Primo Piano
Amministrare e comunicare con rispetto Iscrizioni aperte per la formazione di 25 giovani amministratori
I
mparare ad amministrare e comunicare con rispetto è un obiettivo ambizioso contenuto nel progetto di formazione che la Città metropolitana di Torino ha studiato creando un corso rivolto a giovani amministratori e giovani della società civile per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Sessanta le ore di impegno totali, sia online che in presenza (covid permettendo) suddivise in dieci webinar preserali a partire da sabato 10 aprile per concludersi con un summer camp di tre giorni dal 16 al 18 luglio. Il corso di formazione è gratuito, è stato infatti candidato con successo al secondo bando aperto da Regione Piemonte sul tema "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” da Città metropolitana di Torino (capofila), in partenariato con i Comuni di Avigliana, Rivalta, Lanzo, Vi-
COSA SONO GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. Riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
gone, Villar Pellice e Volvera tutti comuni rappresentativi di contratti di fiume e di lago) e la collaborazione di Anci Piemonte, Uncem Piemonte e Anpci. I posti sono limitati, le candidature sono aperte fino all’8 mar-
zo inviando manifestazione di interesse alla e-mail pianificazione.acque@cittametropolitana.torino.it Il percorso formativo si rivolge ad un gruppo di 25 giovani del territorio, prioritariamente me-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3