11 OTTOBRE 2019
Cronache DA PALAZZO CISTERNA
Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966
IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
www.cittametropolitana.torino.it
NUMERO 35 - serie V - anno XXIV
A PALAZZO CISTERNA “I MONDI DI PRIMO LEVI”
La Settimana della protezione civile sul territorio metropolitano
Fabio Bianco nuovo consigliere delegato
Tutelare la biodiversità: il confronto nel World Metropolitan Day
Sommario PRIMO PIANO La Settimana della protezione civile sul territorio metropolitano
3 6
Una rete per tutelare la biodiversità
LA VOCE DEL CONSIGLIO Il saluto della consigliera Monica Canalis ai dipendenti e agli amministratori della Città metropolitana
9
Fabio Bianco nuovo consigliere delegato a Lavori pubblici e Infrastrutture
9
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Inaugurata a Palazzo Cisterna la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”
FATE FURB, muoviti con il car pooling
17
Riprese le attività didattiche negli Incubatoi di Valle
18
Un Gufo Reale salvato dopo un impatto con un veicolo sulla Torino-Bardonecchia
Qualità in pasticceria e gelateria
29
19
Si restaura il “Formaggino” del parco di Conca Cialancia
20
Torna “Una Montagna di Gusto” alla scoperta delle Valli del Canavese
30 31
Si presenta Factotum, nuova piattaforma per gli interventi di edilizia scolastica
A Villar Focchiardo è tempo della Sagra valsusina del Marrone
Dalla Danimarca per studiare il sistema formativo degli adulti
La Zucca ha la sua Sagra a Sciolze
33 34
I segreti dei funghi in mostra al Borgo Medioevale di Torino
35
21 22
Il Ce.Se.Di. a Firenze per la Fiera Didacta
22
10 LINGUE MADRI Giornata delle minoranze linguistiche 12 La celebrata in occasione della Fiera Franca Con le reti Hydroaid e Arco Latino nasce 24 la Web Community GAMe per l’acqua 14 15 16
27
Un ciclo di conferenze di Cromìe a Palazzo Cisterna
Ottobre con “E-Motion Land nel Canavese, un territorio tutto da pedalare”
Approvati due progetti europei sul programma Interreg Alpine Space
Opendata: la Città metropolitana aderisce alla piattaforma YUCCA
Riprendono le conferenze degli Amici della Cultura a Palazzo Cisterna
TORINOSCIENZA Le sfide del nuovo Rettore dell’Università di Torino per la ricerca Half Earth Day a Torino:
EVENTI
A Palazzo Cisterna “I Credendari del Cerro”
36 37
26
#inviaunafoto
Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Silvana Comacchio di Carema: "Inattesi incontri passeggiando per Carema" Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, AlessandraVindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana diTorino“AndreaVettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Hanno collaborato Elena Apollonio, Giulia Brancato, Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138Torino -tel.011 8617612-6334 -stampa@cittametropolitana.torino.it-www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore10divenerdì 4ottobre2019
2
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano
La Settimana della protezione civile sul territorio metropolitano Tantissime iniziative dal 10 ottobre a novembre
S
i apre nel week end del 12 ottobre la Settimana della protezione civile, un’iniziativa nata da una direttiva della Presidenza del Consiglio per promuovere su tutto il territorio italiano, dalle metropoli ai comuni più piccoli, una serie di eventi “volti alla diffusione della conoscenza e della cultura di protezione civile, a promuovere e accrescere la resilienza delle comunità attraverso l'adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini, a favorire l'informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio, le relative nuove norme di comportamento e la moderna pianificazione di Protezione civile”. La Settimana della protezione civile avrà però un’estensione
sul territorio regionale – con un ricco calendario di iniziative in parte ancora in via di definizione – che andrà a coprire anche gli eventi organizzati in occasione del 5 novembre, la Giornata regionale di protezione civile, ricorrenza istituita dal Consiglio regionale e giunta quest’anno alla venticinquesima edizione, con cui si ricorda l’alluvione del 1994. Alla Settimana della protezione civile partecipano sul territorio metropolitano moltissime realtà territoriali, a cominciare da Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Città metropolitana, Città di Torino e Comuni, unitamente a istituzioni pubbliche e private e associazioni di volontariato. ll 10 novembre la Città di Torino organizza nell’ambito dell’iniziativa “Con la prote-
zione civile per una Città resiliente”, una giornata di informazione sulle attività del servizio di protezione civile della Città e delle associazioni convenzionate. Il 12 e 13 ottobre prende il via anche la campagna di informazione “Io non rischio”, dedicata alle buone pratiche di protezione civile, che si svolgerà sotto l’egida della Regione Piemonte nelle piazze di numerosi comuni. A Torino ”Io non rischio” sarà in piazza Castello
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3
Primo Piano (sia il sabato che la domenica), e nella sola giornata di sabato in piazza Borgo Dora e in, via Livorno presso il centro commerciale Ipercoop. Tutti i punti saranno presidiati da volontari, appartenenti ad Anpas, Croce Verde Torino, Legambiente, associazione Psicologi per i popoli di Torino, associazione Volontari alpini di protezione civile Torino, Gruppo comunale volontari di protezione civile di Torino. Sul territorio “Io non rischio” sarà a Carmagnola, Cavagnolo, Ciriè, Giaveno, Moncalieri, Nole, Sangano, con la presenza di funzionari della protezione civile della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino. San Mauro Torinese ha organizzato una esercitazione dal 10 al 13 ottobre, con il coinvolgimento delle scuole venerdì 11. La Città metropolitana di Torino prenderà parte attivamente alla manifestazione, sia supportando l’apertura del COC (Centro comunale opera-
4
tivo), sia partecipando all’esercitazione che si svolgerà sabato pomeriggio. Nella notte tra il 12 e il 13 ottobre la Prefettura di Torino coordinerà una esercitazione, a direzione italiana, nella galleria autostradale del Frejus per la verifica del nuovo Piano binazionale italo -francese. Il 14 ottobre riprende il calendario di "Evviva", programma di sensibilizzazioe alla rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione veloce, realizzato dall’Azienda sanitaria AslTo3 in collaborazione con il gruppo Irc per far conoscere il primo soccorso agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Saranno ad Avigliana il 14 ottobre, a Luserna San Giovanni il 15, a Pianezza il 16, a Collegno il 17 e a Orbassano il 18 ottobre. La Città metropolitana parteciperà in alcune delle piazze con filmati, attività e mezzi per far conoscere le attività di protezione civile ai bambini e ragazzi.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Sempre il 14 ottobre il Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) organizza a Palazzo Chiablese a Torino una giornata di approfondimento sulle metodologie di richiesta di sopralluogo in occasione di eventi calamitosi, rivolta prevalentemente al personale interno, in cui verrà presentato il sistema Erikus per la gestione delle richieste di sopralluogo presentate dai cittadini ai COC, realizzato dalla Regione Piemonte-Settore Sismico e da Arpa Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di protezione civile, con la previsione di una sua estensione anche ai beni culturali. Il Dipartimento della protezione civile nazionale ha convocato per il 16 ottobre dalle 8.30 alle 9.30 una videoconferenza della autorità di protezione civile, presieduta dal presidente del Consiglio dei ministri, per condividere e consolidare le strategie per la riduzione dei rischi. La videoconferenza si
Primo Piano svolgerà, presso la Prefettura di Torino, che ha convocato a seguire una riunione con i responsabili di protezione civile degli enti pubblici, polizie locali, comandi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, 118 e112, Arpa Piemonte per fare il punto sulla gestione delle emergenze con il nuovo sistema di allertamento in vista della stagione autunnale. Come detto, anche la Giornata regionale della protezione civile il 5 novembre sarà celebrata con una serie di attività non solo commemorative ma volte a sensibilizzare amministratori e cittadini sulle tematiche di protezione civile. II 5 novembre la Città metropolitana di Torino organizza nell’Auditorium di corso Inghilterra una convention intitolata “Alluvione del 1994. Venticinque anni dopo” per riflettere insieme ai sindaci sui passi in avanti fatti soprattutto in tema di prevenzione, e gestione delle emergenze dal 1994 a oggi. Nei giorni 6, 7 e 8 novembre la Regione Piemonte organizza nella sede della protezione civile in corso Marche “La scuola incontra la protezione civile”, una visita alla struttura regionale, con la collaborazione di Arpa Piemonte, Città metropolitana di Torino e Politecnico di Torino, che accompagnerà oltre 600 ragazzi della scuola secondaria di primo grado, in un percorso conoscitivo che li porterà ad avere una maggiore consapevolezza dei rischi del territorio in cui vivono e di come farvi fronte in maniera corretta e con comportamenti adeguati. Alessandra Vindrola
A SAN MAURO UNA GRANDE ESERCITAZIONE APRE LA SETTIMANA DELLA PROTEZIONE CIVILE Fra i primi appuntamenti della Settimana della protezione civile sul territorio metropolitano, c’è l’esercitazione che si terrà a San Mauro torinese da venerdì 11 a domenica 13 ottobre. Il cuore della manifestazione sarà Piazza Nassirya e vedrà il coinvolgimento dei volontari di protezione civile dell’area di Settimo Torinese , per i quali questo appuntamento fa parte del piano formativo annuale organizzato dal Coordinamento delle associazioni di volontariato di protezione civile in collaborazione con la Regione Piemonte. Ma come sempre sarà soprattutto un evento rivolto alla cittadinanza per far conoscere l’organizzazione del soccorso a livello territoriale. Si comincia infatti nella giornata di venerdì 11 ottobre con una visita degli studenti delle scuole del territorio, mentre nel pomeriggio si entra nel vivo dell’esercitazione con l’attività di pulizia sulla sponda del Po. La protezione civile della Città metropolitana partecipa attivamente alla tre giorni, sia supportando il Comune nell’apertura del Centro operativo comunale (il primo e più importante passo logistico in caso di piccole e grandi criticità sul territorio) e sabato 12 ottobre prendendo parte alle simulazioni di evacuazione in caso di alluvione. Nel pomeriggio di sabato i volontari si eserciteranno per la ricerca di persone disperse. Domenica 13 ottobre, ultima giornata dell’esercitazione addestrativa, avrà luogo la Messa presso il campo di protezione civile al quale parteciperanno le Istituzioni – per la Città metropolitana sarà presente il vicesindaco Marco Marocco - e verranno consegnate le benemerenze alle squadre di Settimo Torinese che hanno partecipato alle operazioni di emergenza nel corso degli ultimi 4 anni.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
5
Primo Piano
Una rete per tutelare la biodiversità Il confronto in occasione del World Metropolitan Day
G
estire e connettere ta di Montreal, per valorizzare parchi, aree protette le buone pratiche delle aree e habitat attraverso metropolitane del mondo in fiumi, foreste e aree relazione ai Millennium Deveagricole, per creare vere e pro- lopment Goals. prie reti di strutture naturali Amministratori locali, responcollegate fra loro e incremen- sabili di parchi e aree protettarne la resilienza: è uno degli te, funzionari e dirigenti degli Obiettivi di sviluppo del Mil- Enti locali, associazioni, dolennio - definiti dall'ONU quasi centi universitari e professiovent’anni fa e ripresi nel 2017 nisti hanno confrontato espenella Carta di Bologna per l'am- rienze e progetti per gestire biente e lo sviluppo sostenibile e difendere il grande ed insodelle Città metropolitane - per stituibile patrimonio naturale garantire un futuro alla terra e ancora presente nelle nostre quindi all' uomo. vallate alpine e nelle zone colA quegli Obiettivi la Città Me- linari, estendendolo nei territropolitana di Torino ha de- tori di pianura più urbanizzati dicato un seminario ad inviti, e connettendolo, per potenLa Citt à met della ziarne la resistenza all’inquipromosso din occasione ropolita ella Re n te delle i Torin e ai cambiamenti cliGiornata a Mondiale Me- a d namento m ondia derito o, socia le M a l E T W tropoli e nell’ambito delle inimatici incrementarne i ROPOLe per ORLD D AY p IS, ha M e E r T c R ziative della mondiale Me- servizi ecosistemici indispenon O D E Lrete M L E dividere gli P O L I TA N tropolis. Il WorldI LMetropolitan sabili della N N I O. O B Ialla ETT Isopravvivenza VI Day è nato nel 2015 dalla Car- specie umana.
È stata sottolineata la peculiarità di un territorio come quello della Città Metropolitana di Torino in cui convivono una grande area urbana, zone rurali di pianura e di collina e una vasta porzione della catena alpina, con una diversità climatica, paesaggistica, ecologica, faunistica e botanica che, dalle
, socia di Torino , ha a n a t li OLIS metropo LUNE METROP le N La Città ia DÌ 7 O d n o P O L I TA e m O TTO B R t e R CO RS R T E a ll M E ORE de O ING ORLD I ETT I V I H I LT E r3it.o3 al W dividere gli O B R R A 7 1 0.3a0d-e 1 0 con , TO R I N AY per DO O. LLENNI I M L E D Semin
ario ad
0 - 1 3.3 0 R E 1 0.3 O O E R B Ì 7 OTTO R R A 7, TO R I N LUNED TE INGHIL CO RS O
6
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
inviti
Primo Piano vallate del Gran Paradiso a To- Città Metropolitana, l’assessore rino, dalle colline del Canavese all’ambiente e al verde pubblialla pianura carmagnolese, non co della Città di Torino, Alberha eguali, perlomeno in Italia; to Unia, undici Sindaci nei cui con l’ulteriore vantaggio di ave- Comuni sono presenti parchi Cittporte reLaalle à met di Torino grandi metropolitani, il dirigente del rop a della Rperiurbani parchi na diStupi- settore Aree protette della Reete m olitcome To o a n d d e ia nigi,rLa ito Mandria le MET rino, gione socia Piemonte, il presidente al W O e Superga. R Odel POLISe, il direttore del Parco NazioD AY pi saluti R L D Dopo istituzionali M ha er con E divider T RO P O L I nale D EL MI Vicesindaco TA N Gran Paradiso, i direttori e gli L L E N N metropolitano O B I ET degli Enti di gestione dei parMarco MaroccoI Oe. della ConsiTIVI gliera delegata all’ambiente e ai chi delle Alpi Cozie, delle Aree parchi, Barbara Azzarà, hanno protette del Po torinese e dei portato la testimonianza del Parchi Reali. Sono inoltre stati loro lavoro quotidiano e della illustrati alcuni esempi di buocapacità di creare una grande ne pratiche, relative ai, progetti ia rino soc di Todella a rete di collaborazione tra isti- “Corona Verde” Regione n a h t li , a etropo mPiemonte ROPOLIS N T à E L U Ntuzioni itt M C il responsabile della Die “Magiclandscapes” a le L EDÌ 7 A mondia OTTO B OPOLIT I C O Rrezione Rete- Central ET Rdell’ENEA. a Sistemi della Europe ll M R E Onaturali SO IN e d D L T T R RE 10 O IE IV G H I LT .3a0d-e o alIl W gli O B ERRA it r seminario è stata l’occasione e r 1 e 3 id . 3 0 condiv 7, TO R IN testimonianze AY perper registrare DO I O. L E N Ndei Lvideo I M numerosi attori del L E D sistema verde che collaborano con la Città metropolitana di Torino: IPLA, CNR, Politecnico e Università di Torino, Ordini professionali, ENEA, Consorzio forestale Alta Valle di Susa,0 - 1 3.3 ARPA Piemonte, foE 1 0.3 0 RCarabinieri O E R B O I N OEcoTTPronatura, R O O T 7 , Ì restali, Guardie 7 D A LUNE I LT E R R O I N G H Volontarie e Gruppo C O R Slogiche Piemontese Studi Ornitologici.
Semin
ario ad
inviti
Michele Fassinotti
I VIDEO SONO DISPONIBILI SUL PORTALE INTERNET DELLA CITTÀ METROPOLITANA ALLA PAGINA: WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2019/WORLD_METROPOLITAN_DAY/ CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
7
Consiglio
Biblioteca di Storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
RUBRICA
LA VOCE DEL
IL SALUTO DELLA CONSIGLIERA MONICA CANALIS AI DIPENDENTI E AGLI AMMINISTRATORI DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Il “L'uomo è legato alla terra, la sua vita è locale; si muove, certo, gira il mondo anche, ma il legame di affetti, di abitudini, di interessi non è mai spezzato, ed è locale”: Monica Canalis, Consigliera metropolitana eletta nella lista “Città di città” e da alcuni mesi Consigliera regionale, ha scelto queste parole di Don Luigi Sturzo per salutare i dipendenti e gli amministratori dell’Ente nel giorno in cui ha annunciato le proprie dimissioni dall’incarico ricoperto nell’assemblea di piazza Castello. L’esponente del PD ha voluto ringraziare tutti per la collaborazione che ha riscontrato nei tre anni di servizio politico come Consigliera della Città Metropolitana. “Tra le cose che ho appreso nel vostro Ente, la più importante è proprio che la cura e il rapporto con il territorio sono il fondamento di una
politica concreta, non urlata, capace di ascolto. - ha sottolineato la Consigliera Canalis - I legami locali, il senso di comunità, la conoscenza del territorio sono davvero il punto di partenza dell'impegno pubblico e del recupero della fiducia nella politica e nei politici”. “La Città Metropolitana è stata bistrattata nelle recenti revisioni dell'architettura istituzionale italiana, - ha rilevato l’esponente del gruppo consiliare di centrosinistra - ma anche grazie al vostro lavoro ha mantenuto professionalità e qualità delle prestazioni e ha dato a me un'opportunità straordinaria di lavoro a fianco di Sindaci, colleghi consiglieri e funzionari molto disponibili e preparati. Vi dico grazie, resto a vostra disposizione nel mio nuovo ruolo di Consigliera Regionale e spero di tenere sempre a mente gli insegnamenti del periodo trascorso con voi. Un saluto pieno di gratitudine”. m.fa.
FABIO BIANCO NUOVO CONSIGLIERE DELEGATO A LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE
La sindaca metropolitana Chiara Appendino lunedì 7 ottobre ha assegnato le deleghe a lavori pubblici, gare e contratti, infrastrutture al consigliere metropolitano Fabio Bianco. Bianco, che siede nel Consiglio metropolitano di Torino dal giugno scorso, è consigliere comunale a Trofarello; ha ricevuto le deleghe lasciate da Antonino Iaria con la sua nomina come assessore della Città di Torino. Buon lavoro! Carla Gatti
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
9
9
Attività Istituzionali
Inaugurata a Palazzo Cisterna la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”
U
n accostamento ardito e allo stesso tempo meraviglioso quello che ha visto l'allestimento nelle sale auliche di Palazzo Cisterna della mostra "I mondi di Primo Levi: una strenua chiarezza" a cura della Città metropolitana e del Centro internazionale di studi "Primo Levi" nell'ambito dell'intenso calendario di celebrazioni per il centenario della nascita. Tra stucchi e arredi d'epoca, tra lo scalone di marmo e i corridoi aulici si stagliano scale metalliche in alluminio, pannelli illuminati, percorsi a tunnel che disegnano gli aspetti della vita di un uomo che è stato chimico, scrittore, deportato nel campi di sterminio di Auschwitz, testimone della storia
10
più drammatica del '900 e divulgatore agli studenti, padre di famiglia, cittadino torinese. Nel pomeriggio di giovedì si è svolta l'inaugurazione della
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
mostra, che resterà aperta ad ingresso libero fino al 31 dicembre, rivolta ai cittadini e soprattutto alle scuole, per continuare ad urlare il messaggio
Attività Istituzionali dell'Olocausto in questi tempi confusi del presente, dove si sdoganano con facilità termini ed atteggiamenti fascisti, dove si assiste senza sdegno ad episodi di discriminazione e di antisemitismo drammatici. Lo hanno ricordato con profonde e sobrie parole i relatori dell'inaugurazione: il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, la vicepresidente del consiglio comunale della Città di Torino Viviana Ferrero, il presidente e il direttore del Centro internazionale di studi "Primo Levi" Ernesto Ferrero e Fabio Levi e Dario Disegni a nome del comitato delle celebrazioni per il centenario della nascita. La mostra, ideata e realizzata a cura di Fabio Levi e Peppino Ortoleva, allestita dall'architetto Cavaglià, è suddivisa in sei sezioni: Carbonio, Il viao verso il nulla / Il cammino verso casa, Cucire parole, Cucire molecole, Homo faber, Il giro del mondo del montatore Tino Faussone. Carla Gatti Anna Randone
I MONDI DI PRIMO LEVI una strenua ch iarezza
11 ottobre - 31 dicembre 2019
PER SAPERNE DI PIÙ: WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2019/PRIMO_LEVI/ CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
11
Attività Istituzionali
Approvati due progetti europei sul programma Interreg Alpine Space La Città metropolitana al lavoro su green e mobilità sostenibile
S
i è conclusa nei giorni scorsi la procedura di valutazione dei progetti presentati sulla quinta ed ultima call dell'attuale programmazione del programma Interreg Spazio Alpino, che vede la Città metropolitana di Torino vincitrice e presente in qualità di partner in ben due dei quindici progetti risultati finalisti: un risultato davvero eccellente per l’Ente, ancora una volta protagonista nell'area alpina con il progetto LUIGI - Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructure Multifunctional Ecosystem Services for more liveable territories e LinkingAlps - Innovative tools and strategies for linking mobility information services in a decarbonised Alpine Space. LUIGI, candidato sulla priori-
12
tà 3.2 per il rafforzamento, la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino, si pone l’obiettivo principale sviluppare soluzioni innovative per rafforzare le Infrastrutture Verdi (GIs) e valorizzare l'offerta dei Servizi ecosistemici (EES), con un focus plurivalente tra territori alpini, rurali e urbani. La Città metropolitana di Torino, attraverso la Direzione Comunicazione e rapporti con il territorio e i cittadini in collaborazione con la Direzione Parchi, sarà impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative di comunicazione e di sensibilizzazione attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità per la riscoperta e la valorizzazione di luoghi, percorsi e sentieri. Sfidante e innovativa
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
sarà l'individuazione e realizzazione di azioni pilota capaci di generare innovazione sociale in aree marginali e interne, in grado a loro volta di migliorare la governance delle aree metropolitane dal punto di vista delle politiche sociali, ambientali e di valorizzazione del patrimonio. Per quanto riguarda invece il progetto LinkingAlps, sono le Alpi al centro del progetto stesso: un ambiente sensibile dove gli impatti negativi dei trasporti come fonte principale di emissioni e del corrispondente consumo di suolo deve essere ridotto adottando sviluppi tecnologici innovativi a supporto della mobilità a basse emissioni di carbonio (ovvero migliori opzioni di trasporto pubblico, modi di trasporto alternativi). Il progetto si propone di offrire un migliore accesso a queste opzioni di mobilità e di fornire informazioni transfrontaliere senza soluzione di continuità attraverso servizi per l'utente finale, sia turista che residente; in particolare per i pendolari giornalieri, in modo che cambino il comportamento della mobilità. In questo modo si potrà accedere ad informazioni su tutti i servizi disponibili (anche al di fuori della propria regione) da un unico punto di ingresso, pianificare i viaggi da “porta a porta” utilizzando modalità di trasporto sostenibili e ricevere informazioni aggiornate in tempo reale. I dati saranno messi a disposizione dai fornitori di servizi operanti nelle regioni, che oggi non forniscono informazioni esterne alla propria rete, costringendo il viaggiatore ad ac-
Attività Istituzionali cedere ai siti dei singoli vettori per formare il proprio programma di viaggio. Le proposte di viaggio avverranno all’interno di una strategia quadro per uno spazio alpino interconnesso con trasporti a basse emissioni di carbonio. Verrà definita una strategia e fornito un toolkit di supporto ai decisori pubblici. Saranno soprattutto i cittadini che trarranno beneficio dal sistema di pianificazione degli spostamenti transfrontalieri su mobilità a basse emissioni di carbonio, in quanto avranno a disposizione un più facile e comodo accesso alle informazioni di viaggio e per la pianificazione degli spostamenti transfrontalieri. La durata prevista del progetto è di 33 mesi. La partnership comprende undici membri di paesi comunitari (Austria, Slovenia, Germania, Francia ed Italia) e tre svizzeri. In entrambi i nuovi progetti europei Interreg Spazio Alpino il vasto partenariato transnazionale consentirà alla Città metropolitana di Torino un arricchente confronto con analo-
ghe realtà alpine e potrà generare relazioni e legami con altre analoghe istituzioni, istituti di ricerca, realtà associative pubbliche e private con ricadute di indubbio valore per il nostro territorio. Carla Gatti Elena Apollonio
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
13
Attività Istituzionali
Con le reti Hydroaid e Arco Latino nasce la Web Community GAMe per l’acqua
N
asce la Web Community GAMe, una piattaforma promossa dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con la rete Hydroaid e finanziata dalla rete nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale dedicato ai temi della governance dell’acqua a fronte dei cambiamenti climatici in atto nell’area del Mediterraneo. Obiettivo della Web Community è offrire uno spazio di approfondimento e confronto sui temi della Water governance and climate change. L’attività è rivolta ad amministratori pubblici, soggetti privati e della società civile. La piattaforma della Web Community si basa su LCMS Open Source Moodle e intende offrire uno spazio di approfondimento dove l’interazione e la partecipazione degli iscritti favorirà un dialogo continuativo fra esperienze e realtà territoriali diverse di Italia, Francia e Spagna. Gli utenti saranno invitati a contribuire al confronto e la discussione della community attraverso:
- un Forum Acqua e Cambiamento Climatico nel Mediterraneo Occidentale, dedicato alle interazioni tra la governance dell’acqua e i cambiamenti climatici in corso nell’area mediterranea - un Forum Paese, dedicato agli aspetti puntuali e critici della governance dell’acqua in ciascuna delle tre aree geografiche di interesse del progetto (Francia, Spagna, Italia). Registrandosi alla piattaforma sarà possibile dialogare con
soggetti pubblici e privati del mondo istituzionale, socioculturale ed economico di Italia, Francia e Spagna, dare visibilità e condividere buone pratiche, confrontando le diverse strategie di adattamento e mitigazione.
TUTTI GLI INTERESSATI POSSONO PARTECIPARE ALLA WEB COMMUNITY REGISTRANDOSI SU HTTPS://DOCS.GOOGLE.COM/FORMS/D/E/1FAIPQLSDZYHQA576CUKCZCJ-MSNHBWBQD7XHVPBINIE4N9GH5JSZI2W/VIEWFORM PER INFORMAZIONI E CONTATTI: RAPPORTICONILTERRITORIO@CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT
14
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.ga.
Attività Istituzionali
Opendata: la Città metropolitana aderisce alla piattaforma YUCCA
A
nche noi siamo OPEN: la Città metropolitana di Torino ha infatti aderito alla piattaforma regionale "Yucca Smart Data Platform" per la gestione dei propri dataset in formato aperto. Il primo set di dati pubblicati sono le misure dei sensori posti negli impianti gestiti dalla Città metropolitana. I primi dati pubblicati online raccolgono le misure di temperatura interna ed esterna, di umidità e i consumi elettrici di una serie di edifici pubblici, tra cui le scuole superiori del territorio. Le misure dei sensori pubblicate sono: - Misure di temperatura esterna - edilizia scolastica e uffici Città metropolitana di Torino
- Consumi elettrici - edilizia scolastica e uffici Città metropolitana di Torino - Misure di temperatura - edilizia scolastica e uffici Città metropolitana di Torino - Umidità - edilizia scolastica e uffici Città metropolitana di Torino. La piattaforma YUCCA di CSIPiemonte e Regione Piemonte è a disposizione di tutti gli Enti del territorio: è un'area di lavoro dedicata altamente innovativa per l'attuazione di politiche opendata a beneficio dei cittadini e della PA. c.ga.
martedì 15 ottobre 2019 Palazzo Cisterna Torino COMITATO DI PILOTAGGIO h 11 Saluti di benvenuto
PITer "GRAIESLab"
h 11.15 Introduzione da parte del coordinatore del Piter Video: un anno di GRAIESLab InnovLab, ExplorLab, MobiLab, SociaLab: a che punto siamo? Interventi dei partecipanti
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
15
Attività Istituzionali
Qualità in pasticceria e gelateria
Un seminario il 24 ottobre sui primi risultati del progetto V.A.L.E.
l
l progetto V.A.L.E. (Valore all’esperienza) Alcotra entra nella fase finale delle sue attività e lo fa con un apposito seminario per raccogliere i risultati dei percorsi formativi transfrontalieri realizzati nel comparto dolciario. “Prima la qualità in pasticceria e gelateria” è il titolo dell’appuntamento fissato per il 24 ottobre a Torino, dalle 14,30 alle 18,30 allo Spazio Fare al secondo piano del Mercato centrale di piazza della Repubblica 25. E’ stato organizzato dalla Città metropolitana di Torino insieme agli altri partners del progetto, C.I.O.F.S.-F.P. (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) Piemonte, GIP FIPAN e Scuola Malva Arnaldi. Sarà l’occasione per mettere a fuoco le mete raggiunte e le
criticità ancora da superare, con il coinvolgimento dei produttori di gelati e pasticceria, semilavorati e materie prime e dei professionisti del settore, che si confronteranno proprio sul tema della qualità in pasticceria e gelateria. Interverranno ai lavori esperti e noti imprenditori del settore. Il consigliere metropolitano delegato alle attività produttive Dimitri De Vita porterà il saluto dell’Ente al seminario, inserito nel programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Interreg ALCOTRA. L’autorità di gestione è la Regione Auvergne Rhone-Alpes per il progetto presentato sull’Asse prioritario 4 “Inclusione sociale e cittadinanza europea”, con l’obiettivo specifico 4.2 Istruzione e Formazione, di
aumentare l’offerta educativa e formativa e le competenze professionali transfrontaliere. Il tutto legato al tema della valorizzazione del territorio e delle specificità locali. In sintesi il progetto ha lo scopo di migliorare l’offerta educativa e formativa e le competenze professionali nei settori della pasticceria e gelateria. L’intento è quello di favorire l’occupazione per giovani e adulti del territorio transfrontaliero interessati a queste attività. E’ previsto all’interno del progetto anche un miglioramento della prestazione di servizi di sostegno alla creazione d’impresa. L’iter di V.A.L.E., iniziato nel 2017, si concluderà il prossimo anno.
LA PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO È LIBERA E GRATUITA, È GRADITA LA REGISTRAZIONE SU WWW.EVENTBRITE.IT/O/CITTA-METROPOLITANA-DI-TORINO-27473937699 SCHEDA, BROCHURE E DESCRIZIONE DEL PROGETTO SU
Carlo Prandi
WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/EUROPA-E-COOPERAZIONE/SEZ-EU/PROGETTI-EUROPA/PROGETTI-EUROPEI-IN-CORSO/PROGETTI-IN-CORSO-2014-2020/PROGETTO-VALE
16
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali
FATE FURB, muoviti con il car pooling La Bassa Valle di Susa sperimenta con il progetto CO&GO
L
a sfida è quella di seminare e far crescere la cultura del car pooling nella Bassa Valle di Susa. La Città Metropolitana di Torino vuole avviare la sperimentazione all"interno del progetto di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA - Italia Francia “Co&Go” (di cui è capofila) dedicato alla mobilità sostenibile Il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti Dimitri De Vita martedì 8 ottobre a Bussoleno ha incontrato i sindaci della Unione montana Bassa Valle di Susa per illustrare la sperimentazione e scegliere le località dove far partire comunicazione e animazione e territoriale. FATE FURB declinato in piemontese è la parola d’ordine! "Fai il furbo, muoviti con il car pooling": uno slogan, un messaggio indirizzato ai tanti automobilisti che recandosi ogni giorno dal territorio verso Tori-
no per studio o lavoro, si ritrovano imbottigliati nel traffico. Il progetto "Co&Go - Covoiturage e Governance" intende favorire la pratica del car pooling, cioè la condivisione dell'automobile privata, integrandola con altre forme di mobilità sostenibile, come il trasporto pubblico, la bicicletta, i mezzi sharing. E' stato scelto il territorio della Bassa Val di Susa, assieme al territorio delle direttrici che la collegano a Torino, per una sperimentazione, fatta di animazione territoriale, comunicazione, incontri pubblici con la popolazione e con le scuole, punti informativi e promozione sui social media. L'obiettivo è provare a innescare in Bassa Val di Susa l'avvio di un cambiamento culturale e ab-
battere gli ostacoli psicologici alla condivisione dell'auto, prevedendo, alla fine del progetto anche una piattaforma per la creazione e l'incentivazione degli equipaggi e la realizzazione di fermate e aree di interscambio nei luoghi più opportuni. Grande l’interesse dimostrato dagli amministratori presenti a Bussoleno; dal Comune di Susa a Borgone di Susa, da Caselette ad Avigliana, Almese, Condove, Bruzolo, San Giorio, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, Mattie e Sant'Ambrogio di Torino.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.ga.
17
Attività Istituzionali
Riprese le attività didattiche negli Incubatoi di Valle
C
on l’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 sono riprese le attività didattiche presso gli Incubatoi di Valle, strutture della Città metropolitana di Torino gestite in convenzione dalle associazioni locali dei pescatori o da associazioni di tutela ambientale. Gli incubatoi sono impegnati nella tutela della biodiversità nei corsi d’acqua, curando le immissioni di pesci a sostegno delle specie autoctone in pericolo, soprattutto Trote e Lucci. Le scolaresche possono effettuare visite guidate agli incubatoi per conoscere nel dettaglio la vita dei pesci. Nei mesi autunnali e invernali è particolarmente interessante il periodo riproduttivo delle Trote: si possono osservare direttamente le diverse fasi di sviluppo, dall’uovo all’avannotto (il pesciolino appena nato) e
si può riflettere sulle complesse problematiche relative alla tutela delle specie acquatiche, anche in relazione alle condizioni attuali dei corsi d’acqua. Alcune delle associazioni che gestiscono gli incubatoi di valle organizzano, oltre alla visita agli impianti, attività didattiche lungo i torrenti o svolgono interventi divulgativi nelle classi. Gli argomenti trattati sono molteplici: la riflessione sulla fragilità della risorsa acqua, l’analisi degli ecosistemi fluviali, la vita dei pesci e il loro insostituibile ruolo di indicatori della qualità dell’ambiente. Lungo le sponde dei torrenti è inoltre possibile praticare - direttamente o con l’aiuto di esperti- alcune semplici tecniche di monitoraggio che, sulla base della presenza di specie di macroinvertebrati o di pesci, permettono di valutare lo stato di salute di un corso d’ac-
qua. In questo modo i ragazzi sperimentano concretamente il metodo scientifico e si rendono conto della dimensione dei problemi ambientali.
UN’OPPORTUNITÀ DI CONOSCENZA SCIENTIFICA E SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE PER GLI ALLIEVI DELLE SCUOLE
“Tutte le attività organizzate presso gli incubatoi di valle non comportano costi per le scuole. - precisa Barbara Azzarà, Consigliera metropolitana delegata all’ambiente, ai parchi e aree protette e alla tutela della fauna e della flora - Dal punto di vista della difficoltà, sono graduate a seconda del livello degli studi. Le stesse attività possono anche essere proposte a gruppi e associazioni interessate a questi temi”. Le associazioni che gestiscono gli incubatoi di valle sono coordinate dall’Unione dei Consigli di Valle, organismo di secondo livello che cura i rapporti con la Città Metropolitana e con il suo personale tecnico. Oltre alle attività didattiche, l’Unione promuove iniziative di ripristino ambientale, salvataggio dei pesci in caso di lavori o di mancanza d’acqua, studi scientifici in collaborazione con gli enti di ricerca e attività di vigilanza sui corsi d’acqua. “La Funzione specializzata Tutela Fauna e Flora della Città metropolitana, - sottolinea la consigliera Azzarà - appoggia tutte queste iniziative, in particolare quelle rivolte alle scuole, curando la buona gestione degli incubatoi e mettendo a disposizione il suo personale tecnico e le sue competenze”. m.fa.
18
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali
Un Gufo Reale salvato dopo un impatto con un veicolo sulla Torino-Bardonecchia
N
ella mattinata di lunedì 7 ottobre gli operatori della società autostradale SITAF hanno segnalato agli agenti faunistico-ambientali della Città metropolitana il ritrovamento di un grosso rapace lungo l'autostrada Torino-Bardonecchia. Giunti sul posto gli agenti hanno prelevato l'animale, un bell'esemplare di Gufo reale (Bubo bubo il nome scientifico) che, molto probabilmente, aveva subìto un impatto con un autoveicolo in transito. Il Gufo è stato affidato alle cure dei veterinari del CANC-Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria, che nella sede di Grugliasco cura tutti i selvatici che vengono portati, grazie ad una
convenzione con la Funzione specializzata Tutela della Fauna e della Flora della Città metropolitana. “Tutti gli animali selvatici consegnati al CANC dai nostri agenti faunistico-ambientali vengono curati con la medesima attenzione. - sottolinea Barbara Azzarà, consigliera metropolitana delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora - Ogni anno sono oltre 3000 i selvatici che vengono affidati alla struttura convenzionata per le cure necessarie e una percentuale del 40% circa viene reimmessa nell’ambiente naturale al termine della riabilitazione”. m.fa.
A CHI RIVOLGERSI QUANDO SI RINVENGONO ANIMALI FERITI, IN DIFFICOLTÀ: IL PROGETTO “SALVIAMOLI INSIEME” DELLA CITTÀ METROPOLITANA - Città metropolitana di Torino- Funzione specializzata Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13 - Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
19
RUBRICA
SISTEMI NATURALI
Si restaura il “Formaggino” del parco di Conca Cialancia
S
ono in via di completamento gli interventi di restauro estetico e funzionale del rifugio noto agli escursionisti come “Formaggino”, che sorge in un suggestivo luogo panoramico del parco di Conca Cialancia. Il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa ha fornito il materiale per i lavori: perline, staccionate in legno, listelli per le pavimentazioni esterne. Nei lavori sono impegnati un ufficiale di polizia giudiziaria della Città metropolitana e alcune Guardie Ecologiche Volontarie del Pinerolese. La Direzione sistemi naturali della Città metropolitana ha allo studio una gestione “controllata” affida-
20
ta ad una associazione che si dovrà occupare di raccogliere le prenotazioni per i pernottamenti, consegnare le chiavi e vigilare per evitare danneggiamenti e furti. Manutenzione in corso anche nel parco del Lago di Candia, dove è stata posizionata una nuova segnaletica che aiuterà gli escursionisti ad apprezzare meglio i delicati habitat che sono visitabili sulle sponde dello specchio d’acqua.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
m.fa.
Attività Istituzionali
Si presenta Factotum, nuova piattaforma per gli interventi di edilizia scolastica
U
na piattaforma web per migliorare il dialogo tra scuole e Città metropolitana sugli interventi di edilizia scolastica: questo è Factotum, novità che la Città metropolitana presenterà ai dirigenti scolastici delle scuole superiori del territorio lunedì 14 ottobre dalle 10 alle 13 nell’auditorium di corso Inghilterra 7. La nuova piattaforma per la gestione delle segnalazioni di intervento negli edifici scolastici e dei lavori che ne conseguono, già adottata dal Comune di Torino e dalla Regione Piemonte, entrerà in funzione entro
la fine dell'anno, prendendo il posto del sistema Sigmanet, utilizzato fin dal 1999 dai dirigenti delle scuole superiori per segnalare i problemi di manutenzione e di edilizia scolastica prima alla Provincia di Torino e dal 2015 alla Città metropolitana. Factotum è una piattaforma più aggiornata e dotata di numerose applicazioni aggiuntive, completamente web-based, che consente di rispettare il Regolamento europeo sulla privacy, in quanto prevede l’accesso con le credenziali Spid. Quella di lunedì 14 sarà una mattinata prettamente operativa, in cui saranno illustrate le modalità
di utilizzo della piattaforma, ragion per cui oltre ai presidi sono invitati anche coloro che si occupano di inviare le segnalazioni di intervento ai tecnici della Città metropolitana.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Cesare Bellocchio
21
Attività Istituzionali
Dalla Danimarca per studiare il sistema formativo degli adulti
U
na delegazione di presidi di licei per adulti e di consulenti politici danesi è stata presente mercoledì 2 ottobre nella sede della Città metropolitana, allo scopo di condividere buone prassi e esperienze di eccellenza del nostro sistema educativo e formativo rivolto agli adulti. Il sopralluogo, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e con l’Agenzia Piemonte Lavoro, è servito ai nove componenti della delegazione per conoscere il sistema scolastico piemontese, con particolare riferimento alle opportunità di formazione professionale rivolte agli adulti. La
delegazione ha visitato anche lo Sportello Europe Direct, con i progetti per le scuole di formazione sull’Unione Europea, ricevendo il saluto istituzionale del consigliere delegato alla Formazione professionale, Dimitri De Vita. Nel pomeriggio presidi e politici danesi hanno fatto tappa al Centro di Bilancio delle Competenze e Orientamento Professionale di Torino, emanazione del Ciofs, il Centro di formazione professionale femminile dei Salesiani. Nei giorni successivi la delegazione ha avuto incontri al Centro per l’istruzione degli adulti numero 1 di Torino, all’Itis Pininfarina di Moncalieri e – con
la collaborazione di Agenzia Piemonte lavoro - al Centro per l’impiego di via Bologna a Torino. c.be.
Il Ce.Se.Di. a Firenze per la Fiera Didacta
A
nche la Città metropolitana di Torino ha partecipato alla terza edizione della Fiera Didacta 2019, il più importante appuntamento fieristico dedicato al mondo della scuola che, dal 9 all’11 ottobre, si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze. La consigliera metropolitana delegata all'Istruzione Barbara Azzarà mercoledì 9 ottobre ha preso parte al workshop "Lavoro di gruppo e laboratorio di scienze" realizzato da Indire in collaborazione con il Gruppo Insegnanti Cooperazione didattica per l’educazione scientifica del CeSeDi, il Centro Servizi Didattici della Città metropolitana coordinato dal professor Marco Falasca. Un
22
momento importante per mostrare come il lavoro di gruppo, se opportunamente progettato e gestito, possa costituire una risorsa fondamentale per
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
fare didattica laboratoriale nelle scienze e per sviluppare le competenze trasversali di cittadinanza. a.ra.
17 ottobre Quali opportunità offre l'approccio Design Thinking applicato alle politiche di amministrazione urbana? Nell'ambito di Torino Design of the City - la città del futuro Città Metropolitana di Torino, Experientia e SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale hanno il piacere di invitarvi ad un incontro aperto sul tema del Design Thinking for the cities, con il seguente programma.
Saluti istituzionali Dimitri De Vita – consigliere delegato a pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, relazioni e progetti europei ed internazionali, Città Metropolitana di Torino
Intro / Design Thinking e l'impresa del futuro: l’esperienza DesAlpes Gabriella Piccolo - UX & Service Designer, Experientia srl
Best practices / Design Thinking fra sperimentazione e innovazione nella pubblica amministrazione Andrea Galeota - Resp. Servizio Progetti Speciali e Comunitari, Camera di Commercio di Padova Samanta Isaia - Direttore Gestionale, Museo Egizio di Torino Paul Costello - Program Manager Urban & Regional Policy Program, German Marshall Fund US
Panel / Quali opportunità per Torino e la sua area metropolitana? Paul Costello - Program Manager, German Marshall Fund U.S. Marco Demarie - Reponsabile Ufficio Studi, Compagnia di San Paolo Filippo Dani - Direttore Generale, Città Metropolitana di Torino Valeria Sottili - Direttore Direzione Attività Produttivee, Città Metropolitana di Torino Dimitri De Vita – Consigliere delegato a pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, relazioni e progetti europei ed internazionali, Città Metropolitana di Torino Jan-Cristoph Zoels - Senior Partner, Design director Experientia s.r.l. modera: Laura Orestano - CEO di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale L'evento si concluderà con la firma del Memorandum of Understanding tra Città Metropolitana di Torino e SocialFare per l'implementazione del Design Thinking orientata al miglioramento dei processi organizzativi della Città Metropolitana.
La partecipazione è libera e gratuita. Si consiglia l’iscrizione:
designthinking4thecities.eventbrite.it
RUBRICA
Lingue Madri
La Giornata delle minoranze linguistiche celebrata in occasione della Fiera Franca
C
om’è ormai tradizione, la vigilia della giornata della Fiera Franca di Oulx è stata dedicata anche quest’anno alla Giornata delle minoranze linguistiche storiche, che della Fiera è da sempre parte integrante. Sabato 5 ottobre, dunque, si è tenuta l’ottava edizione della Giornata, inaugurata alle 11 all’Istituto scolastico Des Ambrois con la presentazione agli studenti del libro di poesie, fresco di stampa, di Riccardo Colturi “Moun paî, ma lënga, ma gen” curato da Renato Sibille ed edito dalla Chambra d’Òc. Gli appuntamenti sono proseguiti nel pomeriggio, sempre al Des Ambrois, con due interessanti presentazioni in contemporanea. La prima ha riguardato “Bogre. la grande eresia europea”, un film di Fredo Val-
24
la, regista e sceneggiatore con una lunga militanza occitanista, che anche in questo lavoro mette al centro la lingua d'oc: a partire dal titolo, “Bogre”, che significa bulgaro ed era il nome che veniva dato ai catari d'Occitania, accusati di essere eretici al pari dei bulgari Bogomili. Il film è ora in montaggio, ma a Oulx è stato presentato il progetto grazie a un teaser, una sorta di trailer realizzato per suggerire ai futuri spettatori le atmosfere e i temi approfonditi dal film finale, che uscirà nel 2020. La seconda presentazione è stata quella di «Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello”, cahier numero 30 dell’Ecomuseo Colombano Romean, curato da Renato Sibille con contributi di Angelo Bonnet, Ines
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Chalier, Rita Frezet, Andrea Zonato e Giovanni Bressano, a cura di Massimo Garavelli del Consorzio Forestale Alta Valle Susa. La pubblicazione raccoglie frammenti di storia di Chateau Beaulard, frazione di Oulx, accompagnata da preziose fotografie d’epoca di Paolo Bressano. A conclusione della giornata, la sera alle 21, spazio al Cd del gruppo di musica occitana Triolet “Lu tëmp dë la danso”: 15 brani, quasi tutti cantati, tratti dal repertorio tradizionale e alcuni composti dai Triolet.
c.be.
Eventi
A Palazzo Cisterna “I Credendari del Cerro”
P
roseguono nel mese di ottobre le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, in via Maria Vittoria 12. L’ottavo appuntamento dell’anno, previsto per le 10 di sabato 19 ottobre, sarà animato dal gruppo storico, iscritto all’Albo della Città metropolitana, “I Credendari del Cerro”. L'associazione storico culturale è nata nel settembre 2009 dalla passione comune di un gruppo di amici verso l’artigianato e lo studio dell’epoca tardo-medievale; in particolare quella riguardante le vicende legate alla Casata dei Savoia avvenute nel territorio delle Valli di Lanzo e del Canavese tra fine '300 ed inizio '400. Dalla combinazione di queste due attività, il gruppo ha presto determinato una propria
26
identità, ritrovando nella disciplina della ricostruzione storica la massima espressione di queste arti. Reduci dal successo della suggestiva rievocazione storica “Chiamata alle Arti” organizzata dall’associazione a fine settembre al Castello Malgrà di Rivarolo, i Credendari del Cerro accoglieranno i visitatori e li condurranno nei suggestivi ambienti aulici del palazzo di via Maria Vittoria. La visita è gratuita con prenotazione telefonica al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 011-8617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo urp@ cittametropolitana.torino.it.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
a.ra.
In occasione dell’apertura mensile dedicata al tour animato, i cittadini avranno la possibilità di visitare anche la mostra “I mondi di Primo Levi – Una strenua chiarezza” che fino al 31 dicembre è allestita nella sede aulica della Città metropolitana. Nell’anno delle celebrazioni per la nascita di Primo Levi, la Città metropolitana di Torino, socia del Centro internazionale di studi a lui dedicato, ospita nella sede di via Maria Vittoria un percorso in sei sezioni curato da Fabio Levi e Peppino Ortoleva che conduce il visitatore dall'infinitamente piccolo dell'atomo di carbonio, al viaggio agli inferi di Auschwitz. www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/primo_ levi/
Eventi
Riprendono le conferenze degli Amici della Cultura a Palazzo Cisterna
S
arà la scrittrice Claudia Leidi Pandini, grafologa esperta nell’analisi della scrittura, la protagonista del primo appuntamento autunnale organizzato dall’associazione Amici della Cultura a Palazzo Cisterna. L’associazione, fondata dal compianto cavalier Raffaele Natta Soleri, prosegue fino a dicembre con la programmazione di eventi culturali nella sede aulica della Città metropolitana. L’incontro, che si svolge lunedì 21 ottobre alle 17 in via Maria Vittoria 12 a Torino, è la presentazione dell’ultimo libro della scrittrice dal titolo “Di che colore siamo – Conoscere gli altri attraverso i colori”. Claudia Leidi Pandini dialogando con monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della Curia diocesana di Bergamo, affronterà il tema del colore, considerandolo come una variegata rappresentazione dell’emotività e della personalità. Partendo dal presupposto che i colori parlano di noi dando informazioni sui nostri desideri, sul nostro modo di essere, sulle nostre necessità e bisogni, sulle paure, sulla nostra personalità, l’autrice sostiene che il significato di un colore non è univoco. Ogni colore comunica in vari modi, dipende molto dal contesto e dai nostri pensieri; utilizzandoli negli abiti, negli inchiostri quando scegliamo di lasciare la nostra traccia sul foglio, esprimendo e rispecchiando il nostro stato d'animo e il nostro tono umorale. Le prossime conferenze organizzate dall’associazione Amici della Cultura a Palazzo Cisterna si svolgono: - lunedì 4 novembre alle 17 “Toh, che FAI? I primi 40 anni del FAI”, con interventi di Elena Galateri, Francescamaria Chiodo, Mia Santanera e Andrea Romeo - lunedì 18 novembre “Italia Nostra e la difesa dei beni culturali e del paesaggio di Torino” con l’intervento di Roberto Gnavi.
Claudia Leidi Pandini
a.ra.
Nata a Bergamo nel gennaio del 1966 vive con la famiglia a Bergamo. Grafologa, esperta nell’analisi della scrittura è consulente tecnico giuridico di Tribunali e Procure, per i quali esegue consulenze peritali. È insegnante presso il MIUR a Roma nel Corso di Alta Formazione Grafologia e Sociologia. Nel 2016 è stato pubblicato il suo primo libro “Occhio allo scarabocchio”, in cui analizza il significato degli scarabocchi inconsci. Da lì è nato un percorso di studio e ricerca che prosegue in questo secondo lavoro. La Fondazione Papa Giovanni XXIII ha pubblicato, nel libro annuale del 2019, un suo lavoro intitolato “La grafia dei Santi” sul profilo e lo studio dell’analisi grafologica del Papa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
27
Eventi
Un ciclo di conferenze di Cromìe a Palazzo Cisterna
A
l nastro di partenza a Palazzo Cisterna, la stagione autunnale di “Cromìe - Vivere a Colori”, associazione no profit, promossa due anni fa da Elena Del Santo, con l'obiettivo di divulgare attività culturali e ludiche incentivando la condivisione e la partecipazione degli associati. Mercoledì 16 ottobre alle 17 il Generale Franco Cravarezza, direttore del Museo Pietro Micca, terrà una conferenza di presentazione del Museo Pietro Micca e del suo patrimonio dal titolo “La città sotterranea di Pietro Micca. Ieri e oggi”, propedeutica anche alla visita guidata dello stesso museo,
delle sue gallerie e dell'area archeologica della Cittadella che prossimamente verrà organizzata. L'incontro si svolge in concomitanza con il 313° Anniversario dell'assedio di Torino del 1706 , conclusosi con la battaglia del 7 settembre nella quale le truppe austro-piemontesi, guidate da Vittorio Amedeo II e dal principe Eugenio di Savoia, respinsero definitivamente gli assedianti francesi e spagnoli. La conferenza è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino ed è a ingresso libero su prenotazione all’indirizzo cromie@cromie.biz . a.ra.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: WWW.CROMIE.BIZ. I PROSSIMI APPUNTAMENTI A PALAZZO CISTERNA, IN VIA DI DEFINIZIONE, SONO IN PROGRAMMA GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE E MARTEDÌ 3 DICEMBRE CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
29
Eventi
Ottobre con “E-Motion Land nel Canavese, un territorio tutto da pedalare”
I
l circuito di escursioni ciclistiche “E-Motion Land”, patrocinato e sostenuto dalla Città metropolitana, conclude gli appuntamenti autunnali con le sue proposte di scoperta del territorio canavesano in sella alle biciclette a pedalata assistita. Organizzata e promossa da Comune di Cossano, Associazione Slowland Piemonte, Città metropolitana e Associazione Ecomuseo Ami, l’iniziativa E-motion land propone nel 2019 ben 94 escursioni in 62 giornate, su 3500 km di percorsi in 40 Comuni, con 15 cantine e location coinvolte per costruire un’offerta turistica integrata e in grado di promuovere il territorio in tutte le sue eccellenze. Per tutti i dettagli organizzativi e per conoscere i programmi detta-
30
gliati delle escursioni si può consultare il portale Internet www.slowlandpiemonte.it Quest’anno il Girolago di Viverone è stato il tour più apprezzato del calendario di E-Motion Land. Sabato 12 e domenica 13 ottobre ne viene proposta la versione classica diurna, con degustazione di vini locali all’azienda agricola Pozzo. Per terminare la stagione, l'ultimo fine settimana del mese sarà dedicato ad un tour tra i Cinque Laghi di Ivrea, Sito di Interesse Comunitario posto tra la città e la Serra che occupa l’area collinare sulla sinistra idrografica della Dora Baltea. Dal punto di vista geologico si tratta di una zona molto peculiare, prossima alla Linea del Canavese, elemento tettonico che segna la sutu-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
ra tra le placche continentali europea ed africana, dalla cui collisione nacque la catena alpina. La degustazione si terrà al ristorante La Monella, in riva al lago Pistono.
m.fa
Eventi
Torna “Una Montagna di Gusto” alla scoperta delle Valli del Canavese
G
li organizzatori la definiscono “rassegna enogastrosofica”, per conferirle una valenza culturale. In realtà, quando si tratta di mangiar bene e gustare i prodotti genuini del territorio, la cultura e la filosofia, materiali e non, fanno parte del “pacchetto”, perché chi non apprezza i prodotti locali non può apprezzare la culture e le tradizioni di un territorio come quello tutelato e promosso dal Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, che organizza, con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana e dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, l’ottava edizione di “Una Montagna di Gusto”. La manifestazione propone da metà ottobre a metà dicembre cene e pranzi a Km 0 nei migliori ristoranti e osterie del territorio, con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, a cui si affiancano le proposte di soggiorno “Dormi da noi” che abbinano le cene al pernottamento, a visite e degustazioni guidate ai produttori e alle aziende agricole socie del Consorzio, escursioni per scoprire le Valli del Canavese. Si comincia sabato 19 ottobre con un viaggio alla scoperta del genepy, con la visita alle coltivazioni, dimostrazioni della lavorazione e degustazioni con l’azienda Stella Alpina a Campiglia di Valprato Soana nel pomeriggio. A seguire una cena tipica allo Chalet Rosa dei Monti di Piamprato di Valprato Soana, dove si potranno assaggiare il frit gris e le tagliatelle “Je t’aime” con mocetta, crema di toma e grappa. Gli amanti dei funghi non possono mancare il menù “Re porcino e i suoi sudditi”, a cena al ristorante Miniere di Traversella sino al 20 ottobre e dal 30 ottobre al 3 novembre. Domenica 20 ottobre a pranzo c’è invece un appuntamento con una new entry, l’albergo ristorante Centro di Valchiusa – Vico Canavese, con un menù in cui spiccano le erbe, il burro e i formaggi della Valchiusella, in abbinamento a una selezione dei migliori vini canavesani di produttori soci del Consorzio, da Orsolani a Caretto, dalle Masche a Massoglia. Giovedì 24 ottobre alle 19 la rassegna si trasferisce a Vistaterra, nel Castello di Parella, dove all’Enoteca alle Volte è in programma la degustazione di una selezione di vini canavesani accom-
una
Montagna di
GUSTO
8° RASSEGNA ENOGASTROSOFICA ALLA SCOPERTA DELLE VALLI DEL CANAVESE Gusto, accoglienza, saperi del fare
OTTOBRE - DICEMBRE 2019
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
31
Eventi pagnati da focaccine, salumi, formaggi e verdure. Da non dimenticare ogni giovedì alla Sosta di Settimo Vittone il bollito misto e all’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo Canavese la cena canavesana. Tutti i giorni ai Tre Re di Castellamonte viene invece proposto il menù degustazione con tutti i classici della cucina canavesana e piemontese. Per tutti gli eventi di Una montagna di gusto è richiesta la prenotazione direttamente presso il ristorante o il produttore. Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, riconosciuto di rilevante interesse regionale, rappresenta oggi circa una cinquantina di imprese turistiche delle Valli del Canavese (alberghi, rifugi, campeggi, affittacamere, agriturismo, ristoranti, produttori agroalimentari di eccellenza, tour operator), che fanno dell’accoglienza, della tipicità e della tradizione le loro caratteristiche principali. Per saperne di più e consultare il programma completo di “Una Montagna di Gusto”: www.turismoincanavese.it
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI IN AZIENDA
Tutte le aziende agricole e gli agriturismi soci del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese sono visitabili su prenotazione e organizzano dimostrazioni dei metodi di coltivazione e di lavorazione, visite e degustazioni guidate, attività didattiche, laboratori per la trasformazione dei prodotti, raccolte collettive e molte altre iniziative. Per organizzare la propria visita si possono contattare direttamente le aziende.
32
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
VISITE TURISTICHE IN CANAVESE
I tour operator soci del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese accompagnano i visitatori alla scoperta non solo del gusto ma anche della natura, della storia, delle tradizioni e delle bellezze delle valli canavesane. Recentemente, nell’ambito del progetto Alcotra Strada dei vigneti alpini, in collaborazione con Città metropolitana e Turismo Torino e Provincia, sono stati elaborati pacchetti per week end dedicati al turismo enogastronomico, che consentono di scoprire il meglio del Canavese e sono consultabili alla pagina http://www.turismoincanavese. it/it/pacchetti-turistici.html. Per i gruppi è possibile organizzare una escursione in giornata da Torino con il bus Erbaluce Express – Kubaba Viaggi. La quota di partecipazione di 40 Euro a persona comprende il trasporto in bus da Torino Porta Susa e ritorno, la presenza delle guide, gli ingressi a musei e castelli, il pranzo tipico in un ristorante, la degustazione in cantina di Erbaluce e vini canavesani. Su richiesta è possibile prenotare trasporti personalizzati anche per gruppi. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese al numero telefonico 0124-360749 o scrivendo a info@turismoincanavese.it. Si possono anche contattare i tour operator: Kubaba Viaggi, telefono 011-9833504, e-mail info@ kubabaviaggi.it; Giroola, telefono 370-3506333, e-mail paola@giroola.com; Prontotours, telefono 335-8233635, e-mail giorgia.scienza@prontotours.com Per saperne di più sul Canavese, sui suoi eventi e sui luoghi migliori dove dormire, mangiare o trovare prodotti tipici si può anche scaricare da Google Play o Apple Store l’App gratuita InCanavese. m.fa
Eventi
A Villar Focchiardo è tempo della Sagra valsusina del Marrone
T
orna ad animare tutta la comunità di Villar Focchiardo la Sagra valsusina del Marrone che giunge quest’anno alla cinquantottesima edizione, affiancata dalla quarantunesima edizione della mostra mercato; un evento che vede collaborare il Comune, la Pro Loco e tutte le associazioni del territorio con il patrocinio della Città metropolitana. Una tradizione che parte da lontano: pare infatti che l’in-
troduzione delle piante di castagno sul territorio di Villar Focchiardo risalga al primo millennio. Le ceppaie più vecchie - che possono superare i cinque secoli di vita - si trovano proprio nella zona tra Villar Focchiardo e San Giorio, dove, verso la fine del 1200, l’Ordine dei Templari possedeva il castagneto forse più grande della Valle di Susa. Dagli archivi storici risulta che nel 1863 l’amministrazione comunale richiese alla Superiore Auto-
rità il permesso di effettuare due fiere annuali, da tenersi una il terzo giovedì d’aprile e l’altra il secondo lunedì d’ottobre: la prima era utilizzata per commerciare essenzialmente sementi e animali per inizio dell’attività agricola annuale oggi rievocata da Villar Focchiardo in fiore, mentre la seconda era dedicata alla compravendita dei raccolti, in particolar modo dei marroni. Con il passar del tempo la fiera autunnale si è spostata alla terza domenica d’ottobre e, via via crescendo d’importanza, occupa ora il terzo fine settimana, con la veste di Sagra valsusina del Marrone e mostra mercato dei prodotti agricoli, ortofrutticoli, artigianali e commerciali valsusini. I marroni sono così divenuti il simbolo del paese e con loro sono nati nel 1979 i personaggi di Pero e Gepa, ovvero il “desbattor” che con una lunga pertica fa cadere i ricci dalle piante di castagno e la “rapoloira”,
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
33
Eventi donna che si occupa della raccolta dei frutti a terra. Il primo appuntamento nell’ambito della rassegna è per venerdì 11 ottobre alle 18 alla Cascina Roland, con la serata conclusiva del concorso letterario la “Romanza del riccio”, quest’anno dedicato al tema del
cammino. Giovedì 17 ottobre a partire dalle 17 è in programma la pesatura di 50 marroni per il tradizionale “Concorso peso”, affiancato quest’anno dalla prima edizione del concorso “Il marrone più pesante” in memoria di Giancarlo Ghiotti. La giornata di venerdì 18 sarà
dedicata a tutti gli espositori per gli allestimenti, mentre sabato 19 alle 10 apriranno ufficialmente al pubblico la sagra e la mostra mercato che proseguiranno con un fitto calendario di spettacoli e appuntamenti fino a domenica 20 ottobre. Denise Di Gianni
PER INFORMAZIONI E PROGRAMMA: WWW.COMUNE.VILLARDOCCHIARDO.TO.IT, WWW.PROLOCOVILLARFOCCHIARDO.COM PRO LOCO VILLAR FOCCHIARDO: 335-375171 (ANDREA) E 348-2937500 (FEDERICO).
LA ZUCCA HA LA SUA SAGRA A SCIOLZE
Anche la Città metropolitana di Torino con la consigliera Barbara Azzarà ha partecipato domenica 6 ottobre alla giornata conclusiva della diciottesima Sagra della Zucca a Sciolze, appuntamento tradizionale per l'autunno collinare. Organizzato dalla Pro Loco Sciolze, l'evento ha trasformato il piccolo centro in punto di riferimento per valorizzare prodotti del territorio d'eccellenza, genuini e a km 0.
34
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.ga.
Eventi
I segreti dei funghi in mostra al Borgo Medioevale di Torino
A
l Borgo Medioevale del Valentino, in viale Virgilio 107, il Gruppo Micologico torinese proporrà sabato 26 e domenica 27 ottobre l’ormai tradizionale mostra didattica “Alla scoperta dei funghi”, patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città e dalla Città metropolitana di Torino. Il Gruppo Micologico proporrà un viaggio alla scoperta nel misterioso mondo di quegli straordinari esseri viventi che sono i funghi, per imparare a conoscerli, apprezzarli e, soprattutto, a rispettarli. L’ingresso all’esposizione sarà gratuito sia per il pubblico che per le scolaresche ed è un’occasione per promuovere l’educazione ambientale e diffondere le conoscenze utili a prevenire le intossicazioni da funghi. La mostra guida i visitatori al riconoscimento di alcune specie fondamentali ai fini del consumo, che, di solito, è la prima molla dell’interesse e della raccolta. In realtà l’universo fungino va molto al di là dell’interesse gastronomico e suscita curiosità per il richiamo di forme e colori. Prima che prede per avveduti gourmet, i funghi sono organismi viventi importantissimi per l’ambiente naturale, al pari di piante e animali e, come questi, hanno ruoli ben definiti e importanti nelle catene alimentari e biologiche. L’iniziativa realizzata evidenzia l’impegno costante del Gruppo Micologico Torinese nell’organizzazione di corsi, conferenze ed esposizioni e nelle collaborazioni per favorire la tutela degli ecosistemi naturali e prevenire gli avvelenamenti da funghi. Le sezioni della mostra e le conferenze conte-
stuali trattano gli argomenti con un taglio divulgativo, pur nel rispetto del massimo rigore scientifico. Sabato 26 alle 18 è in programma la conferenza “I funghi mangia inquinanti”, dedicata ad un nuovo strumento per il recupero degli ambienti contaminati. Ne parlerà Cristina Varese, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. Alle 19 di sabato 26, alle 12
e alle 18,30 di domenica 27 l’aperifungo sarà proposto dalla Caffetteria del Borgo Medievale. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 346-2323774. La conferenza su “Boschi, funghi e… zecche! Conoscere e difendersi da questi parassiti” sarà tenuta domenica 27 alle 17,30 da Laura Tomassone e da Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
m.fa.
35
RUBRICA
Torinoscienza.it
Le sfide del nuovo Rettore dell’Università di Torino per la ricerca
N
ella conferenza stampa di martedì 8 ottobre nella sala Mario Allara del Palazzo del Rettorato, il neo eletto Rettore Stefano Geuna e la Prorettrice Giulia Carluccio hanno presentato la nuova squadra di governo dell’Ateneo e hanno rinnovato l’impegno dell’Università degli Studi di Torino a sostegno della ricerca. Nel loro programma di governo la ricerca è tra le missioni principali. È indicata come motore dell’Ateneo e verrà supportata in modo adeguato, sia dal punto di vista economico che da quello logistico. Grande attenzione sarà data alla promozione della ricerca internazionale. Nella squadra di governo, Gianluca Cuniberti rivestirà il ruolo di Vice Rettore con delega alla ricerca per le scienze umane e
36
dato quanto sia importante fare squadra in questo ambito e spendersi in prima persona sedendosi ad ogni tavolo, per combattere la solitudine del ricercatore. Giulia Brancato
sociali, Cristina Prandi si occuperà della ricerca nelle scienze naturali e Alessandro Vercelli sarà Vicerettore vicario con delega alla ricerca biomedica. Fondamentale sarà anche la comunicazione e la condivisione nel mondo della ricerca. Stefano Geuna, che è stato ricercatore a sua volta, ha ricor-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Torinoscienza.it
RUBRICA
Half Earth Day a Torino: metà della Terra per salvare la Vita
L
unedì 7 ottobre ha avuto luogo anche in Italia l’Half Earth Day, giornata dedicata alla conservazione dei sistemi naturali a livello globale. Il nome deriva da una provocazione lanciata dall’entomologo e conservazionista Edward Osborne Wilson, secondo il quale per salvaguardare la maggior parte della biodiversità (85%) sarebbe necessario dedicare alla conservazione il 50% degli ecosistemi del pianeta. Metà della Terra lasciata dall’Uomo agli altri esseri viventi: una visione utopica, una provocazione appunto, ma che ha dato il via a una serie di discussioni e dibattiti su come cercare di avvicinarsi a questa “zona di sicurezza” per la vita sul pianeta.
Nel 2018 era stata Bologna ad ospitare l’evento in Italia. Lunedì, invece, il dibattito si è svolto al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, dove esperti provenienti da tutta Italia sono stati invitati a parlare di conservazione e salvaguardia del patrimonio naturale. Molti gli interventi - anche per via telematica - e interessanti le tematiche emerse nella successiva discussione: dall’uso di nuove tecnologie alle strategie per un turismo più sostenibile nei parchi e nelle aree protette. Si è sottolineata inoltre la recente attenzione del pubblico, soprattutto dei giovani, alla conservazione ambientale e all’importanza della comunicazione di questi temi, anche
attraverso mezzi meno “accademici”, come concerti o film. La partecipazione e il coinvolgimento di tutti, esperti e non, è infatti una delle chiavi per affrontare una sfida ecologica ma soprattutto etica.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
g.br.
37
do you La Città metropolitana è sempre più social e ha bisogno di voi! Aiutateci ad aumentare il numero di like alle nostre pagine dove raccontiamo ogni giorno il nostro territorio
GRAZIE!
@CittaMetroTO Città metropolitana di Torino palazzo cisterna