![](https://assets.isu.pub/document-structure/210827071054-b85b0ea6b86b384e57d00362df1a591b/v1/4dd27438d80141adae4ee0385f99c11a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Concluse le tappe sui sentieri della memoria
Domenica 22 agosto, con la quarta ed ultima tappa sui Sentieri della Memoria organizzata dall'ecomuseo del Colle del Lys si è concluso anche per il 2021 il progetto alla scoperta dei sentieri resistenti. Le quattro uscite cono state coordinate e guidate da Marco Sguayzer con impegno e passione affiancato dalle guide naturalistiche dell’associazione Artena - Arte e Natura. Il programma delle escursioni sui Sentieri di Memoria rientrava tra le iniziative del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA, nel quale la Città metropolitana di Torino è impegnata a mettere in rete i sentieri della Resistenza. Si era cominciato domenica 13 giugno con il tema "la Resistenza civile" e l’anello da Colle del Lys a Colle della Frai, borgata Suppo, frazione Mompellato, Casalpina, borgata Bertolera. Sabato 3 luglio la tappa è stata dedicata alla "geografia della Resistenza al Colle del Lys" con il percorso dal Colle del Lys al Monte Arpone. Domenica 25 luglio, il tema è
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210827071054-b85b0ea6b86b384e57d00362df1a591b/v1/20ff5de72a2933a7379794648aad931a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement