Cronache da Palazzo Cisterna 47-2021

Page 14

Attività istituzionali

Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: il confronto inizia da Montalto Dora

C

osa si intende per capitale naturale? Cosa sono i servizi ecosistemici e quali vantaggi portano alla collettività? Sono alcuni dei temi che mercoledì 3 novembre nella sala del Consiglio comunale di Montalto Dora sono stati al centro di una giornata dedicata alla presentazione dei risultati della mappatura dei servizi ecosistemici nell’area pilota dei 5 Laghi di Ivrea, interessata al progetto Luigi-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures. La discussione seminariale ha seguito alcuni filoni tematici, come l’acqua, le foreste, l’agricoltura e il turismo ed è servita ad aggiornare gli attori locali sull’approfondimento scientifico condotto nei mesi scorsi e sulla quantificazione dei servizi ecosistemici nell’area candidata a diventare un parco naturale. Dopo le relazioni dei tecnici come il professor Riccardo Santolini, di cui abbiamo dato conto nell’articolo pubblicato in “Cronache” del 19 novembre scorso, passiamo in rassegna gli interventi degli amministratori locali. Il sindaco di Montalto Dora, Renzo Galletto, ha sottolineato che la consapevolezza del pregio e del valore dell’area dei 5 Laghi è un’acquisizione relativamente recente. La dimostrazione e valutazione in termini scientifici di questi valori, oltre ad incrementare la conoscenza, a giudizio di Galletto è molto utile agli amministratori per poter supportare le

14

scelte sulle modalità di gestione e fruizione sostenibile dei luoghi: ad esempio impostando un approccio che distingua il consumo delle risorse naturali, che deriva da una finalità prettamente economica, dal loro utilizzo che avviene invece tenendo presenti anche gli elementi culturali; elementi che consentono un uso del territorio improntato a salvaguardarne la vivibilità e la capacità di mantenimento e riproduzione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche. Secondo il primo cittadino di Montalto, è importante prevedere quindi una

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

fruizione turistica sostenibile, che non consumi o deteriori gli elementi di pregio e unicità del luogo, che costituiscono di per sé elementi di attrazione. Chi visita i 5 Laghi deve essere più un ospite che un turista; deve conoscere e rispettare le regole per una fruizione corretta. Tra le problematiche segnalate dal sindaco Galletto figura il supporto agli agricoltori locali, per il ruolo fondamentale che svolgono per la gestione e manutenzione del territorio. Va tenuto presente che gli agricoltori della zona hanno spesso una certa età e il ricambio generazionale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A Pinerolo la mostra “Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli”

3min
pages 49-50

Natale è Reale torna a Stupinigi da sabato 4 a domenica 19 dicembre

1min
pages 51-52

Torino Short Film Market a Palazzo Cisterna

1min
pages 44-45

Nel 75° dell’Unicef anche i Comuni del territorio si colorano di blu

3min
pages 39-40

A Giaveno un Natale incantato con tante novità nel Festival delle Luci

2min
pages 41-42

Le orme violate di Luciana Navone

1min
page 43

Il Liberty a Torino

4min
pages 33-37

Dall’Immacolata a Pasqua, Chantar l’Uvern torna in presenza

1min
page 38

Sei itinerari Liberty sul nostro territorio

1min
page 32

Gabriella Malfatti a Collegno con “Segni e Segnali… dalla Paura alla Fantasia”

2min
pages 30-31

Ponte di Alpignano: al via il montaggio dei ponteggi

1min
page 25

Giovani cervi e caprioli verso la reintroduzione in natura

2min
pages 28-29

Proseguono i lavori per l’allargamento della Sp 265 dir. 3 di "Campo"

1min
page 26

Aperta la rotatoria di Vestignè all’incrocio delle provinciali 56 e 78

0
page 27

I cantonieri festeggiano a Grugliasco la loro patrona Santa Barbara

2min
page 22

Ripristino della Sp 23 al bivio di Chezal e a Champlas du Col

4min
pages 23-24

Va in pensione Umberto Griffa, storico geometra della Viabilità Antonio Lingua, una vita per l’ambiente21

2min
pages 20-21

Metropolitana linea 1: ancora un passo avanti verso Cascine Vica

2min
pages 9-10

Ieri come oggi, una meta molto ambìta dai turisti

3min
pages 5-6

Oltre al Codice rosso, più cultura del rispetto e formazione

5min
pages 11-12

A Casalborgone si cammina con il “Lupus in Fabula”

1min
pages 18-19

Tav, il 15 dicembre a Torino la Conferenza Intergovernativa italo-francese

1min
page 8

Seduta del 29 novembre 2021

2min
page 7

Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: il confronto inizia da Montalto Dora

7min
pages 14-17

Luoghi condivisi, la solidarietà in montagna è cooperazione

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.