La mostra, dedicata al protagonista indiscusso della viticoltura trevigiana, ormai noto in tutto il mondo, vuole accompagnare il visitatore alla scoperta di tutto ciò che “sta dentro” una bottiglia di Prosecco. Il percorso espositivo, un unicum nel nostro territorio, fonde le prerogative di una mostra tradizionale con le innovazioni tecnologiche digitali, da piattaforme interattive a spazi multisensoriali, per un approccio davvero diretto con questa realtà enologica di successo.
“Terra – Vigna – Uomo” sarà la chiave di lettura e insieme il filo conduttore: si partirà dall’analisi geomorfologica dell’areale storico di coltivazione della Glera, per poi passare all’evoluzione delle forme di allevamento dei vitigni e degli utensili necessari, all’influenza degli astri e all’operato dell’uomo, fino all’imbottigliamento e alle caratteristiche peculiari come da descrizione accurata dei sommelier. Prosecco&Superiore ai Carraresi: un percorso culturale, un’esperienza sensoriale.