Cronache da Palazzo Cisterna 24-2021

Page 32

Eventi

Orange, ultimo concerto della stagione Colors dell’Orchestra filarmonica di Torino

S

i conclude con una fiammata, musicale e di colore, la stagione Colors 2021: è infatti dedicato alle sfumature calde, suadenti e sfrontate dell'arancione il nono appuntamento (il terzo dal vivo) che l'Orchestra filarmonica di Torino propone al pubblico, martedì 8 giugno alle 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi. La prova generale è in programma lunedì 7 giugno alle 18,30 al teatro Vittoria di via Gramsci 4. Accanto all'Oft per il concerto ci sarà sul palco il torinese Gianluca Cascioli, come solista al pianoforte e nella veste di direttore dell'orchestra: una combine ideale per un programma che prevede una introduzione cameristica con il Secondo Trio per violino, violoncello e pianoforte scritto dallo stesso Cascioli e

che nel 2015 gli ha fatto vincere la seconda edizione del concorso nazionale di composizione Francesco Agnello. In programma anche due brani di Mozart, il Concerto numero 13 in do maggiore per pianoforte e orchestra K 415 (esecuzione con pianoforte e archi) e la splendida Sinfonia 29 in la maggiore K 201. Il Concerto per pianoforte e orchestra numero 13 in do maggiore K 415 fa parte, con i concerti K 413 e K 414, del ciclo che il compositore salisburghese scrisse tra il 1782 e 1783. La composizione si caratterizza per lo stile di concerto militare, molto in voga all'epoca e che trova riscontro nell'impianto orchestrale e nel ruolo assegnato a trombe e timpani. In questo contesto il pianoforte, strumento solista, si ritaglia

una posizione da comprimario che non ne sminuisce il valore ma anzi rafforza la “voce” dell'orchestra. A chiudere la serata sarà invece la Sinfonia numero 29 in la maggiore K 201, che Mozart completò nel 1774 e che rappresenta una delle sue più famose sinfonie giovanili, in cui approdò ad una nuova maturità stilistica ispirata anche dai viaggi compiuti e dalla poetica musicale dell'epoca. La serata verrà aperta dalla lettura, a cura dell'associazione liberi pensatori Paul Valéry e della Scuola teatro Sergio Tofano, di un breve ed emozionante testo scritto dal giornalista Lorenzo Montanaro e ispirato dal programma musicale e dal quadro Orange di Elena Giannuzzo. I biglietti per il concerto e per la prova generale sono in vendita con prenotazione obbligatoria nella sede dell’Orchestra filarmonica di Torino, in via XX settembre 58, il lunedì e martedì dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18, il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10,30 alle 14,30. In occasione della stagione concertistica Colors 2021, la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, il Museo d’arte orientale e Palazzo MadamaMuseo civico d’arte antica il venerdì e il sabato precedente il concerto propongono, a rotazione, una visita guidata ispirata al tema del concerto stesso. m.fa.

32

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

International Adult Cup Torino 2021, lo spettacolo del pattinaggio

1min
pages 40-41

Dalla Giornata dell’ambiente a San Giovanni, tanti appuntamenti al MacA

2min
page 39

A Rivoli la XIV edizione della Festa della musica, della cultura e del libro

1min
page 38

Organalia riparte da Villanova canavese con l’Isakar Duo Orange, ultimo concerto della stagione

2min
pages 30-31

A Carmagnola sei autori per il festival letterario Letti di Notte

3min
pages 33-35

Palazzo Cisterna ha riaperto i battenti alle visite animate

1min
page 29

Colors dell’Orchestra filarmonica di Torino

2min
page 32

La chiesa della Confraternita del Gesù a Tavagnasco

2min
pages 27-28

A Chiaverano sindaci a confronto con il progetto Luigi

1min
page 25

Partecipa con una foto: i cittadini raccontano per immagini i 5 Laghi

2min
page 26

Orbassano, conclusi i lavori di ripristino sul cavalcavia della Bronzina

1min
page 24

Consegnati i lavori per la rotatoria di Volpiano sulla sp. 40

2min
page 23

A Pinerolo il 9 giugno l'ultimo confronto sul Ptgm

1min
page 15

Dagli scavi per la metro a Cascine Vica emerge la storia

1min
page 17

In atto le sperimentazioni di ToP Metro Fa Bene

3min
pages 11-13

Premiati i Buoni cittadini di Giaveno e Sant’Antonino di Susa

1min
page 18

Progetto ToP Metro, quattro interventi inaugurati a Rivoli

1min
page 14

Nove milioni di investimenti per la viabilità 2021 con un contributo a 48 Comuni

8min
pages 19-22

La Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj, patrimonio della collina di Torino

4min
pages 8-10

Approvato il consuntivo 2020: con l'avanzo, liquidità sul territorio

0
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.