1 minute read

Caluso

CALUSO TESSITURA GIOVANNI BÜCHI E FIGLI

L’insediamento dello stabilimento Büchi a Caluso risale al 1884, quando Giovanni Büchi lasciò la direzione generale del Cotonificio dei Fratelli Poma nel biellese, per sfruttare con una propria fabbrica il tumultuoso pendio del canale demaniale di Caluso. Il complesso industriale in funzione già nel 1884 e completato nel ventennio del secolo successivo, era formato dal fabbricato ad uso uffici prospicente l’entrata e da una serie di capannoni a shed, in muratura con struttura in ferro, le cui undici campate erano, come oggi, sostenute da alte e agili colonne in ghisa. Nel 1913 l’intero complesso ricopriva 70.000 metri quadrati di terreno di cui 8.500 coperti. Nel 1925 la famiglia Büchi vendette lo stabilimento. Notevole il contrasto tra le decorazioni ornamentali in cotto e l’intonacatura rustica della struttura a uso uffici. La villa direzionale è movimentata da un portico con terrazzo soprastante e da due balconi nonché da un alto zoccolo a intonaco su cui si affacciano, come allora, le finestre delle cantine. Sopra lo zoccolo fasce a intonaco rustico si alternano a fasce lisce. Le due finestrelle affiancanti il portoncino di sinistra, le cornici superiori delle finestre, i davanzali in pietra e il cornicione del tetto a quattro falde con abbaino e copertura in tegole marsigliesi sono arricchiti da eleganti decorazioni di gusto nordeuropeo, forse influenzate dalla stessa committenza.

Advertisement

This article is from: