1 minute read

A settembre confronto sui sentieri partigiani

stato "sulle tracce dei partigiani cremonesi" con l’anello da Colle del Lys a Monte Arpone, Santuario Madonna della Bassa, Pilone delle Lancie fino alla quarta tappa dedicata ai “luoghi del rastrellamento del 29 marzo 1945" ed il percorso dal Sentiero Favella al Colle La Bassa.

c. ga.

Advertisement

Concluse le quattro tappe delle escursioni della memoria di questa estate 2021, la Città metropolitana di Torino in collaborazione con il Comitato Resistenza Colle del Lys vuole ampliare la riflessione sull’allestimento e la manutenzione della rete sentieristica dedicata alla storia della resistenza. Per questo, si sta organizzando una giornata di confronto sia in presenza che online per sabato 11 settembre. Numerosi i relatori tra cui Bruno Visca del CAI Sezione di Lanzo, Fernando Genova, del CAI e ANPI sezioni di Pianezza, Marco Sguayzer del Comitato Resistenza Colle del Lys, Roberto Rigano della Associazione Partigiani Val Pellice e ANPI Torre Pellice, Pier Luigi Dovis e Alessandra Maritano dell’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, Luciano Midellino del Museo Valsusino della Resistenza e ANPI Condove-Caprie e Carlo Salot della Associazione Sentieri Val Malone di Corio. Un programma pensato per confrontare le esperienze maturate nelle diverse reti sentieristiche dedicate alla Resistenza, nella prospettiva di renderle più efficienti ed efficaci: si tratta di esperienze molto diverse tra loro, che rientrano tutte nel lavoro di Città metropolitana di Torino nel piano tematico PaCe finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia Francia.

This article is from: