1 minute read

Pubblicata la carta geologica dell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana

Pubblicata la carta geologica dell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana

Dopo la carta geologica della Val Troncea, pubblicata nel 2009 e la carta geologica del Campo Trincerato dell'Assietta del 2013, nel 2021 è stata pubblicata la carta geologica dell'anfiteatro morenico RivoliAvigliana, curata da Gianfranco Fioraso geologo e ricercatore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Un importante nuovo strumento di lavoro fondamentale non solo per la ricerca di risorse minerarie e idriche, ma anche per la pianificazione territoriale, la costruzione di opere e per una oculata valorizzazione ambientale e turistica poiché una carta geologica è molto più complessa rispetto alle classiche carte geografiche che generalmente abbiamo in casa: in essa viene rappresentata la natura delle rocce, sia al di sopra che al di sotto del suolo. Al di sopra, ad esempio, vi possono essere rocce in affioramento mentre nel sottosuolo viene rilevato e rappresentato l'assetto stratigrafico del terreno. La carta geologica si rivela fondamentale anche nella valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. l risultati delle ricerche condotte sul sistema geologico di Rivoli-Avigliana sono stati pubblicati il 23 giugno 2021, sulla rivista scientifica Journal of Maps della casa editrice Taylor & Francis Group con l'articolo scientifico "Disentangling the stratigraphic architecture of the Rivoli-Avigliana end moraine system (Western Alps, NW Italy)". Grazie ai risultati della campagna di esplorazione del sottosuolo e alla nuova datazione radiometrica è stato possibile presentare una nuova architettura stratigrafica e una più accurata cronostratigrafia dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, ricostruire le fasi dell'avanzata glaciale che hanno contribuito alla sua formazione e illustrare le intricate relazioni tra le diverse unità glaciali e interglaciali. Denise Di Gianni

Advertisement

INFORMAZIONI https://bit.ly/2VIqqwC

This article is from: