Attività istituzionali
Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: il confronto inizia da Montalto Dora
C
osa si intende per capitale naturale? Cosa sono i servizi ecosistemici e quali vantaggi portano alla collettività? Sono alcuni dei temi che mercoledì 3 novembre nella sala del Consiglio comunale di Montalto Dora sono stati al centro di una giornata dedicata alla presentazione dei risultati della mappatura dei servizi ecosistemici nell’area pilota dei 5 Laghi di Ivrea, interessata al progetto Luigi-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures. La discussione seminariale ha seguito alcuni filoni tematici, come l’acqua, le foreste, l’agricoltura e il turismo ed è servita ad aggiornare gli attori locali sull’approfondimento scientifico condotto nei mesi scorsi e sulla quantificazione dei servizi ecosistemici nell’area candidata a diventare un parco naturale. Dopo le relazioni dei tecnici come il professor Riccardo Santolini, di cui abbiamo dato conto nell’articolo pubblicato in “Cronache” del 19 novembre scorso, passiamo in rassegna gli interventi degli amministratori locali. Il sindaco di Montalto Dora, Renzo Galletto, ha sottolineato che la consapevolezza del pregio e del valore dell’area dei 5 Laghi è un’acquisizione relativamente recente. La dimostrazione e valutazione in termini scientifici di questi valori, oltre ad incrementare la conoscenza, a giudizio di Galletto è molto utile agli amministratori per poter supportare le
14
scelte sulle modalità di gestione e fruizione sostenibile dei luoghi: ad esempio impostando un approccio che distingua il consumo delle risorse naturali, che deriva da una finalità prettamente economica, dal loro utilizzo che avviene invece tenendo presenti anche gli elementi culturali; elementi che consentono un uso del territorio improntato a salvaguardarne la vivibilità e la capacità di mantenimento e riproduzione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche. Secondo il primo cittadino di Montalto, è importante prevedere quindi una
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
fruizione turistica sostenibile, che non consumi o deteriori gli elementi di pregio e unicità del luogo, che costituiscono di per sé elementi di attrazione. Chi visita i 5 Laghi deve essere più un ospite che un turista; deve conoscere e rispettare le regole per una fruizione corretta. Tra le problematiche segnalate dal sindaco Galletto figura il supporto agli agricoltori locali, per il ruolo fondamentale che svolgono per la gestione e manutenzione del territorio. Va tenuto presente che gli agricoltori della zona hanno spesso una certa età e il ricambio generazionale