1 minute read
PRIMO PIANO
L'Ente torna a privilegiare il lavoro agile
La modulistica per amministrazioni, imprese e cittadini è online
Advertisement
Con il nuovo DPCM e la collocazione del Piemonte in zona rossa, a partire da venerdi 6 novembre anche per il personale della Città metropolitana di Torino torna prioritario il lavoro agile, con la sola eccezione di attività indifferibili che restano gestite in presenza. Lo smart working già durante la prima fase di lock down aveva offerto risultati positivi (http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/ smartworking/) rispetto ai servizi all'utenza, ai sindaci e ai cittadini che si rivolgono ai nostri uffici. La maggior parte della modulistica è presente e facilmente scaricabile sul nostro sito istituzionale ed il contatto virtuale con telefono e posta elettronica - come testato nel primo semestre 2020 - viene svolto con efficacia.
Nella sede legale di corso Inghilterra resta attiva la funzione di reception dell'ingresso principale e di portineria Attraverso l’accesso carraio di Via Avigliana 1. Rinnoviamo l'invito all'utenza a NON recarsi fisicamente nei nostri sportelli fino alla fine dell'emergenza ed utilizzare le modalità di contatto telematiche. Invitiamo le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti e le imprese a utilizzare la trasmissione via PEC all'indirizzo protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it o alle altre PEC di settore. Per maggiori informazioni si può contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico via email scrivendo a urp@cittametropolitana.torino.it
LA BIBLIOTECA STORICA DI VIA MARIA VITTORIA
Nuovamente sospesa l'attività in presenza anche per il personale assegnato alla "Biblioteca di storia e cultura del Piemonte" situata a Palazzo Cisterna ma ricordiamo che le consultazioni online sono sempre possibili scrivendo a biblioteca_storica@cittametropolitana. torino.it