comuni in linea, ogni lunedì incontri con i Sindaci

1min
page 3

Un paese ricco di storia, passione per il lavoro e tesori architettonici

4min
pages 5-6

I torinesi primi ambasciatori dei vini della Strada Reale

2min
pages 10-11

Incontro in Città metropolitana per i consorzi turistici

1min
page 9

Torino e il territorio applaudono Ivrea Capitale del libro 2022

0
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.