Cronache da Palazzo Cisterna 47-2021

Page 32

Sei itinerari Liberty

Sei itinerari Liberty sul nostro territorio

C

onosciamo tutti l’anima liberty di Torino che vanta, grazie alla stagione artistica della Belle Époque e all’influenza della scuola parigina, palazzi e ville meravigliosi al punto da essere considerata “capitale italiana del Liberty”. Costruzioni forse bizzarre, ma certo di grande impatto, decorate con motivi floreali, che hanno reso Torino una città letteralmente fiorita e di una eleganza ineguagliabile. Il Liberty si diffuse a Torino tra le fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, ma interessò l'Italia intera, coinvolgendo varie discipline artistiche tra cui prevalentemente l'architettura. Quanti però conoscono l’impronta Liberty sul territorio fuori da Torino? Nel 2008 l’allora Provincia di Torino commissionò a tre stu-

32

diosi - Carla F. Gütermann, Maria Grazia Imarisio e Diego Surace – una ricerca, una vera e propria indagine conoscitiva per documentare la diffusione del Liberty sull’intero territorio. Il risultato fu la pubblicazione del volume “Itinerari Liberty in provincia di Torino”, 320 pagine fitte di nomi, luoghi e fotografie: più di 400 le opere censite in 80 località del territorio suddivise in sei itinerari fra architettura, scultura e pittura. Non solo ville e fabbriche, ma anche cancelli, centrali elettriche, chiese, negozi, insegne e monumenti, affreschi, vetrate… e perfino parchi e giardini. Il libro nel 2008 andò subito esaurito e non fu più ristampato. Ora però è stato digitalizzato ed è pubblicato online sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nelle pagine

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

dedicate alla Biblioteca di storia e cultura del Piemonte al link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/patrimonio-artistico-culturale-storico/ biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate Abbiamo deciso perciò di presentarlo nuovamente al pubblico, dedicando una serie di approfondimenti ai sei itinerari che pubblicheremo sulla nostra agenzia a partire da ora, certi di cogliere interesse e curiosità, promuovendo realtà locali che meritano attenzione. La topografia del Liberty torinese è davvero più ampia e più vasta di quanto ci si potrebbe aspettare e vanta capolavori ingiustamente ritenuti minori, solo perché fuori dal capoluogo torinese. c.ga.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A Pinerolo la mostra “Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli”

3min
pages 49-50

Natale è Reale torna a Stupinigi da sabato 4 a domenica 19 dicembre

1min
pages 51-52

Torino Short Film Market a Palazzo Cisterna

1min
pages 44-45

Nel 75° dell’Unicef anche i Comuni del territorio si colorano di blu

3min
pages 39-40

A Giaveno un Natale incantato con tante novità nel Festival delle Luci

2min
pages 41-42

Le orme violate di Luciana Navone

1min
page 43

Il Liberty a Torino

4min
pages 33-37

Dall’Immacolata a Pasqua, Chantar l’Uvern torna in presenza

1min
page 38

Sei itinerari Liberty sul nostro territorio

1min
page 32

Gabriella Malfatti a Collegno con “Segni e Segnali… dalla Paura alla Fantasia”

2min
pages 30-31

Ponte di Alpignano: al via il montaggio dei ponteggi

1min
page 25

Giovani cervi e caprioli verso la reintroduzione in natura

2min
pages 28-29

Proseguono i lavori per l’allargamento della Sp 265 dir. 3 di "Campo"

1min
page 26

Aperta la rotatoria di Vestignè all’incrocio delle provinciali 56 e 78

0
page 27

I cantonieri festeggiano a Grugliasco la loro patrona Santa Barbara

2min
page 22

Ripristino della Sp 23 al bivio di Chezal e a Champlas du Col

4min
pages 23-24

Va in pensione Umberto Griffa, storico geometra della Viabilità Antonio Lingua, una vita per l’ambiente21

2min
pages 20-21

Metropolitana linea 1: ancora un passo avanti verso Cascine Vica

2min
pages 9-10

Ieri come oggi, una meta molto ambìta dai turisti

3min
pages 5-6

Oltre al Codice rosso, più cultura del rispetto e formazione

5min
pages 11-12

A Casalborgone si cammina con il “Lupus in Fabula”

1min
pages 18-19

Tav, il 15 dicembre a Torino la Conferenza Intergovernativa italo-francese

1min
page 8

Seduta del 29 novembre 2021

2min
page 7

Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: il confronto inizia da Montalto Dora

7min
pages 14-17

Luoghi condivisi, la solidarietà in montagna è cooperazione

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.