2 minute read
TORINOSCIENZA
CyberDopoScuola
In questo periodo di emergenza sanitaria che ha portato alla chiusura delle scuole e dei centri di aggregazione giovanili, un gruppo eterogeneo di animatori, volontari, scienziati e professionisti informatici ha accolto la sfida di sperimentare il trasferimento sui canali virtuali di un lavoro che veniva svolto settimanalmente con i ragazzi, con l’intento di evitarne la dispersione e non perdere il contatto con i giovani e le loro famiglie. È nato così il progetto “CyberDopoScuola” sostenuto dalla Compagnia di San Paolo che conta tra i suoi partner Infini.to-Planetario di Torino, Museo dell’astronomia e dello spazio, Maìs, Amici di Maìs, Circolo Arci Antonio Banfo, Merende digitali. Infini.to, arricchendo il suo canale virtuale, contribuisce al progetto attraverso la produzione di brevi video realizzati dai suoi esperti per arricchire l’offerta di sostegno didattico e ricreativo stimolando i ragazzi a fare attivamente scienza utilizzando la propria casa come laboratorio, con oggetti di facile reperibilità. I video sono suddivisi a seconda della fascia d'età: dalle scuole elementari fino alle superiori.
Advertisement
“Fantastica scienza” è la categoria pensata per i bambini della scuola primaria e propone attività divertenti utili a sviluppare lo spirito creativo dei bambini. Il gioco diventa strumento per apprendere concetti come l’alternanza giorno e notte, la magia dei colori, l'energia della luce, dimensioni e distanze. Per la scuola secondaria di primo grado si è creata la categoria “Pillole di scienza” all’interno della quale vengono presentate attività laboratoriali, realizzate anche attraverso simulatori del cielo gratuiti Stellarium e Celestia, per toccare con mano alcuni fenomeni naturali: cosa provoca l'alternanza delle stagioni e le fasi lunari, perché durante un'eclisse la luna diventa rossa? di che colore è la luce?
“Pillole di fisica e astronomia” è invece la sezione dedicata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado dove, sempre attraverso attività laboratoriali e simulatori del cielo si tratta di fisica, astronomia e scienze della Terra: dai buchi neri, alla costruzione di un sistema planetario, alla forma dell’Universo osservato. Oltre a questo è possibile partecipare a numerosi workshop informatici gratuiti realizzati dalla start up Merende digitali per imparare a usare computer e cellulari - oggi più che mai compagni di gioco e di studio - in modo creativo e attivo passando dalla comprensione di concetti come coding, programmazione e pensiero logico computazionale. Il calendario completo dei workshop disponibili, suddivisi in scuola primaria e scuola secondaria è disponibile on line. Oltre a queste attività, il progetto CyberDopoScuola prevede anche diverse modalità di sostegno allo studio portato avanti dall’associazione Maìs, Amici di Maìs e Circolo Banfo. Denise Di Gianni
INFORMAZIONI: WWW.CYBERDOPOSCUOLA.IT