2 minute read

Cinghiali nella collina torinese: non esporre i rifiuti organici di notte

Come ricordavamo non più tardi di una settimana fa su “Cronache”, da alcuni mesi i quotidiani ed i periodici locali riportano sovente notizie sui danni inferti dai cinghiali alle colture agricole e sugli incidenti originati dalla presenza degli ungulati in zone periurbane come la collina torinese. La presenza del cinghiale alle porte della città sta diventando un fatto quasi consueto. Nel territorio della Città metropolitana di Torino, come hanno più volte sottolineato il Vicesindaco e la Consigliera delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora, sta avendo conseguenze pesantemente negative la progressiva riduzione numerica degli agenti faunistico-ambientali in grado di intervenire per attuare i piani di contenimento della specie. Nella speranza che gli organici degli agenti faunistico-ambientali vengano riportati dalla Regione Piemonte alla necessaria consistenza numerica, i cittadini possono fare la loro parte per ridurre danni e rischi.

La Consigliera metropolitana delegata all’ambiente e alla tutela della flora e della fauna ha preso carta e penna nei giorni scorsi e ha scritto al collega Assessore della Città di Torino con delega all’ambiente e al Presidente dell’Amiat, per ricordare che agli interventi previsti dal Piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana sarebbe bene affiancare una comunicazione mirata ai residenti nella collina torinese, sottolineando la necessità di non esporre fuori dalle abitazioni i cassonetti della raccolta rifiuti - e in particolare di quelli della frazione organica - nelle ore notturne. I rifiuti organici sono una possibile fonte di nutrimento per i cinghiali e dovrebbero essere collocati fuori dalle abitazioni solo in prossimità dell’orario di effettuazione del servizio di raccolta. Alcune semplici indicazioni sul comportamento dei cinghiali e sulle precauzioni da prendere sono sintetizzate in un opuscolo pubblicato nel portale internet della Città metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora/pianificazione-faunisticoambientale/cinghiale-alcune-informazioni-utili

Advertisement

Riassumiamo gli accorgimenti da adottare: • osservare i limiti di velocità in auto, soprattutto nelle aree limitrofe a zone boschive e soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne, in cui gli animali tendono più spesso a spostarsi • non lasciare rifiuti organici che possano costituire un alimento per i cinghiali sulla pubblica via o in luoghi aperti; • recintare la proprietà con reti metalliche (tipo paramassi) lungo tutto il perimetro, interrando le reti stesse per almeno 50 cm di profondità; • cintare gli orti, i frutteti e le colture di pieno campo con recinti elettrificati; • durante le passeggiate con i cani tenerli sempre sotto custodia; • utilizzare repellenti olfattivi nei pressi delle abitazioni.

m.fa.

PER SEGNALAZIONI E COMUNICAZIONI IN MATERIA DI CINGHIALI I CITTADINI POSSONO SCRIVERE UNA E-MAIL A infocinghiali@cittametropolitana.torino.it

This article is from: