Attività Istituzionali
E-health e innovazione dopo il Covid-19 Azioni pilota di Città metropolitana nel progetto europeo EcoRIS3
S
i chiamano azioni pilota e rappresentano la condivisione e l’innesco di legami virtuosi di collaborazioni tra partner nel campo dell’innovazione sanitaria, una sfida ancora più interessante ora che ci troviamo ad affrontare gli effetti della crisi causata dalla pandemia del Covid-19. All’interno del progetto Interreg Europe denominato EcoRIS3, la Città metropolitana di Torino si cimenta con due interessanti azioni pilota.
La prima, dopo aver seguito la buona pratica messa in campo da Biodonostia a Fomento San Sebastiàn FSS (Paesi Baschi, Spagna) con l’intento di replicarla sul nostro territorio. “E-Health Territorial LAB: local ecosystem as an instrument to scale up innovative local start-ups in e-health topic” nasce dalla volontà di incoraggiare una riflessione condivisa sulla promozione dell’ehealth come vettore dello sviluppo e benessere locale: si testerà una nuova metodologia basata sull’interazione di startup innovative con l’ecosistema locale che gioca il ruolo di acceleratore dell’innovazione. Si vuole lavorare, sulle tracce dell’esperienza basca di Biodonostia, per configurare un e-health Lab che coinvolga vari attori pubblici e privati: il valore ag-
giunto che ci si propone di creare si fonda sul coinvolgimento degli stakeholder locali tra cui i fornitori di servizi, ospedali, associazioni, incubatori già operanti sul territorio come punti di riferimento per le startup innovative. I principali beneficiari dei risultati dell’azione pilota saranno cittadini, fornitori di servizi sanitari sia pubblici che privati, gli ospedali, le startup innovative attive nel campo della sanità e Ict. La seconda azione pilota è stata proposta dalla Vidzeme Planning Region (Lettonia) sul tema “Innovation manager support program – test before implement”: in questo caso, la Città metropolitana sarà chiamata a presentare e condividere con la Lettonia una buona pratica sviluppata durante il progetto ecoRIS3 e si sta progettando di lavorare sugli innovation managers traendo esempio dal risultato di dell’incubatore 2i3T Business incubator and Technology transfer. Assistenza e training online insieme a visite sul campo permetteranno alla delegazione lettone di tastare con mano il funzionamento dell’incubatore torinese.
ALTRE INFO SULL’ E-HEALTH TERRITORIAL LAB : HTTPS://WWW.INTERREGEUROPE.EU/ECORIS3/NEWS/NEWS-ARTICLE/8910/INTER-REGIONAL-EXCHANGETURIN-SAN-SEBASTIAN/
16
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.ga.