Primo Piano
Una Giornata mondiale per un ambiente da difendere
V
enerdì 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente-World Environment Day, proclamata nel 1972 dall’assemblea generale dell’Onu in occasione dell'istituzione del Programma per l’ambiente e celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan “Only One Earth-Una sola Terra”. Il termine ambiente designa comunemente lo spazio circostante considerato con tutte o con la maggior parte delle sue caratteristiche, un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non e di relazioni in cui sono inseriti tutti gli organismi che abitano il pianeta. L’ambiente comprende insomma l’insieme di condizioni e fattori, tra loro collegati e interdipendenti, che circondano il singolo organismo in uno spazio definito, insieme a tutti gli elementi che ne rendono
possibile la vita. Le condizioni e i fattori interconnessi hanno normalmente un loro equilibrio, la cui alterazione avvia reazioni che lentamente tentano di ricostruirne uno nuovo. Non sempre il riequilibrio avviene in modo completo, con tempi e modalità compatibili con la vita umana, come accaduto ad esempio in zone una volta coperte di boschi e oggi semiaride a causa dell'eccessivo disboscamento, oppure irrimediabilmente urbanizzate e impermeabilizzate (come la pianura padana), oppure una volta fertili e oggi ridotte a deserti come l'antica Mesopotamia; oppure ancora nel caso di grandi bacini idrici come il Lago d'Aral, quasi totalmente prosciugati a causa dell'interruzione degli affluenti per l’irrigazione. In natura nulla si crea e nulla si distrugge e tutto si trasforma. Ogni trasformazione utilizza mate-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3