Eventi
A Pinerolo la mostra “Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli”
I
l Consorzio Vittone, l’Associazione Naturalistica Pinerolese, l’associazione Amarte 1999, il Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica e l’associazione Arti e Tradizioni Popolari, propongono a partire da sabato 11 dicembre la mostra “Carissimo Pinocchio 140 anni e non dimostrarli”. L’esposizione, patrocinata dalla Città di Pinerolo e dalla Città metropolitana di Torino, celebra il celebre burattino ideato da Carlo Collodi (pseudonimo del giornalista e scrittore fiorentino Carlo Lorenzini) proponendo anche una serie di iniziative collegate. La mostra è dedicata alla preziosa raccolta di pubblicazioni della maestra Maria Bruera, a cui si affiancano volumi prestati dalla Pro Loco e dal Comune di Vernante, centro turistico della cuneese Valle Vermenagna dove si possono ammirare i dipinti murali dell’illustratore, fumettista e pittore Attilio Mussino, noto in tutto il mondo come lo “Zio di Pinocchio”. Nella mostra allestita a Pinerolo si possono anche ammirare le riproduzioni di opere di Nano Campeggi, a cura di Remo Caffaro e proposte da Amarte 1999, gli animali del racconto visti e reinterpretati dall'Associazione Naturalistica Pinerolese, la ricostruzione del laboratorio di Mastro Geppetto a cura dell'associazione Arti e Tradizioni Popolari, con i reperti di collezioni private e del laboratorio di Beppe Bruno e ancora video e gadget ispirati a Pinocchio. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
49