Cronache da Palazzo Cisterna 25

Page 40

Eventi

L’insediamento romanico del Monte San Giorgio tra i luoghi del cuore del Fai

S

ulla sommità del Monte San Giorgio a quota 842 slm, nel comune di Piossasco, si trova un insediamento di epoca romanica fondato da monaci benedettini nel X secolo, costituito da una chiesa e un piccolo cenobio. La struttura, che oggi è parte integrante del Parco Naturale Monte San Giorgio, area protetta della Città metropolitana di Torino, grazie all’impegno dell'associazione Corona Verde di San Vito, che è diventato comitato promotore per la candidatura, rientra nel censimento "Luoghi del Cuore” indetto dal Fai – Fondo ambiente italiano. L’insediamento è già citato nel 999, in una transazione di beni tra il Vescovo di Torino e il monastero di San Solutore; nel 1064 entra nei possedimenti dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo e nel 1802 viene confiscato dal governo francese. Confluisce infine nel patrimonio della Parrocchia di San Vito, oggi Parrocchia Santi Apostoli. La testimonianza meglio conservata dell'antico borgo è la Chiesa dedicata a San Giorgio: essa è in pietra lavorata a spina di pesce con l’inserimento di alcuni elementi in cotto e, sebbene di modeste dimensioni, è caratterizzata da tre navate terminanti in altrettante absidi semicircolari. Sulle pareti dell’abside e del presbiterio, sono visibili alcuni particolari pittorici (sinopie e dipinti murali), realizzati

ad affresco e databili al XIV sec. Si riconoscono la figura di San Giorgio, il bue e gli artigli dell’aquila (attributi iconografici degli Evangelisti San Luca e San Giovanni) e una teoria di Santi a figura intera. Ruderi di muri perimetrali testimoniano la presenza dell’attiguo cenobio in grado di accogliere 4 o 5 monaci e di un portico davanti alla facciata della chiesa. Due pozzi, di cui uno nei pressi della chiesa ed un secondo poco più a valle, certificano la presenza dell’insediamento e di remote attività agro-silvo-pastorali. Una bella escursione a piedi consente di raggiungere la sommità percorrendo sentieri segnalati o una comoda strada sterrata che attraversa un fitto bosco di Pino nero. La cima è un incomparabile belvedere a 360 gradi: la vista spazia sulla pianura e su tutta

la cerchia alpina dalle Marittime alle Cozie al Monte Rosa. La flora presenta specie interessanti per la loro rarità e distribuzione tra cui felci, lecci, orchidacee e la Paeonia officinalis, simbolo del Parco. La fauna è ricca soprattutto di uccelli: specie tipiche sia degli ambienti alpini che di quelli mediterranei. Da sempre “luogo del cuore” di tutti i piossaschesi, ma anche di molti escursionisti, la chiesa e gli affreschi mostrano i segni del tempo e necessitano di un intervento di consolidamento e restauro.

È POSSIBILE TUTELARE QUESTO GIOIELLO MEDIEVALE, SALVANDOLO DAL DEGRADO E VALORIZZANDOLO CON UN SEMPLICE VOTO AL LINK: BIT.LY/30UHH4Q

40

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

a.ra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

bambina che non sapeva odiare

2min
page 46

TORINOSCIENZA

1min
pages 47-48

Giorgio tra i luoghi del cuore del Fai

2min
page 40

L’Ecomuseo delle Miniere prepara la riapertura

1min
page 41

destinazione di montagna Family Friendly

1min
page 43

Organalia 2020 prosegue a Strambino e Moncalieri

4min
pages 37-39

San Giovanni

1min
page 42

Colle del Lys, finalmente in presenza

7min
pages 32-36

fotografico

1min
pages 29-30

Concorso Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2020

2min
page 31

Start up sotto esame con InnoventureLab

0
page 22

VENIAMO NOI DA VOI

3min
pages 23-24

SALVIAMOLI INSIEME

2min
pages 27-28

BIBLIOTECA

4min
pages 25-26

Innovazione per le micro imprese del territorio

1min
page 21

A scuola per diventare operatori di borgata in montagna

2min
pages 10-11

viabilità

5min
pages 3-6

Partita da Palazzo Cisterna l’avventura di “Gran Paradiso dal vivo

5min
pages 7-9

E-health e innovazione dopo il Covid-19

1min
pages 16-17

2020 del Piter GraiesLab

0
pages 19-20

La violenza degli uomini si vince con la cultura del rispetto

3min
pages 12-13

guida per indirizzare le risposte

3min
pages 14-15

MagicLandscapes e Collina torinese e chierese: un matrimonio che inizia a dare i suoi frutti

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.