
1 minute read
Tutele e amministrazioni di sostegno: al via un nuovo corso per operatori
Ha preso il via il 7 ottobre il nuovo corso in materia di amministrazione di sostegno e di tutela organizzato dall’ufficio Welfare-Pubblica tutela della direzione Istruzione, pari opportunità e welfare della Città metropolitana su richiesta degli operatori alle tutele che lavorano presso i servizi socio- assistenziali e sanitari afferenti al Tribunale di Torino. L’obiettivo del corso, rivolto a una utenza già specializzata, è quello di trattare argomenti sui quali l’interpretazione e le prassi non sono concordi o si sono definite nel corso di questi ultimi anni. La condivisione con gli operatori che giornalmente si occupano di tali temi vorrebbe inoltre consentire all’Ufficio, che lavora a stretto contatto con I magistrati che si occupano di tutele e amministrazioni di sostegno, di sottoporre ai magistrati stessi le questioni tecniche sentite come particolarmente complesse. Fra gli argomenti affrontati con una modalità interattiva e pratica vi sono: 1) i poteri dell'amministratore in seguito alla nomina (in particolare quando si è verificato un cambio di amministratore); 2) i poteri dell'amministratore e del tutore; 3) amministrazione di sostegno e scelte sanitarie; 4) amministrazione di sostegno e privacy; 5) limiti di spesa senza istanza; 6) inventario (chiarire la data a cui deve fare riferimento); 7) preventivi per spese extra;

Advertisement

8) rendiconti finali; 9) spese anticipate dal Consorzio/ASL; 10) adempimenti necessari e discrezionalità del tutore/aso in caso di vendita di beni mobili o immobili, soprattutto a quale ufficio rivolgersi; 11) tutori di minori - rendiconto, è necessario un rendiconto se non ci sono conti correnti? 12) quando si chiude la tutela minorile (o per raggiunta maggior età o per adozioni o reintegro responsabilità genitoriale o affidamenti sine die), occorre un rendiconto finale? A causa dell’emergenza Covid-19 il corso, previsto per la primavera scorsa, è stato rimandato al 7 e 14 ottobre presso la Sala Consiglieri della sede storica della Città metropolitana in Via Maria Vittoria. Nel rispetto delle norme di distanziamento sociale i partecipanti sono stati divisi in due gruppi (uno al mattino e uno al pomeriggio). a.vi.