2 minute read

Una call for ideas per promuovere il benessere dei cittadini

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Una call for ideas per promuovere il benessere dei cittadini

Fino al 6 luglio si può partecipare al bando del progetto Top Metro Fa Bene

Advertisement

Fino al 6 luglio è ancora possibile partecipare alla call for ideas del progetto “Top Metro Fa Bene” rivolto a cittadini, enti, associazioni del terzo settore interessati a sviluppare progetti per il loro territorio e a valorizzarne le risorse di comunità partendo da un elemento aggregante come il cibo fresco e di qualità . Fa Bene è un’iniziativa inserita all’interno del più ampio Top Metro bando periferie ed è promosso dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con S-nodi Caritas, sui territori di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli e Venaria. Tommaso Tropeano, presidente di Fa Bene Communities, spiega così il senso dell’iniziativa: “La call for ideas punta alla creazione e all’accompagnamento di comunità che si prendono cura dei territori e lavorano sulla partecipazione, la sostenibilità, l’innovazione. Grazie al bando, l’approccio di Fa Bene viene messo in pratica sul territorio metropolitano. Il metodo di Fa Bene consiste nel puntare a ridurre le diseguaglianze partendo da bisogni primari come il cibo e aumentando la capacità di essere cittadini attivi, responsabili della propria vita e capaci di creare comunità che si prendono cura non solo delle persone più fragili, ma di tutti, valorizzando scelte, competenze e desideri”. Un messaggio che sintetizza bene il social media manager Claudio Petronella: “Hai un'idea per prenderti cura del tuo territorio? Con Top Metro Fa Bene la Città metropolitana di Torino chiama a raccolta creatività e intelligenze collettive per migliorare la vita nelle comunità locali di Collegno Grugliasco Rivoli Venaria Reale e Moncalieri”. Le fasi del progetto Top Metro Fabene sono suddivise tra la call for ideas, la formazione, il supporto alla progettazione, la selezione, la sperimentazione e il tutoraggio. La formazione è suddivisa in seminari, in momenti di affiancamento sulla progettazione innovativa per i team selezionati e in incontri dedicati alle pubbliche amministrazioni e alle imprese del territorio, e alla fine del percorso farà seguito un accompagnamento su misura. Per questo è importante che la prima fase, quella della call, veda una partecipazione ampia, come spiega Patrizia Saroglia, senior project manager della Fondazione Giacomo Brodolini e responsabile delle attività istituzionali di Open Incet: “Top Metro Fa Bene è un’opportunità per creare valore economico e sociale. È una call che guarda alle comunità, alla loro capacità di essere inclusive, trasformative, e alla loro capacità generativa. Aiuta i territori a far emergere le proprie competenze, i propri saperi: li valorizza insegnando a costru

ire soluzioni concrete che pos

sano rispondere ai bisogni che la società oggi ci pone. È un percorso di capacity building utile per riuscire a capire come funzionano i modelli di economia sociale e riuscire a far sì che i nostri territori diventino sempre più inclusivi. È un'opportunità utile per le pubbliche amministrazioni, per il terzo settore, per i cittadini. È un’opportunità, insomma, per fare bene”. a.vi.

PER SAPERNE DI PIÙ: HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2020/TOPMETRO_FABENE/ PER PARTECIPARE AL BANDO: HTTPS://WWW.TOPMETROFABENE.IT/PARTECIPA/

This article is from: