SISTEMI NATURALI
RUBRICA
Progetto LUIGI, un appello per individuare l’immagine dei Cinque Laghi
Q
ual è l’immagine che meglio descrive o rappresenta gli elementi del paesaggio dei Cinque Laghi d’Ivrea che i cittadini vorrebbero maggiormente proteggere e valorizzare? È l’interrogativo da cui è scaturito l’appello che gli esperti del collettivo fotografico Urban Reports hanno lanciato nello scorso mese di
maggio, nell’ambito del progetto LUIGI-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures, finanziato dal programma europeo Interreg Alpine Space. Una foto antica o recente, una cartolina, oppure un’immagine scattata appositamente possono raccontare quali elementi del territorio hanno più bisogno di cura e di attenzio-
ne secondo chi in quel territorio vive e lavora. Le immagini possono riguardare il capitale naturale (acqua, boschi, suolo, paludi, ecc.), quello prodotto (patrimonio storicoartistico, costruzioni, ecc.) o quello umano (conoscenze, saperi, lavorazioni specifiche di questi luoghi). Le immagini raccolte andranno presto a completare il racconto fotografico che Urban Reports sta costruendo da alcuni mesi, attraverso un processo di ascolto e di confronto con le realtà locali. È una narrazione propedeutica alla lettura del territorio e ad una riflessione collettiva sulle valenze endogene del territorio. Il contributo dei cittadini è molto importante, perché nell’ambito del progetto LUIGI, di cui la Città metropolitana di Torino è partner, la ricerca fotografica è stata individuata come uno degli strumenti di lavoro per lo studio dell’area dei Cinque Laghi. L'intento dello studio è l’esplorazione dei caratteri territoriali dei luoghi e per questo negli ultimi mesi gli esperti di Urban Reports hanno percorso il territorio, accompagnati pazientemente dalle persone che vivono nei luoghi e aiutati dagli amministratori locali. I ricercatori si sono confrontati con i rappresentanti delle associazioni di categoria dei commer-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
25