Cronache da Palazzo Cisterna 09-2021

Page 6

#ComuniCittàMetroTo

UNA CAR

TOLINA Siamo l DA. a territo Città metrop .. olitana rio che con il Forti d s m i patri pazia dalla pianura aggior numer mon muovere o d ai lagh ma spes i naturali, i, alle i Comuni, be a perle d s rtistic n 3 montagn ella pr o diamo per i e c ul scontat e olimp 12, ed un va ov Noi del sto o che t turali abbia la comu incia torine mo tant iche alle co utti co se. ni valoriz lline. o da ra noscano zare le cazione isti c c l o t e ntar uz Ora che nostre storie, peculia ionale di Ci s le curi e e prottà met r @CittaM i torna per osità, ropolit qualche ità ed ogni etroTo le gio ana ogn ch settima per ogn i giorn na in l rno pensiamo uno dei e conta su u o n g ockdown a come c Una car nostri , d farlo a erchiamo di to Comuni. rande numero l di foll edichiamo su ci segu lina al gior lla pag meglio. no, una ower (o e e rip in ltre 14 or sintesi sfoglia mila) u a Facebook re onli tare anche q na cart ui sull di cose bell ne ques Chi avr e olina a nostr te pagi à a Agenz che ci piace ne sapeva. voglia di le ia sett c ggere l . imanale ondividere c e nostr on c per chi e carto line tr preferi hi overà f sce orse qu alcosa che anc ora non c.ga.

Oggi vi porto nella bassa val di Susa a

TIGLIERA ALTA.

BUT-

Il comune, situato sulla collina destra dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, è ricco di storia, i primi contatti risalgono al 600 a.C., per la sua posizione nella valle ha conosciuto molte battaglie, invasioni e distruzioni. Incorniciata dal Musinè la città di oggi è rigogliosa e ospitale, camminando per le vie trovi luoghi di interesse davvero particolari, come l’abbazia di Sant'Antonio di Ranverso o Precettoria, un complesso monastico risalente al XII secolo che, pare, combini il suo nome con la dedica a Sant’Antonio abate e il toponimo di rivus inversus, riferito a un canale situato a nord delle colline moreniche, la sua chiesa in stile tardo gotico è arricchita da affreschi e opere d'arte di rilievo uniche, come l'abside realizzato con preziosismi decorativi e colori vivaci, che denotano influenze della tradizione nordica. L'ospitalità dei buttiglieresi la si ritrova anche nei loro prodotti tipici come la caciotta dolce fiore prodotta esclusivamente con il latte di un particolare bovino, la mucca pezzata rossa razza Montbeliard, senza dimenticare i canestrelli buttiglieresi impreziositi da un bagno di cioccolato. Dall’antica Trebea al dominio dei Marchesi del Monferrato. Una storia intensa che inizia da poco prima del Mille, passando dal Feudo di Cocconato, ai Radicati, fino ai Savoia. Il grazioso centro del paese è sorto in punta ad una altura attorno al castello. Accanto ad esso, realizzato alla fine del 900, si era formato un piccolo ricetto del quale troviamo ai nostri giorni ancora i ruderi di una piccola torre e della porta di ingresso del XVI secolo. Nei pressi troviamo la chiesa di Santa Maria Maddalena, un tempo cappella del castello, ampliata nel corso dei secoli e la chiesa della santissima Trinità realizzata nel Settecento in ringraziamento alla scampata guerra contro l’esercito francese. La chiesa di San Siro è una delle strutture più antiche e risale al periodo medievale, si trova su un colle nelle vicinanze della frazione Madonnina. Da CASALBORGONE si può accedere al Bosc Grand, un percorso interessante anche per la presenza della Ro Verda, un albero raro di grandi dimensioni definito dai botanici “quercus crenata”. Un posto d’onore spetta al pisello locale riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali dalla Regione Piemonte al quale è dedicata ogni anno una sagra nel mese di maggio. Una giornata dedicata al lavoro agricolo e alla presentazione di gustosi piatti, fra questi il “Gogu”, un tortellone ripieno a base di piselli.

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

EVENTI

15min
pages 52-56

Ca’ Nosta, una casa di solidarietà a Scalenghe

0
page 57

TORINOSCIENZA

4min
pages 58-60

BIBLIOTECA

5min
pages 48-51

A Chiomonte salvato un capriolo caduto nel canale della centrale idroelettrica

0
page 31

Un corso online e gratuito di francese sul tema della biodiversità

1min
page 47

Chantar l’Uvern 2021, il programma dei prossimi appuntamenti

6min
pages 45-46

VENIAMO NOI DA VOI

1min
page 44

Più larga e sicura la Provinciale 61

1min
page 43

A Venaus festa nella tradizione con #RitialpiniValsusa

2min
pages 34-36

ASSISTENZA TECNICA

9min
pages 37-42

Riparte la campagna per salvare dalle auto i rospi in riproduzione

4min
pages 32-33

Tuteliamo il temolo, pesce a rischio di estinzione

2min
page 30

Agorà del sapere

2min
page 25

Continua il ricordo in Città metropolitana dei dipendenti caduti in servizio

0
page 29

CoCoPa: video contest per i giovani sulla Palestina

1min
page 28

Collegno, lavori a Villa 6 con l'accordo di programma

3min
pages 23-24

Generazioni rurali attive innovanti e solidali: la prima newsletter del 2021

2min
pages 26-27

Più aule al Majorana di Moncalieri

1min
page 22

Le sfide contro la povertà educativa

2min
pages 20-21

A Ivrea con il progetto europeo LUIGI

0
page 15

Basta un click per l’8 marzo

3min
pages 13-14

PRIMO PIANO

4min
pages 3-5

Buttigliera, Casalborgone

3min
page 6

Qualità dell’aria: riunito il tavolo

4min
pages 17-19

Scorie nucleari: più tempo per le osservazioni

0
page 16

VENERDÌ DAL SINDACO

4min
pages 10-12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.