![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311083238-3a84b1d726e843fb7a313b6bbaaee191/v1/bbdefa1b30104a656d2c9ff8a086af5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Forum Muoviamoci bene a Torino
La Clean Cities Campaign, iniziativa europea per la transizione delle città verso le Zero Emissions, di cui Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta è partner, ha concluso il suo viaggio a Torino e ha presentato lo Stress Test Mobilità del capoluogo piemontese, una serie di indicatori della situazione attuale raffrontati agli indicatori di sostenibilità indicati dall'OMS. La presentazione dei dati è avvenuta il 2 marzo durante il IV Forum Muoviamoci Bene. In sintesi è emerso che fortemente critico è l’inquinamento atmosferico nelle centraline che misurano l’inquinamento urbano alla luce dei nuovi valori limite OMS (e prossimamente anche europei). Il PM10 dovrà essere ridotto del 51% entro il 2030, ma soprattutto il PM2,5 del 75% e gli ossidi d’azoto (NO2) del 73%. Un lavoro enorme, ma che deve assolutamente essere fatto. Al IV Forum muoviamoci bene, a confrontarsi sui temi della mobilità sostenibile, dell’elettrificazione del trasporto pubblico e privato, del trasporto pubblico locale e delle ferrovie sospese, rappresentanti delle istituzioni, del mondo universitario, di Legambiente, di Clean Cities, di aziende e sindacati. Per la Città metropolitana di Torino è intervenuto il consigliere delegato ai trasporti Pasquale Mazza che ha illustrato il Pums - Piano urbano della mobilità sostenibile adottato da Città metropolitana lo scorso anno.
a.ra.
Advertisement