Cronache da Palazzo Cisterna 47-2021

Page 23

Viabilità

Ripristino della Sp 23 al bivio di Chezal e a Champlas du Col Concluse le fasi progettuali per i nuovi interventi nel Comune di Sestriere

I

Servizi tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino stanno concludendo in questo periodo la progettazione di due importanti progetti per il miglioramento della sicurezza stradale lungo la Sp 23 del Sestriere, proprio nel Comune di Sestriere. Gli interventi sono individuati nei seguenti tratti: • tra il km 88+300 circa (bivio di Chezal) e il km 88+950, che sovrasta la frazione di Borgata di Sestriere; • al km 95+500 in località Champlas du Col. Tutti e due gli interventi sono finanziati da fondi ministeriali tramite la Regione Piemonte.

INTERVENTO DI MANUTENZIONE TRATTO PRAGELATO-SESTRIERE (IN PARTICOLARE TRA IL KM 88+300 E KM 88+950) Questo tratto della Sp 23, tra il km 88+300 e km 88+950 in

prossimità della frazione di Borgata, è soggetto a ricorrenti cedimenti del ciglio di valle con conseguente deformazione del piano viabile e delle barriere di protezione laterale. Il tratto si sviluppa, come gran parte della Sp 23 oltre Pragelato, in un contesto geologico di dissesto profondo diffuso che determina deformazioni e cedimenti dell’infrastruttura. È in fase di approvazione un progetto definitivo-esecutivo per ripristinare la stabilità del corpo stradale. Gli interventi prevedono la realizzazione di opere di sostegno del corpo stradale da realizzarsi sia con opere di fondazione profonde come micropali e cordolo in cemento armato e sia con interventi con opere più flessibili, nonché il ricollocamento delle barriere di protezione laterale. L’ammontare complessivo del progetto è di € 1.400.000,00.

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE INTERESSATA DA UN RILEVANTE MOVIMENTO DI VERSANTE IN LOCALITÀ CHAMPLAS DU COL, AL KM 95+500 Si concluderà a breve l’iter progettuale per la definizione degli interventi di messa in sicurezza della sede stradale al km 95+500 della Sp 23 del Sestriere, in località Champlas du Col nel comune di Sestriere. In questo tratto, la Sp 23 attraversa un’area interessata da fenomeni di deformazione gravitativa profonda che coinvolgono l’intero versante e che hanno determinato dei dissesti importanti all’infrastruttura viaria. La Città metropolitana ha da tempo attivato un sistema di controllo topografico per la verifica dell’evoluzione del fenomeno. Sull’area è anche attivo un sistema di monitoraggio e controllo, a cura dell’Arpa

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A Pinerolo la mostra “Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli”

3min
pages 49-50

Natale è Reale torna a Stupinigi da sabato 4 a domenica 19 dicembre

1min
pages 51-52

Torino Short Film Market a Palazzo Cisterna

1min
pages 44-45

Nel 75° dell’Unicef anche i Comuni del territorio si colorano di blu

3min
pages 39-40

A Giaveno un Natale incantato con tante novità nel Festival delle Luci

2min
pages 41-42

Le orme violate di Luciana Navone

1min
page 43

Il Liberty a Torino

4min
pages 33-37

Dall’Immacolata a Pasqua, Chantar l’Uvern torna in presenza

1min
page 38

Sei itinerari Liberty sul nostro territorio

1min
page 32

Gabriella Malfatti a Collegno con “Segni e Segnali… dalla Paura alla Fantasia”

2min
pages 30-31

Ponte di Alpignano: al via il montaggio dei ponteggi

1min
page 25

Giovani cervi e caprioli verso la reintroduzione in natura

2min
pages 28-29

Proseguono i lavori per l’allargamento della Sp 265 dir. 3 di "Campo"

1min
page 26

Aperta la rotatoria di Vestignè all’incrocio delle provinciali 56 e 78

0
page 27

I cantonieri festeggiano a Grugliasco la loro patrona Santa Barbara

2min
page 22

Ripristino della Sp 23 al bivio di Chezal e a Champlas du Col

4min
pages 23-24

Va in pensione Umberto Griffa, storico geometra della Viabilità Antonio Lingua, una vita per l’ambiente21

2min
pages 20-21

Metropolitana linea 1: ancora un passo avanti verso Cascine Vica

2min
pages 9-10

Ieri come oggi, una meta molto ambìta dai turisti

3min
pages 5-6

Oltre al Codice rosso, più cultura del rispetto e formazione

5min
pages 11-12

A Casalborgone si cammina con il “Lupus in Fabula”

1min
pages 18-19

Tav, il 15 dicembre a Torino la Conferenza Intergovernativa italo-francese

1min
page 8

Seduta del 29 novembre 2021

2min
page 7

Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: il confronto inizia da Montalto Dora

7min
pages 14-17

Luoghi condivisi, la solidarietà in montagna è cooperazione

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.