![](https://assets.isu.pub/document-structure/210924063047-5785b9f8d84c466e8f0c87f795204d98/v1/8be2cb527e84eba6451f660ed1cda4ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 20 al 28 novembre
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210924063047-5785b9f8d84c466e8f0c87f795204d98/v1/4afc1e2d0a324913de9559c403716047.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Si svolgerà alla fine di novembre la tredicesima edizione della SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Al centro dell’attenzione saranno le “Comunità circolari” come ha recentemente annunciato il Comitato Promotore Nazionale della SERR del quale fa parte la Città metropolitana di Torino oltre a CNI Unesco, Ministero della Transizione Ecologica, ANCI, Regione Siciliana, Utilitalia, Legambiente e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. in qualità di partner tecnico. Come ben sappiamo attraverso l’esperienza di questi ultimi anni l’eccessiva produzione di rifiuti è una delle principali minacce per il nostro pianeta. Con il tema di quest’anno, le “Comunità circolari”, la Settimana vuole promuovere azioni che permettano la “creazione e il consolidamento di legami sociali all’interno di comunità locali, incentivandone uno sviluppo più circolare”. Si parlerà della creazione di orti urbani, della condivisione di spazi e naturalmente di riduzione degli sprechi e rifiuti di imballaggio, di “oggettoteche” per mettere in comune piccoli oggetti ed elettrodomestici, di catene virtuose di condivisione di vestiti di seconda mano o di cibo che altrimenti verrebbe sprecato. La “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo di sensibilizzare innanzitutto le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono chiamati ad attuare. Il successo di questa iniziativa ha portato il nostro Paese a registrare lo scorso anno quasi 3.500 azioni, diventando la prima in Europa per il numero di azioni. Anche per il 2021 l’obiettivo sarà coinvolgere il più possibile Pubbliche amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole, Università, imprese, Associazioni di categoria e singoli cittadini a proporre azioni volte a prevenire, ridurre o riciclare correttamente i rifiuti a livello nazionale e locale. Le iscrizioni alla SERR 20212 si sono aperte il 1° settembre e scadranno il 27 ottobre attraverso il sito www.ewwr.eu. Per ottenere ulteriori informazioni si può utilizzare la pagina Facebook dedicata all’evento oppure scrivere a serr@envi. info
Advertisement
c. pr.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210924063047-5785b9f8d84c466e8f0c87f795204d98/v1/0a84d47d2fe25cfc2843d88bf1974bad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)