Viabilità
Ripristino della Sp 23 al bivio di Chezal e a Champlas du Col Concluse le fasi progettuali per i nuovi interventi nel Comune di Sestriere
I
Servizi tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino stanno concludendo in questo periodo la progettazione di due importanti progetti per il miglioramento della sicurezza stradale lungo la Sp 23 del Sestriere, proprio nel Comune di Sestriere. Gli interventi sono individuati nei seguenti tratti: • tra il km 88+300 circa (bivio di Chezal) e il km 88+950, che sovrasta la frazione di Borgata di Sestriere; • al km 95+500 in località Champlas du Col. Tutti e due gli interventi sono finanziati da fondi ministeriali tramite la Regione Piemonte.
INTERVENTO DI MANUTENZIONE TRATTO PRAGELATO-SESTRIERE (IN PARTICOLARE TRA IL KM 88+300 E KM 88+950) Questo tratto della Sp 23, tra il km 88+300 e km 88+950 in
prossimità della frazione di Borgata, è soggetto a ricorrenti cedimenti del ciglio di valle con conseguente deformazione del piano viabile e delle barriere di protezione laterale. Il tratto si sviluppa, come gran parte della Sp 23 oltre Pragelato, in un contesto geologico di dissesto profondo diffuso che determina deformazioni e cedimenti dell’infrastruttura. È in fase di approvazione un progetto definitivo-esecutivo per ripristinare la stabilità del corpo stradale. Gli interventi prevedono la realizzazione di opere di sostegno del corpo stradale da realizzarsi sia con opere di fondazione profonde come micropali e cordolo in cemento armato e sia con interventi con opere più flessibili, nonché il ricollocamento delle barriere di protezione laterale. L’ammontare complessivo del progetto è di € 1.400.000,00.
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE INTERESSATA DA UN RILEVANTE MOVIMENTO DI VERSANTE IN LOCALITÀ CHAMPLAS DU COL, AL KM 95+500 Si concluderà a breve l’iter progettuale per la definizione degli interventi di messa in sicurezza della sede stradale al km 95+500 della Sp 23 del Sestriere, in località Champlas du Col nel comune di Sestriere. In questo tratto, la Sp 23 attraversa un’area interessata da fenomeni di deformazione gravitativa profonda che coinvolgono l’intero versante e che hanno determinato dei dissesti importanti all’infrastruttura viaria. La Città metropolitana ha da tempo attivato un sistema di controllo topografico per la verifica dell’evoluzione del fenomeno. Sull’area è anche attivo un sistema di monitoraggio e controllo, a cura dell’Arpa
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
23