Primo Piano
Strade in quota, un impegno della nostra viabilità
A cura di Michele Fassinotti
ULTIMI RITOCCHI SULLA PROVINCIALE 173 DELL’ASSIETTA, CHE RIAPRE DAL 1° LUGLIO
STOP AD AUTO E MOTO IL MERCOLEDÌ E IL SABATO
È fissata per mercoledì 1° luglio la riapertura estiva della Strada provinciale 173 del Colle dell’Assietta, la “cavalcata dei Duemila” sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone realizzata a scopi militari negli anni 30 del XX secolo raccordando tra loro percorsi già esistenti e nuovi tratti. La Città metropolitana di Torino gestisce 29 dei 36 chilometri del suggestivo percorso sterrato che collega Sestriere al Pian dell’Alpe di Usseaux, dal Colle Basset a Pian dell’Alpe. Dopo aver riaperto da martedì 16 giugno il tratto compreso tra il km 34 (bivio con la strada comunale di Balboutet di Usseaux) e il km 36 (bivio con la Provinciale 172 del Colle delle Finestre), questa settimana proseguono i lavori per la sistemazione del piano viabile. Nei prossimi giorni verrà emessa l'ordinanza di regolamentazione estiva per i mesi di luglio e agosto 2020, che, come già per gli anni passati, prevede la totale chiusura al traffico motorizzato della Provinciale 173 dalle 9 alle 17 nelle giornate di mercoledì e sabato. Gli interventi realizzati nella prima metà della settimana sul tratto da Pian dell'Alpe al Colle dell'Assietta comprendono la ricarica del piano viabile e la stesa di materiale stabilizzato per migliorare la percorribilità, con la protezione della massicciata stradale fortemente esposta a causa dell'erosione delle acque piovane di scolo. Nei prossimi giorni i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e il personale del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana risaliranno al Colle dell'Assietta, per eseguire la finitura della sede viabile sul tratto che si sviluppa costantemente sopra i 2200 metri, dal Km 6+900 sul confine tra i Comuni di Sestriere e Sauze d’Oulx al Km 25 (Colle dell'Assietta). La settimana scorsa il passaggio sul monte Genevris a 2530 metri di quota è stato sgomberato delle masse nevose, che si sono ritirate quasi totalmente grazie al bel tempo e al sole degli ultimi giorni. È probabile che sia necessario proseguire con i lavori per qualche giorno oltre la data di apertura, per eseguire la riprofilatura di alcune scarpate instabili e di fossi di guardia nella zona del Colle Bourget. Saranno possibili brevissime interruzioni della circolazione per il riposizionamento della macchina operatrice cingolata.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3