Eventi
Quando Torino ascoltava lo spazio
60 anni fa l’epopea di Jurij Gagarin e dei fratelli Judica Cordiglia
“
Vnimanie, Govorit M o s k v a ! ” ovvero “Attenzione, parla Mosca!”: il 12 aprile 1961 iniziò con il tradizionale incipit delle grandi occasioni l’annuncio radiofonico pronunciato con la solennità del caso da Yuri Levitan, la voce più riconoscibile dal pubblico sovietico, lo speaker che aveva comunicato gli allarmi aerei e la resa della Germania e che quel giorno fu chiamato a comunicare all’Unione Sovietica e al mondo intero che l’uomo aveva conquistato lo spazio. A bordo della navicella spaziale Vostok 1 il maggiore dell’aeronautica militare sovietica Jurij Alekseevic Gagarin era decollato alle 9,07 ora di Mosca dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakhstan. La Vostok (“Oriente” in russo) era stata portata in orbita dal razzo vettore R-7 "Semërka" e in 108 minuti aveva compiuto un’orbita completa intorno alla
Terra, per poi iniziare la manovra di rientro nell’atmosfera. All'interno della capsula, guidato da Terra, c'era l'uomo che in seguito sarebbe stato ribattezzato il "Cristoforo Colombo dei cieli", colui che, avendo alle
agli Stati Uniti la seconda umiliazione in quattro anni, dopo il lancio del satellite artificiale Sputnik 1 nell’ottobre del 1957. Solo nel febbraio del 1962 John Glenn diventò il primo statunitense a volare nello spazio,
spalle quella che allora era la migliore industria aerospaziale del mondo, avrebbe inflitto
a bordo della Mercury-Atlas 6. In pochi anni gli USA colmarono il gap che li separava dall’Unione Sovietica e portarono due uomini sulla Luna entro la fine del decennio, come voluto e programmato dal Presidente Kennedy.
DA RADIOAMATORI AD ESPERTI DI MISSIONI SPAZIALI Perché rievochiamo su “Cronache” i sessant’anni del primo volo spaziale umano? Perché nella storia delle esplorazioni spaziali Torino ha avuto ed ha tuttora un ruolo importante. Oggi perché senza le apparecchiature e le infrastrutture realizzate dall’Alenia la stazione spaziale internazionale e le
50
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA