RUBRICA
Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
Digitalizzato l’inventario dell’archivio del Castello di Cinzano
Conclusa l’opera di informatizzazione di tutti gli archivi conservati in biblioteca
C
on la pubblicazione dell’inventario dell’archivio storico del Castello di Cinzano (di cui pubblichiamo qui sotto la presentazione) si conclude una lunga cavalcata, iniziata a marzo dell’anno scorso (in concomitanza con l’inizio del lockdown e del lavoro agile), al termine della quale, e nel giro di meno di un anno, il personale della Biblioteca storica della Città metropolitana ha informatizzato tutti i 50 importanti fondi archivistici presenti, e ora i relativi inventari sono consultabili online da lettori e studiosi senza vincoli di spazio e di tempo (http://www. cittametropolitana.torino.it/ cultura/biblioteca_storica/fondi_archivistici.shtml). Resta indietro soltanto l’archivio di Giulio Guderzo, incentrato sulle ferrovie piemontesi dell’Ottocento, giunto da poco nei magazzini della Biblioteca per donazione del titolare e ancora da inventariare. Nel frattempo è iniziata la digitalizzazione anche delle cosiddette raccolte particolari (http://www. cittametropolitana.torino.it/ cultura/biblioteca_storica/raccolte_particolari.shtml): a oggi si possono consultare online gli inventari delle Raccolte fotografiche, della Collezione di copioni teatrali e del Fondo di arti grafiche Jolanda e Angelo Dragone, del quale ultimo i dipendenti del Centro multimedia della Città metropolitana
48
stanno procedendo alla scansione di tutte le quasi 400 opere, le cui immagini presto correderanno l’inventario.
PRESENTAZIONE DELL’ARCHIVIO “CASTELLO DI CINZANO” Il castello di Cinzano comprende il parco, la chiesa parrocchiale e gli edifici che un tempo ne costituivano le pertinenze. Frutto di varie trasformazioni, raccoglie anche la storia e le vi-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
cende di alcune note famiglie subalpine. Nel castello venivano così a trovarsi gli archivi di quattro importanti famiglie: Biandrate di San Giorgio, linea di Trino, Tizzone di Desana, Della Rovere di Cinzano, Della Chiesa di Roddi (e di Cinzano). Da un inventario del castello di Cinzano risalente agli ultimi anni del secolo scorso risultavano infatti essere presenti "nella stanza per gli archivi a le-