Restauri da scoprire
La chiesa della Confraternita del Gesù a Tavagnasco
L
a rubrica che la Città metropolitana dedica ai restauri d’arte ci porta, questa settimana a Tavagnasco per raccontare gli interventi conservativi, di recupero e di valorizzazione della chiesa della Confraternita del Gesù. Il lungo progetto per il restauro di questo luogo continua dal 2014, anno in cui il Comune ha ottenuto dalla parrocchia di Santa Margherita, proprietaria dell’immobile, l’uso gratuito e trentennale dell’edificio. Un luogo caro agli abitanti di Tavagnasco che hanno dato e continuano a dare il loro contributo attraverso un comitato dedicato, come ci ha raccontato Elvira Franchino, responsabile della vicina parrocchia. La chiesa della Confraternita del Gesù, nata intorno al 1600 si affaccia infatti sulla piazza principale del paese, tra la chiesa parrocchiale di Santa Margherita (nella quale si stanno portando avanti altri lavori di conservazione tra i quali il recupero di un importante organo settecentesco) e la casa comunale. Si tratta di una chiesa in stile barocco piuttosto particolare, ci ha spiegato l’architetto Alessandro Gastaldo Brac, responsabile dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della diocesi di Ivrea: tra le sue caratteristiche, all’interno si trova un ballatoio realizzato non in legno o in struttura mobile, ma in pietra e muratura che si affaccia sull'aula centrale. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
27