RUBRICA
Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
Archivi di Filippa Martiniana e Avogadro-Nazari, online gli inventari
S
u questo numero di Cronache da Palazzo Cisterna diamo spazio a due importanti archivi conservati nei magazzini della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, con sede a Palazzo Cisterna. In primo luogo si porta all’attenzione dei lettori l’archivio del cardinale Carlo Giuseppe Filippa di Martiniana (Torino, 1724 -1802): avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Moriana, Abate di Santa Maria di Casanova (dal 28 luglio 1778), poi vescovo di Vercelli dal 1779. Il secondo fondo archivistico è quello formato dalle carte di famiglia degli Avogadro di Novara, infeudati di Lessolo e Collobiano, e, in piccola parte, della linea cugina degli Avogadro di Casalgiate. La presenza, assieme all'archivio Avogadro, di una sezione di carte provenienti dall'archivio Nazari di Novara è dovuta al matrimonio di Giuseppe Avogadro (n. 1739) con Paola Nazari De Carli.
Di entrambi gli archivi sono stati recentemente digitalizzati gli inventari, come del resto è avvenuto per la gran parte degli archivi conservati dalla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”. L’attività di informatizzazione degli inventari dei fondi archivistici è stata pianificata da parte dei bibliotecari ed è iniziata durante il periodo di lockdown, quando le consuete attività della Biblioteca erano necessariamente ferme. La pubblicazione sulle pagine web degli inventari ha riscosso notevole interesse da parte degli studiosi: da quando è cominciata l'opera di elaborazione digitale e reimpaginazione degli inventari, in molti casi corredata dalla compilazione dell'indice dei nomi, sono state molte le richieste di scansioni di documenti dei vari fondi inventariati. Cesare Bellocchio
FONDO AVOGADRO DI COLLOBIANO-NAZARI DI NOVARA L'ampia famiglia Avogadro, suddivisa in numerosi filoni indipendenti, è presente fra gli archivi nella Biblioteca sin dagli anni '60 del Novecento. Questo Fondo è formato dalle carte di famiglia degli Avogadro di Novara, infeudati di Lessolo e Collobiano, e, in piccola parte, della linea cugina degli Avogadro di Casalgiate. La presenza, assieme all'archivio Avogadro, di una sezione di carte provenienti dall'archivio Nazari di Novara è dovuta al matrimonio di Giuseppe Avogadro (n. 1739) con Paola Nazari De Carli. Qui trovano posto la notevole serie di lettere dal carcere politico di Vigevano del Marchese Luigi Nazari De Carli (1799 – 1800) ed altri documenti interessanti per la ricostruzione della biografia di questo originale personaggio. Nell'insieme l'archivio risulta essere una fonte fondamentale per la ricostruzione analitica di ampi brani di storia, sia cittadina sia rurale, di Vercelli e del contado vercellese, per quattro secoli. Ai due nuclei principali sono aggregate alcune limitate raccolte di documenti non direttamente collegate alle due famiglie principali. Una parte di esse apparteneva all'archivio Nazari con la dicitura "Carte estranee", il resto è di provenienza non identificabile, per mancanza di dati inventariali e solo in alcuni casi presenta una coerenza territoriale con il Novarese e il Vercellese, ambito dei due archivi maggiori.
PER APPROFONDIRE HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CULTURA/BIBLIOTECA_STORICA/FONDI_ARCHIVISTICI.SHTML
26
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA