
1 minute read
Gli strumenti di lavoro di Artaclim
Èin dirittura d’arrivo ilprogetto europeo Interreg Alcotra Artaclim (Adattamento e resilienza dei territori alpini di fronte ai cambiamenti climatici), di cui la Città metropolitana è partner attraverso il dipartimento Territorio, edilizia e viabilità: il 25 novembre è previsto l’evento finale. Ma nel frattempo Artaclim propone altri due workshop, il 5 e il 18 novembre, che sono l’occasione di approfondimento su alcuni dei prodotti finali generati dal progetto e che si offrono come utili strumenti di lavoro nella pianificazione. Il 5 novembre, dalle 15 alle 17, verrà presentata la piattaforma Artaclim ClimeApp: ideata per supportare la valutazione del rischio legato al cambiamento climatico nell'ambito dei processi di pianificazione territoriale. La piattaforma permette di valutare, a livello di area vasta (zone omogenee, con dettaglio comunale), quali livelli di rischio possono emergere a seguito dei cambiamenti climatici per l'agricoltura, la biodiversità, le foreste, i sistemi insediativi e il turismo, e come tali livelli di

Advertisement
rischio possano cambiare per effetto delle misure inserite negli strumenti di pianificazione. Il 18 novembre, dalle 10 alle 12, verrà invece presentata Resilient Territories Tool (RT-Tool), una piattaforma che traduce la metodologia di valutazione multicriteria definita nell'ambito del progetto Artaclim in un set di strumenti di facile utilizzo che permettono agli utenti di disporre in ogni momento dei dati utili al processo di pianificazione. Nell’ambito del workshop il suo funzionamento sarà applicato a un caso studio. a.vi.
MODALITÀ ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE PER IL WEBINAR DEL 5 NOVEMBRE: HTTPS://GLOBAL.GOTOMEETING.COM/JOIN/413398925 PER IL WEBINAR DEL 18 NOVEMBRE: HTTPS://GLOBAL.GOTOMEETING.COM/JOIN/511959901