Eventi
Carnevale storico di Chivasso Niente sfilate, ma tanti eventi all’Oratorio Carletti
D
a più di un secolo, pur con diverse modalità, il Carnevale di Chivasso rappresenta molto bene l’alternarsi di passioni, tradizioni e sentimenti dei chivassesi. Le tradizioni carnevalesche della Città di Chivasso si perdono nella notte dei tempi, ed è merito dell’Amministrazione comunale e della Pro loco L’Agricola, che da sempre cura l’organizzazione in tutti i suoi aspetti, che ancora oggi il carnevale venga sentito nei cittadini. La pandemia ha cambiato tutto e anche il Carnevale di Chivasso ha dovuto adeguarsi alle nuove modalità per garantire la sicurezza di protagonisti e spettatori. In attesa dell’estate, quando si svolgeranno le sfilate di carri allegorici, bande e gruppi in maschera, il calendario della tanto attesa manifestazione cittadina propone una lunga serie di eventi, per lo più ad ingresso libero, al Teatro
30
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Oratorio Beato Angelo Carletti che prendono il via giovedì grasso, 24 febbraio, quando alle 21 si svolgerà la cerimonia di riconferma dei poteri per la Bela Tôlera Melissa Bertaina e l’Abbà Ugo Novo. Venerdì 25 febbraio, sempre alle 21, l’Oratorio Beato Angelo Carletti ospiterà lo spettacolo “Carnevalcantando”, una serata all’insegna dell’allegria e della buona musica riprodotta dal Pianoforte Gigante. Sabato 26 doppio appuntamento: alle 15 uno spettacolo dedicato ai bambini curato da Officina culturale delle sezioni di Chivasso e Torino e alle ore 21,15 lo spettacolo comico “I badola” con i cabarettisti torinesi Marco & Mauro (ingresso 5 euro). Domenica 27 gli eventi ufficiali inizieranno alle 11,15 nel Duomo della Collegiata di Santa Maria Assunta con la celebrazione della Santa Messa in presenza delle maschere carnevalesche e proseguiranno alle 16, sempre all’Oratorio, con lo