2 minute read

TORINOSCIENZA

Next Article
VIABILITÀ

VIABILITÀ

Riparte GiovedìScienza con Taxi1729

Èstato il matematico logico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, con la conferenza “Infinito”, ad inaugurare il 26 novembre scorso in diretta streaming la nuova edizione di GiovedìScienza, che quest'anno l'Associazione CentroScienza organizza in collaborazione con i giovani divulgatori di Taxi1729. Un'edizione, la 35esima, che prevede dieci conferenze più due incontri speciali con le scuole, che si terranno online sino a quando sarà nuovamente possibile rientrare nella storica sede del Teatro Colosseo.

Advertisement

Nel corso degli anni GiovedìScienza ha sempre affrontato, grazie agli interventi di Premi Nobel, divulgatori, giovani ricercatori e professori universitari, tematiche al centro del dibattito scientifico e pubblico rappresentando sin dalla

prima edizione la divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi come Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Prigogine per citarne alcuni. Dopo 35 anni di grande successo, il 2020 rappresenta un anno di svolta nella storia di GiovedìScienza che sposta online il proprio format mantenendo però una delle caratteristiche che lo hanno reso unico in questi anni, l’interattività. Grazie alla collaborazione con Taxi1729, un gruppo di giovani e esperti divulgatori che hanno unito l’esperienza in campo divulgativo maturata negli anni con le opportunità offerte dal web, per tutta la durata dell’incontro una redazione curerà il rapporto con il pubblico che potrà inviare messaggi, richieste di approfondimento e domande per tutta la durata della conferenza. Il relatore potrà proporre al pubblico una serie di esperimenti (domande a risposta chiusa) che potrebbero, ad esempio, fornirgli una fotografia delle opinioni delle persone connesse prima che l’ospite affronti un determinato argomento, oppure coinvolgere il pubblico in maniera diretta e immersiva nell’argomento trattato. Un coinvolgimento in diretta e a 360 gradi con l’obiettivo di riprodurre online quella che negli anni è stata la tradizione di GiovedìScienza: diffondere in maniera chiara e accattivante il pensiero e il metodo scientifico. Ogni incontro sarà trasmesso in diretta sul sito www.giovediscienza.it e non sarà necessaria nessuna registrazione. Il prossimo appuntamento in calendario è per giovedì 3 dicembre alle 17.45 con la conferenza “Caro Universo vicino e lontano. Dagli esopianeti alla segreta geometria del cosmo” con Jean-Pierre Luminet, astrofisico, scrittore e poeta.

d.di.

INFORMAZIONI E PROGRAMMA COMPLETO WWW.TORINOSCIENZA.IT/NOTIZIE/GIOVEDISCIENZA-NOV-2020

This article is from: