Cronache da Palazzo Cisterna 06-2022

Page 5

Venerdì dal sindaco

Un paese ricco di storia, passione per il lavoro e tesori architettonici

V

irle Piemonte è un Comune di 1152 abitanti di quella ricca pianura a sud di Torino che confina con il Pinerolese e con il Saluzzese. L’abitato, così come è attualmente leggibile dal punto di vista urbanistico, sorse nel Medioevo sulla riva destra del torrente Lemina. La posizione del paese induce a credere che anticamente la zona fosse caratterizzata da paludi e boschi. È storicamente accertato che nel 1029 alcuni monaci benedettini con radici a Susa ma trasferiti a Vigone, con l'aiuto di monaci del loro stesso ordine che si erano insediati a Castagnole Piemonte, bonificarono il territorio per metterne a coltura le terre fino a poco tempo prima considerate malsane. Le prime case furono costruite nella regione Podi, che si trova al confine con Pancalieri ed è più elevata rispetto alla pianura circostante. Il nome del paese viene fatto risalire a due possibili origini, entrambe però precedenti all’epoca medioevale. La prima è la contrazione di “vicus Irlae”, che indica un villaggio fondato dalla fa-

miglia Irla di origine romana, la cui presenza è documentata da ritrovamenti archeologici. La seconda fa riferimento al termine “Virguletta”, che indica luoghi in cui si coltivano piante da cui si ricavano verghette utili per legare le viti. Entrambe le ipotesi farebbero quindi risalire la nascita del primo nucleo abitato all’età romana. Quello che è certo è che il paese, grazie alle ricchezze accumulate nel tempo dai suoi feudatari medioevali e moderni, può vantare due castelli. Il maniero dei marchesi Romagnano sino al XVII secolo era cinto da fossati e mura, probabilmente demolite nel 1630 dalle truppe francesi che si accamparono a Virle in attesa di uno scontro con l'esercito sabaudo. Della cinta muraria non rimane che la cosiddetta “Portassa”, attualmente in restauro, mentre il castello attuale risale al 1700. Per contrapporsi politicamente ai Romagnano, gli Asinari, antichi feudatari di Virle, eressero un palazzo nel centro del paese, passato successivamente ai Piossasco di None. m.fa.

LA VIRLE DEL XXI SECOLO RACCONTATA DAL SUO PRIMO CITTADINO Insomma, un paese tutt’altro che banale, Virle, che naturalmente siamo andati a farci raccontare da Mattia Robasto, dal 2015 giovane e appassionato primo cittadino di un paese che ad un primo colpo d’occhio rivela il notevole lavoro compiuto negli ultimi anni per recuperare il patrimonio storico e architettonico. “Il più recente segno tangibile di una valorizzazione tuttora in corso è il cantiere di restauro conservativo della Portassa, l’unico lembo delle antiche mura medioevali rimasto in piedi” ci ha spiegato il sindaco Robasto, che ha tenuto anche a sottolineare il legame tra Virle e le terre argentine in cui emigrarono oltre un secolo fa molti contadini del paese. I discendenti di quei contadini sono recentemente tornati a Virle per recuperare le loro radici familiari ed etniche. Quel legame è testimoniato visivamente da alcuni murales, che nel centro storico raccontano le storie di fatica e di emigrazione dei piemontesi d’Argentina. Dal 1995 la comunità di Virle è gemellata con quella di Colonia Vignaud, nella provincia di Cordoba: un legame nato agli inizi del XX secolo,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Xké? il Laboratorio della curiosità va nelle scuole

1min
pages 37-38

Gli accordi Rilevati

1min
page 32

Via Francigena Marathon 2022, già 1500 iscritti

1min
pages 35-36

Al via la dodicesima edizione del premio letterario “Il Meleto di Guido Gozzano”

4min
pages 33-34

Balangero, scuola elementare

1min
page 27

Chantar l’uvern, gli appuntamenti dal 19 al 27 febbraio

4min
pages 28-29

Mathi, scuola Marconi-Vittone

1min
page 26

Carnevale storico di Chivasso

2min
pages 30-31

Una rotatoria sulla provinciale 141 per liberare l’abitato di Pancalieri

4min
pages 24-25

Proseguono i lavori del secondo lotto della Variante di Borgaretto

1min
page 19

Variante alla 460: soluzioni per diminuire l’impatto sulle aziende agricole

1min
pages 22-23

Un convegno per una didattica che crei interazione tra le materie

1min
page 15

Sp 141 a Virle: proseguono i lavori per il nuovo ponte sull’Oitana

1min
page 21

Immaginare l’innovazione dopo la pandemia

2min
page 14

Cure al Canc per una volpe recuperata in pessime condizioni a Nichelino

1min
page 18

Sabato 19 febbraio Palazzo Cisterna aperto per la visita animata

2min
page 13

Il rarissimo Pelobate fosco nella puntata di Connettere l'ambiente

1min
page 12

Si riunisce il Consiglio metropolitano

0
page 4

Confindustria Canavese e Città metropolitana insieme per il territorio

1min
page 8

Viabilità, Comuni in linea, ogni lunedì incontri con i Sindaci

1min
page 3

Un paese ricco di storia, passione per il lavoro e tesori architettonici

4min
pages 5-6

I torinesi primi ambasciatori dei vini della Strada Reale

2min
pages 10-11

Incontro in Città metropolitana per i consorzi turistici

1min
page 9

Torino e il territorio applaudono Ivrea Capitale del libro 2022

0
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.