1 minute read

LINGUE MADRI

Next Article
VENIAMO NOI DA VOI

VENIAMO NOI DA VOI

La biodiversità linguistica: webinar con Uncem e Chambra d’oc

La sfida di salvare le "Lingue madri" è stata al centro dell’interessante webinar organizzato venerdì 29 maggio dal presidente nazionale di Uncem Marco Bussone insieme a tanti amici convinti sostenitori del valore profondo della biodiversità linguistica, patrimonio culturale fondamentale per il futuro delle aree montane italiane Collegati con Marco Bussone la senatrice Elena Testor, Ines Cavalcanti e Giacomo Lombardo creatori e animatori dell’associazione Chambra d’oc, che hanno presentato l’edizione virtuale del Premio Ostana 2020 in programma venerdì 5 giugno.

Advertisement

Eravamo in collegamento anche noi di Città metropolitana di Torino che sul nostro territorio diamo attuazione con impegno alla legge 482 del ‘99 sulla tutela, promozione e va

lorizzazione delle lingue occitano e francoprovenzale. Sono 50 i nostri Comuni interessati dalla lingua francoprovenzale, 32 quelli interessati dalla lingua francese e dalla lingua occitana, 5 Comuni interessati solo dalla lingua occitana, 1 Comune interessato dalla lingua francese e dalla lingua francoprovenzale ed 1 Comune interessato dalla lingua francese. c.ga.

ABBAZIA BENEDETTINA DEI SS. PIETRO E ANDREA MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA VITA MONASTICA Borgata San Pietro 4, 10050 Novalesa (TO) - tel./fax 0122653210 www.abbazianovalesa.org info@abbazianovalesa.org

PER TUTTE LE VISITE SONO PRESCRITTE LE MASCHERINE DI PROTEZIONE, LA SANIFICAZIONE DELLE MANI E MANTENERE LE DISTANZE DI SICUREZZA

ORARIO VISITE MUSEO INGRESSO LIBERO CONTINGENTATO

Giugno 9.30-12.30; 14.00-16.00 1 luglio - 15 settembre 9.30-12.30; 14.30-17.30

ORARIO VISITE ABBAZIA VISITE SOLO SU PRENOTAZIONE

E GRUPPI MAX 10 PERSONE

Giugno Sabato e domenica 10.30; 11.30 1 luglio - 15 settembre Lunedì-venerdì 10.30; 16.00 Agosto Lunedì-venerdì 10.30; 15.30; 16.00 Sabato e domenica 10.30; 11.30; 15.30; 16.30 Giovedì chiuso

This article is from: